Oscartielle ZARA 2 User manual

ZARA 2
ISTRUZIONI D’USO
INSTRUCTION MANUAL
MODE D’EMPLOI
BETRIEBSANLEITUNG
INSTRUCCIONES DE USO
РУКОВОДСТВО

OSCARTIELLE S.p.A. –Via Boffalora, 1/A
24048 Treviolo (Bergamo) –Italy
Tel. +39 035 377911 –Fax +39 035 693200
www.oscartielle.it
ZARA 2 REFRIGERATED DISPLAY UNITS
ITALIANO..............................................................................................................................................................................12
ENGLISH ..............................................................................................................................................................................20
FRANÇAIS............................................................................................................................................................................28
DEUTSCH.............................................................................................................................................................................36
ESPAÑOL.............................................................................................................................................................................44
РУССКИЙ .............................................................................................................................................................................52
Il presente manuale contiene le informazioni necessarie all'installazione, al corretto uso e alla manutenzione del mobile
refrigerato. Si raccomanda di conservare il manuale unitamente al mobile affinché la persona che ne fa utilizzo ne prenda visione. Il
costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone o cose dovuti alla mancata osservanza delle avvertenze contenute
nel manuale. Se l’acquirente del mobile refrigerato avesse dubbi su una determinata prescrizione riportata nel manuale d’uso, può
rivolgersi al servizio assistenza Oscartielle. Oscartielle dichiara che i propri mobili refrigerati sono conformi alle vigenti norme relative ai
requisiti igienico sanitari e perfettamente idonei quindi alla conservazione di prodotti alimentari.
This manual contains all the information needed for the installation, correct use and maintenance of the refrigerated display
unit. We recommend keeping the manual together with the display unit for fast consultation by the person using this. The Manufacturer
cannot be held liable for any injury or damage caused as a result of non-compliance with the warnings in this manual. If there is
something in the manual that the purchaser of the refrigerated display unit doesn't understand, he should contact Oscartielle Customer
Service. Oscartielle states that its refrigerated display units comply with the current hygiene and sanitary laws and regulations and is
therefore perfectly suitable for storing food products.
Ce manuel contient les informations nécessaires pour l'installation, l'utilisation correcte et l'entretien du meuble frigorifique. Il
est recommandé de bien conserver ce manuel avec le meuble frigorifique, afin que la personne qui l'utilise puisse en prendre
connaissance. Le fabricant décline toute responsabilité pour tout dommage causé à des personnes ou à des choses qui serait dû au
non-respect des instructions contenues dans ce manuel. Au cas où l'acquéreur du meuble frigorifique ne comprendrait pas une
quelconque instruction mentionnée dans ce manuel d'utilisation, il est prié de s'adresser au service après-vente Oscartielle. Oscartielle
déclare que ses meubles frigorifiques sont conformes aux normes en vigueur concernant les qualités requises pour le respect et le
maintien de l'hygiène et de la santé et qu'ils sont donc parfaitement appropriés pour la conservation des produits alimentaires.
In dem vorliegenden Handbuch werden die erforderlichen Informationen für die Aufstellung, den korrekten Einsatz und die
Wartung der Kühlmöbel erläutert. Das vorliegende Handbuch ist zusammen mit den Kühlmöbeln aufzubewahren, damit die für die
Kühlmöbel zuständige Person Einsicht nehmen kann. Der Hersteller lehnt jegliche Verantwortung für Personen- und Sachschäden ab,
die auf eine mangelnde Beachtung der im Handbuch angegebenen Hinweise zurückzuführen sind. Sollte dem Käufer der Kühlmöbel
eine bestimmte, im Betriebshandbuch wiedergegebene Vorschrift unverständlich sein, bitten wir Ihn sich an den Kundendienst
Oscartielle zu wenden. Fa. Oscartielle erklärt hiermit, daß das von ihr hergestellte Kühlmöbelsortiment den geltenden Normen
bezüglich den hygienischen und gesundheitlichen Anforderungen entspricht und sich perfekt für die Konservierung von
Lebensmittelprodukten.eignet.
El presente manual contiene las informaciónes necesarias para la instalación, el correcto uso y el mantenimiento de la
exhibidora refrigerada. Se aconseja conservar el manual cerca de la exhibidora para que la persona que la utiliza pueda tenerlo a
mano. El fabricante declina toda responsabilidad de los daños causados a personas o cosas por incumplimiento de las advertencias
contenidas en el manual. Si el comprador de la exhibidora no entendiera una determinada prescripción incluida en el manual de
utilización, se le ruega ponerse en contacto con el servicio de asistencia Oscartielle. Oscartielle declara que sus exhibidoras están
conformes con las normas vigentes referentes a los requisitos higiénico-sanitarios y que por lo tanto son perfectamente adecuadas
para la conservación de géneros alimentarios.
Настоящее руководство содержит информацию, необходимую для установки, правильного использования и
техобслуживания холодильного прилавка. Данное руководство надлежит хранить вместе с прилавком для того, чтобы
работающий на нем человек всегда имел возможность ознакомиться с инструкциями. Производитель снимает с себя всякую
ответственность за ущерб и повреждения, нанесенные людям или предметам вследствие несоблюдения указанных в нем
инструкций. В случае, если покупателю холодильного прилавка непонятно какое-либо, обозначенное в руководстве правило,
рекомендуем обратиться в сервисный отдел фирмы «Oscartielle». «Oscartielle» заявляет, что холодильные прилавки ее
производства соответствуют действующим нормам по санитарно-гигиеническим требованиям и полностью пригодны для
хранения продуктов питания.
ES
DE
FR
EN
IT
RU

1
Descrizione del mobile - Cabinet description –Description du meuble - Beschreibung der
Bedientheke - Descripción de la cámara –Описание прилавка
Ventilated Static Fish
Trasporto del mobile –Cabinet handling –Transport du meuble - Transport des Kühlmöbels -
Desplazamiento de la cámara –Перевоэка прилавка
ZARA 2
100
135
200
260
320
385
Lunghezza totale / Total lenght (mm)
937
1250
1875
2500
3125
3750
Peso / Weight (kg)
120
150
210
255
310
410
Fig. 1
Fig. 2
PUNTO D’INNESTO FORCHE PER LA MOVIMENTAZIONE
LIFTING POINT
POINTS DE SOULEVEMENT
ANSATSPUNKTE FUR HUBKARREN
PONTOS PARA EL LEVANTAMIENTO
ТОЧКА ПОДЪЕМА АВТОПОГРУЗЧИКОМ
Tab. 1

2
Installazione e condizioni ambientali - Installation and environmental conditions –Installation
et conditions ambiantes - Inbetriebnahme und Einsatzbedingungen - Instalación y
condiciones ambientales –Установка и условия окружающей среды
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Montaggio del mobile - Cabinet assembly –Assemblage du meuble - Montage des
Kühlmöbels - Montaje de la cámara –Монтаж прилавка
Fig. 7
Fig. 8
Max 5 kg/m

3
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14
Fig. 15
Fig. 16

4
Collegamento elettrico e dati tecnici –Cabling elettrical and tecnical data –Branchement
électrique et données techniques –Elektrischer Anschluss und technische daten- Conexión
eléctrica y datos tecnico –Электрическое соединение и технические данные
Fig. 17
Fig. 18
Fig. 19
ZARA 2 Ventilated G.I.
ZARA 2 Static G.I.
100
135
200
260
320
385
100
135
200
260
320
385
Potenza assorbita (W)
Absorbed Power (W)
350
359
530
829
860
1030
369
376
475
561
807
847
Potenza assorbita (W) in sbrinamento elettrico
(Optional)
Absorbed Power (W) in electric defrost
(Optional)
325
414
348
465
520
661
344
431
365
429
493
607
Temperatura d’esercizio
Working temperature
0°C/+2°C +2°C/+4°C
+2°C/+8°C
ZARA 2 Ventilated G.E.
ZARA 2 Static G.E.
100
135
200
260
320
385
100
135
200
260
320
385
Potenza assorbita (W)
Absorbed Power (W)
37
46
60
92
97
110
21
28
42
56
70
84
Potenza assorbita (W) in sbrinamento elettrico
(Optional)
Absorbed Power (W) in electric defrost
(Optional)
287
376
310
392
447
560
271
358
292
356
420
534
Temperatura d’esercizio
Working temperature
0°C/+2°C +2°C/+4°C
+2°C/+8°C
Tab.2

5
Manutenzione ordinaria –Routine maintenance –Entretien de routine - Ordentliche Wartung-
Mantenimiento de rutina –Техническое обслуживание прилавка
Fig. 20a
Fig. 20b
Manutenzione straordinaria –Special maintenance –Entretien extraordinaire –
Außerordentliche Wartung - Mantenimiento extraordinario –Техническое обслуживание
прилавка
Fig. 21

6
Canalizzazione del mobile –Multiplexing –Canalisation du meuble - Zusammenbau-
Ensamblaje de cámaras –Соединение прилавков
Fig. 22

7
Schema passaggio cavi e tubazioni - Diagram for cables and pipe installation –Schéma
passage cables et conduites –Schema für Kabeln und Leitungsanlage - Esquema pasaje
cables y tuberias –Схема электрических соединений Схема расположения кабелей и
установки труб
Zara 2 Ventilated
Fig. 23

8
Zara 2 Static
Fig. 24

9
Schema elettrico - Electrical diagram –Schéma électrique –Schalt plan- Esquema eléctrico –
Схема электрических соединений
Fig. 25

10
Istruzioni per sincronizzare gli sbrinamenti di banchi frigoriferi canalizzati dotati di strumenti
EVRS - Instructions for the defrosts synchronization of multiplexed cabinets with instrument
EVRS - Instructions pour la synchronisation des dégivrages des meubles canalisés avec
instrument EVRS - Anleitungen für die Synchronisierung der Abtauungen bei Möbeln im
Kanal mit Instrument EVRS - Instruciónes para la sincronisación de los desescarches de los
muebles in canal con instrumento EVRS - Инструкции по синхронизации оттаек
установленных в линию холодильных прилавков, оснащенных устройством EVRS
1. Collegare il primo quadro Master ai quadri Slave dei banchi canalizzati utilizzando il cavo cod.705278 tramite i
faston predisposti per la sincronizzazione degli sbrinamenti. Faston n°7 su quadro Master con n°7 su quadro
Slave e faston n°8 su quadro master con°8 su quadro slave.
In questo modo il primo quadro comanda gli sbrinamenti degli altri banchi canalizzati.
2. Per sincronizzare gli sbrinamenti in un canale di due o più banchi frigoriferi, impostare il parametro "i0=6" sul
primo quadro Master. Impostare i parametri "i0=6" e "d0=0" sui quadri Slave.
Per la regolazione dei parametri seguire le indicazioni riportate sulle istruzioni dell'interfaccia EVRS, allegate al
manuale d'istruzioni.
1. Connect the first Master control board with the slave ones of the multiplexed cabinets by using the cable item no.
705278 and the faston already arranged for the defrosts synchronization. Faston no. 7 on master connected to
no. 7 on slave and faston no. 8 on master connected to no. 8 on slave.
In this way the first instrument controls the defrosts of all multiplexed cabinets.
2. In order to synchronize the defrosts in a line-up of two or more refrigerated cabinets, set the parameter i0 = 6 on
the first Master instrument. Set the parameter i0 = 6 and d0 = 0 on the Slave instruments.
For the setting of the parameters follow the instructions in the interface EVRS booklet, enclosed to the instruction
manual of the cabinet.
1. Brancher le premier instrument Master avec les Slave des meubles en canal avec le câble 705278 et les faston
déjà prédisposées pour la synchronisation des dégivrages des meubles canalisés. Faston n. 7 sur le panneau
master branché avec n. 7 sur le panneau slave et Faston n. 8 sur le panneau master branché avec n. 8 sur le
panneau slave.
De cette façon le premier instrument règle les dégivrages des autres meubles canalisés.
2. Pour synchroniser les dégivrages dans un canal d'un ou plus meubles frigorifiques, afficher le paramètre i0 = 6
sur le premier instrument Master. Afficher le paramètre i0 = 6 et d0 = 0 sur les instruments Slave.
Pour la régulation des paramètres suivre les indications de l’interface EVSR, annexes du mode d’emploi du
meuble.
1. Der erste Instrument Master anschließen mit den Slave bei der kanalisierten Möbeln durch den Kabel Art. Nr.
705278 und die Faston für die Synchronisierung der Abtauungen. Faston Nr. 7 auf Master Steuerung mit Faston
Nr. 7 auf Slave Steuerung verbinden. Faston Nr. 8 auf Master Steuerung mit Faston Nr. 8 auf Slave Steuerung
verbinden.
In solchen Art der erste Instrument kontrolliert die Abtauungen von den kanalisierten Regalen.
2. Um die Abtauungen bei einem Kanal von eins oder mehr Kühlmöbeln zu synchronisieren, einstellen den
Parameter i0 = 6 auf der erste Master Steuerung. Einstellen der Parameter i0 = 6 und d0 = 0 auf die Slave
Steuerung.

11
Um die Parametern zu regulieren, die Anleitungen der Schnittstelle EVRS folgen, beiliegend der
Betriebsanleitung.
1. Enchufar el primero instrumento Master con los Slave de los muebles canalizados usando el cable Art. 705278 y
los faston deja predispuestos para la sincronisación de los desescarches. Conectar el Faston n. 7 del cuadro
master con el faston n. 7 del cuadro slave. Conectar el Faston n. 8 del cuadro master con el faston n. 8 del
cuadro slave.
De esta manera el primero instrumento comanda los desescarches de los meubles en canal.
2. Para sincronizar los desescarches en un canal de dos o más muebles frigoríficos, regular el parámetro i0 = 6
sobre el primero instrumento Master. Regular el parámetro i0 = 6 y d0 = 0 sobre los instrumentos slave.
Para la regulación de los parametros, seguir la guía de la interfaz EVRS, encluido en el manual de uso.
1. С помощью кабеля код 705278 и посредством ножевых клемм типа faston подключить первый щит Master к
щитам Slave холодильных прилавков, установленных в одну линию и подготовленных для синхронизации
оттайки. Соединить Faston n°7 на щите Master с клеммой n°7 на щите Slave, а faston n°8 на щите master с
клеммой 8 на щите slave.
В данной конфигурации первый щит управляет оттайкой остальных холодильных прилавков,
установленных в одну линию
2. Для синхронизации оттаек одного или нескольких прилавков, скомпонованных в одну линию, необходимо
на первом щите Master выставить параметр "i0=6". На щитах Slave выставить параметры "i0=6" и "d0=0".
Для регулировки параметров следовать инструкциям, приведенным в руководстве интерфейса EVRS,
которое прилагается к руководству прилавка.

12
ITALIANO
1 - Descrizione del Mobile
I mobili ZARA 2 sono costruiti in moduli di lunghezza utile interna da 937mm (MODELLO 100), 1250mm (MODELLO
135), 1875mm (MODELLO 200), 2500 mm (MODELLO 260), 3125mm (MODELLO 320), 3750mm (MODELLO 385), con
spalle laterali di 40mm di spessore, sono inoltre a disposizione angoli interni ed esterni da 90° e 45°.
I mobili sono canalizzabili tra loro in modo da ottenere composizioni della lunghezza e della linea desiderata, sono
disponibili nella versione con gruppo incorporato (G.I.) e gruppo esterno (G.E.), a loro completamento una vasta gamma
d’accessori e optional.
Per le versioni ad angolo è possibile solo l’apertura dei vetri dei banchi AE90° e AE45°. Per le versioni AI90° e AI45° i
vetri sono fissi.
Il mobile ZARA 2 PESCE, è un espositore adatto alla presentazione e vendita di ogni tipo di pesce fresco.
Caratteristiche generali e dimensioni di massima sono chiaramente illustrate nelle FIG. 1.
2 - Trasporto del mobile
Il mobile è provvisto di slitte di legno (o imballo in gabbia su richiesta) che consentono la movimentazione con carrelli
elevatori a forca. I punti d’innesto forche per la movimentazione sono riportati nella FIG. 2. I pesi dei mobili nelle varie
lunghezze si trovano sulla TAB. 1.
Attenzione: la movimentazione deve essere effettuata esclusivamente da tecnici autorizzati.
3 - Ricezione ed immagazzinamento
Alla consegna assicuratevi che il mobile non abbia subito danni, verificate quindi le condizioni dell'imballo. Se
quest’ultimo presenta danni verificatene il contenuto in presenza del trasportatore. Il mobile deve essere protetto dalle
intemperie, la temperatura d’immagazzinamento deve essere compresa tra i -25°C e +55°C, l'umidità dell'aria deve
essere compresa tra 30% e 95%.
Scollegare dal banco lo staffaggio e togliere le protezioni perimetrali. Per rimuovere la slitta in legno svitare i supporti che
la fissano al banco FIG. 3.
Posizionare il mobile esattamente nel luogo d’installazione desiderato. Muovere il banco mediante spostamento, non
tirare mai dalle spalle laterali!
Le operazioni di disimballo devono essere effettuate con particolare cura perché all'interno del mobile è posta la struttura
vetrata e tutto quanto necessario al completamento del mobile.
Attenzione: nel caso in cui la merce arrivasse danneggiata avvisare immediatamente la Ditta, eventuali ritardi di
segnalazione sollevano la Ditta costruttrice da ogni responsabilità.
Qualsiasi danno arrecato al mobile durante il trasporto e l’immagazzinamento non sono attribuibili alla Ditta costruttrice.
4 - Installazione e condizioni ambientali
Per un corretto funzionamento procedere al posizionamento in condizioni di perfetto livellamento che si ottiene, se
necessario, avvitando o svitando i piedini d'appoggio (FIG. 4).
È espressamente vietato posizionare il mobile in locali dove vi è presenza di sostanze gassose esplosive.
È inoltre uso improprio utilizzare il mobile all'aria aperta o esporlo alla pioggia (FIG. 5).
Le prestazioni del mobile sono riferite (secondo la normativa internazionale EN ISO 23953-1/2) alla classe climatica
ambientale 3 che prevede una temperatura ambiente di 25°C con umidità relativa del 60%. Se le condizioni ambientali
sono diverse da quelle previste, oppure i banchi sono esposti a correnti d'aria superiori a 0,2m/sec., o a radiazioni di
calore, si dovranno accettare prestazioni inferiori a quelle previste. È possibile ovviare a questo inconveniente
trasmettendo i valori ambientali reali prima della definizione del progetto, al fine di modificare, se necessario, i parametri
tecnici opzionali del mobile.
È richiesto un adeguato spazio frontale (lato cliente), e posteriore (lato operatore) per consentire sia la manutenzione sia
il raffreddamento del condensatore (FIG. 6). In caso di pedana posteriore, si suggerisce di predisporre una parte
removibile in prossimità del quadro elettrico per consentirne la manutenzione.
5 - Montaggio del mobile
Le operazioni d’assemblaggio del mobile devono essere eseguite esclusivamente da tecnici autorizzati.
Montare la sovrastruttura eseguendo in successione i seguenti punti:
1. Posizionare i montanti in appoggio alle staffe fisse (FIG.7 –rif.1), inserire le viti negli appositi fori (FIG.7 –rif.2) e
stringerle in modo da bloccare il montante.
2. Avvitare la plafoniera ai montanti (FIG.8 –rif.1-2), posizionare l’eventuale tappo alla base del montante centrale
(FIG.8 –rif.3).
3. Se necessario regolare l’alzata mediante le apposite viti presenti sul montante, seguendo la sequenza delle istruzioni
riprodotta in FIG.9. Se necessario, canalizzare il mobile come descritto al Punto 17
4. Posizionare il vetrino antiappannante, per le versioni ventilate, nelle apposite sedi (FIG.10).
5. Calzare le guarnizioni sui vetri frontali, dopodiché inserirli centrandoli accuratamente nell’apposita sede del profilato
in alluminio (FIG.11 –rif.1) e bloccarli serrando i grani con cava esagonale (FIG.11 –rif.2a-2b).
6. Montare il profilo maniglia sul vetro frontale dopo aver applicato un sottile strato di silicone (FIG.12).
7. Posizionare il cristallo rendiresto nelle apposite sedi (FIG.13).

13
8. Posizionare i cristalli laterali nella relativa sede, e bloccarli mediante le relative viti (FIG.14 –rif.1-2).
9. Assemblare lo zoccolo frontale e il decorativo come da FIG.15 e FIG.16.
Le superfici interne (ripiani di fondo, fascia di mandata e aspirazione aria ecc.) ed esterne (zoccolo frontale piano di
lavoro inox ecc.) del mobile sono rivestite da una pellicola protettiva che deve essere asportata prima della messa in
funzione.
Per banchi con gruppo remoto, sottoposti a normativa “Sanitation USA” (NSF, UL, ETL ecc.), il mobile dovrà essere
sigillato a terra lungo tutto il perimetro.
6 - Collegamento elettrico
Il collegamento elettrico va eseguito esclusivamente da personale tecnico abilitato, come prevedono le vigenti normative.
Per il collegamento vedere lo schema elettrico FIG.25.
È necessario installare a monte dell’alimentazione un dispositivo omnipolare magnetotermico/differenziale con apertura
contatto di 3 mm con potere di interruzione adeguato.
Attenzione: Prima di collegare il mobile alla rete elettrica accertarsi che la tensione d’alimentazione corrisponda a quella
esposta nella targa matricola (considerate che le variazioni massime della tensione d’alimentazione consentite sono del
+/- 10%).Verificare che l’allacciamento elettrico abbia cavi di sezione e lunghezza in grado di sopportare la Potenza e la
corrente assorbita dal banco (TAB. 2). I mobili con gruppo incorporato sono forniti di spina e cavo da 2,5 mt di lunghezza
(FIG.17) perciò, è necessario non oltrepassare questa misura per il collegamento alla presa a parete. Il cavo dev’essere
ben teso, in posizione riparata da eventuali urti, non deve essere in prossimità di liquidi o acqua e a fonti di calore, non
deve essere danneggiato. In caso di rottura del cavo di alimentazione del banco, esso deve essere sostituito dal
costruttore oppure da un ente da esso preposto. La spina deve risultare accessibile anche dopo l’installazione del mobile.
Attenzione: l'installazione deve essere effettuata secondo disposizioni del costruttore, da personale qualificato e in
conformità alle vigenti normative elettriche dei Paesi di destinazione del mobile (Norme e leggi di sicurezza elettrica,
Norme antinfortunistiche e antincendio, direttive).
È obbligatorio collegare il mobile a terra.
Il costruttore declina ogni responsabilità qualora questa norma infortunistica non sia rispettata.
Nel caso in cui il mobile debba essere installato lontano da prese elettriche, prevedere un allacciamento in conformità alle
Norme vigenti.
È assolutamente vietato l'uso di spine adattatrici.
Il costruttore declina ogni responsabilità per eventuali danni a persone o cose provocati da un'errata
installazione.
7 - Caratteristiche tecniche
Il mobile è accompagnato da una busta di plastica contenente il presente manuale d’istruzioni che deve essere
tassativamente conservato. In esso sono contenuti dati tecnici, schemi elettrici e tabelle relative al mobile.
I dati tecnici del mobile sono inoltre rappresentati sulla targa matricola (FIG. 18). Essa indica:
1. Nome e indirizzo del costruttore
2. Designazione commerciale del mobile
3. Codice corrispondente al mobile
4. Numero di matricola del mobile
5. Tensione di alimentazione
6. Frequenza di alimentazione
7. Corrente massima assorbita
8. Potenza massima assorbita
9. Potenza massima assorbita nella fase di sbrinamento
10. Potenza di illuminazione standard
11. Superficie di esposizione utile
12. Tipo di gas frigorifero con cui funziona l’impianto
13. Massa di gas frigorifero con cui è caricato ogni singolo impianto
14. Classe climatica ambientale e temperatura di riferimento(temperatura al bulbo secco)
15. Classe di protezione dell’impianto elettrico
16. Numero di commessa con cui è stato prodotto il mobile
17. Numero di ordine con cui è stato messo in produzione il mobile
18. Anno di produzione del mobile
19. Potenza riscaldante
20. QR code
21. Marchio EAC
Attenzione: la targa matricola e le etichette d’avvertenza non devono essere assolutamente rimosse. Il costruttore
declina ogni responsabilità qualora quest’avvertenza non sia rispettata.
Si dichiara che l'apparecchiatura è conforme al D.L. del 25/01/1992 N°108 attuazione della Direttiva CEE 89/109
concernente i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con prodotti alimentari.
8 - Caricamento del prodotto ed utilizzo del mobile (messa in funzione)
A banco spento procedere alla rimozione delle protezioni in pellicola plastica presenti all’interno e all’esterno della vetrina,
dopodiché eseguire una prima pulizia (seguendo le indicazioni riportate al Punto 11).

14
Dopo avere eseguito correttamente il montaggio del mobile (Punto 5) inserire la spina nella presa di corrente (con le
prerogative descritte nel Punto 6) avviare il mobile ed accendere la luce, agendo sui rispettivi interruttori presenti nel
pannello di comando situato nella parte posteriore (FIG. 19). I lievi rumori di funzionamento emessi dal motore e
l’accensione del display indicheranno la messa in funzione del mobile. Il display (FIG. 19) posto sul carter posteriore
indicherà la temperatura d’esercizio della vetrina. Il libretto d’istruzioni del comando elettronico, a cui il display fa
riferimento, sono inserite in allegato al libretto d’istruzioni (la manomissione di tale dispositivo è scongiurata da password
di sicurezza sulla quale solo un tecnico specializzato è in grado di intervenire). La regolazione del termostato e la carica
del gas sono impostate in fabbrica, la manomissione delle impostazioni declina il costruttore da ogni responsabilità.
A distanza di circa tre ore dalla messa in funzione sarà possibile caricare il prodotto. Verificare sempre che la
temperatura evidenziata sul display del comando elettronico sia consona per la conservazione del prodotto introdotto in
vetrina.
Il mobile è stato realizzato per l'esposizione di prodotti alimentari, deve conservare la temperatura del prodotto e non
deve abbatterla, quindi il prodotto va introdotto al suo interno solo se già raffreddato alla rispettiva temperatura di
conservazione.
Per una migliore conservazione del prodotto si raccomanda:
- Non ostruire le feritoie di ricircolo del freddo che garantiscono il corretto flusso dell'aria.
- Lasciare opportuni spazi tra i prodotti per una migliore circolazione dell'aria.
- Quando si carica un banco già parzialmente carico di merce (oltre a rispettare i punti sopra indicati) è buona norma
introdurre le nuove derrate alimentari sotto quelle già esistenti.
- Impiegare le chiusure scorrevoli posteriori (disponibili su richiesta), che oltre a conservare nel migliore dei modi i
prodotti esposti consentono un risparmio energetico.
8.1 - La conservazione del pesce nei punti vendita
Per il rifornimento del mobile è necessario osservare alcune regole importanti:
- usare uno strato di ghiaccio di tipo granulare.
- disporre la merce in modo da non ostacolare la corretta circolazione dell’aria refrigerata.
- la disposizione uniforme delle merci, senza zone vuote, garantisce il miglior funzionamento del mobile.
Per una corretta conservazione del pesce è necessario osservare alcune regole importanti:
- Il pesce fresco va tenuto sempre refrigerato, quando lo si riceve, quando lo si deposita in magazzino e quando lo si
espone.
- I molluschi vivi (vongole,ostriche, mitili) si devono separare dagli altri prodotti evitando che vengano a contatto con il
ghiaccio o l’acqua fredda che ne causerebbe la morte.
- Permettere alle ostriche e agli altri crostacei vivi di respirare.
- I prodotti ittici privati della pelle, del guscio o delle squame non devono mai venire a contatto con il ghiaccio o con
elementi ornamentali non lavati. Il ghiaccio, sciogliendosi, può rilasciare aromi solubili rendendo l’acqua impura.
- I filetti vanno disposti su fogli di carta, su buste di plastica o in vaschette di metallo e incorporati nel ghiaccio. Gli strati
devono essere sottili, in modo che nessuna parte del filetto si trovi a più di 40mm dal ghiaccio, per garantire un
adeguato raffreddamento.
- Le vaschette, se utilizzate, vanno inserite nel ghiaccio completamente fino al bordo.
- Se il pesce è senza visceri o con la testa, sistemarlo con la coda più alta della testa per facilitare lo sgocciolamento
dalla zona della cavità. L’umidità residua all’interno della cavità, infatti, favorisce una rapida proliferazione batterica e
accelera il processo di deterioramento del prodotto.
- Sciacquare il pesce sotto acqua fredda prima di esporlo.
- Rimpiazzare costantemente la merce venduta.
- Esibire solo il quantitativo di pesce necessario per allestire la vetrina.
- Il pesce è un cattivo conduttore di calore, non disporne quindi uno sopra l’altro in quantità eccessiva per evitarne un
raffreddamento insufficiente.
- Per mantenere il pesce al fresco utilizzare abbondante ghiaccio anche fra i vari strati di prodotto.
- Non infilare mai i cartellini segnaprezzi direttamente nel pesce perchè sono causa di proliferazione batterica.
- Frequenti nebulizzazioni di acqua ghiacciata contribuiranno a farlo sembrare più fresco.I minuscoli cristalli di ghiaccio
cosparsi sul pesce esercitano un’azione detergente che garantisce la salvaguardia e la durata dei pesci interi (MAI
SUI FILETTI).
- Non permettere mai che un prodotto sgoccioli, trasudi, o spurghi su un altro.
9 - Divieti e prescrizioni
Attenzione: Il carico massimo ammissibile uniformemente distribuito sulla mensola superiore è di 5 kg/m.
Attenzione: togliere completamente l’alimentazione dal banco frigorifero quando non viene utilizzato. L’alimentazione
deve essere sezionata dal dispositivo a monte della presa di corrente.
Attenzione: non esporre il mobile ad agenti atmosferici, non utilizzare mai getti d'acqua diretti per la pulizia del mobile,
non toccare e utilizzare il mobile con piedi e mani bagnate o umide.
Attenzione: non togliere protezioni o coperture che richiedono l'utilizzo d’utensili per la loro asportazione, non rimuovere
assolutamente la copertura del quadro elettrico.
Attenzione: non caricare il mobile e le mensole con pesi eccessivi e assolutamente non salire sul piano lavoro.

15
Attenzione: l'impianto frigorifero non comporta nessuna modifica chimica alla natura dell'acqua di sbrinamento prodotta
dal mobile. Quest'ultima proviene esclusivamente dal vapore contenuto nell'aria che circola al suo interno. In ogni caso è
necessario che l'acqua prodotta dagli impianti sia sempre smaltita attraverso la rete fognaria o eventuali impianti di
depurazione conformi alle vigenti leggi.
Attenzione: ogni eventuale uso non esplicitamente indicato in questo manuale è da considerarsi pericoloso ed il
costruttore non può essere ritenuto responsabile per eventuali danni derivanti da uso improprio, erroneo ed irragionevole.
Attenzione: non danneggiare il circuito refrigerante (IEC60335-2-89 e varianti).
Attenzione: non utilizzare dispositivi elettrici all’interno del compartimento alimentare del banco frigorifero, a meno che
non siano raccomandati dal fabbricante (IEC60335-2-89 e varianti).
Attenzione: questo dispositivo non è inteso per l'utilizzo da parte di persone (incluso bambini) con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali, o senza esperienza o conoscenza, a meno che non abbiano ricevuto istruzioni relativamente
all'uso dell'apparecchiatura e siano controllati da una persona responsabile per la loro sicurezza.
Attenzione: i bambini dovrebbero essere supervisionati per assicurarsi che non giochino con l'apparecchiatura.
Attenzione: Non conservare sostanze esplosive, come bombolette spray con propellente infiammabile in questo
apparecchio.
10 - Sbrinamento del mobile ed evaporazione dell'acqua di condensazione
Il ciclo di sbrinamento, indispensabile per il giusto funzionamento del mobile refrigerato, è azionato dal comando
elettronico che fermando temporaneamente il compressore permette all’evaporatore di liberarsi da eventuali cumuli di
ghiaccio (tale operazione può essere semplificata con l’introduzione di resistenze corazzate, che al momento dello
sbrinamento agevolano lo sciogliersi del ghiaccio sull’evaporatore. Tali resistenze sono un optional a richiesta. Il numero
degli sbrinamenti (di serie N°4 in 24 ore) è impostato in fabbrica. Verificare periodicamente il funzionamento dello
sbrinamento automatico dei mobili, in caso di mal funzionamento chiamare un tecnico specializzato.
I mobili Zara 2 sono dotati di un sistema d'evaporazione automatica dell'acqua di sbrinamento. É buona norma controllare
almeno una volta al mese il livello della bacinella evaporante posta di fianco al vano motore (tale operazione è da
effettuarsi a mobile spento).
Attenzione: eventuali regolazioni o modifiche sono riservate esclusivamente al personale d’assistenza.
Attenzione: Non utilizzare dispositivi meccanici o altri mezzi per accelerare il processo di sbrinamento, diversi da quelli
raccomandati dal fabbricante (IEC60335-2-89 e varianti).
11 - Pulizia del mobile
Pulire periodicamente il mobile con detersivi neutri ed asciugare con panni morbidi. Non utilizzare prodotti infiammabili o
abrasivi. Non eseguire la pulizia del mobile con getti d'acqua diretti. Quando si procede alla pulizia dell'evaporatore usare
guanti che proteggano da eventuali tagli.
Attenzione: prima di procedere alla pulizia del mobile staccare l'alimentazione elettrica.
12 –Manutenzione del mobile
Manutenzione Ordinaria:
Il mobile prevede un termometro digitale, interno vasca, a cristalli liquidi funzionante con batteria. Qualora il termometro,
per via della batteria scarica, non visualizzasse la temperatura, sostituire la stessa con una nuova di pari voltaggio,
eliminando quella esaurita in centri di raccolta autorizzati. (La batteria non va assolutamente dispersa nell'ambiente).
Sostituzione della batteria: con l'utilizzo di un cacciavite fare leva su uno dei lati del termometro sollevandolo sino a
sfilarlo dalla sede di montaggio (FIG. 20a), sul lato posteriore del termometro ha sede la batteria, ruotare il coperchio in
senso antiorario ed estrarre la batteria da sostituire (FIG. 20b).
Manutenzione Straordinaria:
Mensilmente eseguite la pulizia del condensatore, asportando la griglia di protezione posteriore (FIG. 21). Utilizzare una
spazzola a setole rigide (non metallica) o meglio, un aspirapolvere, eliminate tutti gli eventuali depositi di polvere e residui
depositati fra le alette. Quando si procede alla pulizia del condensatore usare guanti che proteggano da eventuali tagli.
Terminate le operazioni di pulizia, riposizionate le protezioni rimosse. Lasciare il condensatore sporco per lunghi periodi
significa maggior consumo d’energia e cattive prestazioni del mobile.
Consigliamo di far eseguire una volta l'anno un controllo generale da un tecnico frigorista o da personale qualificato.
L'evaporatore dopo lunghi periodi di funzionamento potrebbe formare accumuli di ghiaccio impedendone il corretto
lavoro. Ogni tre mesi procedere alla pulizia generale del banco, quindi, togliere la tensione elettrica e svuotare
completamente il mobile. Attendere che il ghiaccio formatosi sulle alette dell'evaporatore si sia sciolto completamente,
quindi pulire accuratamente tutte le parti del mobile come descritto al Punto 10 (controllate prima di avviare il banco che
sia completamente asciutto).
Attenzione: prima di procedere alla manutenzione del mobile staccare l'alimentazione elettrica.
Attenzione: Altre operazioni di manutenzione non descritte dai punti precedenti, inclusa la sostituzione delle lampade
con lampade di modello identico, va commissionata a centri di assistenza autorizzati o a personale abilitato.
13 - Situazioni d’Emergenza
Attenzione: nel caso in cui il banco si arresta o non parte:
- Verificare che non vi sia una situazione di black-out elettrico.
- Verificare che l'interruttore del quadro sia stato premuto.

16
Se il motivo dell'interruzione elettrica non dipende da questo, chiamate il più vicino centro d’assistenza e svuotate il
mobile. Posizionate il prodotto nelle celle frigorifere preposte al mantenimento ed alla conservazione.
Attenzione: nel caso in cui il mobile non raffredda a sufficienza:
- Verificare che il condensatore sia pulito e che sia in grado di svolgere la sua funzione di scambio di calore, in caso
contrario leggere il Punto 12.
- Verificare che il mobile sia stato caricato correttamente e che le prese d'aria non siano ostruite, in caso contrario
leggere il Punto 8.
- Verificare che l'evaporatore del mobile non sia coperto di ghiaccio, in caso contrario leggere il Punto 12.
- Verificare che il mobile non sia vicino a correnti d'aria o fonti di calore (vedi Punto 4).
- Verificare la planarità del mobile e che le condizioni ambientali rispettino ciò che è riportato nel Punto 4.
Se il problema dopo le eventuali verifiche dovesse persistere, chiamate il più vicino centro d’assistenza.
Attenzione: in caso di fuga di Gas o incendio, non avvicinatevi al vano motore, togliete tensione elettrica al mobile. Non
utilizzate acqua per spegnere le fiamme ma solamente estintori a secco.
14 - Assistenza tecnica
Qualora necessiti l'intervento da parte del personale tecnico d’assistenza e qualora necessiti la sostituzione di
componenti meccanici, elettrici o compressori, l'utente dovrà contattare il fornitore presso il quale, è stato acquistato il
mobile, richiedendo ricambi originali.
15 - Smantellamento ed eliminazione del mobile
Per il rispetto ecologico dell’ambiente ed in conformità alle norme vigenti dei singoli paesi, suddividere le parti del mobile
per lo smaltimento e/o recupero.
Tutte le parti che costituiscono il mobile non sono assimilabili ai rifiuti solidi urbani fatta eccezione per le parti metalliche
che non risultano speciali per la maggior parte dei paesi di destinazione. Per quanto riguarda i componenti del circuito di
refrigerazione, ossia gas refrigerante e oli per la lubrificazione, non devono essere dispersi nell’ambiente ma recuperati
presso centri specializzati.
Il gas contenuto nel poliuretano espanso per l’isolamento termico del banco è (CO2).
Questo prodotto contiene HFC, ovvero gas fluorurati, refrigerante ad elevato valore di effetto serra (GWP),
disciplinati dal protocollo di Kyoto.
Nei mobili prodotti da OSCARTIELLE con unità frigorifera incorporata sono presenti i seguenti gas:
R 290; GWP (100) = 3
R 134A; GWP (100) = 1300
R 452A; GWP (100) = 2140
R 404A; GWP (100) = 3750
Questo apparecchio è ermeticamente sigillato e la carica di refrigerante è inferiore a 3 kg.
Non è quindi soggetto all’obbligo di libretto d’impianto né a verifiche periodiche delle perdite di refrigerante
(D.P.R. n. 147 del 15 Febbraio 2006 Art. 3 e 4).
16 - Dichiarazione del fabbricante (Divieto di messa in servizio)
I modelli sopra descritti sono costruiti anche per essere assemblati con altri macchinari per costruire una macchina,
considerata dalla Direttiva 2006/42/CE.
Pertanto il fabbricante dichiara che non è consentito mettere in servizio il macchinario fino a che la macchina in cui sarà
incorporata o di cui diverrà componente sia stata identificata e ne sia stata dichiarata la conformità alle condizioni della
Direttiva 2006/42/CE ed alla legislazione nazionale che la traspone, vale a dire fino a che il macchinario di cui la
presente dichiarazione non formi corpo unico con la macchina finale.
17 - Canalizzazione mobili
Per ottenere la canalizzazione tra due o più mobili Zara 2, attenersi alle istruzioni sotto riportate (FIG. 22):
- Accostare i banchi e agire sui piedini per ottenere un perfetto allineamento –rif. 1.
- Agganciare i basamenti tra loro mediante: n°4 barre filettate M8x125, n°4 rondelle diam. 8 e n°8 dadi M8 Rif. 2.
- Unire i piani di lavoro con n°2 viti M80x60 e n°2 dadi M8 (Rif. 3).
- Unire i montanti delle alzate mediante n°3 barre filettate M6 e n°6 borchie M6 (Rif. 4).
Ultimate il montaggio del banco come descritto al Paragrafo 5, dal punto 4 al punto 9.
18 –Passaggio cavi e tubazioni
Lo schema passaggio cavi e tubazioni per i banchi lineari è consultabile in FIG.23-24.
19 - Schemi elettrici
Lo schema è consultabile in FIG.25.
Legenda:
AP = uscita 230V
CA = Cavo d’alimentazione principale
CE = Comando elettronico
CS = Cavo di connessione

17
D = Resistenza di sbrinamento (Optional)
IG = Interruttore generale
IL = Interruttore luci
K1, K2, K3 = Relè
L = Fase
LV = Luci vetrina
M = Motore
N = Neutro
PC = Pannello di comando
QE = Quadro elettrico
SS = Sonda sbrinamento
ST = Sonda temperatura
Vm = Ventilatore motore
Vv = Ventilatore vetrina
20 - Istruzioni per sincronizzare gli sbrinamenti di banchi frigoriferi canalizzati dotati di strumenti EVZ000
Le istruzioni sono consultabili a pag. 10. Il cavo è fornito insieme al kit di canalizzazione.
21 - Dichiarazione di Conformità
È possibile richiedere copia della dichiarazione di conformità di prodotto compilando il form presente all’indirizzo internet:
http://www.oscartielle.it/conformity

18
Installazione, manutenzione
L’installazione del banco frigorifero, così come gli interventi di manutenzione devono essere effettuati da tecnici
qualificati.
Durante l’esecuzione degli interventi manutentivi i preposti sono tenuti ad operare nel rispetto delle indicazioni
riportate sul manuale di istruzioni per l’uso.
Prima di effettuare una qualsiasi operazione di manutenzione ELETTRICA o MECCANICA sul banco frigorifero, il
tecnico preposto deve assicurarsi che sia stata tolta la tensione di alimentazione.
I tecnici incaricati di eseguire interventi manutentivi, e che per esigenze operative devono intervenire su
componenti e parti interne del banco frigorifero, sono esposti a PERICOLI di NATURA MECCANICA.
Pulizia periodica del banco
La pulizia periodica del banco frigorifero deve essere eseguita a banco fermo con tensione disinserita.
Dispositivi di protezione individuali obbligatori per i tecnici incaricati di eseguire interventi sul banco
frigorifero
Simbolo
Descrizione
Protezione degli occhi
Guanti di Protezione
Calzature di sicurezza
Simbologia di Sicurezza per una immediata informazione sulle situazioni di pericolo e divieti
Simbolo
Descrizione
Vietato eseguire riparazioni e registrazioni su organi in moto
Vietato rimuovere i ripari di protezione del banco frigorifero
Divieto di spegnere con acqua
Vietato operare su organi sotto tensione
Rischio di schiacciamento delle mani
Sicurezza
Il banco frigorifero e il relativo manuale d’istruzione per l’uso sono stati realizzati in ottemperanza alle Direttive,
Norme armonizzate vigenti ed applicabili in materia di sicurezza.
Qualora il cliente o i tecnici incaricati di effettuare interventi sul banco frigorifero dovessero riscontrare rischi
residui devono tempestivamente segnalarli al costruttore, il quale una volta accertata l’effettiva consistenza dei
fattori di rischio, provvederà alla loro rimozione in modo adeguato.
Dispositivi di protezione
Il banco frigorifero è dotata di dispositivi di protezione per l’utenza.
Table of contents
Languages:
Other Oscartielle Display Case manuals