Music & Lights DAD LIVEPACKI500D User manual

I GB
Manuale Utente
User Manual
LIVEPACK1500D

REV.001-04/16
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti
istruzioni per l’uso. La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.
Tutte le speciche possono essere variate senza alcuna notica.
Design and specications are subject to change without notice.

3
IGB
LIVEPACK1500D
INTRODUCTION
LIVEPACK1500D is a compact loudspeaker sys-
tem, made of plywood.
Combining high quality & superb performances
and thanks to its appealing style, the new LIVE
series is able to provide great exibility in a wide
range of professional applications.
DAD moves forward with its successful strategy,
using separate “D” class power ampliers for
woofers and drivers (biamp.) and audio proces-
sors equipped with limiters for a full protection
of the components. A wide range of accessories
is available to meet the most demanding instal-
lation requirements.
INTRODUZIONE
LIVEPACK1500D è un sistema compatto realizza-
to in legno multistrato.
Combinando qualità impeccabile e grande per-
formance, questo sistema è in grado di fornire
una grande essibilità d’uso, in una vasta gam-
ma di applicazioni professionali.
DAD continua la sua losoa vincente utilizzan-
do nali separati per woofer e driver (biamp.) in
classe“D”e processori audio dotati di limiter, per
la protezione totale dei componenti.
Una gamma completa di accessori è disponibile
per venire incontro alle installazioni più esigenti.
INDEX
Safety
General instruction
Warning and precautions for xtures
General information
Description
Description
Layout
Installation
Installation
Wall mounting
Stand mounting
Suspended installation
Connections
Connection panel
Technical specication
Accessories
Brief notes on acoustics
Warranty
4
5
6
7
12
14
15
15
15
16
22
24
25
INDICE
Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
Descrizione
Descrizione
Layout
Installazione
Installazione
Installazione a muro
Installazione su stativo
Installazione sospesa
Connessioni
Pannelli di connessione
Speciche tecniche
Accessori
Brevi cenni di acustica
Certicato di garanzia
4
5
6
7
12
14
15
15
15
16
22
24
25

4IGB
LIVEPACK1500D
SAFETY
General instructions
• The products referred to in this manual
conform to the European Community
Directives and are therefore marked with .
• The unit is supplied with hazardous
network voltage (230V~). Leave servicing
to skilled personnel only. Never make any
modications on the unit not described in
this instruction manual, otherwise you will
risk an electric shock.
• Connection must be made to a power supply
system tted with ecient earthing (Class I
appliance according to standard EN 60598-
1). It is, moreover, recommended to protect
the supply lines of the units from indirect
contact and/or shorting to earth by using
residual current devices appropriately sized.
• The connection to the main network of
electric distribution must be carried out by
a qualied electrical installer. Check that the
main frequency and voltage correspond to
those the unit is designed for, as given on the
electrical data label.
• This unit is not for home use, only professional
applications.
• Never use the xture under the following
conditions:
- in places subject to excessive humidity;
- in places subject to vibrations or bumps;
- in places with temperature above 45°C or
below 2°C.
• Make certain that no inammable liquids,
water or metal objects enter the xture.
• Do not dismantle or modify the xture.
• All work must always be carried out by
qualied technical personnel. Contact the
nearest sales point for inspection or contact
the manufacturer directly.
• If the unit has to be put out of operation
denitively, take it to a local recycling plant
for a environmentally safe disposal.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono
conformi alle Direttive della Comunità Europea
e pertanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione
di rete (230V~). Non intervenire mai al suo inter-
no al di fuori delle operazioni descritte nel pre-
sente manuale; esiste il pericolo di una scarica
elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad
un impianto di alimentazione dotato di una
eciente messa a terra (apparecchio di Classe
I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda,
inoltre, di proteggere le linee di alimentazione
dell’unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti
verso massa tramite l’uso di interruttori die-
renziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di di-
stribuzione dell’energia elettrica devono essere
eettuate da un installatore elettrico qualica-
to.Vericare che frequenza e tensione della rete
corrispondono alla frequenza ed alla tensione
per cui l’unità è predisposta, indicate sulla tar-
ghetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico solo per uso pro-
fessionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti ad eccessiva umidità;
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili
urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C o
inferiori a 2°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inam-
mabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche
all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo
eettuati da personale tecnico qualicato. Ri-
volgersi al più vicino centro di assistenza tecnica
autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitiva-
mente, consegnarlo per lo smaltimento ad
un’istituzione locale per il riciclaggio.
WARNING!
Before carrying out any
operations with the unit, read
carefully this instruction manual.
It contains important information
about the installation, usage and
maintenance of the unit.
ATTENZIONE!
Prima di eettuare qualsiasi
operazione con l’unità, leggere
con attenzione questo manuale:
contiene informazioni importanti
riguardo l’installazione, l’uso e la
manutenzione dell’unità.

5
IGB
LIVEPACK1500D
Warning and precautions for xtures
• This product in combination with amplier,
may be capable of producing dangerous
sound levels that could cause permanent
hearing loss. Do not operate for a long period
of time at high volume level or at a level that
is uncomfortable.
• The products with the built-in amplier
needs extra precautions:
- Connect the apparatus to a power supply
using only power cord included making
always sure it is in good conditions.
- Make sure that power supply has a proper
ground connection.
- Power supply cord should be unplugged
from the outlet when left unused for a long
period of time.
• Do not install the xture near sources of heat.
• If this device will be operated in any way
dierent to the one described in this manual,
it may suer damages and the guarantee
becomes void. Furthermore, any other
operation may lead to dangers like short
circuit, burns, electric shock, ect.
• The product is designed for suspended or
oor installation or installation on special
stands able to support its weight. It is
recommended to follow all applicable safety
regulations.
• Protect the xture from atmospheric agents
and keep it away from water.
• Do not place the unit on inammable parts
or material.
• Avoid pointing microphones in the direction
of the speakers, as this could result in
annoying feedbacks.
• Avoid touchingthe cones of the loudspeakers
with any object or with your hands, as this
could cause irreparable damage.
• Before starting any maintenance work or
cleaning the unit, cut o power from the
main supply.
• When cleaning loudspeakers, please do not
use solvents such as acetone or alcohol, since
they may damage the of the unit outer nish
and the printings on the panels.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Questo prodotto in combinazione con
amplicatore può essere capace di produrre
livelli sonori che possono causare perdite
d’udito permanenti. Si raccomanda di evitare
l’esposizione ad alti livelli sonori o livelli non
confortevoli per periodi di tempo lunghi.
• Per i prodotti con amplicatore incorporato:
- Collegare il prodotto ad una linea di
alimentazione adeguata facendo uso
del cavo rete in dotazione, controllando
sempre che sia in buono stato.
- Fare attenzione che il punto di
alimentazione sia dotato di una eciente
presa di terra.
- Disconnettere il cavo rete se non viene
usato per un lungo periodo di tempo.
• Evitare di installare l’unità in prossimità di
fonti di calore.
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare
in condizioni dierenti da quelle descritte
nel presente manuale, potrebbero vericarsi
dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe
a decadere. Inoltre, ogni altra operazione
potrebbe provocare cortocircuiti, incendi,
scosse elettriche, rotture ect.
• L’installazione del prodotto è prevista a
pavimento o mediante appropriati ganci per
sospensione o su specici supporti adeguati
al peso da sopportare. Si raccomanda
di rispettare sempre le vigenti norme di
sicurezza.
• Posizionare l’unità al riparo dagli agenti
atmosferici e a distanza di sicurezza
dall’acqua.
• Non appoggiare l’unità su parti inammabili.
• Evitare di orientare i microfoni nella stessa
direzione degli altoparlanti; potrebbero
generare fastidiosi inneschi (eetto Larsen).
• Evitare di toccare il cono degli altoparlanti
con qualsiasi oggetto o con le mani per non
arrecare danneggiamenti irreparabili.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di
manutenzione o pulizia disconnettere l’unità
dalla rete di alimentazione.
• Per la pulizia del prodotto non usare solventi
tipo acetone o alcool per non danneggiare la
nitura esterna e le serigrae dei pannelli.

6IGB
LIVEPACK1500D
The information provided in this manual has been
carefully checked.
However Music & Lights is not responsible for any
possible inaccuracy.
GENERAL INFORMATION
Shipments and claims
The goods are sold “ex works” and always travel
at the risk and danger of the distributor.
Eventual damage will have to be claimed to the
freight forwarder. Every claim for broken packs
will have to be forwarded within 8 days from the
reception of the goods.
Warranty and returns
The guarantee covers all LIVE series
loudspeakers in compliance with existing
regulations. You can nd the full version of the
“General Guarantee Conditions” on our web
site www.musiclights.it. Please remember to
register the piece of equipment soon after you
purchase it, logging on www.musiclights.it. The
product can be also registered lling in and
sending the form available on your guarantee
certicate. For all purposes, the validity of the
guarantee is endorsed solely on presentation of
the guarantee certicate.
Music & Lights will verify the validity of the
claim through examination of the defect
in relation to proper use and the actual
validity of the guarantee. Music & Lights will
eventually provide replacement or repair of the
products declining, however, any obligation
of compensation for direct or indirect damage
resulting from faultiness.
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute “franco nostra sede”
e viaggiano sempre a rischio e pericolo del
distributore/cliente. Eventuali avarie e danni
dovranno essere contestati al vettore. Ogni
reclamo per imballi manomessi dovrà essere
inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della
merce.
Garanzie e resi
Tutti i diusori della serie LIVE sono coperti da
garanzia in base alle vigenti normative.
Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle “Condizioni
Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto,
di procedere alla registrazione del prodotto sul
sito www.musiclights.it.
In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla
ne del manuale. A tutti gli eetti la validità
della garanzia è avallata unicamente dalla
presentazione del certicato di garanzia.
Music & Lights constata tramite verica sui resi
la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato
utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti,
declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento
per danni diretti o indiretti eventualmente
derivanti dalla difettosità.
Le informazioni riportate in questo manuale sono
state attentamente controllate.
Music & Lights non si assume, tuttavia, responsabi-
lità derivanti da eventuali inesattezze.

7
IGB
LIVEPACK1500D
DESCRIZIONE
LIVEPACK1500D
Sistema amplicato 1500 W in classe D compo-
sto da due satelliti ed un subwoofer.
Componenti
• I satelliti impiegano un Woofer da 8” ad alta
ecienza e un driver da 1”.
• Il subwoofer, con altoparlante da 15” a lun-
ga escursione e bobina da 4”, opera in carico
“Reex” e risulta particolarmente adatto alla
riproduzione delle basse frequenze.
• Lo stadio di amplicazione in classe D del si-
stema, installato all’interno del subwoofer, si
basa su un potente amplicatore da 1000 W
rms per le basse frequenze e da due ampli-
catori da 250 W rms per le frequenze medio-
alte.
• Il processore elettronico integrato, con in-
gresso stereo, comprende un crossover atti-
vo regolabile da 80 a 180 Hz ed un selettore
per l’inversione di fase. L’uscita passa-alto re-
golabile, pilota i satelliti della sezione medio-
alti. La sicurezza operativa è garantita da un
limiter attivabile dal pannello posteriore e
monitorabile grazie a 2 LED di stato.
Costruzione cabinet
• Il mobile è in multistrato di betulla da 18 mm,
con giunzioni ad incastro e rinforzi interni.
Finitura di colore nero con vernice poliureta-
nica bucciata resistente alle abrasioni.
Applicazioni
• Soluzione perfetta in applicazioni che spa-
ziano dall’ amplicazione di spettacoli e mu-
sica dal vivo, alla sonorizzazione di locali di
medie dimensioni ecc. Compatto nel design
e notevole in fatto di denizione e pressione
del suono, unisce l’elevata qualità sonora alla
facilità di trasporto.
DESCRIPTION
LIVEPACK1500D
1500 W class D amplied system composed of
two satellites and a subwoofer.
Components
• Each satellite is equipped with an high e-
ciency 8” woofer and a 1”driver.
• The subwoofer, equipped with a 15” long
excursion transducer with 4” voice coil, oper-
ates in “Reex” load, and it is recommended
for the reproduction of programs requiring
power on low frequencies.
• The amplication stage is based on a power-
ful 1500 W rms amplier for the low frequen-
cies and on two 250 W rms amplier for the
mid-high frequencies.
• The built-in processor features an active
crossover, adjustable from 80 to 180 Hz, a se-
lector for phase inversion and an adjustable
high-pass output which drives the hi-mid
section. The operational safety is granted by
a limiter which can be activated by the rear
panel and monitored at sight thanks to 2
state LEDs.
Cabinet construction
• All components are enclosed into a 18 mm
birch plywood cabinet with gain joints and
internal strengthening. Black nish made
with scratch-proof polyurethane painting.
Applications
• It is an easy transportable high-quality sound
system designed for mobile shows, live con-
certs and small venues, having outstanding
sound denition and pressure in a compact
design.

8IGB
LIVEPACK1500D
585 mm
450 mm
550 mm
front side
bottom
LAYOUT
SUBWOOFER
bottom
front
side
SATELLITE

9
IGB
LIVEPACK1500D
INSTALLAZIONE
Per aumentare la zona di copertura e l’SPL mas-
simo, è possibile aancare più diusori in modo
da formare un array. È necessario rispettare al-
cune regole sul posizionamento dei diusori per
minimizzare l’interazione tra le trombe di casse
adiacenti ed ottenere una risposta in frequenza
omogenea su tutto l’angolo di copertura dell’ar-
ray. Nell’installazione dei subwoofer, si raggiun-
ge il massimo della performance installandolo a
ridosso del terreno; posizionamenti su palco o
sospesi sono possibili ma non consigliabili per-
ché diminuiscono il rendimento del diusore.
È importante ricordare che l’allineamento sullo
stesso piano verticale (rispetto al punto di ascol-
to) è fondamentale in quanto evita rotazioni
di fase indesiderate delle onde acustiche nella
zona di sovrapposizione; queste, possono cau-
sare una risposta in frequenza non uniforme.
Installazione su stativo
• Accertarsi che lo stativo supporti il peso del
diusore;
• Non superare l’altezza consigliata;
• Posizionare lo stativo su una supercie piana
e non sdrucciolevole;
• Per rendere stabile lo stativo, allargare al
massimo i piedini.
INSTALLATION
To increase coverage and maximum SPL value it
is advisable to place more cabinets side by side
creating an array.
It’s necessary to place the cabinets in order to
avoid the interaction between the horns and to
obtain a linear frequency response on the whole
angle of the array.
Subwoofers placed on the oor give the maxi-
mum performance. Hanging or placing them on
the stage reduces their performance.
It is very important to keep the vertical align-
ment to avoid phase rotations of acoustic waves
in the area where they overlap, generating a
non-uniform frequency response.
Stand mounting
• Make sure that the stand can support the
weight of the box;
• Do not exceed the recommended height;
• Place the stand on a at, non-skid surface;
• To make the stand more stable, extend its
legs as wide as you can.

10 IGB
LIVEPACK1500D
Installazione a muro
• Selezionare con cura l’area dove installare i
diusori.
• Assicurarsi che la struttura sia adeguata a
sopportare il peso del diusore.
• Fissare la base della staa al muro utilizzando
viti appropriate su tutti i fori di ssaggio delle
stae.
• Sollevare il diusore e ssarlo all’innesto del-
la staa.
Installazione sospesa
• È possibile sospendere i diusori satelliti del
sistema LIVEPACK1500D tramite gli inserti -
lettati (golfari M6) ed il sistema di aggancio
a più punti.
Attenzione! Nel caso di installazione sospesa,
questa deve avvenire sotto la responsabilità
dell’installatore, nel rispetto di tutte le precau-
zioni e le norme di sicurezza applicabili nel caso
specico. Non è possibile fornire regole e con-
sigli dettagliati e validi per tutti i casi, ma ricor-
diamo che, per la sicurezza dell’installazione,
occorre seguire alcune precauzioni importanti:
- Per la sospensione, utilizzare accessori
(conformi alle norme di sicurezza applicabili
nel paese di impiego) il cui produttore ne
dichiari e ne garantisca la portata.
- Non usare un solo accessorio per la
sospensione (ad esempio, una sola catena),
ma almeno due, di portata adeguata. In caso
di rottura di uno di essi, l’altro sarà in grado di
sostenere il sistema.
- Vericare sempre che la struttura cui i diusori
sono sospesi sia in grado di sopportarne il
peso, anche in condizioni avverse. Considerare
l’eetto di altri carichi (ad esempio, il vento
nelle installazioni all’aperto).
Wall mounting
• Take care when choosing the place for the
loudspeaker installation.
• Make sure that the structure is adequate to
with stand the weight of the loudspeaker.
• Fix the base of the bracket to the wall using
suitable screws in all of xing holes.
• Lift up the loudspeaker and x it on the
bracket.
Suspended installation
• Satellite LIVEPACK1500D cabinets may be
hanged using compatible eye-bolts (M6) and
the points hooking system.
Warning! All hanging installation jobs are car-
ried out under the sole responsibility of the per-
son doing the actual work and must be done
in full compliance with all the applicable safety
rules and regulations. We do not attempt to
provide detailed guidelines for all the potential
ways in which these extremely exible systems
can be installed, but do want to remind you that
to ensure a safe installation, it is necessary to ad-
here to the following:
- When hanging the speakers, use only means
of suspension (in accordance with the safety
regulation valid in the country of use) having
a carrying capacity rated and guaranteed by
the manufacturer.
- Never depend on only one means of
suspension for hanging speakers (for example
one chain); always use at least two of them
and make sure they are suciently strong. So,
if one fails the other will sustain the load.
- Always make sure that the truss structure
intended to support the speakers is sturdy
enough to hold their weight, even under
stressful, adverse conditions.

11
IGB
LIVEPACK1500D
PANNELLO CONNESSIONI - CONNECTIONS PANEL
SUBWOOFER
SATELLITE

12 IGB
LIVEPACK1500D
CONNESSIONI E CONTROLLI: SUBWOOFER
CONNESSIONI
STEREO UNBAL. INPUT: prese RCA L+R per il
collegamento in ingresso di segnali sbilanciati.
STEREO BAL. INPUT: prese XLR 3p L+R per il colle-
gamento in ingresso di un segnale preamplicato.
STEREO BAL. OUTPUT: spine XLR 3p L+R per il
collegamento in uscita verso un altro subwoofer
amplicato o verso diusori amplicati“satellite”.
INPUT MIC1, INPUT MIC2: prese Jack 6,3 mm
per il collegamento in ingresso di segnali micro-
fonici.
CONTROLLI
VOLUME MIC1, VOLUME MIC2: potenziometri
per il controllo dei segnali dei canali microfonici
MIC1-2.
MASTER VOLUME: potenziometro del volume
master del diusore.
BASS/TREBLE: potenziometro per l’equalizza-
zione mediante controllo dei toni bassi/alti.
BALANCE: bilancia il segnale tra Left e Right.
LOW PASS FILTER: potenziometro per la rego-
lazione della frequenza di taglio del subwoofer,
variabile tra 80Hz e 180Hz.
L.F. LEVEL: potenziometro per il controllo del
livello di segnale inviato al subwoofer.
HIGH PASS FILTER: selettore a tre posizioni per il
controllo del crossover integrato, quindi della fre-
quenza del segnale inviato ai diusori “satellite”
tramite l’uscita SATELLITE OUTPUT.
• In posizione 125Hz è attivo il crossover con
frequenza del segnale in uscita 125Hz÷20kHz.
• In posizione 80Hz è attivo il crossover con
frequenza del segnale in uscita 80Hz÷20kHz.
• In posizione 22Hz il crossover è disattivato, con
uscita Full-Range verso i diusori“satellite”.
CLIP: LED accesso quando viene raggiunta la so-
glia di saturazione nello stadio di amplicazione.
ACTIVE: LED acceso quando il diusore è ali-
mentato.
LIMITER: LED acceso quando è attivo il circuito
di “limiting”, per prevenire condizioni di distor-
sione del segnale.
SELETTORE DELLA TENSIONE DI ALIMENTAZIO-
NE: selettore per adattare il diusore ad alimen-
tazione da una rete a 220V o 110V. Questa ope-
razione richiede la sostituzione del fusibile di
protezione ed è riservata a personale qualicato.
CONNECTIONS AND CONTROLS: SUBWOOFER
CONNECTIONS
STEREO UNBAL. INPUT: L+R RCA sockets for in-
put connection of unbalanced signals.
STEREO BAL. INPUT: L+R XLR 3p sockets for in-
put connection of pre-amplied signals.
STEREO BAL. OUTPUT: L+R XLR 3p plugs for
output connection to one more active subwoof-
er unit or to active satellite loudspeakers.
INPUT MIC1, INPUT MIC2: Jack 6,3mm sockets
for input connection of microphone signals.
CONTROLS
VOLUME MIC1, VOLUME MIC2: volume control
for MIC1-2 microphone signal.
MASTER VOLUME: volume potentiometers to
adjust the master output level.
BASS/TREBLE: bass/treble tone controls for EQ
adjustment.
BALANCE: balances the signal from Left to
Right.
LOW PASS FILTER: frequency control to change
the bass crossover frequency from 80Hz to
180Hz.
L.F. LEVEL: volume control for internal amplier.
HIGH PASS FILTER: built-in crossover selector,
controlling frequency of signal sent to satellite
loudspeakers through SATELLITE OUTPUT sock-
ets.
• 125Hz position: signal sent to satellite speak-
ers is set to 125Hz÷20kHz.
• 80Hz position: signal sent to satellite speak-
ers is set to 80Hz÷20kHz.
• 22Hz position: crossover is disabled, full-
range signal is sent to satellite speakers.
CLIP: Clip indicator. If this LED keeps illuminat-
ing, turn down signal level.
ACTIVE: This LED is ON when the loudspeaker
is connected to the main power supplyand the
ON/OFF switch is turned ON.
LIMITER: limiter indicator, it lights up when
limiter circuit is active, to prevent signals
distortion.
VOLTAGE SELECTOR: verify that the voltage
selector on the loudspeaker is in proper posi-
tion for your country (110V or 220V). In case it is
necessary to change the voltage, please refer to
qualied personnel.

13
IGB
LIVEPACK1500D
POWER: interruttore di accensione/spegnimen-
to del diusore.
PRESA IEC DI ALIMENTAZIONE: presa per il
cavo di collegamento alla rete elettrica, com-
prendente l’alloggiamento del fusibile di prote-
zione del circuito di alimentazione.
SATELLITE
INPUT: presa speakon 4p per la connessione del
diusore satellite.
VOLTAGE SELECTOR: mains On/O switch.
IEC POWER SUPPLY SOCKET: connection to
the mains with built-in fuse housing.
SATELLITE
INPUT: speakon 4p can be used to connect the
satellite loudspeakers.

14 IGB
LIVEPACK1500D
SATELLITES SUBWOOFER
System type Passive Active
Rated System Power 150 W AES 1000 W rms / Class D (Subw.)
2x250 W rms / Class D (Satel.)
Sensitivity (1W@1m) 95 dB 96 dB
Max Calculated SPL 120 dB 129 dB
Impedance 8 Ohm -
Frequency Response 80/125 - 20000 Hz
(+/- 3 dB)
40 - 200 Hz
(+/- 3 dB)
Crossover Frequency 2 kHz 80 ÷ 180 Hz active
LF Driver 8” 15”/4”voice coil
HF Driver 1”compression driver -
Horn coverage (HxV) 90° x 60° -
Protection Dynamic signal compression Dynamic signal compression
Sockets 4p speakon connectors 4p speakon connectors/
XLR/Jack balanced/RCA
AC Input - 110/220 V AC
Net Weight 9 kg 40 kg
Shipping Weight 19,5 kg 43 kg
Dimensions (WxHxD) 231x420x250 mm 585x450x550 mm
SPECIFICHE TECNICHE - TECHNICAL SPECIFICATION

15
IGB
LIVEPACK1500D
ACCESSORI - ACCESSORIES
AS200
Stativo professionale in alluminio.
Professional loudspeaker stand.
AS230
Distanziatore regolabile per
subwoofer in alluminio.
Loudspeaker and sub-
woofer spacing bar.
AS250
Supporto in metallo a parete
per casse.
Support metal wall loudspeaker.
AS210
Supporto estendibile in
metallo ideale per 2 casse.
Extensible metal support
ideal for 2 loudspeakers.

16 IGB
LIVEPACK1500D
BREVI CENNI DI ACUSTICA
La diusione del suono in un ambiente ha lo
scopo di soddisfare l’ascolto da parte di un certo
numero di persone ed è legata a diversi fatto-
ri dipendenti dall’ambiente stesso (forma della
sala, volume, ecc...), dal numero e dalla posizio-
ne degli ascoltatori, dalla natura della sorgente
sonora (esecuzioni musicali o parlato, riprodotti
da registrazione o dal vivo) e dal livello di rumo-
re presente nell’ambiente.
Ecienza
La pressione sonora di un diusore (SPL misu-
rata in dB) dipende da tre fattori: la sua ecien-
za, le sue dimensioni ed il suo utilizzo in com-
binazione con altri diusori. L’ecienza, cioè la
quantità di energia prodotta dall’amplicatore
trasformata in suono, determina il volume che
si può ottenere da un amplicatore di una data
potenza. Diusori molto ecienti, possono far
sì che un amplicatore da 50W produca mag-
gior volume di uno da 100W usato con diusori
meno ecienti.
Impedenza
Una delle caratteristiche elettriche di un diu-
sore è l’impedenza (la resistenza opposta alla
corrente alternata). Sia la resistenza che l’impe-
denza si misurano in Ohm; l’impedenza varia al
variare della frequenza quindi ne consegue che
le diverse frequenze possono essere rese con un
SPL diverso.
Un diusore con impedenza superiore a quella
minima di funzionamento del nale può essere
utilizzata a scapito della potenza erogata, men-
tre è bene evitare collegamenti con diusori che
hanno impedenza minore di quella minima di
lavoro del nale di potenza.
Usando sistemi più complessi (ad esempio più
speakers collegati allo stesso nale) bisogna fare
in modo che il valore totale dell’impedenza de-
gli altoparlanti sia corrispondente a quella mini-
ma di funzionamento del amplicatore.
Possiamo avere due tipi di collegamento: in se-
rie o in parallelo. Collegare in serie due altopar-
lanti signica unire un terminale positivo ed uno
negativo dei due e collegare all’amplicatore i
rimanenti due terminali rimasti scollegati. I loro
BRIEF NOTES ON ACOUSTIC
Diusing sound into an environment means to
distribute sound signals to a given audience and
the results are dependent on several ambient
factors (room shape, volume, etc...), the number
of the people present and their precise location,
the type of sound source (live or recorded mu-
sic or speech), and the level of the background
ambient noise.
Eciency
Sound pressure (SPL) of a loudspeaker depends
on three factors: eciency, dimensions and use
in combination with other loudspeakers. E-
ciency, the quantity of energy generated by the
amplier transformed into sound, determines
the volume that can be obtained by an ampli-
er of a given power rating. A 50W amplier
combined with highly ecient loudspeakers
may be able to produce a higher volume than
a 100W amplier combined with less ecient
loudspeakers.
Impedance
One of the electrical features of a loudspeaker is
its impedance (resistance to the passage of al-
ternate current). Both resistance and impedance
varies at dierent frequencies so dierent fre-
quencies can be delivered with dierent sound
pressure levels.
In some cases, confusion may arise when com-
bining impedance values of power ampliers
with those of loudspeakers.
Adapting the output impedance of the amplier
to the loudspeaker’s input impedance means
that all the energy from the amplier will be
transferred to the speakers with no signal losses,
so that the system works in optimum conditions
(and the risk of damage is minimised).
A loudspeaker having an higher impedance
than power amplier’s may be used, although
this will result in a power reduction; loudspeak-
ers with an impedance lower than amplier’s
minimum load, must not be connected. If more
complex systems (e.g. several speakers con-
nected to the same amplier) are adopted, you
must be sure that the overall speaker imped-
ance value corresponds to the amplier output

17
IGB
LIVEPACK1500D
valori si sommano: per esempio, due altoparlan-
ti da 8 Ohm in serie danno 16 Ohm.
Quando gli altoparlanti sono collegati in pa-
rallelo, i terminali dello stesso segno sono uni-
ti tra loro. Per ottenere il valore totale bisogna
utilizzare una formula, indicando con R1 ed R2
i valori di due altoparlanti, ed eseguire: (R1xR2)/
(R1+R2).
Con due altoparlanti da 8 Ohm, per esempio,
avremo: (8x8)/(8+8)= 64/16= 4 Ohm. In pratica
collegando due altoparlanti uguali in parallelo il
valore si dimezza. La lunghezza dei cavi di colle-
gamento deve essere ridotta al minimo neces-
sario.
Come scegliere l’amplicatore
La potenza di lungo termine AES, rappresenta la
potenza termica dissipabile dal diusore o dai
singoli altoparlanti, viene misurata secondo lo
standard AES, che prevede un test di 2 ore con
segnale pink noise, fattore di cresta 2; la potenza
viene determinata dalla tensione RMS al quadra-
to divisa per l’impedenza minima del diusore
o del singolo altoparlante. La potenza dell’am-
plicatore consigliato non viene misurata, ma è
pari al doppio della potenza AES e tiene conto
delle capacità dinamiche degli altoparlanti di
sopportare picchi di potenza per brevi istanti di
tempo. Il valore fornito corrisponde alla potenza
RMS che l’amplicatore deve avere per fornire il
segnale di test (pink noise con fattore di cresta
2) usato per misurare la potenza AES. Un ampli-
catore con tale potenza, se usato con segnali
musicali con fattore di cresta maggiore o ugua-
le a 6dB, permette di ottenere il massimo delle
prestazioni del diusore, erogando una potenza
di lungo periodo non superiore a quella AES del
diusore.
Se, viceversa, si usano segnali musicali molto
compressi o il volume viene alzato no al punto
da spingere fortemente in clipping l’amplicato-
re, allora, la potenza eettiva di lungo periodo
erogata, tende a raggiungere o addirittura su-
perare quella RMS dell’amplicatore, danneg-
giando in modo irreparabile gli altoparlanti. Con
questo tipo di segnale è consigliabile usare un
amplicatore con potenza RMS pari alla potenza
AES del diusore, facendo comunque attenzio-
ne a non fornire un segnale di ampiezza tale da
portare troppo spesso in clipping l’amplica-
impedance.
There are 2 possible connection systems: serial
or parallel mode.
Connecting two speakers in series means to
connect the positive pole of the rst speaker to
the negative pole of the second one and then
to connect the two free poles to the amplier.
In this case the impedance values are summed
up: e.g.Two 8 Ohm speakers connected in paral-
lel give a 16 Ohm load. To connect two speakers
in parallel mode, simply interconnect the two
speakers terminals of the same sign. To obtain
the total value, in this case a calculation is re-
quired. Indicating R1 and R2 as the two loud-
speaker values, the following formula has to be
used: (R1xR2)/(R1+R2).
E.g.: with two 8 Ohm speakers, we have that:
(8x8)/(8+8)= 64/16= 4 Ohm, that is to say that
when identical speakers are connected in paral-
lel, the impedance value is halved.
Choosing the right amplier
According to the AES standard, tests run on the
components require a two-hour stressing of a
ltered pink noise signal with a pass band of a
decade and with a crest factor (average value
and peak value ratio) of 6 dB.
For common applications which require both a
high power and a high reliability level, it is ad-
visable to use power ampliers with an output
rating equivalent to the AES power rating of the
enclosures. This ensures that the enclosures will
operate within their thermal limit specication.
For applications where the user desires to take
advantage of the full applicable power of the
enclosures, it is possible to use amplication
with output power ratings equal to the program
output rating of the enclosures.
In this conguration, the full capacity of the sys-
tem to handle transient power is utilised, how-
ever it will be necessary to constantly monitor
and regulate the system very carefully in order
to avoid overloading the speakers. It is also nec-
essary to avoid that loudspeakers are subject to
signals which could cause them to exceed their
mechanical limits or their applicable frequency
limits.
In practice, it is possible to damage a loud-
speaker with a power well below its AES appli-
cable power rating if it is required to reproduce

18 IGB
LIVEPACK1500D
tore. La potenza di breve termine IEC268-5 è la
potenza che il diusore può sopportare per un
brevissimo intervallo di tempo. Corrisponde a
4 volte la potenza AES e viene calcolata in base
alla massima tensione di picco che l’amplicato-
re consigliato può fornire al diusore. Le capa-
cità in termine di SPL nei transistori del segnale
musicale, sono eettivamente corrispondenti a
tale valore; quindi il dato di SPL max fornito nella
tabella delle speciche tecniche viene calcolato
in base a tale valore di potenza. Attenzione: il
dato di potenza che eettivamente corrisponde
alle capacità termiche del diusore di dissipare
potenza elettrica per lungo periodo è quella
AES. Tutti gli altri dati si riferiscono a “capacità
transitorie” del diusore di accettare potenze
correlate con la natura del segnale audio che
sono destinate a riprodurre.
Sensibilità e clipping. Come evitare il clipping
Ogni sistema amplicatore-altoparlante è carat-
terizzato da una sensibilità di ingresso. La sensi-
bilità è denita come il valore del segnale di in-
gresso all’amplicatore che produce la massima
potenza in uscita. Aumentando il segnale oltre
tale valore, infatti, non si ottiene una maggiore
potenza di uscita, ma soltanto un fenomeno di
distorsione detto“clipping”(saturazione).
In questa situazione l’altoparlante lavora in
modo improprio. Si hanno delle sovraescur-
sioni e una dissipazione anomala nella bobina
mobile, che si surriscalda e può rompersi. I pro-
cessori attivi possono evitare solo parzialmente
il clipping, abbassando il guadagno dell’ampli-
catore. È possibile, in casi estremi, oltrepassare
anche questo tipo di protezione. Ciò che il pro-
cesso non può modicare è un’onda che arrivi
già distorta in ingresso all’amplicatore.
Gli eetti di un segnale di questo tipo sono gli
stessi descritti sopra.
a distorted signal at a low frequency that causes
a cone excursion beyond the physically con-
sented limit.
Input sensitivity and clipping. How to avoid
clipping
Every amplied speaker is characterized by a
value of input sensitivity. The sensitivity is de-
ned ad the value of the amplier’s input signal
that will result in maximum power output. An
increase in input signal over that threshold will
result, not in increased power, but in a distortion
phenomenon called “clipping” (output stage
saturation).
In this condition, the speaker will operate im-
properly. The diaphragm will exceed it’s excur-
sion limits, and the voice coil will overheat be-
yond it’s thermal limits, resulting in overheating
and premature failure. The active processors will
help in avoiding clipping, by reducing the am-
plier gain and thus the input sensitivity, but
this type of protections may be overridden in
very extreme conditions. What the active proc-
essor cannot modify is a signal that is distorted
before getting to the active speaker’s input.
The eect of this type of signal are the same as
described above.
How to avoid clipping
The simplest way to avoid clipping is to check
each level in the signal’s chain. Start from each
input channel of the mixer and adjust the gain
control and the equalizer’s controls so that the
PFL meter will never (or only occasionally) in-
dicate more than 0dB. In simpler mixers, check
that the “clip”or “peak” indicator is always o, or
blinks only occasionally. If these levels are ex-
ceeded the active speaker’s or the power ampli-
er’s input sensitivity, as displayed on the mas-
ter output VU-meter.

19
IGB
LIVEPACK1500D
Come evitare il clipping
Il metodo più semplice sta nel controllare i livel-
li della catena del segnale. Partendo dal canale
del mixer bisogna impostare i controlli (gain ed
equalizzatori) in modo tale che il VU-meter del
PFL non oltrepassi mai (o solo occasionalmente)
gli 0dB o, in mixer più semplici, che la spia “clip”
o “peak” non si accenda mai (o solo occasional-
mente). Se si oltrepassano tali livelli occorre di-
minuire il gain del canale. Una volta impostato il
giusto mix, bisogna fare attenzione ad imposta-
re il livello di uscita in modo tale che il VU-meter
non oltrepassi mai il livello della sensibilità di
ingresso della cassa amplicata o del nale di
potenza.
Glossario
SPL: Il livello di pressione sonora (SPL) o livello
sonoro Lp è una misura logaritmica della pres-
sione sonora ecace di un’onda meccanica
(sonora) rispetto ad una sorgente sonora di ri-
ferimento. Viene misurata in decibel sonori (sim-
bolo“dbSPL”).
AES: L’AES, Audio Engineering Society, è forse
la più prestigiosa associazione internazionale
in campo audio. É l’unica associazione a livel-
lo mondiale che si occupa di audio sotto tutti i
punti di vista, dall’acustica all’elaborazione dei
segnali, dall’elettronica per l’audio ai metodi di
misura. Per questo suo ruolo interdisciplinare è
il naturale collettore di tutte le esperienze di na-
tura professionale e di studio di oltre duecento
aziende e centri di ricerca (le sustaining mem-
bers), periodicamente documentate sull’organo
uciale dell’associazione: il Journal. Sempre per
lo stesso motivo, molti standard tecnici subisco-
no continue variazioni sotto l’egida dell’AES; in
parecchi casi le indicazioni date dalla commis-
sione di standardizzazione sono diventate linee
guida per gli standard veri e propri.Tra i suoi soci
gurano ricercatori universitari, accreditati pro-
fessionisti nonché i grandi fondatori dell’audio;
un nome per tutti, ad esempio: Ray Dolby.
RMS: Root-mean-square (rms). La sigla si riferi-
sce al più comune metodo matematico atto a
denire l’eettivo voltaggio o corrente di un’on-
da di corrente alternata. Il nome deriva dal fatto
che il valore ottenuto è la radice quadrata (squa-
re root) della media aritmetica dei quadrati dei
valori.
Esempio di posiziona-
mento ottimale dei dif-
fusori: l’angolo da 30°
a 40° minimizza l’inte-
razione tra le trombe e
facilita una risposta in
frequenza omogenea.
Correct positioning of
the cabinets: an angle
within 30°/40° mini-
mizes horns interac-
tion and gives a linear
frequency response.
Glossary
SPL: Sound pressure level is a logarithmic meas-
ure of the rms sound pressure of a sound relative
to a reference value. It is measured in decibels
(dBSPL).
AES: Established in 1948, the Audio Engineer-
ing Society (AES) draws its membership from
amongst engineers, scientists, manufacturers
and other organizations and individuals with an
interest or involvement in the professional audio
industry. They are mainly engineers developing
devices or products for audio, and also people
working in audio content production. The Audio
Engineering Society is the only professional so-
ciety devoted exclusively to audio technology.
Its membership of leading engineers, scientists
and other authorities has increased dramatically
throughout the world, greatly boosting the so-
ciety’s stature and that of its members in a truly
symbiotic relationship. The organisation devel-
ops, reviews and publishes engineering stand-
ards for the audio and related media industries,
and produces the AES Conventions, which are
held twice a year alternating between Europe
and the USA. The AES and individual national
“Sections” also hold AES Conferences on dier-
ent topics during the year. The AES publishes a
peer-reviewed journal, the Journal of the Audio
Engineering Society (JAES).
RMS: Root-mean-square (rms) refers to the most
common mathematical method of dening the
eective voltage or current of an AC wave. The
name comes from the fact that it is the square
root of the mean of the squares of the values.

Table of contents
Other Music & Lights Speakers System manuals