Music & Lights Pro Truss TL Series User manual

Manuale Utente
User Manual
TL139 - TL140
TL152 - TL153
TL255 - TL265
ENIT
TELESCOPIC LIFTERS

REV.005-08/11
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it

3
TL series
• Elevatore TL
• Manuale utente (Elevatore)
• Manuale utente (Argano)
Contenuto dell'imballo:
INDICE Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni: condizioni di sicurezza
Precauzioni per l'installazione
Informazioni generali
1 Introduzione
1. 1 Descrizione
1. 2 Speciche tecniche
1. 3 Elementi costitutivi principali
2 Installazione
2. 1 Montaggio
3 Elevazione
3. 1 Fase di sollevamento
3. 2 Funzionamento argano
4 Abbassamento/chiusura elevatore
4. 1 Fase di discesa
5 Accessori opzionali
5. 1 TLAseries
6 Manutenzione
6. 1 Manutenzione ordinaria
6. 2 Manutenzione straordinaria
Certicato di garanzia
4
4
5
9
10
10
11
12
13
14
15
16
17
17

TL series
4
ATTENZIONE! Prima di eettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e per-
tanto recano la sigla .
• L’unità non per uso domestico solo per uso professionale.
• Questo elevatore deve essere installato unicamente da personale qualicato.
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’unità, in caso di dubbio non utilizzare l’unità
e rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni: condizioni di sicurezza
Durante le fasi di montaggio e smontaggio delle strutture devono essere rispettate le seguenti condizioni
di sicurezza:
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato.
• Devono essere utilizzati gli idonei dispositivi di sicurezza individuale:
- cinture di sicurezza;
- elmetti;
- guanti;
- calzature di sicurezza ecc.,
come specicato nel piano di sicurezza.
• Per ogni squadra devono essere denite le responsabilità ed i compiti relativi all’esecuzione lavori.
• Non è consentito al personale di arrampicarsi sulle strutture senza utilizzare le apposite attrezzature di
• sicurezza.
• Deve essere impedito agli estranei l’accesso all’area interessata dai lavori di allestimento predisponen-
do un’opportuna recinzione e segnaletica obbligatoria.
• Devono essere presenti cartelli idonei alla segnalazione dei rischi e delle precauzioni da adottare.
• È necessario assicurare la viabilità alle persone ed ai veicoli durante l’esecuzione dei lavori.
• Tutti gli elementi delle costruzioni devono essere controllati prima dell’utilizzo ed è necessario sostitu-
ire i materiali non idonei.
• È necessario vericare periodicamente gli ancoraggi, il serraggio dei bulloni, lo stato delle giunzioni e
degli elementi della struttura, in particolare dopo eventi atmosferici di notevole entità.
Si potrebbe causare il rovesciamento dell’elevatore o del suo carico, provocando
danni a persone e a proprietà qualora si ignorassero le seguenti precauzioni.

5
TL series
Precauzioni per l’installazione
Vericare che le leve di equilibrio dell’unità siano ben
posizionate e ssate alla stessa tramite le apposite
spine di sicurezza.
Per evitare una condizione di sbilanciamento dell’ele-
vatore, si consiglia di raggiungere l’altezza desiderata
attraverso un’estensione distribuita equamente su
tutte le sezioni anziché di una singola sezione .
RIGHTWRONG
Gli elevatori della serie TL non devono mai essere
usati senza gli stabilizzatori. Installare l’unità su una
supercie solida e livellata. Non installare in luogo
dove la regolazione degli stabilizzatori non permet-
ta di raggiungere la condizione di equilibrio. Inoltre
per installazioni esterne e necessario controventare
l’elevatore.
Aggiustare la verticalità agendo sulle manopole degli
elementi stabilizzatori e assicurarsi che le ruote siano
sollevate da terra. Controllare la posizione di equili-
brio tramite la livella a bolla.

TL series
6
Prima di posizionare il carico, vericare che esso superi il valore mi-
nimo stabilito per ogni elevatore. Un carico inferiore alla portata mi-
nima potrebbe rendere più dicile il processo di discesa del carico.
Assicurarsi che, in fase di sollevamento, non ci siano intorno all’ele-
vatore oggetti o cavi elettrici.
Non permettere al personale di sostare sotto il carico e allontanare
persone o animali dalla zona operativa dell’unità.
Evitare che l’unità sia utilizzata da personale tecnico non qualicato.

7
TL series
Non cercare di sollevare carichi mal posizionati o decentrati. Veri-
care che il carico sia ben centrato sull’unità in modo da favorirne il
sollevamento in senso verticale e senza alcun sbilanciamento.
Non sovraccaricare l’elevatore. Il carico massimo, indicato sul pre-
sente manuale e sull’etichetta adesiva posta sull’unità, non deve
assolutamente essere superato.
Non appoggiare sull’elevatore elementi come scale, piattaforme,
ponteggi, ecc che possano destabilizzare l’unità.
Non cercare di spostare l’unità quando è sotto carico. Evitare di ef-
fettuare qualsiasi tipo di spostamento anche leggero quando l’unità
è nella suddetta condizione.

TL series
8
Gli elevatori della serie TL sono unità designate al sollevamento di
carichi. Non devono mai essere usati per sollevare persone o animali.
Non ingrassare o lubricare il meccanismo frenante dell’argano. Il
disco di questo meccanismo è stato trattato con una soluzione spe-
ciale resistente al calore e alla pressione. L’aggiunta di qualsiasi altro
componente alla soluzione potrebbe compromettere l’ecacia.
Non aerrare il cavo durante la fase di sollevamento o di abbassa-
mento.
Vericare periodicamente le buone condizioni dell’argano e del
cavo di sicurezza. Al ne di garantire la sicurezza, consultare il ma-
nuale relativo al funzionamento dell’argano.

9
TL series
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute“franco nostra sede” e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/clien-
te. Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi
dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle“Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia
è avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite ve-
rica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni
diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.

TL series
10
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE
• Gli elevatori telescopici della serie TL sono concepiti per innalzare carichi in modo verticale.
• L’unità si compone di prolati tubolari in acciaio a sviluppo telescopico verticale con sistema di solleva-
mento mediante pulegge con cuscinetti a sfere autolubricanti, corda d’acciaio ad elevata resistenza
alla trazione ed argano manuale con freno automatico a frizione.
• Tutto il sistema mobile è autobloccato sia in elevazione che in discesa tramite il sistema “Self Block
System” (g.2).
• Le leve di equilibrio sono provviste di elementi stabilizzatori ad altezza regolabile.
• Livella a bolla d’aria sferica per consentire una corretta regolazione verticale.
• Quattro ruote montate alla base per un trasporto agevole.
1.2 SPECIFICHE TECNICHE
DATI ELEVATORE APERTO TL139 TL140 TL152 TL153 TL255 TL265
Numero di stadi 3 3 4 4 4 5
Carico massimo in elevazione 100 kg 150 kg 150 kg 150 kg 220 kg 220 kg
Carico minimo (consigliato) 25 kg 25 kg 25 kg 25 kg 25 kg 25 kg
Altezza massima 3,95 m 4 m 5,2 m 5,3 m 5,3 m 6,5 m
Area Base (aperto) 178x178 cm 208x208 cm 206x206 cm 208x208 cm 254x254 cm 250x215 cm
Diametro di inserzione 35 mm 40 mm 35 mm 23 mm 55 mm 40 mm
DATI ELEVATORE CHIUSO TL139 TL140 TL152 TL153 TL255 TL265
Altezza 1,60 m 1,74 m 1,70 m 1,77 m 1,74 m 1,82 m
Area base (chiuso) 36 x 36 cm 36 x 36 cm 36 x 36 cm 36 x 36 cm 46 x 46 cm 46 x 46 cm
Peso 28 kg 42,5 kg 42 kg 46,5 kg 90 kg 99 kg
CORDA D’ACCIAIO TL139 TL140 TL152 TL153 TL255 TL265
Diametro Ø4 mm Ø5 mm
Forza di rottura minima kN=10,5 kg=1070,7 kN=15 kg=1529,5
Resistenza della fune 1960 N/mm21770 N/mm2
Conformità 98/37/EG 2006/42/EG DIN EN 13157 EN12100-1-2
ARGANO TL139 TL140 TL152 TL153 TL255 TL265
Modello AL-KO 351 AL-KO 501
Portata massima 350 daN (kg) 500 daN (kg)
Costruttore AL-KO: Alois Kober AG Ichenhauser Str.14 - D-89359 Kötz - Germany

11
TL series
1.3 ELEMENTI COSTITUTIVI PRINCIPALI
1. PROFILO SCORREVOLE
2. SISTEMA DI BLOCCAGGIO AUTOMATICO
“SELF BLOCK SYSTEM”
3. CORDA DI ACCIAIO
4. ARGANO MANUALE
5. MANIGLIA
6. LIVELLA A BOLLA D’ARIA SFERICA
7. BASE
8. RUOTE
9. SPINA DI SICUREZZA PER BLOCCAGLIO LEVE
10. SEDE PER DEPOSITO LEVE DI EQUILIBRIO
11. LEVE DI EQUILIBRIO
12. ELEMENTI STABILIZZATORI CON MANOPOLA
™
“Self Block System” è un
sistema di bloccaggio au-
tomatico impiegato in tut-
ti gli elevatori della serie
Protruss. Questo sistema
aumenta la sicurezza di
lavoro bloccando automa-
ticamente i tubolari tele-
scopici, sia in fase di eleva-
zione che in fase di discesa
del carico.
Fig.1
Fig.2
1
2
6
7
8
10
11
12
3
4
5
9

TL series
12
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 MONTAGGIO
In presenza di vento, anche se debole, evitare di caricare sull’unità schermi o comunque attrezzature con
grandi superci.
1. Posizionare l’elevatore su una supercie piana e stabile quindi disinserire le 4 leve di equilibrio dai
relativi alloggi;
2. Inserire le leve di equilibrio nelle apposite sedi laterali e assicurare le spine di sicurezza;
3. Regolare la posizione verticale con le manovelle poste sugli elementi stabilizzatori di ogni leva di equi-
librio no a centrare la bolla d’aria della livella.
2
1
3
Centrare la bolla
Ruote staccate da terra
Superficie piana e stabile

13
TL series
- 3 - ELEVAZIONE
3.1 FASE DI SOLLEVAMENTO
1. Posizionare il carico sull’elevatore con l’apposito supporto senza oltrepassare il peso massimo speci-
cato nei dati tecnici;
2. Vericare che il carico sia ben centrato sull’unità, in modo da favorirne il sollevamento in senso verticale
e senza alcuno sbilanciamento.
5. Ripetere le operazioni “3” e “4”
per gli stadi successivi no al
raggiungere l’altezza desidera-
ta, avendo cura di monitorare lo
stato del carico durante l’opera-
zione di sollevamento.
4. Continuare a girare la manovel-
la no allo scatto della spina di
sicurezza nel successivo foro di
bloccaggio dell’ultimo stadio.
Se necessario, ripetere l’opera-
zione “3” per ottenere l’altezza
desiderata.
Attenzione!
Vericare che tutti gli stadi siano
bloccati con le spine di sicurezza.
5
Spina
bloccata
4
Scatto e
blocco
automatico
nel secondo
foro
3. Tirando l’anello del sistema di
bloccaggio dell’ultimo stadio,
girare la manovella dell’argano
in senso orario. L’ultimo stadio
si solleva ed il foro di bloccaggio
si sposta verso l’alto. Rilasciare
l’anello del sistema di bloccag-
gio quando il foro non è più
coincidente (g 3).
Spina rilasciata
fuori dal foro
Fig.3
3

TL series
14
3.2 FUNZIONAMENTO ARGANO
Durante il processo di elevazione, prestare attenzione all’avvolgimento della fune metallica. Questa deve
essere avvolta a spirale intorno al cilindro dell’argano e in modo tale che l’angolo di deviazione non superi
i 4°. Se l’avvolgimento a spirale dovesse risultare errato, girare la manovella dell’argano in senso opposto
no al rilascio della fune, quindi procedere all’avvolgimento in modo esatto, come mostrato in gura.
NOTA - Per ulteriori informazioni consultare il relativo manuale dedicato.
4°
AVVOLGIMENTO CORRETTO AVVOLGIMENTO ERRATO

15
TL series
- 4 - ABBASSAMENTO/CHIUSURA ELEVATORE
4.1 FASE DI DISCESA
L’unità deve essere smontata e rinchiusa opportunamente prima del trasporto.
1
1. Girare leggermente la manovella
in senso orario al ne di facilitare
lo sbloccaggio della spina di sicu-
rezza del primo stadio (partendo
dal basso) da discendere. Tirare
l’anello della spina di sicurezza
per estrarla dal foro di bloccaggio
e tenendola in tiro, cominciare a
girare la manovella in senso an-
tiorario. Lo stadio discende ed il
foro di bloccaggio si sposta verso
il basso. Rilasciare l’anello della
spina di sicurezza quando il foro
non è più coincidente.
2
Scatto e
blocco
automatico
nell’ultimo
foro .
2. Continuare a girare la manovella
in senso antiorario no allo scatto
della spina di sicurezza nel succes-
sivo foro di bloccaggio del primo
stadio. Continuare con le opera-
zioni “1” e “2” no al bloccaggio
della spina di sicurezza nell’ulti-
mo foro dello stadio. Procedere ri-
petendo le medesime operazione
per tutti gli stadi no alla chiusura
completa avendo cura di monito-
rare lo stato del carico.
3
3. Dopo aver smontato il carico ed il
relativo supporto dall’unità, allen-
tare le manovelle poste sugli ele-
menti stabilizzatori quindi slare
le leve di equilibrio dagli alloggi
dopo aver tirato l’anello della spi-
na di sicurezza.
4
4. Riporre le leve di equilibrio negli
appositi alloggi per il deposito.
Prima di trasportare l’unità, veri-
care che le spine di sicurezza del
sistema di bloccaggio siano tutte
inserite, al ne di evitare l’aper-
tura accidentale delle sezioni.
Prestare particolare attenzione al
posizionamento della manovella
anché non vi siano danni all’ar-
gano.

TL series
16
ATTENZIONE - Gli accessori della serie TLA devono essere utilizzati rispettando il carico massimo consen-
tito e le prescrizioni di sicurezza per la sistemazione del carico.
- 5 - ACCESSORI OPZIONALI
TLA535 TLA523 TLA555 TLA540
Compatibilità TL139/TL152 TL153 TL255 TL140/TL265
Carico Massimo 100kg (TL139)/ 150kg (TL152) 150kg 220kg 150kg (TL140)/ 220kg (TL265)
Descrizione Piastra di supporto per tralicci
15/50 cm, inserto 35mm
Piastra di supporto per tralicci
15/50 cm, inserto 23mm
Piastra di supporto per tralicci
15/50 cm, inserto 55mm
Piastra di supporto per tralicci
15/50 cm, inserto 40mm
TLA635 TLA623 TLA655 TLA640
Compatibilità TL139/TL152 TL153 TL255 TL140/TL265
Carico Massimo 75kg 75kg 75kg 75kg
Descrizione Piastra con 2 supp. dotati di 4
aliscaf, inserto 35mm
Piastra con 2 supp. dotati di 4
aliscaf, inserto 23,5mm
Piastra con 2 supp. dotati di 4
aliscaf, inserto 55mm
Piastra con 2 supp. dotati di 4
aliscaf, inserto 40mm
TLA735 TLA723 TLA755 TLA740
Compatibilità TL139/TL152 TL153 TL255 TL140/TL265
Carico Massimo 30kg 30kg 30kg 30kg
Descrizione Barra di supporto in alluminio
per 8 fari, inserto 35mm
Barra di supporto in alluminio
per 8 fari, inserto 23,5mm
Barra di supporto in alluminio
per 8 fari, inserto 55mm
Barra di supporto in alluminio
per 8 fari, inserto 40mm

17
TL series
- 6 - MANUTENZIONE
6.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
• L’unità deve essere sottoposta a controllo e verica da personale tecnico qualicato almeno una volta
all’anno o secondo le normative vigenti nel paese dove viene impiegata.Tale intervallo di tempo, tutta-
via, è soggetto ad opportuna valutazione in relazione alla frequenza d’uso dell’unità.
• Qualora l’unità fosse impiegata in zone fangose, umide od ad alta concentrazione salina, è necessa-
rio terminata la fase di smontaggio pulire accuratamente le parti costitutive dell’unità avendo cura di
asciugarle adeguatamente.
ATTENZIONE - Consigliamo che la pulizia interna sia eseguita da personale qualicato!
6.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Questa sezione rappresenta un aiuto per individuare possibili anomalie dell’unità. Nel caso in cui si ri-
scontrino uno o più dei seguenti difetti, arrestare immediatamente le operazioni con l’unità e rivolgersi a
personale tecnico qualicato.
• L’unità non tiene il carico.
• Il freno di sicurezza non funziona correttamente.
• La corda d’acciaio presenta slacciamenti, schiacciature, piegature, rotture di uno o più li o qualsiasi
altra forma di trauma.
• Il sistema di bloccaggio non funziona correttamente: incapacità di bloccaggio, di una o più spine di
sicurezza, del/i montante/i.
• La manovella è piegata o danneggiata.
• L’argano è danneggiato.
• Durante le operazioni di sollevamento oppure di discesa la rotazione della manovella dell’argano risul-
ta bloccata o richiede uno sforzo maggiore e dicoltoso.
IMPORTANTE
• Adare le operazioni di ingrassaggio/ lubricazione esclusivamente a personale tecnico qualicato.
L’argano viene ingrassato in fase di assemblaggio dal costruttore con un composto speciale resistente al
calore e alla pressione. Aggiungendo qualsiasi tipo di sostanza al composto originale si rischia di compro-
mettere l’ecacia di quest’ultimo e di conseguenza il corretto funzionamento dell’argano.
• Per informazioni dettagliate sull’argano e sulla risoluzione dei problemi più frequenti consultare il rela-
tivo manuale dedicato in dotazione.
La tabella “Rimedi in caso di guasto” presente sul manuale dell’argano rappresenta un aiuto per la risolu-
zione dei problemi più frequenti. Le azioni per la risoluzione dei problemi elencate nella tabella devono
essere adate esclusivamente a personale tecnico qualicato.

All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l. reserves the right to modify the
characteristics stated in this instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the‘manuals’ section on site www.musiclights.it

1
TL series
• TL series lifter
• User manual (Lifter)
• User manual (Winch)
Packing content
TABLE OF CONTENTS Safety
General instructions
Warnings: safety conditions
Installation precaution
General information
1 Introduction
1. 1 Description
1. 2 Technical specications
1. 3 Main costituent elements
2 Installation
2. 1 Mounting
2. 2 Placing the load
3 Elevation
3. 1 Lifting process
3. 2 Winch operation
4 Lowering/ folding
4. 1 Descent process
5 Optional accessories
5. 1 TLA series
6 Maintenance
6. 1 Ordinary Maintenance
6. 2 Extraordinary maintenance
Warranty
2
2
3
7
8
8
9
10
14
11
12
13
14
15
15

TL series
2
WARNING! Before carrying out any operations with the unit, carefully read this instruction
manual and keep it with cure for future reference. It contains important information about
the installation, usage and maintenance of the unit.
SAFETY
General instruction
• The products referred to in this manual conform to the European Community Directives and are there-
fore marked with .
• This unit is not for home use, only professional applications.
• This lifter must be installed by trained and qualied personnel only.
• After having removed the packaging, check that the xture is not damaged in any way. If in doubt,
don’t use it and contact an authorized technical service centre.
• Do not dismantle or modify the unit.
• All work must always be carried out by qualied technical personnel. Contact the nearest sales point for
an inspection or contact the manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation denitively, take it to a local recycling
plant for a disposal which is not harmful to the environment.
Warnings: safety conditions
During the set up and dismantling operations with the structures, the following directions must be fol-
lowed:
• Operations must be entrusted to qualied people only, provided with physical suitability certicate.
• Proper individual safety devices must be always used, such as:
- safety belts;
- helmets;
- gloves;
- safety shoes etc;
- as specied by the safety plan.
• While managing the operations, responsibility and tasks must be previously dened for each worker
within the team.
• While managing the operations, responsibility and tasks must be previously dened for each worker
within the team.
• Personnel must not be allowed to climb freely on structure without using proper equipment.
• Working area must not be accessed by people not involved in the operations, prearranging a proper
fence and related signals of danger and restricted area.
• Must always be present signals showing risks and precautions to adopt.
• Transit of vehicles and people must always be granted during the execution of the works.
• All construction elements must be veried before their use: faulty materials must be substituted right
away.
• It is necessary to verify periodically: anchoring points, bolt fastening, joints and structure’s elements
condition, especially after soon major atmospheric events.
Not take into consideration these rules could cause the knock over of the tower
or its load, provocating damages in people and properties.
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other Music & Lights Lifting System manuals
Popular Lifting System manuals by other brands

EZ-ACCESS
EZ-ACCESS ORBIT Assembly & user manual

Nussbaum
Nussbaum 4.65H Plus Operating Instruction and Documentation

Hofmann
Hofmann ME1500 Installation and operation manual

Simon, Evers & Co
Simon, Evers & Co K 658791 operating manual

Eagle Equipment
Eagle Equipment MTP-9F Installation & operation manual

Bike-Lift
Bike-Lift PSB-20 Use and maintenance manual