Music & Lights PROTRUSS EXP350 User manual

MANUALE UTENTE
USER MANUAL
EXP350
EXP400
EXP450
EXP350T
EXP500T
EXP520T
TELESCOPIC LIFTERS
IT - EN

REV.001-08/14
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it

3
EXP series
• Elevatore
• Manuale utente
Contenuto dell'imballo:
INDICE Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Introduzione
1. 1 Speciche tecniche
2 Installazione
2. 1 Montaggio
2. 2 Fase di sollevamento
2. 3 Fase di discesa
2. 4 Smontaggio e trasporto dell'elevatore
3 Manutenzione
3. 1 Manutenzione ordinaria
3. 2 Manutenzione straordinaria
Certificato di garanzia
4
5
9
10
11
11
13
13
14
14

EXP series
4
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e per-
tanto recano la sigla .
• L’unità non per uso domestico solo per uso professionale.
• Questo elevatore deve essere installato unicamente da personale qualicato.
• Dopo aver tolto l’imballaggio assicurarsi dell’integrità dell’unità, in caso di dubbio non utilizzare l’unità
e rivolgersi ad un centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni: condizioni di sicurezza
Durante le fasi di montaggio e smontaggio delle strutture devono essere rispettate le seguenti condizioni
di sicurezza:
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato.
• Devono essere utilizzati gli idonei dispositivi di sicurezza individuale:
- cinture di sicurezza;
- elmetti;
- guanti;
- calzature di sicurezza ecc.,
come specicato nel piano di sicurezza.
• Per ogni squadra devono essere denite le responsabilità ed i compiti relativi all’esecuzione lavori.
• Non è consentito al personale di arrampicarsi sulle strutture senza utilizzare le apposite attrezzature di
sicurezza.
• Deve essere impedito agli estranei l’accesso all’area interessata dai lavori di allestimento predisponen-
do un’opportuna recinzione e segnaletica obbligatoria.
• Devono essere presenti cartelli idonei alla segnalazione dei rischi e delle precauzioni da adottare.
• È necessario assicurare la viabilità alle persone ed ai veicoli durante l’esecuzione dei lavori.
• Tutti gli elementi delle costruzioni devono essere controllati prima dell’utilizzo ed è necessario sostitu-
ire i materiali non idonei.
• È necessario vericare periodicamente gli ancoraggi, il serraggio dei bulloni, lo stato delle giunzioni e
degli elementi della struttura, in particolare dopo eventi atmosferici di notevole entità.
Si potrebbe causare il rovesciamento dell’elevatore o del suo carico, provocando
danni a persone e a proprietà qualora si ignorassero le seguenti precauzioni.

5
EXP series
Precauzioni per l’installazione
Gli elevatori della serie EXP sono unità designate
al sollevamento di carichi. Non devono mai essere
usati senza gli stabilizzatori. Installare l’unità su una
supercie solida e livellata. Non installare in luogo
dove la regolazione degli stabilizzatori non permet-
ta di raggiungere la condizione di equilibrio. Inoltre
per installazioni esterne e necessario controventare
l’elevatore.
Gli elevatori della serie EXP dispongono di stabilizza-
tori che devono essere posizionati e ssati tramite gli
appositi sistemi di sicurezza.
Aggiustare la verticalità agendo sulle manopole de-
gli elementi stabilizzatori. Controllare la posizione di
equilibrio tramite la livella a bolla.
Non rimuovere gli stabilizzatori dell’elevatore dopo
che il carico sia stato sollevato.

EXP series
6
Prima di posizionare il carico, vericare che esso superi il valore mi-
nimo stabilito per ogni elevatore. Un carico inferiore alla portata mi-
nima potrebbe rendere più dicile il processo di discesa del carico.
Assicurarsi che, in fase di sollevamento, non ci siano intorno all’ele-
vatore oggetti o cavi elettrici. Distanziare l’unità da cornicioni, balco-
ni, insegne luminose e quant’altro possa interferire con essa e con le
sue estensioni. È molto importante, inoltre, evitare per quanto possi-
bile il passaggio di qualsiasi tipo di cavo soprattutto elettrico; esiste
il pericolo di una scarica elettrica.
Non permettere al personale di sostare sotto il carico e allontanare
persone o animali dalla zona operativa dell’unità.
Evitare che l’unità sia utilizzata da personale tecnico non qualicato.

7
EXP series
Non cercare di spostare l’unità quando è sotto carico. Evitare di ef-
fettuare qualsiasi tipo di spostamento anche leggero quando l’unità
è nella suddetta condizione.
Non cercare di sollevare carichi mal posizionati o decentrati. Veri-
care che il carico sia ben centrato sull’unità in modo da favorirne il
sollevamento in senso verticale e senza alcun sbilanciamento.
Non sovraccaricare l’elevatore. Il carico massimo, indicato sul pre-
sente manuale e sull’etichetta adesiva posta sull’unità, non deve
assolutamente essere superato.
Non appoggiare sull’elevatore elementi come scale, piattaforme,
ponteggi, ecc che possano destabilizzare l’unità.

EXP series
8
Non usare l’elevatore come sostegno per banner o supporti decora-
tivi. Con vento forte, questi elementi potrebbero fungere da “vela”e
rovesciare l’unità.
Non usare l’elevatore in condizioni di vento forte. Tenere conto che,
se l’altezza è massima, la stabilità dell’unità è ridotta.
Gli elevatori della serie EXP sono unità designate al sollevamento di
carichi. Non devono mai essere usati per sollevare persone o animali.

9
EXP series
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute“franco nostra sede”e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/clien-
te. Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi
dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle“Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia
è avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite ve-
rica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni
diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.

EXP series
10
DATI ELEVATORE EXP350 EXP400 EXP450 EXP350T EXP500T EXP520T
Carico massimo in elevazione 120 kg 120 kg 120 kg 120 kg 150 kg 200 kg
Carico minimo (consigliato) 10 kg 10 kg 10 kg 10 kg 10 kg 10 kg
Altezza massima (aperto) 3,5 m 4 m 4,5 m 3,5 m 5 m 5 m
Altezza minima (chiuso) 1,57 m 1,39 m 1,56 m 1,65 m 1,86 m 1,86 m
Peso 24 kg 29 kg 34 kg 29 kg 47 kg 50 kg
Diametro Base (aperto) 1,5 m 1,5 m 1,7 m 1,7 m 2 m 2 m
Numero di sezioni telescopiche 3 4 4 3 4 4
EXP450 EXP350T EXP500TEXP400EXP350 EXP520T
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 SPECIFICHE TECNICHE
• Elevatore a sezioni telescopiche.
• Alluminio e acciaio ad alta resistenza nitura nera in polveri epossidiche antigrao.
• Sistema di elevazione con meccanismo cremagliera che assicura un lavoro in sicurezza, preservando un
sollevamento uido anche alla massima altezza.
• Manovella estraibile per evitare accidentali rotture e per la regolazione degli stabilizzatori sulle gambe.
• Assenza di cavi o corde in d’acciaio, pulegge soggette ad usura e quindi a frequenti revisioni.
• Meccanismo di sicurezza automatico.
• Regolazione dell’elevazione di precisione senza stadi di serraggio obbligati.
• Leggeri ed ultra-compatti facilmente trasportabili anche da una sola persona.
• Comoda livella a bolla d’aria incorporata per un livellamento perfetto.
EXP350 - EXP400 - EXP450
• Base compatta con 2 ruote per un trasporto agevole.
• 3 gambe pieghevoli con sistema di regolazione.
EXP350T - EXP500T - EXP520T
• Base compatta con 4 ruote girevoli per un trasporto agevole.
• 4 piedi alla base con stabilizzatori.

11
EXP series
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 MONTAGGIO
Posizionare l’elevatore su una supercie piana e stabile evitando superci che non siano in grado di so-
stenere il peso dell’elevatore con il carico. L’area di installazione deve essere priva di detriti, pietre, ecc.
che possano ridurre la stabilità dell’elevatore a terra. Inoltre è necessario distanziare l’unità da cornicioni,
balconi, insegne luminose e quant’altro possa interferire con essa e con le sue estensioni; evitando per
quanto possibile il passaggio di qualsiasi tipo di cavo soprattutto elettrico poiché esiste il pericolo di una
scarica elettrica.
IMPORTANTE - In presenza di vento, anche se debole, evitare di caricare sull’unità schermi o comunque
attrezzature con grandi superci.
2.2 FASE DI SOLLEVAMENTO
EXP350 - EXP400 - EXP450
• Sbloccare il perno di sicurezza del piede (A) e svitare la manopola di bloccaggio (B) come in gura 1.
• Spingere il supporto scorrevole del piede anteriore verso il basso no a quando non si blocca in posi-
zione aperta e stringere la manopola di sicurezza (B).
• Sbloccare il piede posteriore (C), aprirlo e bloccarlo mediante il foro (D).
• Vericare la stabilità dell’elevatore grazie alla livella a bolla (E).
• Regolare se necessario la posizione delle gambe posizionando il perno di sicurezza nel foro appropria-
to (F) per compensare un’ eventuale supercie irregolare.
• Posizionare il dispositivo di ssaggio del carico (R) e bloccarlo con la vite.
• Spingere la levetta (J) nella posizione di sblocco.
• Ruotare la maniglia (H) in senso orario per sollevare il carico no ad un livello appropriato.
• Durante l’operazione di sollevamento si dovrebbe sentire un ticchettio regolare. Se non viene udito
questo suono, ruotare la maniglia più volte in entrambi i versi. Se il suono non viene udito non utilizza-
re l’elevatore e contattare il centro assistenza.
• L’altezza di carico può essere controllata direttamente mediante la riga metrica ragurata sulla sezione.
• Non sollevare l’elevatore al di sopra del segnale di“arresto”.
• Bloccare la rotazione spostando la levetta (J) sulla posizione di blocco.
EXP350T - EXP500T - EXP520T
• Slare ciascuna leva di equilibrio (N) e inserirla nel relativo foro di posizionamento (O) nché non viene
bloccata in modo sicuro come in gura 2.
• Vericare la stabilità dell’elevatore con la livella a bolla (E).
• Regolare se necessario la posizione delle gambe (P) grazie alla maniglia (H) per correggere eventuali
dislivelli della supercie di appoggio.
• Controllare nuovamente la stabilità dell’elevatore attraverso la livella a bolla (E).
• Ripetere l’operazione no ad ottenere la perfetta stabilità dell’elevatore.
• Posizionare il dispositivo di ssaggio del carico (R) e bloccarlo con la vite.
• Spingere la levetta (J) nella posizione di sblocco.
• Posizionare la maniglia (H) sul relativo perno in modo da controllare il sistema autobloccante.
• Ruotare la maniglia in senso orario per sollevare il carico no ad un livello appropriato.
• Durante l’operazione di sollevamento si dovrebbe sentire un ticchettio regolare. Se non viene udito
questo suono, ruotare la maniglia più volte in entrambi i versi. Se il suono non viene udito non utilizza-
re l’elevatore e contattare il centro assistenza.
• L’altezza di carico può essere controllata direttamente mediante la riga metrica ragurata sulla sezione.
• Non sollevare l’elevatore al di sopra del segnale di“arresto”.
• Bloccare la rotazione spostando la levetta (J) sulla posizione di blocco.

EXP series
12
Fig.2
Fig.1

13
EXP series
2.3 FASE DI DISCESA
• Posizionare la maniglia (H) sul relativo perno.
• Ruotare leggermente la maniglia in senso orario per ridurre la pressione sul blocco di sicurezza.
• Spostare la levetta del blocco di sicurezza (J) sulla posizione di sblocco.
• Ruotare la maniglia in senso antiorario per iniziare la fase di discesa.
2.4 SMONTAGGIO E TRASPORTO DELL’ELEVATORE
• Rimuovere il carico e il dispositivo di supporto.
• Piegare la sezione di estensione che presenta il perno di sicurezza.
• Spingere verso il basso, se necessario, la parte superiore no a quando il blocco a molla (S) non entri
nella posizione di bloccaggio.
EXP350 - EXP400 - EXP450
• Sbloccare il supporto di scorrimento del piede, farlo scorrere nché non si blocca in posizione (A), quin-
di serrare la vite (B) del sistema di bloccaggio.
• Sbloccare il piede posteriore (D), ripiegare e bloccare in posizione (C).
• Trasportare l’elevatore tirandolo dalla maniglia facendolo muovere delicatamente sulle ruote.
EXP350T - EXP500T - EXP520T
• Slare ogni leva di equilibrio (N), e inserirla nell’apposita sezione di contenimento (Q).
• Trasportare l’elevatore tirandolo dalla maniglia (M) facendolo muovere delicatamente sulle ruote.
Durante il trasporto dell’elevatore:
• Abbassare tutte le sezioni e bloccare il piede in posizione ripiegata.
• Rimuovere tutti gli accessori di ssaggio presenti nell’elevatore, piegare la sezione di estensione, se
necessario, posizionare il perno di sicurezza.
• Assicurarsi che il dispositivo a molla (S) che blocca la sezione sia nella giusta posizione. Se non è così,
basta semplicemente muovere su e giù la sezione nché il blocco a molla non si incastra dentro l’ap-
posito alloggio.
• Non ruotare mai la maniglia con 2 mani, se è richiesto uno sforzo elevato, ciò signica che l’elevatore
è in sovraccarico.
• Non adattare motorini al sistema di regolazione della maniglia.

EXP series
14
- 3 - MANUTENZIONE
3.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
Gli elevatori della serie EXP non necessitano di particolare manutenzione. Vengono ingrassati in fabbrica
e sono progettati per funzionare a carico nominale per 2 anni con un ciclo completo (su e giù) una volta
al giorno.
In caso di uso intensivo, bisogna visionare e controllare la cremagliera. Per evitare la sua potenziale usura,
è necessario ingrassarla adeguatamente. Non aprire il meccanismo dell’elevatore per ingrassarlo.
ATTENZIONE - Adare le operazioni di ingrassaggio/ lubricazione e manutenzione di parti interne esclu-
sivamente a personale tecnico qualicato
3.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Questa sezione rappresenta un aiuto per individuare possibili anomalie dell’unità. Nel caso in cui si ri-
scontrino uno o più dei seguenti difetti, arrestare immediatamente le operazioni con l’unità e rivolgersi a
personale tecnico qualicato.
• L’unità non tiene il carico.
• Il sistema di bloccaggio non funziona correttamente: incapacità di bloccaggio del/i montante/i.
• La manovella è piegata o danneggiata.
• Durante le operazioni di sollevamento oppure di discesa la rotazione della manovella dell’elevatore
risulta bloccata o richiede uno sforzo maggiore e dicoltoso.


All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
In order to improve the quality of products, Music&Lights S.r.l. reserves the right to modify the
characteristics stated in this instruction manual at any time and without prior notice.
All revisions and updates are available in the ‘manuals’ section on site www.musiclights.it

1
EXP series
Packing content • Telescopic lifter
• User manual
TABLE OF CONTENTS Safety
General instructions
Warnings and installation precautions
General information
1 Introduction
1. 1 Technical specications
2 Installation
2. 1 Mounting
2. 2 Lifting process
2. 3 Descent process
2. 4 How to remove and transport the elevator
3 Maintenance
3. 1 Ordinary maintenance
3. 2 Extraordinary maintenance
Warranty
2
3
7
8
9
9
11
11
12
12

EXP series
2
WARNING! Before carrying out any operations with the unit, carefully read this instruction
manual and keep it with cure for future reference. It contains important information about
the installation, usage and maintenance of the unit.
SAFETY
General instruction
• The products referred to in this manual conform to the European Community Directives and are there-
fore marked with .
• This unit is not for home use, only professional applications.
• This lifter must be installed by trained and qualied personnel only.
• After having removed the packaging, check that the xture is not damaged in any way. If in doubt,
don’t use it and contact an authorized technical service centre.
• Do not dismantle or modify the unit.
• All work must always be carried out by qualied technical personnel. Contact the nearest sales point for
an inspection or contact the manufacturer directly.
• If the unit is to be put out of operation denitively, take it to a local recycling
plant for a disposal which is not harmful to the environment.
Warnings: safety conditions
During the set up and dismantling operations with the structures, the following directions must be fol-
lowed:
• Operations must be entrusted to qualied people only, provided with physical suitability certicate.
• Proper individual safety devices must be always used, such as:
- safety belts;
- helmets;
- gloves;
- safety shoes etc;
- as specied by the safety plan.
• While managing the operations, responsibility and tasks must be previously dened for each worker
within the team.
• While managing the operations, responsibility and tasks must be previously dened for each worker
within the team.
• Personnel must not be allowed to climb freely on structure without using proper equipment.
• Working area must not be accessed by people not involved in the operations, prearranging a proper
fence and related signals of danger and restricted area.
• Must always be present signals showing risks and precautions to adopt.
• Transit of vehicles and people must always be granted during the execution of the works.
• All construction elements must be veried before their use: faulty materials must be substituted right
away.
• It is necessary to verify periodically: anchoring points, bolt fastening, joints and structure’s elements
condition, especially after soon major atmospheric events.
Not take into consideration these rules could cause the knock over of the tower
or its load, provocating damages in people and properties.

3
EXP series
Installation precautions
Check that the outriggers are placed and set-up cor-
rectly using the safety system.
Do not move away the stabilizer legs after the load
is elevated.
The EXP series lifting towers are machines designed
to elevate loads. Do not elevate the tower without us-
ing the stabilize legs. Place the tower over a at and
stable surface. Do not install it in a place where the
use over the stabilize leg would not be enough to
reach a perfect balance. Once lifted, do not move the
lifter and brace it with safety cables during outdoor
use.
Act individually over the stabilize leg up to the
wheels lose contact with the ground and ensuring
a perfect balance of the tower. This balance will be
showed in the bubble level indicator found on the
base section.

EXP series
4
Before placing the load, verify that it exceeds the minimum estab-
lished for each lift. A load below the minimum ow could hamper
the process of lowering the load.
Make sure, when lifted, there are no objects or around the lift ca-
bles.Take care with all obstacles above the lift and its extension zone
such as cornices, balconies, and luminous signboards. It is very im-
portant to avoid the presence of all types of wire ropes below the
extended lift. Be aware specially with the electrical conductions, due
to the towers are not electrically isolated, it can represent a serious
electric shock danger.
Never allow any team member below the load or anybody else in
the lifts operating zone.
Avoid the non-desired tower manipulation by non-qualied people.
This manual suits for next models
5
Table of contents
Languages:
Other Music & Lights Lifting System manuals
Popular Lifting System manuals by other brands

EZ-ACCESS
EZ-ACCESS ORBIT Assembly & user manual

Nussbaum
Nussbaum 4.65H Plus Operating Instruction and Documentation

Hofmann
Hofmann ME1500 Installation and operation manual

Simon, Evers & Co
Simon, Evers & Co K 658791 operating manual

Eagle Equipment
Eagle Equipment MTP-9F Installation & operation manual

Bike-Lift
Bike-Lift PSB-20 Use and maintenance manual