Palazzetti ALBA 3.5 Operating instructions

MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE
INSTALLATION, USER AND MAINTENANCE MANUAL
INSTALLATIONS, BEDIENUNGS UND WARTUNGSANLEITUNGEN
NOTICE D’INSTALLATION
MANUAL DE INSTALACIÓN, USO Y MANTENIMIENTO
CUCINE A LEGNA
COOKERS - KÜCHENHERDE - CUISINE - COCINA
ALBA 3.5 / 4.5


3
GENTILE CLIENTE,
DESIDERIAMO INNANZITUTTO RINGRAZIARLAPER LA PREFERENZA CHE HA VOLUTO ACCORDARCI
ACQUISTANDO IL NOSTRO PRODOTTO ECI CONGRATULIAMO CON LEI PER LA SCELTA.
PER CONSENTIRLEDI UTILIZZARE AL MEGLIO LA SUA NUOVA STUFA, LAINVITIAMO ASEGUIRE
ATTENTAMENTE QUANTO DESCRITTO NEL PRESENTE MANUALE.
IT
DEAR CUSTOMER,
WE’DLIKE TO THANK YOU FOR HAVING PURCHASED ONE OF OUR PRODUCTS AND
CONGRATULATE YOU ON YOUR CHOICE.
TOMAKE SURE YOU GET THE MOST OUT OF YOUR NEW STOVE, PLEASE CAREFULLY FOLLOW
THE INSTRUCTIONS PROVIDED IN THIS MANUAL.
SEHR GEEHRTER KUNDE,
ZUALLERERST MÖCHTEN WIR IHNEN FÜR DEN UNS GEWÄHRTEN VORZUG DANKEN UND IHNEN
ZUR WAHL GRATULIEREN.
DAMIT SIE IHREN NEUEN HEIZOFEN SO GUT WIE MÖGLICH BENUTZEN KÖNNEN, BITTEN WIR
SIE, DIE IN DIESER BEDIENUNGS- UND WARTUNGSANLEITUNG ENTHALTENEN ANGABEN
GENAU ZU BEFOLGEN.
CHER CLIENT,
NOUS SOUHAITONS AVANT TOUT VOUS REMERCIER DE LA PRÉFÉRENCE QUE VOUS NOUS
AVEZ ACCORDÉE EN ACHETANT NOTRE PRODUIT ET VOUS FÉLICITIONS POUR VOTRE CHOIX.
AFIN DE VOUS PERMETTRE DE PROFITER AU MIEUX DE VOTRE NOUVEAU POÊLE, NOUS VOUS
INVITONS ÀSUIVRE ATTENTIVEMENT LES INSTRUCTIONS REPORTÉES DANS CETTE NOTICE.
ESTIMADO CLIENTE,
DESEAMOS AGRADECERLE POR LA PREFERENCIA QUE NOS HA OTORGADO ADQUIRIENDO
NUESTRO PRODUCTO YLO FELICITAMOS POR SU ELECCIÓN.
PARA EL MEJOR USO DE SU NUEVA ESTUFA, LO INVITAMOS ALEER CON ATENCIÓN CUANTO
SE DESCRIBE EN EL PRESENTE MANUAL.
GB
DE
F
ES

4
DESCRIZIONE - DESCRIPTION - DESCRIPTION - BESCHREIBUNG - DESCRIPCION
ITALIANO ENGLISH FRANCAIS DEUTSCH ESPAÑOL
APIANO DI COTTURA HOTPLATE PLAN DE CUISSON KOCHPLATTE PLACA DE COCCIÓN
BTAPPO DEL PIANO
COTTURA HOTPLATE PLUG COUVERCLE DU PLAN DE
CUISSON ABDECKUNG DES
KOCHRINGS TAPA DE LA PLACA DE
COCCIÓN
CPORTINA DEL
FOCOLARE FIREBOX DOOR PORTE DU FOYER TÜR DER
FEUERSTÄTTE PUERTA DEL HOGAR
DLEVA REGOLAZIONE
ARIA AIR ADJUSTMENT
LEVER LEVIER DE RÉGLAGE DE
L’AIR HEBEL DER
LUFTREGELUNG PALANCA DE
REGULACIÓN DELAIRE
ECASSETTO CENERE ASH DRAWER TIROIR À CENDRES ASCHENLADE CAJÓN DE LA CENIZA
FCASSETTONE
PORTA OGGETTI DEEP DRAWER TIROIR DE RANGEMENT UNIVERSAL-
SCHUBKASTEN CAJÓN PORTAOBJETOS
GCOLLARE USCITA
FUMI SMOKEPIPE COLLAR COLLIER SORTIE DE
FUMÉES RAUCHROHR-
MANSCHETTE COLLAR DE SALIDA
HUMOS
HPOMELLO
REGISTRO FUMI SMOKE
REGULATION KNOB BOUTON REGISTRE
FUMÉES HEBEL DER
RAUCHKLAPPE POMO DE REGISTRO
HUMOS
IPORTINAFORNO OVEN DOOR PORTE DU FOUR OFENTÜR PUERTA DEL HORNO
JTAPPO DI ISPEZIONE
GIRO FUMI FORNO OVEN
THERMOMETER THERMOMÈTRE FOUR BACKOFEN-
THERMOMETER TERMÓMETRO DEL
HORNO
KSPORTELLO DI
ISPEZIONE OVEN SMOKE PATH
INSPECTION HATCH TRAPPE DE VISITE CIRCUIT
DES FUMÉES DU FOUR INSPEKTIONSÖFFNUNG
DER RAUCHLEITPLATTE PORTILLO DE REGISTRO
GIRO DE HUMOS HORNO
LATTREZZI INSPECTION FLAP PORTE D’INSPECTION INSPEKTIONSKLAPPE PORTILLO DE REGISTRO
MGRIGLIA E TEGLIA UTENSILS OUTILS HERDZUBEHÖR HERRAMIENTAS
A
B
C
E
J
K
M
L
I
H
D
F
G

5
ALBA 3,5 ALBA 4,5
*Potenza termica globale (resa)
*Total Thermal power (yield) / *Puissance thermique globale (rendement)
*HVDPWZlUPHOHLVWXQJUHVD3RWHQFLDFDORUt¿FDWRWDOFHGLGD7RWDO
värmeeffekt (kapacitet)
kcal/h 4.300 4.300
kW 55
Rendimento
(I¿FLHQF\5HQGHPHQW:LUNXQJVJUDG5HQGLPLHQWR.DSDFLWHW %77 77
Emissioni di CO (al 13% di O2)
CO emission (at 13% O2) / CO Emissionen (13% O2) / CO-utsläpp (13% O2)%0,17 0,17
Carico di legna consigliato
Hourly consumptiono / Consommation horaire / Bränsleförbrukning per timma kg/h 1,5* - 2 1,5* - 2,1
Combustibile
Fuel / Combustible / Brennstoff / Combustible / Bränsle legna
wood
leña
legna
wood
leña
Tiraggio della canna fumaria
Draft / Zug / Tirage / Tiro / Rökkanalens drag Pa 12 r2 12 r2
Peso
Weight / Poids / Gewicht / Peso / Vikt kg 125 155
Presa d’aria esterna.
La sezione va aumentata del 20% per ogni metro di percorso in più oltre 1m
Outdoor air intake. The cross-section must increase by 20% for each
metre exceeding 1 m
Luftzufuhr von außen. Der Querschnitt muß über einen Meter hinaus pro
1 m um 20% vergrößert werden
cm Ø 10 Ø 10
Diametro bocchettone uscita fumi
Smoke outlet diameter - Durchmesser Rauchausgangsstutzen
Diamètre de la sortie de fumées - Diámetro de la salida de humos cm Ø 12 Ø 12
Stufa adatta per locali non inferiori a
Stove suitable for rooms of no less than / Heizofen für Räume mit
mindestens
Foyer indiqué pour del volumes non inférieurs à / Chimenea adecuada
para cuartos no inferiors a
m360 60
Distanza minima da materiali combustibili
0LQLPXPGLVWDQFHIURPÀDPPDEOHPDWHULDOV0LQGHVWDEVWDQGYRQ
brennbaren Materialen
Distance minimale de matériaux combustibles - Distancia mínima
respecto a materiales combustibles
cm 80 80
Dimensioni/ Dimensions / Abmessungen /
Dimensiones cm 70x60x850 90x60x850
Durante il funzionamento a legna la stufa è a combustione discontinua.
When burning wood logs, the stove has a discontinuous combustion. Bei Scheitholzbetrieb, hat der Ofen eine nicht kontinuierliche Verbrennung.
En fonctionnement avec bûches, le poêle a une combustion discontinue. Funcionando con leña, la estufa a una combustión discontinua.
CARATTERISTICHE TECNICHE / TECHNICAL FEATURES / CARACTÉRISTIQUES TECHNIQUES /
TECHNISCHE EIGENSCHAFTEN / CARACTERÍSTICAS TÉCNICAS

6
ALBA 3,5
DIMENSIONI - DIMENSIONS - DIMENSIONS -
ABMESSUNGEN - DIMENSIONES - DIMENSIONER
798
649
700
600
429
98
198
689
119
Ø
175
113
850
Ø
209

7
ALBA 4,5
DIMENSIONI - DIMENSIONS - DIMENSIONS -
ABMESSUNGEN - DIMENSIONES - DIMENSIONER
119
Ø
429
98
998
649
900
600
175
113
Ø
209
198
689 850

8
INDICE
1 PREMESSA
1.1 SIMBOLOGIA
1.2 DESTINAZIONE D’USO
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
1.6 GENERALITÀ
1.7 PRINCIPALI NORME ANTIFORTUNISTICHE
RISPETTATE E DA RISPETTARE
1.8 GARANZIA LEGALE
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZZATORE
1.11 ASSISTENZA TECNICA
1.12 PARTI DI RICAMBIO
1.13 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
1.14 CONSEGNA DELLA STUFA
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
2.2 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
2.3 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
3 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
4 TIPO DI COMBUSTIBILE
5 PREPARAZIONE DEL LUOGO
DELL’INSTALLAZIONE
6 PREPARAZIONE PER INSTALLAZIONE
6.1 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
6.2 CAMINI E COMIGNOLI
6.3 COLLEGAMENTO AL CAMINO
7 INSTALLAZIONE
7.1 LUOGO DI INSTALLAZIONE
7.2 ARIA COMBURENTE
8 MESSA IN SERVIZIO ED USO DELLA CUCINA
8.1 MANUTENZIONE ORDINARIA RIVOLTA
ALL’UTILIZZATORE
9 MANUTENZIONE E PULIZIA
9.1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
9.2 SCARICO DELLA CENERE
9.3 PULIZIA DEL FOCOLARE
9.4 PULIZIA DELLA CANNA FUMARIA
9.5 PULIZIA DEL VETRO
9.6 PULIZIA DEL PIANO COTTURA
9.7 COSA FARE SE L’APPARECCHIATURA NON
FUNZIONA
10 INFORMAZIONI PER LA DEMOLIZIONE E LO
SMALTIMENTO

9
ITALIANO
Deterioramento o smarrimento
In caso di necessità fare richiesta di un’ulteriore
copia alla Palazzetti.
Cessione della stufa
In caso di cessione della stufa l’utente è obbligato
a consegnare al nuovo acquirente anche il
presente manuale.
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
Il presente manuale rispecchia lo stato dell’arte
al momento dell’immissione sul mercato del
prodotto.
I prodotti già presenti sul mercato, con la
relativa documentazione tecnica, non verranno
considerate da PALAZZETTI carenti o inadeguate
D VHJXLWR GL HYHQWXDOL PRGL¿FKH DGHJXDPHQWL R
applicazione di nuove tecnologie su prodotti di
nuova commercializzazione.
1.6 GENERALITÀ
Informazioni
IncasodiscambiodiinformazioniconilCostruttore
della stufa fare riferimento al “serial number” del
prodotto sotto il codice a barre presente nelle
etichette che seguono il presente manuale.
Responsabilità
Con la consegna del presente manuale, la ditta
Palazzetti declina ogni responsabilità, sia civile
che penale, per incidenti derivati dalla non
RVVHUYDQ]D SDU]LDOH R WRWDOH GHOOH VSHFL¿FKH LQ
esso contenute.
LadittaPalazzettideclina,altresì,ogniresponsabilità
derivante da uso improprio dell’apparecchiatura
od uso non corretto da parte dell’utilizzatore, da
PRGL¿FKHHRULSDUD]LRQLQRQDXWRUL]]DWHGDXWLOL]]R
GLULFDPELQRQRULJLQDOLRQRQVSHFL¿FLSHULOSURSULR
modello di stufa.
Manutenzione straordinaria
Le operazioni di manutenzione straordinaria
GHYRQRHVVHUHHVHJXLWHGDSHUVRQDOHTXDOL¿FDWR
ed abilitato ad intervenire sul prodotto a cui fa
riferimento il presente manuale.
Responsabilità delle opere per l’installazione
del prodotto
La responsabilità delle opere eseguite per
l’installazionedellastufanonpuòessereconsiderata
a carico della PALAZZETTI, essa è, e rimane,
a carico dell’installatore, al quale è demandata
l’esecuzione delle verifiche relative alla canna
fumaria, alla presa d’aria ed alla correttezza delle
soluzioni di installazione proposte.
Devono essere rispettate tutte le norme
previste dalla legislazione locale, nazionale ed
europea vigente nel paese dove l’apparecchio
è installato.
Uso
L’uso della stufa è subordinato, oltre che alle
prescrizionicontenute nelpresentemanuale, anche
al rispetto di tutte le norme di sicurezza previste
GDOODOHJLVOD]LRQHVSHFL¿FDYLJHQWHQHOORVWDWRGRYH
lo stesso è installato.
L’apparecchio non è destinato ad essere usato da
SHUVRQHEDPELQLFRPSUHVLOHFXLFDSDFLWj¿VLFKH
1 PREMESSA
Non operare se non si sono ben comprese tutte
le notizie riportate nel manuale; in caso di dubbi
richiedere sempre l’intervento di personale
specializzato Palazzetti.
3DOD]]HWWL VL ULVHUYD LO GLULWWR GL PRGL¿FDUH
VSHFL¿FKHHFDUDWWHULVWLFKHWHFQLFKHHRIXQ]LRQDOL
dell’apparecchiatura in qualsiasi momento senza
darne preavviso.
1.1 SIMBOLOGIA
Nel presente manuale i punti di rilevante
importanza sono evidenziati dalla seguente
simbologia:
INDICAZIONE: Indicazioni concernenti il corretto
utilizzodelprodottoe le responsabilità dei preposti.
ATTENZIONE: Puntonel quale viene espressauna
nota di particolare rilevanza.
PERICOLO: Viene espressa un’importante nota
di comportamento per la prevenzione di infortuni o
danni materiali.
1.2 DESTINAZIONE D’USO
Lacucinaalegna,è un'apparecchiatura adatta alla
combustionedi legnaaciocchi, per il riscaldamento
residenzialeelacottura, realizzata da una struttura
completamente metallica.
La stufa deve funzionare con la porta del focolare
chiusa.
La destinazione d’uso sopra riportata e le
FRQ¿JXUD]LRQLSUHYLVWHGHOO¶DSSDUHFFKLDWXUDVRQR
le uniche ammesse dal Costruttore: non utilizzare
la stufa in disaccordo con le indicazioni fornite.
La destinazione d’uso indicata è valida solo per
DSSDUHFFKLDWXUH LQ SLHQD HI¿FLHQ]D VWUXWWXUDOH
meccanicaed impiantistica. La stufaPalazzettièun
apparecchioche deve essereinstallatoedutilizzato
solo all’interno dell’abitazione.
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
Scopo
Lo scopo del manuale è quello di consentire
all’utilizzatore di prendere quei provvedimenti e
predisporretuttiimezziumaniematerialinecessari
per un suo uso corretto, sicuro e duraturo.
Contenuto
Questo manuale contiene tutte le informazioni
necessarie per l’installazione, l’impiego e la
manutenzione della stufa.
La scrupolosa osservanza di quanto in esso
descritto garantisce un elevato grado di sicurezza
HGHI¿FLHQ]DGHOODVWXID
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
Conservazione e consultazione
Ilmanualedeveessereconservatoconcuraedeve
essere sempre disponibile per la consultazione,
sia da parte dell’utilizzatore che degli addetti al
montaggio ed alla manutenzione.
Il manuale Istruzione Uso e Manutenzione è parte
integrante della stufa.

10
sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con
mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno
FKH HVVH DEELDQR SRWXWR EHQH¿FLDUH DWWUDYHUVR
l’intermediazionedi una persona responsabiledella
loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni
riguardanti l’uso dell’apparecchio.
1.7 PRINCIPALI NORME
ANTIFORTUNISTICHE RISPETTATE E
DA RISPETTARE
A) Direttiva2006/95/CE:“Materialeelettricodestinato
ad essere adoperato entro taluni limiti di
tensione “.
B) Direttiva 2004/108/CE: “Ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative alla
compatibilità elettromagnetica”.
C) Direttiva89/391/CEE:“Attuazionedellemisure
volte a promuovere il miglioramento della
sicurezza e della salute dei lavoratori durante
il lavoro”.
D) 5HJRODPHQWR8(1FKH¿VVDFRQGL]LRQL
armonizzate per la commercializzazione
e la messa a disposizione sul mercato
dei prodotti da costruzione stabilendo
disposizioni armonizzate per la descrizione
della prestazione di tali prodotti in relazione
alle loro caratteristiche essenziali e per l’uso
della marcatura CE sui prodotti in questione.
E) Direttiva 85/374/CEE: “Concernente il
riavvicinamento delle disposizioni legislative,
regolamentari ed amministrative degli stati
membri in materia di responsabilità per danno
da prodotti difettosi”.
1.8 GARANZIA LEGALE
L’utenteperpoterusufruiredellagaranzialegale,di
cui alla Direttiva CEE 1999/44/CE deve osservare
scrupolosamente le prescrizioni indicate nel
presente manuale, ed in particolare:
operare sempre nei limiti d’impiego della stufa;
effettuare sempre una costante e diligente
manutenzione;
autorizzare all’uso del prodotto persone di
provata capacità, attitudine ed adeguatamente
addestrate allo scopo.
L’inosservanza delle prescrizioni contenute in
questomanualeimplicheràl’immediatadecadenza
della garanzia.
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
Il Costruttore declina ogni responsabilità civile e
penale, diretta o indiretta, dovuta a:
installazionenon conformeallenormative vigenti
nel paese ed alle direttive di sicurezza;
inosservanza delle istruzioni contenute nel
manuale;
LQVWDOOD]LRQHGDSDUWHGLSHUVRQDOHQRQTXDOL¿FDWR
e non addestrato;
uso non conforme alle indicazioni di sicurezza;
modifiche e riparazioni non autorizzate dal
costruttore effettuate sul prodotto;
XWLOL]]RGLULFDPELQRQRULJLQDOLRQRQVSHFL¿FL
per il modello di focolare;
carenza di manutenzione;
eventi eccezionali.
1.10 CARATTERISTICHE
DELL’UTILIZZATORE
L’utilizzatore della stufa deve essere una persona
adulta e responsabile provvista delle conoscenze
tecnichenecessarie per la manutenzione ordinaria
dei componenti della stufa.
Fareattenzioneche i bambini non si avvicinino alla
stufa,mentreèinfunzione,conl’intentodigiocarvi.
1.11 ASSISTENZA TECNICA
Palazzetti è in grado di risolvere qualunque
problema tecnico riguardante l’impiego e la
manutenzione nell’intero ciclo di vita della
macchina.
La sede centrale è a vostra disposizione per
indirizzarvi al più vicino centro di assistenza
autorizzato.
1.12 PARTI DI RICAMBIO
Impiegare esclusivamente parti di ricambio
originali.
Non attendere che i componenti siano logorati
dall’uso prima di procedere alla loro sostituzione.
Sostituire un componente usurato prima della
rottura favorisce la prevenzione degli infortuni
derivanti da incidenti causati proprio dalla rottura
improvvisa dei componenti, che potrebbero
provocare gravi danni a persone e cose.
Eseguire i controlli periodici di manutenzione
come indicato nel capitolo “Manutenzione e
Pulizia”.
1.13 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La targhetta matricola posta sulla cucina riporta
tutti i dati caratteristici relativi al prodotto, compresi
i dati del Costruttore, il numero di Matricola e la
marcatura .
Ilnumerodimatricoladeveesseresempreindicato
per qualsiasi tipo di richiesta riguardante la stufa.
1.14 CONSEGNA DELLA STUFA
Lastufavieneconsegnataperfettamenteimballata
H¿VVDWDDGXQDSHGDQDLQOHJQRFKHQHSHUPHWWH
la movimentazione mediante carrelli elevatori e/o
altri mezzi.
All’interno della stufa viene allegato il seguente
materiale:
manuale di uso, installazione e manutenzione;
etichetta codice a barre;
tappo in acciaio per piano cottura
attrezzo multiuso
raschietto di pulizia
raccordo fumi
tappo fumi in acciaio

11
ITALIANO
2 AVVERTENZE PER LA
SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
9HUL¿FDUHFKHOHSUHGLVSRVL]LRQLDOO¶DFFRJOLPHQWR
della stufa siano conformi ai regolamenti locali,
nazionali ed europei.
Osservare le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
9HUL¿FDUH FKH OH SUHGLVSRVL]LRQL GHOOD FDQQD
fumaria e della presa d’aria siano conformi al tipo
di installazione e ai regolamenti locali, nazionali
ed europei.
Non effettuare collegamenti elettrici volanti con
cavi provvisori o non isolati.
9HUL¿FDUH FKH OD PHVVD D WHUUD GHOO¶LPSLDQWR
HOHWWULFRVLDHI¿FLHQWH
Usaresempreidispositividisicurezzaindividuale
e gli altri mezzi di protezione previsti per legge.
2.2 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
Predisporre il luogo d’installazione della stufa
secondo i regolamenti locali, nazionali ed europei.
La stufa, essendo una macchina da
ULVFDOGDPHQWR SUHVHQWD GHOOH VXSHU¿FL HVWHUQH
particolarmente calde.
Per questo motivo si raccomanda la massima
cautela durante il funzionamento; in particolare:
A) Nontoccareenonavvicinarsialvetrodellaporta,
potrebbe causare ustioni;
B) non toccare il raccordo e lo scarico dei fumi;
C) non scaricare le ceneri;
D) non eseguire pulizie di qualunque tipo;
E) fareattenzioneche i bambini non si avvicinino.
Osservare le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
Rispettare le istruzioni e gli avvertimenti
evidenziati dalle targhette esposte sulla stufa.
Le targhette sono dispositivi antinfortunistici
, pertanto devono essere sempre perfettamente
leggibili. Qualora risultassero danneggiate ed
illeggibili è obbligatorio sostituirle, richiedendone il
ricambio originale al costruttore.
Utilizzare solo il combustibile conforme alle
indicazioni riportate sul capitolo relativo alle
caratteristiche del combustibile stesso.
Seguire scrupolosamente il programma di
manutenzione della stufa e dell’impianto.
Non impiegare la stufa senza prima avere
eseguito l’ispezione giornaliera come prescritto
al capitolo “Manutenzione” del presente manuale.
Non utilizzare la stufa in caso di funzionamento
anomalo, sospetto di rottura o rumori.
Non gettare acqua sulla stufa in funzionamento.
Durante la pulizia non appoggiarsi alla porta
aperta.
Nonusare lastufacome supporto odancoraggio
di qualunque tipo.
1RQSXOLUHODVWXID¿QRDFRPSOHWRUDIIUHGGDPHQWR
di struttura e ceneri.
Eseguire tutte le operazioni con la massima
sicurezza e calma.
Incaso d’incendioalcamino cercaredispegnere
il fuoco nella stufa chiudendo tutta l’aria primaria
necessaria alla combustione e successivamente
VRIIRFDQGROD¿DPPD&KLDPDUHLPPHGLDWDPHQWH
il pronto intervento.
1RQXVDUHODVWXIDFRPHLQFHQHULWRUHGLUL¿XWL
usare solo il combustibile raccomandato.
In caso di malfunzionamento della stufa dovuto
ad un tiraggio non ottimale della canna fumaria
effettuare la pulizia della stessa rivolgendosi a
SHUVRQDOHTXDOL¿FDWR
La pulizia del sistema fumario deve essere
effettuata ogni 40 q.li di legna bruciata o almeno
una volta all’anno salvo diverse regolamentazioni.
Un tiraggio non ottimale della canna fumaria può
essere causato anche da condizioni atmosferiche
particolarmente avverse (tipicamente bassa
pressione o zone particolarmente ventose): in tal
caso è necessario fare riscaldare bene la canna
fumaria.
2.3 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
Osservare le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
Usaresempreidispositividisicurezzaindividuale
e gli altri mezzi di protezione.
Prima d’iniziare qualsiasi operazione di
manutenzione assicurarsi che la stufa, nel caso in
cui sia stata utilizzata,si sia raffreddata.
Qualora anche uno solo dei dispositivi di sicurezza
risultasse non funzionante, la stufa stessa è da
considerarsi non funzionante.
Togliere l’ alimentazione elettrica prima di
intervenire su parti elettriche, elettroniche e
connettori.

12
3 MOVIMENTAZIONE E
TRASPORTO
Consigliamo di disimballare la stufa solo quando
è giunta sul luogo d’installazione. La stufa viene
consegnata completa di tutte le parti previste.
Fare attenzione alla tendenza allo sbilanciamento
dell’apparecchiatura.
Durante il sollevamento evitare strappi o bruschi
movimenti.
Accertarsi che il carrello sollevatore abbia una
portata superiore al peso dell’apparecchiatura
da sollevare. Al manovratore dei mezzi di
sollevamento spetterà la responsabilità del
sollevamento dei carichi.
Fare attenzione che i bambini non giochino con i
componenti dell’imballo (es. pellicole e polistirolo).
Pericolo di soffocamento!
4 TIPO DI COMBUSTIBILE
La stufa va alimentata preferibilmente con legna di
faggio/betullabenstagionata.Ciascuntipodilegna
SRVVLHGH FDUDWWHULVWLFKH GLYHUVH FKH LQÀXHQ]DQR
anche il rendimento della combustione.
Non possono essere bruciati: cascami, corteccia,
legna trattata con vernici, pannelli, carbone,
materiali plastici; in questi casi decade la garanzia
dell’apparecchio.
Pur rimanendo in capo al Consumatore l’onere
GL YHUL¿FDUH OH FDUDWWHULVWLFKH GHOOD OHJQD VFHOWD
VSHFL¿FKLDPRFKH
L’usodelleconifere(pino-abete)èsconsigliato:
contengono elevate quantità di sostanze
resinose che intasano velocemente la canna
fumaria.
IMPORTANTE: l’uso di legna particolarmente
ricca di olii aromatici (es. eucalipto, mirto,
ecc.) provoca il deterioramento repentino
dei componenti interni che compongono il
prodotto.
Si ricorda che qualsiasi danno al prodotto o a sue
componentidovutoad elementi esterni allo stesso,
non rientra nei termini di garanzia e pertanto per
essi nulla potrà essere richiesto al Produttore.
La resa nominale in kW della stufa dichiarata, si
ottiene bruciando una corretta quantità di legna,
facendo attenzione a non sovraccaricare la
camera di combustione.
La lunghezza ideale della legna è di circa 33 cm e
deve essere sistemata in posizione orizzontale e
non in verticale.
L’umidità massima deve essere del 25%.
Lanormadiriferimento peril combustibileelaUNI/
EN 14961-1 “legna a ciocchi di origine forestale”.
5 PREPARAZIONE
DEL LUOGO
DELL’INSTALLAZIONE
Laresponsabilitàdelleopereeseguite nello spazio
d’ubicazione della stufa è, e rimane, a carico
dell’utilizzatore; a quest’ultimo è demandata
DQFKH O¶HVHFX]LRQH GHOOH YHUL¿FKH UHODWLYH DOOH
soluzioni d’installazione proposte.
L’utilizzatore deve ottemperare a tutti i regolamenti
di sicurezza locali, nazionali ed europei.
L’apparecchio dovrà essere installato su pavimenti
con adeguata capacità portante.
Nel caso in cui il pavimento non sia di capacità
SRUWDQWH VXI¿FLHQWH VL FRQVLJOLD GL XWLOL]]DUH XQD
piastra di distribuzione del carico di dimensioni
adeguate.
Le operazioni di montaggio e smontaggio della
stufa sono riservate ai soli tecnici specializzati*.
6LUDFFRPDQGDGLDFFHUWDUVLGHOODORURTXDOL¿FDH
delle loro reali capacità.
L’installatore, prima d’iniziare le fasi di montaggio
odismontaggiodella macchina, deve ottemperare
alle precauzioni di sicurezza previste per legge ed
in particolare a:
A) non operare in condizioni avverse;
B) GHYHRSHUDUHLQSHUIHWWHFRQGL]LRQLSVLFR¿VLFKHH
GHYHYHUL¿FDUHFKHLGLVSRVLWLYLDQWLQIRUWXQLVWLFL
individuali e personali, siano integri e
perfettamente funzionanti;
C) deve indossare i guanti antinfortunistici;
D) deve indossare scarpe antinfortunistiche;
E) deve accertarsi che l’area interessata alle fasi
di montaggio e di smontaggio sia libera da
ostacoli.

13
- 6.1 -
> 3,5 ÷ 4 m
ITALIANO
vanno effettuati preferibilmente in prossimità del
comignolo.
IIRACCORDO FUMI tra cucina e caminodovrà
averela stessasezionedell’uscita fumidellacucina.
Il raccordo fumi deve essere a tenuta ed è vietato
O¶XVR GL WXEL PHWDOOLFL ÀHVVLELOL , FDPELDPHQWL GL
direzione rispetto all’uscita fumi dell’apparecchio
devono essere realizzati con gomiti non superiori
ai 45° rispetto alla verticale.
II COMIGNOLO deve essere del tipo
ANTIVENTO con sezione interna equivalente a
quelladel camino esezionedi passaggio dei fumiin
uscitaalmeno DOPPIA diquellainterna del camino.
Perevitareinconvenientinel tiraggio,ognicucina
dovrà avere un proprio camino indipendente. Nel
casodipresenzadipiùcaminisultettoèopportuno
che le altre si trovino ad almeno 2 metri di distanza
e che il comignolo della cucina SOVRASTI gli altri
di almeno 40 cm. Se i comignoli risultano accostati
prevedere dei setti divisori.
Qualora il camino che si vuole utilizzare per
l’installazione fosse precedentemente collegato
ad altre stufe o caminetti, è necessario provvedere
ad una accurata pulizia per evitare anomali
funzionamenti e per scongiurare il pericolo di
incendio degli incombusti depositati sulle pareti
interne del camino. In condizioni di normale
funzionamento la pulizia del camino deve essere
effettuata almeno una volta all’anno.
6 PREPARAZIONE PER
INSTALLAZIONE
6.1 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
Laresponsabilitàdelle opere eseguite nello spazio
d’ubicazione della macchina è, e rimane, a carico
dell’utilizzatore;aquest’ultimo è demandata anche
O¶HVHFX]LRQHGHOOHYHUL¿FKH UHODWLYHDOOHVROX]LRQL
d’installazione proposte.
L’utilizzatore dove ottemperare a tutti i regolamenti
di sicurezza locali, nazionale ed europei.
L’apparecchio dovrà essere installato su pavimenti
con adeguata capacità portante.
Nelcasoincuiilpavimentononsiadicapacitàportante
VXI¿FLHQWHVLFRQVLJOLDGLXWLOL]]DUHXQDSLDVWUDGL
distribuzione del carico di dimensioni adeguate.
Le operazioni di montaggio e smontaggio della
cucina sono riservate ai soli tecnici specializzati.
E’sempreconsigliabilechegliutentisirivolganoalnostro
VHUYL]LRGLDVVLVWHQ]DSHUOHULFKLHVWHGLWHFQLFLTXDOL¿FDWL
Nel caso in cui intervengano altri tecnici si
raccomanda di accertarsi sulle loro reali capacità.
L’installatore, prima di avviare le fasi di montaggio
o di smontaggio della macchina, deve ottemperare
alle precauzioni di sicurezza previste per legge ed in
particolare a:
A) non operare in condizioni avverse;
B) GHYHRSHUDUHLQSHUIHWWHFRQGL]LRQLSVLFR¿VLFKHH
GHYH YHUL¿FDUH FKH L GLVSRVLWLYL DQWLQIRUWXQLVWLFL
individualiepersonali,sianointegrieperfettamente
funzionanti;
C) deve indossare i guanti antiinfortunistici;
D) deve indossare scarpe antiinfortunistiche;
E) deve accertarsi che l’area interessata alle fasi
di montaggio e di smontaggio sia libera da
ostacoli.
6.2 CAMINI E COMIGNOLI
Il camino per lo scarico dei fumi deve essere
realizzato in osservanza alle norme UNI 10683,
EN 1856-1-2 EN 1857, EN 1443 EN 13384-1-3,
EN 12391-1sia per quanto riguarda le dimensioni
che per i materiali utilizzati nella sua costruzione.
Le dimensioni del CAMINO dovranno essere
conformi a quanto riportato nella scheda Tecnica.
La sezione del camino dovrà mantenersi costante
per tutta la sua altezza. Si consiglia un’altezza
minima di 3,5÷4 m ( - 6.1 - ). È opportuno
prevedere, sotto l’imbocco del canale da fumo,
una camera di raccolta per materiali solidi ed
eventuali condense.
Un PERFETTO TIRAGGIO è dato soprattutto
da un camino libero da ostacoli quali strozzature,
percorsi orizzontali, spigoli; eventuali spostamenti
di asse dovranno avere un percorso inclinato con
angolazione max di 45° rispetto alla verticale,
meglio ancora se di soli 30°. Detti spostamenti

14
- 7.1 -- 6.2 -
7 INSTALLAZIONE
7.1 LUOGO DI INSTALLAZIONE
Pareti adiacenti e piano di appoggio a pavimento
devono essere realizzate in materiale non
combustibile e non sensibile al calore; in caso
contrario va prevista una idonea protezione in
materiale isolante e non combustibile.
Nel caso in cui il pavimento sia costruito con
PDWHULDOH LQ¿DPPDELOH VL FRQVLJOLD GL SUHGLVSRUUH
la posa di una piastra in metallo dello spessore di
2-3 mm che sporga di circa 80 cm anteriormente alla
stufa (- 7.1 -).
La cucina va inoltre mantenuta ad una distanza
di sicurezza minima di circa 30 cm dalle pareti
laterali adiacenti. Eventuali coperture in materiale
combustibile poste al di sopra della cucina
DG HVHPSLR WUDYL H VRI¿WWL LQ OHJQR DQGUDQQR
schermate mediante diaframmi in materiale
isolante non combustibile.
Prevedere uno spazio tecnico accessibile per
eventuali manutenzioni.
Tutti i materiali combustibili che si trovano nella
zona di irraggiamento del calore devono essere
posti ad una distanza da esso di almeno 80 cm.
6.3 COLLEGAMENTO AL CAMINO
La cucina va collegata al camino mediante tubi in
acciaio rispondenti alle norme UNI EN 13384-1
relative ai raccordi fumo.
Sigillare bene i raccordi e fare attenzione che il
tubo di innesto al camino sia inserito in maniera
tale da non ridurre la sezione del camino stesso.
Nel caso di camini con tiraggio eccessivo è
consigliabile l’installazione del registro dei fumi,
posizionato sul tubo di raccordo al camino,
indispensabile quando si è in presenza di un forte
tiraggio, superiore a 20 PA(- 6.2 -).
Se la parete di appoggio della cucina è rivestita in
legnoomaterialecombustibile, deveesserefatto un
adeguato isolamento e intorno al foro di innesto al
camino non ci deve essere materiale combustibile
per un raggio di almeno 20 cm. L’imperfetta
sigillatura può provocare un passaggio d’aria nel
caminocon conseguenteriduzionedel tiraggiodella
cucina.
E' possibile collegare la stufa al sistema fumario,
superiormente, posteriormente o sul lato destro
collegando il collare in dotazione e assicurandosi
che le altre due uscite siano perfettamente chiuse
con il loro tappo.

15
- 7.1 -
- 7.2 -
ITALIANO
7.2 ARIA COMBURENTE
La cucina, durante il suo funzionamento, preleva
unaquantità di aria (sepurmodesta)dall’ambiente
in cui è collocata; quest’aria dovrà essere
reintegrata attraverso una presa d’aria esterna al
locale stesso (- 7.1 -).
La PRESA D’ARIA ESTERNA è indispensabile
SHU DVVLFXUDUH XQ DGHJXDWR DIÀXVVR GL ARIA di
COMBUSTIONE soprattuttosevisonoserramenti
con vetri doppi e guarnizioni.
Se la parete che si trova dietro alla cucina è
una parete perimetrale, realizzare un foro per
l’aspirazione dell’aria comburente ad una altezza
dal suolo di circa 20-30 cm (- 7.2 -).
In presenza di più focolari nello stesso ambiente
si raccomanda di incrementare la sezione
della presa d’aria esterna in dotazione ad
ogni apparecchiatura, per evitare fenomeni di
depressione d’aria con conseguente fuoriuscita di
fumo.
Il foro, esternamente, deve essere protetto da
una griglia di aerazione permanente tale da non
consentire il passaggio di insetti e piccoli animali;
in zone particolarmente ventose ed esposte alle
intemperie, prevedere una protezione antipioggia
ed antivento.
Nel caso in cui la parete che si trova dietro alla
cucina non fosse un muro perimetrale, il foro
dovrà essere realizzato su una parete del locale di
installazione della cucina che dia all’esterno.
Se nessuna delle pareti del locale di installazione
è muro perimetrale, è possibile realizzare il foro di
collegamento con l’esterno in un locale adiacente
purché comunicante in maniera permanente con
i locali di installazione mediante una griglia di
transito.
È vietato il prelievo di aria comburente da
garage, magazzini di materiale combustibile o
ad attività con pericolo di incendio.
Qualora nel locale ci siano altri apparecchi di
riscaldamento le prese dell’aria comburente
devono garantire il volume necessario di aria
al corretto funzionamento di tutti i dispositivi.

16
- 8.1 -
8 MESSA IN SERVIZIO
ED USO DELLA
CUCINA
8.1 MANUTENZIONE ORDINARIA
RIVOLTA ALL’UTILIZZATORE
8.1.1 Prima accensione
Le prime accensioni devono essere effettuate a
fuoco moderato.
Eventuali sgradevoli odori o fumi sono causati
dall’evaporazione o dall’essiccamento di alcuni
materiali utilizzati. Tale fenomeno tenderà a
SURWUDUVLSHUTXDOFKHJLRUQR¿QRDVYDQLUH
Procedere come segue: immettere nel focolare della
carta appallottolata, coprire la carta con una piccola
quantitàdiramoscelli oqualchepezzodilegno sottile
e ben stagionato in modo che sviluppi il più possibile
OD¿DPPD
Aprirealmassimoil registrodell’ariacomburente
(- 8.1 -).
L’accensione della cucina, quando il focolare
è freddo, può essere effettuata con la portina
accostata alla sede di battuta ma non chiusa,
per facilitare l’evaporazione della condensa
che si viene a formare sul vetro. A combustione
avviata la portina andrà tenuta chiusa.
Accendere la carta, e mano a mano che il fuoco
procede aggiungere legna per circa la metà del
TXDQWLWDWLYR FRQVLJOLDWR $SSHQD OH ¿DPPH VL
saranno smorzate e avranno formato un buon
letto di braci, caricare il focolare con un normale
quantitativo di legna.
Per accendere il fuoco non usare mai alcool,
benzina,kerosene o altri combustibililiquidi.Tenere
gli stessi lontano dal fuoco.
Non usare zollette accendi-fuoco derivate dal
petrolio o di origine chimica: possono arrecare
gravi danni alle pareti del focolare.
Utilizzare esclusivamente zollette accendi-fuoco
di tipo ecologico.
Non toccare le parti verniciate durante le prime
accensioni per evitare danneggiamenti alla
verniciatura.
8.1.2 Controllo della combustione
La legna va inserita esclusivamente nella camera
di combustione aprendo la portina di caricamento
posta sul lato sinistro della cucina.
Si consiglia di aprire lo sportello in due step; prima
lentamente per i primi 2-3 cm, poi completamente.
E' importante non superare il carico di legna
consigliato riportato nella scheda tecnica.
La combustione avviene immettendo nel braciere,
attraverso delle feritoie, aria che viene regolata
dalla levetta metallica posizionata al di sotto della
portina in corrispondenza del suo angolo inferiore
sinistro (- 8.1 -):
spostando la levetta verso DESTRA, si ottiene
una combustione più rapida;
spostando la levetta verso SINISTRA la
combustione sarà più lenta.

17
A
B
- 8.2 -
ITALIANO
8.1.3 Regolazione temperatura forno
Va premesso che il forno si utilizza solo per
cucinare alimenti o per vivande. Per impostare
la temperatura voluta, possiamo intervenire su
due variabili: la quantità di legna bruciata e la
regolazione della farfalla del registro fumi.
Nelle cucine a legna tale regolazione si ottiene
DJHQGR VXOOD VHUUDQGD UHJLVWUR ÀXVVR IXPL LQ
uscita (- 8.2 -).
Il riscaldamento del forno si ottiene utilizzando
una quantità di legna adeguata.
E’bene sapere chea farfalla chiusa latemperatura
aumenta.
La posizione “A” indica la valvola completamente
aperta mentre la “B” indica la chiusura della
valvola.
Si consiglia di NON PORTARE mai la valvola in
posizione di apertura massima durante il normale
funzionamentodellacucina;questopermantenere
sempreun buon rendimento evitando di disperdere
lamaggiorpartedel calore di combustione nei fumi
di scarico.
E' possibile monitorare la temperatura del forno
attraverso i termometro posto sul vetro.
9 MANUTENZIONE E
PULIZIA
9.1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione adottare le seguenti precauzioni:
A) Assicurarsi che tutte le parti della cucina siano
fredde.
B) Accertarsi che le ceneri siano completamente
spente.
C) Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
previsti dalla direttiva 89/391/CEE.
D) Operare sempre con attrezzature appropriate
per la manutenzione.
9.2 SCARICO DELLA CENERE
Ilcassetto cenerechesi trovaaldi sottodelfocolare
deve essere assolutamente svuotato non appena
la cenere raggiunge il colmo, poiché potrebbe
causare surriscaldamenti della griglia in ghisa del
focolare e inibire il passaggio di aria al focolare.
Si consiglia comunque un frequente svuotamento
del cassetto per favorire una regolare immissione
di aria comburente nel focolare. È opportuno
effettuare lo scarico a cucina fredda, ad esempio
ogni mattina prima dell’accensione.
Per estrarre il cassetto cenere:
aprire la portina del focolare
aprire lo sportello di ispezione
incastrare la maniglia fredda in dotazione
nell'asola del cassetto cenere
sollevare leggermente il cassetto
estrarre completamente il cassetto
Dopo aver svuotato il cassetto cenere assicurarsi
di riposizionarlo correttamente nella sua sede.

18
- 9.1 -
9.3 PULIZIA DEL FOCOLARE
Periodicamente o comunque quando le
incrostazioni di fuliggine diventano eccessive,
eseguire una pulizia accurata del vano focolare.
Questo permette un migliore funzionamento e
rendimento della cucina.
Aprendo lo sportello di ispezione e svitando il
galletto che tiene chiuso il vano sotto il forno (- 9.1
-) è possibile accedere alla zona di passaggio dei
fumi per effettuare una accurata pulizia estraendo
eventuali depositi di cenere e fuliggine aiutandosi
con l'attrezzo in dotazione.
Sollevando la piastra di cottura è possibile
effettuare una pulizia del giro fumi dalla parte
superiore.
9.4 PULIZIA DELLA CANNA FUMARIA
Va fatta prima del periodo di accensione della
cucina e ogni qualvolta si noti che all’interno della
conduttura si sia formato uno strato di fuliggine e
FDWUDPLQD VRVWDQ]D IDFLOPHQWH LQ¿DPPDELOH /H
incrostazioni, quando raggiungono uno spessore
di 5-6 mm, in presenza di elevate temperature e
di scintille possono incendiarsi con conseguenze
facilmente immaginabili sia per la canna fumaria
che per l’abitazione.
Si consiglia pertanto di effettuare la pulizia almeno
una volta all’anno o comunque ogni volta che
risulti necessario.
9.5 PULIZIA DEL VETRO
Si effettua con un panno umido o con della carta
inumidita e passata nella cenere.
6WUR¿QDUH¿QFKqLOYHWURqSXOLWR
Si possono anche usare dei detergenti adatti per
la pulizia dei forni da cucina.
Non pulire il vetro durante il funzionamento della
cucina e non utilizzare spugne abrasive.
Non inumidire la guarnizione della portina perchè
potrebbe deteriorarsi.
9.6 PULIZIA DEL PIANO COTTURA
Si effettua con un panno leggermente umido.
Non utilizzare spugne abrasive.
9.7 COSA FARE SE
L’APPARECCHIATURA NON
FUNZIONA
'LI¿FROWjGLDFFHQVLRQHGHOIXRFR
Aprire l’aria primaria e il registro fumi;
Usare legna ben asciutta;
9HUL¿FDUH FKH OD FDQQD IXPDULD VLD DGHJXDWD
all’apparecchio utilizzato.
(VFHIXPRGDOODSLDVWUD
9HUL¿FDUHFKHLOUHJLVWURDULDSULPDULDVLDDSHUWR
9HUL¿FDUH FKH O¶LPERFFR GHO FDPLQR QRQ DEELD
perdite;
9HUL¿FDUHFKHODFHQHUHHLUHVLGXLGLFRPEXVWLRQH
non ostruiscano il condotto di scarico o la griglia;
7LUDJJLRLQVXI¿FLHQWH
,OYHWURVLVSRUFDWURSSRYHORFHPHQWH
Legna umida: usare legna ben stagionata (15%
di umidità relativa);
9HUL¿FDUHFKHODFHQHUHHLUHVLGXLGLFRPEXVWLRQH
non ostruiscano il condotto di scarico o la griglia;
Materiale combustibile non adatto;
Troppo materiale combustibile;
7LUDJJLR LQVXI¿FLHQWH YHGL DOODFFLDPHQWR H
canna fumaria);
Regolazione non corretta dei registri: con il
registro aria secondaria chiuso il vetro si sporca
molto velocemente.
&¶q FRQGHQVD DOO¶LQWHUQR GHOOD FDPHUD GL
FRPEXVWLRQH
Duranteleprimeaccensioniènormalechesicrei
condensa in quanto i materiali di rivestimento
contengono dell’umidità;
Se il problema continua, accertarsi che la legna
utilizzata non sia umida o mal stagionata;
9HUL¿FDUHFKHLOFDPLQRQRQVLDWURSSRJUDQGHH
FKHLOIXRFRQRQULHVFDDULVFDOGDUOR¿QRLQFLPD

19
ITALIANO
10 INFORMAZIONI PER
LA DEMOLIZIONE E
LO SMALTIMENTO
La demolizione e lo smaltimento dell’apparecchio
sono ad esclusivo carico e responsabilità del
proprietario.
Smantellamento e smaltimento possono essere
DI¿GDWLDQFKHDWHU]LSXUFKpVLULFRUUDVHPSUHD
ditte autorizzate al recupero ed all’eliminazione
dei materiali in questione.
Attenersi sempre e comunque alle normative
in vigore nel paese dove si opera per lo
smaltimento dei materiali ed eventualmente per la
denuncia di smaltimento.
Tuttele operazionidismontaggioper lademolizione
devono avvenire ad apparecchio fermo.
rottamare il prodotto tramite le ditte autorizzate.
L’abbandono dell’apparecchio in aree accessibili
costituisce un grave pericolo per persone ed
animali.
La responsabilità per eventuali danni a persone
ed animali ricade sempre sul proprietario.
All’atto della demolizione la marcatura CE, il
presentemanuale egli altri documenti relativi a
questo apparecchio dovranno essere distrutti.

20
INDEX
1 GENERAL
1.1 SYMBOLS
1.2 INTENDED USE
1.3 PURPOSE AND CONTENTS OF THE MANUAL
1.4 KEEPING THE MANUAL
1.5 MANUAL UPDATE
1.6 GENERAL INFORMATION
1.7 MAIN ACCIDENT PREVENTION REGULATIONS TO
COMPLY WITH
1.8 LEGAL GUARANTEE
1.9 MANUFACTURER’S LIABILITY
1.10 USER CHARACTERISTICS
1.11 TECHNICALASSISTANCE
1.12 SPARE PARTS
1.13 ID PLATE
1.14 DELIVERY OF THE STOVE
2 SAFETY PRECUATIONS
2.1 INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER
2.2 INSTRUCTIONS FOR THE USER
2.3 PRECAUTIONS FOR THE MAINTENANCE ENGINEER
3 HANDLING AND TRANSPORT
4 TYPE OF FUEL
5 PREPARING THE PLACE OF INSTALLATION
6 PREPARING THE INSTALLATION
6.1 SAFETY PRECAUTIONS
6.2 FLUES AND CHIMNEY TOPS
6.3 FLUE CONNECTION
7 INSTALLATION
7.1 PLACE OF INSTALLATION
7.2 COMBUSTION AIR
8 COMMISSIONING AND USING THE COOKER
8.1 ORDINARY MAINTENANCE FOR THE USER
9 MAINTENANCE AND CLEANING
9.1 SAFETY PRECAUTIONS
9.2 GETTING RID OF THE ASHES
9.3 CLEANING THE HEART
9.4 CLEANING THE FLUE
9.5 CLEANING THE GLASS
9.6 CLEAN THE HOB
9.7 WHAT TO DO IF THEAPPLIANCE DOESN’T WORK
10 INFORMATION FOR DEMOLITION AND
DISPOSAL
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Palazzetti Cooker manuals