Italiano
2
INDICAZIONI IMPORTANTI DT2010738-00
LE NORME VIGENTI PREVEDONO:
•
CHE QUALSIASI APPARECCHIO ALIMENTATO A GAS NATURA-
LE O GPL SIA INSTALLATO DA UN OPERATORE ABILITATO IN
POSSESSO DI DETERMINATI REQUISITI TECNICO-PROFES-
SIONALI, ATTESTATI DA UN DOCUMENTO RILASCIATO DALLE
CAMERE DI COMMERCIO O DALLE COMMISSIONI PROVIN-
CIALI PER L’ARTIGIANATO (LEGGE 5 marzo1990. n°46).
• L’OBBLIGO DI PROGGETTO FIRMATO DA PROFESSIONISTI
PER TUTTI GLI IMPIANTI CON PORTATA TERMICA TOTALE
INSTALLATA MAGGIORE DI 34.8 KW UBICATI ENTRO EDIFICI
AD USO CIVILE.
• CHE PER OGNI IMPIANTO L’INSTALLATORE DEBBA RILA-
SCIARE UNA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’ ALLE NORME
VIGENTI.
L’INSTALLAZIONE DEVE ESSERE CONFORME ALLE ISTRUZIONI
CONTENUTE NEL PRESENTE LIBRETTO ED AI REQUISITI STABI-
LITI DALLE NORME NAZIONALIE LOCALI.
• Il presente libretto, redatto dal costruttore, include tutte le informazio-
ni indirizzate a quelle persone che a vario titolo concorrono all’instal-
lazione ed alla manutenzione del prodotto.
• Leggere con attenzione le istruzioni e le informazioni tecniche conte-
nute in questo manuale, prima di procedere all’installazione, all’utiliz-
zo e a qualsiasi intervento sul prodotto.
• L’osservanza delle indicazioni contenute nel presente manuale garan-
tisce la sicurezza dell’uomo e del prodotto, l’economia di esercizio ed
una più lunga durata di funzionamento.
• Questo apparecchio è stato progettato, collaudato e omologato in
conformità alle norme vigenti in materia di utilizzo, rendimento e
sicurezza dei prodotti.
• L’apparecchio è dotato di fiamma pilota dell’uscita del gas, che bloc-
ca la valvola di alimentazione del gas quando l’ossigeno scende a
livelli inferiori a quelli stabiliti (sistema di sicurezza uscita gas).
Questo dispositivo è situato nella parte anteriore del bruciatore e non
necessita di regolazione da parte dell’installatore. Il sistema non deve
essere disinserito ed in caso di sostituzione di parti si dovranno
impiegare esclusivamente ricambi originali.
• L’apparecchio è stato progettato per fungere da efficiente dispositivo
di riscaldamento e di conseguenza tutti i componenti del corpo rag-
giungono temperature molto elevate durante l’uso. Si raccomanda di
non appoggiare le mani sulle superfici di esercizio. Fanno eccezione
la manopola di comando e lo sportello di accesso ai comandi.
• Il vetro ed il telaio di questo apparecchio fungono da parafuoco.
Nessun componente della porta o del telaio dell’apparecchio dovrà
essere rimosso in via permanente. Esso non garantisce la completa
sicurezza di bambini o disabili, in simili circostanze si dovrebbe per-
tanto prendere in considerazione l’opportunità di una protezione sup-
plementare.
• Questo apparecchio è dotato di piano fuoco con braci e ceppi cera-
mici contenenti fibre ceramiche refrattarie, costituite da fibre artificia-
li di silicato vetroso. Una eccessiva esposizione a questi materiali può
causare irritazione agli occhi, alla cute ed agli organi dell’apparato
respiratorio. Si raccomanda pertanto di contenere al minimo il rilascio
di polveri durante la movimentazione di questi materiali. Ove si renda
necessario sostituire uno dei componenti del letto di braci o dei ceppi
ceramici, raccomandiamo di sigillare in un sacchetto di polietilene
pesante le parti rimosse e portarle in un centro smaltimento rifiuti
autorizzato (isola ecologica).
• L’apparecchio non deve essere utilizzato in caso di rottura del vetro e
non deve mai essere utilizzato con la porta del focolare aperta trat-
tandosi di apparecchio a camera stagna. E’ questa la miglior garan-
zia di sicurezza per l’ambiente nel quale è installato in quanto non vi
è pericolo per la fuoriuscita dei residui della combustione e non vi è
prelievo di ossigeno dall’ambiente di installazione.
• Trattandosi di apparecchio a camera stagna può essere installato in
qualunque tipo di locale purchè ventilabile. Fanno eccezione, se
l’apparecchio funziona a GPL, quei locali che hanno il piano di calpe-
stio (pavimento) situato sotto il piano esterno di riferimento, o che
sono direttamente collegati e/o comunicanti con locali che presenta-
no la stessa tipologia. Fanno inoltre eccezione quei locali adibiti ad
autorimessa, a magazzino di materiale combustibile o ad attività con
pericolo d’incendio
Per i termini, limiti ed esclusioni fare riferimento al certificato di garanzia allegato al prodotto.
Il costruttore nell’intento di perseguire una politica di costante sviluppo e rinnovamento del prodotto può apportare, senza preavviso alcuno, le
modifiche che riterrà opportune.
Questo documento è di proprietà del Gruppo Piazzetta S.p.A.; non può essere divulgato totalmente o in parte a terzi senza autorizzazio-
ne scritta del Gruppo Piazzetta S.p.A. Il Gruppo Piazzetta S.p.A. si riserva tutti i diritti a rigore di legge.
La manomissione o l’intervento non autorizzato per iscritto, fa decadere le omologazioni ottenute. In tale caso il prodotto può essere un
pericolo per le persone e per l’abitato; il costruttore diniega ogni responsabilità e può reclamare i diritti di danno dell’immagine.
NORME DI RIFERIMENTO DT2010354-01
UNI 7129 Impianti a gas per uso domestico alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione e manutenzione.
UNI 7131 Impianti a GPL per uso domestico non alimentati da rete di distribuzione. Progettazione, installazione esercizio e
manutenzione.
UNI 10738 Impianti alimentati a gas combustibile per uso domestico preesistenti alla data del 13 marzo 1990. Linee guida
per la verifica delle caratteristiche funzionali.
EN 1856-1-2 Camini – Requisiti per camini metallici.
EN 1443 Camini – Requisiti generali.
Legge 5 marzo1990, n°46 Norme per la sicurezza degli impianti.
D.P.R. 6 dicembre 1991, n°447 Regolamento di attuazione della legge 5 marzo 1990, n°46, in materia di sicurezza degli impianti.