Minipack-Torre MV35 XP PolyScience Installation and operating instructions

Minipack-torre S.p.A.
Via Provinciale, 54 - 24044 Dalmine (BG) - Italy
Tel. (035) 563525 – Fax (035) 564945
http://www.minipack-torre.it
I ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, L’USO E LA MANUTENZIONE
GB INSTALLATION, OPERATION AND MAINTENANCE
D INSTALLATIONS-, GEBRAUCHS- UND WARTUNGSANLEITUNG
F INSTRUCTIONS POUR L’INSTALLATION, L’EMPLOI ET L’ENTRETIEN
I MACCHINA CONFEZIONATRICE SOTTOVUOTO
GB VACUUM PACKING MACHINE
D VAKUUMMASCHINE
F MACHINE CONFECTIONNEUSE SOUS-VIDE
MV35 XP PolyScience
I LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI USARE LA MACCHINA
GB BEFORE USING THE MACHINE PLEASE CAREFULLY READ THE INSTRUCTIONS
D BITTE LESEN SIE DIESE ANLEITUNG GENAU DURCH, BEVOR SIE DIE MASCHINE BENÜTZEN
F PRIERE DE LIRE ATTENTIVEMENT CE MANUEL D’INSTRUCTIONS AVANT D’UTILISER LA MACHINE
I Italiano Pagina 01
DOC. N.FM111157
REV. 0
ED. 05.2011
GB English Page 21
D Deutsch Seite 41
F Français Page 61

1
ISTRUZIONI ORIGINALI
Indice ITA
Capitolo 1. Descrizione Pagina
1.1. Prefazione…………………………………......................………………………..…. 2
1.2. Prestazioni della macchina confezionatrice.....................…………………….….. 2
1.3. Dati tecnici della macchina................………………………………………………. 3
Capitolo 2. Caratteristiche delle buste
2.1. Buste da adoperare.........................................................………………………… 4
Capitolo 3. Condizioni d’uso della macchina
3.1. Ciò che si può confezionare…………………………………………………………. 4
3.2. Ciò che non si deve confezionare...................................…………………………. 4
Capitolo 4. Norme di sicurezza
4.1. Descrizione adesivi di sicurezza…………………………………………………….. 5
4.2. Avvertimenti.....................................................................………………………… 5
4.3. Dispositivi di protezione individuale..……………………………………………….. 6
Capitolo 5. Installazione della macchina
5.1. Trasporto e posizionamento............................................………………………… 7
5.2. Condizioni ambientali.....................................................…………………………. 7
5.3. Utenze.....................................................…………………………………………... 7
5.3.1. Collegamento elettrico.....................................................………………… 7
5.3.2. Collegamento gas…………………………………………………………….. 7
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina
6.1. Regolazione....................................................................……………………….… 8
6.1.1. Pannello comandi…………………………………………………………….. 8
6.1.2. Accensione della macchina…………………………………………………. 8
6.1.3. Selezione programmi e taratura variabili…………………………………… 9
6.1.3.1. Videata principale (prima pagina)…………………………………. 9
6.1.3.2. Videata principale (seconda pagina)……………………………… 10
6.1.3.3. Videata CONFIGURAZIONI………………………………………… 13
6.1.3.4. Modalità di inserimento e modifica testi…………………………… 15
6.1.3.5. Impostazione dati per etichetta…………………………………….. 15
6.2. Confezionamento…………………………………………………………………….. 16
6.3. Messaggi di allarme………………………………………………………………….. 16
Capitolo 7. Manutenzione ordinaria
7.1. Cautele per interventi di manutenzione ordinaria.........….……………………….. 17
7.2. Pulizia barra saldante................................…....................……………………….. 17
7.3. Cambio del teflon e della lama saldante………….............……………………….. 17
7.4. Cambio della guarnizione del coperchio………………………………………….… 17
7.5. Pulizia della macchina....................................................…………………………. 18
7.6. Manutenzione della pompa............................................…………………………. 18
7.6.1. Cambio dell’olio e del filtro della pompa.................................…………… 18
7.6.2. Condition Program…............................................………………………… 18
7.7. Sostituzione del cavo di alimentazione…………………………………………….. 18
7.8. Schema elettrico………....................................................………………………... 19
7.9. Schema pneumatico..........................................................……………………….. 19
7.10. Smontaggio, demolizione e smaltimento residui…………………………………... 20
Capitolo 8. Garanzia
8.1. Certificato di garanzia…..………………………………………………………….…. 20
8.2. Condizioni di garanzia………………………………………………………………... 20
Dichiarazione CE di conformità…………………………………………………….. 81
Nota: libretto d’istruzione con schema elettrico versione “stampante senza alimentatore”.

2
Capitolo 1. Descrizione ITA
1.1. Prefazione
Il presente manuale è redatto nel rispetto della norma UNI 10893 del Luglio 2000. È rivolto a tutti gli utilizzatori al fine di
consentire un corretto uso della macchina. Conservarlo in luogo facilmente accessibile vicino alla macchina e noto a tutti
gli utilizzatori. Il presente manuale è parte integrante della macchina ai fini della sicurezza. Per migliorare la
comprensione precisiamo di seguito i simboli utilizzati.
ATTENZIONE:
Norme antinfortunistiche per l’operatore. Tale avvertimento indica la presenza di pericoli che
possono causare lesioni a chi sta operando sulla macchina.
ATTENZIONE:
Organi caldi. Indica il pericolo di ustioni con rischio di infortunio, anche grave per la persona
esposta.
AVVERTENZA:
Indica la possibilità di arrecare danno alla macchina e/o ai suoi componenti.
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati alla ditta costruttrice. La riproduzione, anche parziale, è
vietata a termini di legge. Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale non sono impegnative, di
conseguenza la ditta costruttrice si riserva il diritto di apportare in qualsiasi momento tutte le modifiche che riterrà
opportune. Il presente manuale non può essere ceduto in visione a terzi senza autorizzazione scritta della ditta
costruttrice. La macchina deve essere utilizzata solo per soddisfare le esigenze per cui è stata concepita, ogni altro uso
è da considerarsi “uso improprio”, quindi pericoloso.
Prima di compiere qualsiasi operazione sulla macchina è obbligatorio leggere attentamente tutte le istruzioni del
presente manuale, al fine di evitare possibili danneggiamenti alla macchina stessa, alle persone e alle cose.
Non è consentito operare in caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni.
Interpellare il fabbricante per ottenere i necessari chiarimenti.
La macchina non è destinata a essere usata da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali
siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare,
attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni
riguardanti l’uso dell’apparecchio.
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con la macchina.
Al momento della consegna verificare che la macchina sia completa in tutte le sue parti.
Eventuali anomalie dovranno essere presentate immediatamente al fornitore.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per uso improprio della macchina e/o per danni causati in seguito ad
operazioni non contemplate in questo manuale.
1.2. Prestazioni della macchina confezionatrice
Questa macchina rappresenta quanto di meglio la moderna tecnologia del sottovuoto possa esprimere. Per la sua
flessibilità, facile programmazione ed economicità rappresenta una soluzione validissima a chiunque deva confezionare
sottovuoto o in atmosfera modificata prodotti alimentari, eliminando il contatto di questi con l’ossigeno e contaminanti
chimici e biologici presenti nell’ambiente.
Questi risultati si ottengono grazie ad una programmazione della macchina che ci permette di ottenere il vuoto
desiderato, ottenendo un’estrazione pressoché totale dell’aria dall’interno della confezione. In questo modo il vostro
prodotto conserverà a lungo le sue caratteristiche organolettiche, di colore, sapore, aroma e nutrizionali.
Questa macchina presenta inoltre una grande innovazione, un concetto nuovo, esclusivo e rivoluzionario per il
sottovuoto interno: la tracciabilità del vuoto sulla confezione.
Questa novità assoluta, garantito sul mercato solo dai modelli Minipack-Torre, consiste nella possibilità di ottenere una o
più etichette adesive (per il confezionamento in contemporanea di uno o più sacchetti) in cui sono stampate le
informazioni essenziali alla conservazione del prodotto. Le informazioni fornite sono tra le più varie: data di
confezionamento, grado di vuoto, nome/codice dell’operatore, nome del prodotto, % di gas inerte presente nella
confezione, data di scadenza, numero della confezione e nome dell’azienda che ha confezionato il prodotto.
Le informazioni sono personalizzabili e sono tutte facilmente impostabili dall’interfaccia elettronica tipo LCD.

3
Capitolo 1. Descrizione ITA
1.3. Dati tecnici della macchina
I=Collegamento elettrico;
H=Collegamento gas;
R= Riduttore della pressione del gas.
Dimensioni imballo (mm) 710x460x485
Peso imballo (Kg) 53
Dimensioni macchina con coperchio chiuso (mm) 402x617x317
Dimensioni macchina con coperchio aperto (mm) 402x617x634
Peso macchina (Kg) 45
Pompa vuoto (m³) 10

4
Capitolo 2. Caratteristiche delle buste ITA
2.1. Buste da adoperare
Le buste possono essere di diversi spessori (90÷200micron) e devono avere caratteristiche di “barriera” al passaggio del
gas e dell’aria. Nella tabella seguente trovate le dimensioni massime delle buste che si possono utilizzare sui vari modelli
di macchina.
Larghezza busta (lato aperto) (mm) Lunghezza busta (mm)
305 265
Si raccomanda di consultare le schede tecniche e di sicurezza delle buste utilizzate e di attenersi
alle prescrizioni descritte!
Capitolo 3. Condizioni d’uso della macchina ITA
3.1. Ciò che si può confezionare
Questa macchina consente di confezionare la maggior parte dei prodotti alimentari, tra cui: verdura, frutta, prodotti ittici,
prodotti caseari, carni, salumi, prodotti da forno, prodotti di gastronomia, prodotti secchi, ecc.
Un elenco più dettagliato, ma comunque ancora incompleto, lo trovate nella tabella a pagina 10.
3.2. Ciò che non si deve confezionare
È assolutamente vietato confezionare i seguenti tipi di prodotti per evitare di danneggiare in modo permanente la
macchina, oltre che provocare rischi di infortuni all’operatore addetto:
Liquidi di qualsiasi tipo e densità in contenitori fragili
Materiali infiammabili ed esplosivi
Bombolette con gas a pressione o di qualsiasi tipo
Polveri sciolte e volatili (salvo l’utilizzo di un filtro sulla pompa)
Eventuali materiali e prodotti non previsti che possano in qualche modo essere pericolosi per l’utente e
provocare danni alla macchina stessa.

5
Capitolo 4. Norme di sicurezza ITA
4.1. Descrizione adesivi di sicurezza
Sulla macchina sono presenti i seguenti adesivi di sicurezza:
Sull’ingresso dell’alimentazione elettrica.
ATTENZIONE! Verificare periodicamente il corretto isolamento del cavo elettrico e l’integrità della
presa stessa. Durante il funzionamento della macchina i pannelli d’ispezione all’impianto elettrico
devono essere correttamente montati.
Sulle barre saldanti posizionate all’interno della vasca
Sulla pompa del vuoto posizionata all’interno della macchina.
ATTENZIONE! Organi caldi. Indica il pericolo di ustioni con rischio di infortunio, anche grave per la
persona esposta.
Sulle barre saldanti posizionate all’interno della vasca
ATTENZIONE! Indica il pericolo di ustioni con rischio di infortunio, nel caso di
contatto con la superficie calda della barra saldante.
Sul coperchio in plexiglas.
ATTENZIONE! Indica la modalità di pulizia del coperchio per evitare di
danneggiarlo, ridurne la trasparenza o la resistenza.
4.2. Avvertimenti
NON PERMETTERE L’USO DELLA MACCHINA A PERSONALE NON ADDESTRATO!
Durante le fasi di lavoro porre attenzione a tutte le parti calde della macchina che possono
raggiungere temperature tali da provocare ustioni.
Durante il funzionamento della macchina è vietato fumare!
Non utilizzare miscele gassose con presenza di ossigeno, in percentuale superiore a quella
atmosferica (~ 19%).
Non toccare la barra saldante (16) subito dopo la saldatura.
Possibilità di scottature dovute al residuo calore sulla barra
stessa.
Non procedere nella saldatura nel caso di rottura della lama
saldante.
Provvedere immediatamente alla sua sostituzione.
Non toccare la pompa del vuoto (23) subito dopo un ciclo di
lavoro.
Possibilità di scottature dovute alla elevata temperatura che
può raggiungere la pompa stessa.

6
Capitolo 4. Norme di sicurezza ITA
In caso di mancanza dell’energia elettrica durante un ciclo di
lavoro con coperchio chiuso, non forzare l’apertura del
coperchio con nessun attrezzo, ma attendere il ripristino
dell’energia elettrica.
4.3. Dispositivi di protezione individuale
Utilizzare scarpe di protezione resistenti all’urto, allo schiacciamento e alla compressione del piede
durante il trasporto e lo spostamento della macchina.
Utilizzare guanti di protezione dal pericolo di schiacciamento e dai pericoli meccanici durante il trasporto e
lo spostamento della macchina.
Utilizzare guanti di protezione contro il rischio di taglio durante le operazioni di cambio delle lame saldanti.
Utilizzare guanti di protezione in base ai rischi dei materiali da confezionare (meccanici, chimici,…) che
resistano alle temperature di contatto con saldatura e/o barra saldante (massimo 100°C).
Utilizzare guanti di protezione per il contatto con alimenti durante l’uso in caso di
confezionamento di alimenti.

7
Capitolo 5. Installazione della macchina ITA
5.1. Trasporto e posizionamento
Nel trasporto e nel posizionamento della macchina si raccomanda di manovrare con molta cautela!
Non capovolgere o inclinare la macchina! Questo da luogo alla fuoriuscita dell’olio dalla pompa
che potrebbe danneggiare la macchina stessa.
Tagliare con la forbice la reggia avendo cura di proteggersi gli occhi con degli occhiali e sfilare il cartone. Tagliare la
reggia che fissa la macchina al pallet.
5.2. Condizioni ambientali
Sollevare la macchina e posizionarla sul piano di lavoro accertandosi che sia in un ambiente adatto, privo di
materiali infiammabili, gas, esplosivi. La macchina deve essere installata solamente su superfici lisci, orizzontali e
non infiammabili.
Lasciare uno spazio minimo di 0,5m attorno alla macchina, per non ostruire le prese d’aria.
Condizioni consentite negli ambienti in cui é collocata la macchina:
Temperatura da + 5°C a + 40°C.
Umidità relativa da 30% a 90% senza condensazione.
L’illuminazione del locale di utilizzo deve essere conforme alle leggi vigenti nel paese in cui è installata la macchina e
deve comunque essere uniforme e garantire una buona visibilità, per salvaguardare la sicurezza e la salute
dell’operatore.
GRADO DI PROTEZIONE DELLA MACCHINA = IP20
IL RUMORE AEREO PRODOTTO DALLA MACCHINA È INFERIORE A 70 dB(A)
5.3. Utenze
5.3.1. Collegamento elettrico
Tensione (V): vedere dati targhetta
Frequenza (Hz): vedere dati targhetta
Potenza massima assorbita (W): vedere dati targhetta
Corrente massima assorbita (A): vedere dati targhetta
N.B.: Per qualsiasi comunicazione con il costruttore, citare sempre il modello della macchina e il
numero di matricola indicati sulla targhetta applicata nella parte posteriore della macchina.
RISPETTARE LE NORME PER LA SICUREZZA SUL LAVORO!
Se la macchina non è dotata della spina di alimentazione utilizzare una spina adeguata ai valori
di tensione e amperaggio descritti nella targhetta dati e comunque conforme alle normative
vigenti nel paese d’installazione.
È OBBLIGATORIA LA MESSA A TERRA!
Prima di effettuare il collegamento elettrico assicuratevi che la tensione di rete corrisponda al
voltaggio indicato sulla targhetta applicata nella parte posteriore della macchina e che il contatto
di terra sia conforme alle norme di sicurezza vigenti. In caso di dubbi sulla tensione di rete
contattate l’ente locale distributore dell’energia elettrica.
Collegare la spina del cavo proveniente dal quadro elettrico della macchina in una presa di
corrente del circuito generale che sia facilmente raggiungibile dall’operatore.
5.3.2. Collegamento gas
Se confezionate in atmosfera modificata, si raccomanda di utilizzare gas specifico per il confezionamento
alimentare, conforme alle normative vigenti in tema di additivi alimentari, nel paese di utilizzo della macchina.
Il gas utilizzato, costituito da miscele di azoto, anidride carbonica e più raramente ossigeno ed altri gas è una
miscela gassosa “tagliata su misura” a seconda del prodotto da confezionare.
Non utilizzare miscele gassose con presenza di ossigeno, in percentuale superiore a quella
atmosferica (~ 19%).
Collegare l’impianto del gas, qualora la macchina ne sia predisposta, per mezzo del tubo (H), alla bombola del gas (vedi
capitolo 1.3.).
Regolare la pressione dell’impianto intorno alle 2atm, tenendo conto che la pressione max. di esercizio è di 4atm.
Se la pressione non è corretta, agire sulla manopola del riduttore di pressione (R) (vedi capitolo 1.3.).

8
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina ITA
6.1. Regolazione
6.1.1. Pannello comandi
La macchina è dotata di un pannello di comando, dal quale è possibile impostare tutte le funzioni di programmazione e
funzionamento.
Q1: Interruttore generale
P: Stampante etichetta
1: Led funzione vuoto ed extra vuoto
2: Led funzione gas
3: Led funzione saldatura
4: Led funzione rientro aria
5: Pulsante di Stop
6: Pulsante di conferma
7: Pulsante di selezione
8: Pulsante di selezione
9: Pulsante di impostazione
10: Pulsante di impostazione
11: Display
6.1.2. Accensione della macchina
Premere l’interruttore generale (Q1), posto sul retro della macchina, nella pos. ON.
Il display si accende e dopo il logo Minipack-torre, compare la seguente videata:
MINIPACK-TORRE
www.minipack-torre.it
Rev : 00.02.000
Lingua: < IT >
Se la lingua da impostare è differente da quella visualizzata premere il pulsante ( ►) e
selezionare la lingua desiderata.
Attendere poi lo scorrimento della videata successiva “CONFIGURAZIONI” e della
videata principale sotto rappresentata.
Se invece la lingua è corretta attendere fino alla visualizzazione della videata principale.
▲
▼
PROGRAMMA:
Tempo:
Limite vuoto:
Vuoto:
Residuo:
Extravuoto:
Rapp. gas:
visualizza il nr. di programma attivo (P01÷P10).
visualizza il tempo di saldatura impostato.
visualizza il grado di vuoto desiderato all’interno della confezione.
visualizza lo “stato di vuoto” presente nella camera di confezionamento durante la fase di vuoto.
visualizza la differenza tra il limite di vuoto impostato e il vuoto raggiunto.
visualizza il tempo in cui la pompa continua ad estrarre aria dall’interno della campana
dopo che la macchina ha raggiunto il livello di vuoto impostato.
visualizza la percentuale di gas all’interno della confezione.
Per passare da una funzione all’altra premere i pulsanti di regolazione (▲)e (▼).
La funzione selezionata risulta ombreggiata; a questo punto per modificare i valori premere i pulsanti ( ►)e (◄).
Prima di iniziare a confezionare è necessario scegliere il programma e impostare le variabili in base al
prodotto che si deve confezionare.
Per fare ciò seguire le istruzioni di seguito riportate.

9
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina ITA
6.1.3. Selezione programmi e taratura variabili
6.1.3.1. Videata principale (prima pagina)
PROGRAMMA: P02
Tempo:
Limite vuoto:
Vuoto:
Residuo:
Extravuoto:
Rapp. gas:
Premere il pulsanti ( ►)e (◄) per selezionare il “Programma” (es. P02).
PROGRAMMA: P02
Tempo: 0.2 sec
Limite vuoto:
Vuoto:
Residuo:
Extravuoto:
Rapp. gas:
Premere il pulsante ( ▼)per passare alla funzione “Tempo” di saldatura.
Premere i pulsanti ( ►)e (◄) per impostare il “tempo di saldatura” (0.0 ÷ 4).
Per i primi cicli di lavoro è consigliabile impostare un tempo di saldatura di circa 2.2
secondi, per poi abbassarlo, in modo di evitare bruciature al nastro di teflon.
PROGRAMMA: P02
Tempo: 0.2 sec
Limite vuoto: 100.0%
Vuoto:
Residuo:
Extravuoto:
Rapp. gas:
Premere il pulsante ( ▼)per passare alla funzione “Limite vuoto”.
Premere i pulsanti ( ►)e (◄) per impostare il limite di vuoto desiderato (000.0 ÷
100.0).
Il valore di vuoto consigliato è 100.0.
PROGRAMMA: P02
Tempo: 0.2 sec
Limite vuoto: 100.0%
Vuoto: 000.0%
Residuo:
Extravuoto:
Rapp. gas:
Premere il pulsante ( ▼)per passare alla funzione “Vuoto”.
Premendo i pulsanti ( ►)e (◄) è possibile impostare la visualizzazione del vuoto
raggiunto in 2 modi:
000.0%: visualizza la percentuale di vuoto raggiunto all’interno della vasca (100%
corrisponde al vuoto massimo raggiunto).
1000mbar: visualizza la pressione all’interno della vasca (0mbar corrisponde al vuoto
massimo raggiunto).
PROGRAMMA: P02
Tempo: 0.2 sec
Limite vuoto: 100.0%
Vuoto: 000.0%
Residuo: 100.0%
Extravuoto:
Rapp. gas:
La funzione “Residuo” non è una funzione impostabile.
Durante la fase di confezionamento visualizza la differenza tra il limite di vuoto impostato
e il vuoto raggiunto.
PROGRAMMA: P02
Tempo: 0.2 sec
Limite vuoto: 100.0%
Vuoto: X=45 000.0%
Residuo: 100.0%
Extravuoto: 45 sec
Rapp. gas:
Premere il pulsante ( ▼)per passare alla funzione “Extravuoto”.
Premere il pulsanti ( ►)e (◄) per impostare il tempo di “Extravuoto” (0 ÷ 45
secondi) impostabile solo con “Limite vuoto” di 100.0.
È il tempo in cui la pompa continua ad estrarre aria dall’interno della campana dopo che
la macchina ha raggiunto il livello di vuoto impostato.
Sul display si visualizza accanto al “Vuoto” X con i secondi di extravuoto.
Questa funzione è utile per i prodotti porosi nei quali l’evacuazione dell’aria è
particolarmente difficile (es.: carne).
PROGRAMMA: P02
Tempo: 0.2 sec
Limite vuoto: 100.0%
Vuoto: 000.0%
Residuo: 100.0%
Extravuoto: 00 sec
Rapp. gas: 000.0%
Premere il pulsante ( ▼) per passare alla funzione “Rapporto Gas”.
È possibile impostare un valore da 0 a 40%.
Questo valore rappresenta la percentuale di gas all’interno della confezione.
Dopo la fase di inserimento del gas può rimanere un vuoto residuo minimo del 60%.
Nota: è possibile aumentare il valore del gas tramite password (contattare il fornitore).
Questa modifica è possibile solo applicando un compressore esterno.
Se lampeggia il led del gas (2) significa che la bombola del gas non è collegata correttamente o la
pressione è insufficiente, e la macchina non parte. Ripristinare correttamente il collegamento.
Premere ora il pulsante ( ▼) per passare alla videata successiva.

10
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina ITA
6.1.3.2. Videata principale (seconda pagina)
Nota: per passare dalla prima alla seconda pagina o viceversa è possibile anche premendo il pulsante (S).
PROGRAMMA: P02
Tipo: Salumi
N. conf.:
Scadenza:
Miscela gas:
VE SA CP AS SI IC LT
Premere il pulsante ( ▼)per passare alla funzione “Tipo” in cui è possibile
selezionare il prodotto da confezionare.
Per l’elenco dei prodotti vedi la Nota 01.
SELEZIONE CATEGORIA
Cat.: Salumi
Tipo:
INGREDIENTI
Prezzo:
Lotto:
Prod.:
SELEZIONE CATEGORIA
Cat.: Prod. da forno
Tipo: Prod. da forno
INGREDIENTI
Prezzo:
Lotto:
Prod.:
SELEZIONE CATEGORIA
Cat.: Prod. da forno
Tipo: Pane
INGREDIENTI
Prezzo:
Lotto:
Prod.:
Premere il pulsante (S) per
visualizzare l’elenco delle categorie
di prodotti disponibili.
Compare la videata Selezione.
Premere i pulsanti ( ►)e (◄) per
selezionare la Categoria scelta es.
“Prod. da forno”.
Premere il pulsante (▼) per
selezionare il tipo di prodotto e con
i pulsanti ( ►)e (◄) scegliere
tra l’elenco disponibile es. “Pane”.
SELEZIONE CATEGORIA
Cat.: Prod. da forno
Tipo: Pane
INGREDIENTI
Prezzo:
Lotto:
Prod.:
MODIFICA INGREDIENTI
INGREDIENTI: FARINA,
ACQUA, LIEVITO
Premere il pulsante ( ▼)per
passare alla funzione
“INGREDIENTI” in cui è possibile
inserire/visualizzare gli ingredienti
che compongono il prodotto.
Premere il pulsante (S) .
Compare la videata “MODIFICA INGREDIENTI” in cui è possibile inserire il
testo desiderato (vedere istruzioni al capitolo 6.1.3.4.).
Premere il pulsante (S) per confermare gli ingredienti e tornare alla videata
“SELEZIONE CATEGORIA”.
Nota 01: per l’elenco delle categorie e tipi di prodotti che si possono scegliere vedere la tabella di seguito.
Categoria Tipo
Verdura Lattuga, Pomodori, Broccoli
Frutta Mele, Albicocche, Mirtillo, Pere, Pesche, Fragole
Prodotti ittici Pesce bianco, Pesce affumicato, Merluzzo, Aringa, Salmone, Trota, Gamberetti, Frutti di mare
Prodotti caseari Formaggio duro, Formaggio gratt., Ricotta, Yogurt, Panna, Latte in polvere
Carni rosse Manzo, Maiale, Vitello, Agnello, Macinato
Prodotti avicoli Pollo, Pollo cotto, Tacchino, Anatra
Salumi Cotto fette, Crudo fette, Salame, Mortadella, Wurstel, Salsiccia
Prodotti da forno Pane, Pizza, Croissant
Gastronomia Lasagne, Ravioli, Panini, Pasta fresca
Prodotti secchi Caffè, Nocciole, Patatine
Ingredienti personaliz. Ingredienti personaliz.
Oltre ai prodotti già disponibili nell’elenco è possibile inserire altri 20 prodotti personalizzati.
Per fare questo seguire la procedura di seguito indicata.

11
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina ITA
SELEZIONE CATEGORIA
Cat.: Ingredienti per
Tipo:
INGREDIENTI
Prezzo:
Lotto:
Prod.:
SELEZIONE CATEGORIA
Cat.: Ingredienti per
Tipo: 001
INGREDIENTI
Prezzo:
Lotto:
Prod.:
MODIFICA ALIMENTO
Olive
Selezionare la categoria
“Ingredienti per” .
Premere il pulsante (▼) per
selezionare la funzione “Tipo”.
Premere il pulsante (S) e scrivere il
prodotto personalizzato (es.: Olive).
Premere il pulsante (S) per
confermare il nuovo alimento e
tornare alla videata “SELEZIONE
CATEGORIA”.
SELEZIONE CATEGORIA
Cat.: Ingredienti per
Tipo: Olive
INGREDIENTI
Prezzo: 5EURO
Lotto:
Prod.:
SELEZIONE CATEGORIA
Cat.: Ingredienti per
Tipo: Olive
INGREDIENTI
Prezzo: 5 EURO
Lotto: 10 2010
Prod.:
SELEZIONE CATEGORIA
Cat.: Ingredienti per
Tipo: Olive
INGREDIENTI
Prezzo: 5 EURO
Lotto: 10 2010
Prod.: Nome
Premere il pulsante ( ▼)per
passare alla funzione “Prezzo”.
Digitare il prezzo della confezione
(vedere istruzioni al capitolo 6.1.3.4.).
Premere il pulsante ( ▼)per
passare alla funzione “Lotto”.
Digitare la data del lotto di
confezionamento.
Premere ora il pulsante (▼) e
digitare il nome del produttore.
Premere il pulsante (S) per tornare
alla videata principale.
PROGRAMMA: P02
Tipo: Olive
N. conf.: 100
Scadenza:
Miscela gas:
VE SA CP AS SI IC LT
Premere il pulsante (▼)per passare alla funzione “N conf”.
Il numero delle confezioni corrisponde al numero di prodotti confezionati con il
programma attivo (es. P02).
È possibile azzerare il numero premendo contemporaneamente i pulsanti ( ►) e (◄).
PROGRAMMA: P02
Tipo: Olive
N. conf.: 100
Scadenza: 21/01/2011
Miscela gas:
VE SA CP AS SI IC LT
Premere il pulsante (▼)per passare alla funzione “Scadenza”.
Impostare la data di scadenza (vedere istruzioni al capitolo 6.1.3.4.).
PROGRAMMA: P02
Tipo: Olive
N. conf.: 100
Scadenza: 21/01/2011
Miscela gas: FOOD00
VE SA CP AS SI IC LT
FOOD: 01
O2: 000
CO2: 000
N2: 000
Premere il pulsante ( ▼) per passare alla funzione
“Miscela gas”.
È possibile impostare un valore FOOD (bombola del gas)
da 1a 10 premendo i pulsanti ( ►)e (◄).
Premendo il pulsante (S) si accede alla videata relativa
alla composizione della bombola.
In questa videata è possibile, per chi lo ritiene
necessario, impostare e quindi memorizzare i valori di
ossigeno (O2), anidride carbonica (CO2) ed azoto (N2)
che compongono questa bombola es. 01.
Premere il pulsante (S) per tornare alla videata
precedente.

12
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina ITA
PROGRAMMA: P02
Tipo: Olive
N. conf.:
Scadenza: 21/01/2011
Miscela gas: FOOD00
VE SA CP AS SI IC LT
X
Premere il pulsante ( ▼)per passare alle “funzioni avanzate” :
VE: Vuoto esterno
SA: Soft Air
CP: Condition Program
AS: Auto Seal Program
SI: Sigillatura
IC: Infusion cycle
LT: Liquid time
Premere poi i pulsanti (▼)e (▲)per selezionare la funzione.
Premere il pulsante ( ►)per attivare la funzione (compare X) e (◄) per disattivarla.
VE “Vuoto esterno”
Questa funzione permette di ottenere il vuoto in appositi contenitori collegati con un tubo direttamente alla vasca di
confezionamento. La funzione esclude la fase di saldatura della confezione.
PROGRAMMA: P02
Tempo: 0.2 sec
Limite vuoto: 100.0%
Vuoto: 000.0%
Residuo: 100.0%
Extravuoto: 00 sec
Rapp. gas: 000.0%
AVVIA
Se attivato premere il pulsante (S), premere poi il pulsante (▼)per selezionare
AVVIA ed avviare il ciclo premendo il pulsante (S).
SA “Soft Air”
Questa funzione permette di regolare la velocità di rientro dell’aria nella vasca evitando spostamenti incontrollati delle
confezioni (1 = velocità minima; 4 = velocità massima).
Se attivato premere il pulsante (S) e selezionare la velocità desiderata. Premere il pulsante di Stop (5) per confermare.
Nota: Se la funzione è attivata, ma il coperchio a fine ciclo non si apre, è necessario spegnere e riaccendere la
macchina, oppure attendere 50 secondi la riapertura dello stesso coperchio. Verificare se la valvola del Soft Air sia
correttamente installata.
CP “Condition Program”
Dopo un periodo di inattività della macchina (almeno 15 giorni) o dopo aver confezionato prodotti contenenti liquidi,
può risultare necessario eliminare qualsiasi emulsione di liquidi dall’olio idraulico della pompa.
L’inconveniente che può insorgere è un eccessivo residuo di aria, oppure un’interruzione del ciclo di vuoto per superato
limite del tempo di aspirazione.
Se attivato premere il pulsante (S) per avviare un ciclo di funzionamento di 4 minuti.
AS “Auto Seal Program”
La funzione prevede un ciclo di confezionamento con un tempo fisso indipendente dal vuoto raggiunto, definito
preliminarmente. Il tempo base del ciclo completo è di 25 secondi. L’incremento proposto di default è di 4 secondi, ma
è possibile impostare il tempo di incremento da 0 fino ad un massimo di 8 secondi (corrisponde a 25 di base + 8 di
incremento = 33 secondi).
Questa funzione è adatta al confezionamento di prodotti con eccessiva parte umida.
Selezionando la funzione, il funzionamento della macchina resta quello base. L’unico parametro modificabile è il tempo
di ON.
SI “Sigillatura”
La funzione prevede un ciclo di confezionamento con una percentuale di vuoto massimo del 60%.
Selezionando la funzione, il funzionamento della macchina resta quello base. L’unico parametro modificabile è il tempo
di saldatura.
IC “Infusion cycle”
La funzione permette di confezionare con un tempo di sosta tra la fase di vuoto e la saldatura che varia da 0,5 a 10
minuti (utile per cibi marinati). Dopo la sosta il ciclo riprende ripristinando, se necessario, il grado di vuoto impostato.
Premere il pulsante (S) e impostare il tempo di sosta con i pulsanti ( ►)e (◄). Premere il pulsante (S) per
confermare e tornare alla videata precedente.
LT “Liquid time”
La funzione permette di confezionare automaticamente buste con prodotti liquidi.
Premere il pulsante (S) e impostare la funzione con i pulsanti ( ►)e (◄) scegliendo quale livello adottare da 1 a 10
(1 per i prodotti freddi; 10 per prodotti caldi). Premere il pulsante (S) per confermare e tornare alla videata precedente.
È comunque possibile interrompere il ciclo di confezionamento con il pulsante di Stop (5).

13
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina ITA
6.1.3.3. Videata CONFIGURAZIONI
Per visualizzare la videata delle CONFIGURAZIONI premere contemporaneamente per 5 secondi il pulsante di Stop (5)
e i pulsanti si selezione (▼)e (▲).
CONFIGURAZIONI
Data: 15/04/10 21.57
Operatore: 0000
Etichetta : NO
-> CALIBRA
-> SERVICE
> DIAGNOSTICA
Data e ora
Sigla operatore
Opzione per stampa etichetta
Funzione CALIBRAZIONE
Funzione CONFIGURAZIONE
Funzione DIAGNOSTICA
CONFIGURAZIONI
Data: 15/04/10 21.57
Operatore: 0000
Etichetta : NO
-> CALIBRA
-> SERVICE
> DIAGNOSTICA
Premere i pulsanti (▼)e (▲)per selezionare il giorno, il mese, l’anno e l’ora.
Una volta evidenziato il giorno, il mese, l’anno e l’ora premere i pulsanti ( ►)e (◄) per
impostare le date desiderate.
CONFIGURAZIONI
Data: 15/04/10 21.57
Operatore: 0000
Etichetta : NO
-> CALIBRA
-> SERVICE
> DIAGNOSTICA
Premere il pulsante (▼)per passare alla funzione “Operatore”.
Impostare (per chi lo ritiene necessario) il codice/sigla dell’operatore addetto al
confezionamento utilizzando i medesimi pulsanti come per la funzione “Data”.
CONFIGURAZIONI
Data: 15/04/10 21.57
Operatore: 0000
Etichetta : NO
-> CALIBRA
-> SERVICE
> DIAGNOSTICA
Premere il pulsante (▼)per passare alla funzione “Etichetta”.
Premere i pulsanti ( ►)e (◄) per impostare la scelta:
NO: non stampa l’etichetta.
001 ÷ 008: numero di etichette da stampare al termine del ciclo di confezionamento.
CONFIGURAZIONI
Data: 15/04/10 21.57
Operatore: 0000
Etichetta : NO
-> CALIBRA
-> SERVICE
> DIAGNOSTICA
Premere il pulsante (▼)per passare alla funzione “CALIBRA”.
Premere il pulsante (S) e abbassare il coperchio per iniziare la fase di calibrazione.
Il display (11) visualizza un numero decrescente.
Al raggiungimento del valore di 000mbar, premere il pulsante di Stop (5) per terminare la
calibrazione.
Il coperchio si apre automaticamente.
CONFIGURAZIONI
Data: 15/04/10 21.57
Operatore: 0000
Etichetta : NO
-> CALIBRA
-> SERVICE
> DIAGNOSTICA
Premere il pulsante (▼)per passare alla funzione “SERVICE”.
Premere il pulsante (S) ed inserire (per chi lo ritiene necessario) il nr. di telefono e
l’indirizzo dell’assistenza tecnica.
Nota: la prima riga disponibile è numerica, mentre la seconda alfanumerica.
Il numero di telefono e l’indirizzo compaiono ogni volta che interviene un allarme.
CONFIGURAZIONI
Data: 15/04/10 21.57
Operatore: 0000
Etichetta : NO
-> CALIBRA
-> SERVICE
-> DIAGNOSTICA
Premere il pulsante (▼)per passare alla funzione “DIAGNOSTICA”.
Premere il pulsante (S) e digitare la password D45U.
Premere nuovamente il pulsante (S).

14
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina ITA
MENU DIAGNOSTICA
-> UTILITY
-> STATO
-> ALLARMI
-> USCITE
-> INGRESSI
UTILITY
Blocco config.: NO
-> RIPR. DEFAULT
NO: la configurazione non è bloccata. È possibile
modificare tutti i parametri impostati.
SI: La configurazione è bloccata. Non è possibile
modificare nessun parametro.
Consente di ripristinare i valori di default.
Premere il pulsante (S).
Una volta modificati i parametri premere il pulsante
di stop (5) per tornare al MENU DIAGNOSTICA.
MENU DIAGNOSTICA
-> UTILITY
-> STATO
-> ALLARMI
-> USCITE
-> INGRESSI
STATO
Cicli: 000000
Olio: 12000
Stop: 000000
Ore att.: 000000
Ore ciclo: 000000
Garanzia: 01/01/11
Si visualizza:
Nr complessivo di cicli eseguiti dalla macchina.
Nr. di cicli dopo i quali interviene l’allarme OIL.
Nr. di cicli dopo i quali è possibile bloccare la macchina.
Ore complessive di attività della macchina.
Ore complessive del ciclo della macchina.
Termine di garanzia della macchina.
Premere il pulsante (▼)per
passare alla funzione STATO.
Premere poi il pulsante (S).
Premere il pulsante di stop (5) per tornare
al MENU DIAGNOSTICA.
MENU DIAGNOSTICA
-> UTILITY
-> STATO
-> ALLARMI
-> USCITE
-> INGRESSI
ALLARMI
Pressione gas: OK
Tempo vuoto: OK
Tempo saldatura: OK
Tempo pompa: OK
Si visualizza lo stato degli allarmi:
OK: Funzionamento corretto
AL: Intervento allarme per presenza anomalia.
Premere il pulsante (▼)per
passare alla funzione ALLARMI.
Premere poi il pulsante (S).
Premere il pulsante di stop (5) per tornare
al MENU DIAGNOSTICA.
MENU DIAGNOSTICA
-> UTILITY
-> STATO
-> ALLARMI
-> USCITE
-> INGRESSI
USCITE
Valvola vuoto: [ ]
Valvola rientro: [ ]
Valvola gas: [ ]
Valvola sald.: [ ]
Valvola soft-air: [ ]
Pompa vuoto: [ ]
È possibile verificare il corretto funzionamento delle
uscite nel modo seguente:
Con i pulsanti (▼) e (▲) posizionare il cursore in
corrispondenza di ogni uscita e premere il pulsante (►).
Compare [ X]e, se correttamente funzionante,
sentirete l’apertura del contatto dell’uscita
diagnosticata.
Premere il pulsante (◄) per chiudere il contatto.
Premere il pulsante (▼)per
passare alla funzione USCITE.
Premere poi il pulsante (S).
Premere il pulsante di stop (5) per tornare
al MENU DIAGNOSTICA.
MENU DIAGNOSTICA
-> UTILITY
-> STATO
-> ALLARMI
-> USCITE
-> INGRESSI
INGRESSI
Microswitch: OFF
Pressostato: OFF
È possibile verificare il corretto funzionamento degli
ingressi nel modo seguente:
Premere il contatto del micro del coperchio e/o
scollegare il pressostato.
Premere il pulsante (▼)per
passare alla funzione INGRESSI.
Premere poi il pulsante (S).

15
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina ITA
6.1.3.4. Modalità di inserimento e modifica testi
Per scrivere e/o modificare un testo in qualunque campo del display (11) utilizzare i pulsanti (▼) e (▲) per
selezionare la posizione del carattere da digitare. Una volta evidenziata la posizione, premere i pulsanti ( ►) e (◄)
per scegliere il carattere desiderato.
Per cancellare completamente una riga di testo posizionare il cursore su un carattere qualsiasi del testo da
cancellare e premere contemporaneamente i pulsanti ( ►) e (◄).
6.1.3.5. Impostazione dati per etichetta
Se nell’impostazione delle CONFIGURAZIONI alla funzione “Etichetta” avete impostato un numero da 001 a 008
(vedere istruzioni al capitolo 6.1.3.3.), al termine di ogni ciclo di confezionamento la stampante produrrà tante etichette
quante sono state impostate.
L’etichetta può essere personalizzata inserendo diversi dati come di seguito spiegato. Alcuni di questi dati possono
essere visualizzati o non visualizzati a seconda di quanto impostato.
1)
2)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
1) Nome del produttore impostato nella videata “SELEZIONE CATEGORIA” nella funzione “Prod”.
Se non si vuole visualizzare il nome non impostare nulla.
2) Prodotto confezionato impostato nella videata “SELEZIONE CATEGORIA” nella funzione “Tipo”.
Se non si vuole visualizzare il prodotto impostare nella videata “SELEZIONE CATEGORIA” nella funzione “Cat”
la categoria “Ingredienti per” e nella funzione “Tipo” non impostare nulla.
3) Ingredienti del prodotto confezionato (o qualunque altro testo) impostato nella videata “SELEZIONE
CATEGORIA” nella funzione “INGREDIENTI”.
Se non si vuole visualizzare gli ingredienti non impostare nulla.
4) Data e ora del confezionamento impostato nella videata “CONFIGURAZIONI” nella funzione “Data”.
5) Data di scadenza del prodotto impostata nella 2^ pagina della videata principale nella funzione “”Scadenza”.
6) Nome o sigla dell’operatore che ha eseguito il confezionamento impostato nella videata “CONFIGURAZIONI”
nella funzione “Operatore”.
7) Lotto di confezionamento del prodotto confezionato impostato nella videata “SELEZIONE CATEGORIA” nella
funzione “Lotto”.
8) Numero delle confezioni prodotte con il programma impostato (es. P01).
9) Percentuale di vuoto e gas impostati nella 1^ pagina della videata principale nella funzione “Limite vuoto” e
“Rapp. gas”.
10) Prezzo della confezione impostato nella videata “SELEZIONE CATEGORIA” nella funzione “Prezzo”.
Se non si vuole visualizzare il prezzo non impostare nulla.

16
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina ITA
6.2. Confezionamento
Dopo aver scelto il programma e impostato le variabili necessarie si può procedere al confezionamento.
Posizionare il numero massimo di tavolette (13) che la campana (14) può
contenere in relazione alle dimensioni del prodotto da confezionare.
Posizionare la busta all’interno della campana e sulla barra saldante nel
modo più lineare possibile cercando di evitare delle grinze che possono
essere la causa di una cattiva tenuta della saldatura. È importante che le
buste abbiano circa 2 cm di esubero oltre la barra saldante.
Se è inserita la funzione “GAS” la busta deve essere posizionata con il
lembo aperto sul beccuccio del gas posto sul lato della barra saldante.
Abbassare il coperchio superiore in plexiglas.
Il ciclo di confezionamento inizia con la chiusura del coperchio.
Il ciclo di confezionamento si distingue in 4 fasi:
1. Fase di aspirazione in cui si aspira tutta l’aria contenuta nella
campana e all’interno della busta.
2. Fase di iniezione del gas (qualora la macchina ne sia predisposta).
3. Fase di saldatura in cui si ha la sigillatura della confezione.
4. Fase di rientro dell’aria in campana con successiva apertura del
coperchio.
La campana ritorna a pressione atmosferica e si riapre il coperchio
superiore.
La macchina è pronta per procedere ad un nuovo ciclo di
confezionamento.
Il pulsante di Stop (5) provoca l’arresto immediato dell’aspirazione e la macchina procede automaticamente
alla saldatura della busta. Questa funzione sarà da utilizzare per il confezionamento di prodotti liquidi e
caldi che durante il ciclo di vuoto possono andare in ebollizione.
6.3. Messaggi di allarme
La scheda elettronica prevede la rilevazione di alcuni allarmi che vengono segnalati tramite la visualizzazione sul display
(11) dei seguenti messaggi:
OLIO Controllare il livello e il colore dell’olio come descritto al capitolo 7.6.1.
Per resettare l’allarme premere il pulsante (S).
STOP La scheda elettronica è in blocco. Contattare l’assistenza tecnica.
PRESSIONE Si è verificata un’anomalia nell’impianto di immissione del gas.
Controllare che la bombola del gas sia collegata correttamente alla macchina.
Per resettare l’allarme spegnere e riaccendere la macchina.
TEMPO
VUOTO
La macchina non ha raggiunto il vuoto nel tempo massimo stabilito (90 secondi).
Controllare che il coperchio sia chiuso correttamente.
Per resettare l’allarme spegnere e riaccendere la macchina.
TEMPO
SALDATURA
La macchina ha superato il tempo massimo previsto par la fase di saldatura (4 sec.).
Per resettare l’allarme spegnere e riaccendere la macchina.

17
Capitolo 7. Manutenzione ordinaria ITA
7.1. Cautele per interventi di manutenzione ordinaria
LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEVE ESSERE EFFETTUATA DA PERSONALE QUALIFICATO
OPPORTUNAMENTE ISTRUITO.
Prima di effettuare le operazioni di manutenzione spegnere la macchina agendo sull’interruttore
generale e togliere la spina dalla presa di rete.
Scollegare l’impianto del gas.
7.2. Pulizia barra saldante
Rimuovere con un panno asciutto i residui di film che si possono
depositare sulla barra saldante (16).
7.3. Cambio del teflon e della lama saldante
Prima di sostituire il teflon e la lama saldante attendere che la
macchina si sia adeguatamente raffreddata.
Togliere la barra saldante (16) dalla sua sede
Asportare il nastro di teflon adesivo
Svitare i dadi di fissaggio delle lame poste ai capi della barra
saldante
Fissare le nuove lame facendo attenzione a tenerle ben tese
prima del bloccaggio
Coprire le lame saldanti con il nastro di teflon adesivo
Posizionare la barra saldante nella sua sede.
7.4. Cambio della guarnizione del coperchio
Quando la guarnizione (17) del coperchio comincia ad essere
usurata si consiglia di sostituirla.
Questo migliorerà l’efficienza e la velocità della macchina.
L’operazione di sostituzione è molto semplice:
Dopo aver asportato la guarnizione usurata, pulire la sede della
stessa ed inserire la nuova guarnizione in modo lineare facendo
attenzione che i capi della stessa siano congiunti in modo da non
lasciare nessuna fessura che impedirebbe l’esecuzione
dell’operazione di vuoto.

18
Capitolo 7. Manutenzione ordinaria ITA
7.5. Pulizia della macchina
Per la pulizia del coperchio in plexiglas (18) pulire sia
l’esterno che l’interno esclusivamente con acqua e sapone.
Non utilizzare detergenti con solventi che potrebbero
danneggiare il coperchio (18) e ridurne la trasparenza, oltre
che la resistenza.
Controllare periodicamente lo stato del coperchio, verificandone
l’integrità, la presenza di cricche di qualsiasi natura, un eventuale
ingiallimento, o un aumento dell’opacità.
In presenza di almeno una delle condizioni sopra descritte è
necessario sostituire il coperchio.
Ogni 10 anni è obbligatorio sostituire il coperchio in
plexiglas!
Pulire la carrozzeria e la vasca interna con normali detergenti per
l’acciaio inox.
7.6. Manutenzione della pompa
Una manutenzione regolare della pompa è essenziale per garantirne un funzionamento corretto e prolungato. Le
seguenti operazioni sono fondamentali per una corretta manutenzione.
7.6.1. Cambio dell’olio e del filtro della pompa
Il livello e qualità dell’olio devono essere controllati almeno una volta alla settimana. Il tappo di ispezione dell’olio (22)
serve appositamente a tale scopo. Aggiungere olio se il livello è troppo basso. Sostituire l’olio se torbido.
Accertarsi di sostituire il filtro dell’olio prima di aggiungere olio nuovo.
Per il cambio dell’olio e del filtro della pompa del vuoto attenersi alle istruzioni riportate sul manuale della pompa stessa.
Devono comunque essere impiegati oli tipo VG secondo le norme DIN 51506.
Smaltire l’olio ed il filtro sostituito, in base alle procedure previste dalla legislazione vigente nel
paese di installazione.
(20) Tappo per lo scarico dell’olio (per effettuare la sostituzione totale dell’olio vecchio)
(21) Tappo per il carico dell’olio
(22) Tappo di ispezione dell’olio
7.6.2. Condition Program
Come già descritto al capitolo 6.1.3.2. questo programma garantisce un risciacquo completo della pompa eliminando
qualsiasi emulsione di liquidi che si possono formare nell’olio.
È consigliabile eseguire il programma prima di utilizzare la macchina per la prima volta, dopo che questa è rimasta ferma
per un periodo prolungato e specialmente prima di cambiare l'olio.
7.7. Sostituzione del cavo di alimentazione
ATTENZIONE!
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio
assistenza tecnica, o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.

19
Capitolo 7. Manutenzione ordinaria ITA
7.8. Schema elettrico
(pagina 82, 83).
B0 Finecorsa start ciclo
B1 Pressostato gas
C1 Condensatore pompa
ER1 Barra saldante
K1 Scheda di comando
F1 Fusibile
F2 Fusibile
QF1 Termico
QF2 Termico
M1 Motore pompa vuoto
P1 Stampante
Q1 Interruttore generale
QM1 Contattore motore
QM2 Contattore resistenza lama
QV1 Elettrovalvola rientro aria
QV2 Elettrovalvola iniezione gas
QV3 Elettrovalvola di saldatura
S1 Tastiera a membrana
T1 Trasformatore di saldatura
T2 Trasformatore ausiliario
X1 Spina alimentazione
X2 Connettore stampante
7.9. Schema pneumatico
(pagina 84).
CV Campana vuoto
UG Ugelli gas
BA Bocchetta aspirazione
QV1 Elettrovalvola rientro aria
QV2 Elettrovalvola iniezione gas
QV3 Elettrovalvola di saldatura
B1 Pressostato gas
BG Bombola gas
MP Membrana pneumatica
M1 Motore pompa vuoto
PV Pompa vuoto
S Sensore
Table of contents
Languages:
Other Minipack-Torre Kitchen Appliance manuals