Piusi PW Mobile Quick start guide

PW
Mobile
Bulletin M0483 ITEN_00
Installation and use EN
Installazione e uso IT

M0483
2 /6 4
Installazione e uso
Bulletin M0483
ITALIANO

3/124
3 /6 4
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
PW Mobile
Lingua Originale
1 INDICE
2 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ 4
3 IDENTIFICAZIONE MACCHINA E COSTRUTTORE 4
4 AVVERTENZE GENERALI 5
5 ISTRUZIONI DI SICUREZZA 6
7 NORME DI SICUREZZA 8
8 IMBALLO 9
8.1 CONTENUTO DELL’IMBALLO / ISPEZIONE PRELIMINARE 9
9 CARATTERISTICHE TECNICHE 9
10 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO 10
10.1 DESTINAZIONE D’USO 10
11 INSTALLAZIONE 11
11.1 INSTALLAZIONE PW MOBILE PER MC BOX 2.0 E OCIO 2.0 11
11.2 INSTALLAZIONE PW MOBILE SU CUBE 2.0 12
11.2.1 INSTALLAZIONE SUL RETRO 12
11.2.1 INSTALLAZIONE SUL TETTO 13
11.3 INSTALLAZIONE PW MOBILE SU SELF SERVICE FM E MC 2.0 14
11.4 CABLAGGI 15
11.5 DESCRIZIONE DEI LEDS 17
12 CONFIGURAZIONE 18
12.1 FUNZIONE NOTIFICHE 22
12.2 CONFIGURAZIONE DELLA SIM 23
12.3 INTERFACCIA DATI 26
12.4 GAMMA DISPOSITIVI 29
13 GLOSSARIO 30
14 DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO 31

M0483
4 /6 4
Installazione e uso
2 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
Il fabbricante: PIUSI S.p.A
Via Pacinotti 16/A z.i. Rangavino
46029 Suzzara - (MN) - Italia
DICHIARA
sotto la propria responsabilità, che l’apparecchiatura descritta in appresso:
Descrizione : MODULO PW Mobile 4G
Modello : PW Mobile
Matricola: riferirsi al Lot Number riportato sulla targa CE apposta sul prodotto
Anno di costruzione: riferirsi all’anno di produzione riportato sulla targa CE apposta sul prodotto.
è conforme alle disposizioni legislative che traspongono le direttive :
- Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2014/30/UE
- Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
- Direttiva RED 2014/53/UE
La documentazione è a disposizione dell’autorità competente su motivata richiesta presso Piusi S.p.A.
o richiedendola all’indirizzo e-mail: doc_tec@piusi.com
La persona autorizzata a costituire il fascicolo tecnico e a redigere la dichiarazione è Otto Varini in
qualità di legale rappresentante.
Suzzara, // Otto Varini
legale rappresentante
3 IDENTIFICAZIONE MACCHINA E COSTRUTTORE
Premessa PW Mobile è provvisto di una sola targa di identificazione prodotto applica-
ta esternamente che riporta le seguenti informazioni:
- Dati costruttore - Serial number del router interno
- Modello; - Marchio CE
- Numero di lotto - Anno di costruzione;
ATTENZIONE Verificare sempre prima dell’installazione che il modello sia corretto e
adatto all’alimentazione effettivamente disponibile (Tensione / Frequen-
za).
Occorre verificare che nel tempo la targa non si deteriori o si stacchi.
NOTA Se dovesse verificarsi questa situazione preghiamo di contattare il
nostro ufficio assistenza per farvi spedire le targhe rovinate o mancanti,
per riapplicarle dove previsto in origine.
LE TARGHE PRESENTI SONO LE SEGUENTI:

5/124
5 /6 4
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
PW Mobile
Lingua Originale
4 AVVERTENZE GENERALI
Avvertenze
importanti Per salvaguardare l’incolumità degli operatori, per evitare possibili danneggia-
menti e prima di compiere qualsiasi operazione, è indispensabile aver preso
conoscenza di tutto il manuale istruzioni.
Simbologia
utilizzata nel
manuale
Sul manuale verranno utilizzati i seguenti simboli per evidenziare indicazioni ed
avvertenze particolarmente importanti:
ATTENZIONE
Questo simbolo indica norme antinfortunistiche per gli operatori e/o even-
tuali persone esposte.
AVVERTENZA
Questo simbolo indica che esiste la possibilità di arrecare danno alle appa-
recchiature e/o ai loro componenti.
NOTA
Questo simbolo segnala informazioni utili.
Conservazione
del manuale Il presente manuale deve essere integro e leggibile in ogni sua parte, l’utente
finale ed i tecnici specializzati autorizzati all’installazione e alla manutenzione,
devono avere la possibilità di consultarlo in ogni momento.
Diritti di ripro-
duzione Tutti i diritti di riproduzione di questo manuale sono riservati alla Piusi S.p.A.
Il testo non può essere usato in altri stampati senza autorizzazione scritta del-
la Piusi S.p.A.
© Piusi S.p.A.
IL PRESENTE MANUALE È PROPRIETÀ DELLA PIUSI S.p.A.
OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE E’ VIETATA.
Il presente manuale è di proprietà di Piusi S.p.A., la quale è esclusiva titolare di
tutti i diritti previsti dalle leggi applicabili, ivi comprese a titolo esemplificativo le
norme in materia di diritto d’autore. Tutti i diritti derivanti da tali norme sono ri-
servati a Piusi S.p.A.: la riproduzione anche parziale del presente manuale, la sua
pubblicazione, modifica, trascrizione, comunicazione al pubblico, distribuzione,
commercializzazione in qualsiasi forma, traduzione e/o elaborazione, prestito,
ed ogni altra attività riservata per legge a Piusi S.p.A.

M0483
6 /6 4
Installazione e uso
5 ISTRUZIONI DI SICUREZZA
INTERVENTI DI CONTROLLO MANUTENZIONE RETE ELETTRICA
VERIFICHE PRELIMINARI ALL’INSTALLAZIONE
ATTENZIONE
EVITARE ASSOLUTAMENTE IL CONTATTO TRA L’ALIMENTAZIONE ELET-
TRICA E IL LIQUIDO DA POMPARE.
PRIMA DI QUALSIASI INTERVENTO DI CONTROLLO O MANUTENZIO-
NE, TOGLIERE L’ALIMENTAZIONE
INCENDIO E
ESPLOSIONE
Quando presenti liquidi infiammabili nell’area di lavoro, possono essere pre-
senti vapori infiammabili che durante l’uso della stazione possono provocare
incendio o esplosione.
Per prevenire rischi di incendio e esplosione:
Il dispositivo non è di tipo anti deflagrante
Il dispositivo deve essere installato all’esterno di aree a pericolo di esplo-
sione. Non installare in zone ove possano essere presenti vapori infiam-
mabili
• Utilizzare la stazione solo in zone ventilate;
• Mantenere l’area di lavoro libera da rottami, compresi scarti di lavorazione e
serbatoi di solventi o benzina;
• Non inserire o disinserire la spina o azionare l’interruttore in presenza di
vapori infiammabili;
• Tutti i dispositivi presenti nell’area di lavoro devono avere messa a terra;
• Interrompere immediatamente ogni azione in presenza di scintille o scossa.
Non utilizzare la stazione prima di aver identificato e risolto il problema;
• Tenere un estintore funzionante nell’area di lavoro.

7/124
7 /6 4
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
PW Mobile
Lingua Originale
SHOCK
ELETTRICO
Folgorazione o
morte
FQuesto prodotto deve essere collegato a terra. Una installazione o uso impro-
pri, possono causare pericolo di folgorazione.
• Prima di ogni utilizzo, controllare che il cavo di allacciamento non presenti
danni. Far sostituire immediatamente il cavo di allacciamento alla rete qualora
risultasse danneggiato;
• Spegnere e staccare il cavo di alimentazione dopo l’utilizzo;
• Collegare solo a prese con messa a terra;
• Utilizzare solo cavi dotati di messa a terra, in base alle normative vigenti;
• Assicurarsi che spina e presa delle prolunghe siano intatte;
• Prolunghe non adatte possono risultare pericolose;
• Non esporre alla pioggia. Installare in luogo riparato;
• Non toccare mai la spina e la presa con mani bagnate;
• Non accendere nel caso il cavo di allacciamento alla rete o parti importanti
dell’apparecchio, siano danneggiate. Far sostituire le parti danneggiate prima
dell’uso da personale qualificato;
• L’allacciamento tra spina e presa deve rimanere lontano dall’acqua;
• All’aperto utilizzare solo prolunghe autorizzate e previste per quell’utilizzo,
con sezione d conduzione sufficiente, in base alle normative vigenti;
• Come norma generale di sicurezza elettrica si consiglia sempre di alimentare
il dispositivo proteggendo la linea con:
- interruttore/sezionatore magnetotermico di portata di corrente adeguata
alla linea elettrica;
- interruttore differenziale (Residual Current Device) da 30 mA;
• Il collegamento elettrico deve avere un interruttore salvavita (GFCI);
• Le operazioni di installazione sono effettuate con scatola aperta e contatti
elettrici accessibili. Tutte queste operazioni devono essere fatte con apparec-
chio isolato dalla rete elettrica per evitare pericoli di folgorazione;
• La manutenzione delle parti elettriche può essere effettuata solo da perso-
nale elettrotecnico o elettronico qualificato;
• Indossare guanti da elettricista;
• Prima di effettuare qualunque manutenzione verificare di staccare dalla
linea elettrica il dispositivo per spegnerlo e isolarlo dalla rete elettrica;
• Qualora il dispositivo sia venduto senza cavo prevedere verifica periodica
del circuito di messa a terra in conformità alle norme vigenti.
USO
IMPROPRIO
DELL’APPA-
RECCHIO
!UN USO IMPROPRIO DELL’APPARECCHIO PUÒ CAUSARE SERI DANNI
O MORTE
• Non mettere in funzione l’unità quando si è affaticati o sotto l’influenza di
droghe o alcol;
• Non lasciare l’area di lavoro mentre l’apparecchio è acceso o in funzione;
• Spegnere l’apparecchio quando non in uso;
• Non alterare o modificare l’apparecchiatura. Alterazioni o modifiche all’ap-
parecchiatura possono rendere nulle le omologazioni e causare pericoli per
la sicurezza;
• Disporre tubo flessibile e cavi di alimentazione lontano da zone di passaggio,
spigoli vivi, parti in movimento e superfici calde;
• Tenere bambini e animali lontano dall’area di lavoro;
• Rispettare tutte le normative di sicurezza vigenti;
• Verificare l’apparecchio ogni giorno. Riparare o sostituire immediatamente
le parti consumate o danneggiate esclusivamente con pezzi di ricambio origi-
nali del produttore;
• Assicurarsi che l’apparecchio sia classificato e approvato conformemente
alle normative per l’ambiente nel quale si impiega;
• Utilizzare l’apparecchio solo per l’uso previsto. Contattare il vostro distribu-
tore per maggiori informazioni;

M0483
8 /6 4
Installazione e uso
6 NORME DI PRONTO SOCCORSO
PERSONE
COLPITE DA
SCARICHE
ELETTRICHE
FStaccare l’alimentazione, o usare un isolante asciutto per proteggersi nell’ope-
razione di spostamento dell’infortunato lontano da qualsiasi conduttore. Evi-
tare di toccare l’infortunato con le mani nude fino a che quest’ultimo non sia
lontano da qualsiasi conduttore. Chiedere immediatamente l’aiuto di persone
addestrate e qualificate. Non intervenire sugli interruttori a mani bagnate.
VIETATO
FUMARE
NON FUMARE VICINO AL DISPOSITIVO
NON USARE VICINO A FIAMME LIBERE
7 NORME DI SICUREZZA
CARATTE-
RISTICHE
ESSENZIALI
DELL’EQUI-
PAGGIAMEN-
TO DI PROTE-
ZIONE
Indossare un equipaggiamento di protezione che sia:
• idoneo alle operazioni da effettuare;
• resistente ai prodotti impiegati per la pulizia.
DISPOSITIVI DI
PROTEZIONE
INDIVIDUALE
DA
INDOSSARE
Scarpe antinfortunistiche;
Indumenti attillati al corpo;
Guanti di protezione;
Occhiali di sicurezza;
ALTRI
DISPOSITIVI Manuale di istruzioni

9/124
9 /6 4
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
PW Mobile
Lingua Originale
8 IMBALLO
L’apparecchio è fornito
imballato in una scatola
di cartone sulla quale
sono apposte le seguenti
indicazioni:
1 - contenuto della
confezione
2 - peso del contenuto
3 - descrizione del
prodotto
8.1 CONTENUTO DELL’IMBALLO / ISPEZIONE PRELIMINARE
Premessa Per aprire l’imballo, utilizzare delle forbici o un taglierino.
NOTA Nel caso in cui uno o più componenti di seguito descritti non siano presen-
ti all’interno della confezione, contattare il servizio di assistenza tecnica
Piusi S.p.A.
ATTENZIONE Verificare che i dati di targa corrispondano a quelli desiderati. Per qualsiasi
anomalia, contattare immediatamente il fornitore, segnalando la natura dei
difetti e, in caso di dubbio sulla sicurezza dell’apparecchiatura, non utilizzarla.
9 CARATTERISTICHE TECNICHE
DIMENSIONI PW Mobile (mm) DIMENSIONI IMBALLO (mm)
Larghezza (A) 240 Larghezza (A) 390
Profondità (B) 191 Profondità (B) 290
Altezza (C) 108 Altezza (C) 140
Peso totale: 2 Kg
Dati Tecnici
Tensione 100 - 240 V
Frequenza 50 / 60 Hz
Potenza massima 10 W
Grado di protezione IP 65

M0483
10 /6 4
Installazione e uso
10 DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
PREMESSA Il PW Mobile è una soluzione che permette di connettere diversi prodotti Piusi ad un
rete mobile. Il sistema consente di comunicare con dei dispositivi remoti che non sono
raggiungibili da rete cablata o wi-fi.
Il PW Mobile utilizza il traffico dati di una SIM machine-to-machine bidirezionale per
comunicare con il software Self Service Management 2.0
PRODOTTI
SUPPORTATI Self Service Management 2.0 (versione almeno 1.3.16)
DISPOSITIVI
SUPPORTATI • Self Service FM 2.0
• Self Service MC 2.0
• Cube MC 2.0
• MC-Box 2.0
• OCIO 2.0
REQUISITI DI SISTEMA
SISTEMI
OPERATIVI
COMPATIBILI
• Windows 10 • Windows Vista SP2
• Windows 8.1 • Windows Server 2008 R2 SP1
• Windows 8 • Windows Server 2012
• Windows 7 • Windows Server 2012 R2
10.1 DESTINAZIONE D’USO
USO
CORRETTO Trasmissione dati tramite G relativi ad erogazioni effettuate con dispositivi
PIUSI, quali:
Self Service FM 2.0; Self Service MC 2.0; Cube MC 2.0; MC-Box 2.0; OCIO 2.0
USO
SCORRETTO Tutto quanto non esplicitamente citato al punto “uso corretto”
USO
RAGIONE-
VOLMENTE
PREVEDIBILE
Trasmissione dati tramite 4G relativi ad operazioni effettuate con dispositivi
diversi da quelli previsti

11/124
11 /6 4
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
PW Mobile
Lingua Originale
11 INSTALLAZIONE
PREMESSA
È possibile installare il PW Mobile a muro oppure montarlo direttamente sugli allestimenti.
MONTAGGIO A MURO Fare attenzione alla lunghezza dei cavi. Seguire le istruzioni descritte nel
capitolo 11.1.
INSTALLAZIONE SU
CUBE O SELF SERVICE È necessario forare la scocca dell’allestimento. Seguire le istruzioni elencate
ATTENZIONE Le operazioni di installazione sono effettuate con scatola aperta e contatti
elettrici accessibili. Tutte queste operazioni devono essere fatte con appa-
recchio isolato dalla rete elettrica per evitare pericoli di folgorazione!
Tutte le operazioni seguenti devono essere effettuate da personale elet-
trotecnico o elettronico qualificato.
È assolutamente vietato l’utilizzo di accessori inadatti e non forniti con il
sistema. Piusi S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a persone, cose
o all’ambiente, dovuti alla mancata osservanza di questa prescrizione.
INSTALLARE L’APPARECCHIO CON I PASSAGGI CAVI RIVOLTI VERSO
IL BASSO E PREVEDERE UNA COPERTURA DI PROTEZIONE.
11.1 INSTALLAZIONE PW MOBILE PER MC BOX 2.0 E OCIO 2.0
È necessario installare il PW Mobile a muro per i prodotti MC BOX 2.0 e OCIO. 2.0
Per un fissaggio a muro, eseguire nr. 4 fori diametro 6 mm per fisher M4.
Per un fissaggio su pareti diverse dalla muratura, eseguire fori adeguati,
rispettando le misure indicate nello schema.
1Utilizzare i fori passanti sulla scatola per installare il case PW Mobile diret-
tamente a una parete
ATTENZIONE
LE VITI PER IL FISSAGGIO DEL CASE A PARETE NON VENGONO FORNITE.
Sarà a carico dell’installatore la scelta delle viti M4 adeguate alla desti-
nazione di installazione.
2Procedere con il cablaggio come descritto nel capitolo 11.4
219
140
VITI NON FORNITE

M0483
12 /6 4
Installazione e uso
11.2 INSTALLAZIONE PW MOBILE SU CUBE MC 2.0
11.2.1 INSTALLAZIONE SUL RETRO
1Usare le misure descritte nell’immagine per posizionare la dima “CUBE DRIL-
LING GUIDE” sulla parete posteriore della Cube
2Fare 3 fori nella lamiera nelle posizioni indicate sulla guida, con una punta ø 5:
fare molta attenzione a non danneggiare cavi e componenti interni
3Montare il case PW Mobile sulla Cube, attraverso i fori passanti, utilizzando
la minuteria fornita
4Introdurre i cavi di alimentazione e RS485 DB9 da un’apertura nella base della
Cube
5Procedere con il cablaggio come descritto nel capitolo 11.4
68
CUBE

13/124
13 /6 4
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
PW Mobile
Lingua Originale
11.2.1 INSTALLAZIONE SUL TETTO
1Usare le misure descritte nell’immagine per posizionare la dima “CUBE DRIL-
LING GUIDE” sul tetto in plastica della Cube
2Fare 4 fori sul coperchio nelle posizioni indicate sulla guida, con una punta ø
5: fare molta attenzione a non danneggiare cavi e componenti interni
3Montare il case PW Mobile sulla Cube, attraverso i fori passanti, utilizzando
la minuteria fornita
4Introdurre i cavi di alimentazione e RS485 DB9 da un’apertura nella base della
Cube
5Procedere con il cablaggio come descritto nel capitolo 11.4
==

M0483
14 /6 4
Installazione e uso
11.3 INSTALLAZIONE PW MOBILE SU SELF SERVICE FM E MC 2.0
1Usare le misure descritte nell’immagine per posizionare la dima “SELF SERVI-
CE DRILLING GUIDE” sulla parete posteriore della Self Service
2Fare 4 fori nella lamiera nelle posizioni indicate sulla guida, con una punta ø 5:
fare molta attenzione a non danneggiare cavi e componenti interni
3Usare il gancio portatubo come riferimento per trovare la posizione di altre 2
forature, come descritto nell’immagine
4Fare i fori per i passacavi: fare molta attenzione a non danneggiare cavi e
componenti interni
5Assemblare il case PW Mobile sulla Self Service, attraverso i fori passanti,
utilizzando la minuteria fornita, e i passacavi in dotazione
6
Introdurre i cavi di alimentazione e RS485 DB9 nei passacavi appena installati
7Procedere con il cablaggio come descritto nel capitolo 11.4
140
55
90
145
35
Ø19 n. 1 foro
Ø13 n. 1 foro

15/124
15 /6 4
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
PW Mobile
Lingua Originale
11.4 CABLAGGI
PREMESSA
Per ogni prodotto, aprire il coperchio PW-LN per accedere alla parte hardwa-
re.
NOTA L’alimentazione del dispositivo deve essere protetta mediante un interrutto-
re magnetotermico.
Corrente nominale massima: 20 A
Il valore di corrente nominale dovrà comunque essere coordinato con il cavo
di alimentazione
MC BOX 2.0
CUBE MC 2.0
SELF SERVICE
MC 2.0
Scollegare il cavo di alimenta-
zione se già collegato
(evidenziato nell’immagine)
Inserire il cavo di alimentazione
di PW Mobile attraverso il pres-
sacavo come mostrato nell’im-
magine (utilizzare il pressacavo
di colore chiaro e non utilizzato
per altri cablaggi).
Una volta inserito il cavo di PW
Mobile, collegare i terminali al
cavo di alimentazione esistente
(se necessario rimuovere le boc-
cole già crimpate ed utilizzarne
di nuove, con alloggiamento per
due conduttori). Procedere alla
riconnessione assicurandosi di
vincolare saldamente i cavi.
Rimuovere il coperchio
protettivo della morsettiera
posizionato nell’angolo in
basso a destra del pannello.

M0483
16 /6 4
Installazione e uso
Sostituire il cablaggio esistente
con il cavo RS485 di PW Mobi-
le, avendo cura di rispettare il
codice colori.
Richiudere il coperchio serran-
do adeguatamente il pressaca-
vo e riposizionando corretta-
mente la guarnizione.
1 2
Isolare singolarmente i termina-
li del cavo rimosso (ad esempio
mediante l’uso di un connetto-
re mammut o di nastro isolante)
NOTA: I due terminali NON
devono essere in contatto.
Assicurare il cavo ad un sup-
porto usando fascette o altro
sistema di ritenuta, in modo
che non possa recare distur-
bo alle altre componenti del
distributore.
Posare il cavo di alimentazio-
ne di PW Mobile negli appo-
siti supporti o vincolandolo al
fascio di cavi esistenti. Assi-
curarsi che il cavo sia vinco-
lato saldamente e non possa
muoversi all’interno del di-
stributore.
1 2
SELF SERVICE
FM 2.0
Rimuovere il cavo RS485 dalla
scatola di derivazione (e dal
PW LAN). Inserire, attraverso
il pressacavo così liberato, il
cavo segnale di PW Mobile.
Nelle connessioni rispettare
l’ordine di colore esistente.
Inserire il cavo di alimentazione di
PW Mobile nella scatola PW LAN
(posizionata sulla porta anteriore)
attraverso il pressacavo non oc-
cupato. Procedere alla connessio-
ne come illustrato in precedenza.
Avere cura di far transitare i nuovi
cavi assieme a quelli esistenti e di
vincolarli in maniera che non pos-
sano vagare liberamente all’inter-
no della colonnina.

17/124
17 /6 4
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
PW Mobile
Lingua Originale
OCIO 2.0 Smontare il coperchio fronta-
le e collegare il cavo
RS 485 come illustrato in foto.
L’alimentazione di PW
Mobile
dovrà essere fornita
separatamente da quella di
OCIO
11.5 DESCRIZIONE DEI LEDS
NOME COLORE STATO DESCRIZIONE
Verde
Acceso, lampeggio veloce
(Tempo di lampeggio di 250 mSec) Il router è acceso (il sistema sta inizia-
lizzando)
Acceso, lampeggiante
(Tempo di lampeggio di 500 mSec) Il router inizia a funzionare
Spento Il router è spento
Verde Sempre spento SIM inserita correttamente
Acceso, lampeggiante SIM inserita nello slot sbagliato
Verde
Acceso, lampeggiante C’è un flusso di dati
Acceso, fisso La connessione di collegamento è
stabilita
Spento La connessione di collegamento non è
stata stabilita
Verde
Tre luci sono di colore verde fisso È disponibile un’elevata potenza del
segnale (21-31)
Due luci sono di colore verde fisso È disponibile la potenza media del
segnale (11-20)
Una luce è verde fissa È disponibile una bassa potenza del
segnale (1-10)
Spento Nessun segnale
Quando la rete è scollegata, questi tre LED di segnale sono progettati come codice di
combinazione binaria per indicare una serie di segnalazioni di errore.
Lampeggiante: 1 spento: 0

M0483
18 /6 4
Installazione e uso
12 CONFIGURAZIONE
PREMESSA Accedere al contenuto del case, svitando le 4 viti che chiudono il coperchio.
Per procedere con la configurazione del modulo PW Mobile 4G, seguire i
seguenti step:
1Allentare le tre viti
– NON RIMUOVERLE
COMPLETAMENTE –
e sollevare il supporto di metallo
1
2
2Inserire la SIM nel PW Mobile, utilizzan-
do il carrello n.1 (slot)
Il traffico dati generato dal sistema varia
a seconda della configurazione dell’im-
pianto e dell’utilizzo dello stesso. E’ con-
sigliabile acquistare un piano dati che
copra un traffico di almeno 50MB / mese
3Connettere il PW Mobile al PC con un cavo LAN
1
2
ATTENZIONE Questa connessione è necessaria solamente durante la prima configura-
zione
PW Mobile Router ha una porta Ethernet con due
indicatori LED. Quello giallo è l’indicatore di collega-
mento e quello verde è l’indicatore di velocità. Per
dettagli sullo stato, vedere la tabella seguente.
PORTA
ETHERNET
INDICATORI STATO DESCRIZIONE
Indicatore di collegamento Acceso, fisso La connessione è
stabilita
Acceso, lampeggiante
I dati vengono trasferiti
Spento La connessione non è
stabilita
Indicatore di velocità
Acceso, fisso
Modalità a 100 Mbps
Spento
Modalità a 10 Mbps
4Completati i cablaggi, scaricare il software ‘PW Mobile-CONFIGURATOR’
da: https://wswebssm.piusi.com/pwmobileconfigurator/
e procedere con la configurazione
NOTA Affinché il toll si colleghi, la scheda di rete alla quale è collegato il PW
Mobile deve essere configurata in DHCP.
5
Lanciare il programma ‘PW Mobile-CONFIGURATOR’’ dall’icona
e seguire la procedura descritta

19/124
19 /6 4
Il presente manuale è proprietà della PIUSI S.p.A. Ogni riproduzione, anche parziale, è vietata.
IT
PW Mobile
Lingua Originale
Login
La schermata di inizio
configurazione contiene le
prime istruzioni per prose-
guire la configurazione di
PW Mobile:
6
Premere il tasto per stabilire la connessione.
NOTA
Quando si collega il router al PC tramite il cavo LAN, il router assegna automa-
ticamente un indirizzo IP al PC. L’indirizzo IP è del tipo 172.16.1.X. Se il tool non
riesce a collegarsi, provare a verificare che il PC abbia un indirizzo IP corretto.
NOTA
Se il PW Mobile non è mai stato configurato, l’interfaccia propone il flusso di
prima configurazione. In caso contrario, l’interfaccia propone direttamente la
schermata
DI INTERFACCIA DATI (PAR. 12.3)
LOGIN FAILED
Quando il tool tenta di
connettersi al PW Mobi-
le ma non rileva un indi-
rizzo ip valido, visualizza
il seguente messaggio:

M0483
20 /6 4
Installazione e uso
Affinché il tool si col-
leghi, la scheda di rete
alla quale è collegato il
PW Mobile deve essere
configurata in DHCP.
Per configurare corretta-
mente la scheda di rete
in DHCP è necessario
seguire la procedura de-
scritta dagli screenshot
Table of contents
Languages:
Other Piusi Control Unit manuals