
Italiano 1 / 14
ATT+ 140-340
1 Sicurezza
1.1 Importanza del manuale
• Conservarlo per tutta la vita della macchina.
• Leggerlo prima di qualsiasi operazione.
• E’ suscettibile di modiche: per una informazione aggiornata con-
sultare la versione a bordo macchina.
1.2 Segnali di avvertimento
!Istruzione per evitare pericoli a persone
YIstruzione da eseguire per evitare danni all’apparecchio.
ZE’ richiesta la presenza di tecnico esperto ed autorizzato.
,Sono presenti simboli il cui signicato è descritto nel para.9.1.
1.3 Indicazioni di sicurezza
!Scollegare sempre la macchina dalla rete elettrica durante gli inter-
venti di manutenzione.
! Il manuale è rivolto all’utente nale solo per operazioni eseguibili
a pannelli chiusi: non è consentito lo smontaggio dei pannelli all’utente
e le operazioni che ne richiedono l’apertura con attrezzi devono essere
eseguite da personale esperto e qualicato.
Y Non superare i limiti di progetto riportati nella targa dati.
!Y È compito dell’utilizzatore evitare carichi diversi dalla pressione
statica interna. Qualora sussista il rischio di azioni sismiche l’unità va
adeguatamente protetta.
!E’ compito dell’utilizzatore analizzare tutti gli aspetti dell’applicazio-
ne in cui il prodotto è installato, seguire tutti gli standards industriali di
sicurezza applicabili e tutte le prescrizioni inerenti il prodotto contenute
nel manuale d’uso ed in qualsiasi documentazione prodotta e fornita
con l’unità.
La manomissione o sostituzione di qualsiasi componente da parte di
personale non autorizzato e/o l’uso improprio dell’unità esonerano il co-
struttore da qualsiasi responsabilità e provocano l’invalidità della garan-
zia.
Si declina ogni responsabilità presente e futura per danni a persone,
cose e alla stessa unità, derivanti da negligenza degli operatori, dal man-
cato rispetto di tutte le istruzioni riportate nel presente manuale, dal-
la mancata applicazione delle normative vigenti relative alla sicurezza
dell’impianto.
Il costruttore non si assume la responsabilità per eventuali danni dovuti
ad alterazioni e/o modiche dell’imballo.
E’ responsabilità dell’utilizzatore assicurarsi che le speciche fornite per
la selezione dell’ unità o di suoi componenti e/o opzioni siano esaustive
ai ni di un uso corretto o ragionevolmente prevedibile dell’unità stessa
o dei componenti.
!ATTENZIONE: Il costruttore si riserva il diritto di modificare le
informazioni contenute nel presente manuale senza alcun preavvi-
so. Ai fini di una completa ed aggiornata informazione , si racco-
manda all’utente di consultare il costruttore.
1.4 Rischi residui
L’installazione, l’avviamento, lo spegnimento, la manutenzione della
macchina devono essere tassativamente eseguiti in accordo con quan-
to riportato nella documentazione tecnica del prodotto e comunque in
modo che non venga generata alcuna situazione di rischio. I rischi che
non è stato possibile eliminare in fase di progettazione sono riportati
nella tabella seguente.
Parte
Considerata
Rischi
Residuo
Modalità Precauzioni
batteria di
scambio
termico
piccole
ferite da
taglio
contatto evitare il contatto, usare
guanti protettivi
grigila
ventilatore
lesioni inserimento di
oggetti appuntiti
attraverso la griglia
mentre il ventilatore
sta funzionando
non inlare oggetti di
alcun tipo dentro la
griglia dei ventilatori e
non appoggiare oggetti
sopra le griglie
interno unità:
compressore
e tubo di
mandata
ustioni contatto evitare il contatto, usare
guanti protettivi
interno unità:
parti metal-
liche e parti
elettriche
intossi-
cazioni,
folgorazio-
ni, ustioni
gravi
difetto di isolamento
cavi alimentazione
a monte del quadro
elettrico dell’unità.
Parti metalliche in
tensione
protezione elettrica
adeguata della linea
alimentazione. Massima
cura nel fare il collega-
mento a terra delle parti
metalliche
esterno unità:
zona circo-
stante
intossi-
cazioni,
folgorazio-
ni, ustioni
gravi
incendio a causa
corto circuito o sur-
riscaldamento della
linea alimentazione
a monte del quadro
elettrico dell’unità
sezione dei cavi e
sistema di protezione
della linea alimentazione
elettrica conformi alle
norme vigenti
Esterno unità: lesioni Perdita del materiale
essicante.
Mantenere pulita l’area
circostante l’unità
Componenti
sottoposti
ad aria com-
pressa
lesioni su
occhi, sul
corpo e
dell’udito
difetto di assem-
blaggio, rotture
dovute ad impusli
d’aria compressa,
specialmente in fase
di avvio
utilizzare i seguenti
dispositivi di protezione:
otoprotettivi, casco,
occhiali, tuta e scarpe
Indice
1 Sicurezza 1
1.1 Importanza del manuale ...................................................................1
1.2 Segnali di avvertimento ....................................................................1
1.3 Indicazioni di sicurezza.....................................................................1
1.4 Rischi residui ...................................................................................1
2 Introduzione 2
2.1 Trasporto ..........................................................................................2
2.2 Movimentazione ...............................................................................2
2.3 Ispezione ..........................................................................................2
2.4 Immagazzinaggio..............................................................................2
3 Installazione 2
3.1 Modalità............................................................................................2
3.2 Spazio operativo...............................................................................2
3.3 Versioni .............................................................................................2
3.4 Suggerimenti ....................................................................................2
3.5 Collegamento elettrico .....................................................................2
3.6 Collegamento scarico condensa......................................................2
3.7 Collegamento aria scarico di purga..................................................2
3.8 Collegamento scarico aria................................................................2
3.9 Collegamento scarico olio dal ltro ..................................................2
4 Messa in servizio 3
4.1 Controlli preliminari...........................................................................3
4.2 Avviamento.......................................................................................3
4.3 Funzionamento.................................................................................3
4.4 Fermata ............................................................................................3
5 Controllo 3
5.1 Pannello di controllo (Home) ............................................................3
5.2 Menu timer........................................................................................4
5.3 Allarmi/avvisi.....................................................................................4
5.4 Menu informazione...........................................................................5
5.5 Menu rapido ...................................................................................10
6 Manutenzione 11
6.1 Avvertenze generali ........................................................................11
6.2 Refrigerante ....................................................................................11
6.3 Agente Essiccante..........................................................................11
6.4 Programma di manutenzione preventiva........................................12
6.5 Smantellamento..............................................................................12
7 Ricerca guasti 13
8 Appendice
8.1 Legenda
8.2 Diagramma di installazione
8.3 Dati tecnici
8.4 Lista ricambi
8.5 Disegni esplosi
8.6 Disegni dimensionali
8.7 Circuito frigorifero
8.8 Schema elettrico