Montarbo EARTH 218 User manual

MANUALE D’ISTRUZIONI
OWNER’S MANUAL
PUSH
NEUTRIX
NEUTRIK
12
3
NEUTRIK
12
3
NEUTRIK
12
3
NEUTRIK
12
3
PUSH
PUSH
NEUTRIK
21
3
PUSH
NEUTRIK
21
3
NEUTRIX

Manuale d’istruzioni | Earth218
2
Luglio 2013
July 2013
ITALIANO 3 - 28
ENGLISH 29 - 54
APPENDIX 56 - 57
Dati tecnici | Technical specifications
Parti di ricambio | Spare parts
Important safety instructions page 59
M000050 | Rev. 00

Earth218 | Manuale d’istruzioni
3
INDICE
Introduzione..........................................................4
Descrizione.............................................................4
Pannello controlli e connessioni..........................5
ComandiDSP.............................................................6
Importante.............................................................7
Esempio di collegamento.........................................12
Accensione e utilizzo...............................................13
Software RAConLS™..............................................14
Appendix
Dati tecnici
..........................................................56
Parti di ricambio
..................................................57
ITALIANO
Il lampo con la freccia inserito in un triangolo equilatero avvisa l’utilizzatore della presenza
di tensione pericolosa, senza isolamento, all’interno dell’apparecchio che potrebbe essere
sufficientemente alta da generare il rischio di scossa elettrica.
Il punto esclamativo inserito in un triangolo equilatero avvisa l’utilizzatore della presenza di
importanti istruzioni per l’utilizzo e per la manutenzione.
CONTENUTO DELL’IMBALLO
◗Subwoofer attivo
◗Cavo di alimentazione
◗Manuale d’istruzioni
◗Certificato di garanzia
◗Dichiarazione di conformità CE
IMPORTANTE | NORME DI SICUREZZA
ATTENZIONE
Nell’interessedella propriae dellaaltruisicurezza,eper noninvalidarela garanzia,
siraccomandauna attentaletturadi questasezioneprima diutilizzareilprodotto.
Questo apparecchio è stato progettato e costruito per essere utilizzato come sistema
di altoparlanti con amplificatore nel contesto tipico di un sistema di amplificazione
sonora e/o di un sistema di registrazione sonora. L’utilizzo per scopi diversi da questi
non è contemplato dal costruttore, ed avviene pertanto sotto la diretta responsabilità
dell’utilizzatore/installatore.
Questo apparecchio è conforme alla Classe di isolamento I (deve essere collegato alla
presa di rete con un collegamento a terra di protezione).
PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDIO E/O DI FOLGORAZIONE:
•Non esporre il prodotto alla pioggia, non utilizzarlo in presenza di elevata umidità o
vicino all’acqua. L’apparecchio non deve essere sottoposto a stillicidio o a spruzzi d’acqua
e nessun oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve essere posto sull’apparecchio.
Non lasciare penetrare all’interno dell’apparecchio alcun liquido, né alcun oggetto solido.
In caso ciò avvenga, scollegare immediatamente l’apparecchio dalla rete elettrica e
rivolgersi ad un servizio di assistenza qualificato prima di adoperarlo nuovamente. Non
appoggiare candele accese o altre sorgenti di fiamma nuda sopra l’apparecchio.
•Prima di collegare l’apparecchio alla rete elettrica assicurarsi che la tensione corrisponda
a quella indicata sull’apparecchio stesso.
•Collegarequesto apparecchioesclusivamente ad unapresadi correntedotatadi contatto
di terra, rispondente alle norme di sicurezza vigenti, tramite il cavo di alimentazione in
dotazione. Nel caso in cui il cavo necessiti di sostituzione, utilizzare esclusivamente un
cavo di identiche caratteristiche.
•L’apparecchio è collegato alla rete anche quando l’interruttore di rete è in posizione ’0’
(spento)ela spia luminosaèspenta. All’interno sonopresentipotenzialielettrici pericolosi.
Prima di qualunque intervento di manutenzione, scollegare il cavo di alimentazione
dalla presa di rete.
•Non appoggiare alcun oggetto sul cavo di alimentazione. Non posarlo dove possa
costituire intralcio e causare inciampo. Non schiacciarlo e non calpestarlo.
•Installarequesto apparecchioprevedendoampiospazio circostanteper un’abbon-dante
circolazione d’aria, necessaria al raffreddamento. Non ostruire le aperture o le prese d’aria
presenti sull’apparecchio. Lasciare spazio sufficiente per accedere alla
presa di alimentazione elettrica e al connettore di rete sul pannello posteriore.
•In caso di sostituzione del fusibile esterno, utilizzare esclusivamente un fusibile di
caratteristiche identiche, come riportato sull’apparecchio.
•Prima di effettuare qualsiasi operazione di collegamento, assicurarsi che l’interruttore
di accensione dell’apparecchio sia in posizione ’0’.
•Prima di effettuare qualsiasi spostamento del prodotto già installato o in funzione,
rimuovere tutti i cavi di collegamento.
•Per scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica, non tirare mai lungo il cavo, ma
afferrarlo sempre per il connettore.
ATTENZIONE
Questo apparecchio non contiene parti interne destinate all’intervento
diretto da parte dell’utilizzatore. Per evitare il rischio di incendio e/o
folgorazione, non smontarlo e non rimuovere il pannello posteriore.
Per qualsiasi intervento di manutenzione o riparazione, rivolgetevi
alla Elettronica Montarbo srl e/o a personale altamente qualificato
specificamente segnalato da questa.
•Nel predisporre l’apparecchio all’utilizzo, assicurarsi che la forma e la portata della
superficie di appoggio siano idonee a sostenerlo, considerando sia il peso che l’ingombro
del prodotto. Nel caso si desideri installare la cassa su di un’asta di supporto, utilizzarne
una di portata adeguata al peso del prodotto, inserendola nell’apposito adattatore. Nel
caso si sovrappongano due casse, assicurarsi che la stabilità sia garantita dall’incastro
tra i piedini della cassa superiore e gli incavi di quella inferiore.
• Per evitare urti, calci, inciampi, riservate come luogo per l’istallazione del prodotto
un’area protetta inaccessibile a personale non qualificato.
• Questo prodotto è in grado di generare pressioni acustiche molto elevate, pericolose
per la salute del sistema uditivo. Evitarne quindi l’utilizzo ad elevati livelli acustici se il
pubblicositrova eccessivamentevicino al prodotto.Qualora l’apparecchiovenga utilizzato
in presenza di bambini e animali, si rende necessaria una strettissima sorveglianza.
• Questo prodotto è in grado di generare pressioni acustiche molto elevate, pericolose
per la salute del sistema uditivo. Evitarne quindi l’utilizzo ad elevati livelli acustici se il
pubblico si trova eccessivamente vicino al prodotto.
[!] Non esporre i bambini a forti sorgenti sonore.

Manuale d’istruzioni | Earth218
4
PUSH
NEUTRIX
NEUTRIK
12
3
NEUTRIK
12
3
NEUTRIK
12
3
NEUTRIK
12
3
PUSH
PUSH
NEUTRIK
21
3
PUSH
NEUTRIK
21
3
NEUTRIX
Descrizione
[A] Woofer con magnete in neodimio.
[B] Tubi di accordo del bass reflex.
[C] Pannello controlli e connessioni.
[D] Adattatore per supporto asta.
[E] Griglia di protezione in acciaio.
[F] Maniglie per il trasporto.
[G] Cabinet in multistrato di betulla rifinito con vernice anti-abrasioni.
I materiali e la costruzione rispettano i più alti standard
professionali per assicurare la massima affidabilità.
Introduzione
Earth218 è un subwoofer attivo dotato di un amplificatore di potenza
in classe D e di un DSP che permette di ottenere tutte le funzioni
di filtraggio, equalizzazione, memorizzazione dei preset e controllo
remoto. L'accurato progetto acustico permette di ottenere elevate
pressioni con dimensioni ridottissime.
Il box in multistrato di betulla e i due trasduttori di grande qualità
garantiscono grande efficienza. La grande qualità e affidabilità lo
rendono un oggetto versatile sia per il palco che nei club, per la band,
il drum-fill e il dj-set.
[E]
[C]
[D]
[A]
[F]
[F]
[G]
[B]

Earth218 | Manuale d’istruzioni
5
LINK R
IN R
X-OVER OUT R
LINK L
IN L
X-OVER OUT L
POWER
AC LINE IN
15A
AC LOOP OUT
IMAX 5A
Power Consumption
1700W
I
0
1
2
3
4
User
Both = Enter
UP
DOWN
VOL.
Preset
sig clip thw prot
DATA
85 – 264V~ 50/60Hz
NEUTRIX
3
12
NEUTRIK
PUSH
3
12
NEUTRIK
PUSH
PUSH
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
NEUTRIX
PUSH
[1] X-OVER: connettori XLR maschio bilanciati per l'uscita del cross-over.
Permettono di collegare direttamente casse full-range attive senza la
necessità di ulteriori filtri.
[2] IN: prese XLR per l’ingresso stereo bilanciato (consentono il
collegamento al mixer).
[3] LINK: connettori XLR maschio bilanciati, in parallelo agli ingressi IN
[5] per il collegamento di altre casse amplificate.
[4] AC LINE IN: Connettore di ingresso alimentazione. È un connettore
powerCON
®
tipo A (di colore blu), che garantisce un contatto
affidabile anche in presenza di forti vibrazioni. Collegarlo alla presa di
alimentazione utilizzando solamente il cavo di alimentazione fornito
in dotazione o un cavo di alimentazione dotato di conduttore di terra
e riportante i marchi di sicurezza applicabili nel paese di impiego,
con conduttori di sezione adeguata alla corrente assorbita e spina di
alimentazione certificata per questo valore di corrente.
❯❯❯ Per istruzioni cablaggio del connettore, vedere pagg. 8-10
Nell'installazione del diffusore, accertarsi che sia possibile accedere
facilmente a questo connettore e alla presa di alimentazione elettrica.
[5] AC LOOP OUT: Connettore di uscita alimentazione. È un connettore
powerCON
®
tipo B (di colore grigio) che permette il collegamento
(link) alla rete elettrica di altre apparecchiature.
❯❯❯ Per istruzioni cablaggio del connettore, vedere pagg. 8-10
La corrente disponibile su questo connettore è limitata (max. 5A
disponibili).
powerCON®è un marchio registrato di Neutrik AG, Liechtenstein.
Pannello controlli e connessioni
[6] Interruttore di rete. Quando è in posizione 0 (spento) il connettore
(5 - AC LOOP OUT) è sempre sotto tensione. Le eventuali altre
apparecchiature ad esso collegate devono essere spente agendo
sui rispettivi interruttori di rete. Regola il volume del sistema (sub e
satelliti contemporaneamente).
[7] Connettori RJ45 delle porte DATA, per il collegamento all'interfaccia
USBNet Montarbo
®
LD2.4 (controllo remoto tramite RAConLS™).
Usare normali cavi ETHERNET a 8 poli (CAT5 o superiore).
[8] Comandi DSP.
[9] Controllo di volume generale.
[4]
[6]
[1]
[2]
[3]
[5]
[7]
[8]
[9]

Manuale d’istruzioni | Earth218
6
LINK R
IN R
X-OVER OUT R
LINK L
IN L
X-OVER OUT L
POWER
AC LINE IN
15A
AC LOOP OUT
IMAX 5A
Power Consumption
1700W
I
0
1
2
3
4
User
Both = Enter
UP
DOWN
VOL.
Preset
sig clip thw prot
DATA
85 – 264V~ 50/60Hz
NEUTRIX
3
12
NEUTRIK
PUSH
3
12
NEUTRIK
PUSH
PUSH
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
NEUTRIX
PUSH
Comandi DSP
[A] LED verde 'sig' (signal): indica la presenza di segnale in ingresso.
[B] LED rosso 'clip' : indica la saturazione (clipping) dello stadio di ingresso
del DSP interno. Nel caso rimanesse sempre acceso, ridurre il segnale
agendosulpotenziometrodivolume(6)o sul volumediuscitadelmixer.
[C] LED giallo 'thw' (thermal warning: avviso di protezione termica):
indica che la temperatura degli stadi di potenza è vicina o superiore al
valore di attenzione: il microprocessore esegue le analisi energetiche.
È normale che si accenda periodicamente anche in assenza di segnale.
Per un corretto funzionamento tenere pulite le griglie di aerazione
e verificare mensilmente che non siano bloccate. Verificare inoltre
che l'apparecchio non sia troppo caldo perchè posto vicino ad una
fonte di calore o al sole.
[D] LED rosso 'prot' (protezione): indica che è intervenuto un circuito
di protezione degli amplificatori di potenza. La causa può essere
un eccesso di temperatura, di corrente di uscita o uno sbalzo della
tensione di alimentazione. Il LED è acceso anche nel caso il diffusore
sia stato posto in MUTE dal controllo remoto attraverso il software
RAConLS™ (vedere par. 5.3).
[P1] [P2] [P3] [P4] [P0]
Questi LED indicano il Preset attivo. [P1] [P2] [P3] [P4] sono i preset
di fabbrica, [P0] è il preset utente.
I LED [P1] [P2] [P3] [P4] sono tutti accesi quando il sistema è
posto in MUTE dal controllo remoto.
[UP]
[DOWN]
Questi pulsanti permettono di selezionare il preset desiderato.
❯❯❯ Vedere descrizione preset e come caricarli alla
pagina 13.
[A] [B] [C] [D]
[P1]
[P2]
[P3]
[P4]
[P0]
[UP]
[DOWN]

Earth218 | Manuale d’istruzioni
7
COLLEGAMENTO ALLA RETE
• Accertarsi che l’interruttore di rete sia in posizione '0' (spia luminosa
spenta).
• Accertarsi che la tensione di rete corrisponda a quella indicata sul
pannello.
• Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente dotata
di contatto di terra di sicura efficienza. Utilizzare solamente il cavo di
alimentazione fornito con l’apparecchio o un altro dotato di contatto di
terra e riportante i marchi di sicurezza applicabili nel paese di impiego.
• Lasciare spazio sufciente per accedere alla presa di alimentazione
elettrica e al connettore di rete sul pannello posteriore. All’interno
dell’apparecchio possono essere presenti potenziali elettrici pericolosi
anche quando l’interruttore di rete è in posizione '0' (spento) e la spia
luminosa è spenta. Prima di qualunque intervento di manutenzione,
scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
CAVO DI ALIMENTAZIONE
Usare il cavo di alimentazione fornito. Se fosse necessario un altro
cavo, utilizzare un cavo di caratteristiche adatte alla corrente assorbita
dal sistema e dalle altre apparecchiature eventualmente collegate alla
presa AC LOOP OUT.
ATTENZIONE
La corrente massima che il connettore di alimentazione AC LINE IN
può trasportare è pari a 20A.
Ciò significa che la corrente massima che può essere fornita dal
connettore AC LOOP OUT (2) è pari a 6A (20A: corrente massima
powerCON
®
- 14A = assorbimento massimo del sistema.
L'assorbimento totale delle apparecchiature alimentate dal cavo
collegato alla presa 1 (l'assorbimento del sistema EARTH218 sommato
a quello di tutte le apparecchiature collegate alla presa AC LOOP OUT)
deve quindi essere inferiore a 20A.
La presa che alimenta il connettore 1, la spina ed il cavo devono essere
adatti a trasportare questo valore di corrente. Nel dubbio, consultare
un tecnico qualificato.
Si consiglia l'uso di un cavo a tre conduttori di sezione minima 3x1,0 mm2
concaratteristiche adatteall'usoecherispettilenormedisicurezzainvigore.
Il cavo e la spina di alimentazione devono riportare i marchi delle
omologazioni di sicurezza validi per la Nazione in cui l'apparecchio
viene utilizzato.
Il connettore powerCON®va collegato come descritto nel paragrafo
seguente.
Importante

Manuale d’istruzioni | Earth218
8
Inserimento Disinserimento
CABLAGGIO DEL CAVO DI ALIMENTAZIONE SUL CONNETTORE
powerCON
®
(FORNITO CON L’APPARECCHIO).
L’assemblaggio del cordone di rete deve essere effettuato da personale
specializzato seguendo le regole impiantistiche nazionali.
Spelare il cavo per una lunghezza di 20 mm ed ogni singolo filo per una
lunghezza di 8 mm. Consigliamo l’utilizzo di un cavo di alimentazione
con conduttori aventi sezione di almeno 2,5 mm
2
(i morsetti dell’inserto
possono comunque portare un cavo con fili aventi sezione fino a
4mm
2
/12AWG).
Infilare il cavo prima nella bussola poi nel serracavo (bianco per un cavo
con diametro 5 ÷ 11 mm; nero per un cavo con diametro 9.50 ÷ 15 mm).
Effettuare i collegamenti dei conduttori ai morsetti dell’inserto.
I conduttori potranno essere serrati nei morsetti oppure saldati, facendo
però sempre attenzione ai simboli che compaiono sul connettore stesso:
L (Line - corrispondente al filo di colore marrone),
N (Neutro - corrispondente al filo di colore azzurro) e
(Terra - corrispondente al filo di colore giallo e verde).
Effettuati i collegamenti dei fili sull’inserto infilare il cavo nel corpo e
avvitare quest'ultimo alla bussola utilizzando una chiave da ¾"con una
coppia di serraggio minima pari a 2,5 Nm.
Il cavo utilizzato per il cablaggio deve essere conforme alle normative
vigenti nel paese di utilizzo. La sezione minima dei conduttori è:
2,5 mm
2
per cavo collegato al connettore NC3 MPA (AC Line In);
1,5 mm
2
per cavo collegato al connettore NC3 MPB (AC Loop Out).
La spina di corrente sul lato opposto deve essere certificato per una
corrente pari almeno a 20A (es: IEC309 32 A).
Quando, per qualunque motivo, il cavo di alimentazione risulta
danneggiato, occorre provvedere alla sua riparazione prima di riutilizzarlo.
Per la sostituzione del cavo:
1 - scollegare il cavo completamente
2 - svitare la bussola (chiave ¾")
3 - mediante cacciavite, scollegare i 3 conduttori dal connettore.
4 - rimuovere serracavo e bussola dal cavo
5 - utilizzando un nuovo cavo conforme ai requisiti indicati, procedere al
montaggio del connettore (vedi sopra)
ATTENZIONE
- Prima di collegare e/o scollegare il connettore powerCON
®
,
è necessario spegnere tutte le apparecchiature alle quali è
collegato il cavo e disconnettere il cavo dalla rete elettrica.
- Occorre utilizzare sempre questa procedura anche quando si
procede allo spostamento delle casse.
Per scollegare o collegare il connettore operare come indicato nel disegno
qui a lato.
connettore chiuso
corpo
bussolaserracavo
cavo
morsetti
vista interna
inserto
fili
cavo
fili
20 mm
8 mm
Importante

Earth218 | Manuale d’istruzioni
9
COLLEGAMENTO AL MIXER
• Se il mixer ha uscite bilanciate XLR: utilizzare dei normali connettori XLR
bilanciati.
• Se il mixer ha uscite sbilanciate XLR e non è un Montarbo: è bene
accertarsi che le uscite XLR del mixer siano sbilanciate a norme IEC 268
e cioè
1 = massa (GND), 2 = caldo (HOT), 3 = massa (GND).
• Se il mixer ha uscite JACK bilanciate (Jack stereo): è possibile utilizzare
adattatori Jack stereo-XLR bilanciati, a norme IEC 268 e cioè
pin 1 = massa, pin 2 = punta, pin 3 = anello.
• Se il mixer ha uscite JACK sbilanciate (Jack mono): è possibile utilizzare
adattatori Jack-XLR maschio sbilanciati a norme IEC 268 e cioè
pin 1 = massa, pin 2 = punta, pin 3 = massa.
• Utilizzare sempre solo cavi SCHERMATI (cavi di segnale) di adeguata
sezione e di buona qualità.
• Prima di effettuare i collegamenti tra il sistema e il mixer accertarsi che
tutti gli interruttori di rete siano spenti. In tal modo si eviteranno fastidiosi
rumori e picchi di segnale talvolta pericolosi per le casse stesse.
Importante
3
2
1
3
21
1
2
3
1
2
3
3
2
1
3
21
1
2
3
1
2
3
3
21
tip ring sleeve
(GND)
tip
ring
sleeve
(GND)
1
2
3
3
21
tip sleeve
(GND)
tip
sleeve
(GND)
1
2
3

Manuale d’istruzioni | Earth218
10
CURA E MANUTENZIONE DEL PRODOTTO
• Evitare di esporre le casse alla radiazione solare diretta, ad eccessive
vibrazioni e ad urti violenti.
• Non porre sulla cassa sorgenti di amme nude, quali candele accese.
Posizionare le casse lontano da fonti di calore (lampade, fari, sorgenti
luminose di alta potenza, caloriferi o qualsiasi altro oggetto che produca
calore).
• Evitare l’uso ed il deposito del sistema in ambienti polverosi o umidi: si
eviteranno così cattivi funzionamenti e deterioramento anticipato delle
prestazioni.
• Evitare l’uso del sistema vicino a fonti di interferenze elettromagnetiche
(monitorvideo,cavielettricidialtapotenza).Ciòpotrebbecompromettere
la qualità audio.
• Nel caso in cui il sistema venga utilizzato all’aperto fare attenzione a
proteggerlo dalla pioggia.
• Proteggere l’apparecchio dal rovesciamento accidentale di liquidi o
sostanze di qualsiasi tipo. In particolare nelle condizioni di utilizzo tipi-che,
prestare la massima attenzione alla collocazione dell’apparecchio onde
evitare che il pubblico, i musicisti, i tecnici o chicchessia possa poggiarvi
sopra bicchieri, tazze, contenitori di cibo o di bevande, posacenere o
sigarette accese.
• Non rimuovere la griglia di protezione dalle casse.
• Per rimuovere la polvere usate un pennello o un sofo d’aria,
non usare mai detergenti, solventi o alcool.
• Avere cura dei cavi di collegamento, avvolgerli evitando nodi e torsioni.
• Non forzare i connettori.
• All’interno dell’apparecchio possono essere presenti potenziali
elettrici pericolosi anche quando l’interruttore di rete è in posizione '0'
(spento) e la spia luminosa è spenta. Prima di qualunque intervento di
manutenzione, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di rete.
CABLAGGIO DEL SISTEMA
Collegamento alla rete
- Accertarsi che la tensione di alimentazione corrisponda a quella indicata
sul pannello.
- Collegare il cavo di alimentazione ad una presa di corrente dotata di
contatto di terra di sicura efficienza.
Cablaggio dei cavi di segnale
Le prese di ingresso IN L (4L) ed R (4R) e di LINK (5L) e (5R) sono su
connettori XLR 3 poli femmina (IN) e maschi (LINK).
Il collegamento segue lo standard IEC 268 (AES1492):
pin 1 = massa, pin 2 = +, pin 3 = -.
❯
Utilizzare sempre cavi schermati di adeguata sezione e di
buona qualità
.
❯❯❯ Per il collegamento dei connettori fare riferimento allo
schema sotto.
COLLEGAMENTO DEI CONNETTORI
Importante
1 GND Ground
2+Hot
3–Cold
(IEC 268 standard)
balanced
XLR female connector
balanced
XLR male connector
balanced
XLR male connector
balanced
XLR female connector
➔
➔
LINK R
IN R
X-OVER OUT R
LINK L
IN L
X-OVER OUT L
POWER
AC LINE IN
15A
AC LOOP OUT
IMAX 5A
Power Consumption
1700W
I
0
1
2
3
4
User
Both = Enter
UP
DOWN
VOL.
Preset
sig clip thw prot
DATA
85 – 264V~ 50/60Hz
NEUTRIX
3
12
NEUTRIK
PUSH
3
12
NEUTRIK
PUSH
PUSH
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
NEUTRIX
PUSH

Earth218 | Manuale d’istruzioni
11
Importante
FASE
La fase, in un sistema di diffusione sonora, riveste un’importanza
fondamentale. Due diffusori che emettono lo stesso programma musicale
interagiscono fra loro e possono provocare interferenze distruttive.
Ciò significa che le onde sonore prodotte dai due diffusori che arrivino
in un punto (un ascoltatore, o una parte della platea da servire) con
fase diversa (due punti diversi dell’onda) si possono combinare in modo
'errato', ed invece di produrre un’onda sonora di ampiezza maggiore (un
suono più 'forte' di quello prodotto dal singolo diffusore), ne producono
una di ampiezza minore.
Detto in altri termini, i due suoni si sottraggono anziché sommarsi.
Nella condizione peggiore, nella quale la fase dei due segnali è opposta
(sfasamento di 180°, o 'controfase') il risultato è l’annullamento del
suono. Se in un certo istante, infatti, la prima onda arriva all’ascoltatore
col suo valore massimo (+), e la seconda arriva col suo valore minimo
(-) il risultato può essere nullo (o comunque un suono molto più debole
rispetto a quello prodotto dal singolo diffusore).
La disposizione nello spazio dell’ascoltatore e dei diffusori, il tipo di carico
acustico usato, l’ambiente ed altro (crossover, processori elettronici, ecc)
sono alcune fra le possibili cause di queste differenze di fase.
Il pulsante di inversione di fase (6) serve ad evitare la condizione più
drammatica(controfase), ed a limitare in molti altri casi le cancellazioni
dovute a questo fenomeno fisico. Spesso si usa questa soluzione nei
sistemi semplici, in cui non viene utilizzato un processore per la gestione
dei PA (il quale, nei sistemi più complessi, gestisce il riallineamento in fase
in modo molto più raffinato mediante l’introduzione di opportuni ritardi
fra le diverse vie del sistema).
Il più classico degli utilizzi è nel rifasamento fra subwoofer e satellite. Nella
regione di cross-over (100/120Hz per i sistemi Montarbo
®
) si potrebbe
creare un 'buco' nella risposta in frequenza dovuta allo sfasamento
presente fra subwoofer e satellite (ancora una volta causato dalla
disposizione nello spazio, ecc). In questo caso è sufficiente invertire la fase
del subwoofer per ridurre questo effetto indesiderato. È fondamentale
porre la massima attenzione alla fase impostata sui diversi subwoofer.
Una inversione (dovuta alla errata pressione del tasto) su uno o più di
essi rispetto agli altri comporta una quasi completa cancellazione del
suono prodotto.
In situazioni standard tutti i subwoofer devono avere la stessa fase (tutti
regolati su 0° o tutti su 180°).
SENSIBILITÀ E CLIPPING. COME EVITARE IL CLIPPING
Ogni sistema amplificatore-altoparlante è caratterizzato da una sensibilità
di ingresso. La sensibilità è definita come il valore del segnale di ingresso
all’amplificatore che produce la massima potenza in uscita. Aumentando
il segnale oltre tale valore, infatti, non si ottiene una maggiore potenza di
uscita,masoltantoun fenomeno didistorsionedetto'clipping'(saturazione).
In questa situazione l’altoparlante lavora in modo improprio. Si hanno
delle sovraescursioni e una dissipazione anomala nella bobina mobile,
che si surriscalda e può rompersi. I processori attivi possono evitare solo
parzialmente il clipping, abbassando il guadagno dell’amplificatore.
È possibile, in casi estremi, oltrepassare anche questo tipo di protezione.
Ciò che il processore non può modificare è un'onda che arrivi già distorta
in ingresso all’amplificatore.
Gli effetti di un segnale di questo tipo sono gli stessi descritti sopra.
Come evitare il clipping
Il metodo più semplice sta nel controllare i livelli della catena del segnale.
Partendo dal canale del mixer bisogna impostare i controlli (gain ed
equalizzatori) in modo tale che il VU-meter del PFL non oltrepassi mai (o
solo occasionalmente) gli 0dB o, in mixer più semplici, che la spia 'clip' o
'peak' non si accenda mai (o solo occasionalmente). Se si oltrepassano
tali livelli occorre diminuire il gain del canale. Una volta impostato il giusto
mix, bisogna fare attenzione ad impostare il livello di uscita in modo tale
che il VU-meter non oltrepassi mai il livello della sensibilità di ingresso
della cassa amplificata o del finale di potenza.
Nel caso del modello Earth218 la sensibilità di ingresso è 0dBu.

Manuale d’istruzioni | Earth218
12
Esempio di collegamento
mixer L / R outputs ➔ subwoofer L / R inputs subwoofer
X-OVER L / R outputs ➔inputs of the two self-powered loudspeakers
LINK R
IN R
X-OVER OUT R
LINK L
IN L
X-OVER OUT L
POWER
AC LINE IN
15A
AC LOOP OUT
IMAX 5A
Power Consumption
1700W
I
0
1
2
3
4
User
Both = Enter
UP
DOWN
VOL.
Preset
sig clip thw prot
DATA
85 – 264V~ 50/60Hz
NEUTRIX
3
12
NEUTRIK
PUSH
3
12
NEUTRIK
PUSH
PUSH
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
3
21
NEUTRIK
NEUTRIX
PUSH
NEUTRIXNEUTRIX
POURÉVITER T OUTRISQUE DE CHOC
ELECTRIQUE, NE PAS OUVRIR
POURÉVITER T OUT RISQUE DE FEU TOUJOURS REMPLACER
LEFUSIBLE PAR UN DE M ÊMESCAR ACTERISTIQUES
CET APPAREIL DOIT Ê TRERELI É ALA TERRE
TOPRE VENTRISK OF FIRE A LWAYS REPLA CE
FUSESWITH SAME T YPE AND RATING
THISAPPA RATUS MUST BE EAR THED
TOPRE VENTELE CTRIC SHOCK,
DONO TREMOVE C OVERS
CAUTION !
AVIS !
LINK IN SUB OUT
1
2
3
4
User
Preset
Both= Enter
UP
DOWN
VOL.
DATA
POWER
AC LINE IN AC LOOP OUT
1500W
I
0
Sub
2
1
sig clip thw
prot
InternalFuse
230V 50/60Hz
NEUTRIXNEUTRIX
POURÉVITER T OUTRISQUE DE CHOC
ELECTRIQUE, NE PAS OUVRIR
POURÉVITER T OUT RISQUE DE FEU TOUJOURS REMPLACER
LEFUSIBLE PAR UN DE M ÊMESCAR ACTERISTIQUES
CET APPAREIL DOIT Ê TRERELI É ALA TERRE
TOPRE VENTRISK OF FIRE A LWAYS REPLA CE
FUSESWITH SAME T YPE AND RATING
THISAPPA RATUS MUST BE EAR THED
TOPRE VENTELE CTRIC SHOCK,
DONO TREMOVE C OVERS
CAUTION !
AVIS !
LINK IN SUB OUT
1
2
3
4
User
Preset
Both= Enter
UP
DOWN
VOL.
DATA
POWER
AC LINE IN AC LOOP OUT
1500W
I
0
Sub
2
1
sig clip thw
prot
InternalFuse
230V 50/60Hz
L out R out
MAINS
RETE
MAINS
RETE
MAINS
RETE

Earth218 | Manuale d’istruzioni
13
Accensione e utilizzo
ACCENSIONE
Prima di effettuare i collegamenti tra diffusori attivi e mixer, assicurarsi
che tutti gli interruttori delle casse siano spenti e che il volume del mixer
sia al minimo.
Per evitare sbalzi di segnale, effettuare i collegamenti, poi accendere prima
il mixer e successivamente i diffusori.
Accendere l'apparecchio portando l'interruttore di rete (3) in posizione
I (acceso).
All'accensione del sistema, tutti i 5 LED (P1, P2, P3, P4 e P0) si accendono,
dopopochisecondinerestanoaccesisolotre,chepoisispengonoe rimane
acceso solo quello corrispondente al preset caricato precedentemente.
Durante la fase di 'Boot' si accende la ventola: é normale.
È ora possibile usare il sistema. Se necessario, regolare il volume agendo
sul potenziometro 6. Se si desidera cambiare il preset, seguire le istruzioni
riportate nel paragrafo successivo.
CARICARE UN PRESET DAL PANNELLO DI COMANDI
Fare riferimento alla figura 'Comandi DSP' di pag. 6.
Il preset attivo è indicato dal corrispondente LED:
P1 - preset 1 (verde): indica il primo preset di fabbrica
P2 - preset 2 (verde): indica il secondo preset di fabbrica
P3 - preset 3 (verde): indica il terzo preset di fabbrica
P4 - preset 4 (verde): indica il quarto preset di fabbrica
P0 - User preset - preset utente (giallo): indica il preset creato e
memorizzato utilizzando il software RAConLS™.
Se nessun preset utente è stato creato, questo preset è identico al P1.
La tabella seguente riporta la descrizione dei preset di fabbrica:
I pulsanti UP e DOWN permettono di selezionare il preset desiderato.
Premendo il tasto UP si passa da un preset a quello di numero più alto,
mentre premendo il tasto DOWN si passa a quello di numero più basso.
Il LED del preset selezionato lampeggia.
Per renderlo attivo occorre premere contemporaneamente i due tasti
UP e DOWN.
Il nuovo preset diventa attivo dopo pochi secondi; il LED P0 e quello
corrispondente al preset scelto per essere personalizzato restano accesi.
Durante il caricamento il sistema è muto.
numero config. LeD Descrizione
1P1 LPF= 65 Hz 12dB/oct
2P2 LPF= 70 Hz 12dB/oct
3P3 LPF= 90 Hz 12dB/oct
4P4 LPF= 110 Hz 12dB/oct
0 P0 + ... Preset utente, personalizzato
mediante collegamento al PC
COLLEGAMENTO AD UN PERSONAL COMPUTER
È necessario l'uso dell'interfaccia USB opzionale LD2.4.
Mediante essa è possibile controllare fino a 10 diffusori attivi Montarbo
®
delle serie FULL, SPOT, WIDE e MOL, in qualsiasi combinazione.
Collegare una delle prese DATA (7) all'interfaccia LD2.4 con un cavo
ETHERNET CAT5 (con connettori RJ45) e l'interfaccia LD2.4 al personal
computer con un cavo USB (tipo A-B).
Collegare altri diffusori al primo mediante cavi ETHERNET CAT5,
collegando l'altra presa DATA del primo ad una delle prese DATA del
secondo, e così via fino all'ultimo.
IMPORTANTE
Prima di collegare l'interfaccia LD2.4 al PC occorre procedere
all'installazione dei driver come descritto nel capitolo
successivo.

Manuale d’istruzioni | Earth218
14
Software RAConLS™
REQUISITI HARDWARE
- sistema operativo: Windows
®
98 SE o superiore
- processore: Pentium
®
III 750 MHz o superiore
- scheda video e risoluzione: 1024 x 768 - 16M colori
- RAM: 64 MB
- spazio disco per l'installazione: 10 MB
Durante l'installazione il cavo USB
DEVE RIMANERE SCOLLEGATO dal PC.
IINSTALLAZIONE
Attenzione: installare la versione del software RACon™
(RAConLS™) specifica per l'uso con i diffusori attivi serie FULL,
SPOT, WIDE e MOL.
Non utilizzare versioni previste per altri apparecchi Montarbo
®
.
Inserendo nel lettore del personal computer il CD fornito con l'interfaccia
LD2.4, viene mandato in esecuzione automatica un programma di
installazione che permetterà di scegliere quale versione del programma
si desidera installare.
Se l'installazione non si avvia entro pochi istanti (la funzione 'auto run'
potrebbe essere disabilitata sul vostro PC) avviarla manualmente, aprendo
il CD tramite 'risorse del computer' e cliccando su Setup_RAConLS.exe.
Cliccare sul pulsante:
RACon for Spot / Wide / Full series

Earth218 | Manuale d’istruzioni
15
Seguire le indicazioni del setup wizard per personalizzare
l'installazione.
Cliccate su Next.
Comparirà la schermata seguente, in cui si chiede di accettare
il contratto di licenza.
Se si vuole continuare l'installazione, selezionare
"I accept the agreement", quindi cliccare Next.
Software RAConLS™
INSTALLAZIONE

Manuale d’istruzioni | Earth218
16
Apparirà questa schermata, in cui si chiede dove si vuole installare
il programma.
Scrivere il percorso su cui copiare i file oppure lasciare la destinazione
predefinita.
Nella schermata successiva, è possibile selezionare il nome del
gruppo di programmi che verrà creato nel menu START.

Earth218 | Manuale d’istruzioni
17
Nella schermata successiva, scegliere se creare o no le icone
aggiuntive sul desktop e/o nella barra di avvio veloce di
Windows
®
.
Una volta selezionate le varie opzioni, il programma è pronto
a copiare i file sul PC.
Cliccate Install e il programma RAConLS™ verrà installato
sul PC.

Manuale d’istruzioni | Earth218
18
Dopo il programma RAConLS™, il processo di installazione continua
con l'installazione del driver USB dell'interfaccia USBnet LD2.4,
necessaria per comunicare con i sistemi attraverso la linea seriale
RS485FD.
Durante l'installazione il cavo USB
DEVE RIMANERE SCOLLEGATO dal PC.
Durante l'installazione del driver USB, il sistema operativo mostrerà
un messaggio relativo al test facoltativo Windows Logo.
Cliccare su Continua.

Earth218 | Manuale d’istruzioni
19
Con la schermata successiva l'installazione del programma viene
ultimata.
Ora è possibile collegare il cavo USB e l'interfaccia LD2.4.
Il PC riconosce il nuovo hardware e ne effettua la registrazione
nel sistema.
Il software è gia presente sul PC, quindi non è necessario eseguire
la ricerca: selezionare No, non ora e cliccare Avanti.

Manuale d’istruzioni | Earth218
20
Comparirà la schermata seguente, in cui il sistema operativo
chiede dove è il software da installare:
Lasciare la selezione consigliata (automatico) e cliccare
Avanti.
Come in precedenza, saltare il messaggio Windows Logo
cliccando su Continua.
Se richiesto, selezionare Montarbo USBNet e cliccare Avanti.
Table of contents
Languages:
Other Montarbo Subwoofer manuals

Montarbo
Montarbo 218 SA User manual

Montarbo
Montarbo BX182A Instruction manual

Montarbo
Montarbo Earth 118 User manual

Montarbo
Montarbo SW 540 User manual

Montarbo
Montarbo 215 SA User manual

Montarbo
Montarbo SW 540 User manual

Montarbo
Montarbo R Series User manual

Montarbo
Montarbo 112 SA User manual

Montarbo
Montarbo 119SA User manual

Montarbo
Montarbo TANK12SA User manual