
S2 - S3
3C343
I
ATTENZIONE!
È assolutamente vietato:
■L’uso nel caso in cui il cavo o la spina siano
danneggiati. Se l’apparecchio non funziona
come dovrebbe, è caduto, danneggiato, rimasto
all’aperto o caduto nell’acqua, riportarlo presso un
centro assistenza autorizzato.
■L’aspirazione di liquidi con macchine non dotate di
sistemi originali di arresto specici.
■Non tirare o trasportare utilizzando il cavo di
alimentazione, non utilizzare il cavo come se fosse
una maniglia, non chiuderlo in mezzo alle porte,
non tirarlo sopra bordi o angoli spigolosi. Non
schiacciare il cavo sotto all’apparecchio. Tenere il
cavo lontano da superci riscaldate.
■L’aspirazione dei seguenti materiali:
1. Materiali ardenti (braci, cenere calda, sigarette
accese ecc.).
2. Fiamme libere.
3. Gas combustibili.
4. Liquidi inammabili, combustibili, aggressivi
(benzina, solventi, acidi, soluzioni alcaline
ecc.).
5. Polveri/sostanze e/o loro miscele esplosive e
ad accensione spontanea (polveri di magnesio
o di alluminio ecc.).
NB: Quanto sopra non considera gli usi dolosi nè
questi sono ammessi.
Versioni e varianti costruttive
Varianti per polveri dannose alla salute
Gli apparecchi per polveri dannose alla salute sono classicati,
in accordo con la norma EN 60335-2-69 - All. AA, secondo
diverse classi di polvere:
■L(rischio moderato) adatto per separare la polvere con
un valore limite di esposizione in funzione del volume
occupato maggiore di 1 mg/m3- trattiene almeno il 99% di
particelle aspirate;
■M(rischio medio) adatto per separare la polvere con
un valore limite di esposizione in funzione del volume
occupato non minore di 0,1 mg/m3.- trattiene almeno il
99,9% di particelle aspirate;
■H(rischio elevato) adatto per separare tutte le polveri
con un valore limite di esposizione in funzione del
volume occupato minore di 0,1 mg/m3incluse le polveri
cancerogene e patogene, tra cui l’amianto - trattiene
almeno il 99,995% di particelle aspirate.
[ NOTA ]
■Nel caso di polveri dannose per la salute rivolgersi
alle autorità nazionali preposte alla salute e sicurezza,
quindi rispettare le normative nazionali in vigore sia
durante l’utilizzo che per lo smaltimento.
■Le sostanze radioattive non rientrano per denizione
nella tipologia di polveri dannose per la salute, sopra
descritte.
Varianti HEPA
Questa macchina può essere dotata di ltro (HEPA) in
aspirazione. I procedimenti di manutenzione e svuotamento
compresa la rimozione del contenitore delle polveri, devono
essere espletati solo da personale autorizzato, che deve
indossare un abbigliamento protettivo. Non azionare senza il
sistema ltrante completo in posizione.
Avvertenze generali
ATTENZIONE!
In caso di emergenza:
■incidente
■guasto
■rottura ltro
■incendio
■ecc.
Scollegare l’apparecchiatura dall’alimentazione e
richiedere l’intervento di personale specializzato.
Nel caso che l’utilizzatore venga in contatto con il
prodotto aspirato, vericare le avvertenze riportate
sulla scheda tecnica di sicurezza del prodotto stesso,
che deve essere messa a disposizione dal datore di
lavoro.
[ NOTA ]
Vericare eventuali sostanze ammesse e la zona di lavoro
nel caso di macchine in versione (esecuzione) per liquidi.
ATTENZIONE!
Le macchine non devono essere usate o immagazzinate
all’aperto e in presenza di umidità.
Solamente le versioni con controllo di livello possono
essere usate per aspirare liquidi, in caso contrario
possono essere usati soltanto per aspirare a secco.
ATTENZIONE!
Versione (esecuzione) per liquidi.
In caso di fuoriuscita di schiuma o liquido arrestare
immediatamente la macchina e richiedere l’intervento
di personale specializzato.
[ NOTA ]
Questi apparecchi non devono essere utilizzati in ambienti
corrosivi.
Rischi Residui
Dopo aver considerato attentamente i pericoli, presenti in tutte
le fasi operative della macchina, sono state adottate le misure
necessarie ad eliminare, per quanto possibile, i rischi per gli
operatori e/o a limitare o a ridurre i rischi derivanti dai pericoli
non totalmente eliminabili alla fonte.
Durante le operazioni e/o la manutenzione, gli operatori sono
esposti a certi rischi residui i quali, per natura delle operazioni
stesse, non possono essere completamente eliminati. E’
dunque responsabilità dell’installatore provvedere a ulteriori
indicazioni e/o segnali di pericolo necessari in base al luogo
d’installazione della macchina e dal materiale manipolato.