Nitty-Gritty Inox mark User manual

5
Manuale d’uso
Operating Manual
Manuel d’utilisation
Serial N° ………………
Bedienungsanleitung
Year 2015
Manual de uso
Manual de utilização
Made in Italy by
Nitty-Gritty Srl
Via dei Marmorari, 36
41057 Spilamberto (MO) –ITALY
Tel. +39 059 785210 - Fax: +39 059 7861612
www.nitty-gritty.it - info@nitty-gritty.it


IT –Indice
Immagini della macchina ……………………………………………………………………………………………………… 7
1. Caratteristiche della macchina …………………………………………………………………………………………. 11
1.1. Campo di utilizzo…………………………………………………………………………………………………… 11
1.2. Dati tecnici …………………………………………………………………………………………………………. 11
1.3. Componenti della macchina ……………………………………………………………………………………… 12
1.4. Movimentazione ed immagazzinamento della macchina …………………………………………………….. 12
1.5. Dotazione ………………………………………………………………………………………………………….. 12
2. Sicurezza ………………………………………………………………………………………………………….………… 13
2.1. Dispositivi di protezione individuale …………………………………………………………………..………… 13
2.2. Dispositivi di protezione integrati nella macchina…………………………………………………….………… 13
2.3. Rischi residui ……………………………………………………………………………………………………… 13
3. Retini di marcatura ….…………….………………………………………………………………………………………. 14
4. Installazione degli inserti in grafite per la marcatura ……………………………………………………………… 14
5. Installazione dei feltri per la marcatura ……………………………………………………………………………….. 14
6. Selezione della lavorazione ………….………………………………………………………………………………….. 14
7. Installazione elettrica .……………………………………………………….……………………………………………. 14
8. Operazioni di marcatura ………………………………………………………………………………………………….. 15
9. Manutenzione …………………………………………………………………………………………………………… 16
9.1. Manutenzione ordinaria .…………..……………………………………………………………………………. 16
9.2. Manutenzione straordinaria ………………………………………………………………………………………. 16
10. Smaltimento e rottamazione …………………………………………………………………………………………... 16
11. Dichiarazioni di conformità: CE - RoHS …………………………………………………………………………….. 16

GB –Index
Machine pictures .………….….…………………………………………………………………………………………......... 7
1. Machine features …………………….…………………………………………………………………………………… 17
1.1. Unit application …………………………………………………………………………………………………… 17
1.2. Technical datas …………………………………………………………………………………………………… 17
1.3. Machine components ……………………………………………………………………………………………. 18
1.4. Mobilization and storage of the machine ………………………………………………………………………. 18
1.5. Equipment ………………………………………………………………………………………………………… 18
2. Safety ..……………………………………………………………………………………………………………………… 19
2.1. Personal protective equipment ……………………………………..……………………………………………. 19
2.2. Protection devices …………………………………………………………………………………………………. 19
2.3. Residual risks ……………………………………………………………………………………………………… 19
3. Marking screen ……………………………….…..………………………………………………………………………. 20
4. Marking graphite inserts installation ………………………………………………………………………………….. 20
5. Marking felts installation ..………………………………………………………………………………………………. 20
6. Work-process selection …………………………………………………………………………………………………. 20
7. Electric installation ………………………………………………………………………………………………………. 20
8. Marking operations ……………………………………………………………………………………………………….. 21
9. Maintenance …………………………………………………………………………………………….………………… 22
9.1. Ordinary maintenance ……………………………………………………………………………..….….………. 22
9.2. Special maintenance ……………………………………………………………………………………..………. 22
10. Disposal and Scrapping ……………………………………………………………………………………….……….. 22
11. Declaration of conformity: CE –RoHS ……………………………………………………………………….……….. 22

FR - Index
Machine images ……………….………………………………………………………………………………………………… 7
1. Caractéristiques de la machine …..…………………………………………………………………………………….. 23
1.1. Champ d’utilisation ………..………………………………………………………………………………………. 23
1.2. Caractéristiques techniques ……………………………………………………………………………………… 23
1.3. Eléments de la machine …….…………………………………………………………………………………… 24
1.4. Déplacement et stockage de la machine ………………………………………………………………………. 24
1.5. Fourniture …….…………………………………………………………………………………………………….. 24
2. Sécurité ………………………………………………………………………………………………………….………… 25
2.1. Dispositifs de protection individuelle ……………………………………………………………..……..……… 25
2.2. Dispositifs de protection ……………………………………………….………………………………….……… 25
2.3. Risques résiduelles ………………………………………………………………………………………..……… 25
3. Trame serigraphique …..……………………………....……………………………………………………………….. 26
4. Installation des inserts en graphite de marquage ..………………………………………………………………… 26
5. Installation des feutres de marquage ………………………………………………………………………………… 26
6. Selection du traitement …………………………………………………………………………………………………. 26
7. Alimentation electrique ………………………………………………………………………………………………… 26
8. Operations de marquage ..……………………………………………………………………………………………… 27
9. Entretien …………………………………………………………………………………………………………………… 28
9.1. Entretien courant ………………………………………………………………………………………………….. 28
9.2. Entretien exceptionnel …………………………………………………………………………………………….. 28
10.Élimination et mise au rebut ………………….………………………………………………………………………… 28
11.Déclaration de conformité: CE –RoHS ………………………………………………………………………………. 28

DE –Index
Abbildungen der Maschine …………………………………………………………………………………………………… 7
1. Charakteristiken der Maschine …………………………………………………………………………………………. 29
1.1. Einsatzbereich …………………………………………………………………………………………………… 29
1.2. Technische Date ……………………………………………………………………………………………………. 29
1.3. Bauteile der Maschine ……….…………………………………………………………………………………… 30
1.4. Handhabung und Lagerung der Maschine …………………………………………………………………….. 30
1.5. Ausrüstung ………………………………………………………………………………………………………….. 30
2. Sicherheit ………………………………………………………………………………………………………….………… 31
2.1. Persönliche Schutzausrüstung ………………………………………………………………………..………… 31
2.2. Sicherheitsvorrichtungen in der Maschine ……….………………………………………………….………… 31
2.3. Restrisiken …….…………………………………………………………………………………………………… 32
3. Markierungsraster ……………….………………………………………………………………………………………… 32
4. Installation der Graphit-Einsätze für Markierung …………………………………………………………………... 32
5. Installation der Filze zur Markierung ………………………………………………………………………….............. 32
6. Auswahl der Verarbeitung ……………..………………………………………………………………………………... 32
7. Elektroinstallation …………………………………………………………………………………………………………. 33
8. Markierungsvorgang ………………………………………………………………………………………….................. 33
9. Wartung …………..………………………………………………………………………………………………………… 34
9.1. Instandhaltung .…………..……………………………………………………………………………………...… 34
9.2. Außerordentliche Wartung ……………………………………………………………………………………….. 34
10.Entsorgung und Verschrottung ………………………………………………………………………………………... 34
11.Konformitätserklärungen: CE –RoHS ………………………………………………………………………………… 34

ES –Índice
Imágenes de la máquina ……………………………………………………………………………………………………… 7
1. Características de la máquina …………………………………………………………………………………………. 11
1.1. Campo de uso …………………………………………………………………………………………………… 11
1.2. Datos técnicos………………………………………………………………………………………………………. 11
1.3. Componentes de la máquina ……………………………………………………………………………………… 12
1.4. Movilización y almacenamiento de la máquina …………………………………………………….. 12
1.5. Equipamiento………………………………………………………………………………………………………….. 12
2. Seguridad………………………………………………………………………………………………………….………… 13
2.1. Dispositivos de protección individual…………………………………………………………………..………… 13
2.2. Dispositivos de protección integrados en la máquina…………………………………………………….……… 13
2.3. Riesgos restantes………………………………………………………………………………………………………13
3. Retículas de marcaje ….…………….………………………………………………………………………………………. 14
4. Instalación de los insertos en grafito para marcaje ……………………………………………………………… 14
5. Instalación de los fieltros para marcaje 14
6. Selección de la elaboración ………………………………………………………………………………. 14
7. Instalación eléctrica .……………………………………………………….……………………………………………. 14
8. Operaciones de marcaje ………………………………………………………………………………………………….. 15
9. Mantenimiento …………………………………………………………………………………………………………… 16
9.1. Mantenimiento ordinario .…………..……………………………………………………………………………. 16
9.2. Mantenimiento extraordinario………………………………………………………………………………. 16
10. Eliminación y desguazado …………………………………………………………………………………………... 16
11. Declaraciones de conformidad: CE - RoHS …………………………………………………………………………….. 16

PT –Índice
Imagens da máquina ……………………………………………………………………………………………………… 7
1. Características da máquina …………………………………………………………………………………………. 11
1.1. Campo de utilização………………………………………………………………………………………………… 11
1.2. Dados técnicos………………………………………………………………………………………………………….11
1.3. Componentes da máquina……………………………………………………………………………………… 12
1.4. Movimentação e armazenamento da máquina..............................................................................12
1.5. Itens fornecidos……………………………………………………………………………………………………….. 12
2. Segurança………………………………………………………………………………………………………….………… 13
2.1. Equipamento de proteção individual…………………………………………………………………..………… 13
2.2. Dispositivos de proteção integrados na máquina…………………………………………………….………… 13
2.3. Riscos residuais……………………………………………………………………………………………………… 13
3. Telas de marcação ….…………….………………………………………………………………………………………. 14
4. Instalação dos insertos de grafite para a marcação ……………………………………………………………… 14
5. Instalação dos feltros para a marcação ....…………………………………………………………………….... 14
6. Seleção do processamento………………………………………………………………………………………. 14
7. Instalação elétrica .……………………………………………………….……………………………………………. 14
8. Operações de marcação…………………………………………………………………………………………... 15
9. Manutenção …………………………………………………………………………………………………………… 16
9.1. Manutenção ordinária .…………..………………………………………………………………………….… 16
9.2. Manutenção extraordinária........................................................................................... 16
10. Eliminação e demolição …………………………………………………………………………………………... 16
11. Declaração de conformidade: CE - RoHS …………………………………………………………………………….. 16

9
A
10
5
8
6
7
1
3
2
4
12
11
9
10
11
13
14
15
16
17
18
19
20

10
B
C
D
E
F
G
H
I

11
E
CHEMICAL SOLUTIONS
Ref.
DESCRIPTION
18
MARKING ELECTROLYTE
CLXMKG000005.100
(Pack: 1x100ml)
19
EROSION ELECTROLYTE
CLXMKG000004.100
(Pack: 1x100ml)
-
MARKING ELECTROLYTE
CLXMKG000005.1000
(Pack: 1x1L)
-
EROSION ELECTROLYTE
CLXMKG000004.1000
(Pack: 1x1x1L)
20
INOX FIT
Neutralizing solution
after cleaning / polishing / marking
ESXFIT000001.06
(Pack: 6x1L)
PER LA MARCATURA SU RAME, OTTONE ED ACCIAIO ZINCATO
VOGLIATE CONSULTARCI
FOR MARKING ON COPPER, BRASS AND GALVANIZED STEEL
PLEASE CONTACT
POUR LE MARQUAGE SUR LE CUIVRE, LAITON ET ACIER GALVANISE
CONTACTEZ NOUS
FÜR KENNZEICHNUNGEN AUF KUPFER, MESSING UND VERZINKTEM STAHL
WENDEN SIE SICH BITTE AN UNS
PARA EL MARCADO SOBRE COBRE, LATÒN E ACERO GALVANIZADO
POR FAVOR C0NCTATAR A NITTY-GRITTY SRL
PARA MARCAÇÃO DE COBRE, LATÃO E AÇO GALVANIZADO,
ENTRE EM CONTATO COM NITTY-GRITTY

12
I
ACCESSORIES for marking
GRAPHITE INSERTS
MARKING FELTS
O-RING
14a
15a
16a
CLXMKG000001
(Pack: 1)
CLXMKG000006
(Pack: 20)
CLX004003
(Pack: 5)
14b
15b
16b
CLXMKG000000
(Pack: 1)
CLXMKG000007
(Pack: 20)
CLX004009
(Pack: 5)
14c
15a
16a
CLXMKG000002
(Pack: 1)
CLXMKG000006
(Pack: 20)
CLX004003
(Pack: 5)
PRINT for MARKING TAPE
MARKING TAPE
21a
22a
ESXMKGPRI001
(Pack: 1)
ESXMKG000030.50
(100mm x 50m)
21b
22b
CLXMKGPRI002
(Pack: 1)
CLXMKG000023
(24mm x 3m)
MARKING SCREEN
17
grafica@nitty-gritty.it

13
ITALIANO
Attenzione
Leggere attentamente questo manuale prima di procedere con qualsiasi operazione.
Il manuale fornisce le principali informazioni per una adeguata e sicura installazione, per l’avviamento, l’esercizio
e la manutenzione della macchina.
Il manuale fa parte integrante della macchina e deve essere conservato con cura fino allo smantellamento finale
della macchina stessa.
La lingua ufficiale scelta dal costruttore per la realizzazione del manuale è l’italiano. Non si assumono
responsabilità per traduzioni, in altre lingue, non conformi al significato originale.
Il presente manuale rispecchia lo stato della macchina al momento della fornitura e non potrà essere ritenuto
inadeguato solo perché successivamente aggiornato in base a nuove esperienze.
IL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI NITTY-GRITTY ([email protected]) è a Vostra disposizione per rispondere alle
domande relative all’acquisto, all’impiego e alle regolazione della macchina e dei suoi accessori.
1. CARATTERISTICHE DELLAMACCHINA
1.1. CAMPO DI UTILIZZO
La macchina è stata progettata e realizzata per eseguire la marcatura elettrochimica su pezzi in acciaio inossidabile.
La macchina permette di imprimere istantaneamente sul metallo qualunque logo desiderato. Il principio elettrochimico si realizza
attraverso l’elettrolisi di liquidi neutri che non sono né corrosivi né irritanti. È possibile ottenere una marcatura più scura ed
evidente posizionandosi in corrente alternata (AC) oppure una marcatura da elettroerosione più chiara e leggera,
posizionandosi in corrente continua (DC).
NITTY-GRITTY si ritiene sollevata da eventuali responsabilità in caso di uso non corretto della macchina, come ad
esempio:
.uso improprio della macchina od uso da parte di personale non addestrato;
uso contrario alla normativa specifica;
installazione non corretta;
difetti di alimentazione;
carenze gravi nella manutenzione;
modifiche od interventi non autorizzati;
utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello;
utilizzo di liquidi non consigliati da NITTY-GRITTY o non specifici per questo modello;
inosservanza totale o parziale delle istruzioni;
eventi eccezionali;
… ed altri usi impropri.
1.2. DATI TECNICI
Modello: INOX MARK
Tensione elettrodo: 12 V AC/DC
Tensione di alimentazione: Vedi su pannello posteriore
Classe di isolamento: IP23
Fasi: Monofase + neutro + terra
Rumorosità: - dB (A)
Potenza: 100 W
Peso macchina (a vuoto): 2,3 kg
Frequenza: 50/60 Hz
Dimensioni macchina: 130x110x240 mm

14
1.3. COMPONENTI DELLA MACCHINA (FIG.A)
1. Cavo di alimentazione macchina
2. Interruttore generale
3. Interruttore di sicurezza
4. Porta fusibile (fusibile 6,3A)
5. Presa per cavo alimentazione impugnatura
6. Presa per cavo di massa
7. Interruttore AC/DC
8. Tracolla
9. Cavo di alimentazione impugnatura
10. Cavo di massa
11. Impugnatura
12. Supporto impugnatura
13. Grano di serraggio
14. Inserto in grafite per la marcatura
15. Feltro per la marcatura
16. O-ring di fissaggio feltro
17. Retino serigrafico
18. Elettrolita per la marcatura (100ml)
19. Elettrolita per l’erosione (100ml)
20. Soluzione neutralizzante Inox Fit (500ml)
1.4. MOVIMENTAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO DELLA MACCHINA
Trasporto
Per il trasporto, la macchina è dotata di una tracolla (8) posta nella sua parte superiore.
Vedere dimensioni e peso della macchina (Paragrafo 1.2).
Immagazzinamento
La macchina deve essere conservata in luogo riparato e privo di umidità a salvaguardia soprattutto delle apparecchiature
elettriche contenute in essa.

15
2. SICUREZZA
La macchina è realizzata nel rispetto delle norme comunitarie in materia di sicurezza ed è fornita con marcatura
CE.
La macchina INOX MARK può essere impiegata con un elevato grado di sicurezza a condizione che vengano osservate tutte le
norme di sicurezza, del buon senso, le raccomandazioni del fabbricante e le leggi attualmente in vigore. È indispensabile che i
responsabili della sicurezza del personale si impegnino a far leggere questo manuale prima di consentire l’uso della macchina
da parte degli addetti.
2.1. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
Durante l’utilizzo della macchina si consiglia di indossare opportuni dispositivi di protezioni individuali quali:
guanti protettivi;
PREVENZIONI BRUCIATURE
Durante il funzionamento della macchina sia i
pezzi sottoposti a lavorazione sia gli inserti
installati sull’impugnatura possono
raggiungere temperature elevate.
Adeguati guanti di protezione devono
essere utilizzati per prevenire eventuali
bruciature. Analoghe precauzioni devono
essere osservate per la rimozione dei feltri e
degli inserti.
SOLUZIONI ELETTROLITICHE
La macchina richiede per il funzionamento
l’utilizzo di soluzioni elettrolitiche neutre,
quindi né corrosive né irritanti per gli occhi e
per la pelle.
Non utilizzare prodotti diversi da quelli
indicati nel presente manuale (in caso
contrario decadrà ogni forma di garanzia) e
non unire tali prodotti con altri. Conservare gli
elettroliti in luogo sicuro e nei contenitori
originali.
In caso di contatto accidentale con gli
occhi o con la pelle o in caso di ingestione
attenersi alle indicazioni riportate sulle
schede di sicurezza dei prodotti.
È possibile richiedere una copia delle schede
di sicurezza delle soluzioni elettrolitiche a:
NITTY-GRITTY S.R.L.
Tel.: +39 059 785210
SHOCK ELETTRICI
Tutti gli shock elettrici sono potenzialmente
fatali. Non utilizzare la macchina in locali
umidi. Non toccare mai parti sotto tensione.
Nel caso si verificasse anche una minima
sensazione di scossa elettrica, spegnere
immediatamente l’apparecchio e non usarlo
fino a quando il problema non sia stato
individuato e risolto da personale abilitato.
Ispezionare frequentemente il cavo di
alimentazione e qualora si riscontrassero
danni o abrasioni del rivestimento di
protezione dello stesso, procedere
immediatamente alla sua sostituzione.
Eseguire le operazioni di manutenzione
solamente dopo aver scollegato la
macchina dalla rete elettrica.
La manutenzione sulle parti elettriche deve
essere eseguita solo da personale esperto ed
autorizzato.
Utilizzare sempre ricambi originali.
2.2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INTEGRATI NELLA MACCHINA
PROTEZIONE TERMICA
La macchina è protetta da un apposito dispositivo opportunamente posizionato che entra in azione in caso di un
surriscaldamento accidentale del trasformatore. Quando il dispositivo interviene la macchina cessa di funzionare
automaticamente. Il ripristino del funzionamento è automatico quando la temperatura torna ai livelli normali.
PROTEZIONE CONTRO I CORTOCIRCUITI
La macchina è dotata di un dispositivo di protezione contro i cortocircuiti che si possono verificare tra l’inserto installato
sull’impugnatura ed il pezzo in lavorazione. In caso di cortocircuito scatta l’interruttore di sicurezza (3) posto sul frontale della
macchina, e la macchina si arresta. Per riattivarla è necessario premere lo stesso interruttore di sicurezza (3).
2.3. RISCHI RESIDUI
I rischi durante l’utilizzo delle macchine sono estremamente ridotti se vengono seguite sia le norme sulla sicurezza indicate nel
capitolo 2.1 sia le modalità d’uso riportate in questo manuale.
Rimangono tuttavia i rischi legati all’elevata temperatura raggiunta dagli inserti in grafite, pertanto si raccomanda l’utilizzo dei
dispositivi di protezione individuali indicati nel capitolo 2.1.

16
3. RETINI DI MARCATURA
Per effettuare la marcatura è necessario l’utilizzo di un retino di marcatura (17) che è realizzabile su specifiche grafiche
del cliente.
Il retino è acquistabile direttamente presso NITTY-GRITTY e può essere realizzato in varie dimensioni. Le dimensioni standard
dei retini di marcatura vanno da un minimo di 25x15mm a un max. di 257x170mm. Un retino di marcatura se usato seguendo
tutte le indicazioni qui di seguito riportate permette la realizzazione di circa 500-1000 marcature; la durata del retino è
comunque in funzione anche delle dimensioni del retino stesso e della grafica.
NITTY-GRITTY offre ai suoi Clienti anche la possibilità di acquistare una stampante (21), collegabile al PC, per poter stampare
retini di marcatura usa e getta. Tali retini sono specifici per esempio per marcare numeri di serie, loghi e targhette CE.
4. INSTALLAZIONE DEGLI INSERTI IN GRAFITE PER LA MARCATURA
(FIG.B)
1. Svitare leggermente il grano di fissaggio (13) posizionato sull’impugnatura (11) utilizzando la chiave esagonale di 2,5mm.
2. Posizionare l’inserto (14) sull’impugnatura (11) e stringere il grano di fissaggio (13) con la chiave esagonale di 2,5mm.
5. INSTALLAZIONE DEI FELTRI PER LAMARCATURA (FIG.C)
1. Avvolgere il feltro per la marcatura (15) sull’inserto in grafite (14) in modo che questo sia ben coperto.
2. Fissare il feltro per la marcatura (15) sull’inserto in grafite (14) tramite l’apposito o-ring (16).
6. SELEZIONE DELLA LAVORAZIONE
Selezionare tramite l’interruttore AC/DC (7) la funzione relativa al tipo di marcatura desiderata:
Linea nera (AC) : per una marcatura più scura ed evidente (con elettrolita per la marcatura –18).
Linea bianca (DC) : per una marcatura più chiara e leggera (con elettrolita per l’erosione - 19).
7. INSTALLAZIONE ELETTRICA
L’installazione elettrica della macchina deve essere fatta da personale esperto. Tutti i collegamenti devono essere eseguiti in
conformità alle norme vigenti nel paese di destinazione e nel pieno rispetto della legge antinfortunistica.
Prima di effettuare l’allacciamento elettrico verificare che:
l’impianto di alimentazione a monte sia dotato di conduttore di protezione (terra);
la linea di alimentazione elettrica abbia una sezione adeguata in funzionamento della potenza della macchina;
sia presente il dispositivo di protezione contro le sovracorrenti dovute a sovraccarichi o a cortocircuiti;
sia presente il dispositivo di interruzione automatica delle correnti coordinate con il tipo di messa a terra, per la protezione
contro i contatti indiretti;
i cavi elettrici, le prese e le spine della macchina siano in buone condizioni.
Procedere quindi con l’installazione elettrica.
A macchina spenta:
1. Collegare un’estremità del cavo di alimentazione impugnatura (9) alla presa (5) posizionata sulla parte frontale della
macchina e l’altra estremità al connettore dell’impugnatura (11). (Fig. D –Fig. E)
2. Inserire la spina del cavo di massa (10) nella presa (6) posta sulla parte frontale della macchina. (Fig. E)
3. Collegare il morsetto del cavo di massa (10) sul pezzo da lavorare. (Fig. F)
4. Inserire la spina del cavo di alimentazione della macchina (1) nella presa, in conformità alle norme in vigore, nel pieno
rispetto della legge antinfortunistica e riferendosi al voltaggio indicato nei dati tecnici indicati sulla parte frontale della
macchina.
Attenzione:se il feltro per la marcatura (15) non è installato correttamente potrebbero verificarsi le seguenti situazioni:
cortocircuito dovuto al contatto tra l’inserto in grafite (14) scoperto ed il pezzo da marcare.
rottura del retino di marcatura (17) dovuta al contatto tra il retino ed uno spigolo dell’inserto in grafite
(14) rimasto scoperto.

17
8. OPERAZIONI DI MARCATURA
ATTENZIONE: quando si utilizza un retino di marcatura nuovo è vivamente consigliato effettuare delle marcature di prova al
fine di aprire correttamente tutte le maglie del retino stesso.
1. Posizionare il retino serigrafico (17) sul pezzo da marcare.
2. Inumidire il feltro per la marcatura (15) con alcune gocce della soluzione elettrolitica (18/19) (Fig. G).
Attenzione: Nel caso si effettuino più marcature in serie (fino a un max. di 15) non è necessario inumidire tutte le
volte il feltro (15).
3. Accendere la macchina: interruttore generale (2) su “I” (ON).
4. Passare il feltro di marcatura (15) inumidito di soluzione elettrolitica (18/19) sul retino serigrafico (17) facendo attenzione a
non uscire dai suoi margini, altrimenti la superficie in acciaio inox sarà danneggiata (Fig. H).
AL TERMINE DELLA MARCATURA
1. Riporre l’impugnatura (11) sul supporto torcia (12).
2. Portare l’interruttore principale (2) nella posizione “O” (OFF).
3. Staccare il morsetto dal cavo di massa (10) dal pezzo in lavorazione.
4. Rimuovere il retino serigrafico (17) dal pezzo marcato.
5. Scollegare la spina della macchina (1) dalla rete elettrica.
MOLTO IMPORTANTE (per un risultato ottimale)
6. Spruzzare sulla superficie la soluzione INOX FIT (20) al fine di neutralizzare eventuali residui di elettrolita (Fig. I).
7. Passare sulla superficie con un panno in microfibra inumidito con acqua pulita.
8. Asciugare la superficie con un panno in microfibra asciutto.
9. RISCIACQUARE il retino di marcatura (17) con acqua corrente per evitare il formarsi di incrostazioni

18
9. MANUTENZIONE
Attenzione:prima di qualsiasi operazione di manutenzione è necessario scollegare la macchina dalla rete elettrica.
9.1.MANUTENZIONE ORDINARIA
Prima di ogni turno di lavoro:
Verificare l’usura dei componenti della macchina ed eventualmente sostituirli; utilizzare esclusivamente ricambi e
accessori originali.
Verificare lo stato dell’equipaggiamento elettrico e valutare la sua affidabilità di funzionamento.
Al termine del turno di lavoro provvedere alla pulizia della macchina:
Rimuovere il feltro (15) per evitare che evaporando la soluzione elettrolitica possa bloccarsi sull’inserto (14).
Ogni qualvolta il feltro (15) sia usurato o presenti bruciature sostituirlo con uno nuovo. Se il feltro (15) non è da sostituire,
sciacquarlo con acqua.
Una volta raffreddato, pulire l’inserto (14) con acqua per evitare il formarsi di incrostazioni.
Risciacquare il retino serigrafico (17) con acqua corrente per evitare il formarsi di incrostazioni.
Attenzione: NITTY-GRITTY non si assume alcuna responsabilità in caso di utilizzo di ricambi non originali.
9.2.MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Le operazioni di manutenzione straordinaria vengono solitamente eseguite da tecnici specializzati della ditta NITTY-GRITTY o da
suoi centri autorizzati.
Attenzione:la garanzia da parte della ditta NITTY-GRITTY decade qualora il prodotto sia stato smontato, riparato o
comunque manomesso da personale non autorizzato.
10.SMALTIMENTO EROTTAMAZIONE
Attenzione:deve essere perseguito l’obiettivo di assicurare la massima tutela dell’ambiente.
IMBALLAGGIO:sono rifiuti assimilabili agli urbani e possono essere smaltiti negli impianti per rifiuti urbani (discariche di prima
categoria) senza creare maggior pericolo per l’uomo e per l’ambiente.
FELTRI ESAUSTI: sono rifiuti speciali da conferire secondo la normativa vigente.
MACCHINARI ED APPARECCHIATURE OBSOLETE:
Sono rifiuti speciali da destinarsi alla rottamazione in funzione della tipologia. In riferimento alla direttiva CE-2002/96
sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), l'utilizzatore, in fase di dismissione, deve separare i
componenti elettrici ed elettronici e smaltirli negli appositi centri di raccolta autorizzati, oppure riconsegnarli ancora
installati al venditore all'atto di un nuovo acquisto.
11.DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ: CE -ROHS
NITTY-GRITTY dichiara che la macchina di elettro-decapaggio è conforme alle seguenti direttive:
Direttiva Macchine 98/37/CE e successivi emendamenti.
Direttiva Bassa tensione 2006/95/CE.
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE.
e alle seguenti norme armonizzate:
DIN EN ISO 12100-1, DIN EN ISO 12100-2, DIN EN 60204-1, EN 55011, DIN EN 61000-6-4, DIN EN 61000-6-2,
EN 61000-4-2, EN 61000-4-4.
Direttiva 2002/95/EC (RoHS) - riguardo la restrizione dell’uso di sei specifiche sostanze pericolose(Cadmio, Mercurio,
Piombo, Cromo esavalente, Bifenili polibromurati - PBB, Etere di difenile polibromurato - PBDE) nelle
apparecchiatureelettricheedelettronichevendutenellaUE.
Spilamberto, 01/2015
Il Direttore tecnico
Michele Lapelosa

19
ENGLISH
Warning
Read carefully this operating manual before any operation.
This manual contains information concerning storage, transport, installation, use, supervision and maintenance of
the machine.
This manual is an integral part of the machine and must be kept throughout the entire service life of the same for
future consultation.
The official language selected by the Manufacturer is Italian. The Manufacturer is not liable for translations into
other languages which do not accurately render the meaning of the Italian original.
This manual reflects the state-of-the-art at the moment the machine was supplied and cannot be considered
inadequate if there have been subsequent modifications according to further experience.
NITTY-GRITTY CUSTOMER ASSISTANCE DEPARTMENT ([email protected]) is at your disposal to provide all the
marketing and using information.
1. MACHINE FEATURES
1.1. UNIT APPLICATION
The machine has been designed for electrochemical marking of stainless steel.
The machine causes stabilized oxidation of stainless steel that is permanently indelible. Any logo can be marked
instantaneously onto metal (stainless steel).
The electrochemical process is based on the electrolysis of neutral solutions, which are neither corrosive or irritant. It is
possible to obtain darker and bolder marks positioning the switch (7) working in alternate current (AC) or lighter marks
working in direct current (DC).
NITTY-GRITTY is not liable for any consequences of incorrect use of its products, for example:
incorrect use of the machine or use by untrained personnel;
use in violation of the reference standards;
incorrect installation;
unsuitable main power supply;
serious weaknesses in the maintenance;
unauthorized modifications and tampering;
use of not original spare parts or spare parts not specified as suitable for the model in question;
use of not recommended liquids by NITTY-GRITTY or not specific for this model;
total or partial inobservance of the instructions;
unexpected events;
and any other improper use.
1.2. TECHNICAL DATAS
Model: INOX MARK
Electrode voltage range: 12 V AC/DC
Supply voltage: See front panel
Isolation class: IP23
Phases: Single-phase + neutral + ground
Noise: - dB (A)
Capacity: 100 W
Machine weight (empty): 2,3 kg
Frequency: 50/60 Hz
Machine dimensions: 130x110x240 mm

20
1.3. MACHINE COMPONENTS (PICTURE A)
1. Machine power cable
2. Power switch
3. Circuit breaker
4. Fuse holder (Fuse 6,3A)
5. Handgrip power cable socket
6. Ground cable socket
7. AC/DC switch
8. Shoulder belt
9. Handgrip power cable
10. Ground cable
11. Handgrip
12. Handgrip support
13. Screw
14. Marking graphite insert
15. Marking felt
16. O-ring
17. Marking screen
18. Marking electrolyte (100ml)
19. Erosion electrolyte (100ml)
20. Neutralizing solution Inox Fit (500ml)
1.4. MOBILIZATION AND STORAGE OF THE MACHINE
Transport
For the transport, the machine is equipped with a shoulder belt (8) situated on the top of the machine. Refer to the data
concerning the dimensions and weight of the machine (Paragraph 1.2).
Storage
The machine must be kept in a dry and safe place, mainly to avoid damage of its electrical components.
Other manuals for Inox mark
1
Table of contents
Languages:
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

Roadready
Roadready IntelliStage IS8RC manual

Premier Manufacturing Co.
Premier Manufacturing Co. 536BK Installation, Inspection, Operation & Maintenance Guide

Air Weigh
Air Weigh QuickLoad installation guide

ABB
ABB HT563033 Operation manual

TruSteel
TruSteel AV30 PRE-INSTALLATION

Jäger
Jäger S62-M360.05 S5 manual