Minipack-Torre MV26 X Installation and operating instructions

Minipack-torre S.p.A.
Via Provinciale, 54 - 24044 Dalmine (BG) - Italy
Tel. (035) 563525 Fax (035) 564945
http://www.minipack-torre.it
I I
GB INSTALLATION, OPERATION AND MAINTENANCE
D INSTALLATIONS-, GEBRAUCHS- UND WARTUNGSANLEITUNG
F
E INSTRUCCIONES PARA LA INSTALACION, USO Y MANTENIMENTO
SVE BRUKSANVISNINGAR, MONTERINGSINSTRUKTIONER OCH UNDERHÅLLSFÖRESKRIFTER
P INSTRUÇÕES PARA A INSTALAÇÃO, O USO E A MANUTENÇÃO
I MACCHINA CONFEZIONATRICE SOTTOVUOTO
GB VACUUM PACKING MACHINE
D VAKUUMMASCHINE
F MACHINE CONFECTIONNEUSE SOUS-VIDE
E MÁQUINA DE ENVASADO AL VACÍO
SVE VAKUUMFÖRPACKNINGSMASKIN
P MÁQUINA CONFECCIONADORA SOB VÁCUO
mod. MV26 X
mod. MV31 X
mod. MV35 X
I LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTO LIBRETTO PRIMA DI USARE LA MACCHINA
GB BEFORE USING THE MACHINE PLEASE CAREFULLY READ THE INSTRUCTIONS
D BITTE LESEN SIE DIESE ANLEITUNG GENAU DURCH, BEVOR SIE DIE MASCHINE BENÜTZEN
F
E LEER ATENTAMENTE ESTE MANUAL ANTES DE USAR LA MÁQUINA
SVE DENNA HANDBOK SKA NOGA LÄSAS IGENOM INNAN MASKINEN TAS I BRUK
P ANTES DE USAR A MÁQUINA LER CUIDADOSAMENTE ESTE MANUAL
I
Italiano
Pagina 01
DOC. N.FM111150
REV. 01
ED. 12.2010
GB
English
Page 13
D
Deutsch
Seite 25
F
Français
Page 37
E
Español
Página 49
SVE
Svenska
Sida 61
P
Português
Página 73

1
ISTRUZIONI ORIGINALI
Indice
ITA
Capitolo 1.
Descrizione
Pagina
1.1.
2
1.2.
Prestazioni della macchina confezionatrice.....
2
1.3.
2
Capitolo 2.
Caratteristiche delle buste
2.1.
4
Capitolo 3.
Condi
3.1.
4
3.2.
4
Capitolo 4.
Norme di sicurezza
4.1.
4
4.2.
5
4.3.
Dispositivi di protezione individuale..
5
Capitolo 5.
Installazione della macchina
5.1.
Trasporto e posizionamen
6
5.2.
6
5.3.
6
5.3.1. Caricamento olio nella pompa (solo per modello MV26X 120V / MV31X 120V
6
6
6
Capitolo 6.
Regolazione ed approntamento macchina
6.1.
7
7
7
6.1.3. Selezione programmi e
7
8
9
Capitolo 7.
Manutenzione ordinaria
7.1.
9
7.2.
9
7.3.
9
7.4.
10
7.5.
Pulizia dell
10
7.6.
Manutenzione della pompa
10
7.6.1.
10
7.7.
Sostituzione del cavo
11
7.8.
11
7.9.
11
7.10.
Smontaggio, demolizio
12
Capitolo 8.
Garanzia
8.1.
Certificato di ga
12
8.2.
12
85

2
Capitolo 1. Descrizione
ITA
1.1. Prefazione
Il presente manuale è redatto nel rispetto della norma UNI 10893 del Luglio 2000. È rivolto a tutti gli utilizzatori al fine di
consentire un corretto uso della macchina. Conservarlo in luogo facilmente accessibile vicino alla macchina e noto a tutti
gli utilizzatori. Il presente manuale è parte integrante della macchina ai fini della sicurezza. Per migliorare la
comprensione precisiamo di seguito i simboli utilizzati.
ATTENZIONE:
ore. Tale avvertimento indica la presenza di pericoli che
possono causare lesioni a chi sta operando sulla macchina.
ATTENZIONE:
Organi caldi. Indica il pericolo di ustioni con rischio di infortunio, anche grave per la persona
esposta.
AVVERTENZA:
Indica la possibilità di arrecare danno alla macchina e/o ai suoi componenti.
Tutti i diritti di riproduzione del presente manuale sono riservati alla ditta costruttrice. La riproduzione, anche parziale, è vietata a termini
di legge. Le descrizioni e le illustrazioni presenti in questo manuale non sono impegnative, di conseguenza la ditta costruttrice si riserva
il diritto di apportare in qualsiasi momento tutte le modifiche che riterrà opportune. Il presente manuale non può essere ceduto in visione
a terzi senza autorizzazione scritta della ditta costruttrice. La macchina deve essere utilizzata solo per soddisfare le esigenze per cui è
Prima di compiere qualsiasi operazione sulla macchina è obbligatorio leggere attentamente tutte le istruzioni del presente manuale, al
fine di evitare possibili danneggiamenti alla macchina stessa, alle persone e alle cose.
Non è consentito operare in caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni.
Interpellare il fabbricante per ottenere i necessari chiarimenti.
La macchina non è destinata a essere usata da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte,
oppure con mancanza di esperien
I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con la macchina.
Al momento della consegna verificare che la macchina sia completa in tutte le sue parti.
Eventuali anomalie dovranno essere presentate immediatamente al fornitore.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per uso improprio della macchina e/o per danni causati in seguito ad operazioni non
contemplate in questo manuale.
1.2. Prestazioni della macchina confezionatrice
Questa macchina rappresenta quanto di meglio la moderna tecnologia del sottovuoto possa esprimere. Per la sua flessibilità, facile
programmazione ed economicità rappresenta una soluzione validissima a chiunque deva confezionare sottovuoto o in atmosfera
Questi risultati si ottengono grazie ad una programmazione della macchina che ci permette di ottenere il vuoto desiderato, ottenendo
questo modo il vostro prodotto conserverà a lungo le sue
caratteristiche organolettiche, di colore, sapore, aroma e nutrizionali.
1.3. Dati tecnici della macchina
MV26 X
Larghezza = 700 mm Lunghezza = 510 mm Altezza = 440 mm Peso = 39 Kg
Peso della macchina
Peso = 34 Kg
Pompa vuoto = 4m³
I= Collegamento elettrico
H= Collegamento gas

3
Capitolo 1. Descrizione
ITA
MV31 X
Larghezza = 600 mm Lunghezza = 470 mm Altezza = 640 mm Peso = 39,5 Kg
Peso della macchina
Peso = 34 Kg
Pompa vuoto = 6m³
I= Collegamento elettrico
H= Collegamento gas
MV35 X
Larghezza = 710 mm Lunghezza = 460 mm Altezza = 485 mm Peso = 53 Kg
Peso della macchina
Peso = 45 Kg
Pompa vuoto = 10m³
I= Collegamento elettrico
H= Collegamento gas
Impianto elettrico
Tensione (V): vedere dati targhetta
Frequenza (Hz): vedere dati targhetta
Potenza massima assorbita (W): vedere dati targhetta
Corrente massima assorbita (A): vedere dati targhetta
N.B.: Per qualsiasi comunicazione con il costruttore, citare sempre il modello della macchina e
il numero di matricola indicati sulla targhetta applicata nella parte posteriore della macchina.

4
Capitolo 2. Caratteristiche delle buste
ITA
2.1. Buste da adoperare
zzare sui vari modelli
di macchina.
Macchina
Larghezza busta
(lato aperto) (mm)
Lunghezza busta
(mm)
MV26X (barra frontale)
265
375
MV26X (barra frontale e posteriore)
265
325
MV31X (barra frontale)
305
265
MV35X(barra frontale)
305
265
Si raccomanda di consultare le schede tecniche e di sicurezza delle buste utilizzate e di attenersi
alle prescrizioni descritte!
ITA
3.1. Ciò che si può confezionare
Questa macchina consente di confezionare la maggior parte dei prodotti alimentari, tra cui: verdura, frutta, prodotti ittici,
prodotti caseari, carni, salumi, prodotti da forno, prodotti di gastronomia, prodotti secchi, ecc.
3.2. Ciò che non si deve confezionare
È assolutamente vietato confezionare i seguenti tipi di prodotti per evitare di danneggiare in modo permanente la
Liquidi di qualsiasi tipo e densità in contenitori fragili
Materiali infiammabili ed esplosivi
Bombolette con gas a pressione o di qualsiasi tipo
provocare danni alla macchina stessa.
Capitolo 4. Norme di sicurezza
ITA
4.1. Descrizione adesivi di sicurezza
Sulla macchina sono presenti i seguenti adesivi di sicurezza:
ATTENZIONE! Verificare periodicamente il corretto isolamento del c
devono essere correttamente montati.
Sulla pompa del vuoto po
ATTENZIONE! Organi caldi. Indica il pericolo di ustioni con rischio di infortunio, anche grave per la
persona esposta.
ATTENZIONE! Indica il pericolo di ustioni con rischio di infortunio, nel caso di
contatto con la superficie calda della barra saldante.
Sul coperchio in plexiglas.
ATTENZIONE! Indica la modalità di pulizia del coperchio per evitare di
danneggiarlo, ridurne la trasparenza o la resistenza.

5
Capitolo 4. Norme di sicurezza
ITA
4.2. Avvertimenti
Durante le fasi di lavoro porre attenzione a tutte le parti calde della macchina che possono
raggiungere temperature tali da provocare ustioni.
Durante il funzionamento della macchina è vietato fumare!
Non utilizzare miscele gassose con presenza di ossigeno, in percentuale superiore a quella
atmosferica (~ 19%).
Non toccare la barra saldante (16) subito dopo la saldatura.
Possibilità di scottature dovute al residuo calore sulla barra
stessa.
Non procedere nella saldatura nel caso di rottura della lama
saldante.
Provvedere immediatamente alla sua sostituzione.
Non toccare la pompa del vuoto (23) subito dopo un ciclo di
lavoro.
Possibilità di scottature dovute alla elevata temperatura che
può raggiungere la pompa stessa.
Solo per modello MV26 X.
Prima di ogni ciclo di lavoro assicurarsi che il gancio di
chiusura (19) non ostacoli la corretta chiusura del coperchio
stesso.
Possibilità di rottura del coperchio.
coperchio con nessun attrezzo, ma attendere il ripristino
4.3. Dispositivi di protezione individuale
durante il trasporto e lo spostamento della macchina.
Utilizzare guanti di protezione dal pericolo di schiacciamento e dai pericoli meccanici durante il trasporto e
lo spostamento della macchina.
Utilizzare guanti di protezione contro il rischio di taglio durante le operazioni di cambio delle lame saldanti.
Utilizzare guanti di protezione in base ai
resistano alle temperature di contatto con saldatura e/o barra saldante (massimo 100°C).
confezionamento di alimenti.

6
Capitolo 5. Installazione della macchina
ITA
5.1. Trasporto e posizionamento
Nel trasporto e nel posizionamento della macchina si raccomanda di manovrare con molta
cautela!
Non capovolgere o inclinare la macchina! Questo da luogo
che potrebbe danneggiare la macchina stessa.
Tagliare con la forbice la reggia avendo cura di proteggersi gli occhi con degli occhiali e sfilare il cartone. Tagliare la
reggia che fissa la macchina al pallet.
5.2. Condizioni ambientali
Sollevare la macchina e posizionarla sul piano di lavoro accertandosi che sia in un ambiente adatto, privo di
materiali infiammabili, gas, esplosivi. La macchina deve essere installata solamente su superfici lisci, orizzontali e
non infiammabili.
Lasciare uno spazio minimo di 0,5m
Condizioni consentite negli ambienti in cui é collocata la macchina:
Temperatura da + 5°C a + 40°C.
Umidità relativa da 30% a 90% senza condensazione.
deve comunque essere uniforme e garantire una buona visibilità, per salvaguardare la sicurezza e la salute
GRADO DI PROTEZIONE DELLA MACCHINA = IP20
IL RUMORE AEREO PRODOTTO DALLA MACCHINA È INFERIORE A 70 dB
5.3. Utenze
5.3.1. Caricamento olio nella pompa (solo per modello MV26X 120V / MV31X 120V)
La macchina viene fornita con la pompa priva di olio!
Prima di c
della macchina rimuovere con un utensile lo sportello laterale svitando le viti di
fissaggio.
Svitare il tappo per il carico olio utilizzando la chiave a brugola in dotazione.
5.3.2. Collegamento elettrico
RISPETTARE LE NORME PER LA SICUREZZA SUL LAVORO!
Se la macchina non è dotata della spina di alimentazione utilizzare una spina adeguata ai
valori di tensione e amperaggio descritti nella targhetta dati e comunque conforme alle
È OBBLIGATORIA LA MESSA A TERRA!
Prima di effettuare il collegamento elettrico assicuratevi che la tensione di rete corrisponda
al voltaggio indicato sulla targhetta applicata nella parte posteriore della macchina e che il
contatto di terra sia conforme alle norme di sicurezza vigenti. In caso di dubbi sulla tensione
Collegare la spina del cavo proveniente dal quadro elettrico della macchina in una presa di
corrente del circuito generale che sia facilmente ra
5.3.3. Collegamento gas
Se confezionate in atmosfera modificata, si raccomanda di utilizzare gas specifico per il confezionamento
alimentare, conforme alle normative vigenti in tema di additivi alimentari, nel paese di utilizzo della macchina.
Il gas utilizzato, costituito da miscele di azoto, anidride carbonica e più raramente ossigeno ed altri gas è una
Non utilizzare miscele gassose con presenza di ossigeno, in percentuale superiore a quella
atmosferica (~ 19%).
capitolo 1.3.).
2atm, tenendo conto che la pressione max. di esercizio è di 4atm.
Se la pressione non è corretta, agire sulla manopola del riduttore di pressione (R).

7
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina
ITA
6.1. Regolazione
6.1.1. Pannello comandi
La macchina è dotata di un pannello di comando, dal quale è possibile impostare tutte le funzioni di programmazione e
funzionamento.
3 Pulsante di Start (solo per modelli MV31 X e
MV35 X)
4 Pulsante di selezione
5 Display. Visualizza le funzioni selezionate e
i relativi dati di impostazione
6 Aumenta i valori
delle funzioni impostate
7 iduce i valori
delle funzioni impostate
8 Pulsante di Stop
9 Led funzione vuoto ed extra vuoto
10 Led funzione gas
11 Led funzione saldatura
12 Led funzione rientro aria
6.1.2. Accensione della macchina
ltimo programma eseguito (P1÷P9).
6.1.3. Selezione programmi e taratura parametri
Per selezionare il n° di programma premere i pulsanti (6) e (7).
ante.
Premendo ancora il pulsante (4) appaiono in successione tutti i parametri del programma selezionato.
Premendo i pulsanti (6) e (7) si può incrementare o decrementare il valore del parametro visualizzato. La
memorizzazione dei parametri avviene quando, scorrendo un programma, si torna alla visualizzazione del numero di
programma.
1) VUOTO
È possibile impostare un valore del parametro VUOTO da 0 a 99,9%. La percentuale di vuoto consigliata è del 99,9%.
Lo stato di programmazione del parametro vuoto è segnalato mediante il led (9).
2) EXTRAVUOTO
Se il valore del VUOTO è impostato a 99,9%, premendo il pulsante (4) si entra nella programmazione del parametro
È possibile impostare un va
campana dopo che la macchina ha raggiunto il livello di vuoto impostato. Questa funzione è utile per i prodotti porosi
colarmente difficile (es.: carne).
NB: se il valore di VUOTO impostato è inferiore al 99,9%, il parametro EXTRAVUOTO non si visualizza, e si passa
immediatamente alla visualizzazione del parametro successivo (GAS).
3) GAS
È possibile impostare un valore da 0 a 99%.
Questo parametro non può essere maggiore del parametro di vuoto, altrimenti si otterrebbe una funzione contraria a
quella del vuoto. Lo stato di programmazione del parametro gas è segnalato mediante il led (10).
Se lampeggia il led del gas (10) significa che la bombola del gas non è collegata correttamente, e la macchina non
parte. Ripristinare correttamente il collegamento.
NB:
gas dovrà essere maggiore del 60 %
Esempio: VAC 99,9 %
GAS 40 %
Vuoto residuo (99,9 40) = 59,9 %
4) SALDATURA
È possibile impostare un valore da 0 a 4 secondi, durante il quale viene effettuata la saldatura. Per i primi cicli di lavoro
è consigliabile impostare un tempo di saldatura di circa 2,5 secondi, per poi abbassarlo, in modo di evitare bruciature al
nastro di teflon. Lo stato di programmazione del parametro tempo di saldatura è regolato mediante il led (11).
Tutti i parametri impostati rimangono in memoria fino a quando non vengono modificati.

8
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina
ITA
CARATTERISTICHE SCHEDA ELETTRONICA
La macchina ha 9 programmi selezionabili. I programmi P1÷P8 sono composti da 4 variabili modificabili.
Il progr
pulsante di Stop (8).
Variabile
Campo
Caratteristiche Campo
1) VUOTO
2) EXTRAVUOTO
3) GAS
4) SALDATURA
0 ÷ 99,9
0 ÷ 30
0 ÷ 60
0 ÷ 4
Valori espressi in %
Valori espressi in secondi
Valori espressi in % (non superare il 40%)
Valori espressi in secondi
Tutte le macchine confezionatrici vengono collaudate in fabbrica ed i parametri da noi impostati risultano essere
tilizzo della macchina.
6.1.4. Esecuzione
Posizionare il numero massimo di tavolette (13) che la campana (14) può
contenere in relazione alle dimensioni del prodotto da confezionare.
l
modo più lineare possibile cercando di evitare delle grinze che possono
essere la causa di una cattiva tenuta della saldatura. È importante che le
buste abbiano circa 2 cm di esubero oltre la barra saldante.
essere posizionata con il
lembo aperto sul beccuccio del gas posto sul lato della barra saldante.
Abbassare il coperchio superiore in plexiglas.
Modello MV26 X: il ciclo di confezionamento inizia con la chiusura del
coperchio.
Modello MV31 X e MV35 X: Una volta abbassato il coperchio per
iniziare il ciclo di confezionamento è
necessario premere il pulsante di Start (3).
Il ciclo di confezionamento si distingue in 4 fasi:
1.
interno della busta.
2. Fase di iniezione del gas (qualora la macchina ne sia predisposta).
3. Fase di saldatura in cui si ha la sigillatura della confezione.
4.
coperchio.
La campana ritorna a pressione atmosferica e si riapre il coperchio
superiore.
La macchina è pronta per procedere ad un nuovo ciclo di
confezionamento.
Il pulsante di Stop
alla saldatura della busta. Questa funzione sarà da utilizzare per il confezionamento di prodotti liquidi e
caldi che durante il ciclo di vuoto possono andare in ebollizione.

9
Capitolo 6. Regolazione ed approntamento macchina
ITA
6.1.5. Messaggi di allarme
La scheda elettronica prevede la rilevazione di alcuni allarmi che vengono segnalati tramite la visualizzazione sul display
(5) dei seguenti messaggi:
OIL:
llarme premere contemporaneamente i pulsanti (6) e (7).
OFF: La scheda elettronica è in blocco.
EAA: La macchina non ha raggiunto il vuoto nel tempo massimo stabilito (90 secondi).
Controllare che il coperchio sia chiuso correttamente.
Capitolo 7. Manutenzione ordinaria
ITA
7.1. Cautele per interventi di manutenzione ordinaria
LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEVE ESSERE EFFETTUATA DA PERSONALE QUALIFICATO
OPPORTUNAMENTE ISTRUITO.
generale e togliere la spina dalla presa di rete.
7.2. Pulizia barra saldante
Rimuovere con un panno asciutto i residui di film che si possono
depositare sulla barra saldante (16).
7.3. Cambio del teflon e della lama saldante
Prima di sostituire il teflon e la lama saldante attendere che la
macchina si sia adeguatamente raffreddata.
Togliere la barra saldante (16) dalla sua sede
Asportare il nastro di teflon adesivo
Svitare i dadi di fissaggio delle lame poste ai capi della barra
saldante
Fissare le nuove lame facendo attenzione a tenerle ben tese
prima del bloccaggio
Coprire le lame saldanti con il nastro di teflon adesivo
Posizionare la barra saldante nella sua sede.

10
Capitolo 7. Manutenzione ordinaria
ITA
7.4. Cambio della guarnizione del coperchio
Quando la guarnizione (17) del coperchio comincia ad essere
usurata si consiglia di sostituirla.
Dopo aver asportato la guarnizione usurata, pulire la sede della
stessa ed inserire la nuova guarnizione in modo lineare facendo
attenzione che i capi della stessa siano congiunti in modo da non
7.5. Pulizia della macchina
Per la pulizia del coperchio in plexiglas (18) pulire sia
sivamente con acqua e sapone.
Non utilizzare detergenti con solventi che potrebbero
danneggiare il coperchio (18) e ridurne la trasparenza, oltre
che la resistenza.
Controllare periodicamente lo stato del coperchio, verificandone
za di cricche di qualsiasi natura, un eventuale
In presenza di almeno una
delle condizioni sopra descritte è necessario sostituire il coperchio.
Ogni 10 anni è obbligatorio sostituire il coperchio in
plexiglas!
Pulire la carrozzeria e la vasca interna con normali detergenti per
7.6. Manutenzione della pompa
Una manutenzione regolare della pompa è essenziale per garantirne un funzionamento corretto e prolungato. Le
seguenti operazioni sono fondamentali per una corretta manutenzione.
7.6.1.
appositamente a tale scopo. Aggiungere olio se il livello è troppo
nuovo.
istruzioni riportate sul manuale della pompa stessa. Devono
comunque essere impiegati oli tipo VG secondo le norme DIN
51506.
mod. MV26 X
mod. MV31 X
mod. MV35 X
procedure previste dalla legislazione vigente nel
paese di installazione.
(20)
(21)
(22)

11
Capitolo 7. Manutenzione ordinaria
ITA
7.7. Sostituzione del cavo di alimentazione
ATTENZIONE!
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito da un cavo o un assieme speciali
disponibili presso il costruttore o il suo servizio di assistenza tecnica.
7.8. Schema elettrico
MV26 X (230V / 120V ETL) (figura 7.8. pag.86).
B0 Finecorsa
B1 Pressostato gas
C1 Condensatore pompa
ER1/2 Barra saldante
K1 Scheda di potenza
F1 Fusibile
F2 Fusibile
M1 Motore pompa vuoto
Q1 Interruttore generale
QV1 Elettrovalvola rientro aria
QV2 Elettrovalvola iniezione gas
QV3 Elettrovalvola di saldatura
S1 Tastiera a membrana
T1 Trasformatore di saldatura
X1 Spina alimentazione
MV31 X (230V / 120V ETL) MV35 X (230V) (figura 7.8. pag.87).
B1 Pressostato gas
C1 Condensatore pompa
ER1 Barra saldante
F1 Fusibile
F2 Fusibile
M1 Motore pompa vuoto
Q1 Interruttore generale
QV1 Elettrovalvola rientro aria
QV2 Elettrovalvola iniezione gas
QV3 Elettrovalvola di saldatura
SK1 Scheda elettronica
T1 Trasformatore di saldatura
X1 Spina alimentazione
MV35 X (120V ETL) (figura 7.8. pag.88).
B1 Pressostato gas
C1 Condensatore pompa
ER1 Barra saldante
F1 Fusibile
F2 Fusibile
M1 Motore pompa vuoto
Q1 Interruttore generale
QF1 Interruttore magnetotermico
QM1 Contattore motore pompa
QV1 Elettrovalvola rientro aria
QV2 Elettrovalvola iniezione gas
QV3 Elettrovalvola di saldatura
SK1 Scheda elettronica
T1 Trasformatore di saldatura
7.9. Schema pneumatico
(figura 7.9. pag.89).
CV Campana vuoto
UG Ugelli gas
BA Bocchetta aspirazione
QV1 Elettrovalvola rientro aria
QV2 Elettrovalvola iniezione gas
QV3 Elettrovalvola di saldatura
B1 Pressostato gas
BG Bombola gas
MP Membrana pneumatica
M1 Motore pompa vuoto
PV Pompa vuoto
S Sensore

12
Capitolo 7. Manutenzione ordinaria
ITA
7.10. Smontaggio, demolizione e smaltimento residui
ATTENZIONE!
Le operazioni di smontaggio e demolizione devono essere affidate a personale specializzato a tali attività e
dotato delle competenze meccaniche ed elettriche necessarie a lavorare in condizioni di sicurezza.
Procedere nel seguente modo:
1. scollegare la macchina dalla rete di alimentazione elettrica
2.
3. smontare i componenti
4.
Ciascun rifiuto deve essere trattato, smaltito o riciclato in base alla classificazione ed alle procedure previste
dalla legislazione vigente nel paese di installazione.
Il simbolo indica che questo prodotto non deve essere trattato come rifiuto domestico.
Assicurando che il prodotto venga correttamente eliminato, si faciliterà la prevenzione di potenziali
un inappropriato trattamento del rifiuto di questo prodotto.
Per informazioni più dettagliate riguardo il riciclaggio di questo prodotto, contattare il venditore del
Capitolo 8. Garanzia
ITA
8.1. Certificato di garanzia
La Garanzia ha validità 12 mesi dalla data di installazione a
retro della cartolina in ogni sua parte, strappare lungo la linea e spedire.
8.2. Condizioni di garanzia
La garanzia è valida 12 mesi e decorre dalla data di installazione della macchina. La garanzia consiste nella sostituzione
o riparazione gratuita di tutte quelle parti riscontrate da noi difettose per anomalie di materiali. Le riparazioni o
pese di trasporto o
tenuto a pagare le spese di viaggio, trasferta e manodopera. Le prestazioni di garanzia vengono eseguite
esclusivamente a cura della casa costruttrice o dal rivenditore autorizzato. Per avere diritto a prestazioni di garanzia
inviare alla casa costruttrice od al rivenditore autorizzato il pezzo difettoso, perché sia effettuata la riparazione o
sostituzione. La riconsegna d
La garanzia viene annullata:
1.
compilato e firmato entro 20 giorni.
2.
autorizzate.
3. per modifiche effettuate sulla macchina senza il consenso scritto della casa.
4. qualora la macchina non sia più proprietà del primo acquirente.
La casa costruttrice declina a termine di legge ogni responsabilità per danni a persone o cose qualora venga
terra od in caso di manomissioni della macchina stessa.
La casa costruttrice si riserva di approntare modifiche e cambiamenti secondo esigenze tecniche e di
funzionamento.
PER QUALUNQUE CONTROVERSIA LEGALE
IL FORO COMPETENTE È QUELLO DI BERGAMO (ITALIA).

13
TRANSLATION OF THE
ORIGINAL INSTRUCTIONS
Index
GB
Chapter 1.
Description
Page
1.1.
14
1.2.
14
1.3.
14
Chapter 2.
Pouches features
2.1.
16
Chapter 3.
Machine usage conditions
3.1.
16
3.2.
.
16
Chapter 4.
Safety standards
4.1.
16
4.2.
17
4.3.
17
Chapter 5.
Machine installation
5.1.
.
18
5.2.
.
18
5.3.
.
18
5.3.1. Loading the oil in the pump (for mod. MV26X 120V / MV31X 120V only
18
.
18
.
18
Chapter 6.
Machine adjustment and setting up
6.1.
19
19
19
19
20
21
Chapter 7.
Ordinary maintenance
7.1.
Precautions for ordinary main
21
7.2.
21
7.3.
21
7.4.
22
7.5.
Cleaning machine
22
7.6.
22
7.6.1. Changing the oil and the
22
7.7.
23
7.8.
23
7.9.
23
7.10.
24
Chapter 8.
Guarantee
8.1.
24
8.2.
24
85

14
Chapter 1. Description
GB
1.1. Preface
This manual has been drawn up in compliance with the UNI 10893 standard dated July 2000. It is meant for all users in
order to enable them to use the machine correctly. Keep it in a place which can be easily accessed in the proximity of the
machine and which is known to all users. This manual is an integral part of the machine for safety reasons. We wish to
specify the symbols in use here below in order to improve their understanding.
ATTENTION:
Accident prevention rules for the operator. This warning indicates the presence of dangers which
can injure the person operating on the machine.
ATTENTION:
Hot members. It shows the danger of burning, thus involving the risk of a serious accident for the
exposed person.
WARNING:
It indicates the possibility of damaging the machine and/or its components.
All reproduction rights of this manual are reserved to the manufacturer. Partial or complete reproduction is forbidden as provided by the
law. Descriptions and pictures provided in this manual are not binding. Therefore the manufacturer, reserves the right to make any
change considered necessary. This manual cannot be transferred for viewing to third parties without authorisation in writing from the
manufacturing company. The machine must be used only for the purpose it was built for. Any other use shall be
and therefore dangerous. Before carrying out any operation on the machine it is compulsory to read carefully all instructions provided in
this manual, in order to avoid possible damage to the machine, to people and property.
Do not operate if in doubt about the correct interpretation of the instructions.
Contact the manufacturer in order to obtain the necessary explanation.
This machine is not intended for use by persons (including children) with reduced physical, sensory or mental capabilities, or lack
experience and knowledge, unless they have been given supervision or instruction concerning use of the machine by a person
responsible for their safety.
Children should be supervised to ensure that they do not play with the machine.
Upon delivery check that the machine is complete in all parts.
Possible faults shall be immediately reported to the manufacturer.
The manufacturing company declines any liability in case of machine improper use and/or in case of damage resulting from operations
carried out on the machine that are not mentioned in this manual.
1.2. Performances of packaging machine
This machine represents what the modern technology of vacuum-packing may express at its best. It is flexible, easily programmable
and cheap. It is intended to vacuum-pack foodstuffs by removing oxygen as well as any chemical and biological pollutant present in the
environment. To attain the vacuum level you wish, just program the machine in order to remove almost all the air contained in the
packet. Your product will preserve its organoleptic features, colour, taste, flavour and nutritive value for a long time.
1.3. Technical data of the machine
MV26 X
Package weight and sizes
Width = 700 mm Length = 510 mm Height = 440 mm Weight = 39 Kg
Machine weight
Weight = 34 Kg
Vacuum pump = 4m³
I= Electrical connections
H= Gas connection

15
Chapter 1. Description
GB
MV31 X
Package weight and sizes
Width = 600 mm Length = 470 mm Height = 640 mm Weight = 39,5 Kg
Machine weight
Weight = 34 Kg
Vacuum pump = 6m³
I= Electrical connections
H= Gas connection
MV35 X
Package weight and sizes
Width = 710 mm Length = 460 mm Height = 485 mm Weight = 53 Kg
Machine weight
Weight = 45 Kg
Vacuum pump = 10m³
I= Electrical connections
H= Gas connection
Electrical system
Voltage (V): see data on plate
Frequency (Hz): see data on plate
Maximum absorbed power (W): see data on plate
Maximum absorbed current (A): see data on plate
N.B.: When contacting the Manufacturer, always indicate the model and the serial number
specified on the plate on the rear part of the machine.

16
Chapter 2. Pouches features
GB
2.1. Pouches to use
They may be of different thickness (90 to 200micron) and shall be both airtight and gastight.
The following table indicates the maximum dimensions of the pouches that can be used with the various machine
models.
Machine
Pouch width
(open side) (mm)
Pouch length
(mm)
MV26X (front bar)
265
375
MV26X (front and rear bar)
265
325
MV31X (front bar)
305
265
MV35X (front bar)
305
265
It is recommended to refer to the technical and safety sheets of the pouches in use and to observe
the corresponding instructions!
Chapter 3. Machine usage conditions
GB
3.1. Items that may be packaged
This machine can be used to pack the majority of foodstuffs, including: fruit, fish products, dairy products, meat,
delicatessen, oven ready products, gastronomic products, dried products, etc.
3.2. Items not to be packed
It is absolutely forbidden to pack the following products which might permanently damage the machine and harm
operator:
Liquids of any type and density in fragile containers
Inflammable and explosive materials
Gas bottles under pressure or of any type
Bulk or volatile powders (unless a filter is assembled on the pump)
Any material and product which might in any way cause the user to be in a dangerous situation and
damage the machine.
Chapter 4. Safety standards
GB
4.1. Description of safety stickers
The following safety stickers feature on the machine:
On the power input.
ATTENTION! Periodically check the correct insulation of the power cable and the integrity of the
socket. During machine operation, the inspection panels to the electric system must be correctly
fitted.
On the sealing bars positioned inside the tank
On the vacuum pump positioned inside the machine.
ATTENTION! Hot members. It shows the danger of burning, thus involving the risk of a serious
accident for the exposed person.
On the sealing bars positioned inside the tank
ATTENTION! Indicates the danger of burns with risk of accident in case of
contact with the hot surface of the sealing bar.
On the Plexiglas lid.
ATTENTION! Indicates how to clean the lid to prevent damaging it and reducing
its transparency or strength.

17
Chapter 4. Safety standards
GB
4.2. Warnings
THE MACHINE CAN NOT BE USED BY UNTRAINED PERSONNEL!
During work pay attention to all hot parts of the machine. The temperature they can reach is so high
that it can cause burns.
Smoking is forbidden while the machine is operating!
Never use gaseous mixtures in presence of oxygen in a percentage higher than the atmospheric one
(~ 19%).
Do not touch the sealing blade (16) immediately after sealing.
Danger of burns due to hot blade.
Do not seal if the sealing wire is broken.
Replace it immediately.
Do not touch the vacuum pump (23) just after a working cycle.
Possibility of burning due to the high temperature the pump
may reach.
For mod. MV26 X only.
Before any working cycle make sure that the closing hook (19)
will not prevent the operator from closing the cover correctly.
Possibility of breaking the cover.
In case of a power failure during a working cycle when the
cover is closed, do not use any tool in order to force its
opening.
Wait for the power supply to be restored.
4.3. Individual protection devices
Wear safety shoes that protect feet from impacts, crushing and compression while moving or handling the
machine.
Wear safety gloves that protect the hands from crushing and mechanical hazards and while moving or
handling the machine.
Wear safety gloves that protect the hands against cutting risks while changing the sealing blades.
Wear safety gloves that protect the hands against the specific risks associated with the materials to be
packed (mechanical, chemical) and against coming into contact with the high temperatures present on the
seals and/or sealing bars (up to 100°C).
Wear safety gloves that prevent the hands from coming into contact with foodstuffs when
packaging them.

18
Chapter 5. Machine installation
GB
5.1. Transport and positioning
When transporting and positioning the machine, it is recommended to handle it with great care!
Neither overturn nor tilt the machine! Oil might come out of the pump and damage the machine.
Cut the strap with scissors make sure you protect your eyes by wearing glasses and withdraw the cardboard. Cut the
strap fastening the machine to the pallet.
5.2. Environmental conditions
Lift the machine and place it on the working surface. Make sure the machine is placed in a proper environment
without any inflammable and explosive materials or gas. The machine may only be installed on smooth, flat non-
inflammable surfaces.
Leave a minimal space of 0,5m around the machine so that not to obstruct air outlets.
Working environmental conditions:
Temperature from + 5°C to + 40°C.
Relative humidity from 30% to 90%, without condensation.
The lighting of the operation room shall comply with the laws in force in the country where the machine is installed.
MACHINE SAFETY FACTOR = IP20
THE AERIAL NOISE MADE BY THE MACHINE IS LOWER THAN 70 dB
5.3. Users
5.3.1. Loading the oil in the pump (for mod. MV26X 120V / MV31X 120V only)
The pump provided with this machine is not filled with oil.
So, please, fill the pump with oil before connecting the machine.
This operation must be carried out by authorized personnel, following the instructions reported in the
machine user manual (paragraph 7.6) and in the pump instruction manual.
Remove the machine panel by unscrewing the fixing screws.
In order to fill the pump with oil, take the cap off by using the exagonal key provided with the machine.
5.3.2. Electrical connections
OBSERVE HEALTH AND SAFETY REGULATIONS!
If the machine is not equipped with the power supply plug, use a plug that is suitable for the
voltage and amperage values described by the rating plate and that can comply with the
rules in force in the installation country.
GROUNDING OF THE UNIT IS OBLIGATORY!
Before executing electrical connections, make sure the mains voltage matches the one on
the plate on machine rear and that the ground contact complies with the safety rules in
force. In case of doubts about the mains voltage, contact the local public supply Company.
Insert the plug on the cable from machine electrical cabinet in a mains power supply socket
that can be reached easily by the operator.
5.3.3. Gas connections
When carrying out packaging operations in modified atmospheres, use specific gas for food package in
compliance with the rules in force about food additives in the country where the machine is used.
The gas, which consists of a mixture of nitrogen, carbon dioxide and, more rarely, oxygen and other gases, is a
Never use gaseous mixtures in presence of oxygen in a percentage higher than the atmospheric
one (~ 19%).
Connect gas attachment, in case the machine is equipped with such a device, to the gas cylinder through the proper
tube (H) (see chapter 1.3.).
Pressure of gas plant has to be set on about 2 atm., bearing in mind the max. working pressure is 4 atm.
If the pressure is not correct, act on the knob of the pressure reducer (R) (see chapter 1.3.).

19
Chapter 6. Machine adjustment and setting up
GB
6.1. Adjustment
6.1.1. Control panel
The machine is fitted with a control panel, from which all programming and operation functions can be set.
3 Start button (models MV31 X and MV35 X
only)
4 Selection button
5 Display. Displays selected functions and
relative settings
6
values
7
values
8 Stop button
9 Led for vacuum and extra vacuum function
10 Led for gas function
11 Led for sealing function
12 Led for air re-immission function
6.1.2. Switching the machine on
Set the main switch, located on the rear of the machine, to ON. As soon as the board has been switched on, display will
show the software version, then the last program being executed (P1÷P9).
6.1.3. Selecting the programs and setting up the parameters
To select the program number, just press the buttons (6) and (7).
Press button (4) to enter scheduling of the program shown at the moment. By pressing again button (4), all parameters fo
the selected program will appear one after the other. Push buttons (6) and (7) to increase or decrease the value of the
parameter shown. Parameters are stored when, while running a program, the number of the program itself will appear
on the display.
1) VACUUM
It is possible to set a value from 0 to 99,9%. The recommended vacuum percentage is 99,9%.
Scheduling of vacuum parameter is signalled through LED (9).
2) EXTRAVACUUM
If the vacuum value is set to 99.9%, press button (4) to program the EXTRAVACUUM parameter indicated by the letter
E in the last digit on the display.
This value can be set to between 0 and 30 seconds. This the length of time that the pump continues to extract air from
the hood after the machine has reached the programmed maximum vacuum level. This function is useful for porous
products where it is particularly difficult to extract the air (e.g. meat).
NB: if the programmed VACUUM value is less than 99.9%, the EXTRAVACUUM function is not displayed, and the
system proceeds to the subsequent parameter (GAS).
3) GAS
It is possible to set a value from 0 to 99%. Such a parameter cannot be higher than the vacuum one, otherwise you will
obtain an opposite function. Scheduling of gas parameter is signalled through LED (10). If the gas LED (10) is flashing,
it means the gas cylinder is not properly connected and machine will not start. Connect it properly.
NB: When scheduling a progr
should be higher than 60%
Example: VAC 99,9%
GAS 40%
Residual vacuum (99,9 - 40)= 59,9%
4) SEALING
It is possible to set a value from 0 to 4 seconds. For the first working cycles it is recommendable to set a sealing time of
about 2,5 seconds and then lower it to prevent the teflon tape from burning. Scheduling of sealing time parameter is
adjusted through LED (11).
All set-up parameters are stored until they are modified.
Other manuals for MV26 X
1
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Minipack-Torre Kitchen Appliance manuals

Minipack-Torre
Minipack-Torre MV35 XP PolyScience Installation and operating instructions

Minipack-Torre
Minipack-Torre MV31 Installation and operating instructions

Minipack-Torre
Minipack-Torre MV26 X Installation and operating instructions

Minipack-Torre
Minipack-Torre MX 2 Installation and operating instructions