MZ electronic EVVA-M User manual

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
1
Istruzioni per l’uso
Instructions for use
Instructions d'utilisation
Gebrauchsanweisung
Instrucciones de uso
VOLTMETRO-AMPEROMETRO
VOLTMETER –AMMETER
VOLTMÈTRE –AMPÈREMÈTRE
EVVA-M

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
2
Descrizione
Il voltmetro-amperometro EVVA-M permette di misurare la corrente e la tensione di un numero massimo
di 8 batterie contemporaneamente e di segnalare condizioni di allarme di tensione e di corrente al di fuori
dei valori massimi e minimi impostati.
Dati tecnici strumento
Tensionedi alimentazione
da 10 a 30V DC
Assorbimentodicorrente
min. 5 mA –max 40 mA
Grado di protezione involucro partefrontale
IP65*
Temperaturaoperativa
0 / +70 °C (32 / 158 °F)
Display grafico
128 x 64 pixel
Misuratensionecontinua (DC)
0.0…30.0V
precisione 0.5% FS
Misura dicorrente continua (DC)
0.0…300A
precisione 0.5% FS
Misura di potenza continua (DC)
0…9000W
precisione 0.5% FS
Dimensioni(mm)
100 x 100 x 32**
Peso (g)
160
* esclusa la zonadiconnessione dei cavi - ** senzacoperchiodiprotezione
Dati tecnici sensore
Tensionedi alimentazione
da 10 a 30 V DC
Assorbimentodicorrente
<1.3W
Grado di protezione involucro partefrontale
IP20
Temperaturaoperativa
-15…+65°C
Dimensioni(mm)
89.1x 99.25 x 28.5
Peso(g)
370
Tipo dimisura
In continua (DC)
Velocità di campionamento
11K campioni/sec
Categoria di sovratensione
Cat IV fino a 100V
Morsetti
Morsetti estraibili3,5mm,
n°1 da 4 poli
n°2 da 2 poli
Attenzione
ALIMENTARE ESCLUSIVAMENTE IN CORRENTE CONTINUA.

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
3
Note generali
Il voltmetro-amperometro EVVA-M deve essere utilizzato per gli scopi descritti in questo manuale –
Qualunque altro utilizzoè da ritenersi un uso improprio.
La manomissione dello strumento provoca il decadimento immediato della garanzia.
Componenti
La confezione contiene:
•Strumento di visualizzazione, guarnizione e coperchio di chiusura;
•Un sensore per la misura di corrente, tensione e potenza;
•Connettore maschio a dieci policon 10 contatti maschio a crimpare;
•Istruzioni per l’uso.
Installazione
Installazione EVVA-M
(vedi schema elettrico infondo al manuale)
Attenzione
STACCARE SEMPRE LA BATTERIA PRIMA DI PROCEDERE
ALL’INSTALLAZIONE.
•Ilvoltmetro-amperometro deve essere posizionato in modoche il display sia facilmente leggibile
e non esposto ai raggi solari.
•La parte posteriore del contametri deve essere protetta dal contatto di acqua o di umidità.
•Lo strumento può esserefissatosuplancedi qualsiasi spessore. Leviti per il fissaggio devono
essere autofilettanti con un diametro di 3,5mm (~9/64”) e aventi una lunghezza massima pari a
10 mm più lospessore dellaplancia.
•Nella parte posteriore, alla plancia, vi deveessere uno spaziominimo pari a 35 mm (~1”3/8).
Inoltre, deve essere presente un accesso per l’installazione e la manutenzione.
•Sullaplancia praticare un foro del diametro di 30 mm (~ 1” 3/16), come indicato, e 4fori da 4
mm (~5/32”) per leviti di fissaggio dello strumento. Tagliarecon un tronchese i tre piolini posti
sul lato posteriore dellostrumento, posizionare il contametri efissarlo allaplanciaserrando le
quattro viti. Qualora sulla plancia siagià presente un foro da54 mm (2”1/8) non occorre tagliare
i piolini posteriori.
•La guarnizione deve essere interposta tralo strumento e la plancia.

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
4
•Per il collegamento elettricoseguire le indicazioni delloschema allegato. I cavi devono avere
una sezione minima di 1,5mm².
•Montare un fusibile di protezione rapido da 4 A (ampere) sul cavo + della batteria. Non utilizzare
per l’alimentazione la tensione proveniente dal gruppo batterie motori.
•Lo strumento risponde aglistandardEMC(EN55022)e deve essere posizionato a una distanza
di:
−30 cm (~1 Ft) dalla bussola;
−50 cm (~1,5 Ft) da apparecchi radio;
−2 metri (~6,5 Ft) da apparecchi radiotrasmettenti;
−2 metri (~6,5 Ft) dal fascioradar.

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
5
Collegamenti
2
1
3
4
5
6
7
8
9
10
CONNETTORE POSTERIORE A 10 POLI
PIN
SEGNALE
1
+ Batteria
2
3
- Batteria
4
RS485 (GND)
5
RS485 (B-)
6
7
8
RS485 (A+)
9
10
Foratura strumento
45,6 mm

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
6
Prima accensione
Lo strumento è dotato di un display grafico e di tre tasti: (ON),
(UP) e (DOWN). Inoltre, è presente un buzzer che segnala la
pressione sui tasti o attira l’attenzione dell’utilizzatore in particolari
condizioni (intervento allarmi).
Il tasto ON accende il display e abilita gli altri due tasti. Deve essere
utilizzato per accedere ai menù di impostazione dei parametri, per
selezionare i parametri da modificare e per confermare i valori
impostati. Lo spegnimento dell’illuminazione del display avviene 30
secondi dopo l’ultimo comando dato (tempo di default modificabile –
vedi “Tempo BkLight”).
All’accensione lostrumento emetterà un suono ecomparirà per alcuni secondi laseguente pagina:
EVVA-M
In seguito inizia la procedura di scansione che determina quali e quanti sensori sono collegati allo
strumento. Tutti i sensori vengono interrogati sequenzialmente: se il sensore viene rilevato la parola “OK”
compare accanto al numero del sensore, in caso contrario rimane lo spazio vuoto ad indicare che il
sensore nonè stato rilevato (noncollegato o non funzionante).
Rilevamento sensori
N.1=OK
N.2=
N.3=
N.4=OK
N.5=Check
N.6=
N.7=
N.8=
Dopo aver rilevato i sensori collegati lo strumento esegue una lettura dei valori analogici di tensione,
corrente e potenza: questa procedura di raccolda dati dura circa duesecondi:
READ DATA
Dopo aver raccoltoi dativiene visualizzatalaschermata principale relativa al primosensoretrovato:

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
7
Nome del sensore: questo è il nome simbolico del sensore che può essere modificato nel menù del
sensorecon ilcomando “Nomesensore”
Numero del sensore: questo è il numero del sensore, da 1 a 8, che viene rilevato nella fase iniziale: ogni
sensore deve avere un numero univoco: non è possibile avere due o più sensori conlo stesso numero in
quanto il sistemanonfunzionerebbe in modocorretto.
Valori misurati dal sensore: vengono visualizzati i valori di tensione, corrente e potenza misurati dal
sensore
Allarmi: qui viene visualizzatolostato degli allarmi del sensore adisplay. Vedere lasezione degli allarmi
Da questa schermata è possibile passare alle schermate relative agli altri sensori collegati (se esistono)
tramite i pulsanti UP e DOWN. Ad esempio con la presenza di 3 sensori collegati lo scorrimento tra le
pagine dei sensori è questo:
All’accensione lostrumento si portain condizioni di default:
Valori misurati dal
sensore 1
Sensore 1 N.1
12.5 V
2.3 A
28 W
ALLARMI
V MAX
V MIN
I MAX
DATA
Allarmi del sensore 1
Nome del sensore
Numero del sensore
Sensore 1 N.1
12.5 V
2.3 A
28 W
ALLARMI
V MAX
V MIN
I MAX
DATA
UP
DOWN
UP
DOWN
UP
DOWN
Sensore 2 N.2
12.5 V
2.3 A
28 W
ALLARMI
V MAX
V MIN
I MAX
DATA
Sensore 3 N.3
12.5 V
2.3 A
28 W
ALLARMI
V MAX
V MIN
I MAX
DATA

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
8
Parametro
Valore di default
TempoBackLight
30 secondi
Beeptasti
Si
Lingua
Italiano
Ore Funzionamento
0
VMAX (tutti i sensori)
16.0V
VMIN (tutti i sensori)
10.0V
IMAX (tutti i sensori)
10.0A
Nome del sensore
Sensore“x”
Premendo brevemente il pulsante ON è possibile accedere al menù del sensore dove è possibile
impostare i parametri di funzionamento del sensore visualizzato a display; una pressione prolungata di 3
secondi consenteinvece di accedere al menùprincipale dello strumento.
Menù sensore
Una pressione veloce del pulsante (ON),
consente di accedere al menù del sensore.
Sul displaycomparirà laseguente pagina:
Sensore 1
V MAX 16.0
V MIN 10.0
I MAX 10.0
Nome sensore
Uscita
Utilizzare il tasto (DOWN) e (UP) per
spostarsi tralevoci delmenù.
Una volta chesi è posizionati sulla voce damodificare premere il tasto (ON) per
confermare lascelta.
Utilizzarei tasti (DOWN) o (UP)perspostarsi tra i parametri.
Una volta checi si è posizionati sul parametro premere il tasto (ON) per abilitare la
modifica.
Infunzione del tipo di parametro, utilizzando il tasto (DOWN) e (UP), è possibile
diminuire/aumentare il valore dello stesso odisabilitare/abilitarelafunzione.
V MAX
Con i pulsanti (DOWN) e (UP)
modificare ilvalore di allarme di massima
tensione da un minimo di 10.0V ad un
massimo di 30.0V econfermare premendo
(ON)
V MIN
Con i pulsanti (DOWN) e (UP)
modificare il valore di allarme di minima
tensione da un minimo di 10.0V ad un
massimo di 18.0V econfermare premendo
(ON)

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
9
I MAX
Con i pulsanti (DOWN) e (UP)
modificare ilvalore di allarme di massima
correnteda un minimo di 10A ad un massimo
di 200A e confermarepremendo (ON)
Nome sensore
Selezionando questa voce compare una
tastiera a display
A B C D E F G H I J
K L M N O P Q R S T
U V W X Y Z 0 1 2 3
4 5 6 7 8 9 < x #
Servizi 1
Con la quale è possibileassegnareun nome
al sensore; con i pulsanti (DOWN) e
(UP) siscorrono le lettere e la pressione di
(ON) confermala lettera evidenziatadal
quadratinomobile.
Ilsimbolo<corrispondeal backspace quindi
cancellal’ultimocarattere.
Ilsimboloxsuccessivoesce dallaschermata
senzaconfermare il nome
il simbolo#esce dalla schermata
confermando il nome impostato.
Una volta effettuata lamodificapremere il tasto (ON) per confermare.
Utilizzandoiltasto (DOWN) portarsisullavoce Uscita e ripremere il tasto (ON) per
ritornare al menù di impostazione. La stessaprocedura deve essere utilizzata per ritornare
alla pagina principale.

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
10
Menù di impostazione strumento
Mantenendo premuto il tasto (ON), per
tre secondi, si accede al menù di
impostazione dello strumento. Sul display
compariràlaseguentepagina:
Menu
Funzioni Allarmi e
Impostazioni
Lingua
Indirizzo sens.
Uscita
Utilizzare il tasto (DOWN) e (UP) per
spostarsi tralevoci delmenù.
Una volta chesi è posizionati sulla voce da modificare premere il tasto (ON) per
confermare lascelta.
Utilizzarei tasti (DOWN) o (UP) per spostarsi tra i parametri.
Una volta checi si è posizionati sul parametro premere il tasto (ON) per abilitare la
modifica.
Infunzione del tipo di parametro, utilizzando il tasto (DOWN) e (UP), è possibile
diminuire/aumentare il valore dello stesso odisabilitare/abilitarelafunzione.
Una volta effettuata lamodificapremere il tasto (ON) per confermare.
Utilizzandoiltasto (DOWN) portarsi sullavoceUscita e ripremere il tasto (ON) per
ritornare al menù di impostazione. Lastessa procedura deve essere utilizzata per ritornare
alla pagina principale.
Menù Funzioni
Funzioni
Dati Fabbrica N O
Reset Sensori Si
Uscita
Utilizzarei tasti (DOWN) o (UP) per spostarsi tra i parametri.
Dati Fabbrica
Questafunzione permette di richiamare i dati
originali, impostati in fabbrica, cancellando le
impostazionimemorizzate.
Usare questo comando solo in caso di
una errata programmazione
Selezionarecon
= Si = No
Confermarecon

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
11
Reset Sensori
Selezionando questo comandosiinvia un
comando di reset a tutti i sensori collegati
allo strumento, uno dopo l’altro. Se il reset è
avvenuto inmodo correttocompare la scritta
OK accanto al numero del sensore. Se il
sencore nonviene trovato o nonrisponde
viene scrittountrattobreve accantoal
numero delsensore.
Reset sensori
N.1=OK
N.2= -
N.3= -
N.4=OK
N.5=
N.6=
N.7=
N.8=
Uscita
Per ritornare al menù di impostazione.
Confermarecon
Menù Impostazioni
Impostazioni
Contrasto
Luce LCD
Tempo BkLight 30
Bee p Tasti Si
Uscita
Utilizzarei tasti (DOWN) o (UP) per spostarsi tra i parametri.
Contrasto
Abilitandoquesta funzione è possibile
avviare la procedura di programmazione del
contrasto del display.
Selezionarecon
Impostareilvalorecon
Confermarecon
Luce LCD
Abilitandoquesta funzione è possibile
avviare la procedura di programmazione
dell’intensità della luce del display.
Selezionarecon
Impostareilvalorecon
Confermarecon
Tempo BackLight
Questa funzione permette di impostare il
tempo di accensione dellaluce durante il
quale il display rimane acceso dopo l’ultimo
comandodato(valore di default 30 secondi).
Selezionarecon
Impostareilvalorecon
Confermarecon
Beep Tasti
Questa funzione permette di abilitare o
disabilitareilbuzzer(suono emessoad ogni
pressione dei tasti).
Selezionarecon
= No = Si
Confermarecon
Uscita
Per ritornare al menù di impostazione.
Confermarecon

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
12
Menù Lingua
Lingua
Lin gua Italiano
Uscita
Utilizzarei tasti (DOWN) o (UP) per spostarsi tra i parametri.
Lingua
È possibileselezionare lalingua del display:
Italiano, English, Français, Deutsch, Español
Selezionarecon
Impostareilvalorecon
Confermarecon
Uscita
Per ritornare al menù di impostazione.
Confermarecon
Menù Indirizzo Sensore
Indirizzo sens.
Indirizzo 1
Nuovo indirizzo 2
Invia
Uscita
Utilizzarei tasti (DOWN) o (UP)per spostarsi trai parametri.
Indirizzo
Inserirel’indirizzocorrente del sensore chesi
vuolemodificare.
Selezionarecon
Impostareilvalorecon
Confermarecon
Nuovo indirizzo
Inserireilnuovo indirizzo chesivuole
assegnare al sensore
Selezionarecon
Impostareilvalorecon
Confermarecon
Invia
Selezionare questo comando percambiare
l’indirizzo del sensore. Se il cambio avviene
con successo comparelascrittaOK
altrimentiErrore.
Selezionarecon
Uscita
Per ritornare al menù di impostazione.
Confermarecon

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
13
Menù Verifiche
Verifiche
Test LCD.
Versione Sw. 1.00
Ore Funz. 0
Uscita
Utilizzarei tasti (DOWN) o (UP) perspostarsi tra i parametri.
Test LCD.
Questa funzione accende tutti i pixeldel
display permettendonelaverifica.
Selezionarecon
Confermarecon
Versione Sw.
Indica laversione delsoftware.
Ore Funz.
Indica le ore di funzionamento del verricello.
Uscita
Per ritornare al menù di impostazione.
Confermarecon

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
14
Collegamento elettrico
Impostare i dip-switch a due poli del sensore nella posizione OFF come da figura:
Se ideviatori sono in una posizionedifferente si potrebbero avere problemi di funzionamento.
- Collegare l’alimentazione dello strumento visualizzatore ai pin n.1 (positivo) e n.3 (negativo) del
connettore sul retro dello strumento; prevedere un fusibile da 4A come elemento di sicurezza per
l’impianto in caso di cortocircuiti o problemi elettrici ed un interruttore staccabatteria per togliere
tensione;
- La tensione di alimentazione dello strumento deve essere utilizzata per alimentare anche i sensori
tramite i due morsetti indicati von 10…30VDC e 0V. Rispettare la polarità dell’alimentazone: una
eventuale inversione potrebbe danneggiare il prodotto;
- Collegare il contatto n.5 dello strumento RS485(B-) al morsetto RS485(B-) del primo sensore; se è
presente un secondo sensore collegare il morsetto RS485(B-) del primo sensore con il morsetto
RS485(B-) delsecondosensoreecosìvia.
- Collegare il contatto n.8 dello strumento RS485(A+)al morsetto RS485(A+)del primo sensore; se è
presente un secondo sensore collegare il morsetto RS485(A+)del primo sensore con il morsetto
RS485(A+)delsecondosensoree cosìvia.
- Collegare la batteria che deve essere misurata ai due contatti +BATT e -BATT: questa non è la
batteria che alimenta il sensore ma quellache vienemisurata;
- Far passare il cavo di misura della corrente all’interno del foro centrale del sensore rispettando il
senso indicato dalla freccia nel disegno seguente: se si inverte il senso della corrente la misura non
viene fattacorrettamente.
Tutti i sensori devono essere collegati in sequenza; ogni sensore deve essere collegato al
sensore precedente e a quello successivo (se presenti). Evitare di fare un collegamento a stella
dove ogni sensore si collega direttamente allo strumento: potrebbe dare problemi di
funzionamento con la comunicazione dati.

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
15

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
16
Configurazione numero sensore
In caso di collegamento di due o più sensori è necessario assegnare ad ogni sensore un numero
identificativo diverso: non possono coesistere nella retedue sensori con lo stessonumero.
Tutti i sensori vengono forniti di fabbrica con il numero identificativo impostato a1: sesi desidera collegare
altri sensori oltre a quello normalmente fornito con lo strumento è necessario quindi modificare il numero
identificativo dei sensori aggiuntivi seguendo la seguente procedura:
1) Accendere lo strumento perverificare i numeri identificativi attualmente utilizzati e quelli ancora
disponibili: nella schermata di ricerca del sensore che compare inizialmente è possibile
individuare quali sensori sono collegati equali no;
2) Spegnere lo strumento, scollegare tutti i sensori collegati e collegare solamente il sensore
che si desidera impostare ovvero il sensore sul qualeva reimpostatoil numero identificativo;
3) Riaccendere lostrumento: il sensore collegato sarà identificatocomesensore n.1:
4) Entrare nel menù dello strumento premendo il pulsante ON per tre secondi e selezionare la
voce “Indirizzosens.”;
5) Impostare la schermata inserendo l’indirizzo attuale del sensore e quello che si vuole
assegnare: ad esempio per cambiare un sensore da indirizzo 1 a indirizzo 2 la schermata va
impostatacosì:
6) Selezionare il comando Invia: se il comando ha avuto esito positivo accanto ad invia compare
OK altrimenti compareError;
7) Uscire dal menù, spegnere e riaccendere e verificare che il sensore collegato viene ora trovato
con il nuovo numeroidentificativo assegnato;
8) Ripetere la procedura con altri eventuali sensori da collegare e impostare;
9) AL termine della procedura collegare tutti i sensori della rete, accendere lo strumento e
verificareche siano tutti trovaticon il proprio numero identificativo corretto.

EVVA-M Rev. 01 –2019
Italiano
17
Anomalie di funzionamento
SEGNALAZIONE
CAUSA
RIMEDIO
Sensore 1 N.1
!.5 V
2.3 A
28 W
ALLARMI
V MAX
V MIN
I MAX
DATA
ALARM!
!
N: 1,4
Uno dei sensori collegato allo
strumento ha segnalato una
anomalia. Le possibili cause di
allarmesono:
VMAX: tensione troppo alta
VMIN: tensione troppo bassa
IMAX: corrente troppo alta
DATA: sensore disconnesso o
non funzionante
Il numero identificativo del
sensore o dei sensori in allarme
viene indicato nella parte bassa
dellafinestradiallarme.
Verificare lo stato delle
batterie e gli assorbimenti di
corrente.
Per l’errore DATA
assicurarsiche il sensore in
allarmesia correttamente
cablato e alimentato.
Assicurarsi checiascun
sensore abbia un numero
identificativounico.
Sensore 1 N.1
ERROR1
ERROR1
ERROR1
ALLARMI
V MAX
V MIN
I MAX
DATA
Il cavo dove scorre la corrente
da misurare è stato inserito dal
latosbagliato.
Controllareilsensodi
percorrenzadellacorrente
nel sensore: la corrente
deve entrare dalla parte
frontaledel sensoree
uscire dal retro dove sono
presenti imorsettidi
connessione.
Garanzia
I nostri articoli sono garantiti contro eventuali difetti di fabbricazione per 2 anni a partire dalla data di
acquisto (farà fede lo scontrino fiscale o altra prova d’acquisto). Non sono comprese nella garanzia:
avarie e rotture causate dal trasporto, interventi effettuati per problemi causati da erronea installazione,
avarie causate da uso improprio dell’apparecchio. La garanzia decade nell’ipotesi di manutenzione o
riparazioni effettuate da persone non autorizzate dall’azienda o eseguite con l’applicazione di pezzi di
ricambio non originali. La garanzia non prevede in nessun caso l’integrale sostituzione dell’apparecchio.
La garanzia si riferisce esclusivamente alla sostituzione dei pezzi difettosi ed alla relativa manodopera.
Non comprende il trasporto o le spese di trasferta. Il Cliente non potrà pretendere alcun rimborso per le
spesesostenute.

EVVA-M Rev. 01 –2019
English
18
Description
The EVVA-M voltmeter-ammeter allows you to measure the current and voltage of a maximum of 8
batteries simultaneously and to report voltage and current alarm conditions which differ from maximum
and minimum values set.
Technical data of the instrument
Powersupply
from 10 to 30 V DC
Current intake
min. 5 mA –max 40 mA
Protection rating of front cover
IP65*
Operative temperature
0 / +70 °C (32 / 158 °F)
Display resolution
128 x 64 pixel
DC Voltagemeasure
0.0…30.0V
Precision 0.5% FS
DC Current measure
0.0…300A
Precision 0.5% FS
DC Powermeasure
0…9000W
Precision 0.5% FS
Size (mm)
100 x 100 x 32**
Weight (g)
160
* excluding cableconnectionzone - ** without protectivecover
Technical data of the sensor
Powersupply
From 10to30V DC
Current intake
<1.3W
Protection rating of front cover
IP20
Operative temperature
-15…+65°C
Size (mm)
89.1x 99.25 x 28.5
Weight (g)
370
Type of measure
DC continuos
Sampling rate
11K samples/sec
Overvoltagecategory
Cat IV (100V)
Terminalblock
Removableteminal block 3.5mm
Warning
CONNECT ONLY TO A DC POWER SUPPLY.

EVVA-M Rev. 01 –2019
English
19
General notes
The EVVA-M must be used solely for the purposes described herein. Any other use is to be considered
improper.
Any tamperingwith the instrument will result in immediate voiding of the warranty.
Components
The package contains:
•Voltmeter-Amptermeter,sealand closurecover;
•One sensor for voltage, current and power measure
•10-pole male connectorwithcrimp-type10 malecontacts;
•instructions for use.
Installation
(seeconnectiondiagram)
Warning
ALWAYS DISCONNECT THE BATTERY PRIOR TO INSTALLATION.
•The voltmeter must bepositioned sothat the display will be easy to read. It should not be
exposed to direct sunlight.
•The rear part of the instrument must be protected from contact with water or moisture.
•The instrument may be fastened to dashboards of any thickness. Thescrews used for clamping
must be of theself-threaded kind and with a diameter of 3.5 mm (~9/64”) and a maximum
length of 10 mm plus the thickness of the dashboard.
•Inthe part to the rear ofthe dashboard there must be minimum clearance of 35 mm (1” 3/8) and
there must also beadequate access to perform installation and maintenance work.
•On the dashboardmakea hole witha diameter of 30mm (~ 1” 3/16), as indicated, and 4 holes
with diameters of 4 mm (~5/32”) for the chain counter clamping screws. Use cutting nippers to
cut thethree pins onthe back of the instrument, position thechain counter and fasten it to the
dashboard by tightening the fourscrews. If thedashboardalready has a hole with a 54 mm
(2”1/8) diameter, it is not necessary to cut the pins on the back.
•The seal must be positioned between thechain counter and the dashboard.

EVVA-M Rev. 01 –2019
English
20
•For instructions on making electrical connections, see the attached diagram. The wires must
have a minimum cross section size of 1.5 mm².
•Install a 4 A (ampere) fast safety fuse on the + wire of the battery. Do not use the voltage
generated by the engine battery set to provide power.
•The instrument complies with EMC standards (EN55022)and must be positioned at a distance
of:
−30 cm (~1 Ft) from the compass;
−50 cm (~1.5 Ft) from radio equipment;
−2 metres (~6.5 Ft) from radiotransmitter equipment;
−2 metres (~6.5 Ft) from the radar beam.
Table of contents
Languages:
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

Endress+Hauser
Endress+Hauser Proline Prosonic Flow 91 operating instructions

SSI
SSI Fluid – Trac DFT – 110 Application note

Fluke
Fluke ScopeMeter 190-104 Service manual

Turner Designs
Turner Designs Ballast-Check 2 user manual

Olympus
Olympus SOLTIVE Instructions for use

EG&G
EG&G ORTEC 552 Operating and service manual