MKC MK-683 User manual

Cronotermostato digitale settimanale
Weekly digital chronothermostat
Leggere attentamente le istruzioni e conservarle per consultazioni future.
Non utilizzare questo apparecchio per scopi diversi da quelli descritti.
Please, read the instructions carefully and keep them for future reference.
Do not use this appliance for purposes other than those described.
Art. 493933768
MK-683

Melchioni Ready s.r.l. vi ringrazia per l’acquisto
del cronotermostato MK-683. Esso rappresenta
la soluzione ideale per la gestione di apparecchi
di controllo termico di ogni ambiente residenzia-
le, commerciale o ufcio. Le molteplici funzioni ne
fanno un prodotto versatile, completo e di semplice
impiego, grazie alla gestione mediante micropro-
cessore, il grande display LCD e soltanto cinque
pulsanti. L’utilizzo approfondito delle diverse fun-
zioni dell’MK-683 permetterà di razionalizzare la
programmazione dell’impianto di riscaldamento,
con evidenti beneci in termini di economia di eser-
cizio, oltre che di tutela e salvaguardia ambientale.
Per quanto sopra, Melchioni Ready s.r.l. raccomanda
di leggere completamente e con attenzione il presen-
te libretto prima dell’installazione e della programma-
zione, al ne di disporre di tutte le informazioni neces-
sarie per un utilizzo ottimale: per la stessa ragione è
raccomandabile conservarlo anche dopo la program-
mazione, al ne di potervi fare riferimento in futuro in
caso di modiche o aggiornamenti dei programmi.
Tra le funzioni più rilevanti di questo cronotermostato
è utile ricordare:
• Suddivisione della giornata in ben sei fasce ora-
rie con temperature e orari regolabili singolar-
mente
ITA

• Tre programmazioni settimanali, settimana e
weekend, settimana e domenica, intera settima-
na
• Modalità automatica secondo programmazione
o manuale permanente
• Protezione antigelo
• Blocco della pulsantiera
• Ampio display retroilluminato con visualizzazio-
ne delle funzioni tramite icone
• Funzionamento a batterie sen-
za necessità di alimentazione di rete
2. Prescrizioni di sicurezza
Il prodotto è ritenuto sicuro nelle condizioni di utiliz-
zo previste, tuttavia è necessario osservare alcune
semplici indicazioni a maggior tutela della sicurezza
dell’installatore e dell’operatore.
• Il cronotermostato deve essere impiegato per
il solo ne per il quale è stato concepito, ossia
il controllo di caldaie provviste di apposita con-
nessione di comando
• Non è consentito collegare al cronotermostato
l’alimentazione diretta di stufe elettriche, termo-
ventilatori, termoconvettori, radiatori ad olio, stu-
fe alogene, stufe al carbonio, pannelli radianti e
qualsiasi altro dispositivo che non disponga di

un terminale di comando appositamente realiz-
zato per il collegamento di un cronotermostato
• L’installazione può essere eseguita solo da per-
sonale in possesso delle necessarie qualiche
ed in osservanza delle vigenti prescrizioni di
sicurezza
• Prima di procedere al collegamento, è necessa-
rio interrompere l’alimentazione elettrica dell’ap-
parecchio al quale il cronotermostato deve es-
sere collegato
• L’installazione deve essere effettuata su di una
supercie solida, piana e stabile, al riparo da ec-
cessivi sbalzi termici e da correnti d’aria dirette
• Non immergere il cronotermostato in alcun liqui-
do in nessuna fase del suo utilizzo: è opportuno
vericare che esso non entri in contatto con li-
quidi, nemmeno in casi fortuiti. Evitare pertanto
di installarlo in prossimità di recipienti, acquari,
vasi di ori, irrigatori, spruzzatori automatici,
umidicatori, rubinetti, tubature, sgocciolatoi,
grondaie, vasche e similari
• Il cronotermostato non può essere installato in
ambienti eccessivamente umidi o in atmosfe-
re ove siano presenti agenti chimici, pressioni
eccessive, possibilità di innesco di amme o
esplosioni
• Il cronotermostato non deve essere installato

sotto la radiazione solare diretta: tale circostan-
za è normalmente di estremo pregiudizio, oltre
che per la sicurezza, anche per la sua funzio-
nalità
• Il cronotermostato non deve essere utilizzato
in caso presenti eccessivi riscaldamenti, rigon-
amenti, variazioni di forma e colore, lesioni o
aperture precedentemente assenti, nel caso
emetta fumo o cattivo odore. In questa situazio-
ne, provvedere immediatamente a disconnette-
re la fornitura elettrica, quindi scollegare il cro-
notermostato, rimuoverne le batterie e rivolgersi
a personale tecnico specializzato
• La programmazione e l’uso del cronotermostato
devono essere effettuati solo dopo la lettura in-
tegrale di questo manuale
• Il cronotermostato non deve essere utilizzato da
bambini o persone con carenze sico/cognitive,
a meno che non sia loro assicurata una adegua-
ta supervisione
• Il prodotto è previsto per uso interno, in ambien-
ti residenziali, commerciali e di servizio, in ogni
caso al coperto: qualora il prodotto venga utiliz-
zato in ambienti esposti alle intemperie, non ne
è garantito il requisito di sicurezza
• Il cronotermostato non è un giocattolo e può
risultare dannoso per i bambini anche dopo la

sua dismissione, poiché talune parti potrebbero
essere oggetto di ingestione se disassemblate
• Il cronotermostato assicura un corretto funzio-
namento solo con batterie formato AA da 1,5
Volts, alkaline o zinco/carbone non ricaricabili:
l’utilizzo di batterie di formato o tensione diffe-
rente può provocare malfunzionamenti e danni,
non coperti da garanzia, con possibile pregiudi-
zio per la sicurezza dell’operatore
• Le operazioni di detergenza devono essere ef-
fettuate avendo cura di non entrare in contatto
con pile e connessioni cablate: fare riferimento
al successivo capitolo per le relative prescrizioni
• Non c’è ragione per procedere al disassemblag-
gio del prodotto, che deve essere evitato anche
dopo la dismissione dello stesso. Qualsiasi
genere di verica tecnica o riparazione, dovrà
tassativamente essere eseguita da personale
tecnico competente e specializzato
• Nessun oggetto sottile o metallico dovrà essere
inserito nei fori dell’involucro, né nelle connes-
sioni elettriche
3. Installazione
Il cronotermostato deve essere installato in una
area che presenti condizioni climatiche ottima-
li ed il più possibile stabili, laddove sia prevista la

presenza continuativa di persone: esso è infatti in
grado di monitorare la temperatura ambientale del
punto in cui è installato, pertanto è consigliabile
installarlo in una zona ove sia previsto un soggior-
no prolungato (es. soggiorni o camere). In caso di
installazione in aree differenti (disimpegni o cor-
ridoi), in sede di programmazione è necessario
considerare la differenza di temperatura tra l’area
di installazione e le aree di soggiorno. L’altezza
ideale per il posizionamento del cronotermostato
è circa 1,5 metri da terra, in considerazione della
necessità di consultarne il display, il quale si dovrà
trovare ad altezza occhi, e di agire sulla tastiera.
Il cronotermosta-
to è formato da
due parti distinte
(staffa di installa-
zione e cronoter-
mostato vero e
proprio) ed ade-
renti, tuttavia è necessario separarle per procedere
all’installazione: fare leva con un utensile piatto o un
grosso cacciavite in una delle due fessure due poste
lungo il bordo inferiore per allontanare le due parti,
quindi procedere delicatamente a separarle manual-
mente.

L’installazione è prevista a parete, mediante il ssag-
gio a muro della apposita staffa, sulla quale installa-
re il cronotermostato; è opportuno che i collegamenti
elettrici provenienti dalla caldaia siano nelle imme-
diate vicinanze
del punto di in-
stallazione, con-
siderando che il
cronotermostato
dispone di un
foro per l’ingres-
so dei cavi po-
steriormente (per
canalina murata).
Per l’installazione della staffa, utilizzare due tas-
selli adatti alla natura della supercie, opportu-
namente spaziati ed allineati, avendo cura di ri-
volgerne la parte alta in direzione delle frecce
visibili nella parte interna lungo il bordo superiore;
in caso di installazione in scatola murata a 3 mo-
duli, utilizzare viti metriche per il ssaggio della
staffa purché compatibili con il letto della scato-
la. Per il collegamento elettrico, spellare i cavi per
una lunghezza di 0,5 cm e serrarli saldamente alla
morsettiera con un cacciavite cercafase da 3 mm.
Il collegamento elettrico deve essere effettuato sui
due terminali esterni della morsettiera (il primo in alto

e l’ultimo in basso,
rispettivamente si-
glati NO e COM),
collegando un sin-
golo cavo a ciascu-
no di essi, senza
un ordine preciso.
Fare riferimento
all’immagine a de-
stra.
Una volta installata
la staffa posteriore
1. Frecce: direzione installazione
2. Fori per viti: scatola 60mm
3. Fori per viti: scatola 3 moduli
4. Contatti collegamento caldaia
ed eseguiti a re-
gola d’arte i colle-
gamenti elettrici, è
possibile applicare
il cronotermostato,
avendo avuto cura
di inserire le batte-
rie (2 alkaline o zinco/carbone formato AA) nell’ap-
posito scomparto rispettando la polarità.
Porre particolare attenzione a far combaciare la mor-
settiera della staffa con i contatti elettrici del crono-
termostato, quindi far aderire le parti con una mode-
sta pressione no ad udirne lo scatto: la necessità

di una eccessiva pres-
sione potrebbe essere
indicativa di un cattivo
allineamento e della
possibilità di lesionare
i contatti elettrici: porre
quindi adeguata atten-
zione all’operazione.
Una volta installata l’unità di comando, se i collega-
menti sono stati effettuati correttamente, il cronoter-
mostato è immediatamente operativo; procedere
quindi alla programmazione come descritto di seguito.
4. Indicazioni del display e icone

Icona Signicato Cap.
Fascia oraria "Risveglio" 5.4
Fascia oraria "Uscita mattina" 5.4
Fascia oraria "Rientro metà giornata" 5.4
Fascia oraria "Uscita metà giornata" 5.4
Fascia oraria "Rientro serale" 5.4
Fascia oraria "Notte" 5.4
Funzionamento automatico 5.7
Funzionamento manuale 5.7
Funzionamento manuale fascia in corso 5.7
Visualizzazione temperatura ambientale
SET Modalità impostazione temperatura 5.7
Blocco pulsantiera 5.8
Caldaia in funzione 5.4
Batterie scariche 6

5. Programmazione e funzioni
5.1 - Regolazione dell’ora e giorno della settimana
1. Se il cronotermostato è acceso, passare al pun-
to 2, altrimenti premere per accenderlo
2. Premere [PRG]: l’indicazione dei minuti sull’oro-
logio inizia a lampeggiare
3. Premere ripetutamente i pulsanti [ + ] e [ - ] per
impostare i minuti
4. Premere [PRG]: l’indicazione dei minuti si sta-
bilizza e l’indicazione delle ore inizia a lampeg-
giare
5. Premere ripetutamente i pulsanti [ + ] e [ - ] per
impostare le ore
6. Premere [PRG]: l’indicazione delle ore si stabi-
lizza e l’indicazione del giorno della settimana,
nella parte alta del display, inizia a lampeggiare
7. Premere ripetutamente i pulsanti [ + ] e [ - ] per
impostare il giorno della settimana secondo lo
schema MON=Lunedì, TUE=Martedì, WED=-
Mercoledì, THU=Giovedì, FRI=Venerdì, SAT=-
Sabato, SUN=Domenica
8. Premere [OK] per concludere la regolazione
dell’ora e del giorno della settimana
L’ora viene visualizzata in basso a sinistra del di-
splay, mentre il giorno della settimana viene visua-
lizzato nella parte in alto, mostrando l’abbreviazione

del giorno corrispondente. Il cronotermostato non è
in grado di commutare in autonomia tra l’ora legale
e l’ora solare: procedere quindi a regolare adeguata-
mente l’ora ad ogni cambiamento del regime orario.
5.2 - Impostazioni preliminari
Il menù delle impostazioni preliminari permette di ef-
fettuare impostazioni essenziali per il funzionamento
del cronotermostato, seppure non frequenti: la gran
parte di queste impostazioni deve essere regolata
immediatamente dopo la messa in servizio e normal-
mente non è richiesto che venga successivamente
modicata; in alcuni casi il valore di default può es-
sere mantenuto per un funzionamento ottimale.
Per accedere al menù delle impostazioni preliminari
occorre che il cronotermostato sia in situazione di
spento: se il cronotermostato è acceso, premere
per spegnerlo. Premere quindi [SET] per alcuni se-
condi: in basso a sinistra del display comparirà l’indi-
cazione “A01”. Questo indica che si è avuto accesso
al menù; premendo ripetutamente il pulsante [SET],
si alternano in sequenza le diverse funzioni regolabi-
li, come da schema seguente, che potranno essere
impostate agendo sui pulsanti [ + ] e [ - ]. Una volta
completate le impostazioni necessarie, attendere 10
secondi senza premere alcun pulsante per uscire dal
menù impostazioni preliminari.

Indic. Funzione Descrizione Valori Default Cap
A01 Calibrazione Regola la differenza tra la
temperature reale e quella
misurata dal cronoterm-
stato, la cui precisione può
dipendere da fattori sia
costruttivi che ambientali.
È opportuno basarsi sulla
rilevazione di un termome-
tro in uso in precedenza
per regolare la temperatura
precisa. Durante la rego-
lazione, viene visualizzata
la temperatura che sarà
misurata al termine dell’o-
perazione
Da -9°
C a
+9° C a
passi di
0,5° C,
rispetto
alla tem-
peratura
attuale
Temp.
attuale
A02 Isteresi Imposta di quanto la
temperatura deve diminu-
ire rispetto a quella pro-
grammata per provocare
l’accensione della caldaia:
un valore troppo basso po-
trebbe comportare avvii e
arresti molto ravvicinati, ge-
nerando consumi anomali
e possibili guasti; un valore
troppo alto, invece, una
eccessiva variabilità della
temperatura ambientale
con riduzione del comfort
Da 1° C
a 5° C a
passi di
1° C
1° C

A03 Blocco pul-
santiera Permette di selezionare il
tipo di blocco pulsantiera
desiderato, al ne di preve-
nire variazioni involontarie
della programmazione; il
blocco parziale lascia la
possibilità di agire sul tasto
, per accendere o spe-
gnere il termostato, mentre
il blocco totale impedisce
anche tale operazione
0:
blocco
parziale
1:
blocco
totale
0 5.8
A04 Protezione
surriscalda-
mento
Permette di impostare il
valore massimo di tem-
peratura ambiente che
è possibile raggiungere
senza provocare il blocco
di sicurezza del comando
della caldaia. Tale blocco
prescinde dalla program-
mazione. Selezionando “- -“
la protezione è esclusa
Da 35°
C a
70° C a
passi di
1° C
- -
A05 Protezione
antigelo Imposta il valore di tem-
peratura della protezione
antigelo: tale temperatura
è sempre garantita con
cronotermostato spento
e batterie non scariche,
cioè nel caso in cui non vi
sia una programmazione
in esecuzione che attiva
l’impianto. Il valore “- -“
corrisponde alla disattiva-
zione della funzione, senza
alcuna protezione contro il
congelamento dell’impianto
Da 5° C
a 10° C
a passi
di 1° C
5° C 5.9

A06 Regolazione
minima Imposta il valore di tem-
peratura minima tra quelle
impostabili nelle fasi di
programmazione oraria o
manuale; il cronotermo-
stato non sarà in grado di
garantire una temperatura
inferiore a quella impostata
tramite questa funzione
Da 1° C
a 10° C
a passi
di 1° C
5° C
A07 Regolazione
massima Imposta il valore di tempe-
ratura massima tra quelle
impostabili nelle fasi di
programmazione oraria o
manuale; il cronotermo-
stato non sarà in grado di
garantire una temperatura
inferiore a quella impostata
tramite questa funzione
Da 30°
C a
70° C a
passi di
1° C
35° C
A08 Selezione
programma
settimanale
Imposta la programmazio-
ne settimanale del crono-
termostato
Vedi
cap. 5.4 5.4
5.3 – Impostazioni di sistema
Il menù delle impostazioni di sistema permette di
regolare determinati parametri per adeguarli alla
situazione di installazione: la gran parte di queste
impostazioni deve essere effettuata immediatamen-
te dopo la messa in servizio e normalmente non è
richiesto che venga successivamente modicata; in
alcuni casi il valore di default può essere mantenuto
per un funzionamento ottimale.
Per accedere al menù delle impostazioni di sistema

occorre che il cronotermostato sia in situazione di
spento: se il cronotermostato è acceso, premere
per spegnerlo. Premere quindi [PRG] per alcuni se-
condi: in basso a sinistra del display comparirà l’indi-
cazione “b01”. Questo indica che si è avuto accesso
al menù; premendo ripetutamente il pulsante [SET],
si alternano in sequenza le diverse funzioni, come
da schema seguente, che potranno essere regolate
agendo sui pulsanti [ + ] e [ - ]. Una volta completa-
te le impostazioni necessarie, attendere 10 secondi
senza premere alcun pulsante per uscire dal menù
impostazioni preliminari.
Indic. Funzione Descrizione Valori Default Cap
b01 Funzione
anticalcare Permette di avviare la
caldaia per 3 minuti ogni
100 ore di mancato fun-
zionamento; utile per evi-
tare l’accumulo di calcare
nell’impianto, ma richiede
che la caldaia sia perma-
nentemente in modalità
inverno
0: fun-
zione
disinse-
rita
1: fun-
zione
inserita
0
b02 Reset di
sistema Permette di riportare tutte
le impostazioni e le pro-
grammazioni al valore di
fabbrica. Tenere premuto
[PRG] per effettuare il reset:
l’intero display si illuminerà
per alcuni secondi a con-
ferma

5.4 - Principio di funzionamento
Il funzionamento del cronotermostato si basa sulla
suddivisione della giornata in sei fasce orarie con-
secutive, nelle quali è possibile impostare una tem-
peratura arbitraria per tutta la durata di ciascuna di
esse, fasce la cui ora di inizio è regolabile nell’arco
dell’intera giornata. La caldaia provvederà ad atti-
varsi ed a disattivarsi in autonomia (situazione evi-
denziata dalla presenza o assenza dell’icona ),
secondo le istruzioni impartitegli dal cronotermosta-
to, per garantire il mantenimento della temperatura
impostata nella fascia attiva in qualsiasi momento.
E’ necessario impostare soltanto l’ora di inizio di
ciascuna fascia e la temperatura che dovrà essere
garantita nel suo corso: la durata, nonché l’orario di
termine, dipenderanno di conseguenza dall’ora di
inizio di quella successiva. Le sei fasce, ed il loro si-
gnicato convenzionale, sono riassunte nella tabella
qui di seguito:
# Icona Condizione
standard H inizio Durata H ne Temp.
default
1Risveglio 6:00:00 1:59:59 7:59:59 20° C
2Uscita mattina 8:00:00 3:29:59 11:29:59 15° C
3Rientro metà
giornata 11:30:00 1:59:59 13:29:59 15° C

4Uscita metà
giornata 13:30:00 3:29:59 16:59:59 15° C
5Rientro serale 17:00:00 4:59:59 21:59:59 22° C
6Notte 22:00:00 7:59:59 5:59:59
del giorno
dopo 15° C
Queste impostazioni permettono un utilizzo conven-
zionale, valido nella maggior parte delle situazioni;
è tuttavia possibile modicare, come detto, l’ora di
inizio e la temperatura di ciascuna fascia sull’intero
arco delle 24 ore, anche in maniera incoerente ri-
spetto alla condizione standard di default (ad esem-
pio, una fascia dalle 0:00 alle 21:00 e le successive
raccolte nelle rimanenti tre ore), tuttavia le icone re-
steranno quelle indicate nella tabella. Per compren-
dere ancora meglio il principio di funzionamento, si
tengano presenti le seguenti indicazioni:
• La durata minima di una fascia è di un minuto,
che corrisponde alla differenza minima tra l’ora
di inizio di due fasce consecutive
• Essendo le sei fasce tra loro consecutive e ci-
cliche, non è possibile impostare l’ora di inizio
di una fascia ad un orario precedente l’ora di
inizio della fascia precedente: la procedura di
impostazione visualizzerà solo orari successivi

• La sesta e ultima fascia (notte) terminerà inevi-
tabilmente oltre la mezzanotte, a meno che l’i-
nizio della prima fascia (risveglio) non sia stato
impostato esattamente alle 0:00; in tal caso, la
sesta fascia terminerà alle 23:59:59
• Per mantenere una temperatura costante
nell’arco dell’intera giornata, l’orario di inizio di
ciascuna fascia è irrilevante, essendo le fasce
consecutive ed ininterrotte: sarà sufciente im-
postare la medesima temperatura su ciascuna
delle sei
Il cronotermostato offre inoltre la possibilità di diffe-
renziare la programmazione delle fasce, sia in termi-
ni di orario che in termini di temperatura, a seconda
del diverso giorno della settimana, in accordo con
la impostazione preliminare “A08” precedentemente
descritta e la corrispondente icona sul display, se-
condo il seguente schema:
Impostazione A08 Signicato
MON TUE WED THU FRI
E’ possibile programmare le fasce
per i giorni da lunedì a venerdì
e con una diversa programma-
zione le fasce per il sabato e la
domenica
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other MKC Thermostat manuals