Minipack-Torre MX 2 Installation and operating instructions

Minipack-torre S.p.A.
Via Provinciale, 54 - 24044 Dalmine (BG) - Italy
Tel. (035) 563525 –Fax (035) 564945
E-mail: info@minipack-torre.it
hiip://www.minipack-torre.it
IT ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE
EN INSTALLATION, OPERATION AND MAINTENANCE
DE INSTALLATIONS-, GEBRAUCHS- UND WARTUNGSANLEITUNG
IT MACCHINA CONFEZIONATRICE SOTTOVUOTO
EN VACUUM PACKING MACHINE
DE VAKUUMMASCHINE
MX 2
(Versione 1.3.9 / 1.3.9 Version / Version 1.3.9)
MX 4
(Versione 1.3.9 / 1.3.9 Version / Version 1.3.9)
IT LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI USARE LA MACCHINA
EN BEFORE USING THE MACHINE PLEASE CAREFULLY READ THE INSTRUCTIONS
DE BITTE LESEN SIE DIESE ANLEITUNG GENAU DURCH, BEVOR SIE DIE MASCHINE BENÜTZEN
IT
Italiano
Pagina 1
DOC. N. FM111243A
REV. 02
ED. 12.2019
EN
English
Page 26
DE
Deutsch
Seite 51

1
ISTRUZIONI ORIGINALI
Indice
IT
Capitolo 1.
Descrizione
Pagina
1.1.
Prefazione…………………………………......................……………………………
02
1.2.
Prestazioni della macchina………………….....................………………………....
02
1.3.
Descrizione della macchina……………………………………………………………
03
1.4.
Dati tecnici della macchina................…………………………………………..……
04
Capitolo 2.
Caratteristiche delle buste
2.1.
Buste da adoperare.........................................................……………….……….…
05
Capitolo 3.
Condizioni d’uso della macchina
3.1.
Ciò che si può confezionare……………………………………………………….….
05
3.2.
Ciò che non si deve confezionare...................................……………………….….
05
Capitolo 4.
Informazioni per la sicurezza
4.1.
Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili…………………………………..
06
4.2.
Avvertenze di sicurezza generali……………………………………………………..
06
Capitolo 5.
Istruzioni per la sicurezza
5.1.
Installazione……………………………………………………………………………..
07
5.2.
Condizioni ambientali…………………………………………………………………..
07
5.3.
Collegamento elettrico………………………………………………………………….
08
5.4.
Utilizzo…………………………………………………………………………………….
08
5.5.
Pulizia e cura……………………………………………………………………………
09
5.6.
Smontaggio, demolizione e smaltimento residui…………………………………….
09
5.7.
Assistenza Tecnica……………………………………………………………………..
09
Capitolo 6.
Utilizzo
6.1.
Prima pulizia……………………………………………………………………………...
10
6.2.
Prima accensione……………………………………………………………………….
10
6.3.
Utilizzo quotidiano………………………………………………………………………
10
6.4.
Ricette…………..……………………………………………………………………….
12
6.5.
Setting…………………………………………………………………………………....
19
Capitolo 7.
Manutenzione ordinaria
7.1.
Pulizia e cura……………………………………………………………………………
23
7.2.
Soluzione dei problemi…………………………………………………………………
24
Capitolo 8.
Garanzia
8.1.
Certificato di garanzia…………………………………………………………….……
25
8.2.
Condizioni di garanzia…………………………………………………………….…...
25
Dichiarazione CE di conformità……………………………………………….…..…..
76

2
Capitolo 1. Descrizione
IT
1.1. Prefazione
Il presente manuale è redatto nel rispetto della norma UNI 10893 del Luglio 2000. È rivolto a tutti gli utilizzatori al fine di
consentire un corretto uso della macchina. Conservarlo in luogo facilmente accessibile vicino alla macchina e noto a tutti
gli utilizzatori. Il presente manuale è parte integrante della macchina ai fini della sicurezza. Per migliorare la comprensione
precisiamo di seguito i simboli utilizzati.
ATTENZIONE:
Norme antinfortunistiche per l’operatore. Tale avvertimento indica la presenza di pericoli che possono
causare lesioni a chi sta operando sulla macchina.
ATTENZIONE:
Organi caldi. Indica il pericolo di ustioni con rischio di infortunio, anche grave per la persona esposta.
Informazioni e suggerimenti generali.
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati alla ditta costruttrice. La riproduzione, anche parziale, è
vietata a termini di legge. Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale non sono impegnative, di conseguenza
la ditta costruttrice si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento tutte le modifiche che riterrà opportune. Il presente
manuale non può essere ceduto in visione a terzi senza autorizzazione scritta della ditta costruttrice.
1.2. Prestazioni della macchina
Questo prodotto è ideale per:
•Confezionamento di alimenti sottovuoto per cottura a bassa temperatura “SousVide”.
•Confezionamento di alimenti sottovuoto per conservazione.
•Marinatura di alimenti.
•Infusione di alimenti.

3
Capitolo 1. Descrizione
IT
1.3. Descrizione della macchina
MX 2
MX 4
MX 2
MX 4
1) Interruttore generale
2) Pulsante di accensione/spegnimento
3) Display
4) Vasca
5) Barra saldante
6) Coperchio
7) Ugello di aspirazione
8) Supporto delle buste
8.1) Angolare per posizionamento buste con liquidi
9) Raccordo per sottovuoto esterno
10) Buste per surgelazione, cottura e conservazione
(Nr. 25 20x30 cm)
2) Pulsante di accensione/spegnimento
3) Display
4) Vasca
5) Barra saldante
6) Coperchio
7) Ugello di aspirazione
8) Tavoletta
9) Raccordo per sottovuoto esterno

4
Capitolo 1. Descrizione
IT
1.4. Dati tecnici della macchina
MX 2
Peso e dimensioni dell’imballo
Larghezza = 535 mm
Lunghezza = 420 mm
Altezza = 310 mm
Peso = 25 kg
Peso della macchina
Peso = 22 kg
Pompa vuoto = 4 m³
MX 4
Peso e dimensioni dell’imballo
Larghezza = 760 mm
Lunghezza = 690 mm
Altezza = 715 mm
Peso = 25 kg
Peso della macchina
Peso = 22 kg
Pompa vuoto = 16 m³ (versione 230V) / 20 m³ (versione 120V)

5
Capitolo 2. Caratteristiche delle buste
IT
2.1. Buste da adoperare
•Si raccomanda l’utilizzo di buste originali.
•Si raccomanda di consultare le schede tecniche e di sicurezza delle buste utilizzate e di attenersi
alle prescrizioni descritte!
MX 2
Le buste fornite sono ideali per la surgelazione, conservazione e la cottura di alimenti sottovuoto a basse temperature.
Codice per ordine buste: KR220102
25 buste per surgelazione, cottura sottovuoto e conservazione (dimensione: 20x30 cm - 90µm)
MX 4
Le buste possono essere di diversi spessori (85÷200µm) e devono avere caratteristiche di “barriera” al passaggio del gas
e dell’aria. È obbligatorio l’utilizzo delle sole buste con idoneità alimentare. Nella tabella seguente trovate le dimensioni
massime delle buste che si possono utilizzare sui vari modelli di macchina.
Macchina
Larghezza busta lato aperto
Lunghezza busta lato chiuso
MX 4 (barra frontale)
450mm
430mm
MX 4 (barra laterale)
450mm
375mm
La tabella seguente indica i limiti di temperatura min/max alla quale le buste possono essere sottoposte.
Tipo di busta
Temperatura minima
Temperatura massima
per la cottura
-15°C
+120°C per 30 minuti
per la conservazione
-20°C
+70°C per 2 ore; +100°C per 15 minuti.
Capitolo 3. Condizioni d’uso della macchina
IT
3.1. Ciò che si può confezionare
Questa macchina consente di confezionare la maggior parte dei prodotti alimentari, tra cui: verdura, frutta, prodotti ittici,
prodotti caseari, carni, salumi, prodotti da forno, prodotti di gastronomia, prodotti secchi, alimenti liquidi (zuppe, creme,
salse), ecc.
3.2. Ciò che non si deve confezionare
È assolutamente vietato confezionarei seguenti tipi di prodotti perevitare di danneggiare in modo permanentela macchina,
oltre che provocare rischi di infortuni all’utilizzatore:
•Materiali infiammabili ed esplosivi
•Bombolette con gas a pressione o di qualsiasi tipo
•Eventuali materiali e prodotti non previsti che possano in qualche modo essere pericolosi per
l’utente e provocare danni alla macchina stessa.

6
Capitolo 4. Informazioni per la sicurezza
IT
Leggere attentamente le istruzioni fornite prima di installare e utilizzare l’apparecchiatura. Il produttore non è responsabile
se un’installazione ed un uso non corretto dell’apparecchiatura provocano lesioni e danni. Tenere sempre le istruzioni a
portata di mano come riferimento futuro.
4.1. Sicurezza dei bambini e delle persone vulnerabili
•Questa apparecchiatura può essere usata da bambini a partire dagli 8 anni e da adulti con limitate capacità fisiche,
sensoriali o mentali o con scarsa esperienza o conoscenza sull’uso dell’apparecchiatura, solamente se sorvegliati o
se istruiti relativamente all’uso dell’apparecchiatura e se hanno capito i rischi coinvolti.
•Non consentire ai bambini di giocare con l’apparecchiatura.
•Tenere i materiali di imballaggio al di fuori della portata dei bambini.
•Tenere i bambini e gli animali domestici lontano dall’apparecchiatura durante il funzionamento.
•Tenere lontani i bambini al di sotto dei 3 anni se non costantemente supervisionati.
4.2. Avvertenze di sicurezza generali
•L’installazione dell’apparecchiatura e la sostituzione dei cavi deve essere svolta unicamente da personale qualificato.
•Prima di eseguire qualsiasi intervento di manutenzione, scollegare l’apparecchiatura dalla rete elettrica.
•Non usare una pulitrice a vapore per pulire l’apparecchiatura.
•Non utilizzare detergenti abrasivi o raschietti di metallo per pulire l’apparecchiatura.
•Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito da un cavo o un assieme speciali disponibili
presso il costruttore o il suo servizio di assistenza tecnica.

7
Capitolo 5. Istruzioni per la sicurezza
IT
5.1. Installazione
•L’installazione dell’apparecchiatura deve essere eseguita da personale qualificato!
•Nel trasporto e nel posizionamento della macchina si raccomanda di manovrare con molta
cautela!
Prima di ogni movimentazione, assicurarsi che il mezzo di sollevamento sia idoneo a sollevare il
carico da movimentare!
Nel caso di trasporto a mano, la normativa vigente determina il limite di peso che una persona può
sollevare (vedi tabella seguente).
Pertanto, in base al peso da sollevare (vedi paragrafo 1.4) e all’operatore che lo solleva, sono
necessarie più persone.
PESO MAX SOLLEVABILE
ETÁ
MASCHI
FEMMINE
> 18 ANNI
30
20
15-18 ANNI
20
15
•Rimuovere tutti i materiali di imballaggio.
•Non installare o utilizzare l’apparecchiatura se danneggiata.
•Attenersi alle istruzioni fornite insieme all’apparecchiatura.
•Prestare sempre attenzione in fase di spostamento dell’apparecchiatura. Indossare sempre guanti di sicurezza.
•Non capovolgere o inclinare l’apparecchiatura! Questo da luogo alla fuoriuscita dell’olio dalla pompa che potrebbe
danneggiare l’apparecchiatura stessa.
•Rimuovere il tappo rosso dalla pompa e montare il filtro prima dell’uso (solo per MX 2).
5.2. Condizioni ambientali
•Sollevare la macchina e posizionarla sul piano di lavoro accertandosi che sia in un ambiente adatto, privo di materiali
infiammabili, gas, esplosivi. La macchina deve essere installata solamente su superfici lisci, orizzontali e non
infiammabili.
Condizioni consentite negli ambienti in cui é collocata la macchina:
•Temperatura da + 5°C a + 40°C.
•Umidità relativa da 30% a 90% senza condensazione.
L’illuminazione del locale di utilizzo deve essere conforme alle leggi vigenti nel paese in cui è installata la macchina e deve
comunque essere uniforme e garantire una buona visibilità, per salvaguardare la sicurezza e la salute dell’operatore.
GRADO DI PROTEZIONE DELLA MACCHINA = IP20
IL RUMORE AEREO PRODOTTO DALLA MACCHINA È INFERIORE A 70 dB(A)

8
Capitolo 5. Istruzioni per la sicurezza
IT
5.3. Collegamento elettrico
Rischio di incendio e scossa elettrica.
•Tutti i collegamenti elettrici devono essere realizzati da un elettricista qualificato.
•L’apparecchiatura deve disporre di una messa a terra.
•Non utilizzare prese multiple e prolunghe.
•Inserire la spina di alimentazione nella presa solo al termine dell’installazione.
•Nel caso in cui la spina di corrente sia allentata, non collegarla alla presa.
•Non tirare il cavo di alimentazione per scollegare l’apparecchiatura. Tirare solo la spina.
Verificare che i dati elettrici riportati sulla targhetta dei dati corrispondano a quelli dell’impianto.
In caso contrario, contattare un elettricista.
Nota: per qualsiasi comunicazione con il costruttore, citare sempre il modello della macchina e il
numero di matricola indicati sulla targhetta applicata nella parte posteriore della macchina.
La linea di alimentazione deve essere protetta da un interruttore differenziale tipo A con corrente differenziale
nominale “IΔn” da 30 mA.
Di conseguenza la massima resistenza dell’elettrodo di terra deve corrispondere ai valori indicati nella tabella
seguente.
IΔn
Massima resistenza dell’elettrodo di terra
(50 V)
(25 V)
3 A
16 Ω
8 Ω
1 A
50 Ω
25 Ω
500 mA
100 Ω
50 Ω
300 mA
166 Ω
83 Ω
30 mA
1666 Ω
833 Ω
5.4. Utilizzo
Rischio di lesioni, ustioni, scosse elettriche o esplosioni.
•Non toccare la barra saldante (5) dopo l’uso. Il calore residuo può causare scottature.
•Non apportare modifiche alle specifiche di questa apparecchiatura.
•Non lasciare mai l’apparecchiatura incustodita durante il funzionamento.
•Spegnere l’apparecchiatura dopo ogni utilizzo.
•Non mettere in funzione l’apparecchiatura con le mani umide o quando c’è un contatto con l’acqua.
•Non utilizzare l’apparecchiatura come superficie di lavoro o come piano di appoggio.
•Non appoggiare o tenere liquidi o materiali infiammabili, né oggetti facilmente incendiabili sull’apparecchiatura, al suo
interno o nelle immediate vicinanze.
•Non procedere nel confezionamento in caso di cricche o rottura del coperchio (6).
Rischio di danneggiare l’apparecchiatura.
•Prestare attenzione quando si tolgono o inseriscono gli accessori.
•Non forzare l’apertura del coperchio (6) durante il ciclo di lavoro.
•Non forzare l’apertura del coperchio (6) durante il ciclo di lavoro in mancanza di energia elettrica.
•Non appoggiare nessun peso sul coperchio (6).
•Evitare di fare cadere qualunque oggetto sul coperchio (6)! Questo potrebbe alterarne l’integrità, causando cricche o
rottura.

9
Capitolo 5. Istruzioni per la sicurezza
IT
Prestare attenzione agli adesivi di sicurezza presenti sulla macchina:
▪Sull’ingresso dell’alimentazione elettrica.
ATTENZIONE! Verificare periodicamente il corretto isolamento del cavo elettrico e l’integrità della
presa stessa. Durante il funzionamento della macchina i pannelli d’ispezione all’impianto elettrico
devono essere correttamente montati.
▪Sulla barra saldante (5) posizionata all’interno della vasca (4).
▪Sulla pompa del vuoto posizionata all’interno della macchina.
ATTENZIONE! Organi caldi. Indica il pericolo di ustioni con rischio di infortunio, anche grave per la
persona esposta.
▪Sul coperchio (6).
ATTENZIONE! Indica la modalità di pulizia del coperchio per evitare di
danneggiarlo, ridurne la trasparenza o la resistenza.
5.5. Pulizia e cura
Rischio di lesioni, incendio o danni all’apparecchiatura.
•Prima di eseguire qualunque intervento di manutenzione, spegnere l’apparecchiatura ed estrarre la spina dalla presa.
•Controllare che l’apparecchiatura sia fredda.
5.6. Smontaggio, demolizione e smaltimento residui
Le operazioni di smontaggio e demolizione devono essere affidate a personale specializzato a tali attività e
dotato delle competenze meccaniche ed elettriche necessarie a lavorare in condizioni di sicurezza.
Procedere nel seguente modo:
•scollegare la macchina dalla rete di alimentazione elettrica
•smontare i componenti
•svuotare l’olio dalla pompa.
Ciascun rifiuto deve essere trattato, smaltito o riciclato inbase alla classificazione ed alle procedure previste dalla
legislazione vigente nel paese di installazione.
Il simbolo indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico.
Assicurando che il prodotto venga correttamente eliminato, si faciliterà la prevenzione di potenziali
conseguenze negative per l’ambiente e la salute dell’uomo, che potrebbero altrimenti essere causate da un
inappropriato trattamento del rifiuto di questo prodotto.
Per informazioni più dettagliate riguardo il riciclaggio di questo prodotto, contattare il venditore del prodotto, o
in alternativa il servizio di post vendita o l’appropriato servizio di trattamento dei rifiuti.
5.7. Assistenza Tecnica
•Per riparare l’apparecchiatura contattare il Centro di Assistenza autorizzato.
•Utilizzare esclusivamente ricambi originali.

10
Capitolo 6. Utilizzo
IT
6.1. Prima pulizia
•Fare riferimento al paragrafo 7.1. “Pulizia e cura”.
•Pulire con un panno umido tutte le parti prima del primo utilizzo.
6.2. Prima accensione
Premere l’interruttore generale (1) posto sul retro dell’apparecchiatura (solo per MX 2).
Accendere l’apparecchiatura premendo per almeno 1 secondo il pulsante .
Il display (3) si accende e viene richiesto in sequenza:
•La calibrazione del display.
•La scelta della lingua.
•L’impostazione del fuso orario (in modalità automatica tramite collegamento alla rete Wi-Fi, o manuale).
6.3. Utilizzo quotidiano
Accendere l’apparecchiatura premendo per almeno 1 secondo il pulsante .
Attendere fino a quando il display (3) visualizza la “Home page”.
Le mie ricette
Consente di creare/archiviare le nuove ricette per poi eseguirne il ciclo di
confezionamento.
Marinatura
Consente di eseguire la ricetta per la marinatura degli alimenti.
È possibile creare/archiviare le vostre nuove ricette nel menù .
Conservazione
Consente di eseguire il confezionamento di alimenti sottovuoto in busta e/o
vaschetta scegliendo tra 7 ricette standard, programmate in funzione della
tipologia dell’alimento da confezionare.
Infusione
Consente di preparare un infuso.
È possibile creare/archiviare le vostre nuove ricette nel menù .
Sous Vide
Consente di eseguire il confezionamento di alimenti sottovuoto per la cottura a
bassa temperatura “Sous Vide”.
A seconda dell’alimento è possibile scegliere tra 8 ricette standard, programmate
in funzione della tipologia dell’alimento da confezionare.
•Scegliere la ricetta di confezionamento desiderata (vedi paragrafo 6.4).
•Sollevare il coperchio (6) e posizionare nella vasca (4) la busta con all’interno l’alimento da confezionare lasciando
almeno 2 cm oltre la barra saldante (5).
Se è inserita la funzione “GAS” la busta deve essere posizionata con il lembo aperto sul beccuccio del gas posto
sul lato della barra saldante.
Per garantire una perfetta saldatura è importante non sporcare la busta nella zona in cui avviene la saldatura. Per
questo si consiglia di ripiegare il lato interno della busta verso l’esterno per 4/5 cm. Una volta inserito l’alimento
ripiegare la busta nella condizione iniziale.
•Chiudere il coperchio (6) esercitando una leggera pressione e premere il pulsante Start. Il ciclo di confezionamento
avrà così inizio.
•Al termine del ciclo aprire il coperchio (6) ed estrarre la busta.
•Terminato l’utilizzo, spegnere l’apparecchiatura premendo il pulsante .

11
Capitolo 6. Utilizzo
IT
MX 2
A seconda del tipo di alimento da confezionare utilizzare il supporto delle buste (8) come da schema sotto indicato.
L’eventuale utilizzo del supporto (8) favorisce una migliore posizione della busta rispetto alla barra saldante (5).
Confezionamento di alimenti
di grosse dimensioni
Confezionamento di alimenti
di piccole dimensioni
Nel caso di confezionamento di liquidi in busta posizionare il supporto delle buste (8) come da schema sotto indicato.
Se si utilizzano buste di “lunghezza ridotta” utilizzare l’angolare (8.1) per favorire il suo corretto posizionamento.
OK
OK
NO
MX 4
A seconda del tipo di alimento da confezionare utilizzare la/e tavoletta/e (8) come da schema sotto indicato.
L’eventuale utilizzo delle tavolette (8) favorisce una migliore posizione della busta rispetto alla barra saldante (5).
OK
NO

12
Capitolo 6. Utilizzo
IT
6.4. Ricette
6.4.1. Conservazione
Consente di eseguire il confezionamento di alimenti sottovuoto in busta e/o vaschetta scegliendo tra 7 ricette standard,
programmate in funzione della tipologia dell’alimento da confezionare.
Dalla “Home page” premere il pulsante e scegliere la ricetta.
Ricetta
Confezione
Parametro impostabile
Patatine fritte
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Liquido
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Solido
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Morbido
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Hamburger / Salsicce
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Fragile
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Vuoto esterno
è la ricetta da utilizzare per l’eliminazione dell’aria
all’interno di speciali contenitori richiudibili
ermeticamente (non in dotazione con questa
apparecchiatura).
•Avvitare il raccordo (9), nell’ugello di
aspirazione (7) all’interno della vasca (4).
•Collegare il tubo del contenitore al raccordo
(9).
•Con il coperchio (6) dell’apparecchiatura
aperto premere il pulsante Start per avviare il
ciclo di confezionamento.
Contenitore
speciale
-
Il confezionamento sottovuoto allunga i tempi di conservazione degli alimenti.
Nel caso si vuole confezionare sottovuoto alimenti appena cotti, questi vanno prima refrigerati, possibilmente
mediante un abbattitore di temperatura.

13
Capitolo 6. Utilizzo
IT
6.4.2. Sous Vide
Consente di eseguire il confezionamento di alimenti sottovuoto per la cottura a bassa temperatura “Sous Vide”.
A seconda dell’alimento è possibile scegliere tra 8 ricette standard, programmate in funzione della tipologia dell’alimento
da confezionare.
Dalla “Home page” premere il pulsante e scegliere la ricetta.
Ricetta
Confezione
Parametro impostabile
Manzo
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Maiale
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Pollame
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Ortaggi
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Frutta
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Salsa
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Dessert
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Pesce
Busta
Tempo di saldatura: OFF / 0,1÷4 s
Default: 1,1 s
Questa tecnica prevede che gli alimenti sigillati nella busta sottovuoto siano poi cotti lentamente a basse
temperature.
I vantaggi sono innumerevoli:
•Il sapore e la consistenza del cibo rimangono inalterati.
•I sapori e i profumi vengono preservati in quanto gli aromi non vengono persi durante la cottura.
•La minore perdita di liquidi rende i cibi più morbidi e meno asciutti.
•Le proprietà nutritive come sali minerali e vitamine vengono preservati nell’alimento.
•Non è necessario aggiungere né oli né grassi per la cottura.

14
Capitolo 6. Utilizzo
IT
6.4.3. Marinatura
Consente di eseguire la ricetta per la marinatura degli alimenti.
Dalla “Home page” premere il pulsante .
Inserire il nome che si vuole
dare alla ricetta (facoltativo).
Premere .
Inserire l’elenco degli
ingredienti e la quantità
(facoltativo). Premere
Inserire le istruzioni per la
preparazione della ricetta
(facoltativo). Premere .
Impostare:
•numero di ripetizioni del
ciclo di marinatura (1÷7)
•tempo di sospensione tra
2 cicli successivi (10÷70
secondi)
Selezionare:
: se si vuole confezionare
in vaschetta.
: se si vuole confezionare
in busta.
In questo caso è possibile
impostare il tempo di
saldatura.
Premere:
: se si vuole salvare la ricetta.
: se si vuole eseguire il ciclo
di marinatura senza salvare
la ricetta.
Se avete premuto per
salvare la ricetta, il display
visualizza le 8 categorie
presenti in .
Selezionate la categoria in
cui verrà salvata la ricetta.
La ricetta è stata salvata.
Se si vuole eseguire il ciclo di
marinatura premere sul nome
della ricetta.
Dopo aver inserito l’alimento con la
marinata di aromi nella
busta/vaschetta e posizionata nella
vasca (4), premere per avviare
il ciclo di marinatura.
La marinatura sottovuoto degli alimenti risulta di grande vantaggio in cucina.
Confezionare sottovuoto un alimento con la marinata di aromi, permette ai componenti del condimento di
penetrare con maggior facilità e in minor tempo all’interno dei tessuti.

15
Capitolo 6. Utilizzo
IT
6.4.4. Infusione
Consente di eseguire la ricetta per ottenere un infuso.
Dalla “Home page” premere il pulsante e scegliere la ricetta.
Inserire il nome che si vuole
dare alla ricetta (facoltativo).
Premere .
Inserire l’elenco degli
ingredienti e la quantità
(facoltativo). Premere
Inserire le istruzioni per la
preparazione della ricetta
(facoltativo). Premere .
Impostare:
: Numero di cicli di infusione.
: Tempo di sospensione tra i
due cicli successivi.
: Tempo di attesa (misurato
dal termine della fase di
sospensione alla fase
successiva di rientro aria).
Selezionare:
: se si vuole confezionare
in vaschetta.
: se si vuole confezionare
in busta.
In questo caso è
possibile impostare il
tempo di saldatura.
Premere:
: se si vuole salvare la ricetta.
: se si vuole eseguire il ciclo
di infusione senza salvare la
ricetta.
Se avete premuto per
salvare la ricetta, il display
visualizza le 8 categorie
presenti in .
Selezionate la categoria in
cui verrà salvata la ricetta.
La ricetta è stata salvata.
Se si vuole eseguire il ciclo di
infusione premere sul nome
della ricetta.
Dopo aver inserito l’nfuso nella
busta/vaschetta e posizionata nella
vasca (4), premere per avviare
il ciclo di infusione.
L'infusione è il metodo utilizzato per estrarre le proprietà benefiche dagli elementi e si ottiene immergendo le
piante o alimenti in un liquido per un tempo più o meno lungo.

16
Capitolo 6. Utilizzo
IT
6.4.5. Le mie ricette
In questo menù è possibile:
•Creare una nuova ricetta
•Eseguire il ciclo di confezionamento delle ricette archiviate.
Quando si vuole creare una ricetta il display visualizza 8 categorie in cui è possibile salvare la ricetta a seconda
dell’alimento e del tipo di confezionamento.
Latticini
Bevande
Altro
Marinato
Infuso
In questa categoria sono già presenti 3 ricette standard:
Cold Brew: Ideale per ottenere una bevanda rinfrescante a base
di acqua con infusione di caffè.
Spa Water: Ideale per ottenere una bevanda rinfrescante a base
di acqua con infusione di frutta fresca ed erbe
aromatiche.
Sangria: Ideale per ottenere una bevanda rinfrescante a base di
vino con infusione di frutta fresca e spezie
Cereali
Frutta
Proteine
Verdure
Selezionare la categoria:
Premere il tasto .
Inserire il nome che si vuole dare alla
ricetta e premere . Nelle due
videate successive si possono
inserire gli ingredienti e istruzioni per
la preparazione della ricetta
(facoltativo). Premere .

17
Capitolo 6. Utilizzo
IT
A questo punto viene chiesto di impostare i parametri della ricetta, che sono:
Uscita aria (Air Out)
Imposta la pressione che si vuole ottenere all’interno della vasca (4): 2÷735 mbar
0÷30 s (se attiva la funzione Liquidi)
Rientro aria (Air in)
Imposta la parzializzazione (nr. di cicli) del rientro dell’aria all’interno della vasca (4): 10% (10 cicli)
15% (7 cicli)
20% (4 cicli)
35% (3 cicli)
100% (1 ciclo)
Nota: oltre che come ultima fase del ciclo di confezionamento, è possibile inserire una fase di rientro aria
durante il ciclo (1÷95%).
Saldatura (Seal)
Imposta il tempo durante il quale viene eseguita la saldatura della busta: 0÷4 s
Sospendi (Hold)
Imposta il tempo di sospensione tra due fasi di confezionamento: 0÷10 min
Più (Plus)
Imposta il tempo, durante il ciclo di confezionamento, di un ulteriore estrazione dell’aria dalla vasca: 0÷10 min
Avanzate (Advanced)
Blocca busta, Rilascia busta
Confezionamento di alimenti liquidi
Nel caso di confezionamento di alimenti liquidi (es. ragù), si consiglia di attivare la funzione “liquidi”.
Durante il ciclo di sottovuoto questi alimenti possono andare in ebollizione.
Con la funzione attiva, il ciclo si arresta dopo il tempo di attesa (*) impostato e viene eseguita immediatamente la fase
successiva.
Impostare il tempo
di attesa (*) misurato
dalla fase di
ebollizione alla fase
successiva (0-30s).
A questo punto:
•premere per
eseguire il ciclo di
confezionamento
•premere per
salvare la ricetta.

18
Capitolo 6. Utilizzo
IT
6.4.6. Modificare una ricetta
Per modificare una ricetta:
6.4.7. Cancellare una ricetta
Per cancellare una ricetta:

19
Capitolo 6. Utilizzo
IT
6.5. Setting
Impostazioni generali
In questo menù è possibile impostare le seguenti funzioni:
Ingredienti
Attiva/disattiva la visualizzazione, quando si crea una ricetta, della pagina in cui si possono inserire (quindi
memorizzare) quantità ed elenco degli ingredienti.
Istruzioni
Attiva/disattiva la visualizzazione, quando si crea una ricetta, della pagina in cui si possono inserire (quindi
memorizzare) le istruzioni per la preparazione della ricetta.
Tempo di saldatura
Permette di impostare il tempo di saldatura di “default” a seconda del tipo di busta utilizzata.
Il tempo impostato viene applicato per tutte le ricette.
È possibile impostare un tempo da 0,1 a 4,0 s. Il tempo di default impostato in fabbrica è 1,1 s.
Ciclo pulizia olio
Permette di programmare un ciclo di pulizia dell’olio con cadenza settimanale o mensile.
Cancella tutti i dati
Permette di cancellare le ricette salvate nel menù “Le mie ricette”.
Tono tattile
Attiva/disattiva il suono alla pressione dei pulsanti del display.
Impostazione screensaver
Attiva/disattiva lo screensaver.
Se attivo, permette la scelta dell’immagine che compare sul display.
Importa / Esporta
Permette di importare/esportare le ricette tramite una chiavetta USB.
Vac temporizzatore
Vac rapido
Riscaldamento
La funzione è da attivare se l’apparecchiatura lavora in ambienti molto freddi.
Ad ogni accensione dell’apparecchiatura, la pompa si accende in modo da garantire una temperatura ottimale dell’olio
contenuto nella pompa ed essere in temperatura già al primo ciclo di confezionamento.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Minipack-Torre Kitchen Appliance manuals

Minipack-Torre
Minipack-Torre MV35 XP PolyScience Installation and operating instructions

Minipack-Torre
Minipack-Torre MV31 Installation and operating instructions

Minipack-Torre
Minipack-Torre MV26 X Installation and operating instructions

Minipack-Torre
Minipack-Torre MV26 X Installation and operating instructions