Nitty-Gritty Inox mark User manual

www.clinox.com


ERROR: undefinedresource
OFFENDING COMMAND: findresource
STACK:
/0
/CSA
/0
/CSA
-mark-

www.clinox.com

2

3
INDICE -ITALIANO-
1. INTRODUZIONE …………………………………………………………………………………….. pag. 5
1.1. Generalità…………………………………………………………………………………………pag. 5
1.2. Informazioni generali sull’uso delle macchine …………………………………………… pag. 5
1.3. Precauzioni generali sull’uso delle macchine ………..…………………………………. pag. 6
2. PRESENTAZIONE ………………………………………………………………………….............. pag. 6
2.1. Generalità ………………………………………………………………………………………... pag. 6
2.1.1. Accessori ………………………………………………………………………………... pag. 7
2.2. Caratteristiche …………………………………………………………………………………… pag. 7
2.3. Funzionamento …………………………………………………………………………………. pag. 7
2.3.1. Retino serigrafici di breve durata……………………………………….…………… pag. 9
2.3.2. Retino serigrafico label printer……………………………………………………….. pag. 10
2.4. Dati tecnici……………………….……………………………………………………………….. pag. 10
3. PERICOLI E PROTEZIONI ………………………………………………………………………… pag. 11
3.1. Usi non consentiti e controindicazioni ……………………………………………………… pag. 11
3.1.1. Protezioni antinfortunistica……………………………………………………………. pag. 11
4. TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO…………………………………………………….. pag. 11
4.1. Trasporto …………………………………………………………………………………………. pag. 11
4.2. Immagazzinamento…………………………………………………………………………….. pag. 11
5. INSTALLAZIONE………………………………………………………………………………….…. pag. 12
5.1. Predisposizione dell’area a carico dell’utilizzatore………………………………………. pag. 12
5.1.1. Illuminazione …………………………………………………………………………….. pag. 12
5.1.2. Spazio necessario……….…………………………………………………………….. pag. 12
5.1.3. Allacciamento elettrico ………………………………………………………………… pag. 12
5.2. Arresto normale …………………………………………………………………………………. pag. 12
6. MANUTENZIONE ……………………………………………………………………………………. pag. 13
6.1. Programma di manutenzione periodica……………………………………………………. pag. 13
6.2. Manutenzione straordinaria……………………………………………………………………pag. 14
7. SMALTIMENTO E ROTTAMAZIONE …………………………………………………………… pag. 14
8. ACCESSORI INOX MARK…………………………………………………………………………. pag. 15
9. FORMATO RETINI………………………………………………………..…………………………. pag. 17

4
INDEX -ENGLISH-
1. INTRODUCTION …………………………………………………………………………………. page 18
1.1. General information ………………………………………………………………………… page 18
1.2. General information concerning machine use …………………………………………. page 18
1.3. General precautions concerning the use of machines ………..………………..……. page 19
2. PRESENTATION …………..…………………………………….………………………............. page 19
2.1. General information ………………………………………………………………………... page 19
2.1.1. Accessories ………………………………………..………………………………... page 20
2.2. Characteristic ………………………………………………………………………………… page 20
2.3. Operation ………..……………………………………………………………………………. page 20
2.3.1. Short-life silk-screens …………………………………………………….………… page 22
2.3.2. Silk-screens for Label Printers ……..……………………………………………. page 23
2.4. Technical date …………………….………………………………………………………….. page 23
3. DANGERS AND GUARDS ……………………………………………………………………… page 24
3.1. Prohibited uses …………………………….………………………………………………… page 24
3.1.1. Accident-prevention systems ……………………………………………………. page 24
4. TRANSPORT AND STORAGE …………….………………………………………………….. page 24
4.1. Transport ………………………………………………………………………………………. page 24
4.2. Storage ………………..……………………………………………………………………….. page 24
5. INSTALLATION …….………………………………………………………………………….…. page 25
5.1. At the user’s care ……………………………………………………………………………. page 25
5.1.1. Lighting ……..………………………………………………………………………….. page 25
5.1.2. Space requirements ……….……………………………………………………….. page 25
5.1.3. Electrical connections ……………………………………………………………… page 25
5.2. Normal stop ……………………………………………………………………………………. page 25
6. MAINTENANCE …………………………………………………………………………………. page 26
6.1. Periodic maintenance schedule ………….………………………………………………. page 26
6.2. Extra-duty maintenance …….….…………………………………………………………… page 27
7. DISPOSAL AND SCRAPPING ………..……………………………………………………… page 27
8. ACCESSORIES ………………………………..…………………………………………………. page 28
9. SCREEN SIZE ……………………………………………………………..………………………….page 30

5
1. INTRODUZIONE
IMPORTANTE
Prima di effettuare qualsiasi operazione sulle macchine gli operatori
ed i tecnici incaricati devono leggere attentamente le istruzioni
contenute nella presente pubblicazione (e in quelle allegate) e seguire
durante l’esecuzione degli interventi.
In caso di dubbi sulla corretta interpretazione delle istruzioni,
interpellate il nostro servizio di assistenza per ottenere i necessari
chiarimenti.
1.1. Generalità
Il presente manuale d’uso contiene le principali informazioni per l’immagazzinamento, lo spostamento,
l’installazione, l’uso, la sorveglianza e la manutenzione della macchina.
Questo manuale fa parte integrante della macchina e deve essere conservato con cura fino allo
smantellamento finale della macchina stessa al fine di permettere il riferimento a futuri aggiornamenti. In
caso di sanno che renda inutilizzabile la copia del manuale in suo possesso, l’utente può richiedere una
copia alla:
NITTY-GRITTY
(vedi indirizzo sul retro della macchina)
http//www.clinox.com
La lingua ufficiale scelta dal costruttore è italiana.
Non si assumono responsabilità per traduzioni, in altre lingue, non conformi al significato originale.
Il presente manuale rispecchia lo stato della macchina al momento della fornitura e non potrà essere
ritenuto inadeguato solo perché successivamente aggiornato in base a nuove esperienze.
NITTY-GRITTY si riserva il diritto di aggiornare la produzione ed i manuali senza l’obbligo di informare
gli utilizzatori di macchinario fornito in precedenza. La segnalazione di proposte di aggiornamento del
manuale e/o delle macchine sono comunque da considerarsi forme di cortesia.
Il servizio assistenza clienti è comunque a disposizione per fornire, dietro richiesta, informazioni sugli
aggiornamenti che NITTY-GRITTY ha apportato alle macchine.
NITTY-GRITTY si ritiene sollevata da eventuali responsabilità in caso di uso non corretto della
macchina, come ad esempio:
uso improprio della macchina od uso da parte di personale non addestrato;
uso contrario alla normativa specifica;
installazione non corretta;
difetti di alimentazione;
carenze gravi nella manutenzione;
modifiche od interventi non autorizzati;
utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello;
inosservanza totale o parziale delle istruzioni;
eventi eccezionali.
1.2. Informazioni generali sull’uso delle macchine
Il presente manuale è stato realizzato al fine di fornire all’utilizzatore una conoscenza generale della
macchina e le istruzioni di manutenzione ritenute necessarie per il suo buon funzionamento.
Prima di procedere alle operazioni di installazione, manutenzione e riparazioni, leggere attentamente
il manuale, in esso sono contenute tutte le informazioni necessarie al corretto utilizzo della macchina
e ad evitare infortuni.
Le frequenze di controllo e manutenzione prescritte dal manuale s’intendono sempre come minime e
necessarie per garantire l’efficienza, la sicurezza e la durata della macchina in condizioni normali di
lavoro, la sorveglianza dovrà comunque essere costante e si dovrà intervenie prontamente in caso
d’anomalie.

6
Tutte le manutenzioni ordinarie, i controlli e la lubrificazione generale devono essere eseguite a
macchina ferma e scollegata dalle alimentazioni di energia (elettrica ed altre forme).
Avvertenza: ogni modifica o manomissione non autorizzata dal costruttore alla macchina ed ai
sistemi di sicurezza fa decadere ogni responsabilità del costruttore in termini di garanzia e di
sicurezza.
1.3. Precauzioni generali sull’uso delle macchine
Le presenti indicazioni rientrano nel comportamento normale che i lavoratori devono tenere nei confronti
del macchinario e pertanto nella progettazione e costruzione del macchinario il costruttore le ha
considerate note al conduttore.
E’ compito dell’utilizzatore informare e formare gli addetti affinché queste indicazioni vengano
portate a conoscenza del personale che opererà sull’impianto.
Non consentire al personale non autorizzato di intervenire sulla macchina.
Non avviare la macchina in avaria.
Prima di usare la macchina occorre accertarsi che qualsiasi condizione pericolosa per la sicurezza
sia stata opportunamente eliminata.
Accertarsi che tutti i ripari e le protezioni siano al loro posto e che tutti i dispositivi di sicurezza siano
presenti ed efficienti.
Fare in modo che nella zona dell’operatore non siano presenti oggetti estranei.
Quando prescritto, si devono impiegare i dispositivi di protezione personali.
2. PRESENTAZIONE
2.1. Generalità
La macchina è stata progettata e costruita per la marcatura elettrochimica dell’acciaio inox.
Per altri materiali quali, alluminio, titanio, rame, ottone, lamiera zincata e bronzo consultare la casa
costruttrice.
Il principio elettrochimico si realizza attraverso l’elettrolisi di un liquido neutro che non è tossico o
nocivo; ogni lega necessita di un liquido specifico per effettuare la marcatura.
È possibile utilizzare INOX MARK in corrente alternata (AC) per una marcatura più scura ed evidente;
oppure in corrente continua (DC) per una marcatura più chiara e leggera.
Fig. 1 - Kit di marcatura -

7
Il Kit di marcatura completo (Fig. 1) è così composto:
A) INOX MARK;
B) 100 ml di elettrolita per la marcatura dell’acciaio inox;
C) 100 ml di elettrolita per l’ elettroerosione dell’acciaio inox;
D) 1 confezione di tamponi (20 pz.);
E) 5 O-ring per tamponi;
F) impugnatura;
G) inserto in grafite;
H) cavo di alimentazione per l’impugnatura;
I) cavo di massa;
J) chiave a brugola;
K) supporto Impugnatura.
2.1.1. Accessori
Stampante + PC software:
La NITTY-GRITTY propone una stampante con la quale è possibile creare piccoli retini per
marcature attraverso l’utilizzo di un nastro speciale con altezza 18 / 24 / 46 mm (2-4 marcature
per retino).
Retini serigrafici:
La NITTY-GRITTY realizza retini serigrafici (A) di varie dimensioni e di lunga durata (circa 1000
marcature) su apposita richiesta del cliente (vedi cap.9). In alternativa è possibile utilizzare i retini
creati con la stampante attraverso l’utilizzo di un nastro speciale (B) o retini di breve durata (C) a
scrittura manuale o con stampanti ad aghi.
2.2. Caratteristiche
La macchina è destinata ad uso industriale in condizioni ambientali normali come definito al punto
1.4 di EN 60204-1.
Queste condizioni sono relative all’impiego della macchina.
La definizione dei limiti per la presenza di personale è compito del progettista, del/i posto/i di lavoro e
può comportare limitazioni restrittive.
L’utilizzo della macchina deve essere affidata a personale istruito sulle caratteristiche della macchina
e che sia informata sul contenuto del presente manuale.
La macchina funziona in modo manuale.
2.3. Funzionamento
A) Installare sull’impugnatura l’inserto in grafite e fissarlo con la brugola data in dotazione.

8
B) A macchina spenta (interruttore principale su OFF); collegare il cavo di massa all’ INOX MARK
inserendo lo spinotto nell’apposita presa (cavo giallo in presa gialla).
C) Collegare un estremità del cavo di alimentazione torcia alla macchina (cavo nero in presa nera) e
l’altra all’impugnatura.
D) Montare sulla punta il tampone avendo la cura di fissarlo, come mostrato in figura, con l’utilizzo
dell’apposito O-ring dato in dotazione.
E) Agganciare il morsetto del cavo di massa al metallo conduttivo sul quale si vuole applicare la
marcatura.
F) Posizionare l’interruttore dell’ INOX MARK sulla funzione marking desiderata: posizione AC (corrente
alternata) per una marcatura più scura ed evidente; posizione DC (corrente continua) per una
marcatura più chiara e leggera e accendere la macchina (interruttore principale su ON).
G) Posizionare il retino (sia esso a lunga o breve durata) sul metallo da lavorare e quindi dopo aver
inumidito il tampone con alcune gocce di soluzione elettrolitica, passarci sopra alcune volte facendo
attenzione a non uscire dai margini del retino.

9
H) Riporre l’impugnatura nell’apposito supporto.
I) Togliere il retino utilizzato e pulire con una spugna umida il metallo su cui si è effettuata la
marcatura.
ATTENZIONE: Dopo la marcatura, è necessario risciacquare il retino con dell’acqua in modo da
eliminare eventuali depositi salini.
2.3.1. Retino serigrafici di breve durata
Con un retino di breve durata la marcatura viene così effettuata:
A) Preparare il retino con la marcatura da effettuare scrivendo sul retro bianco dello stesso;
B) Dividere il retino dalla carta bianca;
C) Applicare il retino serigrafici sul metallo da lavorare; passare alcune volte sul retino così
posizionato con il tampone preparato in precedenza, facendo attenzione a non fuoriuscire dai
margini del retino.
D) Sollevare il retino e pulire il metallo con una spugna per ottenere il risultato finale.

10
2.3.2. Retino serigrafico label printer
Con l’utilizzo di un retino ottenuto con la stampante la marcatura viene così effettuata:
A) Preparare il retino con la marcatura da effettuare con l’utilizzo della stampante;
B) Applicare il retino serigrafici sul modello da lavorare ; passare alcune volte sul retino così
posizionato con il tampone preparato in precedenza;
C) Sollevare il retino e pulire il metallo con una spugna per ottenere il risultato finale.
2.4. Dati tecnici
La macchina INOX MARK evidenzia le fondamentali caratteristiche:
Retino (Vedi cap. 9): Dimensioni minime 25 x 15 mm
Dimensioni massime 257 x 170 mm
Dati della macchina: Dimensioni valigetta 400 x 340 x 110 mm
Dimensioni INOX MARK 170 x 210 x 100 mm
Peso INOX MARK 4,3 kg
Peso valigetta completa 6,3 kg
Tensione 230 V
Tensione in uscita 12 V AC/DC
Potenza installata 100 W
Frequenza 50 Hz monofase

11
3. PERICOLI E PROTEZIONI
3.1. Usi non consentiti e controindicazioni
INOX MARK deve essere usato per gli usi previsti dal costruttore (Vedi capitolo 2).
In particolare è vietato utilizzare anche parzialmente l’impianto:
Senza protezioni e/o con i dispositivi di sicurezza disattivati, in avaria o mancanti;
Se non è stata accuratamente installata;
In atmosfera esplosiva o in luoghi dove esiste il pericolo d’incendio;
In condizioni di pericolosità o di malfunzionamenti della macchina;
Per uso improprio della macchina od uso da parte di personale non addestrato;
Per uso contrario alla normativa specifica;
In caso di difetti di alimentazione;
Dopo modifiche od interventi non autorizzati;
Con inosservanza totale o parziale delle istruzioni;
Con materiali ed utensili diversi da quelli previsti dal costruttore.
IMPORTANTE
Per deroghe a quanto sopraddetto occorre una specifica dichiarazione scritta da
parte della NITTY-GRITTY.
Ogni modifica non autorizzata dal Produttore, che ne alteri le funzionalità previste
modificando e/o generandone di aggiuntivi sarà di completa responsabilità di chi
eseguirà tali alterazioni.
Tali modifiche, se eseguite senza l’autorizzazione del fabbricante, faranno altresì
decadere ogni forma di garanzia rilasciata ed invalideranno la dichiarazione di
conformità prevista dalla Direttiva Macchine 98/37/CE.
3.1.1. Protezioni antinfortunistica
La macchina può essere utilizzata con un elevato grado di sicurezza in quanto vengono utilizzati
prodotti chimici neutri e semplici che non richiedono nessuna professionalità operativa.
4. TRASPORTO ED IMMAGAZZINAMENTO
4.1. Trasporto
Per la movimentazione, la macchina INOX MARK è dotata di un’apposita valigetta in plastica.
Il sollevamento ed il trasporto della macchina devono comunque avvenire con prudenza per evitare
cadute o ribaltamenti.
4.2. Immagazzinamento
Qualora si dovesse immagazzinare la macchina durante periodi di inattività, si raccomanda di custodirla
un locale coperto, che permetta di proteggerla dalle intemperie, ed in ambiente privo di aggressivi
chimici particolari.
La macchina deve essere conservata in ambienti con temperatura idonea (da -10 a 40°C).

12
5. INSTALLAZIONE
5.1. Predisposizione dell’area a carico dell’utilizzatore
È compito dell’utilizzatore predisporre:
Il luogo di installazione come prescritto dalle locali normative vigenti, che regolano la salute e la
sicurezza nell’ambiente di lavoro.
L’alimentazione di energia elettrica conforme alle norme vigenti nel luogo di installazione.
Un efficiente impianto di messa a terra.
Un selezionatore con protezione automatica contro i cortocircuiti, scariche a terra e dispersioni tra la
linea elettrica di alimentazione e la macchina.
5.1.1. Illuminazione
Il luogo di installazione della macchina deve avere sufficiente luce naturale e/o artificiale conforme
alle norme vigenti nel Paese di installazione della macchina.
In ogni caso l’illuminazione dovrà essere uniforme, garantire una buona visibilità in ogni punto della
macchina e non dovrà creare riflessi pericolosi ed effetti stroboscopici.
Si può consigliare un illuminamento medio di 300-500 lux/mt.
5.1.2. Spazio necessario
Predisporre gli spazi nella zona d’installazione della macchina in modo da consentirne un facile
accesso.
Una volta installata posizionare la macchina su un piano di lavoro in prossimità dei pezzi da
marcare.
Verificare che il flusso d’aria intorno all’apparecchio non diminuisca, in
quanto un ridotto flusso d’aria può causare surriscaldamento e possibili
danni alle parti interne.
5.1.3. Allacciamento elettrico
Prima dell’allacciamento elettrico verificare che l’impianto di alimentazione a monte:
IMPORTANTE
Tutte le operazioni di allacciamento alla rete elettrica vanno effettuate con la linea di
alimentazione priva di tensione, da personale qualificato ed espressamente autorizzato e
comunque sempre nel pieno rispetto delle normative vigenti.
sia dotato di condutture di protezione (terra);
la linea di alimentazione elettrica abbia una sezione adeguata in funzione della potenza della
macchina;
sia presente il dispositivo di protezione contro le sovracorrenti dovute a sovraccarichi od a
cortocircuiti;
sia presente il dispositivo di interruzione automatica delle correnti coordinati con il tipo di messa a
terra, per la protezione contro i contatti indiretti.
Prima dell’uso dell’INOX MARK verificare l’integrità dell’isolamento dei cavi, dell’impugnatura con
anodo a 90°, delle prese e delle spine componenti la macchina.
L’interruzione dell’energia elettrica, anche momentanea, interrompe immediatamente l’azione della
macchina. Il ripristino delle normali condizioni di alimentazione provoca il riavviamento immediato
della macchina.
5.2. Arresto normale
Con la macchina accesa, premere l’interruttore ON/OFF sul frontale della macchina.

13
6. MANUTENZIONI
Leggete attentamente questa sezione prima di eseguire le operazioni di regolazione e manutenzione
sugli accessori; questo garantirà maggiori condizioni di sicurezza al personale preposto e maggiore
affidabilità degli interventi eseguiti.
Durante ogni operazione di manutenzione osservare le seguenti regole:
le operazioni di manutenzione devono essere eseguite solo da personale qualificato ed autorizzato a
tale compito;
avere la assoluta certezza dell’assenza di alimentazione elettrica in modo da escludere da parte di
chiunque l’accidentale avviamento della macchina;
attendere 5 minuti dallo spegnimento della macchina per permettere il raffreddamento degli
accessori;
provvedere che l’ambiente di lavoro sia adeguato e dotato di ogni attrezzatura necessaria.
Una corretta e periodica manutenzione consente di mantenere sempre in perfetta efficienza i Vostri
accessori.
Oltre alle manutenzione periodiche sui vari accessori, si raccomanda di tenere sempre pulita tutta la
macchina e la zona circostante in cui è utilizzata.
6.1. Programma di manutenzione periodica
PROGRAMMA DI MANUTENZIONE ORDINARIA
PERIDICITÀ CONSIGLIATA
INTERVENTO Giornaliero Mensile Annuale
Pulizia macchina Fine turno - -
Sostituzione tamponi Ogni 20/30 marcature - -
Controllo circuiti elettrici - Ogni 6 mesi -
Sostituzione cavi - - Se usurati
Sostituzione impugnatura - - Se usurata
Manutenzione giornaliera:
Al termine del turno di lavoro provvedere alla pulizia della macchina;
Una volta pulita, riporre la macchina nella sua valigetta per evitare di perdere parte dei suoi
componenti
Ogni 20/30 marcature provvedere alla sostituzione del tampone; in caso di utilizzo di retino
serigrafici di breve durata (Vedi Par. 2.3.1) sostituire il tampone più frequentemente: infatti con
l’utilizzo di questo retino il tampone assume il colore blu del retino stesso con la conseguenza di
provocare imprecisioni nella marcatura.
Manutenzione settimanale/mensile:
Verificare l’usura dei componenti della macchina ed eventualmente sostituirli; utilizzare
esclusivamente prodotti forniti dalla NITTY-GRITTY.
Allo stesso modo dei componenti, utilizzare esclusivamente le soluzioni chimiche fornite dalla
NITTY-GRITTY, in caso di utilizzo di ogni altro prodotto decade ogni forma di garanzia da parte
della ditta NITTY-GRITTY.
NB: La ditta NITTY-GRITTY non assume alcuna responsabilità in caso di utilizzo di altri prodotti.
Manutenzione semestrale:
Verificare la continuità del circuito PE della macchina secondo le indicazioni riportate in
EN60204-1. Questa verifica deve essere effettuata anche dopo interventi che coinvolgono il
circuito PE della macchina.
Verificare lo stato dell’equipaggiamento elettrico e valutare la sua affidabilità di funzionamento
nell’intervallo di tempo che intercorrerà fino al prossimo controllo.

14
6.2. Manutenzione straordinaria
Le operazioni di manutenzione straordinaria vengono solitamente eseguite da tecnici specializzati della
NITTY-GRITTY.
Inconvenienti possibili, cause e rimedi:
INCONVENIENTE CAUSA
RIMEDIO
La macchina non va in
tensione
Pulsante di alimentazione non
azionato
Azionare l’interruttore generale
dell’alimentazione elettrica
Non si attiva il processo di
marcatura Massa non collegata Collegare correttamente il
morsetto di massa
7. SMALTIMENTO E ROTTAMAZIONE
La macchina non è inquinante o dannosa per l’ambiente, ma nella fase di installazione, manutenzione o
dismissione vengono prodotti rifiuti che, se non smaltiti correttamente, sono pericolosi per l’ambiente.
Imballaggio:
Sono rifiuti assimilabili agli urbani e possono essere smaltiti negli impianti per rifiuti urbani (discariche)
senza creare maggior pericolo per l’uomo e per l’ambiente.
Tamponi esausti:
Sono rifiuti speciali da conferire secondo la normativa vigente.
Macchinari o apparecchiature deteriorate o obsolete:
Sono rifiuti speciali da destinarsi alla rottamazione in funzione della tipologia.
Deve essere perseguito l’obiettivo di assicurare la massima tutela dell’ambiente.

15
8. ACCESSORI INOX MARK
DESCRIZIONE CODICE NOTE
INOX MARK
SISTEMA DI MARCATURA
ELETTROCHIMICA SU ACCIAIO INOX ESXMKGINX230NGIT
IMPUGNATURA CLX003000
CAVO PER IMPUGNATURA CLX004002
CAVO DI MASSA CLX004024
O-RING per tampone 35x10 CLX004003 5 PCS
O-RING per tampone 22x10 CLX004009 5 PCS
INSERTO IN GRAFITE PER MARKING
35 MM X 10 MM CLXMKG000001
INSERTO IN GRAFITE PER MARKING
22 MM X 10 MM CLXMKG000000
CONFEZIONE FELTRI X MARCATURA
INSERTO 35 MM X 10 MM CLXMKG000006 20 PCS
CONFEZIONE FELTRI X MARCATURA
INSERTO 22 MM X 10 MM CLXMKG000007 20 PCS
SUPPORTO IMPUGNATURA CLXMKG004010

16
ELETTROLITA PER MARCATURA
ACCIAIO INOX
CLXMKG000005.100
CLXMKG000005.500
CLXMKG000005.1000
100 ML
500 ML
1000 ML
ELETTROLITA PER MARCATURA
CU/ZN/OT
CLXMKG000002.100
CLXMKG000002.500
CLXMKG000002.1000
100 ML
500 ML
1000 ML
ELETTROLITA PER MARCATURA
ALLUMINIO
CLXMKG000003.100
CLXMKG000003.500
CLXMKG000003.1000
100 ML
500 ML
1000 ML
ELETTROLITA PER ELETTROEROSIONE
ACCIAIO INOX
CLXMKG000004.100
CLXMKG000004.500
CLXMKG000004.1000
100 ML
500 ML
1000 ML
STAMPANTE PER MARKING CLXMKGPRI002
NASTRO PER STAMPANTE CASIO
CLXMKG000022
CLXMKG000023
CLXMKG000024
46 mm. x 3 mt.
24 mm. x 3 mt.
18 mm. x 3 mt

17
9. FORMATO RETINI
DESCRIZIONE CODICE NOTE
REALIZZAZIONE RETINO
CLXMKG000007
CLXMKG000008
da fax o da originali.
da file jpg, bmp, tif, dwg.
RETINO DI MARCATURA
DIMENSIONI 25 X 15 mm CLXMKG000009
RETINO DI MARCATURA
DIMENSIONI 54 X 16 mm CLXMKG000010
RETINO DI MARCATURA
DIMENSIONI 54 X 32 mm CLXMKG000011
RETINO DI MARCATURA
DIMENSIONI 85 X 27 mm CLXMKG000012
RETINO DI MARCATURA
DIMENSIONI 85 X 54 mm CLXMKG000013
RETINO DI MARCATURA
DIMENSIONI 128 X 42,5 mm CLXMKG000014
RETINO DI MARCATURA
DIMENSIONI 128 X 85 mm CLXMKG000015
RETINO DI MARCATURA
DIMENSIONI 170 X 54 mm CLXMKG000016
RETINO DI MARCATURA
DIMENSIONI 170 X 108 mm CLXMKG000017
RETINO DI MARCATURA
DIMENSIONI 257 X 85 mm CLXMKG000018
RETINO DI MARCATURA
DIMENSIONI 257 X 170 mm CLXMKG000019
RETINO DI MARCATURA
DI BREVE DURATA
DIMENSIONI 60 X 180 mm
CLXMKG000020
Other manuals for Inox mark
1
Table of contents
Languages:
Other Nitty-Gritty Welding Accessories manuals
Popular Welding Accessories manuals by other brands

Cebora
Cebora 1676 instruction manual

Masterweld
Masterweld MW 8100 User & maintenance manual

STAYER WELDING
STAYER WELDING GS-0 B operating instructions

Abicor Binzel
Abicor Binzel ABIMIG 0 Series operating instructions

Miller
Miller S-74 MPa Plus Technical manual

ESAB
ESAB A2 S GMAW Mini Master instruction manual

Weco
Weco POWER PULSE DIGITAL 405d instruction manual

3M
3M Speedglas 9100-Air Care & maintenance

Professional Tool Products
Professional Tool Products PWH4000 quick start guide

Lincoln Electric
Lincoln Electric VIKING 3350 Series Operator's manual

Sthor
Sthor 74484 manual

Miller
Miller RUNNING GEAR Operator's manual