
3707 - 3707/10 - 3907 - 3907/18 - 3907W
15 C65
IT
■Mettere un nuovo sacco di sicurezza prestando attenzione
a introdurre la bocca di aspirazione nell’attacco del sacco
no a garantire la tenuta.
■Avvolgere il sacco di plastica attorno alla parete esterna
del contenitore polveri.
■Riposizionare il contenitore polveri nell’aspiratore
Modalità di sostituzione del Longopac® per macchine
che trattano polveri pericolose per la salute.
Figura 11
■Preparare il portasacco con la parte interna verso l’alto
e inserire il Longopac® all’interno della gola presente
su di esso. Slare l’estremità interna del Longopac® per
almeno 250 mm, mettere la cinghia attorno al supporto
come indicato in gura, stringerla lasciando libera la parte
eccedente dell’estremità interna slata in precedenza.
Sistemare correttamente il Longopac® in eccesso
all’interno della gola (1).
■ Slare l’estremità esterna del Longopac® (2) e risvoltarlo
verso il basso chiudendola con l’apposita fascetta (3).
■Avvicinare il portasacco da posizionare sotto al cono
tramoggia, inserire i perni nelle sedi di incastro e ruotare
il sistema in modo da bloccarlo al cilindro superiore (4).
■Tirare verso il basso il sacco chiuso dalla fascetta e
farlo appoggiare al vassoio. Quindi ssare mediante la
seconda cinghia in dotazione l’estremità interna lunga
250 mm, slata in precedenza, sopra alla guarnizione
presente sulla tramoggia (5).
Sostituzione dei ltri primario e assoluto
ATTENZIONE!
Quando la macchina tratta sostanze pericolose i ltri
sono contaminati, pertanto occorre:
■operare con cautela evitando di disperdere polvere
e/o materiale aspirato;
■inserire il ltro smontato e/o sostituito in un
sacchetto di plastica impenetrabile;
■richiuderlo ermeticamente;
■smaltire il ltro in accordo con le leggi vigenti.
ATTENZIONE!
La sostituzione del ltro non deve essere eseguita
con leggerezza. Occorre rimpiazzarlo con altro dalle
identiche caratteristiche di capacità ltrante, di
supercie esposta e di categoria.
In caso contrario si pregiudica il corretto funzionamento
della macchina.
Prima di eettuare queste operazioni spegnere la
macchina e rimuovere la spina dalla presa di corrente.
ATTENZIONE!
Prima di eseguire queste operazioni procedere
alla pulizia del ltro come previsto al paragrafo
“Manutenzione, pulizia e decontaminazione”.
ATTENZIONE!
Durante questa operazione fare attenzione a non
sollevare polvere. Indossare mascherina P3 ed altri
indumenti e guanti di protezione (DPI) adeguati
alla pericolosità della polvere raccolta, riferirsi alla
legislazione in vigore.
ATTENZIONE!
Eseguire l’operazione di rimontaggio con cautela
prestando attenzione a non schiacciarsi le mani tra
l’unità aspirante e il contenitore. Utilizzare guanti di
protezione da rischi meccanici (EN 388) con livello di
protezione CAT. II.
ATTENZIONE!
Non riutilizzare il ltro di Classe H una volta smontato
dalla macchina.
Sostituzione del ltro primario per macchine dotate
di sistema di pulizia manuale
Figura 12
■ Slare il tubo (1) dal bocchettone superiore.
■ Sganciare l’arresto (2) e svitare il pomello scuotiltro (3).
■Sbloccare i due ganci di chiusura (4) e togliere il coperchio
(5).
■ Sollevare il ltro (6), svitare la fascetta (7) e togliere
l’anello (8).
■ Slare la gabbia (9) e capovolgere il ltro.
■ Tagliare le fascette (10) e staccare la gabbia dal ltro.
■ Applicare al nuovo ltro il fermaltro e l’anello di tenuta
smontati dal vecchio ltro.
■ Introdurre la gabbia (9) ed ancorarla al ltro mediante le
fascette (10) esistenti sul fondo del ltro.
■ Inserire il ltro all’interno della camera ltrante, quindi
montarvi il coperchio (5) e bloccarlo mediante i due ganci
di chiusura (4).
■ Montare il pomello scuotiltro e bloccarlo in posizione
abbassata dall’arresto in modo da mantenere il ltro
sempre teso.
■Rimontare il tubo di aspirazione sul bocchettone superiore
Sostituzione del ltro primario a cartuccia per
macchine dotate di sistema di pulizia automatico
ATTENZIONE!
Prima di eettuare qualsiasi intervento sul gruppo
ltri togliere l’alimentazione dell’aria compressa al
serbatoio e fare uscire tutta l’aria presente nel serbatoio
dal rubinetto facendo attenzione a non essere investiti
dal getto d’aria sul viso.
Figura 13
■Allentare la fascetta (2).
■Smontare il tubo di aspirazione (1).
■Agire sulle leve (4).
■ Smontare il coperchio (3) assieme all’anella porta ltro (5).
■Scollegare il cavo alimentazione (7), e l’alimentazione aria
compressa dall’attacco presa aria (8).
■Estrarre il gruppo cartucce (6).
■Scollegare i connettori (10) e il raccordo (9).
■Smontare il serbatoio aria agendo sulle viti (11).
■Agire sui dispositivi di bloccaggio (12) poi sollevare le
cartucce (13), facendo attenzione alla polvere presente
su di esse e depositarle in un sacco di plastica.
■Procurarsi quattro cartucce dalle identiche caratteristiche,
le quali verranno fornite complete della guarnizione la
quale dovrà essere posizionata nell’apposita sede posta
sul lato inferiore della angia di ssaggio della cartuccia.