Palazzetti P1 User guide

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE, USO E MANUTENZIONE
NORME DI SICUREZZA SUGLI APPARECCHI
Per il rispetto delle norme di sicurezza è obbligatorio installare e utilizzare i
nostri prodotti seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite nel presente
manuale.
KIT IDRAULICI
INSTALLATIONS, GEBRAUCHS UND WARTUNGSANLEITUNG
SICHERHEITSBESTIMMUNGEN AN DEN GERÄTEN
Zum Einhalt der Sicherheitsbestimmungen müssen unsere Produkte
unter strikter Befolgung der Angaben dieser Anleitung benutzt und
installiert werden.
HYDRAULIKBAUSATZ
NOTICE D’INSTALLATION, UTILISATION ET ENTRETIEN
NORMES DE SÉCURITÉ DES APPAREILS
Pour respecter les normes de sécurité, il est obligatoire d’installer et
d’utiliser nos produits en suivant scrupuleusement les indications
fournies dans le présent manuel.
KITS HYDRAULIQUES
INSTALLATION INSTRUCTIONS, USE AND MAINTENANCE
DEVICE SAFETY STANDARDS
In order to comply with safety standards, our products must be installed and
used in strict compliance with the instructions supplied in this manual.
HYDRAULIC KITS

Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza che ha voluto accordarci acquistando
il nostro prodotto e ci congratuliamo con Lei per la scelta.
Per consentirLe di utilizzare al meglio la Sua nuova stufa, la invitiamo a seguire attentamente
quanto descritto nel presente manuale.
IT
Dear Customer,
We’d like to thank you for having purchased one of our products and congratulate you on
your choice.
To make sure you get the most out of your new stove, please carefully follow the instructions
provided in this manual.
Sehr geehrter Kunde,
Zuallererst möchten wir Ihnen für den uns gewährten Vorzug danken und Ihnen zur Wahl
gratulieren.
Damit Sie Ihren neuen Heizofen so gut wie möglich benutzen können, bitten wir Sie, die in
dieser Bedienungs- und Wartungsanleitung enthaltenen Angaben genau zu befolgen.
Cher client,
Nous souhaitons avant tout vous remercier de la préférence que vous nous avez accordée
en achetant notre produit et vous félicitions pour votre choix.
$¿QGHYRXVSHUPHWWUHGHSUR¿WHUDXPLHX[GHYRWUHQRXYHDXSRrOHQRXVYRXVLQYLWRQVj
suivre attentivement les instructions reportées dans cette notice.
GB
DE
F

ITALIANO
GENERALITÀ
Il presente libretto costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto.
Leggere attentamente le istruzioni e le avvertenze in quanto forniscono
importanti indicazioni riguardanti la sicurezza di installazione, d’uso e
di manutenzione.
Le note ed istruzioni tecniche contenute in questo documento sono
rivolte agli installatori per dar loro modo di effettuare una corretta
installazione a regola d’arte.
Ci riserviamo comunque il diritto di modificare o migliorare il
prodotto, i relativi dati tecnici e la documentazione a corredo in
qualsiasi momento e senza preavviso.
Il modulo è destinato ad abbinare un generatore a biomassa all’impianto
esistente, secondo le diverse configurazioni illustrate.
È vietata l’utilizzazione per scopi diversi da quanto specificato. Il
costruttore non è considerato responsabile per eventuali danni derivanti
da usi impropri, erronei ed irragionevoli o da un mancato rispetto delle
istruzioni riportate sul presente libretto.
La progettazione, l’installazione, la manutenzione e qualsiasi altro
intervento devono essere effettuate nel rispetto delle norme vigenti e
delle indicazioni fornite dal costruttore. Una errata installazione può
causare danni a persone, animali e cose per i quali l’azienda costruttrice
non è responsabile.
Il modulo viene fornito in un imballo di cartone, dopo aver tolto l’imballo
assicurarsi dell’integrità dell’apparecchio e della completezza della
fornitura. In caso di non rispondenza rivolgersi al fornitore. Gli elementi
di imballaggio (graffe, sacchetti in plastica, polistirolo espanso, ecc.) non
devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto fonti di pericolo.
Prima di ogni intervento nel modulo è necessario togliere l’alimentazione
elettrica portando l’interruttore esterno in posizione “OFF”.
Eventuali riparazioni, effettuate utilizzando esclusivamente ricambi
originali, devono essere eseguite solamente da tecnici qualificati. Il
mancato rispetto di quanto sopra può compromettere la sicurezza
dell’apparecchio e fa decadere ogni responsabilità del costruttore.
Per la pulizia delle parti esterne spegnere il modulo portando l’interruttore
esterno in posizione “OFF”. Effettuare la pulizia con un panno umido
imbevuto di acqua saponata. Non utilizzare detersivi aggressivi, insetticidi
o prodotti tossici.
AVVERTENZE PER L’INSTALLAZIONE
Il mancato rispetto delle avvertenze comporta rischi di danneggiamenti,
anche gravi, per oggetti piante ed animali, e di lesioni anche mortali per
le persone, in determinate circostanze.
Il montaggio dell’apparecchio deve essere eseguito solo da personale
qualificato e in possesso dei requisiti previsti nel Paese dove viene
installato il prodotto.
Assicurarsi che l’ambiente d’installazione e gli impianti a cui è connessa
l’apparecchiatura siano conformi alle normative vigenti.
Assicurarsi che il luogo di lavoro abbia adeguate condizioni igienico
sanitarie in riferimento all’illuminazione, all’aerazione, alla solidità. Nel
montaggio o nella manutenzione dell’apparecchio adoperare utensili ed
attrezzature manuali adeguate all’uso, in particolare assicurarsi che le
impugnature siano integre e correttamente fissate.
Nell’adoperare attrezzature elettriche assicurarsi che esse siano
adeguate all’uso, in particolare assicurarsi che il cavo di alimentazione
sia integro e la spina correttamente fissata. Nell’utilizzarle non intralciare
il passaggio del cavo.
Assicurarsi che le scale portatili usate per l’installazione.
dell’apparecchio siano stabilmente appoggiate a terra, che siano
appropriatamente resistenti e che i gradini siano integri e non scivolosi.
Indossare durante le lavorazioni gli indumenti e gli equipaggiamenti
protettivi individuali. Organizzare la dislocazione del materiale e delle
attrezzature in modo da rendere agevole e sicura la loro movimentazione,
evitando cataste che possano essere soggette a cedimenti e crolli.
Movimentare l’apparecchio con le dovute protezioni e cautela.
Installare il modulo su parete solida, non soggetta a
vibrazioni. Non danneggiare, nel forare la parete, tubazioni preesistenti.
Prima di qualsiasi intervento di manutenzione sulle componenti elettriche,
togliere l’alimentazione elettrica
Eseguire i collegamenti elettrici con conduttori di sezione adeguata.
Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda fumo fuoriuscire
dall’apparecchio, togliere l’alimentazione elettrica e aprire le finestre
Svuotare le parti che potrebbero contenere acqua calda, attivando
eventuali sfiati, prima della loro manipolazione.
Ripristinare tutte le funzioni di sicurezza e controllo interessate da un
intervento sull’apparecchio e accertarne il funzionamento prima della
rimessa in servizio.
In fase di montaggio assicurarsi che le estremità aperte delle condotte
siano protette contro la penetrazione della sporcizia.
Versioni
Il presente manuale fa riferimento a prodotti forniti nella loro
configurazione standard. Tuttavia possono esistere versioni ove
alcune parti o funzionalità sono diverse da quelle descritte. In caso
di funzionalità non perfettamente coincidenti con quanto riportato
nel presente manuale, si raccomanda di prestare attenzione alle
comuni norme di sicurezza per l’uso di macchinari o prodotti
contenenti parti in tensione o ad elevata temperatura.
Ci riserviamo comunque il diritto di modificare o migliorare il
prodotto, i relativi dati tecnici e la documentazione a corredo in
qualsiasi momento e senza preavviso.
3

Indossare, durante le lavorazioni, gli indumenti e gli equipaggiamenti
protettivi individuali » Lesioni personali per folgorazione, proiezione di
schegge o frammenti, inalazioni polveri, urti, tagli, punture, abrasioni,
rumore, vibrazioni.
Organizzare la dislocazione del materiale e delle attrezzature in
modo da rendere agevole e sicura la movimentazione, evitando
cataste che possano essere soggette a cedimenti o crolli »
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per urti, colpi,
incisioni, schiacciamento.
Le operazioni all’interno dell’apparecchio devono essere eseguite
con la cautela necessaria ad evitare bruschi contatti con parti
acuminate » Lesioni personali per tagli, punture abrasioni.
Ripristinare tutte le funzioni di sicurezza e controllo interessate
da un intervento sull’apparecchio ed accertarne la funzionalità
prima della rimessa in servizio » Esplosioni, incendi o intossicazioni
per perdita gas o per incorretto scarico fumi. Danneggiamento o blocco
dell’apparecchio per funzionamento fuori controllo.
Svuotare i componenti che potrebbero contenere acqua calda,
attivando eventuali sfiati, prima della loro manipolazione » Lesioni
personali per ustioni.
Effettuare la disincrostazione da calcare di componenti attenendosi
a quanto specificato nella scheda di sicurezza del prodotto usato,
aerando l’ambiente, indossando indumenti protettivi, evitando
miscelazioni di prodotti diversi, proteggendo l’apparecchio e gli
oggetti circostanti » Lesioni personali per contatto di pelle o occhi
con sostanze acide, inalazione o ingestione di agenti chimici nocivi.
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per corrosione
da sostanze acide.
Nel caso si avverta odore di bruciato o si veda del fumo fuoriuscire
dall’apparecchio, togliere l’alimentazione elettrica, aprire le
finestre ed avvisare il tecnico » Lesioni personali per ustioni, inalazione
fumi, intossicazione.
NORME DI SICUREZZA GENERALI
Installare l’apparecchio su parete solida, non soggetta a vibrazioni
» Rumorosità durante il funzionamento.
Non danneggiare, nel forare la parete, cavi elettrici o tubazioni
preesistenti » Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione.
Esplosioni, incendi o intossicazioni per perdita gas dalle tubazioni
danneggiate. Danneggiamento impianti preesistenti. Allagamenti per
perdita acqua dalle tubazioni danneggiate.
Eseguire i collegamenti elettrici con conduttori di sezione adeguata
»Incendio per surriscaldamento dovuto al passaggio di corrente elettrica
in cavi sottodimensionati.
Proteggere tubi e cavi di collegamento in modo da evitare il loro
danneggiamento » Folgorazione per contatto con conduttori sotto
tensione. Esplosioni, incendi o intossicazioni per perdita gas dalle
tubazioni danneggiate. Allagamenti per perdita acqua dalle tubazioni
danneggiate.
Assicurarsi che l’ambiente di installazione e gli impianti a cui deve
connettersi l’apparecchiatura siano conformi alle normative vigenti »
Folgorazione per contatto con conduttori sotto tensione incorrettamente
installati. Danneggiamento dell’apparecchio per condizioni di
funzionamento improprie.
Adoperare utensili ed attrezzature manuali adeguati all’uso
(in particolare assicurarsi che l’utensile non sia deteriorato e
che il manico sia integro e correttamente fissato), utilizzarli
correttamente, assicurarli da eventuale caduta dall’alto, riporli
dopo l’uso » Lesioni personali per proiezione di schegge o frammenti,
inalazione polveri, urti, tagli, punture, abrasioni.
Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per proiezione
di schegge, colpi, incisioni.
Adoperare attrezzature elettriche adeguate all’uso (in particolare
assicurarsi che il cavo e la spina di alimentazione siano
integri e che le parti dotate di moto rotativo o alternativo siano
correttamente fissate), utilizzarle correttamente, non intralciare
i passaggi con il cavo di alimentazione, assicurarle da eventuale
caduta dall’alto, scollegare e riporle dopo l’uso » Lesioni personali
per proiezione di schegge o frammenti, inalazione polveri, urti, tagli,
punture, abrasioni, rumore, vibrazioni. Danneggiamento dell’apparecchio
o di oggetti circostanti per proiezione di schegge, colpi, incisioni.
Assicurarsi che le scale portatili siano stabilmente appoggiate, che siano
appropriatamente resistenti, che i gradini siano integri e non scivolosi,
che non vengano spostate con qualcuno sopra, che qualcuno vigili »
Lesioni personali per la caduta dall’alto o per cesoiamento (scale doppie).
Assicurarsi che le scale a castello siano stabilmente appoggiate,
che siano appropriatamente resistenti, che i gradini siano integri e
non scivolosi, che abbiano mancorrenti lungo la rampa e parapetti
sul pianerottolo » Lesioni personali per la caduta dall’alto.
Assicurarsi, durante i lavori eseguiti in quota (in genere con
dislivello superiore a due metri), che siano adottati parapetti
perimetrali nella zona di lavoro o imbragature individuali atti a
prevenire la caduta, che lo spazio percorso durante l’eventuale
caduta sia libero da ostacoli pericolosi, che l’eventuale impatto sia
attutito da superfici di arresto semirigide o deformabili » Lesioni
personali per la caduta dall’alto.
Assicurarsi che il luogo di lavoro abbia adeguate condizioni igienico
sanitarie in riferimento all’illuminazione, all’aerazione, alla solidità
» Lesioni personali per urti, inciampi, ecc.
Proteggere con adeguato materiale l’apparecchio e le aree in
prossimità del luogo di lavoro » Danneggiamento dell’apparecchio o
di oggetti circostanti per proiezione di schegge, colpi, incisioni.
Movimentare l’apparecchio con le dovute protezioni e con la dovuta
cautela » Danneggiamento dell’apparecchio o di oggetti circostanti per
urti, colpi, incisioni, schiacciamento.
4

ITALIANO
INSTALLAZIONE
Avvertenze prima dell’installazione
Per non compromettere il regolare funzionamento del modulo, il luogo
di installazione deve essere protetto dagli agenti atmosferici. Il modulo
non può essere installato all’esterno.
Il modulo è progettato per l’installazione a parete o da incasso, non
può essere quindi installato su basamenti o a pavimento. Verificare
che durante il trasposto e la movimentazione tutti gli elementi del
modulo siano rimasti integri e non abbiano subito danneggiamenti
dovuti a urti. In caso di danneggiamenti evidenti sul prodotto non
procedere con l’installazione.
ATTENZIONE
Non danneggiare, nel forare la parete, cavi elettrici o tubazioni
preesistenti.
Installazione a parete
Dopo aver individuato una parete idonea, segnare sul muro la posizione
dei fori. Forare la parete e inserite i tasselli in dotazione avendo cura
di non avvitare fino in fondo le viti. Appendete il modulo ai tasselli e
dopo aver verificato l’esatto allineamento con una livella a bolla serrate
saldamente in modo da dare stabilità al tutto.
Qualora i tasselli forniti a corredo non fossero idonei per la tipologia di
parete scelta provvedere alla loro sostituzione utilizzando dei tasselli
a espansione adeguati al tipo di parete e al peso del modulo.
Prima di procedere con l’allacciamento idraulico ed elettrico verificate
che l’intero modulo sia perfettamente appoggiato al muro e in bolla, sia
orizzontale che verticale. In caso contrario eseguire gli aggiustamenti
necessari operando sulle viti di fissaggio.
Installazione ad incasso
Nel caso si voglia installare il modulo ad incasso, è necessario
verificare che il muro sia sufficientemente resistente e spesso da
contenere il modulo stesso.
Come prima operazione, aprire le zanche di fissaggio ricavate sul
modulo. Con una pinza tagliare le lamelle di tenuta delle zanche e
procedere con la apertura ruotandole verso l’esterno. Creare un vano
sul muro almeno 2 cm più grande rispetto alle dimensioni esterne
del modulo. Procedere con il fissaggio a parete mediante gesso
o composto idoneo, gettato direttamente sulle zanche. Lasciare
asciugare il composto avendo cura di aggiustare tramite una livella a
bolla, l’esatto posizionamento del modulo. Procedere con la finitura
estetica della parete secondo le proprie esigenze.
Collegamento elettrico
Il modulo è fornito di serie con la centralina di controllo già montata a
bordo. I collegamenti elettrici dei componenti di serie sono realizzati dal
costruttore del modulo. A seconda della configurazione può rendersi
necessario fare altri collegamenti di componenti/funzioni aggiuntive.
In questo caso, per avvertenze e schemi di collegamento fare
riferimento alla sezione “libretto istruzioni centralina”.
Allo scopo di eseguire i lavori di installazione e manutenzione con la
massima sicurezza è opportuno collegare il modulo alla rete elettrica
tramite un interruttore bipolare.
Nel caso in cui la lunghezza del cavo di alimentazione fornito di serie
non fosse sufficiente, sostituirlo con uno di uguali caratteristiche.
E’ vietata la giunzione del cavo di alimentazione, sia all’interno del
modulo che all’esterno.
ATTENZIONE
I collegamenti aggiuntivi devono essere fatti, nel rispetto delle
indicazioni fornite, da personale esperto e abilitato in possesso dei
requisiti di legge.
5

Lavaggio
Onde evitare che residui del lavoro di montaggio possano rovinare dei
componenti funzionali del modulo è necessario fare un’accurata pulizia
dell’intero impianto, sia lato generatore che lato riscaldamento.
Procedere con la verifica dei serraggi di tutte le parti sia del
modulo che dei circuiti collegati. E’ importante verificare le tenute prima
del riempimento in modo da evitare spruzzi o perdite potenzialmente
pericolose per le parti elettriche. Aprire i rubinetti d’intercettazione a
bordo del modulo e procedere con il lavaggio del circuito primario
secondo le indicazioni del costruttore del generatore. Allo stesso modo
lavare il circuito di riscaldamento.
Nella fase di riempimento riverificare che tutte le connessioni siano
serrate. Quando si ha la certezza che tutto l’impianto sia stato
adeguatamente lavato, fermare il ciclo di lavaggio.
Riempimento e sfiato
Riempire il circuito primario e il circuito di riscaldamento con acqua
o apposito liquido secondo le indicazioni di progetto dell’impianto e
nei limiti delle caratteristiche dei componenti impiegati. Nel riempire
l’impianto è consigliato di aprire gli sfiati presenti lungo il circuito.
Prevedere un ciclo di disaerazione.
A conclusione dello stesso verificare che la pressione di esercizio sia
corretta. In caso di pressione non sufficiente aggiustare il valore ripetendo
la procedura sopra descritta.
E’ importante riempire i circuiti poiché il funzionamento a secco delle
pompa può causare il danneggiamento delle stesse.
Circolatori
Il modulo viene fornito con circolatori ad alta efficienza in linea con le
normative Erp in vigore.
I circolatori hanno settaggio di default con curve in pressione costante.
Nel caso il progetto d’impianto preveda settaggi diversi, seguire le
indicazioni fornite nel foglio di istruzioni specifico.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE
Prima di qualunque intervento togliere l’alimentazione elettrica
tramite l’interruttore esterno. Per garantire la sicurezza e il corretto
funzionamento del modulo, la manutenzione deve essere eseguita da
un tecnico qualificato in possesso dei requisiti di legge.
Fare la disincrostazione dell’apparecchio da calcare attenendosi a
quanto specificato nella scheda di sicurezza del prodotto usato, aerando
l’ambiente, indossando indumenti protettivi, evitando miscelazioni di
prodotti diversi, proteggendo l’apparecchio e gli oggetti circostanti.
Una volta l’anno, a titolo precauzionale, va eseguito un controllo
dell’intero impianto di generazione del calore e del circuito di
riscaldamento, modulo compreso. E’ importante controllare:
- Tutte le tenute filettate o saldate dell’impianto
- Presenza di evidenti precipitazioni di calcare
La presenza di calcare sullo scambiatore a piastre riduce l’efficienza
del sistema, è opportuno quindi accertarsi che non si verifichino le
seguenti condizioni:
- Temperatura di ritorno del circuito primario troppo alta
- Temperatura di mandata del circuito di riscaldamento ridotta rispetto
al valore iniziale;
- Impossibilità di raggiungimento della temperatura obbiettivo
Collegamento idraulico
Il modulo deve essere allacciato a circuiti dimensionati adeguatamente
e in linea con le prestazioni del modulo.
Prima di collegare idraulicamente il modulo è necessario:
s Fare un lavaggio accurato delle tubazioni dell’impianto per rimuovere
eventuali residui di filettature, saldature o sporcizie che possano
comprometterne il corretto funzionamento;
s Verificare che la pressione dei vari circuiti rientrino nel campo di
lavoro del modulo;
s Verificare che le temperature dei vari circuiti rientrino nel campo
di lavoro del modulo;
s Verificare che su entrambi i circuiti vi siano tutti gli elementi di
sicurezza necessari o utili al corretto funzionamento del modulo e
dei circuiti stessi;
Verificare che il modello scelto sia corretto per la tipologia di circuito
idraulico che si vuole approntare.
Lato primario – Collegamento al generatore
Il collegamento tra modulo e il generatore di calore avviene tramite
connessioni di mandata e ritorno poste nella parte bassa del modulo
stesso.
E’ necessario rispettare queste posizioni al fine di garantire la prestazione
idraulica dichiarata del modulo.
Il modulo prevede connessioni filettate ¾” M. Nel caso si abbia necessità
di connessioni diverse, è possibile utilizzare adattatori forniti direttamente
dal costruttore dell’apparecchio. Il costruttore non risponde di anomalie di
funzionamento nel caso in cui si adoperino adattatori non idonei all’uso.
Il modulo è dotato di uno sfiato aria sul circuito per facilitare l’operazione
di disaerazione. Il modulo può essere dotato di serie di una valvola di
sicurezza a 3 bar sul circuito primario al fine di garantire la sicurezza in
pressione del prodotto. E’ preferibile che la tubazione di mandata del
circuito primario sia la più possibile corta in modo da ridurre al minimo
il tempo di riscaldo dello scambiatore. In ogni caso è buona norma
prevedere un’adeguata protezione isolante in modo da limitare
dispersioni termiche in ambiente. La lunghezza massima delle tubazioni
di mandata e ritorno devono comunque rispettare i valori di perdita di
carico ammessa dalla curva di prevalenza residua.
Il modulo viene fornito di serie con rubinetti di intercettazione allo scopo
di facilitare eventuali operazioni di manutenzione.
Lato secondario – Collegamento al circuito di riscaldamento
Il collegamento tra modulo e impianto di riscaldamento avviene tramite
connessioni di mandata e ritorno poste nella parte bassa del modulo
stesso. E’ necessario rispettare queste posizioni al fine di garantire
la prestazione idraulica dichiarata del modulo. Il modulo prevede
connessioni filettate ¾” M. Nel caso si abbia necessità di connessioni
diverse, è possibile utilizzare adattatori forniti direttamente dal costruttore
dell’apparecchio. Il modulo è dotato di uno sfiato aria sul circuito per
facilitare l’operazione di disaerazione. Il modulo può essere dotato di
serie di una valvola di sicurezza a 3 bar al fine di garantire la sicurezza
in pressione del prodotto. La lunghezza massima delle tubazioni e gli
altri elementi del circuito di riscaldamento devono rispettare i valori di
perdita di carico ammessa dalla curva di prevalenza residua.
Il modulo viene fornito di serie con rubinetti di intercettazione allo scopo
di facilitare eventuali operazioni di manutenzione del prodotto.
MESSA IN SERVIZIO
Per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento del modulo la
messa in funzione deve essere eseguita da un tecnico qualificato in
possesso dei requisiti di legge.
6

ITALIANO
Dati Tecnici P1 P2 P3 P5
Circuito
idraulico primario
Portata max (L/h) 2000 1600 1800 1800
Temperatura max (°C) 95 - 110 picco
Pressione max (bar) 6
Prevalenza residua a 1000 L/h (m.c.a.) 6.5 6 6 6
Liquido Acqua + 30% glicole max
Circuito idraulico
riscaldamento
Portata max (L/h) 1700 1800 1800 1600
Temperatura max (°C) 95 - 110 picco
Pressione max (bar) 6
P apertura valvola non ritorno ǻp: 2kPa (200 mm.c.a.)
Prevalenza residua a 1000 L/h (m.c.a.) 5.4 / 6 5
Liquido Acqua + 30% glicole max
Caratteristiche
elettriche
Tensione di alimentazione 230 V/50Hz
Assorbimento elettrico max (W) 60 30 100 100
Grado di protezione IP IPX0D
Caratteristiche
meccaniche
Scambiatore a piastre (n° piastre) 40 20 40/20 40
Connessioni lato generatore FAST
Connessioni lato impianto FAST
Interasse connessioni (mm) 60
Dimensioni esterne (cm) 45x50x16 70x50x16 45x50x16
Peso (kg) 13.5 13.0 20.0 14.5
Dati Tecnici L1 L2 L3 L5
Circuito
idraulico primario
Portata max (L/h) 2000 1600 1800 1800
Temperatura max (°C) 95 - 110 picco
Pressione max (bar) 6
Prevalenza residua a 1000 L/h (m.c.a.) 6.5 6 6 6
Liquido Acqua + 30% glicole max
Circuito idraulico
riscaldamento
Portata max (L/h) 1700 1800 1800 1600
Temperatura max (°C) 95 - 110 picco
Pressione max (bar) 6
P apertura valvola non ritorno ǻp: 2kPa (200 mm.c.a.)
Prevalenza residua a 1000 L/h (m.c.a.) 5.4 / 6 5
Liquido Acqua + 30% glicole max
Caratteristiche
elettriche
Tensione di alimentazione 230 V/50Hz
Assorbimento elettrico max (W) 110 90 160 160
Grado di protezione IP IPX0D
Caratteristiche
meccaniche
Scambiatore a piastre (n° piastre) 40 20 40/20 40
Connessioni lato generatore FAST
Connessioni lato impianto FAST
Interasse connessioni (mm) 60
Dimensioni esterne (cm) 45x50x16 70x50x16 45x50x16
Peso (kg) 15.0 14.0 22.0 16.0
7

KIT P1: DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
500
450
1
2
3
6
78
9
10
11
12
13
14
40 60 120 60 170
10060
160
A B D E
1. Rubinetto ritorno impianto con anti ritorno ¾”M
2. Rubinetto mandata impianto ¾”M
3. Circolatore impianto GRUNDFOS UPM3
4. Circolatore generatore /
5. Valvola anticondensa /
6. Sonda ritorno impianto 17&.ȍ#
7. 6¿DWRDULDLPSLDQWR fast
8. 6¿DWRDULDJHQHUDWRUH fast
9. Scambiatore a piastre 40 piastre
10. Sonda mandata generatore 17&.ȍ#
11. Centralina di controllo TC 100
12. Rubinetto mandata generatore ¾”M
13. Rubinetto ritorno generatore ¾”M
14. Cassetta metallica Verniciata bianca
A) Ritorno dal riscaldamento ¾”M
B) Mandata al riscaldamento ¾”M
D) Ritorno al generatore ¾”M
E) Mandata dal generatore ¾”M
&RQ¿JXUD]LRQHGHOODFHQWUDOLQD&)*
8

ITALIANO
SCHEMA ELETTRICO “P1
”
Da utilizzare solo nel caso di spostamento della centralina dal box di copertura
SCHEMA IDRAULICO “P1
”
121110987654321
FLUX
SONDA
LINEA IN
230 VAC
POMPA
230 VAC
POMPA
230 VAC
VALV VA LV
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
F F. onN N F. onNF. on F. oN
SONDA KIT
MANDATA STUFA
SONDA
RITORNO
CENTRALINA
220 V
RETE
TERMOSTATO
CALDAIA
P2
KIT P1
stufa a pellet
9

KIT P2: DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
500
450
1
2
3
78
9
10
11
12
13
14
5
40 60 60 60 60 170
10060
160
A B C D E
1. Rubinetto uscita sanitario ¾”M x ¾”M
2. Rubinetto entrata sanitario ¾”M x 1"F
3. Flussimetro sanitario
4. Circolatore generatore /
5. Valvola deviatrice VZA - 1"
6. Sonda ritorno impianto /
7. 6¿DWRDULDLPSLDQWRVDQLWDULR fast
8. 6¿DWRDULDJHQHUDWRUH fast
9. Scambiatore a piastre 20 piastre
10. Sonda mandata generatore 17&.ȍ#
11. Centralina di controllo TC 100
12. Rubinetto mandata generatore ¾”M x ¾”M
13. Rubinetto ritorno generatore ¾”M x ¾”M
14. Cassetta metallica Verniciata bianca
A) Uscita acqua calda ¾”M
B) Ingresso acqua fredda ¾”M
C) Mandata riscaldamento ¾”M
D) Mandata dal generatore ¾”M
E) Ritorno al generatore ¾”M
&RQ¿JXUD]LRQHGHOODFHQWUDOLQD&)*
10

ITALIANO
Da utilizzare solo nel caso di spostamento della centralina dal box di copertura
SCHEMA IDRAULICO “P2
”
SCHEMA ELETTRICO “P2
”
121110987654321
FLUX
SONDA
LINEA IN
230 VAC
POMPA
230 VAC
POMPA
230 VAC
VALV VA LV
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
F F. onN N F. onNF. on F. oN
SONDA KIT
MANDATA STUFA
CENTRALINA
220 V
RETE
TERMOSTATO
CALDAIA
VALV OL A
VALV OL A
SANITARIO FLUX
acquedotto
stufa
caldaia
11

KIT P3: DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
500
700
1
2
345
6
7
8
9
10
11
220 60 60 60 60 60 60 120
100
60
160
A B E G
F
C D
1. Centralina di controllo TC 100
2. Scambiatore a piastre primario 40 piastre
3. 6¿DWRDULDLPSLDQWR fast
4. 6¿DWRDULDVDQLWDULR fast
5. 6¿DWRDULDJHQHUDWRUH fast
6. Scambiatore a piastre sanitario 20 piastre
7. Sonda mandata generatore 17&.ȍ#
8. Flussimetro sanitario on/off
9. Valvola deviatrice 230 Vac
10. Circolatore impianto GRUNDFOS UPM3 HYBRID
11. Cassetta metallica Verniciata bianca
A) Rubinetto ritorno generatore ¾”M x ¾”M
B) Rubinetto ritorno impianto ¾”M x ¾”M
C) Rubinetto mandata impianto ¾”M x 1”F
D) Rubinetto uscita fredda sanitario ¾”M x ¾”M
E) Rubinetto ingresso fredda sanitario ¾”M x 1”F
F) Rubinetto uscita calda sanitario ¾”M x ¾”M
G) Rubinetto mandata generatore ¾”M x ¾”M
&RQ¿JXUD]LRQHGHOODFHQWUDOLQD&)*
12

ITALIANO
Da utilizzare solo nel caso di spostamento della centralina dal box di copertura
SCHEMA IDRAULICO “P3
”
SCHEMA ELETTRICO “P3
”
121110987654321
FLUX
SONDA
LINEA IN
230 VAC
POMPA
230 VAC
POMPA
230 VAC
VALV VA LV
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
F F. onN N F. onNF. on F. oN
CENTRALINA
220 V
RETE
TERMOSTATO
CALDAIA
P2
VALVOLA FLUX
SONDA KIT
MANDATA STUFA
ACQUEDOTTO
CALDAIA AGAS
stufa a pellet
13

KIT P5: DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
500
450
1
2
3
78
9
10
11
12
13
14
5
40 60 60 60 60 170
10060
160
A B D EC
1. Rubinetto ritorno impianto con anti ritorno ¾”M x ¾”M
2. Rubinetto mandata impianto e serpentino sanitario ¾”M x 1"F
3. Circolatore impianto GRUNDFOS UPM3 HYBRID
4. Circolatore generatore /
5. Valvola deviatrice VZA - 1"
6. Sonda ritorno impianto /
7. 6¿DWRDULDLPSLDQWR fast
8. 6¿DWRDULDJHQHUDWRUH fast
9. Scambiatore a piastre 40 piastre
10. Sonda mandata generatore 17&.ȍ#
11. Centralina di controllo TC 100
12. Rubinetto mandata generatore ¾”M x ¾”M
13. Rubinetto ritorno generatore ¾”M x ¾”M
14. Cassetta metallica Verniciata bianca
A) Ritorno dal riscaldamento ¾”M
B) Mandata riscaldamento/serpentino sanitario ¾”M
C) Ritorno serpentino sanitario ¾”M
D) Ritorno al generatore ¾”M
E) Mandata dal generatore ¾”M
&RQ¿JXUD]LRQHGHOODFHQWUDOLQD&)*
14

ITALIANO
SCHEMA IDRAULICO “P5
”
Da utilizzare solo nel caso di spostamento della centralina dal box di copertura
SCHEMA ELETTRICO “P5
”
121110987654321
FLUX
SONDA
LINEA IN
230 VAC
POMPA
230 VAC
POMPA
230 VAC
VALV VA LV
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
F F. onN N F. onNF. on F. oN
SONDA
PUFFER
CENTRALINA
220 V
RETE
TERMOSTATO
CALDAIA
P2
VALVOLA
SONDA KIT
MANDATA STUFA
stufa a pellet
puer
KIT P5
15

KIT L1: DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
500
450
1
2
3
4
6
78
9
11
12
13
14
40 60 120 60 170
10060
160
A B D E
1. Rubinetto ritorno impianto con anti ritorno ¾”M
2. Rubinetto mandata impianto ¾”M
3. Circolatore impianto GRUNDFOS UPM3
4. Circolatore generatore GRUNDFOS UPM3
5. Valvola anticondensa /
6. Sonda ritorno impianto 17&.ȍ#
7. 6¿DWRDULDLPSLDQWR fast
8. 6¿DWRDULDJHQHUDWRUH fast
9. Scambiatore a piastre 40 piastre
10. Sonda mandata generatore /
11. Centralina di controllo TC 100
12. Rubinetto mandata generatore ¾”M
13. Rubinetto ritorno generatore ¾”M
14. Cassetta metallica Verniciata bianca
A) Ritorno dal riscaldamento ¾”M
B) Mandata al riscaldamento ¾”M
D) Ritorno al generatore ¾”M
E) Mandata dal generatore ¾”M
&RQ¿JXUD]LRQHGHOODFHQWUDOLQD&)*
16

ITALIANO
Da utilizzare solo nel caso di spostamento della centralina dal box di copertura
SCHEMA IDRAULICO “L1
”
SCHEMA ELETTRICO “L1
”
121110987654321
FLUX
SONDA
LINEA IN
230 VAC
POMPA
230 VAC
POMPA
230 VAC
VALV VA LV
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
F F. onN N F. onNF. on F. oN
SONDA
CAMINO/STUFA
SONDA
RITORNO
CENTRALINA
220 V
RETE
TERMOSTATO
CALDAIA
P1
P2
17

KIT L2: DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
500
450
1
2
3
4
78
9
11
12
13
14
5
40 60 60 60 60 170
10060
160
A B C D E
1. Rubinetto uscita sanitario ¾”M x ¾”M
2. Rubinetto entrata sanitario ¾”M x 1"F
3. Flussimetro sanitario
4. Circolatore generatore GRUNDFOS UPM3 HYBRID
5. Valvola deviatrice VZA - 1"
6. Sonda ritorno impianto /
7. 6¿DWRDULDLPSLDQWRVDQLWDULR fast
8. 6¿DWRDULDJHQHUDWRUH fast
9. Scambiatore a piastre 20 piastre
10. Sonda mandata generatore /
11. Centralina di controllo TC 100
12. Rubinetto mandata generatore ¾”M x 1"F
13. Rubinetto ritorno generatore ¾”M x ¾”M
14. Cassetta metallica Verniciata bianca
A) Uscita acqua calda ¾”M
B) Ingresso acqua fredda ¾”M
C) Mandata riscaldamento ¾”M
D) Mandata dal generatore ¾”M
E) Ritorno al generatore ¾”M
&RQ¿JXUD]LRQHGHOODFHQWUDOLQD&)*
18

ITALIANO
Da utilizzare solo nel caso di spostamento della centralina dal box di copertura
SCHEMA IDRAULICO “L2
”
SCHEMA ELETTRICO “L2
”
SCALDINO A GAS
acquedotto
121110987654321
FLUX
SONDA
LINEAIN
230 VAC
POMPA
230 VAC
POMPA
230 VAC
VALVVALV
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12
F F. onNN F. onNF. on F. oN
SONDA
CAMINO/STUFA
CENTRALINA
220 V
RETE
TERMOSTATO
CALDAIA
P1 VALVOLA FLUX
19

KIT L3: DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
500
700
1
2
345
6
8
9
10
11
12
220 60 60 60 60 60 60 120
10060
160
A B E G
F
C D
1. Centralina di controllo TC 100
2. Scambiatore a piastre primario 40 piastre
3. 6¿DWRDULDLPSLDQWR fast
4. 6¿DWRDULDVDQLWDULR fast
5. 6¿DWRDULDJHQHUDWRUH fast
6. Scambiatore a piastre sanitario 20 piastre
7. Sonda mandata generatore /
8. Flussimetro sanitario on/off
9. Valvola deviatrice 230 Vac
10. Circolatore impianto GRUNDFOS UPM3 HYBRID
11. Circolatore generatore GRUNDFOS UPM3 HYBRID
12. Cassetta metallica Verniciata bianca
A) Rubinetto ritorno generatore ¾”M x 1”F
B) Rubinetto ritorno impianto ¾”M x ¾”M
C) Rubinetto mandata impianto ¾”M x 1”F
D) Rubinetto uscita fredda sanitario ¾”M x ¾”M
E) Rubinetto ingresso fredda sanitario ¾”M x 1”F
F) Rubinetto uscita calda sanitario ¾”M x ¾”M
G) Rubinetto mandata generatore ¾”M x ¾”M
&RQ¿JXUD]LRQHGHOODFHQWUDOLQD&)*
20
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Palazzetti Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

Excelitas Technologies
Excelitas Technologies FlashPac LS-1130 Operation manual

Effer
Effer DMU 2000 Technical Assistance manual

Xylem
Xylem McDonnell & Miller PSE-800-M Application, Installation, Operation, and Maintenance Manual

ABB
ABB HT842291 Operation manual

Siemens
Siemens 3VA9680-0LF20 operating instructions

ABB
ABB HT588474 Operation manual