Oleo-Mac PW 300 HC Manual

PW 300 HC - IP 3000 HS
IMANUALE DI USO E MANUTENZIONE
GB OPERATOR’S INSTRUCTION BOOK
FMANUEL D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
DBEDIENUNGSANLEITUNG
EMANUAL DE INSTRUCCIONES
NL GEBRUIKSAANWIJZING
PMANUAL DE INSTRUÇÕES
GR ΕΓΧΕΙΡΙ∆ΙΟ ΧΡΗΣΗΣ ΚΑΙ ΣΥΝΤΗΡΗΣΗΣ
CZ NÁVOD K POUŽITÍ A ÚDRŽBĚ
RUS UK PУKOBOДCTBO ПO ЭКCПЛУAТAЦИИ
PL INSTRUKCJA OBSŁUGI I KONSERWACJI
HHASZNÁLATI ÉS KARBANTARTÁSI UTASĺTÁSOK
SK NÁVOD NA POUŽITIE A ÚDRŽBU


Italiano
English
Français
Deutsch
Español
Nederlands
Português
Ελληνικά
Česky
Polski
Magyar
Slovensky
6
18
30
42
54
66
78
90
102
114
126
138
149
CERTIFICATO DI GARANZIA 160
WARRANTY CERTIFICATE 160
CERTIFICAT DE GARANTIE 161
GARANTIE-ZERTIFICAT 161
CERTIFICADO DE GARANTÍA 162
GARANTIEBEWIJS 162
CERTIFICADO DE GARANTIA 163
ΠΙΣΤΟΠΟΙΗΤΙΚΟ ΕΓΓΥΗΣΗΣ 163
ZÁRUČNÍ LIST 164
ГАРАНТИЙНЫЙ СЕРТИФИКАТ 164
KARTA GWARANCYJNA 165
GARANCIALEVÉL 165
ZÁRUČNÝ LIST 166

1

2

6
I
ATTENZIONE
ISTRUZIONI ORIGINALI
Leggere e tener presente quanto riportato nel
MANUALE D’ISTRUZIONE AVVERTENZE DI SICUREZZA.
1 INFORMAZIONI GENERALI
Complimentandoci per la scelta di un nostro prodotto, vorremmo ricordare che esso è stato concepito e
costruito prestando la massima attenzione alla sicurezza dell’operatore, all’ecienza del suo lavoro ed alla
protezione dell’ambiente.
Al ne di preservare queste caratteristiche nel tempo, raccomandiamo la lettura attenta di questo manuale
ed invitiamo ad attenersi scrupolosamente a quanto in esso contenuto.
Particolare attenzione deve essere riservata alla lettura delle parti di testo contrassegnate dal simbolo:
ATTENZIONE
In quanto contengono importanti istruzioni di sicurezza per l’uso dell’idropulitrice.
Il Costruttore non è da considerarsi responsabile dei danni derivanti da:
• inosservanza di quanto contenuto nel presente manuale:
• utilizzi dell’idropulitrice dierenti da quelli esposti nel paragrafo “Destinazione d’uso”;
• utilizzi in contrasto alle normative vigenti in materia di sicurezza e prevenzione degli infortuni sul lavoro;
• installazione non corretta;
• carenze nella manutenzione prevista;
• modiche od interventi non autorizzati dal Costruttore;
• uso di pezzi di ricambio non originali o non adeguati al modello di idropulitrice;
• riparazioni non eettuate da un Tecnico Specializzato.
1.1Indirizzo del Costruttore
Per quanto concerne l’indirizzo del Costruttore dell’idropulitrice, fa fede quanto riportato sulla dichiarazione
di conformità riportata alla ne di questa sezione del manuale.
1.2Utilizzo e Conservazione del Manuale di Uso e Manutenzione
Il manuale di uso e manutenzione è da considerare parte integrante dell’idropulitrice e deve essere
conservato per futuri riferimenti in un luogo protetto, che ne permetta la pronta consultazione in caso di
necessità.
Sul manuale di uso e manutenzione sono riportati importanti avvertenze per la sicurezza dell’operatore e
di chi lo circonda, nonché per il rispetto dell’ambiente.
In caso di deterioramento o smarrimento dovrà esserne richiesta una nuova copia al proprio rivenditore
o ad un centro di assistenza autorizzato.
Nel caso di passaggio dell’idropulitrice ad un altro utilizzatore, si prega di accludere anche il manuale di
uso e manutenzione.
Abbiamo fatto del nostro meglio per curare la stesura del presente manuale. Se tuttavia dovessero essere
riscontrati degli errori, si prega di segnalarli al Costruttore o ad un centro di assistenza autorizzato.
Il Costruttore si riserva inoltre di apportare, senza preavviso, tutte le modifiche necessarie per
l’aggiornamento e la correzione di questa pubblicazione.
È vietata qualsiasi riproduzione, anche parziale, del presente manuale, senza l’autorizzazione scritta del
Costruttore.
1.3Simbologia e Denizioni
1.3.1 Simbologia
Il simbolo: ATTENZIONE
che contraddistingue certe parti di testo, indica la forte possibilità di danni alla persona se non vengono
seguite le relative prescrizioni ed indicazioni.

7
Il simbolo: AVVERTENZA
che contraddistingue certe parti di testo, indica la possibilità di danneggiare l’idropulitrice, se non vengono
seguite le relative istruzioni.
1.3.2 Denizioni
• Tecnico Specializzato: persona, generalmente del centro di assistenza, appositamente addestrata
ed autorizzata ad eettuare sull’idropulitrice interventi di manutenzione straordinaria e riparazioni.
Gliinterventi sulle parti elettriche devono essere eettuati da un Tecnico Specializzato che sia anche un
Elettricista Qualicato, vale a dire una persona professionalmente abilitata ed addestrata alla verica,
installazione e riparazione di apparati elettrici, a “regola d’arte” ed in accordo con le normative vigenti
nel paese in cui l’idropulitrice è installata.
• Total Stop:dispositivo che arresta il funzionamento dell’idropulitrice ogni qualvolta si rilascia la leva
dell’idropistola.
• Easy Start: dispositivo che agevola l’avviamento dell’idropulitrice abbassando la pressione nei primi
istanti di funzionamento.
2 CARATTERISTICHE E DATI TECNICI
PW 300 HC - IP 3000 HS
COLLEGAMENTO ELETTRICO
Rete di alimentazione
Potenza assorbita
Fusibile
230 V / 1~50 Hz
2,7 kW
16 A
COLLEGAMENTO IDRAULICO
Massima temperatura acqua di alimentazione
Minima temperatura acqua di alimentazione
Minima portata acqua di alimentazione
Massima pressione acqua di alimentazione
Massima profondità di adescamento
40 °C / 98 °F
5 °C / 41 °F
700 l/h / 185 US gph
0,8 MPa / 8 bar / 116 psi
0 m / 0 ft
PRESTAZIONI
Portata massima
Pressione massima
Massima temperatura di uscita acqua
Forza di reazione sull’idropistola
Livello di pressione sonora
Vibrazione braccio operatore
540 l/h / 143 US gph
15 MPa / 150 bars / 2176 psi
90 °C - 194 °F
21,4 N
82 dB (A)
1,7 m/s²
MASSA E DIMENSIONI
Lunghezza x larghezza x altezza
Massa 890 x 500 x 820 mm - 35 x 19,7 x 32,3 in
87 kg / 191,8 lb
Capacità serbatoio gasolio 20 l / 5,3 US gal
Capacità serbatoio detergente 4,5 l / 1,2 US gal
Le caratteristiche ed i dati tecnici sono indicativi.
Il Costruttore si riserva il diritto di apportare all’apparecchio tutte le modiche ritenute opportune.
2.1Identicazione dei Componenti
Si faccia anche riferimento alle gure 1 e 2, collocate all’inizio del manuale di uso e manutenzione
1. Raccordo ingresso acqua
2. Interruttore generale
3. Ghiera avvolgitubo
4. Avvolgitubo
5. Pomello avvolgitubo
7. Tubo alta pressione
9. Sede per idripistola/tubo lancia
10. Targhetta“Leggere il manuale prima...”
12. Targhetta di identicazione
13. Targhetta“Non spruzzare persone...”
14. Cavo elettrico di alimentazione
16. Idropistola
17. Tubo lancia
(continua a pagina seguente)
I

8
2.2Dispositivi di Sicurezza
L’idropulitrice è corredata dei dispositivi di sicurezza illustrati di seguito.
a) Protettore amperometrico
È un dispositivo integrato nell’interruttore (2) che arresta il funzionamento dell’idropulitrice in caso di
sovrassorbimento di corrente elettrica, facendo scattare l’interruttore stesso in posizione “0”.
Qualora intervenga occorre procedere come segue:
- staccare la spina dalla presa di corrente;
- premere la leva (24) dell’idropistola, in modo da scaricare la eventuale pressione residua;
- attendere 10÷15 minuti, in modo da far rareddare l’idropulitrice;
- vericare che siano rispettate le prescrizioni contenute nel paragrafo “Veriche ed allacciamento
allalinea elettrica”, con particolare riferimento alla verica della prolunga eventualmente impiegata;
- ricollegare la spina elettrica alla presa e ripetere la procedura di avviamento descritta al paragrafo
“FUNZIONAMENTO”.
b) Valvola di sicurezza
È una valvola di massima pressione, opportunamente tarata dal Costruttore, che scarica la
sovrappressione in eccesso qualora dovesse vericarsi una anomalia nel sistema di regolazione della
pressione e/o della temperatura.
ATTENZIONE
• In caso di ripetuto intervento di tale dispositivo di sicurezza, non utilizzare assolutamente l’idropulitrice
senza averla prima fatta vericare da un Tecnico Specializzato.
c) Valvola di limitazione/regolazione della pressione
È una valvola, opportunamente tarata dal Costruttore, che impedisce l’insorgere di pressioni superiori
a quelle massime consentite, facendo riuire all’aspirazione della pompa la portata di uido in eccesso.
d) Termostato di limitazione/regolazione della temperatura
È un dispositivo che impedisce il superamento della temperatura massima.
e) Sicurezza mancanza acqua
È un dispositivo che impedisce il funzionamento del bruciatore in caso di assenza di acqua.
f) Dispositivo di bloccaggio della leva dell’idropistola
È un fermo di sicurezza (25) che consente di bloccare la leva (24) dell’idropistola (16) in posizione di
chiusura, prevenendone funzionamenti accidentali (si veda la Fig. 1, posizione S).
2.3Destinazione d’Uso
ATTENZIONE
• L’idropulitrice è esclusivamente destinata ai seguenti usi:
- lavaggio di veicoli, macchinari, edici, utensili, ecc. con acqua fredda, eventualmente addizionata di
detergenti previsti dal Costruttore;
- distribuzione di detergente previsti dal Costruttore;
- disincrostazione e disotturazione di tubazioni, tramite appositi accessori previsti dal Costruttore;
- idrosabbiatura di oggetti, tramite appositi accessori previsti dal Costruttore.
• L’idropulitrice non deve essere utilizzata per lavare persone, animali, apparecchiature elettriche sotto
tensione, oggetti delicati o l’idropulitrice stessa.
18. Testina portaugello
19. Spillo pulizia ugello
20. Ugello
21. Appoggialancia
24. Leva idropistola
25. Fermo di sicurezza leva idropistola
26. Manubrio
27. Manopola regolazione temperatura
28. Camino
29. Targhetta“Attenzione superci calde”
30. Indicatore di pressione
31. Tappo serbatoio detergente
32. Tappo serbatoio gasolio
33. Filtro/guarnizione aspirazione acqua
34. Pannello di comando
35. Raccordo aspirazione acqua
2.1 Identicazione dei Componenti (continua)

9
• L’idropulitrice non èidoneaad essere utilizzatain ambienti chepresentino condizioni particolari come, per
esempio, atmosfere corrosive od esplosive.
• Per l’utilizzo a bordo di veicoli, navi od aerei, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica del Costruttore, in
quanto possono essere necessarie prescrizioni aggiuntive.
Ogni altro uso è da ritenersi improprio.
Il Costruttore non può essere considerato responsabile pereventualidanni derivanti da usi impropri
od erronei.
3 DISIMBALLAGGIO
ATTENZIONE
• Durante leoperazionidi disimballaggiooccorreindossare guanti ed occhiali diprotezione,al nedi evitare
danni alle mani ed agli occhi
• Gli elementi dell’imballo (sacchetti di plastica, graette, ecc.) non debbono essere lasciati alla portata dei
bambini, in quanto potenziali fonti di pericolo.
• Losmaltimento dei componenti dell’imballaggiodeve essereeseguito in conformità alle normative vigenti
nel paese dove l’idropulitrice è stata installata.
In particolare,sacchettied imballaggiin materialeplasticonon debbonoessere abbandonatinell’ambiente,
in quanto lo danneggiano.
• Dopo aver disimballato l’idropulitrice, occorre assicurarsi della sua integrità.
In caso di dubbio, non si deve assolutamente utilizzare l’idropulitrice, ma occorre rivolgersi ad un centro di
assistenza autorizzato, che la farà vericare da un Tecnico Specializzato.
3.1Targhetta di Identicazione e Targhette di Avvertenza
Si faccia riferimento alla Fig. 1, collocata all’inizio del manuale di uso e manutenzione.
La targhetta di identicazione (12) riporta il numero di serie e le principali caratteristiche tecniche
dell’idropulitrice.
Le targhette di avvertenza (10 ; 13) informano sugli eventuali rischi residui quali: divieto di utilizzo
dell’idropulitrice se prima non si è letto attentamente il manuale; divieto di utilizzo dell’idropulitrice per
lavare persone, animali, apparecchiature elettriche e l’idropulitrice stessa.
Targhetta di avvertenza (29): informa del pericolo di ustioni dovute al contatto con le parti calde situate
nei pressi della targhetta medesima.
ATTENZIONE
• Dopo aver disimballato l’idropulitrice, vericare che la targhetta di identicazione e le targhette di
avvertenza siano presenti e leggibili. In caso contrario rivolgersi al rivenditore o ad un centro di assistenza
autorizzato per il loro ripristino.
• Se durante l’usola targhettadi identicazione o le targhettedi avvertenza dovessero deteriorarsi, rivolgersi
al rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato per il loro ripristino.
3.2Dotazione Standard
Accertarsi che nella confezione del prodotto che è stato acquistato siano contenuti i seguenti elementi:
• idropulitrice ad alta pressione;
• avvolgitubo completo di tubo di mandata ad alta pressione;
• idropistola;
• tubo lancia;
• busta degli accessori contenente:
- ugello;
- spillo pulizia ugello;
- raccordo aspirazione acqua;
- ltro/guarnizione aspirazione acqua;
- manuale di uso e manutenzione;
Qualora dovessero esservi problemi, rivolgersi al rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato.
I

10
3.3Accessori Opzionali
ATTENZIONE
• Accessori opzionali non adeguati pregiudicano il funzionamento dell’idropulitrice e la possono rendere
pericolosa. Utilizzare esclusivamente accessori opzionali originali raccomandati dal Costruttore.
Per quanto riguarda le prescrizioni generali, le avvertenze di sicurezza, l’installazione e la manutenzione
degli accessori opzionali, occorre fare riferimento alla documentazione che li accompagna.
• Alcuni accessori hanno una temperatura massima di utilizzo inferiore a quella massima raggiungibile
dall’idropulitrice: con tali accessori occorre quindi limitare la temperatura agendo opportunamente sulla
manopola (27).
È possibile integrare la dotazione standard dell’idropulitrice con una ricca gamma di accessori. Per il loro
acquisto rivolgersi al rivenditore o ad un centro di assistenza autorizzato.
3.3.1 Accessori opzionali con temperatura massima di utilizzo inferiore a 90 °C/194 °F
• Sonda spurgatubi: temperatura massima di utilizzo 60 °C/140 °F.
• Tubo lancia ugello rotante: temperatura massima di utilizzo 60 °C/140 °F (esiste anche una versione
professionale con temperatura massima di utilizzo di 100 °C/212 °F).
• Lancia lavapavimenti: temperatura massima di utilizzo 60 °C/140 °F.
• Idrospazzola rotante: temperatura massima di utilizzo 60 °C/140 °F.
4 INSTALLAZIONE
4.1Montaggio degli Accessori
a) Avvitare l’estremità del tubo alta pressione (7) sul letto dell’idropistola (16) e serrare a fondo con due
chiavi sse da 17 mm (non in dotazione). Operazione B di Fig. 2.
b) Innestare il tubo lancia (17) sull’idropistola (16) ed avvitare a fondo. Operazione G di Fig. 2.
c) Inserire il ltro/guarnizione aspirazione acqua (33) nel raccordo ingresso acqua (1), facendo attenzione a
posizionare il lato sporgente del ltro all’interno del raccordo ed avvitare a fondo il raccordo aspirazione
acqua (35). Operazione D di Fig. 2.
4.2Veriche ed Allacciamento alla Rete Idrica
AVVERTENZA
• L’alimentazione idrica deve essere tale da poter garantire una adeguata erogazione di portata d’acqua
per l’idropulitrice, a questo scopo fare riferimento ai valori riportati nella tabella dati tecnici.
In caso di dubbi rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
• Non alimentare l’idropulitrice con acqua a temperatura superiore a 40 ºC/98 ºF od inferiore a 5ºC/41ºF.
• La pressione dell’acqua di alimentazione non deve essere superiore a 8 bar/116 psi.
• Non far funzionare l’idropulitrice con profondità di adescamento superiori a 0 m/0 ft.
• Non far funzionare l’idropulitrice senza alimentazione idrica.
• Non alimentare l’idropulitrice con acqua salmastra o contenente impurità. Qualora ciò dovesse
accadere, far funzionare l’idropulitrice per alcuni minuti con acqua pulita.
ATTENZIONE
• Attenersi alle prescrizioni di collegamento alla rete idrica vigenti nel paese in cui viene installata
l’idropulitrice.
4.3Veriche ed Allacciamento alla Linea Elettrica
ATTENZIONE
• Farevericareda unTecnicoSpecializzatoche l’alimentazionedell’impianto elettrico siaconforme aidati
riportati sulla targhetta di identicazione (12) apposta sull’idropulitrice. In particolar modo la tensione di
alimentazione non deve dierire da quella riportata nella targhetta di ± 5%.
• Il collegamento alla rete elettrica deve essere predisposto da un Elettricista Qualicato, in ottemperanza

11
alla norma IEC 364 od a norme equivalenti in vigore nel paese dove viene utilizzata l’idropulitrice. In
particolare la presa dicorrente allaquale si collega l’idropulitrice deve essere munitadi conduttoredi terra,
di adeguato fusibile (il valore è riportato sulla targhetta di identicazione ed in tabella dati tecnici) e deve
essere protetta da un interruttore magnetotermico dierenziale di sensibilità non superiore a 30 mA.
• Qualora il cavo di alimentazione fosse troppo corto, è possibile utilizzare una prolunga, assicurandosi
che non superi i 10 m/32,8 ft, che la sezione dei conduttori sia di almeno 1,5 mm² e che la spina e la presa
sianodel tipo atenutastagna.Perrispettaretutte questeprescrizionioccorreràrivolgersiad unElettricista
Qualicato.
Le prolunghe non adeguate possono essere pericolose.
5 FUNZIONAMENTO
ATTENZIONE
• L’utilizzo dell’idropulitrice richiede attenzione e prudenza. Non adare ad altri l’idropulitrice senza esserci
accertati, sotto la propria diretta responsabilità, che l’utente occasionale abbia letto attentamente questo
manualeeconoscal’usodell’idropulitrice.Leidropulitricinondevonoessereusatedabambiniodapersonale
non addestrato.
• Rispettare le avvertenze di sicurezza contenutenel manualedi usoe manutenzione degli eventualiaccessori
opzionali che vengono utilizzati.
• Non utilizzare l’idropulitrice nel caso in cui:
- il cavo di alimentazione od altre parti importanti come il tubo alta pressione, i dispositivi di sicurezza,
l’idropistola e la lancia siano danneggiati;
- l’idropulitrice si sia rovesciata od abbia subito forti urti;
- vi siano evidenti perdite di acqua.
In tali casi fate controllare l’idropulitrice da un Tecnico Specializzato.
• Particolare attenzione deve essere riservata all’uso dell’idropulitrice in ambienti in cui vi siano veicoli in
movimento,chepossonoschiacciareolesionareilcavodialimentazione,iltuboaltapressione,l’idropistola,ecc...
• Durante ilfunzionamento teneresempre sotto sorveglianza l’idropulitrice efuori dalla portata dei bambini.
In particolare prestare grande attenzione nell’uso presso asili nido, case di cura e case di riposo, in quanto
in tali luoghi possono esservi bambini, persone anziane o disabili senza sorveglianze
• Prima difar funzionarel’idropulitrice, curare di disporla inun luogoasciutto,in pianoed in posizionestabile,
onde evitare cadute o ribaltamenti.
• Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “Arresto” prima di spostare l’idropulitrice.
• Prima dell’avviamento dell’idropulitrice, indossare indumenti che garantiscano una adeguata protezione
da errate manovre con il getto d’acqua in pressione. Non usare l’idropulitrice in prossimità di persone, se
queste non indossano indumenti protettivi.
• I getti ad alta pressione possono essere pericolose se usati impropriamente. Non dirigere il getto verso
persone, animale, apparecchiature elettriche sotto tensione o verso l’idropulitrice stessa.
• Durante l’uso impugnare saldamente l’idropistola, perché quando si agisce sulla leva (24), si è sottoposti
alla forza di reazione del getto ad alta pressione. L’entità di tale forza di rinculo è riportata in tabella dati
tecnici (la forza di rinculo è espressa in N, ove 1 N = 0,1 kg)
• Non dirigere il getto contro se stessi od altre persone per pulire indumenti o calzature.
• A salvaguardia dell’ambiente, il lavaggio di motori di veicoli o di macchinari contenenti circuiti idraulici
deve essere eettuato solamente in ambienti dotati di adeguato separatore d’olio.
• I pneumatici dei veicoli debbono essere lavati da una distanza non inferiore a 50 cm/19 in, per evitare che
il getto ad alta pressione li danneggi. Prima manifestazione del danno apportato ad uno pneumatico è la
sua alterazione di colore.
• Non dirigere il getto ad alta pressione verso materiali contenenti amianto od altre sostanza dannose per
la salute.
• Non usare l’idropulitrice sotto la pioggia.
• Prestare particolare attenzione a quanto esposto nel paragrafo “Veriche ed allacciamento alla linea
elettrica”.
• Prestare particolare attenzione a quanto esposto nel paragrafo “Funzionamento con detergente”.
• Quando non infunzione, nonlasciare l’idropulitrice con la spina inseritanella presadi corrente e comunque
disinserirla prima di qualsiasi intervento. Più specicamente portare sempre l’interruttore generale (2) in
I

12
posizione “0”, togliere la spina dalla presa di corrente, premere la leva (24) dell’idropistola per scaricare la
eventualepressione residuae portare in posizione di blocco ilfermodisicurezza(25) (Fig.1 -Posizione S):
- prima di lasciare senza sorveglianza, anche se per breve tempo, l’idropulitrice;
- dopo l’uso, aspettare, inoltre, che idropulitrice si sia anche completamente rareddata prima di ogni
pulizia o manutenzione.
• Durante l’uso, non bloccare la leva (24) dell’idropistola in posizione di sempre aperto.
• Non estrarre la spina dalla presa di corrente tirando il cavo di alimentazione.
• Non interporre riduzioni od adattatori fra spina elettrica e presa di corrente.
• Mantenere il cavo di alimentazione, le eventuali prolunghe, le spine e le prese asciutti. Non toccarli con le
mani bagnate.
• Qualora il cavo di alimentazione fosse danneggiato, per la sua sostituzione, onde evitare un pericolo,
rivolgersi al Costruttore o ad un Tecnico Specializzato.
• Usaresolamentegasolioperautotrazione.L’utilizzo diogni altrocombustibilepuòessere causadipericolo.
• Durante ilfunzionamentonon coprire l’idropulitrice e noncollocarladove ne siapregiudicatala ventilazione;
non coprire mai il camino (28) di uscita dei gas di scarico della caldaia
• Quando si utilizza l’idropulitrice in ambienti chiusi, assicurarsi che i gas di scarico siano evacuati in modo
appropriato e che sia garantita una corretta ventilazione (pericolo d’intossicazione).
• Non chinarsi mai sul camino (28), nè toccarlo mai con le mani (pericolo di ustioni).
AVVERTENZA
• Se si utilizza l’idropulitrice a temperatura ambiente superiore a 40 °C/104 °F, non lasciarla esposta
direttamente ai raggi solari.
• Se l’idropulitrice viene utilizzata oltre i 1000 m/3280 ft di quota, rivolgersi ad un Tecnico Specializzato
per un controllo ed una eventuale regolazione della combustione.
5.1Attività Preliminari
• Svolgere completamente il tubo alta pressione (7).
Se si dispone di un modello dotato di avvolgitubo (4), sbloccare il dispositivo ruotando in senso antiorario
la ghiera (3); svolgere la quantità di tubo necessaria ruotando l’avvolgitubo in senso antiorario tramite il
pomello(5); bloccare il dispositivo ruotando in senso orario la ghiera (3).
• Fissare al raccordo aspirazione acqua (35) un tubo di alimentazione con diametro interno di 18mm/0,7in,
serrandolo con una opportuna fascetta a collare. Operazione D di Fig. 2.
• Aprire il rubinetto di alimentazione acqua, facendo attenzione a che non vi siano gocciolamenti.
Operazione E di Fig. 2.
• Accertarsi che l’interruttore generale (2) e la manopola regolazione temperatura (27) siano in posizione
di spento (posizione “0”) ed innestare la spina nella presa di corrente elettrica. Operazione F di Fig. 2.
• Portare l’interruttore generale (2) in posizione “1”.
• Premere la leva (24) dell’idropistola ed attendere che fuoriesca un getto d’acqua continuo.
• Portare l’interruttore generale (2) in posizione “0” e collegare all’idropistola (16) il tubo lancia (17).
5.2Funzionamento Standard (ad Alta Pressione) ad acqua fredda
• Vericare che la manopola regolazione temperatura (27) sia in posizione di spento (posizione “0”) e
che la testina portaugello (18) non sia in posizione di erogazione detergente (si veda anche il paragrafo
“Funzionamento con detergente”).
• Riavviare l’idropulitrice portando in posizione “1” l’interruttore generale (2).
Nota: durante tale avvio l’idropulitrice si arresterà immediatamente dopo lo spunto di partenza in quanto
viene attivato il dispositivo Total Stop.
• Per far entrare in funzione l’idropulitrice, iniziando così le operazioni di lavaggio, sarà suciente azionare
la leva (24) dell’idropistola.
• Il valore della pressione è desumibile dall’indicatore di pressione (30).
5.3Funzionamento Standard (ad Alta Pressione) ad acqua calda
ATTENZIONE
• Durante le operazioni di riempimento/rabbocco del serbatoio gasolio, fare attenzione a non confondere
i serbatoi. Se per errore viene versato del gasolio nel serbatoio detergente, non utilizzare l’idropulitrice e

13
rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
• Durante l’operazione di riempimento del serbatoio gasolio, fare attenzione a non versare liquido
sull’idropulitrice. Qualora ciò dovesse accadere, aspettare almeno 24 ore prima di mettere in funzione
l’idropulitrice, in modo da consentire l’evaporazione del liquido eventualmente penetrato all’interno
dell’apparecchio.
• Togliere il tappo (32) e facendo attenzione a non fare tracimare il liquido (si consiglia di utilizzare un imbuto
destinato solo a questo scopo), riempire il serbatoio (capacità massima 20 l/5,3 US gal) con gasolio per
autotrazione; richiudere il serbatoio.
AVVERTENZA
• L’utilizzo di gasolio agricolo, per riscaldamento o sporco determina depositi eccessivi sul bruciatore,
compromettendone il buon funzionamento.
• Vericare che la testina portaugello (18) non sia in posizione di erogazione detergente (si veda anche il
paragrafo “Funzionamento con detergente”).
• Riavviare l’idropulitrice portando in posizione “1”l’interruttore generale (2).
Nota: durante tale avvio l’idropulitrice si arresterà immediatamente dopo lo spunto di partenza in quanto
viene attivato il dispositivo Total Stop.
• Ruotare la manopola regolazione temperatura (27) in modo da selezionare la temperatura desiderata.
• Per far entrare in funzione l’idropulitrice, iniziando così le operazioni di lavaggio, sarà suciente azionare
la leva (24) dell’idropistola.
• Il valore della pressione è desumibile dall’indicatore di pressione (30).
• Se si vuol passare dal funzionamento ad acqua calda a quello ad acqua fredda, portare la manopola
regolazione temperatura (27) in posizione “0”.
AVVERTENZA
• Verificate periodicamente il livello di gasolio nel serbatoio e riempitelo prima che si svuoti
completamente.
• Il bruciatore entra in funzione dopo che sono trascorsi circa tre secondi dall’apertura dell’idropistola ed
interrompe il suo funzionamento quando si chiude l’idropistola o quando è stata raggiunta la temperatura
impostata.
5.4Funzionamento con Detergente
ATTENZIONE
• L’idropulitrice è stata progettata per essere usata con i detergenti raccomandati dal Costruttore. L’uso di
altri detergenti o prodotti chimici può inuenzare negativamente la sicurezza dell’idropulitrice.
In particolare non aspirare mai liquidi contenenti solventi, benzina, diluenti, acetone ed olio combustibile,
in quanto il prodotto nebulizzato è altamente inammabile, esplosivo e tossico.
• Leggere attentamente le prescrizioni ed avvertenze riportate sull’etichetta del detergente utilizzato.
• Conservare i detergenti in un luogo sicuro ed inaccessibili ai bambini.
• In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente con acqua e rivolgersi subito ad un medico
portando con sé la confezione di detergente.
• In caso di ingestione, non indurre il vomito e rivolgersi subito ad un medico portando con sé la confezione
di detergente.
• Durante l’operazione di riempimento del serbatoio detergente, fare attenzione a non versare liquido
sull’idropulitrice. Qualora ciò dovesse accadere, aspettare almeno 24 ore prima di mettere in funzione
l’idropulitrice, in modo da consentire l’evaporazione del liquido eventualmente penetrato all’interno
dell’apparecchio.
I detergenti raccomandati, sono biodegradabili oltre il 90 %.
• Togliere il tappo (31) e facendo attenzione a non fare tracimare il liquido (si consiglia di utilizzare un
imbuto destinato solo a questo scopo), riempire il serbatoio (capacità massima 4,5 l/1,2 US gal) seguendo
le raccomandazioni relative al dosaggio riportate sulla targhetta della confezione di detergente; richiudere
il serbatoio.
I

14
AVVERTENZA
• Durante le operazioni di riempimento/rabbocco del serbatoio detergente, fare attenzione a non
confondere i serbatoi. Se per errore viene versato del detergente nel serbatoio gasolio, non utilizzare
l’idropulitrice e rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
• Per le modalità di impiego, fare riferimento a quanto riportato sull’etichetta della confezione di
detergente.
• Ruotare la ghiera della testina portaugello (18) come schematizzato in Fig. 1-a e poi azionare la leva(24)
dell’idropistola ed iniziare l’operazione di erogazione del detergente. Ruotare la ghiera della testina
portaugello (18) come schematizzato in Fig. 2-b per ripristinare il funzionamento ad alta pressione.
5.5Interruzione del Funzionamento (Total Stop)
Rilasciando la leva (24) dell’idropistola, l’idropulitrice si arresta automaticamente.
L’idropulitrice riprende a funzionare regolarmente alla successiva pressione della leva dell’idropistola.
ATTENZIONE
• Si ricordi che quando l’idropulitrice è in Total Stop è a tutti gli eetti in funzione, quindi prima di lasciarla
senza sorveglianza, anche se per breve tempo, portare sempre l’interruttore generale (2) in posizione “0”,
togliere la spina dalla presa di corrente, premere la leva (24) dell’idropistola per scaricare la eventuale
pressione residua e portare in posizione di blocco il fermo di sicurezza (25) (Fig. 1 - Posizione S).
6 ARRESTO E MESSA A RIPOSO
Ultimate le operazioni di lavaggio, procedere all’arresto ed alla messa a riposo dell’idropulitrice.
6.1Arresto
• Far funzionare l’idropulitrice per un paio di minuti ad acqua fredda.
• Chiudere completamente il rubinetto di alimentazione dell’acqua.
• Svuotare dall’acqua l’idropulitrice facendola funzionare per alcuni secondi con la leva (24) dell’idropistola
premuta.
• Portare l’interruttore generale (2) in posizione “0”.
• Togliere la spina di alimentazione dalla presa di corrente.
• Eliminare l’eventuale pressione residua rimasta nel tubo alta pressione (7), tenendo premuta per alcuni
secondi la leva (24) dell’idropistola.
• Attendere che l’idropulitrice si sia rareddata.
ATTENZIONE
• Quando viene fatta rareddare l’idropulitrice, prestare attenzione:
- a non lasciare incustodita l’idropulitrice se vi sono bambini, anziani o disabili non sorvegliati;
- a disporre l’idropulitrice in una posizione stabile senza pericolo di cadute;
- a non mettere l’idropulitrice a contatto o nelle immediate vicinanze di materiali inammabili.
6.2Messa a Riposo
• Riavvolgere il tubo alta pressione (7) con cura, evitando piegature.
Se si dispone di un modello dotato di avvolgitubo (4), sbloccare il dispositivo ruotando in senso antiorario
la ghiera (3); avvolgere il tubo ruotando l’avvolgitubo in senso orario tramite il pomello (5); bloccare il
dispositivo ruotando in senso orario la ghiera (3).
• Riavvolgere con cura il cavo elettrico di alimentazione (14).
• Riporre con cure l’idropulitrice in un luogo asciutto e pulito, facendo attenzione a non danneggiare il
cavo di alimentazione ed il tubo alta pressione.
AVVERTENZA
• L’idropulitrice teme il gelo.
In ambienti rigidi, al ne di evitare formazioni di ghiaccio all’interno dell’idropulitrice, è possibile,
prima di procedere alla procedura di “Arresto”, fare aspirare all’idropulitrice un prodotto antigelo
automobilistico, dopo aver consultato un Tecnico Specializzato, in quanto il liquido pompato

15
potrebbe danneggiare le guarnizioni della pompa ad alta pressione.
In ambienti rigidi, se non è stato possibile proteggere l’idropulitrice come illustrato in precedenza,
prima di avviarla portarla in un ambiente caldo per un tempo suciente a far sciogliere l’eventuale
ghiaccio formatosi al suo interno.
Il mancato rispetto di queste semplici prescrizioni può comportare seri danni all’idropulitrice.
7 PULIZIA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE
• Ogni intervento di pulizia e manutenzione deve essere eettuato solo dopo aver eseguito le operazioni
descritte nel paragrafo “Arresto”.
In particolar modo occorre ricordare di scollegare sempre l’alimentazione elettrica.
• Per garantire la sicurezza dell’idropulitrice utilizzare solo ricambi originali forniti dal Costruttore o da lui
approvati.
• I tubi di gomma, i raccordi e le lance ad alta pressione sono importanti per la sicurezza: utilizzare
esclusivamente quelli raccomandati dal Costruttore.
7.1Manutenzione Ordinaria
Eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “Arresto” ed attenersi a quanto riportato nella tabella
seguente.
INTERVALLO
DI MANUTENZIONE INTERVENTO
Ad ogni uso • Controllo cavo di alimentazione, tubo alta pressione, raccordi, idropistola,
tubo lancia.
Qualora uno o più particolari risultassero danneggiati, non utilizzare
assolutamente l’idropulitrice e rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
Settimanalmente • Pulizia ltro/guarnizione aspirazione acqua (33).
Per la pulizia, in genere è suciente passare il ltro sotto un getto d’acqua
corrente, o soarlo con aria compressa. Nei casi più dicili, usare un
prodotto anticalcare o sostituirlo, rivolgendosi per l’acquisto del ricambio
ad un centro assistenza autorizzato.
La pulizia del ltro ingresso acqua interno deve essere eseguita da un Tecnico
Specializzato (si veda anche il paragrafo“Manutenzione straordinaria”).
Mensilmente • Pulizia ugello (20).
Per la pulizia, in genere è suciente passare entro il foro dell’ugello lo
spillo(19) in dotazione. Qualora non si ottengano risultati apprezzabili
sostituire l’ugello, rivolgendosi per l’acquisto del ricambio ad un centro di
assistenza autorizzato. Per la sostituzione utilizzare una chiave a tubo da
14mm (non in dotazione).
AVVERTENZA
• Durante il funzionamento, l’idropulitrice non deve essere troppo rumorosa e sotto di essa non vi
devono essere evidenti gocciolamenti di acqua o di olio.
Qualora ciò dovesse accadere, fare controllare la macchina da un Tecnico Specializzato.
7.2Manutenzione Straordinaria
ATTENZIONE
• Gli interventi di manutenzione straordinaria debbono essere eseguiti solamente da un Tecnico
Specializzato.
I

16
Per la manutenzione straordinaria attenersi a quanto riportato nella tabella seguente.
INTERVALLO DI
MANUTENZIONE INTERVENTO
Ogni 100 ore • Controllo circuito idraulico pompa.
• Controllo ssaggio pompa.
• Regolazione elettrodi.
• Pulizia ugello gasolio.
• Controllo/sostituzione filtro
gasolio
• Controllo/sostituzione filtro
ingresso acqua interno
Ogni 200 ore • Sostituzione olio pompa.
• Controllo valvole aspirazione/
mandata pompa.
• Controllo serraggio viti pompa.
• Controllo valvola di regolazione
pompa.
• Verica dei dispositivi di sicurezza.
Ogni 500 ore • Sostituzione elettrodi.
• Sostituzione ugello gasolio. • Pulizia caldaia.
• Disincrostrazione serpentina.
AVVERTENZA
• I dati riportati in tabella sono indicativi.
8 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO
La demolizione dell’idropulitrice va eseguita solamente da personale qualicato ed in conformità alla
legislazione vigente nel paese in cui è stata installata.
In particolare, il simbolo presente sulla targhetta di identicazione (12), indica che il prodotto non
deve essere smaltito assieme ai riuti domestici.
Per ulteriori indicazioni rivolgetevi al locale servizio di smaltimento riuti od al vostro rivenditore.
ATTENZIONE
• Prima di rottamare l’idropulitrice, renderla inservibile, ad esempio tagliandone il cavo di alimentazione
e rendere innocue quelle parti che potrebbero costituire un pericolo per dei bambini che si servissero
dell’idropulitrice per i loro giochi.
9 INCONVENIENTI, CAUSE E RIMEDI
ATTENZIONE
• Prima di eettuare ogni intervento eseguire le operazioni descritte nel paragrafo “Arresto”. Qualora non
si riesca a ripristinare il corretto funzionamento dell’idropulitrice con l’ausilio delle informazioni contenute
nella tabella seguente, rivolgersi ad un Tecnico Specializzato.
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
Portando l’interruttore(2) in
posizione “1”, l’idropulitrice
non si avvia.
Si ricordi anche quanto
riportato nella Nota del
paragrafo “Interruzione
del funzionamento (Total
Stop)”.
È intervenuto un dispositivo di
sicurezza dell’impianto a cui è
collegata l’idropulitrice (fusibile,
interruttore dierenziale ecc.).
Ripristinare il dispositivo di
protezione.
In caso di nuovo intervento non
utilizzare l’idropulitrice e rivolgersi
ad un Tecnico Specializzato.
La spina del cavo di alimentazione
non è inserita correttamente. Scollegare la spina dalla presa e
ricollegarla correttamente.
(continua a pagina seguente)

17
INCONVENIENTI CAUSE RIMEDI
L’idropulitrice vibra molto
ed è rumorosa. Il filtro/guarnizione aspirazione
acqua(33) e/o il filtro ingresso
acqua interno è sporco.
Attenersi a quanto riportato
nel paragrafo “Manutenzione
ordinaria” e “Manutenzione
straordinaria”.
L’alimentazione idrica è
insuciente. Verificare che il rubinetto sia
completamente aperto e che la
portata della rete idrica sia conforme
a quanto riportato nel paragrafo
“Caratteristiche e dati tecnici”.
L’idropulitrice non raggiunge
la massima pressione. La testina portaugello (18) è
in posizione bassa pressione
(Fig.1-a).
Ruotare la testina portaugello
secondoquanto riportatoin Fig.1-b.
L’ugello acqua (20) è usurato. Sostituire l’ugello secondo
quanto riportato nel paragrafo
“Manutenzione ordinaria”.
Scarsa aspirazione
detergente. La testina portaugello (18) non
è in posizione bassa pressione
(Fig. 1-b.)
Ruotare la testina portaugello
secondoquanto riportatoin Fig.1-a.
Il detergente utilizzato è troppo
viscoso Utilizzare un detergente
raccomandato dal costruttore,
attenendosi alle diluizioni riportate
sulla targhetta.
Mancanza del prodotto nel
serbatoio. Aggiungere prodotto nel serbatoio.
Dall’ugello (20) non esce
acqua. Manca l’acqua. Vericare che il rubinetto della rete
idrica sia completamente aperto.
Ugello acqua otturato. Pulire e/o sostituire l’ugello secondo
quanto riportato nel paragrafo
“Manutenzione ordinaria”.
L’idropulitrice si arresta
durante il funzionamento. È intervenuto un dispositivo di
sicurezza dell’impianto a cui è
collegata l’idropulitrice (fusibile,
interruttore dierenziale, ecc).
Ripristinare il dispositivo di
protezione.
In caso di nuovo intervento non
utilizzare l’idropulitrice e rivolgersi
ad un Tecnico Specializzato.
È intervenuto il dispositivo di
protezione amperometrica. Attenersi a quanto riportato
nel paragrafo “Dispositivi di
sicurezza”.
Ruotando l’interruttore
generale (2) il motore ronza,
ma non parte
L’impianto elettrico e/o la prolunga
non sono adeguati. Attenersi a quanto riportato
nel paragrafo “Verifiche ed
allacciamentoalla linea elettrica”.
L’idropulitrice non eroga
acqua calda Il livello del gasolio nel serbatoio è
al di sotto del minimo. Aggiungere gasolio
Il ltro del gasolio è intasato Attenersi a quanto riportato
nel paragrafo “Manutenzione
straordinaria”.
I

18
GB
WARNING
TRANSLATION OF THE ORIGINAL INSTRUCTIONS
Read and keep in mind that indicated in the
INSTRUCTION MANUAL SAFETY WARNINGS.
1 GENERAL INFORMATION
Congratulations for choosing one of our products. We would like to remind you that we took the safety
of the operator, the eciency of its use and the protection of the environment into great consideration
when designing and manufacturing this product.
In order to preserve its features over time, please read and follow these instructions carefully.
Particular attention must be awarded to the parts with the following symbol:
WARNING
as they contain important instructions regarding safety when using the water cleaner.
The Manufacturer is not liable for damage caused by:
• failure to comply with these instructions;
• use of the water cleaner not included in the “Intended Use” section;
• failure to comply with current safety regulations and regulations for the prevention of accidents in the
workplace;
• incorrect installation;
• failure to carry out the prescribed maintenance;
• modications or actions without the authorisation by the Manufacturer;
• use of non-original or unsuitable spare parts for this model of water cleaner;
• repairs which were not carried out by a Skilled Technician.
1.1Address of the Manufacturer
The address of the manufacturer is given in the declaration of conformity at the end of this part of the
instruction manual.
1.2Use And Conservation of these Operating and Maintenance Manual
The operating and maintenance instructions are an integral part of the water cleaner and they must be
kept in a safe place for future reference so that they may be readily consulted in case of need.
The operating and maintenance instructions contain important information for the safety of the operator
and of any people near him and for the protection of the environment.
In case of deterioration or loss, a new copy should be requested from the dealer or from an authorised
service centre.
If the water cleaner is passed on to a third party, please make sure these operating and maintenance
instructions are also given to the new owner.
We take great care when drawing up our instructions. If you note any mistakes, please do inform the
Manufacturer or an authorised service centre.
The Manufacturer reserves the right to modify, update and correct these instructions without notice.
It is illegal to copy these instructions, even partially, without prior authorisation by the Manufacturer.
1.3Symbols and Terms
1.3.1 Symbols
The symbol:
WARNING
next to certain parts of the text, is to indicate that there is the rm possibility of injury to persons if the
relative instructions and indications are not followed.
The symbol:
CAUTION
next to certain parts of the text is to indicate that there is the possibility of damaging the water cleaner if
the relative instructions are not followed.
1.3.2 Terms
• SkilledTechnician: a person, generally from the service centre, who has received appropriate training and

19
is authorised to carry out special maintenance and repairs on the water cleaner. Any work on is electrical
parts must be carried out by a Skilled Technician who is also a Qualied Eletrician, i.e. a person with
professional training who is authorised to check, install and repair electrical equipment correctly and
according to current regulations in the country where the water cleaner is installed.
• Total Stop: this stops operation of the water cleaner every time the control lever on the cleaner gun is
released.
• Easy Start: this aids starting up the water cleaner by lowering the pressure for the rst moments of its
operation.
2 FEATURES AND TECHNICAL SPECIFICATIONS
PW 300 HC - IP 3000 HS
ELECTRICAL CONNECTION
Mains power supply
Absorbed power
Fuse
230 V / 1~50 Hz
2,7 kW
16 A
HYDRAULIC CONNECTION
Maximum inlet water temperature
Minimum inlet water temperature
Minimum inlet water ow
Maximum inlet water pressure
Maximum priming depth
40 °C / 98 °F
5 °C / 41 °F
700 l/h / 185 US gph
0,8 MPa / 8 bar / 116 psi
0 m / 0 ft
PERFORMANCE
Maximum water ow
Maximum pressure
Maximum water outlet temperature
Recoil of cleaner gun
Sound level
Operator arm vibrations
540 l/h / 143 US gph
15 MPa / 150 bars / 2176 psi
90 °C - 194 °F
21,4 N
82 dB (A)
1,7 m/s²
WEIGHT AND DIMENSION
Lenght x width x height
Weight 890 x 500 x 820 mm - 35 x 19,7 x 32,3 in
87 kg / 191,8 lb
Diesel tank capacity 20 l / 5,3 US gal
Detergent tank capacity 4,5 l / 1,2 US gal
All features and technical specications are only indications.
The Manufacturer reserves the right to modify the appliance as it deems necessary..
2.1Identication of Components
Please also refer to gures 1 to 2, which are located at the start of these operating and maintenance
instructions.
(continues on the next page)
1. Water inlet connector
2. Main switch
3. Hose reel ring nut
4. Hose reel
5. Hose reel knob
7. High pressure hose
9. Seat for water gun/lance hose
10. Plate“Read the manual before...”
12. Identication plate
13. Plate“Do not spray towards persons,...”
14. Power supply wire
16. Water gun
17. Lance hose
18. Nozzle-holding head
19. Nozzle cleaning hole
20. Nozzle
21. Lance stand
24. Water gun lever
25. Water gun lever safety stop
26. Handle
27. Water adjusting knob
28. Stack
29. Plate“Caution: Hot surfaces”
30. Pressure gauge
GB

20
2.2Safety Devices
This water cleaner is provided with the following safety devices:
a) Amperometric protector
It is a device that is built in the switch (2) that stops the water cleaner operation in case of current over-
absorption, thus making the switch itself trigger to position“0”.
When it triggers, it is necessary to proceed as follows:
- remove the plug from the power socket;
- press the lever (24) of the water gun, in order to evacuate the possible rest pressure;
- wait 10÷15minutes, so that the water cleaner cools down;
- check the prescriptions described in paragraph “Checks and Connection to the Mains Electricity
Supply”, with special reference to the check of the possibly used extension;
- reconnect the plug into the power socket and repeat the starting procedure described in paragraph
“OPERATION”.
b) Safety valve
It is a maximum pressure valve that is duly calibrated by the Producer and that discharges the pressure
in excess, in case of failure to the pressure and/or temperature adjusting system.
WARNING
• If this safety device cuts in repeatedly, do not use the water cleaner until it has been checked by a Skilled
Technician.
c) Pressure limiting/adjusting valve
It is a valve that is duly calibrated by the Producer and that avoids the generation of pressures that are
higher than the maximum allowed ones, thus making the uid in excess ow back to the pump suction.
d) Temperature limiting/adjusting thermostat
It is a device that avoids to overcome the maximum temperature.
e) Water missing protection
It is a device that prevents the burner from operating in case of water absence.
f) Locking device of the water gun lever
It is a safety stop (25) that allows to block the lever (24) of the water gun (16) in closing position, thus
preventing accidental operations (see picture 1, position S).
2.3Intended Use
WARNING
• This water cleaner is to be used exclusively for:
- cleaning vehicles, machinery, buildings, toolsetc with cold water, possibly with theaddition of detergents
as per the Manufacturer’s instructions;
- distributing detergents as per the Manufacturer’s instructions;
- removing lime scale and unblocking pipe work using the appropriate tools as per the Manufacturer’s
instructions;
- water sanding objects using the appropriate tools as per the Manufacturer’s instructions;
• The water cleaner must not be used to wash people, animals, energized electrical appliances, delicate
objects or the high pressure cleaner itself.
• The high pressure cleaner is not suitable for use in certain situations such as in corrosive or explosive
atmospheres.
• Contact the Manufacturer’s service centre before use on board vehicles, ships or airplanes, as there may be
additional instructions for use.
Any other use is considered improper.
The Manufacturer is not liable for any damage caused by improper or incorrect use.
2.1 Identication of Components (continues)
31. Detergent tank plug
32. Gas oil tank plug
33. Water suction lter/gasket
34. Control panel
35. Water suction connector
Table of contents
Languages:
Other Oleo-Mac Pressure Washer manuals