Moretti MOPEDIA RC325-40 User manual

MA RC325-xx_RC330-xx_RC340-xx_RC345-xx 01 A_ITA_09 2020
SEDIE COMODE
MANUALE DI ISTRUZIONI
ITALIANO

2
ITALIANO
INDICE
1. CODICI................................................................................................................................. PAG.3
2. INTRODUZIONE................................................................................................................ PAG.3
3. DESTINAZIONE D’USO.................................................................................................... PAG.3
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE ......................................................................... PAG.3
4.1 Norme e direttive di riferimento............................................................................. pag. 4
5. AVVERTENZE GENERALI ............................................................................................... PAG.4
5.1 Avvertenze per l’utilizzo ......................................................................................... pag. 4
6. SIMBOLOGIA UTILIZZATA.............................................................................................. PAG.5
7. DESCRIZIONE GENERALE .............................................................................................. PAG.5
7.1 Vista ed elenco delle parti ...................................................................................... pag. 5
8. MONTAGGIO/SMONTAGGIO............................................................................................ PAG.5
8.1 Montaggio.................................................................................................................. pag. 5
9. PRIMA DI OGNI USO........................................................................................................ PAG.6
10. MODALITÁ D’USO........................................................................................................... PAG.6
10.1 Salire sulla sedia comoda....................................................................................... pag. 6
10.2 Scendere dalla sedia comoda ............................................................................... pag. 7
10.3 Scalini e dislivelli (consigli per affrontarli da soli al meglio) ............................ pag. 7
10.4 Regolazione delle pedane ..................................................................................... pag. 7
10.5 Regolazione dello schienale per i modelli RC325-xx, RC330-xx, RC340-xx,
RC345-xx........................................................................................................................ pag. 7
10.6 Freni......................................................................................................................... pag. 8
10.7 Ruote ....................................................................................................................... pag. 8
10.8 Braccioli.................................................................................................................. pag. 8
10.9 WC............................................................................................................................ pag. 8
10.10 Utilizzo................................................................................................................... pag. 9
11. MANUTENZIONE ............................................................................................................. PAG.9
12. PULIZIA E DISINFEZIONE ............................................................................................ PAG.9
12.1 Pulizia....................................................................................................................... pag. 9
12.2 Pulizia del WC ........................................................................................................ pag. 10
12.3 Disinfezione ............................................................................................................ pag. 10
13. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO GENERALI .............................................................. PAG.10
14. CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................... PAG.10
14.1 Dimensione e peso.................................................................................................. pag. 10
14.2 Specifiche tecniche ............................................................................................... pag. 11
15. ACCESSORI...................................................................................................................... PAG.11
15.1 Assemblaggio degli accessori................................................................................ pag. 12
16. GARANZIA....................................................................................................................... PAG.13
17. RIPARAZIONI................................................................................................................... PAG.13
17.1 Riparazione in garanzia .......................................................................................... pag. 13
17.2 Riparazione di un prodotto non coperto dalla garanzia..................................... pag. 13
17.3 Prodotti non difettosi ............................................................................................ pag. 13
18. RICAMBI........................................................................................................................... PAG.13
19. CLAUSOLE ESONERATIVE............................................................................................ PAG.13

3
ITALIANO
Dispositivo medico di classe I
REGOLAMENTO (UE) 2017/745 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO
del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici
1. CODICI
RC325-xx* Sedia comoda schienale regolabile, ruote 125 mm
RC330-xx* Sedia comoda schienale regolabile, ruote 200 mm
RC340-xx* Sedia comoda schienale regolabile, ruote posteriori 600 mm
RC345-xx* Sedia comoda schienale regolabile, ruote anteriori 600 mm
*xx corrisponde alla larghezza della seduta e del relativo schienale di dimensioni:
(40-43-46-48-50) cm
2. INTRODUZIONE
Grazie per aver scelto una sedia comoda della linea MOPEDIA by Moretti. Le sedie comode
MOPEDIA by Moretti sono state progettate e realizzate per soddisfare tutte le vostre esigenze
per un utilizzo pratico, corretto e sicuro. Questo manuale contiene dei piccoli suggerimenti per
un corretto uso del dispositivo da voi scelto e dei preziosi consigli per la vostra sicurezza.
Si consiglia di leggere attentamente la totalità del presente manuale prima di usare la sedia
comoda da voi acquistata. In caso di dubbi vi preghiamo di contattare il rivenditore, il quale
saprà aiutarvi e consigliarvi correttamente.
Nota Controllare che tutte le parti del prodotto non abbiano subito danni durante la spedizione.
In caso di danni non utilizzare il prodotto e contattare il rivenditore per ulteriori istruzioni
ATTENZIONE!
• È vietato l’utilizzo del seguente dispositivo per fini diversi da quanto
definito nel seguente manuale
• Moretti S.p.A. declina qualsiasi responsabilità su danni derivanti da un uso improprio
del dispositivo o da un uso diverso da quanto indicato nel presente manuale
• Il produttore si riserva il diritto di apportare modifiche al dispositivo e al seguente
manuale senza preavviso allo scopo di migliorarne le caratteristiche
3. DESTINAZIONE D’USO
Le sedie comode MOPEDIA sono destinate al trasporto ed alla mobilità di persone con difficoltà
motorie in ambienti interni: presso enti, strutture di tipo ospedaliero e/o assistenziale sanitario
o in ambito domiciliare.
4. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ UE
La MORETTI SpA dichiara sotto la sua esclusiva responsabilità che i prodotti fabbricati
ed immessi in commercio dalla stessa MORETTI SpA. e facenti parte della famiglia SEDIE
COMODE - MOPEDIA sono conformi alle disposizioni applicabili del regolamento 2017/745 sui
DISPOSITIVI MEDICI del 5 aprile 2017.
A tal scopo la MORETTI SpA garantisce e dichiara sotto la propria esclusiva responsabilità
quanto segue:
1. I dispositivi in oggetto soddisfano i requisiti generali di sicurezza e prestazione così come
richiesti dall’allegato I del regolamento 2017/745 come prescritto dall’allegato IV del
suddetto regolamento.

4
ITALIANO
2. I dispositivi in oggetto NON SONO STRUMENTI DI MISURA.
3. I dispositivi in oggetto NON SONO DESTINATI AD INDAGINI CLINICHE.
4. I dispositivi in oggetto vengono commercializzati in confezione NON STERILE.
5. I dispositivi in oggetto sono da considerarsi come appartenenti alla classe I in conformità a
quanto stabilito dall’allegato VIII del suddetto regolamento.
6. La MORETTI SpA mantiene e mette a disposizione delle Autorità Competenti, per almeno 10
anni dalla data di fabbricazione dell’ultimo lotto, la documentazione tecnica comprovante la
conformità al regolamento 2017/745.
NOTA: I codici completi di prodotto, il codice di registrazione del Fabbricante (SRN), il codice
UDI-DI di base ed eventuali riferimenti a norme utilizzate sono riportati nella Dichiarazione di
Conformità UE che MORETTI SPA emette e rende disponibile attraverso i propri canali.
4.1 Norme e direttive di riferimento
I Test di sicurezza prescritti dalla norma UNI EN 12182 sono stati eseguiti e superati.
Resistenza all’accensione: I materiali utilizzati per il rivestimento e l’imbottitura sono stati sot-
toposti a prova con metodi specifici nella EN1021-1/2.
5. AVVERTENZE GENERALI
ATTENZIONE!
Prestare sempre molta attenzione alla presenza di parti in movimento che potrebbero
causare intrappolamento agli arti e lesioni personali.
• Per un utilizzo corretto del dispositivo fare riferimento attentamente al seguente manuale
• Per un utilizzo corretto del dispositivo consultare sempre il vostro medico o terapista
• Mantenere il prodotto imballato lontano da qualsiasi fonte di calore in quanto l’imballo
è fatto di cartone
• La vita utile del dispositivo è determinata dall’usura di parti non riparabili e/o sostituibili
• Prestare sempre molta attenzione alla presenza di bambini
• Non sollevare la sedia comoda da parti amovibili (Braccioli, schienale, ecc) che potrebbero
accidentalmente staccarsi durante il sollevamento
• L’utilizzatore e/o il paziente dovrà segnalare qualsiasi incidente grave verificatosi in relazione
al dispositivo al fabbricante e all’autorità competente dello Stato membro in cui l’utilizzatore
e/o il paziente è stabilito
5.1 Avvertenze per l’utilizzo
• Non superare per nessun motivo la portata massima ammessa
• Bloccare completamente le ruote della sedia ogni volta che il paziente viene trasferito
oppure quando si trova in ascensore
• Prima di trasferire il paziente dalla/sulla sedia comoda, assicurarsi che la sedia sia posta
su una superficie piana e stabile e con le ruote bloccate
• Prima di inclinarsi in avanti o di alzarsi dalla sedia assicurarsi che le ruote anteriori siano
bloccate, per evitare un possibile ribaltamento
• Per evitare un possibile ribaltamento evitare di sporgersi sul retro oltre lo schienale della sedia
• Se dovete prendere un oggetto posto dietro la sedia, non sporgetevi oltre la lunghezza
del vostro braccio, senza modificare la vostra posizione sulla sedia
• Fate attenzione che gli abiti non si impiglino nelle ruote della sedia comoda
• Durante il montaggio e/o la regolazione di pedane, schienale e supporti per le gambe
o comunque durante l’utilizzo della sedia utilizzare la massima attenzione onde evitare
schiacciamenti accidentali delle dita
• Tenere la sedia lontana da fonti dirette di calore
• Assicurarsi che la vaschetta non sia stata spostata o rimossa;
• Non appoggiarsi sulle pedane per sedersi o scendere dalla comoda;

5
ITALIANO
• Non sporgersi dalla comoda per prendere oggetti su mobili o su altri piani;
• Evitare di sedersi sul bordo per evitare che la comoda si possa ribaltare.
6. SIMBOLOGIA UTILIZZATA
Codice prodotto Identificativo univoco del dispositivo
Lotto di produzione Leggere il manuale per le istruzioni
Marchio CE
EC REP
0197
S
N
Fabbricante
Dispositivo Medico Condizioni di smaltimento
7. DESCRIZIONE GENERALE
7.1 Vista ed elenco delle parti
1. Telaio con ruote
2. Seduta
3. Pedane regolabili
4. Schienale
5. Pomelli
(RC330-xx provvisto di maniglia)
6. C-Clips
7. Braccioli
8. WC per sedie comode
9. Freno
Immagini a scopo illustrativo
8. MONTAGGIO/SMONTAGGIO
8.1 Montaggio
Tutte le sedie comode MOPEDIA vengono fornite con schienale, braccioli e pedane smontate.
• Per il montaggio dello schienale è sufficiente infilare le due estremità dei tubi nelle
apposite aperture previste nella parte posteriore della sedia (FIG. 2).
• Fissare lo schienale con gli appositi volantini di serraggio (FIG. 3).
• I braccioli devono essere inseriti negli alloggiamenti laterali. Assicurarsi che il bracciolo sia
fissato correttamente (FIG.4).
FIG. 2 FIG. 3 FIG. 4

6
ITALIANO
• Le pedane vengono montate esternamente alla struttura, facendo corrispondere i due fori
sovrapposti (situati sulla pedana) ai due perni smussati (situati sulla struttura della sedia comoda
(FIG.5).
• Una volta alloggiata, la pedana dovrà essere ruotata verso l’interno della sedia fino al
raggiungimento della posizione di blocco in sicurezza (FIG.6).
ATTENZIONE!
Individuare correttamente la pedana da montare sulla struttura, i poggiapiedi devono
sempre essere rivolti verso l’interno della struttura.
FIG. 5
FIG. 6 FIG. 7
• Inserire la tazza WC dalla parte posteriore della sedia facendo
attenzione ad inserirla correttamente nelle guide previste
(FIG.7).
Immagini a scopo illustrativo
9. PRIMA DI OGNI USO
• Verificare sempre lo stato di usura delle parti meccaniche in gioco così da garantire un
utilizzo del dispositivo in totale sicurezza per persone e cose.
• Verificare il corretto assemblaggio del dispositivo con particolare attenzione al corretto
inserimento delle ruote e di tutti i componenti e degli accessori* (optional).
• Verificare il corretto funzionamento del freno sulle ruote.
10. MODALITÁ D’USO
Nota: Fare riferimento alle avvertenze generali e per l’uso di questo manuale istruzioni
ATTENZIONE!
• Salire e scendere da soli dalla sedia comoda è un’operazione potenzialmente
pericolosa: fatelo solo se fisicamente in grado e con cautela
• Non appoggiarsi sulle parti amovibili, preferire il telaio della seduta
NON GRAVARE IL PESO SUI POGGIAPIEDI DURANTE LA SALITA O LA DISCESA
DALLA SEDIA COMODA, PERICOLO DI RIBALTAMENTO!!!
10.1 Salire sulla sedia comoda
1. Avvicinare la sedia il più possibile in modo da posizionarla di fianco a voi
2. Bloccare i freni delle ruote anteriori; per agevolare al massimo la salita sulla sedia
comoda si consiglia di togliere il bracciolo dal lato dove si effettuano queste operazioni
3. Appoggiarsi alla struttura del telaio facendo forza sulle braccia, dunque scendere
lentamente verso la seduta

7
ITALIANO
10.2 Scendere dalla sedia comoda
1. Avvicinarsi il più possibile a fianco di una nuova seduta
2. Bloccare i freni delle ruote anteriori; per agevolare al massimo la discesa dalla sedia
si consiglia di togliere il bracciolo dal lato dove si effettuano queste operazioni
3. Appoggiare le braccia al telaio della seduta sulla quale ci si deve trasferire e
sollevandosi scivolare lentamente verso quest’ultima
10.3 Scalini e dislivelli (consigli per affrontarli da soli al meglio)
Per la sedia comoda RC240-xx affrontare gli scalini (da circa 1cm fino a 3 cm) in retro marcia,
con le ruote posteriori di ø 600 mm
ATTENZIONE!
• Queste tecniche sono valide solo per utilizzatori esperti di sedie comode ad
autospinta. In tutti gli altri casi si raccomanda di farsi aiutare da un’assistente!
ATTENZIONE!
• Si raccomanda di non utilizzare questa tecnica in presenza di un dislivello
superiore ai 10 cm!
SALIRE: Portarsi in corrispondenza del bordo del marciapiede o dello scalino da superare.
Bilanciare la carrozzina sulle ruote posteriori in modo da sollevare le ruote anteriori quanto
basta per appoggiarle sull’ostacolo da superare. Inclinare il busto in avanti e spingere
energicamente in avanti il corrimano presente sulle ruote posteriori. Continuare a spingere
finché le ruote posteriori non siano salite sopra l’ostacolo.
SCENDERE: Per scendere il dislivello eseguire la procedura inversa. Posizionarsi con la
parte posteriore della carrozzina davanti al dislivello da superare, trattenere energicamente
il corrimano delle ruote posteriori quindi scendere lentamente il gradino oppure l’ostacolo;
successivamente bilanciare la carrozzina sulle ruote posteriori in modo da sollevare leggermente
le ruote anteriori e terminare delicatamente la discesa.
10.4 Regolazione delle pedane
FIG. 11 FIG. 12
FIG. 10
• Le pedane delle sedie comode possono essere regolate secondo l’altezza che offre il miglior
comfort allentando la vite (FIG.10) e comunque ad una altezza dal pavimento non inferiore ai 6,5
cm. Controllare sempre che le due pedane siano alla stessa altezza.
• Per la regolazione dell’inclinazione allontanare la pedana dalla struttura tirandola verso
l’esterno. Nel caso in cui si desideri abbassarla premere la leva posta esternamente al punto di
snodo della stessa, applicando pressione sulla pedana (FIG.11).
10.5 Regolazione dello schienale per i modelli RC325-xx, RC330-xx, RC340-xx, RC345-xx
• Per la regolazione dello schienale allentare i due pomelli di colore nero posti nelle due parti
laterali (FIG.12), spingere lo schienale fino a raggiungere l’inclinazione desiderata e stringere
nuovamente i due pomelli, altrimenti lo schienale tenderà a tornare nella posizione iniziale. I
modelli hanno uno schienale regolabile a molla che torna in posizione verticale.

8
ITALIANO
10.6 Freni
FIG. 13 FIG. 14 FIG. 15
Nel modello RC325-xx i freni vengono azionati premendo la leva posta sulle ruote posteriori
della sedia (FIG. 13). Su tutti gli altri modelli il freno viene attivato agendo sulla leva fino a fine
corsa (FIG. 14 e 15).
Se regolata correttamente, la leva del freno deve stringere bene la ruota cioè deve penetrare
di circa 5 o 6 mm la gomma. In caso contrario verificare la pressione dei pneumatici. In caso
di necessità regolare i freni allentando il dado di bloccaggio utilizzando la chiave in dotazione
e fare scorrere il morsetto in avanti o indietro secondo le necessità. Fissare bene il dado di
bloccaggio.
10.7 Ruote
FIG. 16 FIG. 17
Le ruote devono essere periodicamente controllate e lubrificate se necessario. Rimuovere la forcella
svitando il bullone e lubrificare il perno (FIG. 16).
Rimuovere anche la ruota dalla forcella e lubrificare i perni. Assemblare di nuovo la ruota e
la forcella stringendo bene le viti finche non rimanga nessun gioco, le ruote devono girare
liberamente. Nei modelli RC340-xx e RC345-xx le ruote grandi Ø600mm devono essere
controllate periodicamente e non devono oscillare. In caso di oscillazione della ruota, stringere
leggermente il dado del perno (FIG. 17). Per testare la ruota inclinare su di un lato la sedia
comoda e far girare la ruota. Le ruote non necessitano di gonfiaggio e non presentano il
problema della foratura perche sono ruote piene.
10.8 Braccioli
FIG. 18
Per rimuovere i braccioli fare pressione sulla leva (aggancio
anteriore) e tirare il perno tramite l’apposita impugnatura
(aggancio posteriore), dopodiché sollevare lo stesso (FIG. 18).
10.9 WC
FIG. 19 FIG. 20
Utilizzare il WC con la sedia completamente
frenata. Per l’utilizzo del WC estrarre la
parte del sedile asportabile tirando la
maniglia presente sulla parte anteriore (FIG.
19). Estrarre il WC dalla parte posteriore
afferrandolo per l’impugnatura (FIG. 20).

9
ITALIANO
10.10 Utilizzo
Per spingere la sedia comoda usare sempre e solo il maniglione posteriore, non spingere mai
utilizzando altri punti di presa. Si consiglia sempre un inclinazione schienale di circa 20°. Prima
di muoversi su una superficie inclinata assicurarsi delle proprie capacità e limiti. Consultare le
tecniche di movimento con personale qualificato. È comunque raccomandata una assistenza
per le superfici con una pendenza superiore al 10%. Se è necessario fermarsi su una superficie
inclinata, evitare movimenti bruschi. Per rallentare in una discesa non usare i freni delle ruote.
Non cambiare bruscamente la direzione in discesa. Per la discesa e la salita delle scale farsi
sempre aiutare da una persona bloccando i freni della sedia comoda. Nel caso in cui due persone
sollevino la sedia comoda, evitare di impugnarla in punti pericolosi per il paziente come pedane
e braccioli, ma utilizzare solo il telaio e le impugnature posteriori.
Uso delle ruote posteriori grandi
Per la sedia comoda RC340-xx affrontare gli scalini (da circa 1cm fino a 3 cm) in retro marcia,
con le ruote posteriori di ø 600 mm
Le ruote posteriori di ø 600 mm servono per condurre la carrozzina ad auto spinta. Per fare
questo impugnare il corrimano presente sulla ruota e spingerlo nella direzione richiesta.
ATTENZIONE!
• Non fare pressione sui poggiapiedi quando si sale o si scende dalla sedia.
11. MANUTENZIONE
I prodotti della linea MOPEDIA by Moretti al momento dell’immissione in commercio sono
controllati accuratamente e provvisti di marchio CE.
Per la sicurezza del paziente e del medico si raccomanda di far controllare dal produttore o da
un laboratorio autorizzato, almeno ogni 2 anni , l’idoneità all’uso del vostro prodotto. In caso di
riparazione devono essere utilizzati soltanto ricambi ed accessori originali.
• È estremamente importante che il dispositivo sia controllato al primo utilizzo. In
particolare si prega di controllare che tutte le viti e bulloni siano ben stretti.
• Che le parti meccaniche del dispositivo siano in grado di muoversi correttamente
(schienale, poggia gambe, braccioli, ruote, ecc...).
• Verificare i freni delle ruote per un corretto funzionamento.
• Le parti meccaniche (cerniere e perni) devono essere verificate mensilmente e lubrificate
con un goccio di olio al fine di favorire la scorrevolezza e la resistenza all’usura.
Le sedie comode della linea MOPEDIA by MORETTI necessitano di poche ed elementari
manutenzioni periodiche, qui di seguito vi elenchiamo i controlli da effettuare periodicamente:
Elemento Frequenza
Lubrificazione (perni, giunti, snodi, etc.) Mensile
Capacità frenante Mensile
Pulizia della tappezzeria del sedile Secondo necessità
Verifica generale da parte di
personale qualificato Biennale
12. PULIZIA E DISINFEZIONE
12.1 Pulizia
Per pulire la sedia comoda, utilizzare esclusivamente un panno imbevuto di acqua ed asciugare
con un panno pulito ed asciutto, o con acqua tiepida e sapone neutro.
ATTENZIONE!
Non usare sostanze abrasive, acidi, alcol, detergenti a base di cloro, disinfettanti
ed acetone, perché tali sostanze provocano l’abrasione delle parti in plastica e
l’arrugginimento delle superfici metalliche.
Il fabbricante non sarà responsabile per il danneggiamento causato dall’utilizzo di materiali che
possano deteriorare la superficie del prodotto o da corrosivi chimici utilizzati durante la pulizia.

10
ITALIANO
12.2 Pulizia del WC
Il WC deve essere regolarmente pulito e disinfettato utilizzando un normale disinfettante da
bagno. Pulire sempre almeno prima di ogni uso.
12.3 Disinfezione
Se necessario, effettuare la disinfezione del prodotto utilizzando un delicato detergente
disinfettante.
ATTENZIONE!
I prodotti sanificanti sono corrosivi. Evitare il contatto con gli occhi e la pelle.
Indossare indumenti protettivi, guanti, occhiali protettivi e scarpe di sicurezza.
In caso di contatto accidentale, lavare la parte interessata abbondantemente con
acqua calda e consultare immediatamente un medico.
13. CONDIZIONI DI SMALTIMENTO GENERALI
In caso di smaltimento del dispositivo non usare mai i normali sistemi di conferimento dei rifiuti
solidi urbani. Si raccomanda di smaltire il dispositivo attraverso le comuni isole ecologiche
comunali per le previste operazioni di riciclo dei materiali utilizzati.
14. CARATTERISTICHE TECNICHE
14.1 Dimensione e peso
Dimensione e peso *Le misure possono variare di ± 1 cm
Misure
in cm*
RC325-40 108 64 48 106 76 55 43-
54,5 40 62 55 41,5 21,5 Kg 12 12
RC325-43 108 64 48 106 76 55 43-
54,5 43 62 58 44,5 22 Kg 12 12
RC325-46 108 64 48 106 76 55 43-
54,5 46 62 61 47 22,5
Kg 12 12
RC325-48 108 64 48 106 76 55 43-
54,5 48 62 63 49,5 23 Kg 12 12
RC325-50 108 64 48 106 76 55 43-
54,5 50 62 65 51,5 23,5
Kg 12 12
RC330-40 108 83,5 48 106 76 55 43-
54,5 40 62 55 41,5 18,5 Kg 20 20
RC330-43 108 83,5 48 106 76 55 43-
54,5 43 62 58 44,5 19 Kg 20 20
RC330-46 108 83,5 48 106 76 55 43-
54,5 46 62 61 47 19,5 Kg 20 20
RC330-48 108 83,5 48 106 76 55 43-
54,5 48 62 63 49,5 20 Kg 20 20
RC330-50 108 83,5 48 106 76 55 43-
54,5 50 62 65 51,5 20,5
Kg 20 20
RC340-40 124 97 48 106 76 55 43-
54,5 40 62 65 41,5 22,5
Kg 60 20
RC340-43 124 97 48 106 76 55 43-
54,5 43 62 68 44,5 23 Kg 60 20
RC340-46 124 97 48 106 76 55 43-
54,5 46 62 71 47 23,5
Kg 60 20
RC340-48 124 97 48 106 76 55 43-
54,5 48 62 73 49,5 24 Kg 60 20
RC340-50 124 97 48 106 76 55 43-
54,5 50 62 75 51,5 24,5
Kg 60 20
RC345-40 124 104 48 106 76 55 37-
48,5 40 62 65 41,5 22,5
Kg 20 60
RC345-43 124 104 48 106 76 55 37-
48,5 43 62 68 44,5 23 Kg 20 60
RC345-46 124 104 48 106 76 55 37-
48,5 46 62 71 47 23,5
Kg 20 60
RC345-48 124 104 48 106 76 55 37-
48,5 48 62 73 49,5 24 Kg 20 60
RC345-50 124 104 48 106 76 55 37-
48,5 50 62 75 51,5 24,5
Kg 20 60

11
ITALIANO
14.2 Specifiche tecniche
• Telaio in acciaio verniciato;
• Pedane elevabili ed estraibili;
• Poggia polpacci imbottito regolabile in più posizioni;
• Poggia piedi regolabile in altezza e ribaltabili lateralmente;
• Poggia schiena imbottito ±10cm;
• Poggia schiena regolabile da 0° a 45° gradi con ritorno semiautomatico a molla;
• Seduta ergonomica imbottita ±10cm;
• Braccioli elevabili ed estraibili in PU nero;
• Seduta e schienale amovibile in pochi secondi tramite clip di fissaggio;
• Telaio dello schienale fissato tramite C-clip per una rapida pulizia e montaggio;
• Tessuto in PVC ignifugo;
• Freni di stazionamento su 2 ruote (anteriori o posteriori);
• Peso Max consentito 135 Kg (*per sedute 40-43-46-48);
• Peso Max consentito 180 Kg (*per seduta 50);
• Ruote Ø125 (*per RC325-xx);
• Ruote Ø200 in PU (*per RC330-xx);
• Ruote posteriori Ø600mm e Ruote anteriori Ø200mm in PU (*per RC340-xx);
• Ruote posteriori Ø200mm e Ruote anteriori Ø600mm in PU (*per RC345-xx);
• Temperatura dell’ambiente operativo -20 C° / + 60 C°;
• Conservazione consigliata: Conservare in luogo fresco ed asciutto e comunque sempre
lontano da fonti dirette di calore come la luce solare (temp. consigliata tra +10 C° / + 40 C°);
• Resistenza all’accensione: I materiali utilizzati per il rivestimento e l’imbottitura sono
stati sottoposti a prova con metodi specificati nella EN1021-1/2;
• Conforme alla UNI EN 12182
15. ACCESSORI
RCA100 Braccioli elevabili in altezza
RCA310 Poggiatesta regolabile in altezza
RCA111 Poggiatesta ergonomico regolabile in altezza e profondità
RCA115 Divaricatore regolabile
RCA316 Divaricatore regolabile in profondità (LOT 05/2017)
RCA120 Asta da flebo regolabile
RCA125 Poggiaschiena e testa da 90cm
RCA330 Pelottine toraciche
RCA135 Porta bombola
RCA140 Seduta imbottita ergonomica ±10cm senza foro per WC
CBR500 Tavolino lineare
CBR505 Tavolino sagomato
CAR235 Kit monoguida
RP245 Cintura di sicurezza tipo auto
RP247 Cintura di sicurezza con fibbia a scatto
RCR150 WC per comode

12
ITALIANO
15.1 Assemblaggio degli accessori
RCA310 Poggia testa regolabile in altezza
RCA111 Poggia testa ergonomico regolabile in altezza e profondità
Come da figure, nelle sedie comode con lotto 04/2017 e superiori,
sono previsti degli inserti nello schienale. Quindi con la mano porsi
al centro dello schienale andando ad individuare i 4 inserti.
Con un trincetto o un cacciavite rimuovere la similpelle così da
poter appoggiare la piastra per il fissaggio del poggia testa e
fissare con le viti in dotazione.
RCA115 Divaricatore regolabile in profondità (LOT <05/2017)
Sfilare il secchio WC dalla seduta e rimuovere la seduta.
Estrarre i tappini neri dai fori del tubolare orizzontale ed inserire le apposite viti.
Dall’altra parte del tubolare inserire le rondelle a sella e inserire la piastra cromata con il
morsetto. Serrare tramite i dadi. Scegliere la profondità desiderata fissando il tutto tramite
pomello.
RCA316 Divaricatore regolabile in profondità (LOT >05/2017)
Sfilare il secchio WC dalla seduta e
rimuovere la seduta.
Estrarre i tappini neri dai fori
del tubolare orizzontale ed
appoggiare sui tubi il sostegno
per il divaricatore. Inserire le viti
in dotazione, dall’altra parte del
tubolare inserire le rondelle a sella
e serrare tramite i dadi.
Inserire il divaricatore e scegliere la profondità desiderata fissando il tutto tramite pomello.
RCA330 Pelottine toraciche
Rimuovere lo schienale blu e i tappini neri sul tubolare dello
schienale.
Inserire le viti sui fori quadri del telaio dello schienale. Inserire
le rondelle a sella appoggiandole sul tubolare.
Inserire la piastra cromata completa di morsetto. Serrare il
tutto tramite i dadi.
Installare come da foto la pelottina toracica sinistra regolando
l’altezza desiderata tramite pomello.
Installare la pelottina toracica anche sul fianco destro.

13
ITALIANO
16. GARANZIA
Tutti i prodotti Moretti sono garantiti da difetti di materiale o fabbricazione per un periodo di 2
(due) anni dalla data di vendita del prodotto, salvo eventuali esclusioni e limitazioni specificate
di seguito. Questa garanzia non è valida in caso di uso improprio, abuso o modifica del prodotto
e per la mancata aderenza alle istruzioni per l’uso. La corretta destinazione d’uso del prodotto
è indicata nel manuale d’uso.
Moretti non è responsabile di danni risultanti, di lesioni personali o quant’altro causato o
relativo all’installazione e/o all’uso dell’apparecchiatura non scrupolosamente conforme alle
istruzioni riportate nei manuali per l’installazione, il montaggio e l’uso. Moretti non garantisce
i prodotti Moretti contro danni o difetti nelle seguenti condizioni: calamità naturali, operazioni
di manutenzione o riparazione non autorizzate, danni derivanti da problemi dell’alimentazione
elettrica (dove prevista), utilizzo di parti o componenti non forniti da Moretti, mancata aderenza
alle linee guida e istruzioni per l’uso, modifiche non autorizzate, danni di spedizione (diversa dalla
spedizione originale da Moretti), oppure dalla mancata esecuzione della manutenzione così come
indicato nel manuale.
Non sono coperti da questa garanzia componenti usurabili se il danno è da imputarsi al normale
utilizzo del prodotto.
17. RIPARAZIONI
17.1 Riparazione in garanzia
Nel caso in cui un prodotto Moretti presenti difetti di materiale o fabbricazione durante il periodo
di garanzia, Moretti valuterà con il cliente se il difetto del prodotto è coperto dalla garanzia.
Moretti, a sua insindacabile discrezione, può sostituire o riparare l’articolo in garanzia, presso
un rivenditore Moretti specificato o presso la propria sede. I costi della manodopera relativi alla
riparazione del prodotto possono essere a carico di Moretti se si determina che la riparazione
ricade nell’ambito della garanzia. Una riparazione o sostituzione non rinnova né proroga la
garanzia.
17.2 Riparazione di un prodotto non coperto dalla garanzia
Si può restituire, affinché sia riparato, un prodotto non coperto dalla garanzia solo dopo aver
ricevuto autorizzazione preventiva dal servizio clienti Moretti. I costi della manodopera e di
spedizione relativi a una riparazione non coperta dalla garanzia saranno completamente a
carico del cliente o del rivenditore. Le riparazioni su prodotti non coperti dalla garanzia sono
garantite per 6 (sei) mesi, a decorrere dal giorno in cui si riceve il prodotto riparato.
17.3 Prodotti non difettosi
Il cliente sarà avvisato se, dopo avere esaminato e provato un prodotto restituito, Moretti
conclude che il prodotto non è difettoso. Il prodotto sarà restituito al cliente e saranno a suo
carico i costi di spedizione dovuti alla restituzione.
18. RICAMBI
I ricambi originali Moretti sono garantiti per 6 (sei) mesi a decorrere dal giorno in cui si riceve
il ricambio.
19. CLAUSOLE ESONERATIVE
Salvo quanto specificato espressamente in questa garanzia ed entro i limiti di legge, Moretti
non offre nessun’altra dichiarazione, garanzia o condizione, espressa o implicita, comprese
eventuali dichiarazioni, garanzie o condizioni di commerciabilità, idoneità per uno scopo
particolare, non violazione e non interferenza. Moretti non garantisce che l’uso del prodotto
Moretti sarà ininterrotto o senza errori. La durata di eventuali garanzie implicite che possano
essere imposte dalle norme di legge è limitata al periodo di garanzia, nei limiti delle norme di
legge. Alcuni stati o paesi non permettono limitazioni sulla durata di una garanzia implicita
oppure l’esclusione o la limitazione di danni accidentali o indiretti in relazione a prodotti per i
consumatori. In tali stati o paesi, alcune esclusioni o limitazioni di questa garanzia possono non
applicarsi all’utente. La presente garanzia è soggetta a variazioni senza preavviso.

14
ITALIANO
MORETTI S.P.A.
Via Bruxelles, 3 - Meleto 52022 Cavriglia (Arezzo) Tel. +39 055 96 21 11
www.morettispa.com email: info@morettispa.com
MADE IN P.R.C.
NOTE

15
ITALIANO
MORETTI S.P.A.
Via Bruxelles, 3 - Meleto 52022 Cavriglia (Arezzo) Tel. +39 055 96 21 11
www.morettispa.com email: info@morettispa.com
MADE IN P.R.C.
CERTIFICATO DI GARANZIA
Prodotto ____________________________________________________________________
Acquistato in data ___________________________________________________________
Rivenditore _________________________________________________________________
Via _______________________ Località __________________________________________
Venduto a ___________________________________________________________________
Via ________________________ Località _________________________________________


MA RC325-xx_RC330-xx_RC340-xx_RC345-xx 01 A_ENG_09 2020
COMMODE CHAIRS
INSTRUCTION MANUAL
ENGLISH

2
ENGLISH
INDEX
1. CODES ................................................................................................................................. PAG.3
2. INTRODUCTION ................................................................................................................ PAG.3
3. INTENDED USE................................................................................................................. PAG.3
4. DECLARATION OF CONFORMITY .................................................................................. PAG.3
4.1 Applicable regulations and directives.................................................................... pag. 4
5. GENERAL WARNINGS ..................................................................................................... PAG.4
5.1 Warnings on use........................................................................................................ pag. 4
6. SYMBOLS .......................................................................................................................... PAG.5
7. GENERAL DESCRIPTION ................................................................................................. PAG.5
7.1 View and parts list ................................................................................................... pag. 5
8. ASSEMBLY/ DISASSEMBLY ............................................................................................ PAG.5
8.1 Assembly ................................................................................................................... pag. 5
9. BEFORE EVERY USE ....................................................................................................... PAG.6
10. HOW TO USE .................................................................................................................... PAG.6
10.1 Getting into the commode chair ........................................................................... pag. 6
10.2 Getting out of the commode chair ....................................................................... pag. 6
10.3 Stairs and height differences (advice on how best to deal with them) ........... pag. 7
10.4 Adjusting the footplates ...................................................................................... pag. 7
10.5 Backrest adjustment for models
RC325-xx, RC330-xx, RC340-xx, RC345-xx ............................................................ pag. 7
10.6 Brakes ..................................................................................................................... pag. 8
10.7 Wheels ..................................................................................................................... pag. 8
10.8 Armrests ................................................................................................................. pag. 8
10.9 WC ............................................................................................................................ pag. 8
10.10 Use ......................................................................................................................... pag. 9
11. MAINTENANCE ................................................................................................................ PAG.9
12. CLEANING AND DISINFECTION ................................................................................... PAG.9
12.1 Cleaning.................................................................................................................... pag. 9
12.2 Cleaning the WC ..................................................................................................... pag. 10
12.3 Disinfection ............................................................................................................ pag. 10
13. CONDITIONS OF DISPOSAL ........................................................................................ PAG.10
14. TECHNICAL SPECIFICATIONS ...................................................................................... PAG.10
14.1 Dimensions and weight .......................................................................................... pag. 10
14.2 Technical specifications ........................................................................................ pag. 11
15. ACCESSORIES ................................................................................................................. PAG.11
15.1 Assembly of the accessories ................................................................................. pag. 12
16. WARRANTY ..................................................................................................................... PAG.13
17. REPAIRS ........................................................................................................................... PAG.13
17.1 Repairs under warranty .......................................................................................... pag. 13
17.2 Repairing a product not covered by the warranty .............................................. pag. 13
17.3 Non-defective products ......................................................................................... pag. 13
18. REPLACEMENT PARTS ................................................................................................. PAG.13
19. NON-LIABILITY CLAUSE ............................................................................................... PAG.13

3
ENGLISH
Class I medical device
REGULATION (EU) 2017/745 OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL
of 5 April 2017 on medical devices
1. CODES
RC325-xx* Commode chair with adjustable backrest, 125 mm wheels
RC330-xx* Commode chair with adjustable backrest, 200 mm wheels
RC340-xx* Commode chair with adjustable backrest, 600 mm rear wheels
RC345-XX* Commode chair with adjustable backrest, 600 mm front wheels
*xx corresponds with the width of the seat and the relative backrest with dimensions:
(40-43-46-48-50) cm
2. INTRODUCTION
Thank you for choosing a commode chair in the MOPEDIA range by Moretti. The MOPEDIA
commode chairs by Moretti have been designed and constructed to satisfy all your needs for
practical, correct and safe use. This manual contains useful suggestions for using your device
properly and safely.
Please read this manual in full before you use the commode chair you have purchased. Should
you have any queries, please contact your dealer for suitable advice and assistance.
NB Check to ensure that no parts of the product have been damaged during shipment. Do not
use the product if it is damaged and contact the retailer for further instructions.
WARNING!
• Do not use the product for any purpose other than that specified in this manual
• Moretti S.p.A. declines any and all liability for damages resulting from improper
use of the device or any use other than that specified in this manual
• The manufacturer reserves the right to modify the device and its relevant manual
without prior notice, in order to improve the product's features
3. INTENDED USE
The MOPEDIA commode chairs are intended for the transport and movement of people with
mobility impairments in indoor environments: at hospitals and/or healthcare structures and
entities or at home.
4. DECLARATION OF CONFORMITY
MORETTI SpA declares, under its own exclusive responsibility, that the products made and
sold by MORETTI SpA in the COMMODE CHAIRS - MOPEDIA product family conform with the
applicable provisions of Regulation (EU) 2017/745 of 5 April 2017 on MEDICAL DEVICES.
To this end, MORETTI SpA guarantees and declares as follows, under its own exclusive
responsibility:
1. The devices in question satisfy the general safety and performance requirements set out
in Annex I to Regulation (EU) 2017/745, as prescribed by Annex IV to said regulation.
2. The devices in question ARE NOT MEASUREMENT TOOLS.
3. The devices in question ARE NOT INTENDED FOR CLINICAL INVESTIGATION.
4. The devices in question are sold in NON STERILE packing.
5. The devices in question should be considered as belonging to class I, in accordance with the
rules set out in Annex VIII to said regulation.

4
ENGLISH
6. MORETTI SpA maintains and provides to the competent authorities, for at least ten years
from the date of manufacture of the last production lot, the technical documentation
proving conformity with Regulation (EU) 2017/745.
Note: The complete product codes, the manufacturer’s single registration number (SRN), the
basic UDI-DI code and any references to standards used are indicated in the EU Declaration
of Conformity that MORETTI SPA issues and provides through its own channels.
4.1 Applicable regulations and directives
The safety tests required by standard UNI EN 12182 have been performed and passed.
Resistance to ignition: The materials used for the cover and padding have been tested using the
methods specified in EN1021-1/2.
5. GENERAL WARNINGS
WARNING!
Take extreme care in the presence of moving parts that could trap limbs and cause
injury.
• Please consult this manual carefully for correct use of the device
• Always consult your doctor or therapist for correct use of the device
• Keep the packaged product away from sources of heat, as the packaging is cardboard
• The lifetime of the device depends on wear and tear of non-repairable and/or non-replaceable
parts
• Always take care when children are present
• Never lift the commode chair by gripping the removable parts (armrests, backrest, etc.),
which could accidentally detach from it during lifting
• The user and/or patient must report any serious incident that has occurred in relation to the
device to the manufacturer and to the competent authority of the Member State in which the
user and/or patient is established
5.1 Warnings on use
• Do not exceed the maximum permitted weight under any circumstances
• Lock the wheels of the chair completely whenever the patient is being transferred or when
in an elevator
• Before transferring the patient onto/off the commode chair, ensure that the chair is placed
on a flat and stable surface and with the wheels locked
• Before inclining the chair forwards or backwards, ensure that the front wheels are locked,
to avoid the risk of the chair tipping over
• Avoid leaning over the back of the chair to prevent possible tipping over
• If you need to pick up an object behind the chair, do not lean further than the length of your
arm, without changing your position on the chair
• Take care to ensure that clothing does not get caught in the wheels of the commode chair
• Take extreme care to avoid crushing of fingers during assembly and/or adjustment of the
footplates, backrest and leg supports during use of the chair
• Keep the chair away from direct sources of heat
• Ensure that the tray has not been shifted or removed;
• Do not rest your weight on the footplates to get onto or off the chair;
• Do not lean out from the commode chair to pick up objects on furniture or other surfaces;
• Avoid sitting on the edge of the commode chair, as it could tip over.
This manual suits for next models
19
Table of contents
Languages:
Other Moretti Wheelchair manuals

Moretti
Moretti MOPEDIA RC220-43 User manual

Moretti
Moretti ARDEA Mobility VIRGO HS-2850 User manual

Moretti
Moretti Andea Mobility Taurus User manual

Moretti
Moretti ARDEA ONE User manual

Moretti
Moretti ARDEA ONE CP100 Series User manual

Moretti
Moretti MOPEDIA RC320-43 User manual

Moretti
Moretti Ardea CB860 User manual

Moretti
Moretti MOPEDIA User manual

Moretti
Moretti Mopedia RS936 User manual

Moretti
Moretti Ardea One Helios Smart User manual