Palazzetti TERMOPALEX HWT User manual

MANUALE INSTALLAZIONE
Il presente manuale è parte integrante del prodotto.
Si raccomanda di leggere attentamente le istruzioni prima
dell’installazione, manutenzione o utilizzo del prodotto.
USER AND MAINTENANCE MANUAL
This manual is an integral part of the product.
Read the instructions carefully before installing, servicing or
operating the product.
BEDIENUNGS UND WARTUNGSANLEITUNGEN
Die vorliegende Anleitung ist fester Bestandteil des Produkts.
Vor der Installation, Wartung und Verwendung die Anleitu-
gen stets aufmerksam durchlesen.
NOTICE D’UTILISATION ET D’ENTRETIEN
Le présent manuel fait partie intégrante du produit.
Il est conseillé de lire attentivement les consignes avant l'in-
stallation, l'entretien ou l'utilisation du produit.
MANUAL DE USO Y MANTENIMIENTO
Este manual es parte integrante del producto.
Se recomienda leer detenidamente las instrucciones antes
de la instalación, el mantenimiento y el uso del producto.
TERMOPALEX HWT

Gentile cliente,
desideriamo innanzitutto ringraziarLa per la preferenza
che ha voluto accordarci acquistando il nostro prodotto e ci
congratuliamo con Lei per la scelta.
Per consentirLe di utilizzare al meglio il suo Termopalex,
la invitiamo a seguire attentamente quanto descritto nel
presente manuale.
Dear Customer,
We’d like to thank you for having purchased one of our
products and congratulate you on your choice.
To make sure you get the most out of your Termopalex, please
carefully follow the instructions provided in this manual.
Sehr geehrter Kunde,
Zuallererst möchten wir Ihnen für den uns gewährten Vorzug
danken und Ihnen zur Wahl gratulieren.
Damit Sie Ihren neuen Termopalex so gut wie möglich
benutzen können, bitten wir Sie, die in dieser Bedienungs- und
Wartungsanleitung enthaltenen Angaben genau zu befolgen.
Cher client,
Nous souhaitons avant tout vous remercier de la préférence
que vous nous avez accordée en achetant notre produit et
vous félicitions pour votre choix.
Afin de vous permettre de profiter au mieux de votre nouveau
Termopalex, nous vous invitons à suivre attentivement les
instructions reportées dans cette notice.
Estimado Cliente,
Deseamos agradecerle por la preferencia que nos ha otorgado
adquiriendo nuestro producto y lo felicitamos por su elección.
Para el mejor uso de su Termopalex, lo invitamos a leer con
atención cuanto se describe en el presente manual.

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778240 - 15/04/2020 3
INDICE
1 PREMESSA GENERALE 5
1.1 Simbologia 5
1.2 Destinazione d’uso 5
1.3 Scopo e contenuto del manuale 5
1.4 Conservazione del manuale 5
1.5 Aggiornamento del manuale 5
1.6 Generalità 5
1.7 Principali direttive di riferimento 6
1.8 Responsabilità del costruttore 6
1.9 Assistenza tecnica e manutenzione 6
1.10 Parti di ricambio 6
1.11 Targhetta matricola 6
1.12 Consegna dell’apparecchio 6
2 AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 7
2.1 Avvertenze per l’installatore 7
3 MOVIMENTAZIONE E TRASPORTO 7
3.1 Rimozione dell’imballo 7
3.2 Trasporto 8
3.3 Verifica piano d'appoggio 8
4 PREPARAZIONE DEL LUOGO DI INSTALLAZIONE 9
4.1 Considerazioni generali 9
4.2 Precauzioni per la sicurezza 9
4.3 Luogo d’installazione 9
5 INSTALLAZIONE 10
5.1 Considerazioni generali 10
5.2 Posizionamento a secco 10
5.3 Livellamento dell’apparecchio 10
5.4 Schema di montaggio 11
5.5 Messa a terra 11
5.6 Sistema di evacuazione dei fumi 11
5.7 Presa d’aria 12
5.8 Controcappa 13
5.9 Impianto idraulico 14

4 004778240 - 15/04/2020
5.10 Carico della caldaia del termocamino 19
5.11 Carico del serpentino di un puffer sul secondario 19
5.12 Avvertenze 19
6 PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA 20
6.1 Regolazione temperatura acqua sanitaria 20
6.2 Durezza acqua calda sanitaria 20
6.3 Coibentazione per tubi acqua sanitaria 20
6.4 Miscelatore termostatico 20
7 MESSA IN SERVIZIO 21
7.1 Montaggio refrattari 21
8 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO 23

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778240 - 15/04/2020 5
1 PREMESSA GENERALE
Le apparecchiature da riscaldamento Palazzetti
sono costruite e collaudate seguendo le prescri-
zioni di sicurezza indicate nelle direttive europee
di riferimento.
La stampa, la traduzione e la riproduzione anche
parziale del presente manuale s’intendono vin-
colate dall’autorizzazione Palazzetti. Le informa-
zioni tecniche, le rappresentazioni grafiche e le
specifiche presenti in questo manuale non sono
divulgabili.
Non operare se non si sono ben comprese tutte
le informazioni riportate nel manuale; in caso di
dubbi richiedere sempre la consulenza o l’inter-
vento di personale specializzato Palazzetti.
Palazzetti si riserva il diritto di modificare spe-
cifiche e caratteristiche tecniche e/o funzionali
del prodotto in qualsiasi momento senza darne
preavviso.
1.1 Simbologia
Nel presente manuale i punti di rilevante impor-
tanza sono evidenziati dalla seguente simbologia:
Indicazione: Indicazioni concernenti il
corretto utilizzo del prodotto e le re-
sponsabilità dei preposti.
Attenzione: Punto nel quale viene espres-
sa una nota di particolare rilevanza.
Pericolo: Viene espressa un’importante
nota di comportamento per la preven-
zione di infortuni o danni materiali.
1.2 Destinazione d’uso
Il Termopalex Palazzetti serie HWT è un
apparecchio per il riscaldamento residen-
ziale che può essere installato ed utiliz-
zato solo all'interno delle abitazioni. Esso
è realizzato da una struttura completa-
mente metallica con focolare chiuso da
un vetro ceramico ed è adatto alla com-
bustione di legna a ciocchi.
L’apparecchio deve funzionare solo con
la porta del focolare chiusa.
L’apparecchio non è destinato ad essere usato
da bambini di età inferiore a 8 anni e da persone
le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano
ridotte, oppure con mancanza di esperienza o
di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto
beneficiare, attraverso l’intermediazione di una
persona responsabile della loro sicurezza, di
una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l’uso
dell’apparecchio stesso.
La destinazione d’uso indicata è valida solo per
apparecchi in piena efficienza strutturale, mec-
canica ed impiantistica.
1.3 Scopo e contenuto del manuale
Lo scopo del manuale è quello di fornire le regole
fondamentali e di base per una corretta installa-
zione del prodotto.
La scrupolosa osservanza di quanto in esso de-
scritto garantisce un elevato grado di sicurezza e
produttività del caminetto.
1.4 Conservazione del manuale
Conservazione e consultazione
Il manuale deve essere conservato con cura e
deve essere sempre disponibile per la consul-
tazione, sia da parte dell’utilizzatore che degli
addetti al montaggio ed alla manutenzione.
Il manuale d’installazione è parte integrante
dell’apparecchio.
Deterioramento o smarrimento
In caso di necessità fare richiesta di un’ulteriore
copia a Palazzetti.
Cessione dell’apparecchio
In caso di cessione dell’apparecchio l’utente è ob-
bligato a consegnare al nuovo acquirente anche
il presente manuale.
1.5 Aggiornamento del manuale
Il presente manuale rispecchia lo stato dell’arte al
momento dell’immissione sul mercato del prodotto.
I prodotti già presenti sul mercato, con la relativa
documentazione tecnica, non verranno conside-
rati da Palazzetti carenti o inadeguati a seguito
di eventuali modifiche, adeguamenti o applica-
zione di nuove tecnologie su prodotti di nuova
commercializzazione.
1.6 Generalità
Le indicazioni riportate nel presente manuale
valgono come regola generale; devono comun-
que essere rispettate tutte le norme previste
dalla legislazione locale, nazionale ed europea
vigente nel paese dove l’apparecchio è installato.
Informazioni
In caso di scambio di informazioni con il Costrut-
tore del prodotto fare riferimento al numero di
serie ed ai dati identificativi indicati sulla targhet-
ta matricola del prodotto.

6 004778240 - 15/04/2020
Manutenzione
Le operazioni di manutenzione devono essere
eseguite da personale qualificato ed abilitato
ad intervenire sul prodotto a cui fa riferimento il
presente manuale.
Responsabilità delle opere di installazione
La responsabilità delle opere eseguite per l’instal-
lazione del prodotto non può essere considerata
a carico della Palazzetti; essa è e rimane a carico
dell’installatore, al quale è demandata l’esecuzio-
ne delle verifiche relative alla canna fumaria, alla
presa d’aria e alla correttezza delle soluzioni di
installazione proposte.
1.7 Principali direttive di riferimento
Regolamento (UE) n. 305/2011 “Prodotti da Co-
struzione”. In conformità alla norma armonizzata
UNI EN 13229:2006 “Inserti e caminetti aperti
alimentati a combustibile solido - Requisiti e
metodi di prova”.
2014/35/UE: “Direttiva Bassa Tensione”.
2014/30/UE: “Direttiva Compatibilità
elettromagnetica”.
89/391/CEE: “Direttiva Sicurezza e Salute sul
Lavoro”.
85/374/CEE: “Direttiva Responsabilità per Danno
da Prodotti Difettosi”.
1.8 Responsabilità del costruttore
Con la consegna del presente manuale
Palazzetti declina ogni responsabilità,
sia civile che penale, diretta o indiretta,
dovuta a:
• installazione non conforme alle normative vi-
genti nel paese ed alle direttive di sicurezza;
• inosservanza parziale o totale delle istruzioni
contenute nel manuale;
• installazione da parte di personale non qualifi-
cato e/o non addestrato;
• uso non conforme alle direttive di sicurezza;
• modifiche e/o riparazioni non autorizzate dal
costruttore effettuate sul prodotto;
• carenza di manutenzione;
• eventi eccezionali.
1.9 Assistenza tecnica e manutenzione
Palazzetti mette a disposizione una fitta rete di
centri di assistenza con tecnici specializzati, for-
mati e preparati.
La sede centrale e la nostra rete vendita è a vostra
disposizione per indirizzarvi al più vicino centro
di assistenza autorizzato.
1.10 Parti di ricambio
Impiegare esclusivamente parti di ricambio
originali.
Non attendere che i componenti siano logorati
dall’uso prima di procedere alla loro sostituzione.
Sostituire un componente usurato prima della
rottura favorisce la prevenzione degli infortuni
derivanti da incidenti causati proprio dalla rot-
tura improvvisa dei componenti, che potrebbero
provocare gravi danni a persone e cose.
1.11 Targhetta matricola
La targhetta matricola è posta sull'apposito sup-
porto sito sul fianco del focolare (Fig. 1.11) in cor-
rispondenza dell'impianto idraulico e riporta tutti
i dati caratteristici ralativi al prodotto, compresi i
dati del Costruttore, il numero di Matricola e il
marchio .
Il numero di Matricola deve essere sempre indi-
cato per qualsiasi tipo di richiesta riguardante il
caminetto.
1.12 Consegna dell’apparecchio
L’apparecchio viene consegnato perfettamente
imballato e fissato ad una pedana in legno che
ne permette la movimentazione mediante car-
relli elevatori e/o altri mezzi.
Fig. 1.11

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778240 - 15/04/2020 7
All’interno dell’apparecchio viene alle-
gato il seguente materiale:
• manuale di uso, installazione e
manutenzione;
• libretto di prodotto;
• etichetta codice a barre;
• guanto di protezione;
• maniglia fredda di apertura registro
aria comburente (nelle configurazio-
ni in cui è prevista);
• kit pulizia turbolatori.
2 AVVERTENZE PER LA
SICUREZZA
2.1 Avvertenze per l’installatore
Osservare le prescrizioni indicate nel presente
manuale.
Le istruzioni di montaggio e smontag-
gio dell’apparecchio sono riservate ai
soli tecnici specializzati.
L'installazione ed i collegamenti all'apparecchio
devono essere eseguiti a regola d'arte da perso-
nale qualificato.
La responsabilità delle opere eseguite nello
spazio d’ubicazione del caminetto è, e rimane, a
carico dell’utilizzatore; a quest’ultimo è deman-
data anche l’esecuzione delle verifiche relative
alle soluzioni d’installazione proposte.
L’installatore deve ottemperare a tutti i regola-
menti di sicurezza locali, nazionali ed europei.
L’apparecchio dovrà essere installato su pavi-
menti con adeguata capacità portante.
Verificare che le predisposizioni della
canna fumaria e della presa d’aria siano
conformi al tipo d’installazione.
Non effettuare collegamenti elettrici volanti con
cavi provvisori o non isolati.
Verificare che la messa a terra dell’impianto elet-
trico sia efficiente.
L’installatore, prima di avviare le fasi di montag-
gio o di smontaggio del caminetto, deve ottem-
perare alle precauzioni di sicurezza previste per
legge e in particolare a:
• non operare in condizioni avverse;
• deve operare in perfette condizioni psicofisiche
edeveverificarecheidispositiviantinfortunistici
individuali e personali siano integri e perfetta-
mente funzionanti;
• deve indossare guanti e scarpe
antinfortunistiche;
• deve usufruire di utensili muniti di isolamento
elettrico;
• deve accertarsi che l’area interessata alle fasi di
montaggio/smontaggio sia libera da ostacoli.
3 MOVIMENTAZIONE E
TRASPORTO
L’apparecchio viene consegnato completo di
tutte le parti previste: struttura metallica montata
e rivestimento interno camera di combustione
separato. Queste parti sono contenute all’interno
di un imballo adeguato ai lunghi trasporti. Consi-
gliamo di disimballare l’apparecchio solo quando
è giunto sul luogo d’installazione.
È assolutamente necessario procedere
allo spostamento e al disimballaggio
del termocamino con adeguati mezzi e
verificarne la compatibilità del locale in
cui si vuole installare.
Fare attenzione che i bambini non giochino con i
componenti dell’imballo (es. pellicole e polistirolo):
Pericolo di soffocamento!
Durante le operazioni di movimento, solleva-
mento e disimballaggio del termocamino è
assolutamente necessario:
• mantenerlo sempre in posizione verticale;
• non ribaltarlo mai in posizione orizzontale;
• non inclinarlo mai sulla parte frontale per evita-
re l'eventuale rottura del vetro.
3.1 Rimozione dell’imballo
Rimuovere la pellicola termoretraibile.
Sbloccare il contrappeso rimuovendo le fascette
di fissaggio.
Ove presente, rimuovere dal pallet l’imballo conte-
nente le parti del rivestimento interne del focolare.
Rimuovere le viti che fissano i piedi-
ni dell’apparecchio al pallet(Fig.3.1) e
rimuoverlo.

8 004778240 - 15/04/2020
Smantellamento e smaltimento dei materiali
possono essere affidati anche a terzi, purché si
ricorra sempre a ditte autorizzate al recupero e
all’eliminazione dei materiali in questione.
Attenersi sempre e comunque alle normative in
vigore nel paese in cui si opera per lo smaltimento
dei materiali ed eventualmente per la denuncia
di smaltimento.
3.2 Trasporto
Accertarsi che il carrello sollevatore
abbia una portata superiore al peso
dell’apparecchiatura da sollevare. Al
manovratore dei mezzi di sollevamen-
to spetterà tutta la responsabilità del
sollevamento dei carichi.
Il prodotto presenta nella parte inferiore ap-
positi collegamenti per il montaggio delle
ruote(Fig.3.2). Per il montaggio delle ruote fare
riferimento al manuale d'installazione "Kit 4 ruote".
Le ruote non sono fornite in dotazione
ma sono acquistabili separatamente.
Porre particolare attenzione a proteg-
gere adeguatamente i pavimenti in
legno o parquet per evitare che il peso
dell’apparecchio possa rovinarli duran-
te lo spostamento.
Durante il sollevamento evitare strappi o bruschi
movimenti.
Fare attenzione alla tendenza allo sbilanciamen-
to dell’apparecchiatura.
3.3 Verifica piano d'appoggio
Verificare la portata del solaio.
Nel caso di un solaio non idoneo a sostenere il
peso del termocamino procedere all'installazio-
ne di opportune piastre in acciaio (A-Fig.3.3a)
o base in cemento (A-Fig.3.3b) provvista di rete
elettrosaldata 10x10x6 (B-Fig.3.3b) per ripartire
il peso.
Per le dimensioni delle piastre e della
base in cemento avvalersi di un tecnico
qualificato.
Si consiglia di installare il termocamino a un'al-
tezza dal pavimento al piano fuoco di circa
40-50cm per facilitarne l'utilizzo.
Per la messa in piano del termocamino usare
le apposite viti di regolazione poste sotto i piedi
dello stesso.
10 mm
A
B
A
Fig. 3.1
Fig. 3.2
Fig. 3.3a
Fig. 3.3b

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778240 - 15/04/2020 9
4 PREPARAZIONE DEL
LUOGO DI INSTALLAZIONE
4.1 Considerazioni generali
Nei paragrafi successivi sono riportate alcune
indicazioni da rispettare per ottenere il massimo
rendimento del prodotto acquistato e il funzio-
namento in sicurezza. Le seguenti indicazioni
rimangono comunque subordinate al rispetto di
eventuali leggi e normative nazionali, regionali e
comunali vigenti nel paese dove avviene l’instal-
lazione del prodotto.
4.2 Precauzioni per la sicurezza
Le operazioni di montaggio e smontaggio
dell’apparecchio sono riservate ai soli tecnici
specializzati.
Si raccomanda di accertarsi della loro qualifica e
delle loro reali capacità.
Per l’Italia tali tecnici devono essere in
possesso di abilitazione alla lettera “C”
rilasciata dalla camera di commercio in
base al D.M. 37/08.
L’installatore, prima di avviare le fasi di montag-
gio o di smontaggio della macchina, deve ottem-
perare alle precauzioni di sicurezza previste per
legge ed in particolare a:
• non operare in condizioni di lavoro avverse;
• deve operare in perfette condizioni psicofisiche
edeveverificareche i dispositivi antinfortunistici
individuali e personali siano integri e perfetta-
mente funzionanti;
• deve indossare guanti e scarpe
antinfortunistiche;
• deve accertarsi che l’area interessata alle fasi di
montaggio e smontaggio sia libera da ostacoli.
4.3 Luogo d’installazione
Per le distanze minime espresse in cm che
devono essere rispettate nel posizionamento
del prodotto rispetto a materiali e oggetti in-
fiammabili fare riferimento al libretto prodotto
consegnato in allegato all’apparecchio.
Pavimenti costituiti da materiale infiammabile
come ad esempio legno, parquet, linoleum,
laminato o coperti da tappeti devono essere pro-
tetti da una base ignifuga sotto l'apparecchio che
protegga anche la parte frontale dall’eventuale
caduta di residui della combustione durante la
pulizia.
Il costruttore declina ogni responsabilità per
eventuali variazioni delle caratteristiche del mate-
riale costituente il pavimento sotto la protezione.
Prevedere uno spazio tecnico accessibile per le
eventuali manutenzioni dal lato dell'impianto
idraulico. Lo spazio dedicato dovrà essere delle
dimensioni necessarie a garantire l'accesso
all'impianto idraulico completo, al vaso d'espan-
sione aperto e al vano ispezione fumi.
Si ricorda di rispettare la distanza minima dai
materiali infiammabili riportata sulla targhet-
ta identificativa dei tubi usati per realizzare il
camino.

10 004778240 - 15/04/2020
5 INSTALLAZIONE
5.1 Considerazioni generali
Nei paragrafi successivi sono riportate alcune
indicazioni da rispettare per ottenere il massimo
rendimento del prodotto acquistato.
Le seguenti indicazioni rimangono co-
munque subordinate al rispetto di even-
tuali leggi e normative nazionali, regio-
nali e comunali vigenti nel paese dove
avviene l’installazione del prodotto.
In conformità alle necessità del caso
specifico, in sede di installazione è pos-
sibile eseguire il montaggio dell'im-
pianto idraulico, del supporto matrico-
la, del vano ispezione, dell'entrata aria
comburente e del vaso di espansione
sul lato sinistro del termocamino anzi-
ché sul lato destro.
Prima di procedere all'installazione del termoca-
mino e all'esecuzione del rivestimento è necessa-
rio effettuare i seguenti controlli:
• verificare il corretto posizionamento delle spine
sui turbolatori (Fig.5.1) e dei deflettori giro fumi;
• verificare il corretto funzionamento della valvo-
la bypass.
5.2 Posizionamento a secco
Si consiglia di pre-montare l’apparecchio a secco
per rendersi conto degli ingombri dei vari com-
ponenti e dei passaggi delle prese d’aria.
É necessario far coincidere la parte frontale an-
teriore dell’apparecchiatura con il filo interno del
piano di marmo lasciando una fessura di 5mm
in modo da permettere la libera dilatazione
dell’apparecchio(Fig.5.2).
5.3 Livellamento dell’apparecchio
Per regolare l’altezza finale del Termopalex (altez-
za piano fuoco del rivestimento) sarà sufficiente
agire sulle viti di regolazione predisposte sulle
gambe. Registrare le viti (Fig. 5.3: A-vite rego-
lazione, B-altezza piano fuoco), fino a portare
il profilo coprimarmo sul Termopalex all’altezza
prevista rispetto al rivestimento, avendo cura che
la base del focolare sia a bolla.
L’immagine è puramente indicativa.
min. 10 mm
min. 5 mm
max. 5 mm
B
A
5 mm
Fig. 5.2
Fig. 5.3
Fig. 5.1

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778240 - 15/04/2020 11
5.4 Schema di montaggio
In Fig.5.4a è rappresentato in modo esemplifi-
cativo, uno schema di montaggio.
A) Camino
B) Presa aria esterna
C) Griglia recupero calore
D) Controcappa e struttura portante ignifuga
E) Canale da fumo
F) Pannello ispezione
G) Griglia ricircolo aria
H) Distanza min. 5mm tra rivestimento e
Termopalex
Una corretta installazione del canale da fumo
tra il Termopalex e il camino deve essere ese-
guita a tenuta stagna, sigillando, con materiale
adatto alle alte temperature, tutti i giunti di
unione(A-Fig.5.4a).
Qualora il Termopalex venga installato su un
camino precedentemente usato da altri focolari
è necessario provvedere ad una accurata pulizia
per evitare anomali funzionamenti e prevenire
l’eventuale incendio degli incombusti che si de-
positano sulle pareti interne dello stesso.
Le prescrizioni d’installazione prevedono il
montaggio di una griglia di recupero di calore
il più possibile vicino al soffitto (circa 20 cm)
(C-Fig.5.4a).
Un’installazione non corretta può pregiu-
dicare la sicurezza dell’apparecchiatura.
Il rivestimento deve essere realizzato in
materiale ignifugo.
In presenza di strutture o materiali in-
fiammabili sul retro o adiacenti al foco-
lare rispettare le distanze minime di si-
curezza riportate sul libretto di prodotto.
Tutti i materiali combustibili che si trovano nella
zona di irraggiamento del calore dal vetro della
porta devono essere posti ad una distanza da
esso di almeno 100cm(Fig.5.4b).
5.5 Messa a terra
L’apparecchio è provvisto di vite per attacco
equipotenziale atto a ricevere un cavo di sezione
da 2,5mma 6mm, da utilizzare per ottenere
l’equipotenzialità della massa in conformità
alle Norme vigenti. Tale attacco è posto nella
parte posteriore del caminetto e indicato con il
simbolo .
C
D
E
F
G
A
B
L’immagine è puramente
indicativa.
H
= 100 cm
5.6 Sistema di evacuazione dei fumi
L’apparecchio deve essere collegato ad un siste-
ma di evacuazione fumi idoneo ad assicurare una
adeguata dispersione in atmosfera dei prodotti
della combustione, in osservanza alle norme
EN 1856-1-2, EN 1857, EN 1443, EN 13384-1-3,
EN 12391-1, UNI 10683 sia per quanto riguarda le
dimensioni che per i materiali utilizzati nella sua
costruzione.
La dimensione del camino dovrà essere confor-
me a quanto riportato nella scheda Tecnica del
libretto prodotto.
Fig. 5.4a
Fig. 5.4b

12 004778240 - 15/04/2020
L’immagine è puramente indicativa.
D
H=2D
max 45°
A
5.7 Presa d’aria
Il Termopalex deve avere il giusto apporto di
aria comburente per garantire una corretta
combustione.
E’ obbligatorio eseguire una presa d’aria
esterna per garantire l’afflusso di aria
comburente all’apparecchio e/o il ricir-
colo dell’aria ambiente.
La presa d’aria deve essere correttamente dimen-
sionata (vedi Tab. 5.7) e protetta da una griglia
anti insetto; va inoltre posizionata in modo tale
da non essere ostruita accidentalmente.
I componenti dei sistemi per l’evacuazione
dei prodotti della combustione devono essere
dichiarati idonei alle specifiche condizioni di fun-
zionamento e provvisti di marcatura (attra-
verso la dichiarazione o attestato di conformità o
del benestare tecnico europeo del prodotto).
È opportuno prevedere, sotto l’imbocco del canale
da fumo, una camera di raccolta con ispezione per
materiali solidi ed eventuali condense(Fig.5.6a).
Canne fumarie fatiscenti, costruite con materiale
non idoneo sono fuorilegge e pregiudicano il
buon funzionamento del caminetto.
Un perfetto tiraggio è dato soprattutto da un
condotto fumario libero da ostacoli quali stroz-
zature, percorsi orizzontali, spigoli; eventuali
spostamenti di asse dovranno avere un percorso
inclinato con angolazione massima di 45° rispet-
to alla verticale, meglio ancora se di soli 30°. Detti
spostamenti vanno effettuati preferibilmente in
prossimità del comignolo.
Il dimensionamento del camino deve essere
effettuato in accordo con la norma EN13384-1. Si
consiglia di eseguire il raccordo per l’uscita fumi
tra il Termopalex e il camino, mediante curve
e tubi metallici di spessore adeguato, avendo
l’attenzione di non superare l’inclinazione di 45°
qualora il camino non si trovi perpendicolare al
caminetto (Fig. 5.6b).
Non utilizzare lana di vetro o isolan-
te con supporto di carta: potrebbero
incendiarsi.
Tutti i componenti del sistema camino
devono essere dichiarati idonei alle
specifiche condizioni di funzionamen-
to e provvisti di marcatura CE.
II canale da fumo (A - Fig. 5.6b) tra focolare e
condotto fumario dovrà avere la stessa sezione
dell’uscita fumi del caminetto. Il raccordo fumi
deve essere a tenuta ed è vietato l’uso di tubi
metallici flessibili estensibili. I cambiamenti di
direzione rispetto all’uscita fumi dell’apparecchio
devono essere realizzati con gomiti non superiori
ai 45° (meglio ancora se di soli 30°) rispetto alla
verticale.
II comignolo deve essere del tipo antivento con
sezione interna equivalente a quella della canna
fumaria e sezione di passaggio dei fumi in uscita
almeno doppia di quella interna del condotto
fumario.
Fig. 5.6a
Fig. 5.6b

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778240 - 15/04/2020 13
In funzione delle normative locali vigenti, le
configurazioni possibili per la realizzazione della
presa d’aria comburente sono tre:
• (Fig. 5.7a): presa d’aria esterna (C) canalizzata
fino al focolare, con griglia inferiore in dotazio-
ne per il ricircolo dell’aria ambiente (A) a lato
del rivestimento;
• (Fig. 5.7b): presa d’aria esterna (B) realizza-
ta esternamente al rivestimento, con griglia
inferiore in dotazione per il ricircolo dell’aria
ambiente (A) a lato del rivestimento;
• (Fig. 5.7c): presa d’aria esterna (B) realizzata in-
ternamente al rivestimento.
Il Termopalex è dotato, sul lato destro, di un’appo-
sita flangia (D) di diametro 120 mm, per l’ingresso
dell’aria comburente.
Sulla parte superiore del rivestimento è necessa-
rio posizionare la griglia per il recupero del calore
(E) in dotazione con il prodotto.
Nel caso in cui nella stanza dove è ubicato il
caminetto siano presenti e funzionanti uno o
più ventilatori di estrazione (cappe di aspirazio-
ne) si potrebbero verificare malfunzionamenti
alla combustione causati dalla scarsità di aria
comburente.
Tab. 5.7
DIAMETRO MINIMO PRESA D’ARIA
BNon canalizzato Foro
Ø 160 mm
CCanalizzazione fino a 3 m Tubo
Ø 190 mm
CCanalizzazione fino a 6 m Tubo
Ø 220 mm
5.8 Controcappa
È necessario prevedere una sezione minima di
sfogo del calore pari a 1263cm.
Per la realizzazione della controcappa si consiglia
l’utilizzo del cartongesso ignifugo .
Prima di costruire la controcappa dovrà essere
installata la centralina di comando.
Nel corso della realizzazione della cappa è indi-
spensabile proteggere il telaio dello scorrimento
portina con nylon per impedire che polvere,
malte o altri corpi estranei danneggino il siste-
ma di scorrimento. Rimuovere tale protezione a
lavoro ultimato.
Prevedere delle adeguate aperture laterali per l’i-
spezione dei componenti, ad esempio l'impianto
idraulico.
Prima di effettuare il montaggio definitivo sarà
opportuno effettuare un collaudo fumistico, ossia
provare il funzionamento dell’apparecchio.
L’immagine è puramente indicativa.
DA
C
E
L’immagine è puramente indicativa.
A
D
E
B
L’immagine è puramente indicativa.
D
B
E
Fig. 5.7a
Fig. 5.7b
Fig. 5.7c

14 004778240 - 15/04/2020
Descrizione attacchi idraulici (Fig. 5.9a)
La parte idraulica è costituita dai seguenti elementi:
A) Circolatore in (circuito primario)
B) Circolatore in (circuito secondario)
C) Scambiatore a piastre
D) Termoregolatore digitale
E) Mandata circuito primario con valvola di
intercettazione
F) Sfiato manuale circuito secondario
G) Vaso di espansione aperto
H) Rubinetto di scarico circuito primario
I) Mandata circuito secondario con valvola di
intercettazione
J) Valvola d'intercettazione del ritorno del
circuito primario
K) Valvola di sicurezza del circuito secondario (2,5bar)
L) Carico/Scarico del circuito secondario
M)Pozzetto sonde
N) Ingresso acquedotto
O) Scarico vaso di Espansione
P) Valvola miscelatrice/Mandata ACS
Q) Allaccio tubo di reintegro
R) Tubo di reintegro circuito primario
S) Valvola d'intercettazione del ritorno del
circuito secondario
Allacciamento all’impianto
Il termocamino è allacciato all’impianto attraver-
so i seguenti punti:
• Mandata acqua calda al circuito secondario (I)
• Ritorno dal circuito secondario (J)
• Ingresso acquedotto (N)
• Valvola miscelatrice/Mandata ACS (P)
• Scarico vaso di espansione (O)
• Carico/Scarico circuito secondario (L)
• Scarico valvola di sicurezza circuito secondario(K)
• Scarico caldaia termocamino (H)
Collegamento sonde
Collegare le due sonde del termoregolatore
(S1 ed S2). Inserire S1 nel pozzetto (M) predisposto
sul termocamino. Posizionare S2 sul tubo di
ritorno secondario, nei pressi della valvola di
intercetto (S).
Configurazione del termoregolatore
digitale(ACS)
Impostare il termoregolatore digitale secondo lo
“schema di impianto n°17”.
Settare il parametro A25 della GLH 110 a 48°.
Seguire le istruzioni nel manuale del
termoregolatore.
5.9 Impianto idraulico
Il collegamento all’impianto idraulico e l’impianto stesso devono essere eseguiti, da personale quali-
ficato, nel rispetto delle leggi e delle norme vigenti nel paese (in Italia rif. D.M. 1/12/1975 e UNI 10412-2).
Il collegamento idraulico all’impianto deve essere eseguito prima dell’installazione della parte supe-
riore del rivestimento e della controcappa.
1. Prima d’installare il rivestimento effettuare la prova di tenuta idraulica delle tubazioni di collega-
mento all’impianto.
2. Accertarsi che siano stati installati correttamente tutti gli organi di controllo e sicurezza compresi
quelli dati in dotazione.
CIRCUITO PRIMARIO: VASO APERTO
PRESSIONE MASSIMA CIRCUITO SECONDARIO: 2,5bar
NON SI DEVONO inserire nell’impianto eventuali termostati ambiente, che fermano o av-
viano la pompa di circolazione, per regolare la temperatura negli ambienti. Per motivi di
sicurezza, la pompa deve SEMPRE funzionare fino a che il caminetto è acceso, smaltendo
il calore prodotto nel Termopalex. Se negli ambienti c’e troppo caldo, ridurre il volume di
fuoco, eventualmente fino allo spegnimento.
Non superare mai il carico massimo di legna consigliato e dichiarato nel libretto di prodotto.
versione HWT FAST ACS

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778240 - 15/04/2020 15
C
P
N
K
B
L I
J
S
H
M
E
Q
R
O G S1 S2
F
A
D
Fig. 5.9a
versione HWT FAST ACS

16 004778240 - 15/04/2020
Descrizione attacchi idraulici (Fig. 5.9b)
La parte idraulica è costituita dai seguenti elementi:
A) Circolatore in (circuito primario)
B) Circolatore in (circuito secondario)
C) Scambiatore a piastre
D) Termoregolatore digitale
E) Mandata circuito primario con valvola di
intercettazione
F) Sfiato manuale circuito secondario
G) Vaso di espansione aperto
H) Rubinetto di scarico circuito primario
I) Mandata circuito secondario con valvola di
intercettazione
J) Valvola d'intercettazione del ritorno del
circuito primario
K) Valvola di sicurezza del circuito secondario
(2,5bar)
L) Carico/Scarico del circuito secondario
M) Pozzetto sonde
N) Ingresso acquedotto
O) Scarico vaso di Espansione
S) Valvola d'intercettazione del ritorno del
circuito secondario
Allacciamento all’impianto
Il termocamino è allacciato all’impianto attraver-
so i seguenti punti:
• Mandata acqua calda al circuito secondario (I)
• Ritorno dal circuito secondario (J)
• Ingresso acquedotto (N)
• Scarico vaso di espansione (O)
• Carico/Scarico circuito secondario (L)
• Scarico valvola di sicurezza circuito secondario(K)
• Scarico caldaia termocamino (H)
Collegamento sonde
Collegare le due sonde del termoregolatore
(S1 ed S2). Inserire S1 nel pozzetto(M) predisposto
sul termocamino. Posizionare S2 sul tubo di
ritorno secondario nei pressi della valvola di
intercetto (S).
Configurazione del termoregolatore digitale
Impostare il termoregolatore digitale secondo lo
“schema di impianto n°17”.
Settare il parametro A25 della GLH 110 a 48°.
Seguire le istruzioni nel manuale del
termoregolatore.
versione HWT FAST

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778240 - 15/04/2020 17
S1 S2
D
C
M
E
N
F
A
O G
L I
H
K
B
J
S
versione HWT FAST
Fig. 5.9b

18 004778240 - 15/04/2020
Descrizione attacchi idraulici (Fig. 5.9c)
La parte idraulica è costituita dai seguenti elementi:
G) Vaso di espansione aperto
N) Ingresso acquedotto
O) Scarico vaso di Espansione
Allacciamento all’impianto
Il termocamino è allacciato all’impianto attraver-
so i seguenti punti:
• Ingresso acquedotto (N)
• Scarico vaso di espansione (O)
versione HWT
N
O G
Fig. 5.9c

ITALIANO ENGLISH DEUTSCH FRANÇAIS ESPAÑOL
004778240 - 15/04/2020 19
Durante l’installazione è importante
che il tecnico collaudi tutti i circuiti del
prodotto in pressione in modo da veri-
ficare che le movimentazioni esegui-
te per installare il prodotto all’interno
dell’abitazione non abbiano compro-
messo le tenute. Nel caso di micro per-
dite è bene verificare che tutte le giun-
zioni risultino correttamente serrate, in
nessun caso vanno superati i 40 Nm.
5.10 Carico della caldaia del
termocamino
Dopo aver allacciato l’acqua dell’acquedotto
(N) è necessario che il riempimento del vaso di
espansione (G) sia circa 8 cm dal fondo. Nel caso
questo livello non corrisponda, regolare il gal-
leggiante piegandone leggermente l'asta. Suc-
cessivamente è possibile procedere con il carico
dell’impianto primario (caldaia del termocamino)
finchè il galleggiante del vaso di espansione non
raggiunge il livello di chiusura.
Assicurarsi che l'ingresso acquedotto
(N) sia sempre collegato e aperto.
5.11 Carico del serpentino di un puffer
sul secondario
Nell’eventualità che il circuito secondario pre-
veda uno scambiatore a serpentina immerso in
un puffer, è possibile, usando un tubo in gomma
con due fascette, collegare il rubinetto di carico/
scarico del secondario (L) all'acquedotto.
Assicurarsi che il circuito secondario sia
provvisto di un suo vaso di espansione
chiuso, correttamente dimensionato.
A questo punto si apre il rubinetto di carico del
secondario, e il relativo sfiato (F).
Dallo sfiato (F) inizierà ad uscire l’aria, questo è
indice della corretta e regolare operazione di
carico. Appena dallo sfiato inizia ad uscire acqua,
chiudere lo sfiato.
Chiudere il rubinetto e scollegare il tubo di
gomma.
5.12 Avvertenze
Nel caso di utilizzo di un accumulo inerziale,
sia su scambiatore a serpentina che in diretta
sull’acqua tecnologica è necessario dotarsi di un
termometro digitale in modo da poter tenere
sotto controllo la temperatura dell’accumulo.
Questo consente all’utente di poter utilizzare il
termocamino con tranquillità riducendo il carico
del camino se la temperatura dell’accumulo è
elevata, evitando che i sistemi di sicurezza siano
chiamati ad intervenire.
Assicurarsi che durante l’utilizzo del
termocamino ci siano tutte le condi-
zioni che consentono all’impianto di
assorbire in tutta sicurezza il calore
prodotto.

20 004778240 - 15/04/2020
6 PRODUZIONE ACQUA
CALDA SANITARIA
Utilizziamo il termine acqua calda sanitaria (ACS)
per indicare l’acqua calda prodotta negli edifici e
nelle abitazioni per la pulizia e l’igiene personale,
che si differenzia da quella utilizzata per alimen-
tare l’impianto di riscaldamento.
Consigliamo di valutare la possibilità di produrre
acqua calda integrando altri sistemi di produzio-
ne di acqua calda sanitaria.
6.1 Regolazione temperatura acqua
sanitaria
La regolazione della temperatura di utilizzo
dell’acqua sanitaria può essere regolata agendo
sulla rotella posta sulla valvola (Fig. 6.1).
La valvola termostatica offre un’elevata portata e
una buona funzionalità e nello stesso tempo una
funzione antiscottatura per applicazioni generi-
che dell’acqua calda domestica. La funzione an-
tiscottatura consiste nel miscelare l'acqua calda
prodotta dallo scambiatore con quella fredda, al
fine di garantire una temperatura costante alla
consegna.
6.2 Durezza acqua calda sanitaria
Allo scopo di evitare la formazione di calcare
che potrebbe nel tempo impedire il corretto
scambio di calore nelle piastre dello scambiatore
e di garantire quindi sempre un’alta efficienza e
durata del prodotto, si consiglia un impianto di
addolcimento.
6.3 Coibentazione per tubi acqua
sanitaria
La coibentazione delle tubazioni nell’impianto di
riscaldamento assume particolare importanza
nel limitare la dispersione termica del sottosiste-
ma di distribuzione.
6.4 Miscelatore termostatico
Il miscelatore termostatico ha una regolazione
della temperature di 6 posizioni ad incremento
della temperatura con base di partenza di 35°C
fino ad un massimo di 60°C (Fig. 6.4).
• Togliere il tappo (Fig. 6.4).
• Regolare la temperatura (Fig. 6.4).
• Richiudere il tappo.
Dati tecnici
Classe di pressione PN10
Max. pressione
differenziale Miscelazione: 0.3 MPa
Max. temperatura
del fluido 95 °C
Collegamento Filetto maschio (G): ISO 228/1
Conformità PED 2014/68/EU, articolo 4.3
Pressione di
esercizio 1.0 MPa
Stabilità di
temperatura ± 2 °C
Range di
temperatura 35-60 °C
Divisione scala di
regolazione nr. 6 posizioni - incremento di
± 4 °C
Materiale
Alloggiamento della valvola
e altre parti metalliche a con-
tatto con il fluido: Ottone resi-
stente alla dezincatura, DZR
Fig. 6.1
Fig. 6.4
Other manuals for TERMOPALEX HWT
1
Table of contents
Languages:
Other Palazzetti Industrial Equipment manuals
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

EVAPCO
EVAPCO EAFWD Additional Installation, Operation and Maintenance Instructions

MCCOY
MCCOY FARR CANADA HD31000 Tong Technical manual

BOWMAN
BOWMAN MINI GAME TRAILER instructions

ABB
ABB HT588474 Operation manual

Image Engineering
Image Engineering CAL3-XL user manual

Plockmatic
Plockmatic MPS XL Operating instruction

Siemens
Siemens LEN00D Series operating instructions

SCMI
SCMI SUPERSET XL Operation and maintenance

SCHUNK
SCHUNK KSP plus-IN Assembly and operating manual

Parker
Parker Series V14 Spare parts manual

Bosch
Bosch rexroth HQ 2/G-H Assembly instructions

schmersal
schmersal AZM300Z-I2-ST-1P2P-T Operation instructions