Palazzetti ALBA THERMO User manual

ALBA THERMO
Il presente manuale è parte integrante del prodotto.
Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni prima
dell’installazione, manutenzione o utilizzo del prodotto.
This manual is an integral part of the product.
Read the instructions carefully before installing, servicing or
operating the product.
Die vorliegendeAnleitung ist fester Bestandteil des Produkts.
VorderInstallation,WartungundVerwendungdieAnleitungen
stets aufmerksam durchlesen.
Le présent manuel fait partie intégrante du produit.
Il est conseillé de lire attentivement les consignes
avant l'installation, l'entretien ou l'utilisation du produit.
Este manual es parte integrante del producto.
Se recomienda leer detenidamente las instrucciones antes
de la instalación, el mantenimiento y el uso del producto..
IT GENERALITA’ - AVVERTENZE - INSTALLAZIONE - MANUTENZIONE
EN GENERAL INFORMATION - WARNINGS - INSTALLATION - MAINTENANCE
DE ALLGEMEINE ANGABEN – HINWEISE – INSTALLATION – WARTUNG
FR GÉNÉRALITÉS - AVERTISSEMENTS - INSTALLATION - ENTRETIEN
ES GENERALIDADES - ADVERTENCIAS - INSTALACIÓN - MANTENIMIENTO

Dear Customer,
We’d like to thank you for having purchased one of our products and congratulate you on
your choice.
To make sure you get the most out of your new stove, please carefully follow the instructions
provided in this manual.
Sehr geehrter Kunde,
Zuallererst möchten wir Ihnen für den uns gewährten Vorzug danken und Ihnen zur Wahl
gratulieren.
Damit Sie Ihren neuen Heizofen so gut wie möglich benutzen können, bitten wir Sie, die in
dieser Bedienungs- und Wartungsanleitung enthaltenen Angaben genau zu befolgen.
Cher client,
Nous souhaitons avant tout vous remercier de la préférence que vous nous avez accordée
en achetant notre produit et vous félicitions pour votre choix.
A¿n de vous permettre de pro¿ter au mieux de votre nouveau porle, nous vous invitons j
suivre attentivement les instructions reportées dans cette notice.
Estimado Cliente,
Deseamos agradecerle por la preferencia que nos ha otorgado adquiriendo nuestro producto
y lo felicitamos por su elección.
Para el mejor uso de su nueva estufa, lo invitamos a leer con atención cuanto se describe
en el presente manual.
GB
DE
F
ES
Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza che ha voluto accordarci acquistando
il nostro prodotto e ci congratuliamo con Lei per la scelta.
Per consentirLe di utilizzare al meglio la Sua nuova stufa, la invitiamo a seguire attentamente
quanto descritto nel presente manuale.
IT

ITALIANO
INDICE
1 PREMESSA
1.1 SIMBOLOGIA
1.2 DESTINAZIONE D’USO
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
1.6 GENERALITÀ
1.7 PRINCIPALI NORME ANTIFORTUNISTICHE RISPETTATE E DA RISPETTARE
1.8 GARANZIA LEGALE
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZZATORE
1.11 ASSISTENZA TECNICA
1.12 PARTI DI RICAMBIO
1.13 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
1.14 CONSEGNA DELLA CUCINA
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
2.2 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
2.3 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
3 CARATTERISTICHE DEL COMBUSTIBILE E DESCRIZIONE DELLA CUCINA
3.1 CARATTERISTICHE DEL COMBUSTIBILE
3.2 DESCRIZIONE
4 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO
5 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE
5.1 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
5.2 COMBUSTIONE
5.3 CAMINI E COMIGNOLI
5.4 COLLEGAMENTO USCITA FUMI
6 INSTALLAZIONE
6.1 LUOGO DI INSTALLAZIONE
6.2 ARIA COMBURENTE
6.3 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE DELLA TERMOCUCINA ALL’IMPIANTO
6.4 CONSIGLI PRATICI PER IL SISTEMA DI RISCALDAMENTO
7 MESSA IN SERVIZIO ED USO DELLA CUCINA
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA RIVOLTA ALL’UTILIZZATORE
7.2 ACCENSIONE
7.3 RICARICA DEL COMBUSTIBILE
7.4 REGOLAZIONE DELL’ARIA PRIMARIA
7.5 TIPO DI COMBUSTIBILE
7.6 CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE
7.7 REGOLAZIONE TEMPERATURA FORNO
8 MANUTENZIONE E PULIZIA
8.1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
8.2 SCARICO DELLA CENERE (Fig. 8.2)
8.3 PULIZIA DEL FOCOLARE (Fig. 8.3)
8.4 PULIZIA DEL CAMINO (Fig. 8.4)
8.5 PULIZIA DEL VETRO FORNO (Fig. 8.5)
9 INFORMAZIONI PER LA DEMOLIZIONE E LO SMALTIMENTO
3
004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

INSTALLAZIONE
previste della cucina sono le uniche ammesse dal
Costruttore: non utilizzare l’apparecchioin disaccordo
con le indicazioni fornite.
La destinazione d’uso indicata è valida solo per
apparecchiature in piena efficienza strutturale,
meccanica ed impiantistica. La cucina PALAZZETTI è
un apparecchio solo da interno.
1.3 SCOPO E CONTENUTO DEL MANUALE
1.3.1 SCOPO
Lo scopo del manuale è quello di consentire all’utilizzatore
di prendere quei provvedimenti e predisporre tutti i mezzi
umani e materiali necessari per un suo uso corretto,
sicuro e duraturo.
1.3.2 CONTENUTO
Questo manuale contiene tutte le informazioni necessarie
per l’installazione, l’impiego e la manutenzione della
cucina.
La scrupolosa osservanza di quanto in esso descritto
garantisce un elevato grado di sicurezza e produttività
della cucina.
1.4 CONSERVAZIONE DEL MANUALE
1.4.1 CONSERVAZIONE ECONSULTAZIONE
Il manuale deve essere conservato con cura e deve
essere sempre disponibile per la consultazione, sia da
parte dell’utilizzatore che degli addetti al montaggio ed
alla manutenzione.
Il manuale Istruzione Uso e Manutenzione è parte
integrante della cucina.
1.4.2 DETERIORAMENTO OSMARRIMENTO
In caso di necessità fare richiesta di un’ulteriore copia a
PALAZZETTI.
1.4.3 CESSIONE DELLA CUCINA
In caso di cessione
della cucina
l’utente è obbligato a
consegnare al nuovo acquirente anche il presente manuale.
1.5 AGGIORNAMENTO DEL MANUALE
Il presente manuale rispecchia lo stato dell’arte al
momento dell’immissione sul mercato della cucina.
Gli apparecchi già presenti sul mercato, con la relativa
documentazione tecnica, non verranno considerate
da
PALAZZETTI
carenti o inadeguate a seguito di
eventuali modi¿che, adeguamenti o applicazione di nuove
tecnologie su macchine di nuova commercializzazione.
1.6 GENERALITÀ
1.6.1 INFORMAZIONI
In caso di scambio di informazioni con il Costruttore
della cucina fare riferimento al codice a barre presente
nelle etichette che seguono il presente libretto ed ai
dati identi¿cativi indicati alla pagina ³INFORMAZIONI
GENERALI´alla ¿ne del presente manuale.
1.6.2 RESPONSABILITÀ
Con la consegna del presente manuale PALAZZETTI
declina ogni responsabilità, sia civile che penale, per
incidenti derivati dalla non osservanza parziale o totale
delle speci¿che in esso contenute
Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la
preferenza che ha voluto accordarci acquistando il nostro
prodotto e ci congratuliamo con Lei per la scelta.
Per consentirLe di utilizzare al meglio la Sua
nuova cucina, la invitiamo a seguire attentamente quanto
descritto nel presente manuale.
1 PREMESSA
Il prodotto, oggetto del presente manuale, è costruito e
collaudato seguendo le prescrizioni di sicurezza indicate
nelle direttive europee di riferimento.
Questo manuale è indirizzato ai proprietari della cucina,
agli installatori, utilizzatori e manutentori delle stufe ed
è parte integrante del prodotto. In caso di dubbi sul
contenuto e per ogni chiarimento contattare il costruttore
o il servizio di assistenza tecnica autorizzato citando il
numero del paragrafo dell’argomento in discussione.
La stampa, la traduzione e la riproduzione anche
parziale del presente manuale s’intendono vincolate
dall’autorizzazione PALAZZETTI. Le informazioni
tecniche, le rappresentazioni gra¿che e le speci¿che
presenti in questo manuale non sono divulgabili.
Non operare se non si sono ben comprese tutte le notizie
riportate nel manuale; in caso di dubbi richiedere sempre
la consulenza o l’intervento di personale specializzato
PALAZZETTI.
PALAZZETTI si riserva il diritto di modificare
speci¿che e caratteristiche tecniche eo funzionali
della cucina in qualsiasi momento senza darne
preavviso.
1.1 SIMBOLOGIA
Nel presente manuale i punti di rilevante importanza sono
evidenziati dalla seguente simbologia:
INDICAZIONE: Indicazioni concernenti il corretto utilizzo
della cucina e le responsabilità dei preposti.
ATTENZIONE: Punto nel quale viene espressa una nota
di particolare rilevanza.
PERICOLO: Viene espressa un’importante nota di
comportamento per la prevenzione di infortuni o danni
materiali.
1.2 DESTINAZIONE D’USO
L’apparecchiatura PALAZZETTImodello AlbaTHERMOè
la nuova cucina a legna (in seguito indicata con ³cucina´)
per la cottura e per la produzione di acqua calda per
riscaldamento. È costituita da un focolare in refrattario e
da un rivestimento in lamiera smaltata.
La cucina funziona con la porta del focolare chiusa.
L’apparecchio non è destinato ad essere usato da persone
(bambini compresi) le cui capacità ¿siche, sensoriali o
mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza
o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto
bene¿ciare, attraverso l’intermediazione di una persona
responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o
di istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
La destinazione d’uso sopra riportata e le con¿gurazioni
4004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

INSTALLAZIONE
ITALIANO
.PALAZZETTI declina, altresì, ogni responsabilità
derivante da uso improprio del prodotto od uso non
corretto da parte dell’utilizzatore, da modifiche eo
riparazioni non autorizzate, da utilizzo di ricambi non
originali o non speci¿ci per questo modello di cucina.
1.6.3 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Le operazioni di manutenzione straordinaria devono
essere eseguite da personale quali¿cato ed abilitato ad
intervenire sul modello di cucina a cui fa riferimento il
presente manuale.
1.6.4 Responsabilità delle opere di installazione
La responsabilità delle opere eseguite per l’installazione
della cucina non può essere considerata a carico della
PALAZZETTI, essa è, e rimane, a carico dell’installatore,
al quale è demandata l’esecuzione delle veri¿che relative
alla canna fumaria e della presa d’aria ed alla correttezza
delle soluzioni di installazione proposte. Devono essere
rispettate tutte le norme previste dalla legislazione locale,
nazionale ed europea vigente nello stato dove la stessa
è installata.
1.6.5 USO
L’uso della macchina è subordinato, oltre che alle
prescrizioni contenute nel presente manuale, anche
al rispetto di tutte le norme di sicurezza previste dalla
legislazione speci¿ca vigente nello stato dove la stessa
è installata.
1.7 PRINCIPALI NORME ANTIFORTUNISTICHE
RISPETTATE E DA RISPETTARE
A) Direttiva 2006/95/CE: “Materiale elettrico destinato
ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione “.
B) Direttiva 2004/108/CE: “Ravvicinamento delle
legislazioni degli Stati membri relative alla compatibilità
elettromagnetica”.
C) Direttiva 89/391/CEE: “Attuazionedelle misure volte
a promuovere il miglioramento della sicurezza e della
salute dei lavoratori durante il lavoro”.
D)
Regolamento UE 305/2011: ³¿ssa condizioni
armonizzate per la commercializzazione dei
prodotti da costruzione e abroga la direttiva 89106
CEE”.
E) Direttiva85/374/CEE: “Concernente il riavvicinamento
delle disposizioni legislative, regolamentari ed
amministrativee degli stati membri in materia di
responsabilità per danno da prodotti difettosi”.
F) Direttiva 1999/5/CE: “Riguardanteleapparecchiature
radioeleapparecchiature terminali di telecomunicazione
e il reciproco riconoscimento della loro conformità”.
1.8
GARANZIA LEGALE
L’utente per poter usufruire della garanzia legale, di
cui alla Direttiva CEE 199944CE deve osservare
scrupolosamente le prescrizioni indicate nel presente
manuale, ed in particolare:
• operare sempre nei limiti d’impiego della cucina;
• effettuare sempre una costante e diligente manutenzione;
• autorizzare all’uso della cucina persone di provata
capacità, attitudine ed adeguatamente addestrate allo
scopo.
• utilizzare componenti di ricambio originali e speci¿ci
per il modello di cucina.
E’ inoltre necessario fornire:
• ricevuta ¿scale con la data d’acquisto.
• certi¿cato di conformità dell’installazione rilasciata
dall’installatore.
L’inosservanza delle prescrizioni contenute in
questo manuale implicherà l’immediata decadenza
della garanzia.
1.9 RESPONSABILITÀ DEL COSTRUTTORE
Il Costruttore declina ogni responsabilità civile e penale,
diretta o indiretta, dovuta a:
• installazione non conforme alle normative vigenti nel
paese ed alle direttive di sicurezza;
• inosservanza delle istruzioni contenute nel manuale;
• installazione da parte di personale non quali¿cato e non
addestrato;
uso non conforme alle direttive di sicurezza
• modi¿che e riparazioni non autorizzate dal Costruttore
effettuate sulla macchina;
• utilizzo di ricambi non originali o non speci¿ci per il
modello di cucina;
• carenza di manutenzione;
• eventi eccezionali.
1.10 CARATTERISTICHE DELL’UTILIZZATORE
L’utilizzatore deve essere una persona adulta e
responsabile provvista delle conoscenze tecniche
necessarie per la manutenzione ordinaria dei componenti
della cucina.
. Fare attenzione che i bambini non si avvicinino alla
cucina, mentre è in funzione, con l’intento di giocarvi.
1.11 ASSISTENZA TECNICA
PALAZZETTI è in grado di risolvere qualunque problema
tecnico riguardante l’impiego e la manutenzione
nell’intero ciclo di vita della macchina.
La sede centrale è a vostra disposizione per indirizzarvi
al più vicino centro di assistenza autorizzato.
1.12 PARTI DI RICAMBIO
Impiegare esclusivamente parti di ricambio originali.
Non attendere che i componenti siano logorati dall’uso
prima di procedere alla loro sostituzione.
Sostituire un componente usurato prima della rottura
favorisce la prevenzione degli infortuni derivanti da
incidenti causati proprio dalla rottura improvvisa dei
componenti, che potrebbero provocare gravi danni a
persone e cose.
Eseguire i controlli periodici di manutenzione come
indicato nel capitolo “MANUTENZIONE E PULIZIA”.
1.13 TARGHETTA DI IDENTIFICAZIONE
La targhetta matricola posta sulla cucina riporta tutti i
dati caratteristici relativi al prodotto, compresi i dati del
Costruttore, il numero di Matricola e la marcatura
5
004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

INSTALLAZIONE
1.14 CONSEGNA DELLA CUCINA
La cucina viene consegnata perfettamente imballata
e ¿ssata ad una pedana in legno che ne permette la
movimentazione mediante carrelli elevatori eo altri mezzi
All’interno della cucina viene allegato il seguente
materiale:
• libretto di uso, installazione e manutenzione
• etichetta codice a barre
• guanto di protezione.
2 AVVERTENZE PER LA
SICUREZZA
2.1 AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
• Veri¿care che le predisposizioni all’accoglimento della
stufa siano conformi ai regolamenti locali, nazionale
ed europei.
• Osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale.
• Veri¿care che le predisposizioni del camino e della presa
d’aria siano conformi al tipo di installazione.
• Non effettuare collegamenti elettrici volanti con cavi
provvisori o non isolati.
• Veri¿care che la messa a terra dell’impianto elettrico
sia ef¿ciente.
• Usare sempre i dispositivi di sicurezza individuale e gli
altri mezzi di protezione previsti per legge.
2.2 AVVERTENZE PER L’UTILIZZATORE
• Predisporre il luogo d’installazione della cucina secondo
i regolamenti locali, nazionale ed europei.
• La cucina, essendo una apparecchiatura da
riscaldamento e cottura, presenta delle super¿ci esterne
particolarmente calde.
Per questo motivo si raccomanda la massima cautela
durante il funzionamento in particolare:
• non toccare e non avvicinarsi alla porta della
camera di combustione, potrebbe causare ustioni;
• non toccare lo scarico dei fumi;
• non scaricare le ceneri;
• non eseguire pulizie di qualunque tipo;
• fare attenzione che i bambini non si avvicinino.
• Osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale.
• Rispettare le istruzioni e gli avvertimenti evidenziati
dalle targhette esposte sulla cucina.
• Le targhette sono dispositivi antinfortunistici , pertanto
devono essere sempre perfettamente leggibili. Qualora
risultassero danneggiate ed illeggibili è obbligatorio
sostituirle, richiedendone il ricambio originale al
costruttore.
• Utilizzare solo il combustibile conforme alle indicazioni
riportate sul capitolo relativo alle caratteristiche del
combustibile stesso.
• Seguire scrupolosamente il programma di manutenzione
ordinaria e straordinaria.
• Non impiegare la cucina senza prima avere eseguito
l’ispezione giornaliera come prescritto al capitolo
³Manutenzione” del presente manuale.
• Non utilizzare la cucina in caso di funzionamento
anomalo, sospetto di rottura o rumori.
• Non gettare acqua sulla cucina in funzionamento o per
spegnere il fuoco nel focolare.
• Non appoggiarsi sulla porta aperta.
• Non usare la cucina come supporto od ancoraggio di
qualunque tipo.
• Non pulire la cucina ¿no a completo raffreddamento di
struttura e ceneri.
• Eseguire tutte le operazioni nella massima sicurezza e
calma.
• In caso di incendio del camino cercare di spegnere la
cucina chiudendo tutta l’aria primaria necessaria alla
combustione e successivamente soffocando la ¿amma.
Chiamare immedeiatamente il pronto intervento.
• Non usare la cucina come inceneritore di ri¿uti, usare
solo il combustibile raccomandato.
• In caso di malfunzionamento della cucina dovuto ad un
tiraggio non ottimale del camino effettuare la pulizia dello
stesso secondo la procedura descritta nel paragrafo 8.4.
La pulizia del camino deve essere effettuata comunque
almeno una volta all’anno.
Un tiraggio non ottimale del camino può essere causato
anche da condizioni atmosferiche particolarmente
avverse (tipicamente bassa pressione): in tal caso è
necessario fare riscaldare bene il camino. A tale scopo
è effettuare correttamente l’accensione secondo la
procedura descritta nel paragrafo 7.1.1.
• L’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età
non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità
¿siche, sensoriali o mentali, o prive di esperienza o della
necessaria conoscenza, purché sotto sorveglianza oppure
dopo che le stesse abbiano ricevuto istruzioni relative
all’uso sicuro dell’apparecchio e alla comprensione dei
pericoli ad esso inerenti. I bambini non devono giocare
con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione destinata
ad essere effettuata dall’utilizzatore non deve essere
effettuata da bambini senza sorveglianza.
• L’utente non specializzato deve essere tutelato
dall’accesso a qualunque parte possa esporlo a pericoli.
Non deve perciò essere autorizzato ad intervenire su parti
interne a rischio (elettrico o meccanico), nemmeno se è
prescritto il distacco dell’alimentazione elettrica.
• Non guardar la ¿amma per lungo tempo
• Non cucinare le pietanze direttamente sul piano della
cucina
• Al ¿ne di evitare l’aggressione chimica che i prodotti
di pulizia possono provocare sui metalli, si consiglia
vivamente di effettuare la pulizia vetro solamente
mediante panno umido ³passato” nella cenere. Nel caso
di sporco persistente e necessità di trattamenti ulteriori,
spruzzare il prodotto sul panno e agire solo sulla parte
del vetro interessata.
• In caso di lunghi periodi di inutilizzo (periodo estivo),
al ¿ne di limitare la formazione di ossido sulle parti
metalliche, si consiglia di porre all’interno della camera
di combustione, un sacchetto di sostanza igroscopica
naturale (sale – riso) in modo da assorbire l’umidità
interna. Il sacchetto con il materiale deve rimosso prima
della riaccensione
2.3 AVVERTENZE PER IL MANUTENTORE
6004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

8
7
16
17
10
9
1
18
2
23
7
6
3
20
5
15
14
21
14
22
13
15
20
4
9
19
12
24
Fig. 3.1
INSTALLAZIONE
ITALIANO
• Osservare le prescrizioni indicate nel presente manuale.
• Usare sempre i dispositivi di sicurezza individuale e gli
altri mezzi di protezione.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione
assicurarsi che la cucina, nel caso in cui sia stata
utilizzata, si sia raffreddata.
Qualora anche uno solo dei dispositivi di sicurezza
risultasse non funzionante, la cucina stessa è da
considerasi non funzionante.
3 CARATTERISTICHE DEL
COMBUSTIBILE E DESCRIZIONE
DELLA CUCINA
3.1 CARATTERISTICHE DEL COMBUSTIBILE
Le stufe vanno alimentate preferibilmente con legna di
faggio ben stagionata; in taglia commerciale da 25, 33
o 50 cm.
L’umidità massima deve essere del 25%.
Ciascun tipo di legna possiede caratteristiche diverse
che inÀuenzano anche il rendimento della combustione.
È assolutamente vietato fare uso di qualsiasi tipo di
carbone, legna trattata con sostanze protettive del
legname,cartonee carta (usare soloperaccensione).
È vietato usare la Cucina come inceneritore. La
combustione di ri¿uti é vietata in conformità alla legge
sugli scarichi gas. I gas combusti derivanti dalla
combustione possono causare danni alla Cucina, alla
canna fumaria e danneggiare la Vostra salute.
Non possono essere bruciati: cascami di corteccia, legna
trattata con vernici, pannelli, carbone, materiali plastici;
in questi casi decade la garanzia dell’apparecchio.
IMPORTANTE: l’uso continuo e prolungato di legna
particolarmente ricca di olii aromatici (es. eucalipto,
mirto, ecc.) può provocare il deterioramento repentino
dei componenti metallici che compongono il prodotto.
3.2 DESCRIZIONE
La cucina Alba THERMO riscalda uniformemente mentre
cucina con ef¿cienza e parsimonia. La sua struttura ed il
particolare assetto del focolare in refrattario garantiscono
infatti, con modesti consumi di legna, un elevato
rendimento termico e un duraturo accumulo di calore,
utile sia alla cottura sulla piastra e nel forno, sia per
produrre acqua calda per riscaldare i radiatori.
Componenti della cucina (Fig. 3.1):
1- Copertura del top
2- Piastra di cottura
3- Uscita fumi superiore
4- Corrimano anteriore
5- Porta del forno
6- Termometro forno
7 - Porta di caricamento
8 - Controllo dell’aria secondaria
9 - Porta del ceneraio
10 - Manopola controllo aria primaria
12 - Cassetto cenere
13 - Supporto attizzatoioIspezione focolare
14 - Cassettone
15 - Finestra ispezione pulizia
16 - Manometro pressione
17 - Termometro
18 - Piastrina di ispezione
19 - Membrana del termostato (Controllo della
combustione)
20 - Uscita fumi
21 - Copertura ¿nestra ispezione
22 - Maniglia
23 - Griglia
24 - Copertura addizionale
LA COMBUSTIONE
Molti sono i fattori che concorrono per rendere
efficace la combustione in termini di prestazioni
termiche e basse emissioni di sostanze
inquinati (CO - Monossido di carbonio).
Alcuni fattori dipendono dall’apparecchiatura nella
quale avviene la combustione altri invece dipendono da
caratteristiche ambientali, di installazione e dal grado di
manutenzione ordinaria effettuato al prodotto e al camino.
7
004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

INSTALLAZIONE
Alcuni fattori importanti sono:
• aria comburente;
• qualità della legna (umidità e dimensioni);
• caratteristiche del sistema di evacuazione dei prodotti
della combustione.
• Nei paragrafi successivi sono riportate alcune
indicazioni da rispettare per ottenere il massimo
rendimento del prodotto acquistato.
4 MOVIMENTAZIONEETRASPORTO
La cucina viene consegnata completamente montata, in
un imballo adeguato ai lunghi trasporti.
Consigliamo di disimballare la cucina solo quando è
giunta sul luogo di installazione.
Durante il sollevamento evitare strappi o bruschi
movimenti.
Accertarsi che il carrello sollevatore abbia una
portata superiore al peso della cucina da sollevare.
Al manovratore dei mezzi di sollevamento spetterà tutta
la responsabilità del sollevamento dei carichi.
Fare attenzione che i bambini non giochino con i
componenti dell’imballo (es. pellicole e polistirolo).
Pericolo di soffocamento!
5 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI
INSTALLAZIONE
5.1 PRECAUZIONI PER LA SICUREZZA
La responsabilità delle opere eseguite nello spazio
d’ubicazione della Cucina è, e rimane, a carico
dell’utilizzatore; a quest’ultimo è demandata anche
l’esecuzione delle verifiche relative alle soluzioni
d’installazione proposte.
L’utilizzatore deve ottemperare a tutti i regolamenti di
sicurezza locali, nazionale ed europei.
L’apparecchio dovrà essere installato su pavimenti con
adeguata capacità portante.
Nel caso in cui il pavimento non sia di capacità portante
sufficiente, si consiglia di utilizzare una piastra di
distribuzione del carico di dimensioni adeguate.
Le istruzioni di montaggio e smontaggio della Cucina
sono riservate ai soli tecnici specializzati.
E’ sempre consigliabile che gli utenti si rivolgano al nostro
servizio di assistenza per le richieste di tecnici quali¿cati.
Nel caso in cui intervengano altri tecnici si raccomanda
di accertarsi sulle loro reali capacità.
L’installatore, prima di avviare le fasi di montaggio o
di smontaggio della Cucina, deve ottemperare alle
precauzioni di sicurezza previste per legge ed in
particolare a:
• non operare in condizioni avverse;
• deve operare in perfette condizioni psico¿siche
e deve veri¿care che i dispositivi antinfortunistici
individuali e personali, siano integri e perfettamente
funzionanti;
• deve indossare i guanti antinfortunistici;
• deve indossare scarpe antinfortunistiche;
• deve accertarsi che l’area interessata alle fasi di
montaggio e di smontaggio sia libera da ostacoli.
5.2 COMBUSTIONE
Molti sono i fattori che concorrono per rendere ef¿cace
la combustione in termini di prestazioni termiche e
basse emissioni di sostanze inquinati (CO - Monossido
di carbonio).
Alcuni fattori dipendono dall’apparecchiatura nella
quale avviene la combustione altri invece dipendono da
caratteristiche ambientali, di installazione e dal grado di
manutenzione ordinaria effettuato sul prodotto.
Alcuni fattori importanti sono:
• aria comburente;
• caratteristiche del sistema di evacuazione dei
prodotti della combustione.
Nei paragra¿successivi sono riportate alcune indicazioni
da rispettare per ottenere il massimo rendimento del
prodotto acquistato.
5.3 CAMINI E COMIGNOLI
Il camino per lo scarico dei fumi deve essere realizzato
in osservanza alle norme UNI 10683, EN 1856-1-2 EN
1857, EN 1443 EN 13384-1-3, EN 12391-1sia per quanto
riguarda le dimensioni che per i materiali utilizzati nella
sua costruzione.
• Le dimensioni del CAMINO dovranno essere conformi
a quanto riportato nella scheda Tecnica. È consigliabile
l’uso di camini coibentati in refrattario o in acciaio inox
di sezione circolare, con pareti interne a super¿cie liscia
(Fig. 5.2.1). La sezione del camino dovrà mantenersi
costante per tutta la sua altezza. Si consiglia un’altezza
minima di 3,5÷4 m (vedi Fig. 5.2.2). È opportuno
prevedere, sotto l’imbocco del canale da fumo, una
camera di raccolta per materiali solidi e d
eventuali condense.
Camini FATISCENTI, costruiti con materiale non idoneo
(¿brocemento, acciaio zincato, ecc... con super¿cie
interna ruvida e porosa) sono f u o rilegge e
pregiudicano il buon funzionamento della cucina.
• Un PERFETTO TIRAGGIO è dato soprattutto da un
camino libero da ostacoli quali strozzature, percorsi
orizzontali, spigoli; eventuali spostamenti di asse
dovranno avere un percorso inclinato con angolazione
max di 45° rispetto alla verticale, meglio ancora se di soli
30°. Detti spostamenti vanno effettuati preferibilmente in
prossimità del comignolo.
• II RACCORDO FUMI tra cucina e camino dovrà
avere la stessa sezione dell’ uscita fumi della cucina. Il
raccordo fumi deve essere a tenuta ed è vietato l’uso di
tubi metallici Àessibili. I cambiamenti di direzione rispetto
all’uscita fumi dell’apparecchio devono essere realizzati
con gomiti non superiori ai 45° rispetto alla verticale.
• II COMIGNOLO deve essere del tipo ANTIVENTO con
sezione interna equivalente a quella del camino e sezione
di passaggio dei fumi in uscita almeno DOPPIAdi quella
interna del camino (Fig. 5.2.3).
• Per evitare inconvenienti nel tiraggio, ogni cucina
dovrà avere un proprio camino indipendente. Nel caso
8004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

Max 1,5 A
Fig. 5.2.1
A
Fig. 5.2.2
NO
2,00 m
0,40 m
3,5 ÷ 4 m min.
Fig. 5.2.3
Fig. 5.2.4
0,50 m
0,50 m
> 5 m d5 m
B
Fig. 5.2.5
0,50 m
D
H min.
> A
dA B
asse del colmo
UNI 10683/98
COMIGNOLI, DISTANZE EPOSIZIONAMENTO
INSTALLAZIONE
ITALIANO
di presenza di più camini sul tetto è opportuno che le
altre si trovino ad almeno 2 metri di distanza e che il
comignolo della cucina SOVRASTI gli altri di almeno
40 cm (Fig.5.2.2). Se i comignoli risultano accostati
prevedere dei setti divisori.
• In ¿gura 5.2.4 (TETTO PIANO; B volume tecnico) e ¿g.
5.2.5 (TETTO INCLINATO; B oltre il colmo) vengono
visualizzati i dati della tabella delle prescrizioni UNI 10683
relative alle distanze e al posizionamento dei comignoli.
Qualora il camino che si vuole utilizzare per l’installazione
fosse precedentemente collegato ad altre stufe o
caminetti, è necessario provvedere ad una accurata
pulizia per evitare anomali funzionamenti e per
scongiurare il pericolo di incendio degli incombusti
depositati sulle pareti interne del camino. In condizioni
di normale funzionamento la pulizia del camino deve
essere effettuata almeno una volta all’anno.
5.4 COLLEGAMENTO USCITA FUMI
• Il dimensionamento del camino deve essere effettuato
in accordo con EN 13384-1.
• II CANALE DA FUMO tra focolare e condotto
fumario dovrà avere la stessa sezione dell’uscita fumi
della Cucina. Il canale da fumo deve essere a tenuta
ed è vietato l’uso di tubi metallici Àessibili estensibili.
Per raccordare la Cucina al camino è possibile effettuare
al massimo 3 cambi di direzione non supriori a 90°, con
una lunghezza del canale da fumo non superiore a 2
metri in proiezione orizzontale e al massimo 3 metri
totale (¿J).
• Nel caso di uscita dall’alto assicurarsi che il primo
tratto verticale sia almeno di 50 cm prima di operare un
cambio di direzione.
• Attenersi alle indicazioni riportate nella scheda tecnica
relativamente al valore del tiraggio del camino.
L’apparecchio non può essere utilizzato in una canna
fumaria condivisa.
9
004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

x
y
x2P
y05P
xy3P
Fig. 6.1
Fig. 6.2
X1
30
30 80
X2
Y1
Y2
Z
A
Fig. 5.3
INSTALLAZIONE
6 INSTALLAZIONE
6.1 LUOGO DI INSTALLAZIONE
Nel libretto di prodotto sono indicate le distanze minime
espresse in cm che devono essere rispettate nel
posizionamento della Cucina rispetto a materiali e oggetti
combustibili (¿g. 6.1).
Pareti adiacenti e piano di appoggio a pavimento
devono essere realizzate in materiale non combustibile
e non sensibile al calore; in caso contrario va prevista
una idonea protezione in materiale isolante e non
combustibile.
Nel caso in cui il pavimento sia costruito con materiale
in¿ammabile, si consiglia di predisporre la posa di una
piastra in metallo dello spessore di 2-3 mm che sporga di
circa 80 cm anteriormente alla cucina (Fig. 6.1).
La cucina va inoltre mantenuta ad una distanza di
sicurezza minima di circa 30 cm dalle pareti laterali
adiacenti. Eventuali coperture in materiale combustibile
poste al di sopra della cucina (ad esempio travi e sof¿tti
in legno) andranno schermate mediante diaframmi in
materiale isolante non combustibile.
Prevedere uno spazio di almeno 10 cm sul lato
sinistro della cucina per consentire una corretta
aerazione .
La cucina non è adatta ad incasso.
Prevedere uno spazio tecnico accessibile per
eventuali manutenzioni.
6.2 ARIA COMBURENTE
La cucina, durante il suo funzionamento, preleva una
quantità di aria (se pur modesta) dall’ambiente in cui è
collocata; quest’aria dovrà essere reintegrata attraverso
una presa d’aria esterna al locale stesso (Fig. 6.2; A
presa d’aria esterna).
La PRESA D’ARIA ESTERNA è indispensabile
per assicurare un adeguato afflusso di ARIA di
COMBUSTIONE soprattutto se vi sono serramenti con
vetri doppi e guarnizioni.
Se la parete che si trova dietro alla cucina è una parete
perimetrale, realizzare un foro per l’aspirazione dell’aria
comburente ad una altezza dal suolo di circa 20-30 cm.
In presenza di più focolari nello stesso ambiente si
raccomanda di incrementare la sezione della presa
d’aria esterna in dotazione ad ogni apparecchiatura, per
evitare fenomeni di depressione d’aria con conseguente
fuoriuscita di fumo.
Il foro, esternamente, deve essere protetto da una
griglia di aerazione permanente tale da non consentire
il passaggio di insetti e piccoli animali; in zone
particolarmente ventose ed esposte alle intemperie,
prevedere una protezione antipioggia ed antivento.
Nel caso in cui la parete che si trova dietro alla cucina
non fosse un muro perimetrale, il foro dovrà essere
realizzato su una parete del locale di installazione della
cucina che dia all’esterno.
Se nessuna delle pareti del locale di installazione è muro
perimetrale, è possibile realizzare il foro di collegamento
10 004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

1
4
3
2
Fig. 6.3.1
INSTALLAZIONE
ITALIANO
con l’esterno in un locale adiacente purché comunicante
in maniera permanente i locali di installazione mediante
una griglia di transito.
È vietato il prelievo di aria comburente da garage,
magazzini di materiale combustibile o ad attività con
pericolo di incendio.
Il foro di presa d’aria esterna comburente non deve
essere collegato alla cucina mediante tubazione.
Qualora nel locale ci siano altri apparecchi di
riscaldamento le prese dell’aria comburente devono
garantire il volume necessario di aria al corretto
funzionamento di tutti i dispositivi.
6.3 INSTALLAZIONE E CONNESSIONE DELLA
TERMOCUCINA ALL’IMPIANTO
La cucina non può essere utilizzata senza acqua.
Essa deve essere collegata a dei corpi caldi che
assorbono almeno il 60% della potenza totale
prodotta.
Il caricamento dell’acqua nella macchina avviene
attraverso il vaso aperto.
Quando il vaso aperto ha raggiunto il livello di
funzionamento il carico della cucina si è completato.
Le valvole di sicurezza devono essere installate alle
connessioni presenti nella caldaia oppure nell’uscita
dell’acqua calda; in ogni caso a non più di 1 m dalla
caldaia. La valvola di intercettazione non deve essere
installata tra la valvola di sicurezza e il boiler della caldaia.
Corpi riscaldanti con una potenza riscaldante superiore
alla potenza massima della termocucina, non devono
essere installati all’apparecchiatura.
Il posizionamento e l’installazione della cucina, deve
essere realizzato da un tecnico quali¿cato come da
speci¿che di progettazione.
Essa deve essere installata in un sistema di
riscaldamento a vaso aperto, osservando tutte le
norme e regolamentazioni nazionali e locali. Una
tipologia di installazione per sistemi di riscaldamento
aperti è indicata (FIG. 6.5).
Le connessioni posteriori dell’apparecchiatura sono
indicate in ¿gura 6.3.1.
1: Collegamento con ¿letto maschio G1” uscita caldaia
(mandata).
2: Collegamento con ¿letto maschio G1” ingresso caldaia
(ritorno).
3: Connessione con ¿letto femmina G ò” - pozzetto
sonda per termovalvola e termostato pompa.
4: Connessione con ¿letto femmina G ò” – posizione
per valvola di sicurezza per controllo pressione massima
(sovrapressione).
• Si raccomanda di installare una pompa G 1” con
diverse velocità di lavoro in linea con le reali necessità
del sistema di riscaldamento. Immediatamente prima e
dopo la pompa, si raccomanda di installare delle valvole
di intercettazione al ¿ne di poter sostituire la pompa senza
dover scaricare il circuito.
• Il rubinetto di scarico impianto dovrà essere montato
nella linea di ritorno, nel più basso punto del sistema.
• Prima della messa in funzionamento, il sistema deve
essere riempito di acqua secondo le modalità indicate:
Per un sistema a vaso aperto, il sistema deve essere
riempito d’acqua ¿no a quando questa non trabocca dal
tubo di scarico collegato al vaso di espansione (FIG. 6.5).
La caldaia deve essere riempita lentamente, af¿nché
l’aria in esso contenuta possa fuoriuscire gradualmente.
• In estate l’impianto non deve essere scaricato perchè
l’acqua protegge il sistema dalla corrosione.
• Se la caldaia non viene utilizzata per un lungo periodo
e il sistema è riempito con soluzioni anti congelamento la
cosa migliore è lasciare l’acqua all’interno dell’impianto
senza ovviamente sezionare parti dell’impianto in nessun
punto.
• Se l’acqua congela nel boiler oppure non c’è
abbastanza acqua nelboiler, ilfuoco non deve essere
acceso.
11
004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

Fig. 6.3.4
16
17
INSTALLAZIONE
6.3.1 Linea di carico e scarico dell’impianto
(Fig. 6.3.1, componente 1 e 2).
La linea di carico e scarico della caldaia, ha un diametro
di 1” e non deve essere ridotto almeno per il primo ramo
dell’impianto. Tubi in acciaio con diametro da 1”, oppure
tubi in rame con un diametro esterno da Ø 28 mm (o più
grande) potrebbero essere usati in questa applicazione.
Durante l’installazione è necessario porre particolare
attenzione all’inclinazione dei tubi che dovrebbe essere
dello 0,5% (5 mm per metro di lunghezza), cosi come tutti
i componenti formanti il sistema di riscaldamento (caldaia,
tubi per il riscaldamento, radiatori). Porre particolare
attenzione al verso di rotazione della pompa.
6.3.2 Valvola di sicurezza
(FIG. 6.5)
Nel retro della caldaia, sotto il telaio della piastra di
cottura, la connessione G da ò” è saldata nella struttura
(Fig. 6.3.1 componente 4) e permette il collegamento alla
valvola di sicurezza da 2,5 bar. Essa può essere collegata
direttamente o alla distanza massima di 1 m dalla caldaia
purchè nessuna valvola di stop sia installata tra caldaia
e valvola.
L’installazione della valvola di sicurezza assicura un
addizionale protezione al sistema e alla caldaia (in
condizioni di emergenza)
La garanzia del prodotto non è valida se la valvola di sicurezza
non viene installata come da quanto riportato sopra.
6.3.3 Termometro e manometro installati
(Fig. 3.1 componente 16 e 17; Fig. 6.3.4)
Nella termocucina tra la porta fuoco e la porta ceneraio,
nella copertura indicata come componente 24 nella ¿g.
3.1, sono installati un termometro e un manometro (Fig.
3.1 componente 16 e 17; Fig. 6.3.4), cosicché non
verranno installati separatamente nell’impianto.
Il termometro (componente 17) mostra la temperatura
dell’acqua nella caldaia (temperatura operativa da 40°
a 85° C).
Il manometro (componente 16) mostra la pressione in
bar dell’acqua nella caldaia.
6.4 CONSIGLI PRATICI PER IL SISTEMA DI
RISCALDAMENTO
• Tutti i collegamenti devono essere ermeticamente
sigillati e bloccati.
• Prima della messa in funzione dell’impianto è bene
procedere alla pulizia dello stesso scaricando l’acqua
dell’impianto almeno una volta.
• Nelle installazioni dove è presente solo la termocucina,
si può usare un vaso di espansione di 18 litri (non più
piccolo di 12 litri) collegato nella linea di ritorno, vicino
alla caldaia. Tra il vaso di espansione e la caldaia non
devono essere posizionate valvole di intercettazione!
7 MESSA IN SERVIZIO ED USO
DELLA CUCINA
7.1 MANUTENZIONE ORDINARIA RIVOLTA
ALL’UTILIZZATORE
7.1.1 Messa in funzione ed accensione del fuoco
Prima di accendere il fuoco, l’intero sistema deve essere
riempito d’acqua (facendo quindi evacuare l’aria in
esso contenuto) mentre la termocucina deve essere
opportunamente collegata al camino come descritto
precedentemente.
La cucina non può essere utilizzata senza acqua.
Inoltre deve essere collegata da un tecnico quali¿cato
ad un sistema di riscaldamento opportunamente
dimensionato.
Quando il sistema è freddo, la membrana di controllo della
potenza (termometro per il controllo della combustione
sulla porta cenere) è aperta (Fig. 3.1 componente 10,
componente 19).
7.1.2 PRIMA MESSA IN FUNZIONE
Controllare che tutti i pezzi mobili siano ben posizionati
e che il regolatore d’aria e la valvola fumo funzionino
correttamente.
Pulire con un panno asciutto tutte le super¿ci esterne per
togliere eventuali impurità.
Le prime accensione del prodotto (siano esse dopo
l’installazione che a inizio stagione) devono essere
realizzate con cariche ridotte (a2 kgh) tenendo il
prodotto acceso per almeno 4 ore a regimi bassi.
Procedere con tali ritmi di carica per almeno i
successivi tre giorni, prima di poter utilizzare
il prodotto al pieno delle sue capacità. Questo
permetterà l’evaporazione dell’eventuale umidità
accumulata negli elementi refrattari durante le fasi
di fermo.
Durante la prima accensione della Cucina si
possono generare sgradevoli odori o fumi causati
dall’evaporazione o dall’essiccamento di alcuni
materiali utilizzati. Tale fenomeno andrà via via a
scomparire.
12 004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

B – On-off valve
FRANÇAIS
ESPANOL
D – Circulation pump
(with temperature probe inserted in the pit)
G – Safety valve (overpressure 3bar)
L – Open expansion tank
B – Sperrventil
D – Umwälzpumpe
(mit in den Schacht eingesetztem Temperaturfühler)
G – Sicherheitsventil (Überdruck 3 Bar)
L – Offenes Expansionsgefäß
B – Valvola di intercettazione
D – Circolatore
(con sonda di temperatura inserita in pozzetto)
G – Valvola di sicurezza (sovrapressione 3bar)
L – Vaso di espansione aperto
SCAMBIATORE A PIASTRE
ALIMENTAZIONE IDRAULICA
Min. 2 mt
IMPIANTO
RITORNO
1
4
2
3
TC 120
G 1”
G 1”
G 1/2”
G 1/2”
B
G
L
B
B
B
B
DDB
Collegamento e installazione per sistemi di riscaldamento a vaso chiuso con termocucina a vaso aperto
Connection and installation for heating systems with closed tank and heater-cooker with open tank
Anschluss und Installation fĦr Heizsysteme mit offenem Expansiongefäß un thermocooker mit Expansiongefäß geshlossen
Raccordement et installation pour systèmes de chauffage à vase fermé avec thermocooker récipient ouvert
Conexión e instalación para sistemas de calefacción con depósito cerrado con thermocooker recipiente abierto
DEUTSCH
ESPAÑOL
ENGLISH
ITALIANO
B – Vanne d’arrêt
D – Circulateur (avec sonde de température insérée dans le logement)
G – Vanne de sécurité (surpression 3 bars)
L – Vase d’expansion ouvert
B – Válvula de cierre
D – Circulador (con sonda de temperatura insertada en
G – Válvula de seguridad (sobrepresión 3 bar)
L – Depósito de expansión abierto
Fig. 6.5
INSTALLAZIONE
ITALIANO
13
004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

Fig. 7.1.1
AB
INSTALLAZIONE
Si consiglia, durante le prime accensioni, di
mantenere i locali ben arieggiati.
7.2 ACCENSIONE
• La Cucina è dotata di una valvola di bypass, che
all’atto dell’apertura agevola la fuoriuscita di fumo
in canna fumaria minimizzando gli sbuf¿di fumo in
ambiente, aprire la valvola (FIG. 7.1.1 A)
• Pulire il focolare dall’eventuale presenza di cenere;
• aprire al massimo la regolazione dell’aria primaria
(Fig.7.2);
• aprire la porta fuoco;
• appoggiare con cautela i pezzi di legna nella camera
di combustione;
• posizionare un accendi-fuoco naturale sulla catasta;
• aggiungere sopra, stecche di legna ¿ne incrociate
tra di loro;
• accendere dall’alto l’accendifuoco
• richiudere la porta fuoco
• mantenere la presa d’aria aperta per garantire una
¿amma alta e luminosa
• ridurre l’apertura della presa dell’aria solo quando
si è formata una buona base di brace.
7.3 RICARICA DEL COMBUSTIBILE
Durante il funzionamento, per eseguire la ricarica del
combustibile è necessario seguire la seguente procedura:
• Richiudere la VALVOLA DI BYPASS (Fig.7.1.1 B).
• Aprire lentamente la porta fuoco, onde evitare di
creare una depressione d’aria nel focolare, che
provocherebbe una quasi certa fuoriuscita di fumo
nell’ambiente (a seconda del tiraggio della canna
fumaria).
• Ricaricare di combustibile il focolare e, quindi,
richiudere la porta fuoco.
Evitate di surriscaldare la Cucina introducendo
eccessive quantità di combustibile.
Introdurre combustibile quando si sono formate le
EUDFLHOD¿DPPDVLpDEEDVVDWD
7.4 REGOLAZIONE DELL’ARIA PRIMARIA
La Cucina è dotata di un sistema di regolazione dell’aria
primaria per il controllo della combustione.
La COMBUSTIONE PRIMARIA avviene immettendo nel
braciere, attraverso delle feritoie, aria che viene regolata
dal regolatore posizionato in basso del focolare (¿g.7.2)
• Ruotando la manopola verso destra si ottiene una
combustione più rapida;
• Ruotando la regolazione verso sinistra la combustione
sarà più lenta.
Più la cucina è avviata maggiore sarà la fiamma.
Alla prima accensione della giornata, o in presenza di
legna umida, è consigliabile aprire completamente l’aria
primaria del braciere. A fuoco avviato sarà opportuno
regolare l’aria in base alle esigenze di calore o in funzione
di quanto si vuol far durare la carica della legna. (¿g.7.1.1)
7.5 TIPO DI COMBUSTIBILE
La cucina va alimentata preferibilmente con legna di
faggiobetulla ben stagionata oppure con brichette di
legno. Ciascun tipo di legna possiede caratteristiche
diverse che influenzano anche il rendimento della
combustione.
L’uso delle conifere (pino-abete) è sconsigliato:
contengono elevate quantità di sostanze resinose che
intasano velocemente la canna fumaria.
Non possono essere bruciati: cascami di corteccia, legna
trattata con vernici, pannelli, carbone, materiali plastici;
in questi casi decade la garanzia dell’apparecchio.
IMPORTANTE: l’uso continuo e prolungato di legna
particolarmente ricca di olii aromatici (es. eucalipto, mirto,
ecc.) provoca il deterioramento repentino dei componenti
in ghisa che compongono il prodotto.
La resa nominale in kW della cucina dichiarata, si
ottiene bruciando una corretta quantità di legna,
facendo attenzione a non sovraccaricare la camera di
combustione. La lunghezza ideale della legna è data
dalla lunghezza del portaceppi.
7.6 CONTROLLO DELLA COMBUSTIONE
Quando il fuoco è acceso, per massimizzare l’ef¿cienza
della termocucina, spingere in avanti la leva della valvola
VALVOLA DI BYPASS (Fig.7.1.1 B) permettendo al fumo
di avvolgere il forno (questo permette inoltre la massima
temperatura per la cottura). La valvola di riscaldamento
del forno viene aperta preferibilmente solo nel periodo
di accensione (10 a 15 minuti). Quindi, per il massimo
controllo della combustione le porte fuoco e quella
cenere devono essere chiuse (Fig. 3.1 componente 7 e
componente 9).
La porta fuoco e la porta del ceneraio possono essere
aperte con le mani mediante apposito guanto di
protezione o con l’uso di pinze come mostrato in ¿gura
7.2.1.
Se la griglia (Fig. componente 23) è nella posizione
inferiore, il combustibile viene caricato nel porta braci e
acceso attraverso la porta cenere (Fig 7.2.2). Se la griglia
è nella posizione superiore ( Fig 7.2.3) il combustibile può
essere caricato e acceso attraverso la porta fuoco. Solo
dopo che il fuoco si è ben avviato, è possibile posizionare
sulla griglia la legna o i bricchetti.
Dopo ogni carico, è raccomandabile far funzionare la
termocucina al massimo della sua potenza per almeno
mezz’ora al ¿ne di evitare qualsiasi condensa di acqua
dovuta all’evaporazione del materiale combustibile
14 004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

1
2
3
1
2
3
Fig. 7.2.3
Fig. 7.2.1
Fig. 7.2
Fig. 7.2.2
INSTALLAZIONE
ITALIANO
stesso.
Durante il funzionamento tutte le super¿ci della cucina
possono essere calde; attenzione, pericolo di bruciature.
Per evitare qualsiasi pericolo in tal senso, assieme alla
cucina vengono consegnati degli accessori per l’apertura
e la chiusura delle maniglie.
7.6.1 Uso della griglia nella posizione inferiore e
superiore
Nei periodi intermedi come la primavera e l’autunno,
per cucinare e riscaldare, la griglia deve essere
posizionata nella posizione superiore; in tal modo si
risparmia notevolmente in quanto la ¿amma riscalda più
velocemente la piastra e il forno di cottura.
La termocucina viene consegnata con la griglia nella
parte inferiore; per posizionarla nell’altra posizione agire
come segue:
• Rimuovere la piastra superiore e aprire la porta fuoco
e la porta ceneraio.
• Spingere la griglia completamente indietro;
successivamente alzare la griglia dalla porta cenere ed
alzarla dalla sua sede quindi estrarla.
• Posizionare la griglia nella posizione superiore in senso
inverso rispetto a come era posizionata nella posizione
inferiore.
L’appoggio della griglia è formato da 4 supporti che sono
saldati nella parte anteriore e posteriore della camera
di combustione (Fig. 3.1, componente 23). La griglia va
inserita obliquamente all’interno dei supporti; prima va
appoggiata nei supporti posteriori e successivamente
su quelli anteriori. Per posizionare al meglio la griglia, è
preferibile muoverla avanti e indietro al ¿ne di adattarla
ai supporti.
15
004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

Fig. 7.2.3
3
«
«
Fig. 7.2.2
Fig. 7.2.4
Fig. 7.2.5
INSTALLAZIONE
• La griglia è posizionata allo stesso modo, nella posizione
inferiore (Fig 7.2.2 e Fig 7.2.3) cosi come in quella
superiore; in ogni caso la parte ¿nale della griglia risulterà
leggermente sollevata.
• La posizione inferiore permette un migliore riscaldamento
dell’acqua dello scambiatore al fine di utilizzare un
maggior numero di elementi riscaldanti per ampi spazi
abitativi; ovviamente la cottura dei cibi nella piastra
superiore e’ notevolmente ridimensionata.
• La posizione superiore permette un minimo riscaldamento
dell’acqua presente nello scambiatore e quindi l’uso di
un ridotto numero di elementi riscaldanti; al contrario
della precedente posizione, questa permette una buona
cottura nella piastra superiore.
• Entrambe le posizioni della griglia permettono la cottura
nel forno.
7.6.2 Regolazione automatica
La potenza della termocucina è regolata da un
termostato che controlla la combustione (Fig 7.2.4).
Esso è posizionato nel pannello del cassetto cenere e
automaticamente, in funzione della posizione impostata
dalla manopola, regola la membrana per il controllo del
Àusso di ingresso dell’aria primaria (Fig. 3.1 componente
10 e componente 19). Questo al ¿ne di mantenere la
temperatura dell’acqua desiderata. La manopola ha
diverse posizioni di lavoro che sono evidenziate nella
manopola stessa; esse sono riportate nella seguente
tabella:
Posizione nella manopola
Temperatura (°C) dell’acqua
nella termostufa
Membrana
chiusa
034579
30 40 50 70 90
La membrana nel sistema di regolazione della potenza,
controlla il flusso di aria primaria necessario alla
combustione quando tutte le altre porte sono chiuse.
7.6.3 Controllo dell’aria secondaria
Il controllo dell’aria secondaria (Fig. 3.1 componente 8)
è posizionato nella porta fuoco. Esso controlla la post-
accensione e la post-combustione degli incombusti.
L’apertura e la chiusura della stessa è realizzata
manualmente con l’uso di una apposita manopola situata
nella porta fuoco (Fig. 7.2.5).
7.7 REGOLAZIONE TEMPERATURA FORNO
Va premesso che il forno si utilizza solo per cucinare
alimenti o per vivande. Per impostare la temperatura
voluta, possiamo intervenire su due variabili: la quantità
di legna bruciata e la regolazione della farfalla del registro
fumi.
E’ bene sapere che a farfalla chiusa la temperatura
aumenta.
La posizione ³A” indica la valvola completamente aperta
mentre la ³B” indica la chiusura della valvola.
SiconsigliadiNONPORTAREmai la valvola in posizione
di apertura massima durante il normale funzionamento
della cucina; questo per mantenere sempre un buon
rendimento evitando di disperdere la maggior parte del
calore di combustione nei fumi di scarico.
16 004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

1
2
Fig. 8.2
1
2
Fig. 8.3
1
2
3
Fig. 8.4
Fig. 8.5
INSTALLAZIONE
ITALIANO
8 MANUTENZIONE E PULIZIA
8.1 PRECAUZIONI DI SICUREZZA
Prima di effettuare qualsiasi operazione di manutenzione
adottare le seguenti precauzioni:
A) Assicurarsi che tutte le parti della cucina siano
fredde.
B) Accertarsi che le ceneri siano completamente
spente.
C) Utilizzare i dispositivi di protezione individuale
previsti dalla direttiva 89391CEE.
D) Operare sempre con attrezzature appropriate per
la manutenzione.
Una volta esaurito il periodo invernale, la cucina
dovrebbe essere pulita completamente dalla cenere e
dalla fuliggine. L’acqua deve essere scaricata solo se
si rendono necessarie delle riparazioni. Se il sistema
invece non verrà utilizzato nel periodo invernale,
è consigliabile inserire dell’antigelo all’interno
dell’impianto; oppure nel caso in cui la termocucina
non venga impiegata per lungo tempo, si consiglia
di scaricare completamente tutti i circuiti al ¿ne di
prevenire il congelamento dell’acqua in essi contenuti.
8.2 SCARICO DELLA CENERE (Fig. 8.2)
Il cassetto cenere che si trova al di sotto del focolare
(Fig. 3.1 componente 12) deve essere assolutamente
svuotato non appena la cenere raggiunge il colmo,
poiché potrebbe causare surriscaldamenti della griglia
in ghisa del focolare e inibire il passaggio di aria al
focolare.
Si consiglia comunque un frequente svuotamento
del cassetto per favorire una regolare immissione di
aria comburente nel focolare. È opportuno effettuare
lo scarico a cucina fredda, ad esempio ogni mattina
prima dell’accensione.
8.3 PULIZIA DEL FOCOLARE (Fig. 8.3)
Periodicamente o comunque quando le incrostazioni
di fuligine diventano eccessive, eseguire una pulizia
accurata del vano focolare. Questo permette un
migliore funzionamento e rendimento della cucina.
8.4 PULIZIA DEL CAMINO (Fig. 8.4)
Va fatta prima del periodo di accensione della cucina
e ogni qualvolta si noti che all’interno della conduttura
si sia formato uno strato di fuliggine e catramina,
sostanza facilmente in¿ammabile. Le incrostazioni,
quando raggiungono uno spessore di 5-6 mm, in
presenza di elevate temperature e di scintille possono
incendiarsi con conseguenze facilmente immaginabili
sia per il camino che per l’abitazione.
8.5 PULIZIA DEL VETRO FORNO (Fig. 8.5)
Si effettua con un panno umido o con della carta
inumidita e passata nella cenere.
Stro¿nare ¿nchè il vetro è pulito.
Si possono anche usare dei detergenti adatti per la
pulizia dei forni da cucina.
Non pulire il vetro durante il funzionamento della cucina
e non utilizzare spugne abrasive.
Non inumidire la guarnizione della portina perchè
potrebbe deteriorarsi
Si consiglia pertanto di effettuare la pulizia almeno
una volta all’anno o comunque ogni volta che risulti
necessario.
17
004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

USO E MANUTENZIONE
9 INFORMAZIONI PER
LA DEMOLIZIONE E LO
SMALTIMENTO
La demolizione e lo smaltimento dell’apparecchio sono
ad esclusivo carico e responsabilità del proprietario.
Smantellamento e smaltimento possono essere af¿dati
anche a terzi, purchè si ricorra sempre a ditte autorizzate
al recupero ed all’eliminazione dei materiali in questione.
Attenersi sempre e comunque alle normative
in vigore nel paese dove si opera per lo
smaltimento dei materiali ed eventualmente per la
denuncia di smaltimento.
Tutte le operazioni di smontaggio per la demolizione
devono avvenire ad apparecchio fermo.
• rottamare il prodotto tramite le ditte autorizzate.
L’abbandono dell’apparecchio in aree accessibili
costituisce un grave pericolo per persone ed animali.
La responsabilità per eventuali danni a persone ed
animali ricade sempre sul proprietario.
All’atto della demolizionela marcatura CE, il presente
manuale e gli altri documenti relativi a questo
apparecchio dovranno essere distrutti
18 004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

INSTALLAZIONE
ENGLISH
INDEX
1 GENERAL
1.1 SYMBOLS
1.2 USE OF THE COOKER
1.3 PURPOSE AND CONTENTS OF THE MANUAL
1.4 KEEPING THE MANUAL
1.5 MANUAL UPDATE
1.6 GENERAL INFORMATION
1.7 MAIN ACCIDENT PREVENTION REGULATIONS TO COMPLY WITH
1.8 LEGAL GUARANTEE
1.9 MANUFACTURER’S LIABILITY
1.10 USER CHARACTERISTICS
1.11 TECHNICAL ASSISTANCE
1.12 SPARE PARTS
1.13 ID PLATE
1.14 DELIVERY OF THE COOKER
2 SAFETY PRECUATIONS
2.1 INSTRUCTIONS FOR THE INSTALLER
2.2 INSTRUCTIONS FOR THE USER
2.3 PRECAUTIONS FOR THE MAINTENANCE ENGINEER
3 FUEL CHARACTERISTICS AND A DESCRIPTION OF THE COOKER
3.1 FUEL CHARACTERISTICS
3.2 DESCRIPTION
3.3 COMBUSTION
4 HANDLING AND TRANSPORT
5 PREPARING THE PLACE OF INSTALLATION
5.1 SAFETY PRECAUTIONS
5.2 COMBUSTION
5.3 FLUES AND CHIMNEY TOPS
5.4 SMOKE OUTLET CONNECTION
6 INSTALLATION
6.1 PLACE OF INSTALLATION
6.2 COMBUSTION AIR
6.3 INSTALLING AND CONNECTING THE HEATER-COOKER TO THE SYSTEM
6.4 PRACTICAL ADVICE FOR THE HEATING SYSTEM
7 COMMISSIONING AND USING THE COOKER
7.1 ORDINARY MAINTENANCE FOR THE USER
7.2 FIRST LIGHTING
7.3 RELOADING THE FUEL
7.4 ADJUSTING THE PRIMARY AIR
7.5 TYPE OF FUEL
7.6 CONTROLLING COMBUSTION
7.7 OVEN TEMPERATURE ADJUSTMENT
8 MAINTENANCE AND CLEANING
8.1 SAFETY PRECAUTIONS
8.2 GETTING RID OF THE ASHES (FIG. 8.2)
8.3 CLEANING THE HEART (FIG. 8.3)
8.4 CLEANING THE FLUE (FIG. 8.4)
8.5 CLEANING THE GLASS (FIG. 8.5)
9 INFORMATION FOR DEMOLITION AND DISPOSAL
3
004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy

INSTALLAZIONE
indoor use only.
1.3 PURPOSE AND CONTENTS OF THE MANUAL
1.3.1 PURPOSE
The purpose of the manual is to allow the user to take
the necessary precautions and to have all the human and
material means required for its correct, safe and lasting
use.
1.3.2 CONTENTS
This manual contains all the information necessary for
installation, use and maintenance of the Alba THERMO
cooker.
By complying scrupulously with the contents of this
manual you will ensure a high degree of safety and
productivity of the cooker.
1.4 KEEPING THE MANUAL
1.4.1 KEEPING AND CONSULTING THE MANUAL
The manual must be kept in a safe, dry place and be
available at all times for consultation by the user and by
those who see to its installation and maintenance.
The instructions for use and maintenance manual is
an integral part of the unit.
1.4.2 DETERIORATION OR LOSS
If needed, ask PALAZZETTI for another copy of the
manual.
1.4.3 SELLING THE COOKER
If the cooker is sold the user must give the manual to the
new owner as well.
1.5 MANUAL UPDATE
This manual reÀects the state-of-the-art at the time the
appliance was put on the market.
The appliances already on the market, together with
their technical documentation, will not be considered by
PALAZZETTI as wanting or inadequate simply because
changes or adjustments have been made or new
technologies have been applied to the next generation
of appliances.
1.6 GENERAL INFORMATION
1.6.1 INFORMATION
If there is an exchange of information with the cooker
manufacturer, please quote the serial number and
identi¿cation data which you will ¿nd on the ³GENERAL
INFORMATION” page at the end of this manual.
1.6.2 LIABILITIES
Upon delivery of this manual PALAZZETTI declines all
liabilities, both civil and penal, for any accidents that may
derive from the total or partial failure to comply with the
speci¿cations contained in it
PALAZZETTI also declines all liabilities resulting from an
improper use of the product, incorrect use by the user or
resulting from unauthorised alterations and/or repairs, or
the use of spare parts that are either not genuine or not
speci¿c for this particular model.
1.6.3 EXTRAORDINARY MAINTENANCE
Extraordinary maintenance must be carried out by
personnel quali¿ed to work on the cooker model to which
Dear customer,
We would ¿rst of all like to thank you for having chosen
one of our products and congratulate you on your choice.
To get the best out of your new cooker, please follow the
advice and instructions given in this manual.
1 GENERAL
The appliance is manufactured and tested to conform with
the safety standards indicated in the applicable European
directives.
This manual is intended for owners, installers, users and
maintenance personnel of the cookers and is an
integral part of the product. If there are any doubts
regarding the contents of this manual, or for any
other explanations please contact the manufacturer
or an authorised service centre, quoting the
paragraph number in question.
No printing, translation and reproduction of this manual,
in part or whole, is allowed without the permission
of PALAZZETTI. The technical information,
illustrations and specifications included in this
manual may not be disclosed.
Do not operate the appliance if any of the instructions
provided in the manual are not understood; if
there are any doubts always contact specialist
PALAZZETTI personnel for explanations.
PALAZZETTI reserves the right to modify the
WHFKQLFDO DQGRU IXQFWLRQDO VSHFL¿FDWLRQV RI WKH
cooker at any time, without prior notice.
1.1 SYMBOLS
The important points in this manual are highlighted with
the following symbols:
INDICATION: Indications concerning the correct use of
the cooker and the responsibilities of those using it.
ATTENTION: A particularly important note is written here.
DANGER: Here you are warned of the possibility of bodily
harm or material damages.
1.2 USE OF THE COOKER
The PALAZZETTIappliance, Alba THERMO model, is
a new wood-burning cooker (hereinafter referred to as
the ³cooker”) for cooking and producing hot water for
heating. It consists of a ¿rebox in refractory material and
enamelled sheet metal cladding.
The cookerRSHUDWHVDWLWVEHVWZKHQWKH¿UHER[GRRU
is shut.
The appliance is not intended for use by people (including
children) with limited physical, sensorial or mental
abilities, or without suf¿cient experience or knowledge,
unless they are supervised or instructed on the use of
the appliance by a person responsible for their safety.
Use of the cooker, as described above, and its
con¿gurations are only those allowed by the manufacturer:
do not use the cooker in disagreement with the
indications provided.
The indicated use of the cooker is applicable only
for appliances in full structural, mechanical and
engineering ef¿ciency. The PALAZZETTI cooker is for
4004773902 - 01/2018 - PALAZZETTI - PN - Italy
Table of contents
Languages:
Other Palazzetti Cooker manuals
Popular Cooker manuals by other brands

ETNA
ETNA EFG467HWITAD/E1 manual

Zanussi Electrolux
Zanussi Electrolux ZCM 531 GB Instruction book

RM Gastro
RM Gastro 900 Series Instructions for the installation and use

Creda
Creda HB49145 Instruction and recipe book

Parkinson Cowan
Parkinson Cowan SIG 320 Operating and installation instructions

mastro
mastro ABJ0001 Installation, operating and maintenance instructions

Russell Hobbs
Russell Hobbs RHEC1 instruction manual

Parkinson Cowan
Parkinson Cowan Lyric 55GS1 Operating and installation instructions

Technika
Technika TEE54FSS Instructions for use and installation

Bellini
Bellini BIA64CG user manual

Hotpoint
Hotpoint HDM67I9H2CB/U manual

Electrolux
Electrolux EK 5000 Instruction book