Nitty-Gritty CLINOX REC User manual

33333
Manuale d’uso e manutenzione
Operating manual
Manuel d’utilisation
Serial N° _ _ _ _ _ _ _ _
Year 2015
Made in Italy by
Nitty-Gritty Srl
41057 Spilamberto (MO) –ITALY
www.nitty-gritty.it


3
IT - Indice
Immagini della macchina ……………………………………………………………………………………………………… 6
1. Caratteristiche della macchina ………………………………………………………………………………………… 11
1.1. Campo di utilizzo ………………………………………………………………………………………………….. 11
1.2. Descrizione generale ……………………………………………………………………………………………… 11
1.3. Dati tecnici …………………………………………………………………………………………………………. 12
1.4. Componenti della macchina ……………………………………………………………………………………… 12
1.5. Componenti del Clean & Brill Kit ………………………………………………………………………………… 13
1.6. Movimentazione ed immagazzinamento della macchina …………………………………………………….. 13
2. Sicurezza …………………………………………………………………………………………………………………... 14
2.1. Dispositivi di protezione individuale ……………………………………………………………………………... 14
2.2. Dispositivi di protezione integrati nella macchina ……………………………………………………………… 15
2.3. Rischi residui ………………………………………………………………………………………………………. 15
3. Soluzioni elettrolitiche …………………………………………………………………………………………….…….. 16
4. Installazione degli elettrodi …………………………………………………………………………………………….. 17
5. Installazione dei tamponi ………………………………………………………………………………………………. 18
6. Collegamento elettrico ………………………………………………………………………………………………….. 18
7. Funzionamento con torcia MIG ……..…………………………………………………………………………………. 19
7.1. Selezione della lavorazione ……..……………………………………………………………………………….. 19
7.2. Operazioni di pulizia/lucidatura ……….…………………………………………………………………………. 19
7.3. Al termine della pulizia/lucidatura ……………………………………………………………………………….. 20
8. Spegnimento della macchina ………………………………………………………………………………………….. 20
9. Clean&Brill Kit …………….……………………….……….…………………………………………………………….. 21
9.1. Installazione degli inserti del pennello ………………………………………………………………………….. 21
9.2. Installazione dei tamponi Tig Bond ……………………………………………………………………………… 22
9.3. Installazione delle soluzioni elettrolitiche ……………………………………………………………………….. 22
9.4. Selezione della lavorazione ……………………………………………………………………………………… 22
9.5. Installazione elettrica ……..………………………………………………………………………………………. 23
9.6. Operazioni di pulizia/lucidatura ………………………………………………………………………………….. 23
9.7. Al termine della pulizia/lucidatura ……………………………………………………………………………….. 24
9.8. Spegnimento della macchina ……………………………………………………………………………………. 24
10.Manutenzione ……………………………………………………………………………………………………………... 25
10.1.Manutenzione ordinaria …………………………………………………………………………………………... 25
10.2.Manutenzione straordinaria ……………………………………………………………………………………… 25
11.Smaltimento e rottamazione …………………………………………………………………………………………… 25
12.Dichiarazioni di conformità: CE –RoHS ……………………………………………………………………………... 26

4
GB - Index
Machine pictures ………..……………………………………………………………………………………………………… 6
1. Machine features ………………..………………………………………………………………………………………… 27
1.1. Unit application ……………………………………………………………………………………………………. 27
1.2. General description ……………………………………………………………………………………………….. 27
1.3. Technical data ……………………………………………………………………………………………………… 28
1.4. Equipment components …………………………………………………………………………………………... 28
1.5. Equipment of the Clean & Brill Kit ………………………………………………………………………………. 29
1.6. Handling and storage of the unit ………………………………………………………………………………… 29
2. Safety ………………………………………………………………………………………………………………………... 30
2.1. Personal protective equipment …………………………………………………………………………………... 30
2.2. Protection devices ……………………...………….……………………………………………………………… 31
2.3. Residual risks …...…………………………………………………………………………………………………. 31
3. Electrolytic solutions ………………………………………………………………………………………………….….. 32
4. Electrodes installation …….………….………………………………………………………………………………….. 33
5. Pads installation …………………………………………………………………………………………………………… 34
6. Electric installation ……………………………………………………………………………………………………….. 34
7. Working operations with MIG Torch ….………….…….……………………………………………………………… 35
7.1. Work-process selection ………………….…..…………………………………………………………………... 35
7.2. Working operations ……………………………………………………………………………………………….. 35
7.3. After cleaning …………...…………………………………………………………………………………………. 36
8. Power down ………………………………………………………………………………………………………………… 36
9. Clean & Brill Kit (optional) ………………………………….……………………………………………….................. 37
9.1. Inserts/Brush installation …………………………………………………………………………………………. 37
9.2. Tig Bond pads installation ……………….………………………………………………………….................... 38
9.3. Electrolytic solutions installation ..…….…………………………………………………………………………. 38
9.4. Work-process selection …….…………………………………………………………………………………….. 38
9.5. Electric installation ………………………………………………………………………………………………… 39
9.6. Cleaning/polishing operations ……………………………………………………………………………………. 39
9.7. After cleaning/polishing ...……………………………………………………………………………………….... 40
9.8. Power down ………………………………………………………………………………………………………... 40
10.Maintenance ………………………………………………………………………………………………………………. 41
10.1. Ordinary maintenance ..…………………………………………………………………………………………..... 41
10.2. Special maintenance ……………………………………………………………………………………………….. 41
11.Disposal and scrapping ……..………………………………………………………………………………………….. 41
12.Declaration of conformity: CE –RoHS ……………………………………………………………………………….. 42

5
FR - Index
Machine images …………………………………………………………………………………………………………………. 6
1. Caractéristiques de la machine …..…………………………………………………………………………………….. 43
1.1. Champ d’utilisation …………………………………………………………………………………………………… 43
1.2. Description générale ….……………………………………………………………………………………………… 43
1.3. Caractéristiques techniques ………………………………………………………………………………………… 44
1.4. Eléments de la machine …………………………………………………………………………………………..... 44
1.5. Elements de Clean & Brill Kit ……………………………………………………………………………………….. 45
1.6. Déplacement et stockage de la machine …………………………………………………………………………. 45
2. Sécurité …………………………………………………………………………………………………………………....... 46
2.1. Dispositifs pour la protection individuelle ..………………………………………………………………………… 46
2.2. Dispositifs de protection …………………………..…………………………………………………………………. 47
2.3. Risques résiduelles ………………………………………………………………………………………………….. 47
3. Installation des solutions électrolytiques ………………………………………………………………….…………. 48
4. Installation des electrodes ……………………………………………………………………………………………… 49
5. Installation des tampons ………………………………………………………………………………………………... 50
6. Alimentation électriques ………………………………………………………………………………………………… 50
7. Decapage/Polissage avec la torche MIG …………………………………………………………………………….. 51
7.1. Sélection du traitement ..…………………………………………………………………………………………… 51
7.2. Operations de décapage/polissage .……………………………………………………………………………... 51
7.3. A la fin de l’opération de décapage / polissage ………………………………………………………………….. 52
8. Arret de la machine ………………………………..……….……………………………………………………………. 52
9. Clean & Brill Kit …………………………………………………………………………………………………………… 53
9.1. Installation des inserts et du pinceau …………………………………………………………………………...... 53
9.2. Installation des tampons Tig Bond ……...…………………………………………………………………………. 54
9.3. Installation des solutions électrolytiques ………………………………………………………………………...... 54
9.4. Sélection du traitement ……...……………………………………………………………………………………… 54
9.5. Alimentation électrique ….………………………………………………………………………………………….. 55
9.6. Operations de décapage/polissage ………………………………………………………………………………. 55
9.7. A la fin de l’opération de décapage/polissage ………………………………..…………………………….......... 56
9.8. Arrêt de la machine …………………………………………………………………………………………………. 56
10. Entretien …….……………………………………………………………………………………………………………… 57
10.1.Entretien courant …….……………………………………………………………………………………………… 57
10.2.Entretien exceptionnel …….………………………………………………………………………………………… 57
11. Élimination et mise au rebut ……………………………………………………………………………………………. 57
12. Déclaration de conformité: CE –RoHS ………………………………………………………………………………. 58

6
A
7
6
5
B
8
2
1
3
4
B
C
D
ON
38
39

7
C
D
14
15
16
13
16
18
17
12
11
10
9

9
F
CLEAN&BRILL KIT
optional
info@nitty-gritty.it
37
30
BRILL
31c
NEUTRAL
31a
TIG
31b
28
29
31
32
33
34
34a
34b
35
36

10
G
CHEMICAL SOLUTIONS
REF.
DESCRIPTION
31a
NEUTRAL BOMAR
Cleaning solution
CLXTIG002516.20
(Pack: 20x100ml)
31b
TIG BOMAR
Cleaning solution
CLXTIG002520.20
(Pack: 20x100ml)
31c
BRILL BOMAR
Cleaning & Polishing solution
CLXTIG002518.20
(Pack: 20x100ml)
40
MIG BOMAR
Cleaning solution
CLXMIG002505.04
(Pack: 4x1,5L)
41
MIG BOMAR POLISHING
Cleaning & Polishing solution
CLXMIG002506.04
(Pack: 4x1,5L)
42
INOX FIT
Neutralizing solution
after cleaning / polishing / marking
ESXFIT000001.06
(Pack: 6x1L)

11
ITALIANO
Attenzione
Leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente manuale prima di procedere con
qualsiasi operazione.
Questo manuale fornisce le principali informazioni per una adeguata e sicura installazione, per
l’avviamento, l’esercizio e la manutenzione della macchina. Il manuale fa parte integrante della macchina
e deve essere conservato con cura fino allo smantellamento finale della macchina stessa. La lingua
ufficiale scelta dal costruttore per la realizzazione del manuale è l’italiano. Non si assumono responsabilità
per traduzioni, in altre lingue, non conformi al significato originale. Il presente manuale rispecchia lo stato
della macchina al momento della fornitura e non potrà essere ritenuto inadeguato solo perché
successivamente aggiornato in base a nuove esperienze.
IL SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI NITTY-GRITTY (info@nitty-gritty.it) è a Vostra disposizione per rispondere
alle domande relative all’acquisto, all’impiego e alle regolazione della macchina e dei suoi accessori.
1. CARATTERISTICHE DELLA MACCHINA
1.1. CAMPO DI UTILIZZO
Macchina ad esclusivo uso professionale
La macchina CLINOX REC è stata progettata e realizzata per rimuovere, su pezzi in acciaio inossidabile, gli ossidi non
protettivi e le bruciature formatesi durante le operazioni di saldatura (MIG/TIG) e per ripristinarne lo stato di
passivazione iniziale.
CLINOX REC permette anche la lucidatura delle superfici in acciaio inossidabile.
Attenzione: non utilizzare la macchina su acciai particolarmente sensibili alle soluzioni elettrolitiche dove si possono
verificare aloni bianchi.
In caso di incertezza eseguire una prova preliminare o contattare il Servizio Assistenza Clienti:
NITTY-GRITTY (info@nitty-gritty.it).
NITTY-GRITTY si ritiene sollevata da eventuali responsabilità in caso di uso non corretto della macchina, come ad
esempio:
uso improprio della macchina od uso da parte di personale non addestrato;
uso contrario alla normativa specifica;
installazione non corretta;
difetti di alimentazione;
carenze gravi nella manutenzione;
modifiche od interventi non autorizzati;
utilizzo di ricambi non originali o non specifici per il modello;
utilizzo di liquidi non consigliati da NITTY-GRITTY o non specifici per questo modello;
inosservanza totale o parziale delle istruzioni;
eventi eccezionali;
… ed altri usi impropri.
1.2. DESCRIZIONE GENERALE
La macchina è costituita da un telaio portante in metallo, e di due ruote e un manubrio per la movimentazione manuale;
al suo interno è posizionato il gruppo di ricircolo della soluzione elettrolitica che è necessaria per il decapaggio; la
torcia MIG è collegata al serbatoio tramite una manichetta flessibile.
NOTA: La torcia piccola è acquistabile separatamente come accessorio nel CLEAN&BRILL Kit (Fig. F).

12
1.3. DATI TECNICI
Modello: CLINOX REC
Voltaggio di alimentazione: 230V
Fasi: Single phase + neutral + ground
Potenza: 2,5 kW
Frequenza: 50Hz
Tensione elettrodo: 10-30 V AC/DC
Capacità serbatoio: 6L
Lunghezza cavo di alimentazione: 4,5m
Lunghezza cavo di massa: 3m
Lunghezza tubo torcia MIG: 4,5m
Manichetta flessibile (scarico fumi): 7,5m
Peso della macchina: 90kg
Dimensioni della macchina: 1000x650x520 mm
1.4. COMPONENTI DELLA MACCHINA (FIGURE A-B-C-D-E)
1. Telaio portante
21. Collettore esterno
2. Cofano
22. Perni di fissaggio collettore esterno
3. Manubrio
23. Testina porta elettrodo
4. Ruote
24. Elettrodo in grafite
5. Interruttore generale
a. Elettrodo per superfici piane - pulizia
6. Selettore CLEANING/POLISHING
b. Elettrodo per angoli esterni - pulizia
7. Selettore TIG/MIG
c. Elettrodo per angoli interni - pulizia
8. Presa per torcetta CLEAN&BRILL KIT
d. Elettrodo per lucidatura
9. Tubo torcia MIG
25. Collettore interno
10. Supporto torcia
a. Collettore interno per superfici piane - pulizia
11. Staffe per l’avvolgimento del tubo della torcia
b. Collettore interno per angoli esterni - pulizia
12. Vaschetta di plastica
c. Collettore interno per angoli interni - pulizia
13. Serbatoio
d. Collettore per lucidatura
14. Presa per cavo di massa
26. O-ring per il fissaggio del collettore interno
15. Cavo di alimentazione macchina
27. Tampone MIG bond
16. Sistema di bloccaggio serbatoio
a. Tampone per superfici piane - pulizia
17. Leva di installazione serbatoio
b. Tampone interno per angoli esterni - pulizia
18. Scarico vapori nocivi
c. Tampone interno per angoli interni - pulizia
19. Torcia MIG
d. Tampone per lucidatura
20. Pulsanti ON/OFF torcia MIG

13
1.5.COMPONENTI DEL CLEAN&BRILL KIT –OPTIONAL (FIG.F)
28. Torcia piccola (Impugnatura)
33. Tampone Tig Bond
29. Pulsante pompaggio liquido
34. Pennello di pulizia CLINOX ECO BRUSH
30. Cavo di alimentazione torcia
34a. Adattatore
31. Soluzione elettrolitica 100ml
34b. Manicotto
a. Neutral = soluzione per la pulizia
35. Supporto torcia piccola
b. Tig = soluzione per la pulizia
36. Prolunga per supporto torcia
c. Brill = soluzione per la lucidatura
37. O-ring per fissaggio tampone
32. Inserto in grafite
1.6. MOVIMENTAZIONE ED IMMAGAZZINAMENTO DELLA MACCHINA
TRASPORTO
Per la movimentazione manuale la macchina è dotata di ruote (4)e di manubrio (3).
Vedere dimensioni e peso della macchina (Paragrafo 1.3.).
Attenzione:
qualora si presenti la necessità di inviare al Centro Assistenza NITTY-GRITTY la macchina per una
riparazione, provvedere a vuotare completamente il serbatoio dalla soluzione elettrolitica
capovolgendo la macchina stessa.
NITTY-GRITTY non riconosce danni a persone o a cose derivanti dal trafilaggio di liquido dal
serbatoio durante le operazioni di trasporto.
IMMAGAZZINAMENTO
La macchina deve essere conservata in luogo riparato e privo di umidità a salvaguardia soprattutto delle
apparecchiature elettriche contenute in essa.
Vuotare il serbatoio dalla soluzione elettrolitica se per un lungo periodo la macchina non deve essere utilizzata.
NOTA: Accessori acquistabili separatamente:
- CLEAN&BRILL kit (Fig. F)
- Collettore interno per lucidatura (25d)
- Elettrodo in grafite per lucidatura (24d)
- Tampone MIG Bond per lucidatura (27d)
- Soluzione elettrolitica MIG BOMAR (40)
- Soluzione elettrolitica MIG BOMAR POLISHING (41)
- Soluzione neutralizzante INOX FIT (42)

14
2. SICUREZZA
La macchina è realizzata nel rispetto delle norme comunitarie in materia di sicurezza ed è fornita con marcatura
CE.
La macchina CLINOX REC per la finitura delle superfici in acciaio inossidabile può essere impiegata con un elevato grado di
sicurezza a condizione che vengano osservate tutte le norme di sicurezza, del buon senso, le raccomandazioni del fabbricante
e le leggi attualmente in vigore. È indispensabile che i responsabili della sicurezza del personale si impegnino a far leggere
questo manuale prima di consentire l’uso della macchina da parte degli addetti.
2.1. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
L’utilizzo della macchina richiede l’utilizzo di dispositivi di protezioni individuali quali:
guanti protettivi;
occhiali protettivi;
I trattamenti realizzati con la macchina devono essere svolti in luoghi ben ventilati al fine di prevenire l’esposizione
dell’operatore ai vapori che si possono generare durante le lavorazioni.Qualora si utilizzasse la macchina in luoghi
chiusi e/o utilizzando la torcia piccola (28) deve essere in funzione un adeguato impianto di aspirazione.
PREVENZIONI BRUCIATURE
Durante il funzionamento della macchina sia i
pezzi sottoposti a lavorazione sia alcuni
componenti della torcia possono raggiungere
temperature elevate (superiori ai 180°C).
Adeguati guanti di protezione devono
essere utilizzati per la manipolazione dei
pezzi e per l’utilizzo della torcia. Analoghe
precauzioni devono essere osservate per la
rimozione dei tamponi e degli inserti.
SOLUZIONI ELETTROLITICHE
La macchina richiede per il funzionamento
l’utilizzo di soluzioni elettrolitiche chiamate
BOMAR, prodotti corrosivi o irritanti per gli
occhi e per la pelle.
Adeguati dispositivi di protezione, quali
guanti, occhiali ed indumenti di
protezione, devono essere indossati
durante il loro utilizzo per evitarne il
contatto.
Non utilizzare prodotti diversi da quelli
indicati nel presente manuale (in caso
contrario decadrà ogni forma di garanzia) e
non unire tali prodotti con altri. Conservare gli
elettroliti in luogo sicuro e nei contenitori
originali.
In caso di contatto accidentale con gli
occhi o con la pelle o in caso di ingestione
attenersi alle indicazioni riportate sulle
schede di sicurezza dei prodotti.
È possibile richiedere una copia delle schede
di sicurezza delle soluzioni elettrolitiche a:
NITTY-GRITTY S.R.L.
Tel.: +39 059 785210
VAPORI NOCIVI
Durante le lavorazioni possono generarsi
vapori nocivi; prendere adeguate precauzioni
per prevenire l’esposizione dell’operatore e
delle persone circostanti.
La macchina è dotata di un dispositivo
integrato per l’abbattimento dei vapori.
MIG torch (19): durante le operazioni i vapori
nocivi sono convogliati dentro la macchina
tramite la torcia aspirante e scaricati nella
parte posteriore.
L’uso della torcia piccola (28) del
CLEAN&BRILL KIT (Fig. F) disattiva il
sistema integrato di aspirazione dei vapori; in
questo caso è necessario utilizzare la
macchina con impianto di aspirazione
adeguato in funzione.
In assenza od impossibilità di dotare la
stazione di lavoro di un sistema di aspirazione
dei fumi, è possibile utilizzare una mascherina
filtrante idonea al tipo di elettrolita utilizzato
(FFP2, FFP1, ……).
FFP2 (Tig Bomar; Brill Bomar)
FFP1 (Neutral Bomar)
SHOCK ELETTRICI
Tutti gli shock elettrici sono potenzialmente
fatali. Non utilizzare la macchina in locali
umidi. Non toccare mai parti sotto tensione.
Nel caso si verificasse anche una minima
sensazione di scossa elettrica, spegnere
immediatamente l’apparecchio e non usarlo
fino a quando il problema non sia stato
individuato e risolto da personale abilitato.
Ispezionare frequentemente il cavo di
alimentazione e qualora si riscontrassero
danni o abrasioni del rivestimento di
protezione dello stesso, procedere
immediatamente alla sua sostituzione.
Eseguire le operazioni di manutenzione
solamente dopo aver scollegato la
macchina dalla rete elettrica.
La manutenzione sulle parti elettriche deve
essere eseguita solo da personale esperto ed
autorizzato.
Utilizzare sempre ricambi originali.

15
2.2. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INTEGRATI NELLA MACCHINA
PROTEZIONE TERMICA
La macchina è protetta da un dispositivo che entra in azione in caso di un surriscaldamento accidentale degli inverter.
Quando il dispositivo interviene la macchina cessa di funzionare automaticamente. Il ripristino del funzionamento è
automatico quando la temperatura torna ai livelli normali.
PROTEZIONE CONTRO I CORTOCIRCUITI
La macchina è dotata di un dispositivo di protezione contro i cortocircuiti che si possono verificare tra l’elettrodo installato
sulla torcia ed il pezzo in lavorazione (per esempio quando si lavora con un tampone eccessivamente usurato).
Per riattivare la macchina è sufficiente staccare l’elettrodo installato sulla torcia dal pezzo in lavorazione.
2.3. RISCHI RESIDUI
I rischi durante l’utilizzo delle macchine sono estremamente ridotti se vengono seguite sia le norme sulla sicurezza
indicate nel capitolo 2.1 sia le modalità d’uso riportate in questo manuale.
Rimangono tuttavia i rischi legati all’elevata temperatura raggiunta dall’elettrodo, all’eventuale contatto con le soluzioni
elettrolitiche e la possibile esposizione dell’operatore agli eventuali vapori nocivi generatosi durante la lavorazione;
pertanto si raccomanda l’utilizzo dei dispositivi di protezione individuali indicati nel capitolo 2.1.

16
3. SOLUZIONI ELETTROLITICHE
La macchina CLINOX REC permette di pulire sia le saldature effettuate mediante tecnica MIG sia quelle realizzate con
tecnica TIG e di lucidare superfici in acciaio inossidabile grazie a specifiche soluzioni elettrolitiche.
Attenzione: Utilizzare adeguati dispositivi di protezione, quali guanti ed occhiali protettivi (vedi
paragrafo 2 “Sicurezza”).
Attenzione: Non utilizzare prodotti diversi da quelli indicati nel presente manuale e non unire tali prodotti
con altri, in caso contrario decadrà ogni forma di garanzia.
MIG BOMAR (40) per la pulizia delle saldature
MIG BOMAR POLISHING (41)per la lucidatura (da usare con uno specifico kit di lucidatura: elettrodo 24d;
collettore interno 25d; tampone 27d).
Attenzione: Tutte le volte che si sostituisce la soluzione elettrolitica è necessario risciacquare il
serbatoio (13) con acqua per eliminare eventuali detriti e sostituire il filtro.
MIG BOMAR (40) è una soluzione elettrolitica in grado di auto-rigenerarsi ed è specifica per la pulizia delle saldature
realizzate mediante tecnica MIG. La macchina CLINOX REC è in grado di recuperare il liquido utilizzato durante le
operazioni di pulizia delle saldature MIG. Grazie ad un sistema di aspirazione integrato la soluzione elettrolitica viene
catturata dalla torcia (19) e convogliata nuovamente al serbatoio (13). La soluzione MIG BOMAR (40) deve essere
versata nell’apposito serbatoio (13) e deve essere sostituita necessariamente solo quando compaiono sull’acciaio
inossidabile trattato degli aloni scuri.
Per il riempimento o la sostituzione della soluzione elettrolitica MIG BOMAR (40) utilizzare adeguati dispositivi di
protezione, quali guanti ed occhiali protettivi (Paragrafo 2) e seguire le seguenti indicazioni.
1. Scollegare la macchina dalla rete elettrica.
2. Ruotare le due piastre del sistema di bloccaggio (16) e sollevare la leva (17); il serbatoio (13) si appoggerà sul
fondo della macchina e potrà essere rimosso.
3. Sfilare il gruppo di filtraggio liquido dal serbatoio. Riempire il serbatoio (13) con la nuova soluzione elettrolitica. Il
serbatoio (13) contiene circa 6L di soluzione.
In caso di sostituzione della soluzione elettrolitica:
4. Risciacquare il serbatoio (13) per eliminare eventuali detriti
5. Svitare la ghiera di bloccaggio del filtro e sostituire il filtro(*). Per il montaggio del serbatoio (13) procedere a
ritroso.
Attenzione: La soluzione elettrolitica esausta ed il filtro sono da considerarsi rifiuti speciali e devono essere
smaltiti secondo le normative vigenti (vedi paragrafo 11 “Smaltimento e rottamazione”).
NOTA(*): Fare attenzione durante l’installazione del filtro poiché il filtro della soluzione MIG BOMAR (40) è
diverso dal filtro della soluzione MIG BOMAR POLISHING (41).
Ghiera di
bloccaggio
Gruppo
filtro
Serbatoio
Filtro (*)
13

17
4. INSTALLAZIONE DEGLI ELETTRODI
Gli elettrodi della macchina CLINOX REC sono realizzati in materiali resistenti alle soluzioni elettrolitiche e alle alte
temperature.
Attenzione: per l’installazione degli elettrodi (24) è consigliabile l’utilizzo di un paio di guanti ed è necessario
scollegare la macchina dalla rete elettrica.
Attenzione: verificare la corretta combinazione tra gli elettrodi (24) e i collettori interni (25) (Fig. E).
Elettrodo per superfici piane (24a) + collettore interno per superfici piane (25a) + Tampone MIG Bond per superfici piane (27a)
Elettrodo per angoli esterni (24b) + collettore interno per angoli esterni (25b) + Tampone MIG Bond per angoli esterni (27b)
Elettrodo per angoli interni (24c) + collettore interno per angoli interni (25c) + Tampone MIG Bond per angoli interni (27c)
Elettrodo per lucidatura (24d) + collettore interno per lucidatura (25d) + Tampone MIG Bond per lucidatura (27d)
1. Scollegare la macchina dalla rete elettrica.
2. Infilare l’elettrodo desiderato (24) nell’apposita sede sulla testina porta elettrodo (23).
3. Inserire il collettore interno (25) sulla torcia MIG (19) e fissarlo al collettore esterno (21) utilizzando l’apposito O-ring (26).
24
21
23
24
25
21
26

18
5. INSTALLAZIONE DEI TAMPONI
I tamponi (27) della macchina CLINOX REC sono realizzati in materiali resistenti alle soluzioni elettrolitiche per il
decapaggio e alle alte temperature.
Attenzione: per l’installazione degli elettrodi (24) è consigliabile l’utilizzo di un paio di guanti, soprattutto nel caso in
cui si debbano sostituire durante una lavorazione al fine di prevenire bruciature.
Prima di procedere nella sostituzione dei tamponi (27) è necessario scollegare la macchina dalla rete
elettrica.
Attenzione: verificare la corretta combinazione tra gli elettrodi e i tamponi (Fig. E).
Elettrodo per superfici piane (24a) + collettore interno per superfici piane (25a) + Tampone MIG Bond per superfici piane (27a)
Elettrodo per angoli esterni (24b) + collettore interno per angoli esterni (25b) + Tampone MIG Bond per angoli esterni (27b)
Elettrodo per angoli interni (24c) + collettore interno per angoli interni (25c) + Tampone MIG Bond per angoli interni (27c)
Elettrodo per lucidatura (24d) + collettore interno per lucidatura (25d) + Tampone MIG Bond per lucidatura (27d)
Con la macchina scollegata dalla rete elettrica.
Installare i tamponi (27) piegandoli e bloccandoli sui perni presenti sugli elettrodi (24).
6. COLLEGAMENTO ELETTRICO
Prima di effettuare l’allacciamento elettrico verificare che:
l’impianto di alimentazione a monte sia dotato di conduttore di protezione (terra);
la linea di alimentazione elettrica abbia una sezione adeguata in funzionamento della potenza della macchina;
sia presente il dispositivo di protezione contro le sovracorrenti dovute a sovraccarichi o a cortocircuiti;
sia presente il dispositivo di interruzione automatica delle correnti coordinate con il tipo di messa a terra, per la
protezione contro i contatti indiretti;
i cavi elettrici, le prese e le spine della macchina siano in buone condizioni.
Procedere quindi con l’installazione elettrica.
1. Inserire la spina del cavo di massa (38) nella presa (14) posta sulla parte posteriore della macchina.
2. Collegare il morsetto del cavo di massa (38) sul pezzo su cui si trova la saldatura da pulire.
3. Inserire la spina del cavo di alimentazione della macchina (15) nella presa, in conformità alle norme in vigore, nel
pieno rispetto della legge antinfortunistica e riferendosi al voltaggio indicato nei dati tecnici indicati sulla parte
posteriore della macchina.
24
27
Perno per
il fissaggio
del tampone
Perno per
il fissaggio
del tampone

19
7. FUNZIONAMENTO CON LA TORCIA MIG
Attenzione: Se si lavora in un luogo chiuso collegare la manichetta flessibile (39) fornita in dotazione, allo
scarico (18) per convogliare all’esterno i vapori che si produranno durante le lavorazioni.
7.1. SELEZIONE DELLA LAVORAZIONE
Dopo aver seguito le istruzioni relative all’installazione elettrica (Paragrafo 6):
1. Accendere la macchina ruotando l’interruttore generale (5).
2. Ruotare il selettore TIG/MIG (7) sulla posizione MIG.
3. Ruotare il selettore CLEANING/POLISHING (6) sulla funzione desiderata:
CLEANING: funzione di pulizia delle saldature.
POLISHING: funzione di lucidatura delle superfici.
7.2. OPERAZIONI DI PULIZIA/LUCIDATURA
Attenzione: Non mettere mai a contatto con il metallo da trattare gli elettrodi (24) della torcia MIG (19)
sprovvisti degli appositi tamponi (27).
I tamponi (27) durante le lavorazioni devono sempre essere imbevuti di soluzione elettrolitica (31)
altrimenti la loro durata sarà ridotta nel tempo (cambiare i tamponi ogni volta che questi presentino
rotture o bruciature molto evidenti).
1. Mettere a contatto la torcia (19) con la saldatura/superficie da pulire/lucidare e spingere verso il basso per
garantire il contatto tra tampone (27) ed il metallo.
2. Premere il pulsante ON della torcia (20) per avere tensione sull’elettrodo (24) e attivare sia il sistema di
pompaggio del liquido sia il sistema di aspirazione della soluzione elettrolitica in eccesso.
MOLTO IMPORTANTE
AL PRIMO UTILIZZO il circuito idraulico della macchina deve riempirsi di soluzione elettrolitica (31) pertanto per
procedere nelle normali operazioni di pulizia/lucidatura è necessario tenere premuto il pulsante ON (20) della torcia
mantenendo il contatto con la superficie da pulire.
Iniziare la lavorazione solo quando la soluzione elettrolitica fuoriesce dal puntale della torcia.
3. Attendere la fuoriuscita della soluzione elettrolitica (31) dalla torcia (19).
Procedere con la lavorazione: passare, con il tampone inumidito di soluzione elettrolitica, sulla
saldatura/superficie esercitando una decisa pressione e ripassare fino a quando la saldatura/superficie non sia
pulita/lucidata.
OFF
ON

20
4. Al termine della pulizia/lucidatura premere il pulsante OFF della torcia (20) mantenendo sempre il contatto con la
superficie trattata per permettere al sistema di aspirazione di recuperare la soluzione elettrolitica in eccesso.
Premendo il pulsante OFF (20) si interrompono istantaneamente solo l’alimentazione elettrica dell’elettrodo e il
pompaggio della soluzione elettrolitica ma rimane ancora attivo per circa 5 secondi il sistema di aspirazione del
liquido in eccesso.
ATTENZIONE: Sistema di aspirazione della soluzione elettrolitica
Qualora non siano sufficienti 5 secondi per il recupero della soluzione elettrolitica in eccesso è possibile attivare
solamente il sistema di aspirazione:
Per attivare l’aspirazione: tenere premuto il pulsante OFF (20) della torcia MIG: dopo circa 2 secondi il
sistema di aspirazione si attiva.
Per disattivare l’aspirazione: rilasciare il pulsante OFF (20): l’arresto dell’aspirazione è in questo caso
immediato.
7.3. AL TERMINE DELLA PULIZIA/LUCIDATURA
1. Riporre la torcia (20) nel suo apposito supporto (10).
2. Staccare il morsetto dal cavo di massa (38) dal pezzo in lavorazione.
MOLTO IMPORTANTE (per un risultato ottimale)
Rimuovere dal pezzo lavorato l’elettrolita in eccesso, altrimenti dopo poco appariranno degli aloni bianchi dovuti al
fissarsi di tali residui sulla superficie ed occorrerà ripetere le lavorazioni per rimuoverli.
Spruzzare sulla superficie la soluzione Inox Fit (42) al fine di neutralizzare eventuali residui di elettrolita
Passare sulla superficie con un panno in microfibra inumidito con acqua pulita.
Asciugare la superficie con un panno in microfibra asciutto.
8. SPEGNIMENTO DELLA MACCHINA
1. Ruotare l’interruttore generale (5) sulla posizione OFF.
2. Scollegare il cavo di alimentazione (15) dalla rete elettrica.
3. Provvedere alla manutenzione della macchina (par. 11 “Manutenzione”).
Table of contents
Languages:
Other Nitty-Gritty Welding Accessories manuals
Popular Welding Accessories manuals by other brands

Cebora
Cebora 1676 instruction manual

Masterweld
Masterweld MW 8100 User & maintenance manual

STAYER WELDING
STAYER WELDING GS-0 B operating instructions

Abicor Binzel
Abicor Binzel ABIMIG 0 Series operating instructions

Miller
Miller S-74 MPa Plus Technical manual

ESAB
ESAB A2 S GMAW Mini Master instruction manual

Weco
Weco POWER PULSE DIGITAL 405d instruction manual

3M
3M Speedglas 9100-Air Care & maintenance

Professional Tool Products
Professional Tool Products PWH4000 quick start guide

Lincoln Electric
Lincoln Electric VIKING 3350 Series Operator's manual

Sthor
Sthor 74484 manual

Miller
Miller RUNNING GEAR Operator's manual