Pixsys EPL101 User manual

1
PLC
PIXSYS
elettronica
Manuale Installatore
User Manual
EPL101

2
Sommario
1 Modulo di acquisizione e attuazione EPL101............................................................................4
1.1 Descrizione della scheda....................................................................................................................4
1.2 Collegamenti elettrici...........................................................................................................................6
1.2.1 Esempio di collegamento alla linea RS485.....................................................................8
1.3 Configurazione ingressi analogici......................................................................................................9
1.3.1 Esempi di collegamento dei principali tipi di sensori .....................................................11
1.4 Impostazione indirizzo di protocollo EPL101..................................................................................13
1.5 Programmazione della memory-card..............................................................................................14
1.6 Utilizzo della memory-card................................................................................................................14
1.7 Aree di memoria del plc EPL101......................................................................................................15
1.7.1 Area memoria variabili V..............................................................................................15
1.7.2 Area memoria special marker SM................................................................................16
1.7.3 Area memoria ingressi digitali I....................................................................................27
1.7.4 Area memoria uscite digitali Q .....................................................................................27
1.7.5 Area memoria marker di appoggio M ...........................................................................27
1.7.6 Area memoria ingressi analogici AI..............................................................................27
1.7.7 Area memoria timer T..................................................................................................28
1.7.8 Area memoria preset timer PT.....................................................................................28
1.7.9 Area memoria contatori C............................................................................................28
1.7.10 Area memoria valori preset contatori PV....................................................................28
1.7.11 Area memoria EEPROM............................................................................................28
1.7.12 Area memoria MMC...................................................................................................29
1.7.13 Aree memoria COMx_SEND......................................................................................29
1.7.14 Aree memoria COMx_RECEIVE ed IR_RECEIVE......................................................29
1.8 Protocollo di comunicazione Modbus RTU slave...........................................................................29
1.9 Indirizzi word/bit del EPL101 per protocollo Modbus RTU...........................................................30
2 Programmazione ladder del plc EPL101..................................................................................33
2.1 Introduzione........................................................................................................................................33
2.2 Elementi della programmazione ladder...........................................................................................33
2.2.1 Contatti ingressi digitali I..............................................................................................33
2.2.2 Uscite relè/ausiliarie Q.................................................................................................33
2.2.3 Relè bistabili B.............................................................................................................34
2.2.4 Temporizzatori T..........................................................................................................34
2.2.5 Contatori C..................................................................................................................35
2.2.6 Funzione formula matematica FM................................................................................36
2.2.7 Funzione di assegnazione MOV...................................................................................36
2.2.8 Funzione di assegnazione BLKMOV............................................................................36
2.2.9 Funzione di assegnazione indicizzata MOVIND ...........................................................36
2.2.10 Funzione di assegnazione MOVTXT..........................................................................37
2.2.11 Contatti ingressi digitali immediati II ...........................................................................37
2.2.12 Uscite immediate QI...................................................................................................37
2.2.13 Contatto IF.................................................................................................................37
2.2.14 Funzioni SBIT e RBIT................................................................................................37
2.2.15 Contatto BIT ..............................................................................................................38
2.2.16 Funzione RANGE......................................................................................................38
2.2.17 Contatto NOT ............................................................................................................38
2.2.18 Contatto P e N...........................................................................................................39
2.2.19 Funzione SEND e modalità Free-port.........................................................................39
2.2.21 Funzione di comunicazione seriale COM....................................................................39
2.2.22 Gestione protocollo TELECOMANDO su IR...............................................................40
2.2.23 Funzioni StartPID, PID e SetOutPID ..........................................................................41
2.2.24 Funzione GENSET ....................................................................................................42
2.2.25 Funzione CONV.........................................................................................................43

3
1 Data acquisition + Power unit EPL101.....................................................................................45
1.1 Description of PCB.............................................................................................................................45
1.2 Electrical wirings.................................................................................................................................47
1.2.1 Example of connection to RS485.................................................................................49
1.3 Configuration of analog inputs..........................................................................................................49
1.3.1 Examples of wirings ffor the most common sensors/signals .........................................51
1.4 Entering slave address of EPL101...................................................................................................53
1.5 Programming the Memory-card........................................................................................................53
1.6 Using the Memory-card.....................................................................................................................54
1.7 Memory areas of EPL101.................................................................................................................54
1.7.1 Memory area Variables V............................................................................................55
1.7.2 Area memoria special marker SM................................................................................55
1.7.3 Memory area “digital inputs I”.......................................................................................64
1.7.4 Memory area “digital outputs Q”...................................................................................64
1.7.5 Memory area “support marker M”.................................................................................64
1.7.6 Area memoria “analog inputs AI”..................................................................................65
1.7.7 Memory area ”timer T”.................................................................................................65
1.7.8 Memory area “preset timer PT” ....................................................................................65
1.7.9 Memory area “counters C”...........................................................................................65
1.7.10 Memory area preset values of counters PV................................................................65
1.7.11 Memory area EEPROM .............................................................................................65
1.7.12 Memory area MMC....................................................................................................66
1.7.13 Memory area COMx_SEND.......................................................................................66
1.7.14 Memory area COMx_RECEIVE and IR_RECEIVE.....................................................66
1.8 Protocol Modbus RTU slave............................................................................................................66
1.9 Addresses word/bit of EPL101 for protocol Modbus RTU............................................................67
2 Ladder programming of EPL101..............................................................................................70
2.1 Introduction.........................................................................................................................................70
2.2 Elements of Ladder programming....................................................................................................70
2.2.1 Contacts digital inputs I................................................................................................70
2.2.2 Relay outputs/auxiliary Q.............................................................................................70
2.2.3 Bistable relays B..........................................................................................................70
2.2.4 Timer T........................................................................................................................71
2.2.5 Counters C..................................................................................................................72
2.2.6 Function Math formules FM..........................................................................................72
2.2.7 Assignement Function MOV.........................................................................................73
2.2.8 Assignement Function BLKMOV..................................................................................73
2.2.9 Indexed Assignement Function MOVIND.....................................................................73
2.2.10 Assignement function MOVTXT .................................................................................73
2.2.11 Contacts II immediate digital inputs...........................................................................73
2.2.12 Immediate outputs QI.................................................................................................73
2.2.13 Contact IF..................................................................................................................74
2.2.14 Functions SBIT and RBIT ..........................................................................................74
2.2.15 Contact BIT................................................................................................................74
2.2.16 Function RANGE.......................................................................................................74
2.2.17 Contact NOT..............................................................................................................75
2.2.18 Contact P and N ........................................................................................................75
2.2.19 Function SEND and Free-port mode..........................................................................75
2.2.21 Serial communication function COM ..........................................................................75
2.2.22 Protocol for REMOTE CONTROLLER on IR PORT..................................................76
2.2.23 Functions StartPID , PID , SetOutPID.........................................................................77
2.2.24 Function GENSET.....................................................................................................78
2.2.25 Function CONV..........................................................................................................79

4
1 Modulo di acquisizione e attuazione EPL101
Per la definizione delle caratteristiche fare riferimento alla seguente tabella:
EPL101
-
In/Out 1 6 relè + 4 ingressi analogici risoluzione 16
bit
Alimentazione AB 24Vac / 230Vac ±10%
1.1 Descrizione della scheda
FUSE
1A
FUSE
8A
123456
3
4
7 8 9
10
11
5
1 2
6
N°
Descrizione
1
Led
RUN
verde :
•Acceso fisso il PLC è in RUN e sta eseguendo le istruzioni
programmate con l’applicativo ladder.
•Lampeggio lento (0,5 s on / 0,5 s off) il PLC è usato come
modulo di IN/OUT senza l’applicativo ladder caricato.
•Lampeggio veloce (0,2 s on / 0,2 s off) nel PLC è caricato
solo il programma di boot; manca quindi sia il programma
principale sia l’applicativo ladder.

5
N°
Descrizione
2
Led
COM
giallo
:
•Acceso alla trasmissione di ogni frame su una delle porte
seriali a disposizione, il led viene acceso per 50 mS.
•Acceso fisso durante la procedura di programmazione
dell’applicativo ladder o della manutenzione del PLC
(aggiornamento programma principale).
3 COM. Connettore plug-8 per le seriali COM1 (RS485) e COM2
(RS232).
4
Morsettiera ingressi analogici AI1…4 e seriale COM1 (RS485).
5
Morsettiera ingresso I13, uscita Q7,Q8 e uscita analogica AQ1.
6
Connettore per terminale (tastiera, display, led e ricevitore infrarosso).
7
Morsettiera ingressi digitali I1…I3, I10…I12
8
Dip-switch selezione numero slave del dispositivo.
9
Morsettiera uscite e alimentazioni.
10
Fusibile delle uscite.
11
Fusibile alimentazione della scheda.
Caratteristiche hardware
Alimentazione
24Vac / 230Vac 5VA.
Ingressi
analogici
AI1
- Tensione 0-20mV ( risoluzione 16 bit ).
- Tensione 0-1V ( risoluzione 16 bit ).
- Corrente 0-20mA ( risoluzione 16 bit ).
- Corrente 4-20mA ( risoluzione 16 bit ).
- Termocoppie tipo K, S, T, R, J, E.
- PT100,NI100 (a 2 o 3 fili)
- NTC-10K (β=3435)
AI2
- Tensione 0-20mV ( risoluzione 16 bit ).
- Tensione 0-1V ( risoluzione 16 bit ).
- Termocoppie tipo K, S, T, R, J, E.
- PT100,NI100 (a 2 fili o compensazione)
- NTC-10K (β=3435)
AI3
- Tensione 0-20mV ( risoluzione 16 bit ).
- Tensione 0-1V ( risoluzione 16 bit ).
- Termocoppie tipo K, S, T, R, J, E.
- PT100,NI100 (a 2 fili o compensazione)
- NTC-10K (β=3435)
AI4
- Tensione 0-20mV ( risoluzione 16 bit ).
- Tensione 0-1V ( risoluzione 16 bit ).
- PT100,NI100 (a 2 o 3 fili)
- NTC-10K (β=3435)

6
Caratteristi
che hardware
Ingressi digitali I1÷I3 - Ingressi PNP o 0..10V 10bit
I12 - Ingresso PNP.
I4÷I9 - Pulsanti tastiera.
Ingressi
digitali / encoder
I10/A1
I11/B1 - Ingressi PNP o ingressi encoder
bidirezionale n°1 (1 KHz)
I13/A2 - Ingresso NPN o ingresso encoder
monodirezionale n°2 (2 KHz)
Uscite relè U1÷U5 - Relè da 5A-250 Vac.
U6 - Relè da 16A-250 Vac.
Uscite digitali U7÷U8 - Uscite tipo open-colletor (quando attive
chiudono verso massa) 20 mA max
Uscita analogica
AQ1 - Tensione 0-5V (risoluzione 8 bit) 20 mA
Porte seriali
COM1 - RS485 disponibile sulla morsettiera e
sul connettore COM plug-8 poli (non
isolata).
IR - Ricevitore infrarosso per telecomando.
COM2 - RS232 accessibile dal connettore COM
plug-8 poli (non isolata).
1.2 Collegamenti elettrici
Nome
Des
crizione
0 Comune alimentazione 24 / 230 VAC della scheda. Per una migliore
immunità ai disturbi è consigliato l’uso di un secondario di
trasformatore dedicato.
24 Alimentazione 24 VAC. Utilizzare questo morsetto nel caso di
alimentazione della scheda con 24 VAC.
230 Alimentazione 230 VAC. Utilizzare questo morsetto nel caso di
alimentazione della scheda con 230 VAC.
F Ingresso fase per uscite relè. Tale ingresso è protetto da un fusibile
da 8A - 250V.
N
Morsetti neutro delle uscite.
Q1
Uscita relè Q1. Con uscita attiva, il segnale F viene riportato su Q1.
Q2
Uscita relè Q2. Con uscita attiva, il segnale F viene riportato su Q2.
Q3
Uscita relè Q3. Con uscita attiva, il segnale F viene riportato su Q3.
Q4
Uscita relè Q4. Con uscita attiva, il segnale F viene riportato su Q4.
Q5
Uscita relè Q5. Con uscita attiva, il segnale F viene riportato su Q5.
Q6
Uscita relè Q6. Con uscita attiva, il segnale F viene riportato su Q6.

7
Nome
Descrizione
+12
Segnale comune positivo degli ingressi digitali. Portando questo
segnale ad uno degli ingressi digitali I1÷I3 o I10÷I12, si ha
l’attivazione dell’ingresso. Il segnale presente su questo morsetto
può essere usato per alimentare sensori in corrente o tensione
da collegare agli ingressi analogici (N.B.: su questo morsetto è
disponibile una tensione di 12V raddrizzata ma non
stabilizzata!).
I1
Ingresso digitale PNP o ingresso analogico 0..10V 10bit.
I2
Ingresso digitale PNP o ingresso analogico 0..10V 10bit.
I3
Ingresso digitale PNP o ingresso analogico 0..10V 10bit.
I10
Ingresso digitale PNP.
I11
Ingresso digitale PNP.
I12
Ingresso digitale PNP.
I13
Ingresso digitale NPN.
Segnale di riferimento per gli ingressi analogici.
AI1
Segnale positivo ingresso analogico AI1.
AI2
Segnale positivo ingresso analogico AI2.
AI3
Segnale positivo ingresso analogico AI3.
AI4
Segnale positivo ingresso analogico AI4.
Massa del circuito e per la tensione +12, e segnale di riferimento
per la seriale COM1 (RS485 non isolata).
RS+
Segnale RS485+ della seriale COM1.
RS
-
Segnale RS485- della seriale COM1.
COM1
RS485
COM2
RS232
EPL101
COM
plug-8
8
8 -
7 -
6 -
5 -
4 - COM1-RS-
3 -
2 - COM1-RS REF
1 - COM1-RS+
1COM1
RS485
EPL101
COM
plug-8
8
8 -
7 -
6 - COM2- RX232
5 - COM2- TX232
4 -
3 - COM2- GND232
2 -
1 -
1COM2
RS232

8
1.2.1 Esempio di collegamento alla linea RS485
Di seguito riportiamo uno schema di collegamento di più EPL101 ad una
linea RS485 per la comunicazione con un dispositivo master.
+
-
REF
220 Ohm
USARE CAVO SCHERMATO TWISTATO

9
1.3 Configurazione ingressi analogici
Gli ingressi analogici del modulo EPL101 devono essere configurati sia nel
software (impostando il valore desiderato negli special-marker SM40..43)
sia andando ad impostare i ponticelli nel modo corretto a seconda del
segnale che si intende acquisire. I quattro ingressi analogici non sono tutti
uguali tra loro, di conseguenza non tutte le selezioni sono ammesse per
ciascuno degli ingressi. La tabella seguente riassume tutte le selezioni
possibili per ciascun ingresso.
Selezione
i
ngresso
AI1
AI2
AI3
AI4
1
0 Disabilitato
○
○
○
○
○
=
selezione
ammessa
× = selezione non
ammessa
1 0..1 V
○
○
○
○
2 0..20 mV
○
○
○
○
3 0..20 mA
○
×
×
×
4 4..20 mA
○
×
×
×
5 TC K
○
○
○
×
6 TC S
○
○
○
×
7 TC T
○
○
○
×
8 TC R
○
○
○
×
9 TC J
○
○
○
×
1
0 TC E
○
○
○
×
1
1 TC B
2
○
○
○
×
1
2 PT100
○
○
3
○
4
○
1
3 NI100
○
○
5
○
6
○
1
4 Compens.
PT/NI
×
○
○
×
1
5 NTC-10K
○
○
○
○
1
Il canale AI4 in non può essere utilizzato in caso di collegamento di termocoppie
su uno dei canali AI1, AI2 o AI3 perché internamente collegato al giunto freddo.
2
Termocoppia tipo B disponibile dalla versione firmware 2.00
3
Solo nel caso di PT100 a 2 fili
4
Solo nel caso di PT100 a 2 fili
5
Solo nel caso di NI100 a 2 fili
6
Solo nel caso di NI100 a 2 fili

10
1
6 Lux FI
○
○
○
○
1
7 Lux RS
○
○
○
○
Dalla tabella precedente si ricava che il modulo EPL101 può acquisire:
•fino a 3 termocoppie (K, S, T, R, J, E, B)
•fino a 4 PT100/NI100 a 2 fili o fino a 2 PT100/NI100 a 3 fili
•fino a 4 NTC-10K
•fino a 4 ingressi 0..1 V o 0..20 mV
•1 ingresso 0..20 mA o 4..20 mA
•fino a 4 ingressi per sensori di luminosità Lux-FI e Lux-RS
Per la configurazione degli ingressi analogici tramite i ponticelli, fare
riferimento allo schema seguente:
Ponticelli
JPx
Funzione del ponticello
JP2 Chiudere in caso di collegamento di sensori tipo
PT100, NI100, NTC-10K, LUX-FI e LUX-RS su
AI1. Lasciare aperto in caso di collegamento di
segnali in corrente o in tensione.
JP3 Chiudere in caso di collegamento di sensori tipo
PT100, NI100 a 2 fili, NTC-10K, LUX-FI e LUX-
RS su AI2. Lasciare aperto in caso di
collegamento del filo di compensazione (della
PT100/NI100 collegata su AI1) o di segnali in
tensione.
JP4 Chiudere in caso di collegamento di sensori tipo
PT100, NI100 a 2 fili, NTC-10K, LUX-FI e LUX-
RS su AI3. Lasciare aperto in caso di
collegamento del filo di compensazione (della
PT100/NI100 collegata su AI4) o di segnali in
tensione.
JP5 Chiudere in caso di collegamento di una o più
termocoppie su AI1, AI2 o AI3.
JP7 Chiudere in caso di sensore di corrente (0..20
mA o 4..20 mA) collegato su AI1.
JP7
JP5
JP4
JP3
JP2

11
1.3.1 Esempi di collegamento dei principali tipi di sensori
Di seguito sono riportati degli esempi di collegamento dei principali tipi di
sensori collegabili al modulo EPL101.
•Acquisizione di tensioni 0..20 mV o 0..1 V:
0..20 mV
0..1 V
•Acquisizione di corrente 0..20 mA o 4..20 mA:
0..20/4..20 mA
2 wire

12
•Acquisizione di termocoppie:
-
+
Tc
+
+
Tc
Tc
N.C.
TC K, S,T, R,J ,E, B
•Acquisizione di PT100/NI100 a 2 fili, NTC-10K e Lux-FI e Lux-RS
PT 10 0/ NI1 00 2 w ire
NT C- 10 K
•Acquisizione di PT100/NI100 a 3 fili:
PT10 0/ NI1 00
3 w ire

13
1.4 Impostazione indirizzo di protocollo EPL101
Il PLC EPL101 è provvisto di un dip-switch per l’impostazione dell’indirizzo
del modulo indispensabile per la comunicazione seriale con un dispositivo
master. Con questo dip si possono realizzare 64 combinazioni, quindi per
poter collegare più di 64 dispositivi sulla stessa rete di comunicazione è
necessario cambiare il valore del parametro che indica l’offset dell’indirizzo.
Più precisamente, l’indirizzo del modulo e dato da:
INDIRIZZO MODULO = OFFSET INDIRIZZO + COMBINAZIONE DIP
L’offset indirizzo, valore mantenuto nella memoria del PLC (default “1”),
può essere modificato andando a scrivere nella word SM82.
La lettura della combinazione dip, è ottenuta dal plc assegnando a
ciascuno dei 6 dip (dip nella posizione ON = 1, dip nella posizione OFF = 0)
un valore moltiplicativo e sommando i vari valori secondo la seguente
formula:
COMBINAZIONE DIP = (DIP1*32) + (DIP2*16) + (DIP3*8) + (DIP4*4) +
(DIP5*2) + (DIP6*1)

14
1.5 Programmazione della memory-card
Per la programmazione della memory card, è necessario una scheda
modello EPL101-1AB, un PC con il software di programmazione PLProg e
il cavo seriale di comunicazione tra PLC e PC. Per scaricare il programma
nella memory, procedere nel seguente modo:
1. alimentare la scheda EPL101-1AB.
2. inserire la memory card sul connettore CO1 prestando attenzione a
fare corrispondere il pin “1” del connettore (angolo della serigrafia
smussato) al pin 1 della memory card.
3. avviare il programma PLProg e aprire il file dell’applicazione che si
intende scaricare nella memory card.
4. compilare il progetto.
5. dal menù “PLC”, selezionare “Crea memory card” ed attendere fino alla
fine della programmazione.
6. a questo punto, la memory è pronta per essere utilizzata per la
programmazione di altre schede EPL101 (come indicato nel paragrafo
seguente).
1.6 Utilizzo della memory-card
Il PLC modello EPL101, può essere programmato anche tramite una
memory card, che permette l’aggiornamento del software (firmware e
ladder) anche senza l’utilizzo di un PC. Per la programmazione della
scheda tramite memory card, procedere come di seguito indicato:
1. spegnere la scheda che si intende programmare.
2. inserire la memory card precedentemente programmata con il
programma desiderato sul connettore CO1, prestando attenzione a
fare corrispondere il pin “1” del connettore (angolo della serigrafia
smussato) al pin 1 della memory card.
3. alimentare la scheda ed attendere che il programma di boot rilevi la
presenza della memory card e avvii la procedura di programmazione.
Durante la programmazione, i led RUN e COM si accendono in modo
alterno, ad indicare l’avanzamento di tale procedura.
4. al termine della programmazione (quando il led RUN rimane acceso
fisso), togliere la memory card.
5. a questo punto la scheda risulta programmata con il programma
presente nella memory card.

15
1.7 Aree di memoria del plc EPL101
Il modulo EPL101 mette a disposizione dell’utente delle aree di memoria
dove poter leggere o scrivere i dati del programma. L’accesso alle varie
aree di memoria può avvenire tramite istruzioni che accedono ai singoli bit
(B), tramite word (W) oppure doppia word (D).
SIGLA
AREA
ACCESSO
V Area Variabili V B, W, D
SM Area Special Marker B, W, D
I Area Ingressi Digitali B, W
AI Area Ingressi Analogici B, W
Q Area Uscite Digitali B, W
M Area Marker B, W
AQ Area Uscite Analogiche B, W
T Area Timer B, W
PT Area Preset Timer B, W
C Area Contatori B, W
PV Area Preset Contatori B, W
EEP Area EEPROM W
1.7.1 Area memoria variabili V
L’area di memoria variabili V è la memoria dati senza ritenzione utilizzata
dal programma per memorizzare i dati delle operazioni. Essa è costituita da
200 locazioni di tipo word (quindi 100 doppie word). L’accesso a tale area
può avvenire tramite operazioni su bit, word o doppia word. In caso di
accesso tramite doppia word, il numero della doppia word fa sempre
riferimento all’organizzazione in word, quindi per accedere a variabili in
doppia word consecutive bisogna far avanzare il numero di 2. I valori
vengono azzerati all’accensione o al reset del plc.

16
1.7.2 Area memoria special marker SM
L’area di memoria special marker SM è la memoria dati dove risiedono tutti
i dati necessari al programma ladder per interagire con l’hardware del plc.
Alcuni di questi dati vengono inizializzati all’accensione con dei valori di
default indicati nella tabella sottostante. In quest’area infatti si trovano tutti i
valori degli ingressi analogici, e una serie di bit comandati dal PLC con
particolari logiche utili per lo sviluppo dell’applicazione ladder e le
impostazioni per le porte seriali di comunicazione. La tabella sottostante,
descrive il contenuto di ogni singola locazione dell’area special marker,
indicando l’indirizzo per l’accesso tramite protocollo modbus e l’operazione
consentita sulla locazione (R=lettura, R=scrittura, R/W=lettura/scrittura).
SM n°
Mod.
word
Descrizione / significato
SM0
2000
Bit di sta
to
Bit 0
Bit RUN/STOP (1=run). All’accensione questo
bit viene sempre forzato ON, determinando
quindi lo stato RUN del plc. In STOP, le uscite
relè del PLC vengono disabilitate.
R/
W
Bit 1
Questo bit è sempre ON per il primo ciclo di
scansione del programma principale. Viene
utilizzato, ad esempio, per eseguire un
sottoprogramma di inizializzazione.
R
Bit 2
Questo bit mette a disposizione un impulso di
clock di 60 secondi (ON per 30 secondi, OFF
per altri 30).
R
Bit 3
Questo bit mette a disposizione un impulso di
clock di 1 secondo (ON per 0,5 secondi, OFF
per altri 0,5 secondi)
R
Bit 4
Questo bit, è un clock di ciclo di scansione, che
è attivo ON per un ciclo e disattivato OFF per il
ciclo successivo. Può essere utilizzato come
ingresso di conteggio del ciclo di scansione.
R
Bit 5
Bit TEST. Impostando ON questo bit, la lettura
degli ingressi digitali viene disabilitata. Lo stato
degli ingressi viene prelevato dalle word SM8 e
SM9. Impostando tali word, si ha la possibilità
di eseguire il debug/test del programma
simulando l’attivazione.
R/
W
Bit 6
Questo bit è ON durante la fase di trasmissione
di dati sulla porta seriale COM1. Viene
automaticamente portato a OFF alla fine della
R

17
trasmissione.
Bit 7
-
Bit 8
Questo bit è ON durante la fase di trasmissione
di dati sulla porta seriale COM2. Viene
automaticamente portato a OFF alla fine della
trasmissione.
R
Bit 9
Questo bit, se impostato ON, abilita per la porta
seriale COM1 la modalità “modem”. Ciò
significa che il timeout tra un carattere e l’altro
in ricezione è fissato automaticamente a 40
mS.
R/
W
Bit 10
-
Bit 11
Questo bit, se impostato ON, abilita per la porta
seriale COM2 la modalità “modem”. Ciò
significa che il timeout tra un carattere e l’altro
in ricezione è fissato automaticamente a 40
mS.
R/
W
Bit 12
Questo bit, se impostato ON, abilita la gestione
dell’orologio opzionale da collegare al
connettore CO1.
R/
W
SM1
2001
Bit diagnostica anomalie / guasti
Bit 0
-
Bit 1
-
Bit 2
Questo bit è ON in caso di perdita dei dati a
ritenzione dell’area EEProm.
R/
W
Bit 3
Questo bit è ON in caso di perdita dei dati di
taratura.
R/
W
Bit 4
Questo bit è ON in caso di reset della CPU o
intervento del watch-dog.
R/
W
Bit 5
Questo bit è ON in caso di overflow dello stack
sull’area riservata alla ram.
R/
W
Bit 6
Questo bit è ON in caso di errore nella
procedura di taratura.
R/
W
Bit 7
Questo bit è ON in caso di errore/guasto
dell’eeprom seriale.
R/
W
Bit 8
-
Bit 9
Questo bit è ON in caso di errore/guasto del
convertitore analogico digitale a 16 bit.
R/
W
Bit 10
Questo bit è ON in caso di overflow dello stack
degli interrupt a tempo.
R/
W
Bit 12
Questo bit è ON in caso di ingresso analogico
R

18
AI1 fuori range.
Bit 13
Questo bit è ON in caso di ingresso analogico
AI2 fuori range.
R
Bit 14
Questo bit è ON in caso di ingresso analogico
AI3 fuori range.
R
Bit 15
Questo bit è ON in caso di ingresso analogico
AI4 fuori range.
R
SM2
2002
Bit gestione encoder 1 & 2
Bit 0
Caricamento contatore bidirezionale encoder 1.
Impostando a “1” questo bit, alla fine del ciclo di
scansione, il contatore dell’encoder1 (32 bit)
viene caricato con il valore impostato nello
special marker n°24 (parte alta) e nello special
marker n°25 (parte bassa). Il bit viene portato
automaticamente a OFF al termine
dell’operazione.
R/
W
Bit 1
Caricamento contatore monodirezionale
encoder 2. Impostando a “1” questo bit, alla fine
del ciclo di scansione, il contatore dell’encoder2
(32 bit) viene caricato con il valore impostato
nello special marker n°26 (parte alta) e nello
special marker n°27 (parte bassa). Il bit viene
portato automaticamente a OFF al termine
dell’operazione.
R/
W
SM3
2003
Tempo ciclo
Questa word fornisce il tempo dell’ultimo ciclo di
scansione del programma (risoluzione 100
µ
S).
R
SM4
2004
Mini
mo tempo ciclo
Questa word fornisce il tempo minimo del ciclo di
scansione del programma rilevato (risoluzione 100
µ
S).
R
SM5
2005
Massimo tempo ciclo
Questa word fornisce il tempo massimo del ciclo di
scansione del programma rilevato (risoluzione 100
µ
S).
R
SM6
2006
Intervallo dell’interrupt a tempo n°1
SM7
2007
Intervallo dell’interrupt a tempo n°2
Queste word definiscono l’intervallo degli interrupt a
tempo. Il valore dell’intervallo può essere impostato tra
1 e 100 ms (esempio: SM6=1
1 ms SM6=100
100 ms). Per valori di SM6 e SM7 non compresi tra 1 e
100, l’interrupt corrispondente viene fissato di default a
100 ms. All’accensione fissati a 100
100 ms.
R/
W

19
SM8
2008
Stato ingressi digitali I1÷I16 per procedura di test
Questa word definisce lo stato degli ingressi digitali
durante la procedura di test (SM0.5=1). Ciascun bit di
queste word corrisponde allo stato di un ingresso
digitale, partendo dal bit meno significativo (SM8.0
I1,
SM8.15
I16). Questa word è azzerata
automaticamente all’accensione.
R/
W
SM
9
2009
Valore minimo dell’uscita analogica AQ1
Definisce il valore dell’uscita analogica AQ1 in
corrispondenza del quale l’uscita in volt deve risultare
0,0V. Questa word viene modificate direttamente
mediante l’istruzione RANGE(AQ1,Min,Max).
All’accensione impostata automaticamente a 0.
R/
W
SM1
0
2010
Valore massimo dell’uscita analogica AQ1
Definisce il valore dell’uscita analogica AQ1 in
corrispondenza del quale l’uscita in volt deve risultare
5,0V. Questa word viene modificata direttamente
mediante l’istruzione RANGE(AQ1,Min,Max).
All’accensione impostata automaticamente a 500.
R/
W
SM1
1
2011
Valore dell’uscita analogica AQ1
Il valore di questa word determina il valore dell’uscita
continua AQ1. Il valore in tensione dell’uscita si ricava
dalle seguente relazione:
AQ1(volt) = ((SM10-SM11)/(SM10-SM9))*5,0
Ciò comporta che impostando il valore dell’uscita
uguale al limite minimo, l’uscita sarà 0,0 volt, mentre
impostando il valore uguale al limite massimo, l’uscita
sarà 5,0 volt.
Se il valore dell’uscita non rientra nell’intervallo
Minimo<Valore<Massimo, il valore per il calcolo
dell’uscita in volt viene automaticamente riportato entro
il limite massimo e minimo impostati. All’accensione
impostato automaticamente a 0.
R/
W
SM
20
2020
Conteggi contatore bidirezionale encoder 1 (parte alta)
SM21
2021
Conteggi contatore bidirezionale encoder 1 (parte bassa)
SM22
2022
Conteggi contatore monodirezionale encoder 2 (parte
alta)
SM23
2023
Conteggi contatore monodirezionale encoder 2
(parte bassa)
Queste due coppie di word contengono il valore dei
contatori degli encoder 1 e 2. Il conteggio NON VIENE
MANTENUTO in assenza di alimentazione e viene
aggiornato automaticamente ad ogni scansione del
R

20
programma.
SM24
2024
Valore di cari
camento contatore dell’encoder 1 (parte
alta)
SM25
2025
Valore di caricamento contatore dell’encoder 1 (parte bassa)
Queste due word contengono il valore in conteggi che
viene caricato nel contatore dell’encoder 1 quando il bit
di caricamento SM2.0 viene impostato a “1”.
R/
W
SM26
2026
Valore di caricamento contatore dell’encoder 2 (parte alta)
SM27
2027
Valore di caricamento contatore dell’encoder 2 (parte bassa)
Queste due word contengono il valore in conteggi che viene
caricato nel contatore dell’encoder 2 quando il bit di
caricamento SM2.1 viene impostato a “1”.
R/
W
SM28
2028
Conteggi al secondo dell’encoder 1
SM29
2029
Conteggi al secondo dell’encoder 2
Queste due word contengono il numero di conteggi effettuati
nell’ultimo secondo dagli encoder. Queste word sono
aggiornate automaticamente ogni secondo.
R
SM30
2030
Conteggi al decimo/secondo dell’encoder 1
SM31
2031
Conteggi al decimo/secondo dell’encoder 2
Queste due word contengono il numero di conteggi rilevati
negli ultimi 100 ms dagli encoder. Queste word sono
aggiornate automaticamente ogni 100 ms..
R
SM32
2032
Configurazione COM1 in modalità free
-
port
SM33
2033
Configurazione IR in modalità free
-
port
SM34
2034
Configurazione COM2 in modalità free
-
port
Queste word abilitano il funzionamento delle porte
seriali in modalità free-port e ne impostano i parametri
di funzionamento. Abilitando tale modalità, il protocollo
di comunicazione che utilizza la seriale viene
disabilitato, consentendo l’accesso diretto alle funzione
di trasmissione e ricezione dei dati sulla porta. Questi
parametri sono inizializzati all’accensione a 0 (modalità
free-port disabilitata)
R/
W
Bit 0
÷
÷÷
÷
3
Questi bit impostano la velocità di
comunicazione della porta seriale nella
modalità free-port secondo i seguenti valori.
R/
W
0 4800 baud
1 9600 baud
2 19200 baud
3 28800 baud
4 38400 baud
5 57600 baud
6 110 baud
7 150 baud
8 300 baud
9 600 baud
10 1200 baud
11 2400 baud
Table of contents
Languages:
Other Pixsys Network Hardware manuals
Popular Network Hardware manuals by other brands

Matrix Switch Corporation
Matrix Switch Corporation MSC-5-1664 product manual

Panasonic
Panasonic Zener Diodes MAZQxxx Series Specifications

Idis
Idis DR-6232H installation manual

ADTRAN
ADTRAN 1700900F2 quick start

Sollae Systems
Sollae Systems P5H-155 user manual

Tyco
Tyco EV 4UA Hybrid Series quick start guide