OEM BM/2/AS Service manual

Mod. BM/2/AS
I
D
F
GB
E
PORZIONATRICE - ARROTONDATRICE
DOUGH DIVIDER - ROUNDER MACHINE
DIVISEUSE - BOULEUSE
PORTIONIERTEIGMASCHINE - ABRUNDMASCHINE
PORCIONADORA - REDONDEADORA
MANUALE D'USO E LA MANUTENZIONE - PARTI DI RICAMBIO
(Istruzioni originali)
OPERATING AND SERVICE MANUAL - SPARE PARTS
MODE D'EMPLOI ET D'ENTRETIEN - PIECES DE RECHANGE
GEBRAUCHS- UND INSTANDHALTUNGSHANDBUCH - ERSATZTEILE
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO - PIEZAS DE RECAMBIO

...................................................................... ...............................................................
......................................................................
Tel. :.................... - ..............................
Fax. : .................. - ..............................
...................................................................... ...............................................................
......................................................................
Tel. :.................... - ..............................
Fax. : .................. - ..............................
OEM - ALI SpA
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Tel. 0376- 910511 - Fax 0376 - 920754
Model - Modèle - Modell - Modelo
Serial number - Numéro d' immatriculation - Kenn-Nummer - Número de matrícula
Delivery date - Date di livraison - Lieferdatum - Fecha de entrega
COSTRUTTORE
- MANUFACTURER - PRODUCTEUR
- HERSTELLER - FABRICANTE - FABRICANTE
Modello.............................................................................................................................
Numero di matricola........................................................................................................
Data di consegna. ...........................................................................................................
Realizzato per OEM - ALI SpA da DUESSE Design - Samarate (VA) - www.duesse.it

3
Frontespizio - Frontispiece - Frontispiece
Titelseite - Frontespizio
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA'
DECLARATIONOF CONFORMITY - DECLARATION CE DE CONFORMITE
CE-KONFORMITÄTSERKLÄRUNG - DECLARACIÓN CE DE CONFORMIDAD'
OEM AUREA- ALI SpA
Viale Lombardia, 33
46012 BOZZOLO (MN) Italia
Dichiara che il modello - Declares that the model
Déclare que le modèle - erklärt, daß die Maschine Modell
BM/2/AS
IT
è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive e successivi emendamenti:
EN
complies with the law provisions that transpose the directives and relevant amendments:
FR
est conforme aux dispositions législatives qui transposent les directives et amendements successifs:
DE
den gesetzlichen Richtlinienbestimmungen und nachfolgenden Änderungen:
2014/35 EU - 2014/30 EU - 2006/42 CE -
2011/65 CE - 2012/19 CE
IT
e inoltre dichiara che sono state applicate le seguenti norme armonizzate
EN it is also hereby declared that the following harmonized provisions have been applied
FR
et en plus elle déclare que les normes suivantes ont été appliquées
DE
sowie folgenden harmonisierten Normen:
EN 55014-1 :2006 + A1 :2009 + A2 :2011; EN 55014-2 :1997 + A1 :2001 + A2 :2008;
EN 61000-3-2 :2006 + A1 :2009 + A2 :2009; EN 61000-3-3 :2013; EN 62233:2008;
EN60335-1:2012; EN 60335-2-64:2000 + A1:2002; EN ISO 12100: 2010;
EN 60204-1:2006 + A1:2009; EN ISO 14159:2008
Il fascicolo tecnico è custodito dal Sig. Giuseppe Mattioli in qualità di referente dell’ufficio
tecnico.
Bozzolo (MN), 2016
Firma del legale rappresentante/Signature of the legal representative
Corrado Silvestri
Declara que el modelo
E
es conforme a las disposiciones legislativas que transponen las directivas y sucesivas enmiendas:
E
y declara además que han sido aplicadas las siguientes normas armonizadas

4
Frontespizio - Frontispiece - Frontispiece
Titelseite - Frontespizio
INDICE GENERALE
GENERAL INDEX - INDEX GENERAL
ALLGEMEINES INHALTSVERZEICHNIS - ÍNDICE GENERAL
Italiano ..................................Pag.I -1
English ..............................Pag.GB - 1
Français ...............................Pag.F - 1
Deutsch .............................Seite.D - 1
Español ................................Pag.E - 1

BM/2/AS
Norme ed avvertenze generali
I - 1
CAPITOLO
.......................................................
1
Capitolo per il tecnico e l'operatore
1.1
AVVERTENZE GENERALI
................................... Pag. I-2
1.2
RIFERIMENTI NORMATIVI
.................................. Pag. I-4
1.3
DESCRIZIONE SIMBOLOGIE
.............................. Pag. I-4
1.4
COMPOSIZIONE DELLA MACCHINA
................. Pag. I-5
1.5
PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELLʼACQUIRENTE
............................................. Pag. I-5
1.6
OPERAZIONI DI EMERGENZA
IN CASO DI INCENDIO
........................................ Pag. I-5
1.7
RISCHIO DI ESPLOSIONE
.................................. Pag. I-5
1.8
LIVELLODIPRESSIONEACUSTICA
................. Pag. I-5
CAPITOLO
.......................................................
2
Capitolo per il tecnico
-
DIMENSIONI DI INGOMBRO
.................................... Pag. I-6
2.1
CARATTERISTICHE TECNICHE
........................ Pag. I-7
2.2
TRASPORTO
......................................................... Pag. I-8
2.2.a
Spedizione
..................................................... Pag. I-8
2.2.b
Sollevamento imballo
................................... Pag. I-8
2.2.c
Stoccaggio
..................................................... Pag. I-8
2.3
CONTROLLO AL RICEVIMENTO
........................ Pag. I-9
2.4
DISIMBALLO
.......................................................... Pag. I-9
2.5
IDENTIFICAZIONE COMPONENTI
................... Pag. I-10
2.6
IDENTIFICAZIONE DELLA MACCHINA
............ Pag. I-10
CAPITOLO
.......................................................
3
Capitolo per il tecnico
3.1
POSIZIONAMENTO MACCHINA
........................Pag. I-11
3.1.a
Posizionamento macchina
......................... Pag. I-12
3.2
ASSEMBLAGGIO COMPONENTI
.................... Pag. I-13
3.3
COLLEGAMENTO ELETTRICO
........................ Pag. I-14
3.3.a
Controllo del corretto collegamento
elettrico
........................................................ Pag. I-15
3.3.b
Collegamento equipotenziale
.................... Pag. I-15
3.4
PRIMO AVVIAMENTO
......................................... Pag. I-15
CAPITOLO
.......................................................
4
Capitolo per il tecnico e l'operatore
4.1
TIPODIUTILIZZOE
CONTROINDICAZIONID'USO
.......................... Pag. I-16
4.2
TARGHETTEDISICUREZZA
........................... Pag. I-16
4.3
SICUREZZE
......................................................... Pag. I-17
4.4
ZONE OPERATORE
........................................... Pag. I-17
4.5
ZONEAPERICOLORESIDUO
.......................... Pag. I-17
4.6
PANNELLO COMANDI E LAMPADE DI
SEGNALAZIONE
................................................. Pag. I-18
CAPITOLO
.......................................................
5
Capitolo per il tecnico e l'operatore
5.1
PREPARAZIONE DELLA MACCHINA
EFUNZIONAMENTO............................................ Pag. I-19
5.2
ARRESTO DELLA MACCHINA
IN EMERGENZA
.................................................. Pag. I-20
5.3
SPEGNIMENTO
.................................................. Pag. I-20
5.4
ANOMALIE,CAUSEERIMEDI
......................... Pag. I-21
CAPITOLO
.......................................................
6
Capitolo per il tecnico e l'operatore
6.1
MANUTENZIONEORDINARIAE
PROGRAMMATA
................................................. Pag. I-22
6.1.a
Generalità
................................................... Pag. I-22
6.1.b
Interventi di manutenzione ordinaria
........ Pag. I-22
6.1.b - a
Pulizia macchina
................................... Pag. I-22
6.1.b - b
Pulizia cono e coclea
........................... Pag. I-23
6.1.b - c
Pulizia coltello
....................................... Pag. I-24
6.1.b - d
Pulizia campana
................................... Pag. I-25
6.1.b - e
Pulizia nastro
........................................ Pag. I-26
6.2
INTERVENTIDIMANUTENZIONE
PROGRAMMATA
................................................. Pag. I-27
CAPITOLO
.......................................................
7
Capitolo per il tecnico
7.1
SMONTAGGIO DELLA MACCHINA
................. Pag. I-28
7.2
DEMOLIZIONE DELLA MACCHINA
.................. Pag. I-28
7.3
SMALTIMENTO DELLE SOSTANZE NOCIVE
.. Pag. I-28
SCHEMI ELETTRICI ................................................... Pag. I-29
ITALIANO

BM/2/AS
Norme ed avvertenze generali
I - 2
1.1 - AVVERTENZE GENERALI
-Primadiprocedereallamessainfunzionedel-
lamacchinalʼoperatoredovràaverlettocon
cura il presente manuale ed avere acquisito
unaprofondaconoscenzadellespeciche
tecniche e dei comandi.
- Éconsigliabilechelʼoperatoreseguaun
periodo di addestramento per quanto
concernelʼusodellamacchina.
-
Prima dʼinstallare la macchina, controllare
chelʼareaadibitasiacompatibileconledi-
mensionidʼingombroeilpesodellastessa.
- Incasodʼinstallazioneorimozionediparti
della macchina, usare solo mezzi di solleva-
mento e movimentazione adeguati al peso
ed alle caratteristiche geometriche del pezzo
da sollevare/movimentare.
- Non permettere a personale non autorizzato
equalicatodimettereinfunzione,regolare,
o riparare la macchina.
Far riferimento inoltre a questo manuale per
le operazioni necessarie.
-Le parti meccaniche ed i componenti elettrici
situatiallʼinternodellamacchinasonoprotetti
da pannelli interamente chiusi mediante viti.
-Prima di procedere alla pulizia e/o alla
manutenzione della macchina, e prima di
rimuovere qualsiasi protezione, accertarsi
cheilSEZIONATOREDILINEAamonte
deldispositivosiainposizionedi“OFF”,
e che il suo stato sia visibile dall'operatore
che interviene sulla macchina.
- Se il cavo di alimentazione è danneggiato,
esso deve essere sostituito dal costruttore
o dal suo servizio di assistenza tecnica o
comunque da una persona con qualica
similare in modo da prevenire ogni rischio.
- Lʼimpiantodialimentazioneelettrica,dellʼacqui-
rente, deve essere provvisto di un sistema di
sgancioautomaticoamontedellʼinterruttore
generale della macchina e di un idoneo im-
pianto di messa a terra che risponda a tutti i
requisiti delle norme per la prevenzione degli
infortuni.
- Nelcasosidebbainterveniresullʼinterruttore
generale o nelle sue vicinanze, togliere ten-
sioneallalineaacuièallacciatolʼinterruttore
generale.
-Tuttii controllieleoperazionidimanutenzione
cherichiedono larimozionedelle protezionidi
sicurezzavengonoeffettuatisotto lacompleta
responsabilitàdellʼutente.
Si raccomanda pertanto di far esegui-
re queste operazioni esclusivamente a
personaletecnicospecializzatoedauto-
rizzato.
- Controllare che tutti i dispositivi antinfor-
tunistici di sicurezza (barriere, protezioni,
carter, microinterruttori, ecc.) non siano stati
manomessi e che siano perfettamente fun-
zionanti. In caso contrario provvedere alla
loro sistemazione.
- Nonrimuovereidispositividisicurezza.
- Onde evitare rischi personali, utilizzare solo
attrezzi idonei e conformi ai regolamenti
nazionali di sicurezza.
- Nonmanometterepernessunmotivolʼimp-
iantoelettrico,quellopneumaticooqualunque
altro meccanismo.
- Non lasciare la macchina in funzione incu-
stodita.
Capitolo1

BM/2/AS
Norme ed avvertenze generali
I - 3
- L’apparecchioèperunusoprofessionalee
quindi non può essere utilizzato da bambini e
dapersoneconridottecapacitàsiche,sen-
soriali o mentali., purché sotto sorveglianza
oppure dopo che le stesse abbiano ricevuto
istruzionirelativeall’usosicurodell’apparec-
chio e alla comprensione dei pericoli ad esso
inerenti. I bambini non devono giocare con
l’apparecchio.Lapuliziaelamanutenzione
destinataadessereeffettuatadall’utilizzatore
non deve essere effettuata da bambini.
- Indossare capi di abbigliamento approvati
ainiantinfortunisticicomedallenormein
vigore.
- Incasodioperazionioriparazioni daeffettuar-
si in posizioni non raggiungibili direttamente
dal suolo, utilizzare scale o mezzi di sol-
levamento che siano sicure e conformi ai
regolamenti nazionali di sicurezza.
- In caso di riparazioni vicino o sotto la mac-
china, assicurarsi che:
•non ci siano organi e componenti che pos-
sano entrare in funzione; e/o
particolariinstabili perloro naturaposizionati
sulla macchina o nelle sue vicinanze:
- Non utilizzare le mani al posto di adeguati
utensili per operare sulla macchina.
- Non utilizzare le mani od altri oggetti per
arrestare parti in movimento.
- Nonusareammiferi,accendini,oamme
libere nelle vicinanze della macchina.
- PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE
ALLETARGHETTEDIAVVERTENZAPRE-
SENTI SULLA MACCHINA OGNI VOLTA
CI SI APPRESTI AD OPERARE SULLA
STESSA O NELLE SUE VICINANZE.
- Eʼfattoobbligoallʼutentedimanteneretutte
letarghesegnaletiche leggibili,cambiandone,
senecessario,laposizione,alnedigarantire
lacompletavisibilitàallʼoperatore.
- Eʼinoltrefattoobbligoallʼutentedisostituire
tutteletarghesegnaletichecheperqualunque
motivosi sianodeteriorateo nonchiaramente
leggibili,richiedendo quelle nuove al Servizio
Ricambi.
- Éassolutamentevietatoeseguireripara-
zioniquandolamacchinaèinfunzione.
- In caso di malfunzionamenti della macchina
o danni ai componenti contattare il respon-
sabile autorizzato alla manutenzione, senza
procedere arbitrariamente ad interventi di
riparazione.
- Eʼfattoassolutodivietoachiunquediuti-
lizzarelamacchinaperusidiversidaquelli
espressamenteprevistiedocumentati.
Lʼusodellamacchinadovràavveniresempre
neimodi,tempieluoghi previstidallenormedi
buonatecnica, secondo la direttivamacchine
2006/42e nel rispettodellenorme riguardanti
la salute e sicurezza dei lavoratori indicate
nelle leggi vigenti nel paese di utilizzo.
- Ladittacostruttricedeclinaognirespon-
sabilitàpereventualiincidentiodannia
personeocoseinsorgentidallamancata
osservanzasiadellenormerelativealla
sicurezzachedelleistruzioniriportatein
questomanuale.
- QUESTE NORME DI SICUREZZA INTE-
GRANO O COMPENSANO LE NORME DI
SICUREZZA IN VIGORE LOCALMENTE.
- NoneseguireMAIriparazioniaffrettateo
difortunachepotrebberocompromettere
ilbuonfunzionamentodellamacchinae
lasicurezzadellʼoperatore.
-IN CASO DI DUBBIO RICHIEDERE SEM-
PRE LʼINTERVENTO DI PERSONALE
SPECIALIZZATO.

BM/2/AS
Norme ed avvertenze generali
I - 4
-QUALSIASI MANOMISSIONE, ELETTRI-
CO/ELETTRONICOOMECCANICODELLA
MACCHINADAPARTEDELLʼUTENTEE
SE L'USO DELLA MACCHINA É FATTO
CON NEGLIGENZA, SOLLEVA LA DITTA
COSTRUTTRICEDAOGNI RESPONSABI-
LITÁERENDELʼUTENTESTESSOUNICO
RESPONSABILE VERSO GLI ORGANI
COMPETENTI PER LA PREVENZIONE
DEGLIINFORTUNI.
1.2-RIFERIMENTINORMATIVI
- La macchina e i suoi dispositivi di sicurezza
sono stati costruiti in conformità alle norme
indicate nella dichiarazione di conformità.
1.3 - DESCRIZIONE SIMBOLOGIE
Moltiincidentisonocausatidall'insufciente
conoscenza e dalla mancata applicazione
delle regole di sicurezza da mettere in prati-
ca durante il funzionamento e le operazioni
di manutenzione della macchina.
Perevitareincidentileggere, compren-
dereeseguire tutte le precauzioni e le
avvertenze contenute in questo manuale e
quelle riportate sulle targhe applicate sulla
macchina. Per identicare i messaggi di
sicurezza inseriti in questo manuale sono
stati usati i seguenti simboli:
PERICOLO
Questosimboloèusatoneimessaggidi
sicurezzadelmanuale,quandoesistono
potenzialisituazionidipericolooprobabi-
litàdiprocuraregravilesioniomorte.
ATTENZIONE
Questosimbolo è usatoneimessaggidi
sicurezzadelmanualeperpericoliche,se
trascurati, possono provocare piccoleo
moderatelesioniodanni.
Ilmessaggiopuòancheessereusatosolo
perpericoliche possono arrecare danni
allamacchina.
☞
IMPORTANTE
Questosimboloèusato per precauzioni
chebisogna prendere perevitareopera-
zionichepossanoaccorciareladuratadi
utilizzodellamacchinaoppurepercomu-
nicazioniimportantiall'operatore.
PERICOLO
Perchiarezzadiinformazione,alcuneillu-
strazionidiquestomanuale mostrano la
macchinasenzariparidiprotezione.NON
USARE LA MACCHINA SENZA RIPARI DI
PROTEZIONE.

BM/2/AS
Norme ed avvertenze generali
I - 5
1.4 - COMPOSIZIONE DELLA MACCHINA
La porzionatrice e arrotondatrice BM/2/AS permette di
porzionare e arrotondare le pagnotte di pasta per pizza
a ciclo continuo.
• Si possono produrre pagnotte da una grammatura
minima di 50 gr. a una massima di 300 gr. introducen-
do, nella tramoggia superiore, impasto non lievitato
noa30-35kgpervolta.
• La grammatura viene dosata con appositi coni po-
sizionati in uscita del modulo superiore.
• Il modulo superiore della macchina porziona la
pagnotta che dopo il taglio cade in una tramoggia
e va nel modulo inferiore che tramite un apposito
accessorio (campana) arrotonda la pagnotta.
• Allanedell’operazionediarrotondaturadellapa-
gnotta la stessa fuoriesce dalla macchina tramite un
nastro.
1.5 - PREDISPOSIZIONI A CARICO
DELLʼACQUIRENTE
a) Predisposizioneluogoinstallazione.
• L'acquirentedevepredisporreunasuperciediap-
poggio per la macchina come indicato nel capitolo
installazione.
b) Predisposizioneelettrica.
•
Lʼimpiantoelettricodialimentazionedeveesserecon-
forme a quanto indicato dalle vigenti norme nazionali
delluogoedotatodiunaefcientemessaaterra.
• Posizionare sulla linea di alimentazione, a monte
della macchina, un dispositivo onnipolare di sezio-
namento.
• Icavielettricidialimentazionedevonoessere
dimensionatiinfunzionealla massima cor-
renterichiestadallamacchinainmodoche
lacadutaditensionetotale,apienocarico,
risultiinferioreal2%.
c) Gestionedelneutro
•
L'apparecchiatura è dotata di neutro e quindi è stato
predispostoun'appositomorsettoidenticatosecondo
lespecichenormative.
1.6 - OPERAZIONI DI EMERGENZA
IN CASO DI INCENDIO
a) In caso di incendio togliere tensione alla macchina
disinserendo l'interruttore generale.
b) Spegnere l'incendio utilizzando idonei estintori.
PERICOLO
Conlamacchinaintensioneèassolutamentevietato
cercaredispegnerel'incendioconacqua.
1.7 - RISCHIO DI ESPLOSIONE
• La macchina non è adatta per essere utilizzata in am-
bienti con rischio di esplosione.
1.8 - LIVELLO DI PRESSIONE ACUSTICA
ImodelliBM/2/ASsonostaticostruitialnedimantenere
il livello di pressione acustica continuo equivalente pon-
derato A(dB) inferiore a 70dB durante il funzionamento a
vuoto e a pieno.

BM/2/AS
Trasporto e disimballo
I - 6
C
B
A
Mod.
BM/2/AS A B C
765 765 1450
Capitolo2
misure in mm
DIMENSIONI DI INGOMBRO

BM/2/AS
Norme ed avvertenze generali
I - 7
Dimensioni(cmLxPxH) ....................................................................................... 76,5x76,5x1450
Capacitàtramoggia(Kg)............................................................................................................30
Collegamentoelettrico......................................................................................................V 230~1
......................................................................................................V 230~3
.......................................................................................... V 380-400/V3N
Pesonetto(Kg).........................................................................................................................183
- Range di temperatura per il normale funzionamento: da +5°C a +40°C
- Range di temperatura di immagazzinamento e trasporto: da -25°C a +55°C
Codice Diametro Peso
cono (ø cm) pasta (gr)
AH027RO 3,5 50/70
AH021RO 4 60/100
AH022RO 4,5 90/130
AH023RO 5,0 120/160
AH024RO 5,5 150/190
AH025RO 6 180/220
AH026RO 6,5 210/250
AH044RO 7 240/300
2.1 - CARATTERISTICHE TECNICHE
BM/2/AS
- Coni
ACCESSORI
Codice Peso
pasta (gr)
KA024RO 50/80
KA025RO 90/130
KA026RO 140/180
KA027RO 190/230
KA029RO 220/260
KA028RO 260/300
-Campane

BM/2/AS
Trasporto e disimballo
I - 8
ab
cd
FIG. 2
FIG. 1
FIG. 2
Puntidisollevamento
2.2 - TRASPORTO
2.2.a-SPEDIZIONE(Fig.1).
La macchina viene posizionata su di un pallet in legno,
dentro una scatola di cartone reggiata.
La spedizione della macchina viene eseguita scegliendo
fra le soluzioni:
a) Trasporto su ruote (camion)
b) Trasporto aereo
c) Trasporto marittimo
d) Trasporto ferroviario
La scelta tra i differenti sistemi di spedizione viene con-
cordata in fase contrattuale tra fornitore ed acquirente.
IMPORTANTE
L'imballo contenente la macchina deve essere
trasportato al coperto dagli agenti atmosferici ed
èassolutamentevietatoposizionaresopradiesso
altrecasseomaterialivari.
2.2.b-SOLLEVAMENTOIMBALLO(Fig.2)
La macchina viene spedita in tre colli separati:
-Uncolloperlaporzionatrice
-Uncolloperl’arrotondatrice
-Uncolloconcampanaeconodellapezzaturarichiesta.
La scatola dovrà essere manipolata con la massima
cura. Per eseguire il sollevamento ed il posizionamento
della scatola occorre utilizzare appropriati sistemi di
sollevamento, scelti in funzione al peso della stessa.
Il sollevamento della scatola deve essere effettuato
tramite gru o paranco disponendo di appropriate cinghie
oppure tramite un carrelloelevatoreinlandoleforche
negli appositi incastri.
PERICOLO
Leoperazionidi sollevamento e movimentazione
devonoessereeseguitedapersonalespecializzato
edautorizzatoall'usodelleattrezzatureidonee.
Ladittacostruttricedeclinaogniresponsabilitàper
eventualidanniapersoneocosecausatidall'inos-
servanzadellevigentinormedisicurezzarelative
alsollevamentoedallospostamento di materiali
dentroofuoridellostabilimento.
2.2.c - STOCCAGGIO
IMPORTANTE
La cassa contenente la macchina deve essere
stoccata al coperto dagli agenti atmosferici ed è
assolutamente vietato posizionare sopra di essa
altrecasseomaterialivari.

BM/2/AS
Trasporto e disimballo
I - 9
1
1
2
FIG. 3
2.3 - CONTROLLO AL RICEVIMENTO
Alricevimentodellafornitura,vericarechel'imballosia
integro e visivamente non danneggiato.
Seiltuttoèintegro,rimuoverel'imballocomespecicato
al punto 2.4 (salvo casi di istruzioni differenti comunicate
dalla ditta costruttrice).
Controllare che all'interno dell'imballo sia presente il
manualeistruzioni,e i componentiindicatinel documento
di trasporto.
Qualorasiriscontrinodanneggiamentioimperfezioni:
a- Avvertire immediatamente il trasportatore, sia tele-
fonicamente che tramite comunicazione scritta con
avviso di ricevimento (i colli vanno sempre accettati
con riserva);
b- Informare, per conoscenza, la ditta costruttrice come
sopra detto indirizzando la corrispondenza a:
OEM-ALIS.p.A.
46012BOZZOLO(MN)Italia
Viale Lombardia, 33
Tel. 0376- 910511
Fax 0376 - 920754
2.4-DISIMBALLO(Fig.3)
Per togliere la macchina dall'imballo comportarsi come
segue:
• Tagliare le regge (1) che bloccano il cartone.
• Aprire l'imballo in cartone (2) , togliendo i punti me-
tallici.
• Togliere l'involucro di cartone (2).
• Vericarecheiltuttosiaintegro.
• Controllare che la fornitura sia conforme a quanto
riportato sulla distinta che la accompagna (PACKING
LIST).
ATTENZIONE
Tutti gli elementi dell'imballaggio devono essere
raccoltieinviatiagliappositicentridiraccoltaper
uncorrettoriciclaggio.
IMPORTANTE
La comunicazione di eventuali danneggiamenti o
anomalieedinonconformitàaquantoriportatosul
packing list deve essere tempestiva e comunque
devepervenireentro 8 giorni dalladatadiricevi-
mento della macchina. Diversamente la merce si
intendeaccettata.

BM/2/AS
Trasporto e disimballo
I - 10
ALI S.p.a.
V.le Lombardia, 33
Bozzolo (MN)
ITALY
TYPE
V
kW
Hz
A
MAX
400 ˜3 + N
0.92
IP21
50/60
2,5
Nr
OM0H1001010
BM/2/AS
-2
Made in ITALY 2014
COD. OM05740..
12
1
2
10
9
11
6
7
8
4
5
3
FIG. 4
2.5-IDENTIFICAZIONECOMPONENTI
(Fig.4)
1. Porzionatrice
2. Arrotondatrice
3. Coclea
4. Sportello superiore porzionatrice
5. Tramoggia
6. Coltello
7. Cono
8. Piattello comando taglio
9. Cassetto arrotondatrice
10.Campana
11.Nastro estrazione pagnotta.
12.Targa dati
2.6-IDENTIFICAZIONEDELLAMACCHINA
(Fig.4)
Ilnumerodimatricolaedidatiperl'identicazionedella
macchinasonopunzonatisuunatarghetta(12)ssata
sul basamento della macchina.
IMPORTANTE
Nelleeventualirichiestediassistenzatecnicaonelle
ordinazionidellepartidiricambio,citaresempreil
numerodimatricoladellamacchina.

BM/2/AS
Installazione e collegamenti
I - 11
FIG. 1
1
2
2
FIG. 2
1
5
3
3
4
6
5
Capitolo3
PERICOLO
Tutteleoperazionidescritteinquestocapitolode-
vonoessereeffettuatedauntecnicospecializzato.
3.1-POSIZIONAMENTOMACCHINA(Fig.1-2-3)
• Posizionarel’arrotondatrice(1)sulluogodenitivodi
installazione e avvitare i piedini (2) sotto il basamento.
• Agendosuipiedini(2)posizionareinbollal’arroton-
datrice.
• Inserire due cinghie (3) sotto il corpo della porziona-
trice (4) in corrispondenza delle spalle e agganciarle
alle forche di un carrello elevatore.
• Sollevare la macchina (4) e rimuovere i piedini poste-
riori (5).
• Posizionareduestocchiinlegno(6)sopral’arrotonda-
trice (1) e appoggiare la porzionatrice (4) centrando i
duepiedinianteriori(5)nell’incavosuperioredell’ar-
rotondatrice (1).
• Rimuovere le cinghie (3) e rimuovere i due stocchi in
legno (6), uno per volta, appoggiando la porzionatrice
(4)sull’arrotondatrice(1).

BM/2/AS
Installazione e collegamenti
I - 12
FIG. 4
300 mm
300 mm
300 mm
FIG. 3
8
10
9
7
• Togliere il pannello posteriore (7) e ssare le due
macchine con due viti (8), rondelle (9) e dado (10).
3.1-.a - POSIZIONAMENTOMACCHINA(FIG.4)
Posizionare la macchina rispettando scrupolosamente le
indicazioni riportate nella Fig. 4, in quanto esse indicano
ledistanzeminimenecessarieafnchèl'operatoreoil
tecnico possa eseguire con correttezza ogni sequenza
di lavoro e/o manutenzione.

BM/2/AS
Installazione e collegamenti
I - 13
FIG. 5
1
5
2
4
3
3
A
4
3
3
5
3
6
7
B
9
10
8
3.2 - ASSEMBLAGGIO COMPONENTI
(Fig.5)
A macchina spenta:
• Sollevare lo sportello (1).
• Aprire lo sportello interno (2)
• Allentare i pomelli (3) e montare il cono (4) ruotandolo
nel senso indicato dalla freccia “A” quindi bloccare il
cono (4) in posizione serrando i pomelli (3).
• Aprire il cassetto (5) e inserire la campana (6) sopra
il disco (7).
• Accertarsi che le ghiere (8) siano completamente
svitate, quindi inserire il gancio (9) nei perni (10) ruo-
tandolacampana(6)nelsensodellafreccia“B”no
al completo aggancio.

BM/2/AS
Installazione e collegamenti
I - 14
FIG. 6
3
12
3.3-COLLEGAMENTOELETTRICO(Fig.6)
PERICOLO
• Lalineaelettricadi alimentazionedeve essere
provvistadiunadeguatoSEZIONATORE di LINEA
onnipolare(interruttore automatico magneto-termi-
co e differenziale)posto prima dellʼinterruttore
generaledellʼunitàdicomandoconaperturadei
contattiminimadi3mm.
• IlSEZIONATOREDILINEAdeveesserecollocato
inprossimitàdellamacchinainmodotaleche
ilsuostatopossaesserevisionatoinqualsiasi
momentodall’operatoreduranteleoperazionedi
lavoro,manutenzioneepulizia.
• Lʼimpiantodimessaaterradeveessereconforme
allenormeelettrichenazionalivigentiinluogo.
•
Icavielettricidialimentazionedevonoessere
dimensionatiinfunzionedellamassimacorrente
richiestadallamacchinaedinmodochelacaduta
ditensionetotale,apienocarico,risultiinferiore
al2%.
• Idatirelativiallalineaelettricadialimentazione
devonocorrispondereaquelliindicatisullatar-
ghettadiidenticazioneeaquelliindicatinella
tabelladellecaratteristichetecnicheconsultabile
nellaparteintroduttivadelpresentemanuale.
PERICOLO
Primadieffettuareilcollegamentoelettrico,assicu-
rarsicheilSEZIONATORE di LINEAsiadisinserito
(lineanonintensione),quindi:
• Collegare i due connettori (1) e il connettore (2) di terra
collegando le due macchine.
• Collegare il cavo di alimentazione (3) che fuoriesce
dalla macchina al sezionatore di linea posizionato a
monte della stessa.

BM/2/AS
Installazione e collegamenti
I - 15
FIG. 7
A
3
2
5
1
4
FIG. 8
8
8a
7
3.3.a - CONTROLLO DEL CORRETTO COLLEGA-
MENTO ELETTRICO(Fig.7)
Per il collegamento 400 V trifase è necessario controllare
che la rotazione del motore sia corretta, per il controllo
agire come segue:
• Inserire tensione a monte della macchina, quindi
premerel’interruttore(1)chesiillumina.
• Premere il pulsante (2), si illumina la lampada (3) e il
nastro (4) inizia a ruotare.
• Controllare che il senso di rotazione del nastro (4) sia
quello indicato dalla freccia “A”.
• Se la rotazione non è corretta spegnere la macchina
premendoilpulsante(5) e disinserire l’interruttore
posto a monte della macchina.
PERICOLO
Primadieffettuaremodichealcollegamentoelet-
trico,assicurarsicheilSEZIONATORE di LINEA
siadisinserito(lineanonintensione),quindi:
invertireduedeitrelidifasesull'interruttoregenerale/
presa elettrica e ricontrollare il corretto funzionamento.
3.3.b - COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE
(Fig.8)
Per il collegamento alla rete equipotenziale, svitare il
dado (8a), collegare il cavo della rete (7) equipotenziale
alla vite (8) e riavvitare il dado.
3.4 - PRIMO AVVIAMENTO
Avviare la macchina come indicato nel paragrafo fun-
zionamento e controllare il corretto funzionamento di
tutti i gruppi.
Pulire la macchina come indicato nel paragrafo manu-
tenzione prima di utilizzarla.

BM/2/AS
Sicurezze
I - 16
FIG. 1
Capitolo4
4.1 - TIPO DI UTILIZZO E
CONTROINDICAZIONI D'USO
IMPORTANTE
LamacchinaMod.BM/2/ASpermettediporzionare
earrotondarepanettidipastaperpizzanonlievitata
divariegrammature.
Soloperquestalavorazionedeveessereutilizzata;
qualsiasialtroutilizzosollevaladittacostruttriceda
qualsiasiresponsabilitàperincidentiapersoneo
coseefadecaderequalsiasicondizionedigaranzia.
4.2-TARGHETTEDISICUREZZA(Fig.1)
In tutte le zone pericolose per l'operatore o per il tecnico
sono presenti delle targhette di avvertenza con pitto-
grammi esplicativi.
PERICOLO
Sullamacchinasonoapplicatedelletarghetteripor-
tantileindicazionidisicurezzachedevonoessere
attentamenterispettatedachiunquesiapprestiad
operaresullastessa.Ilmancatorispettodiquanto
riportatosullestessesollevalaDittacostruttriceda
eventualidannioinfortuniapersoneocosechene
potrebberoderivare.
PericoloTensioneinserita(ISO7010W012)
• Non eseguire lavori con tensione inserita.
Il simbolo è posto sul pannello superiore destro in
prossimità del cavo di alimentazione della macchina
e sul pannello inferiore destro.
Consultareistruzioni
• Consultare il manuale di istruzioni prima di effettuare
l'allacciamento elettrico.
Table of contents
Languages:
Other OEM Commercial Food Equipment manuals
Popular Commercial Food Equipment manuals by other brands

BETTCHER INDUSTRIES
BETTCHER INDUSTRIES AirShirz Operating instructions and spare parts list

Atlas Metal
Atlas Metal WB SERIES manual

BURGER KING
BURGER KING Taylor C606 Equipment operation guide

Tefcold
Tefcold LCT750-900 user manual

Convotherm
Convotherm Mini Combi with Easy Touch Service and parts manual

Lotus
Lotus PC-554G Installation and operating instructions

Delfield
Delfield F14EI232 Original instructions

Electrolux Professional
Electrolux Professional IC43316 Operating handbook

Inomak
Inomak MAV67 operating instructions

Cuppone
Cuppone Michelangelo ML 435/1 User and installation manual

GESAME
GESAME MH Super 114 instruction manual

COOL Spot
COOL Spot Cool-Spot user manual