PRO Light V200LED User manual

I GB
Manuale Utente
User Manual
V200LED
Moving head

REV.009-08/10
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti
istruzioni per l’uso. La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
All rights reserved by Music & Lights S.r.l. No part of this instruction manual may be
reproduced in any form or by any means for any commercial use.

3V200LED
Tutte le specifiche possono essere variate senza alcuna notifica.
CONTENUTO DELL’IMBALLO:
• V200LED
• Cavo alimentazione
• Staffa di fissaggio con sistema di aggancio rapido a clamps
• Manuale utente
INTRODUZIONE
Viringraziamoper aver scelto un prodotto PROLIGHTS. IlV200LED
è un proiettore motorizzato a testa mobile con tecnologia a LED.
INDICE
Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzione e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Descrizione e speciche tecniche
1.1 Elementi di comando e collegamenti
1.2 Descrizione
1.3 Specifiche tecniche
2 Installazione
2.1 Montaggio
3 Funzioni e impostazioni
3.1 Funzionamento
3.2 Impostazioni base
3.3 Struttura del menu
3.4 Funzionamento in modalità automatica
3.5 Comando tramite la musica
3.6 Funzionamento in modalità Master/Slave
3.7 Modalità DMX
3.8 Indirizzamento DMX
3.9 Collegamenti della linea DMX
3.10 Costruzione del terminatore DMX
3.11 Tabella canali DMX
3.12 Modifica dei parametri di funzionamento
3.13 Modalità Offset
3.14 Autotest
3.15 Modalità Display master
3.16 Indicatore delle ore di funzionamento
3.17 Indicatore della versione del firmware
3.18 Reset
3.19 Telecomando EC800 (opzionale)
4 Manutenzione
4.1 Pulizia sistema ottico e manutenzione
4.2 Cambio lenti
Certicato di garanzia
4
4
5
6
8
8
9
10
10
11
12
12
12
13
13
14
14
15
17
17
18
19
19
19
19
20
20
20

V200LED4
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e pertanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di fuori delle ope-
razioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio effettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’efficiente messa a terra (apparec-
chio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le linee di alimentazione delle unità
dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di interruttori differenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere effettuate da un installa-
tore elettrico qualificato. Verificare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla frequenza ed alla tensione
per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 40°C o inferiori a 2°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi infiammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modifiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo effettuati da personale tecnico qualificato. Rivolgersi al più vicino
centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo definitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• È assolutamente necessario proteggere l’unità per mezzo di una fune di sicurezza. Nell’eseguire qualsiasi intervento
attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurezza) vigenti nel paese di utilizzo.
• Non guardare direttamente il fascio luminoso. Tenete presente che i veloci cambi di luce possono provocare attacchi
d’epilessia presso persone fotosensibili o epilettiche.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete di alimenta-
zione.
• La temperatura massima raggiungibile sulla superficie esterna dell’unità, in condizioni di regime termico, è di 60°C.
• Assicurarsi che l’unità sia spenta e che la temperatura delle parti non possa provocare ustioni.
• La distanza minima tra il proiettore e le pareti circostanti deve essere superiore a 50cm e non devono essere ostruite,
in nessun caso, le aperture d’aerazione.
• Mantenere materiali infiammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• I filtri, le lenti o gli schermi ultravioletti se danneggiati possono limitare la loro efficienza.
• I LED devono essere sostituiti se danneggiati o termicamente deformati.
• Non collegare il proiettore a un dimmer pack.
ATTENZIONE! Prima di eettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con atten-
zione questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene
informazioni importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
Le informazioni riportate in questo manuale sono state attentamente controllate.
Music & Lights S.r.l. non si assume, tuttavia, responsabilità derivanti da eventuali inesattezze.

5V200LED
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute “franco nostra sede” e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/cliente. Eventuali
avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi dovrà essere inoltrato entro 8
giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile consultare il testo
integrale delle “Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere alla registrazione del prodotto
sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato compilando e inviando il modulo riportato
alla fine del manuale. A tutti gli effetti la validità della garanzia è avallata unicamente dalla presentazione del certificato
di garanzia. Music & Lights constata tramite verifica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e
l’effettiva validità della garanzia; provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risar-
cimento per danni diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.

V200LED6
POWE R ON LY FOR
REMO TE CONTROL
SENSITIVITY
MIN MAX
DMX INPUT DMX OUTPUT
3
1
2
USE ONLY WITH A 250V FUSE
6
8
Fig.1
7
10 11
12
9
- 1 - DESCRIZIONE E SPECIFICHE TECNICHE
1.1 Elementi di comando e collegamenti
MASTERDMX SLAVE SOUND
ENTERUPDOWNMENU
2
1
4
5
3
E C80 0
TAND
S
Y
B
FUNC.
DE
MO
Fig.2
14
15
16
13

7V200LED
1. DISPLAY LED;
2. Tasto MENU per chiamare il menu per le imposta-
zioni e per scegliere i punti del menu;
3. Tasti DOWN e UP per modificare le impostazioni
del menu;
4. Tasto ENTER per attivare un punto del menu e
per memorizzare l’impostazione;
5. LED di controllo per la modalità di funzionamen-
to:
DMX = è acceso se all’ingresso DMX IN (10) sono
presenti dei segnali DMX di comando;
MASTER = funzionamento senza unità di coman-
do DMX oppure con il telecomando EC800;
SLAVE = comando per mezzo di un ulteriore
V200LED;
SOUND = si accende brevemente se l’unità, in se-
guito ai segnali acustici rilevati dal microfono, mo-
difica il colore, il disegno delle luci o il movimento;
6. BRACCIO GIREVOLE;
7. TESTA ORIENTABILE;
8. SPINA per il collegamento con una presa di rete
(230V~/50Hz) tramite il cavo di rete in dotazione.
Sostituire un fusibile difettoso sempre con uno
dello stesso tipo;
9. Contatto per il telecomando EC800 (fig. 2);
10.DMX IN (XLR a 3 poli):1= massa, 2= DMX-, 3= DMX+;
11.DMXOUT(XLRa3poli):1=massa,2=DMX-,3=DMX+;
12.Regolatore SENSITIVITY per la sensibilità in caso
di comando tramite la musica per mezzo del mi-
crofono integrato;
13.Telecomando EC800 (opzionale);
14.Tasto STAND BY: la testa mobile si porta in po-
sizione di partenza e il raggio di luce viene di-
sattivato. Il LED vicino al tasto si accende come
controllo;
15.Tasto FUNCTION per le diverse funzioni a secon-
da del modo di funzionamento scelto con il tasto
MODE;
16.Tasto MODE: per scegliere fra:
- Modalità stroboscopio: il LED vicino al tasto
MODE è spento;
- Modalità show: il LED lampeggia lentamente;
- Scelta manuale dei colori: il LED rimane acceso;
- Orientamento manuale del raggio di luce: il LED
lampeggia velocemente.
NB: per poter utilizzare il telecomando, all’ingresso
DMX INPUT (10) non deve essere presente alcun se-
gnale.

V200LED8
1.2 DESCRIZIONE
La tecnologia LED sta mettendo nuovi ed entusiasmanti strumenti a disposizione del lavoro del lighting
designer e rende possibile la creazione di fantasiosi prodotti per l’illuminazione e stupefacenti effetti, una
volta tecnicamente impossibili.
1.3 SPECIFICHE TECNICHE
Proiettore a testa mobile washlight con tecnologia LED, dal design compatto ed esclusivo. Consente illu-
minazioni professionali di alto livello garantendo una eccezionale resa luminosa unita ad un basso assorbi-
mento energetico.
• Sintesi colore: generazione di colore RGB (16 milioni di colori).
• Sorgente luminosa: 36 x 1W LED (12 rossi, 12 verdi, 12 blu).
• Sintesi colore: RGB per possibilità cromatiche illimitate.
• Vita media di ciascun diodo LED: 100.000 ore.
• Sistema ottico: lenti antiriflesso ad alta definizione con trattamento acromatico.
• Angolo di proiezione: 25° (lenti intercambiabili da 15° e 45° disponibili su richiesta).
• Modalità Master/Slave per il controllo sincronizzato di più unità in sequenza.
• Easy show: programmi preimpostati con modalità automatica/musicale attivabile da pannello di con-
trollo o mediante telecomando EC800 (opzionale).
• Dimmer: lineare 0-100%.
• Strobo/Shutter: effetto strobo ed effetti di dissolvenza con velocità regolabile. Apertura e blackout istan-
taneo.
• Controllo: protocollo DMX 512 tramite XLR 3 poli, con 2 modalità di funzionamento a 8 e 15 canali.
• Escursione: Pan = 540° Tilt = 220°.
• Risoluzione Pan/Tilt: 8-bit o 16-bit
PAN= 2,10° PAN FINE= 0,008° TILT= 0,86° TILT FINE= 0,0034°.
• Interfaccia utente: pannello di controllo con display LED a 4 caratteri per assegnazione indirizzo, impo-
stazione unità e timer vita.
• Riposizionamento automatico degli effetti in seguito a spostamenti accidentali.
• Raffreddamento: ad aria filtrata forzata, protezione da surriscaldamento.
• Sospensione e fissaggio: qualsiasi posizione per mezzo di supporti omega (inclusi) con sistema di ag-
gancio“quick lock”.
• Corpo: in polimeri ad alta resistenza, colore nero.
• Alimentazione: 200-240V 50/60Hz VDE.
• Peso: 9 Kg.
• Dimensioni (WxHxD): 266x315x270 mm.
5
564
Beam Diameter (mt.)
0 1 2 3 4Dist.(mt)
Diam.(mt)
Lux Center
0,44 0,87 1,31 1,74
1499 3524 1566 881
25°
25°
25°
1
0,5
0
0,5
1
2,18

9V200LED
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 MONTAGGIO
Il V200LED può essere collocato su un piano solido. Inoltre, grazie ai fori di fissaggio, l’unità può essere mon-
tata anche a testa in giù, su una traversa. Per il fissaggio occorrono dei supporti robusti per il montaggio.
Come si vede nell’illustrazione, i perni del sistema di aggancio rapido, dei supporti omega (fig.4), sono da
inserire nelle apposite sedi della piastra dove vengono bloccati con una rotazione in senso orario (fino all’ar-
resto).
L’area di collocazione deve avere una stabilità sufficiente e supportare almeno 10 volte il peso dell’unità.
Inoltre assicurarsi di rispettare tutte le avvertenze in materia di sicurezza:
È assolutamente necessario assicurare il proiettore contro la caduta utilizzando un cavo di sicurezza: in par-
ticolare collegare il cavo in un punto adatto in modo che la caduta del proiettore non possa superare i 20
cm.
Fig.4
Fig. 3
18
17
20
19

V200LED10
- 3 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
3.1 FUNZIONAMENTO
Inserire la spina del cavo rete nella presa (8) e quindi in una presa di rete (230 V~/50 Hz). La testa mobile e
tutti i motori di comando si mettono in una precisa posizione di partenza. A questo punto, l’unità è pronta e
può essere comandata da un unità DMX di comando luce oppure svolgere autonomamente il suo program-
ma Show. Per spegnere staccare la spina dalla presa di rete. Per maggiore comodità è consigliabile collegare
l’unità con una presa comandata da un interruttore.
3.2 IMPOSTAZIONI BASE
Attraverso il menu si possono eseguire le seguenti impostazioni base. Premere il tasto MENU (2) tante volte
finché il display (1) indica la funzione desiderata. Quindi premere il tasto ENTER (4). Non far passare più di 8
secondi fra due pressioni dei tasti, per evitare di terminare la procedura d’impostazione.
MASTERDMX SLAVE SOUND
ENTERUPDOWNMENU
[MENU]
[ENTER]
[UP/DOWN]
Per chiamare il menu d’impostazione o tornare ad un livello del menu precedente.
Per entrare nel menu selezionato o confermare il valore attuale della funzione o l’opzione
all’interno di un menu.
Per scegliere un punto del menu e per impostare una funzione.
Ogni volta che si accende l’unità, tutti i motori verranno ripristinati alla loro posizione di partenza.

11V200LED
512
001
Addr
8Ch
15Ch
ChNd
Sh 1
Sh 2
Sh 3
Sh 4
ShNd
SL 1
SL 2
SLNd
on
oFF
SoUn
YES
no
bLNd
no
I
IPAn
no
I
It IL
on
oFF
LEd
At50
At51
tES0
tES1
tES2
NouE
NoSP
CoLo
At51
NtES
PAn
t ILt
Shut
dINN
rED
GrEE
bLuE
Fhr5
uEr
rSEt
MENU
3.3 STRUTTURA DEL MENU
001
255

V200LED12
3.4 FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ AUTOMATICA
Se alla presa DMX INPUT (10) non è presente alcun segnale di comando DMX, il LED giallo di controllo
MASTER (5) si accende e l’unità svolge il suo programma Show autonomamente. Per scegliere una diversa
modalità automatica:
• Premere il tasto MENU per accedere alle funzioni e attraverso i tasti UP e DOWN scorrere fino a quando
sul display non appare ShNd , quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto UP o DOWN per scorrere al programma desiderato Sh 1 , Sh 2 , Sh 3 , Sh 4 .
• Per confermare premere il tasto ENTER.
Sono disponibili quattro differenti programmi Show. Si distinguono per gli angoli massimi di rotazione e
d’inclinazione della testa orientabile:
• Show 1: è previsto per il collocamento dell’apparecchio sul pavimento. L’angolo massimo d’inclinazione
(tilt) è di 210°.
• Show 2: è previsto per il montaggio al soffitto. L’angolo massimo d’inclinazione è di 90° max.
• Show 3: è previsto per il collocamento dell’apparecchio su un podio in direzione del pubblico. L’angolo
massimo di rotazione (pan) è di 160°, l’angolo massimo d’inclinazione 90° (dalla posizione orizzontale
60° in alto e 30° in basso).
• Show 4: è nuovamente previsto per il montaggio al soffitto. L’angolo massimo di rotazione è di 160° e
l’angolo massimo d’inclinazione è di 90° (75° in avanti e 15° all’indietro).
3.5 COMANDO TRAMITE LA MUSICA
• Premere il tasto MENU per accedere alla funzione e attraverso i tasti UP e DOWN scorrere fino a quando
sul display non appare SoUn , quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto UP o DOWN per selezionare on oppure oFF .
• Per confermare premere il tasto ENTER.
Per il comando tramite la musica impostare il regolatore per la sensibilità del microfono in modo tale che
la dinamica della musica venga riprodotta in maniera ottimale dai movimenti del raggio di luce nonché dal
cambio dei colori.
Nota. Modificando il volume dell’impianto di musica occorre adattare nuovamente anche la sensibilità del
microfono.
3.6 FUNZIONAMENTO IN MODALITÀ MASTER/SLAVE
Questa modalità consente di collegare in linea più unità senza un controller. La prima unità sarà impostata
come Master e le altre funzioneranno come slave con lo stesso effetto. Per formare una catena di unità
procedere come segue:
1. Collegare l’uscita DMX OUT dell’unità principale (Master) con l’ingresso DMX IN della prima unità secon-
daria servendosi di un cavo XLR a 3 poli.
2. Collegare l’uscita DMX OUT della prima unità secondaria con l’ingresso DMX IN della seconda unità se-
condaria ecc.
In certe condizioni e lunghezze si consiglia di effettuare una terminazione come mostrato a pagina 14.
Non appena le unità secondarie sono connesse e il segnale di comando dell’unità principale è presente, il
LED rosso SLAVE (5) si accende. I movimenti delle unità possono essere sincronizzati oppure opposti all’uni-
tà principale. Per scegliere la modalità di movimento:
• Premere il tasto MENU per accedere alla funzione e attraverso i tasti UP e DOWN scorrere fino a quando
sul display non appare SLNd .
• Per confermare premere il tasto ENTER.
• Selezionare attraverso i tasti UP o DOWN SL 1 (movimento sincronizzato) o SL 2 (movimento oppo-
sto).
• Per confermare premere il tasto ENTER entro 8 secondi.

13V200LED
Numero
canali DMX
Indirizzo di
start (esempio)
Indirizzo DMX
occupati
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°1
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°2
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°3
8 33 33-40 41 49 57
15 33 33-47 48 63 78
Il V200LED dispone di 2 configurazioni DMX a 8 e a 15 canali, a cui si può accedere dal pannello di controllo
nel modo seguente:
• Premere il tasto MENU, selezionare attraverso i tasti direzionali la voce ChNd e premere il tasto ENTER
per confermare.
• Selezionare la modalità DMX desiderata fra 15Ch o 8Ch e premere il tasto ENTER.
Le tabelle a pagina 15 indicano le modalità di funzionamento e i relativi valori DMX. Come interfaccia DMX,
l’unità possiede dei contatti XLR a 3 poli.
3.7 MODALITÀ DMX
Per entrare nella modalità DMX procedere nel seguente modo:
• Premere il tasto MENU per accedere alla funzione e attraverso i tasti UP e DOWN scorrere fino a quando
sul display non appare Addr , quindi premere il tasto ENTER.
• Modificare il valore DMX nell’intervallo 001 - 512 servendosi dei tasti direzionali.
• Per confermare il valore dell’indirizzo DMX premere il tasto ENTER.
• Attendere alcuni secondi per uscire dal menu di impostazione.
3.8 INDIRIZZAMENTO DMX
Per poter comandare il V200LED con un’unità di comando luce, occorre impostare l’indirizzo di start DMX
per il primo canale DMX. Se, per esempio, sull’unità di comando è previsto l’indirizzo 33 per comandare la
funzione del primo canale DMX, si deve impostare sull’unità l’indirizzo di start 33. Le altre funzioni del pan-
nello saranno assegnate automaticamente agli indirizzi successivi.
Segue un esempio con indirizzo 33 di start:

V200LED14
1 2
3
120 Ω
2
3
1
Esempio:
connettore XLR a 3 pin
3.9 COLLEGAMENTI DELLA LINEA DMX
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con
impedenza 120Ω e bassa capacità.
Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
1
3
21 2
3
DMX - OUTPUT
Presa XLR
DMX - INPUT
Spina XLR
Pin1 : Massa - Schermo
Pin2 : - Negativo
Pin3 : + Positivo
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto; ciò comportereb-
be malfunzionamenti delle unità e dei controller.
Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplificatore DMX.
In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di
trasmettere in modo affidabile i dati di controllo DMX.
3.10 COSTRUZIONE DEL TERMINATORE DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la fine della linea stessa
venga riflesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione al
segnale originale e la sua cancellazione.
La terminazione deve essere effettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 5 pin o 3 pin,
saldando una resistenza di 120Ω (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in figura.

15V200LED
Channel Function in the 15 channel
mode
DMX
value
1 Pan 000-255
2 Pan - 16 bit (fine adjustment) 000-255
3 Tilt 000-255
4 Tilt - 16 bit (fine adjustment) 000-255
5Pan / Tilt speed
Fast - Slow 000-255
6
Macros
No function
Macro 1
Macro 2
Macro 3
Macro 4
Macro 5
Macro 6
Macro 7
Macro 8
Macro 9
Macro 10
Macro 11
Macro 12
000-015
016-035
036-055
056-075
076-095
096-115
116-135
136-155
156-175
176-195
196-215
216-235
236-255
7
Speed of Macros
Fast - Slow 000-255
8
Special functions
No function
Enable Black-out while Pan/
Tilt move
Disable Black-out while Pan/
Tilt move
No function
Reset
No function
Stand alone
000-069
070-079
080-089
090-199
200-209
210-239
240-255
Channel Function in the 15 channel
mode
DMX
value
9 Dimmer 000-255
10
Strobe
No function
Strobe
Slow - Fast
No Function
Open / Close
Slow - Fast
No Function
Close / Open
Slow - Fast
No function
Strobe
No function
000-015
016-131
132-139
140-181
182-189
190-231
232-239
240-247
248-255
11 Red 000-255
12 Green 000-255
13 Blue 000-255
14
Color / Chase / Fade
No function
Color 1 - 32
Color chase 1 - 16
Color fade 1 - 16
000-007
008-127
128-191
192-255
15 Chase / Fade Speed
Slow - Fast 000-255
3.11 TABELLA CANALI DMX

V200LED
16
Channel Function in the 8 channel mode DMX value
1 Pan 000-255
2 Tilt 000-255
3
Strobe
No function
Strobe
Slow - Fast
No Function
Open / Close
Slow - Fast
No Function
Close / Open
Slow - Fast
No function
Strobe
No function
000-015
016-131
132-139
140-181
182-189
190-231
232-239
240-247
248-255
4 Red 000-255
5 Green 000-255
6 Blue 000-255
7 Dimmer 000-255
8
Special functions
No function
Enable Black-out while Pan/Tilt move
Disable Black-out while Pan/Tilt move
No function
Reset
No function
Stand alone
000-069
070-079
080-089
090-199
200-209
210-239
240-255

17
V200LED
3.12 MODIFICA DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO
È possibile modificare i seguenti parametri seguendo sempre la medesima procedura:
• Premere il tasto MENU per accedere alla funzione desiderata e attraverso i tasti UP e DOWN scorrere fino
a selezionarla, quindi premere il tasto ENTER.
• Premere, eventualmente, il tasto UP o DOWN per scegliere tra le opzioni proposte.
• Per confermare premere il tasto ENTER.
Il menu presenterà i seguenti punti:
bLNd Modalità Black Out
YES Attiva la funzione
no Disattiva la funzione
IPAn Rotazione in senso opposto
della testa mobile
YES Attiva la funzione
no Disattiva la funzione
It IL Inclinazione in senso op-
posto della testa mobile
no Disattiva la funzione
IAttiva la funzione
LEd Led On/Off
on Attiva la funzione
oFF Disattiva la funzione
3.13 MODALITÀ OFFSET
Per la regolazione fine della posizione della testa orientabile nonché dei colori, si possono impostare dei
valori correttivi. Se più V200LED devono essere comandati in sincronia per mezzo di indirizzi DMX identici,
è possibile, per esempio, minimizzare le divergenze nell’orientamento del raggio di luce.
1. Premere il tasto MENU. Il display indica Addr (Address). Non far passare più di 8 secondi prima di premere
il tasto successivo, altrimenti la procedura delle impostazioni viene terminata.
2. Tenere premuto per 5 secondi circa il tasto ENTER, finché il display passa a FAdJ. La testa orientabile si
mette in posizione verticale (verticale 0°) e il raggio di luce viene disattivato.
3. Premere nuovamente il tasto ENTER. Il raggio di luce viene attivato e sul display lampeggiaFAdJ.
4. Se come impostazione è più adatta una direzione orizzontale del raggio, premere (più volte) il tasto ENTER.
5. Premere il tasto MENU e con il tasto DOWN o UP scegliere la funzione richiesta:
brEd
oPAn
Offset PAN:
Correzione fine per la posizione orizzontale della testa orientabile
000 . . . oPAn
otIL
Offset TILT:
Correzione fine per la posizione verticale della testa orientabile
000 . . . 2048
Correzione del canale rosso
bGrE Correzione del canale verde
bbLu Correzione del canale blu

V200LED
18
6. Attivare la funzione con il tasto ENTER.
7. Con il tasto DOWN o UP eseguire la correzione.
8. Per memorizzare premere il tasto ENTER. Con il tasto DOWN o UP si può passare ad un’altra funzione correttiva.
9. Dopo 8 secondi circa dall’ultima pressione di un tasto, si esce automaticamente dal menu delle impostazioni.
3.14 AUTOTEST
Per l’autotest dell’unità sono disponibili tre programmi. Premere il tasto MENU finché il display indica il
programma di test desiderato:
AtS0
Test breve: premere il tasto ENTER. Durante lo svolgimento del test, nel display lampeggia tE50 . Al termine del
test viene segnalato brevemente F ln5 (finish=fine), l’unità ritorna nel modo precedente di funzionamento.
AtS1 o AtS2
Test senza fine: per entrambi i programmi di test si possono scegliere 12 differenti svolgimenti dei movi-
menti e si può modificare la velocità di movimento.
1. Per iniziare premere il tasto ENTER. Durante lo svolgimento del test, nel display lampeggia tE51 e tE52.
2. Per modificare lo svolgimento o la velocità dei movimenti, premere il tasto ENTER. Il display indica NovE
(Move).
3. Con il tasto DOWN o UP scegliere la funzione da modificare:
4. Perattivare lafunzionepremere il tastoENTER.Il display indica l’impostazione attuale: conlafunzione“svolgimen-
to dei movimenti”il programma Pr1 ... Pr12 con la funzione“velocità dei movimenti”da un valore fra 0 e 255.
5. Con il tasto DOWN o UP modificare l’impostazione ed attivarla con il tasto ENTER.
6. Dopo aver premuto il tasto ENTER, con il tasto DOWN o UP si può scegliere un’altra funzione del pro-
gramma di test.
7. Per terminare l’autotest premere il tasto MENU. Dopo 8 secondi, l’unità ritorna alla modalità precedente.
NouE Svolgimento dei movimenti
NoSP Velocità dei movimenti
CoLo Colore

19
V200LED
3.15 MODALITÀ DISPLAY MASTER
Nella modalità display master è possibile, per esempio, verificare senza unità di comando DMX le più impor-
tanti funzioni di comando del V200LED:
1. Premere il tasto MENU tante volte finché il display indica NtES (Master Display Mode). Dopo 8 secondi,
l’unità ritorna al modo precedente di funzionamento.
2. Con il tasto DOWN o UP scegliere la funzione di comando:
PAn
It IL
Shut
dINN
brEd
bGrE
bbLu
Rotazione della testa orientabile
Inclinazione della testa orientabile
Comando del diaframma
Dimmer
Rosso
Verde
Blu
6. Attivare la funzione con il tasto ENTER.
7. Con il tasto DOWN o UP eseguire la correzione.
8. Per memorizzare premere il tasto ENTER. Con il tasto DOWN o UP si può passare ad un’altra funzione correttiva.
9. Dopo 8 secondi circa dall’ultima pressione di un tasto, si esce automaticamente dal menu delle impostazioni.
3.16 INDICATORE DELLE ORE DI FUNZIONAMENTO
Per visualizzare lo stato del contaore:
a) Premere il tasto MENU più volte, finché sul display non appare FhrS (Fixture hours).
b) Premere il tasto ENTER. Vengono indicate le ore di funzionamento.
c) Dopo 8 secondi, l’unità ritorna alla precedente modalità di funzionamento.
3.17 INDICATORE DELLA VERSIONE DEL FIRMWARE
Per visualizzare il numero della versione del firmware (sistema operativo dell’unità di effetti luci):
a) Premere il tasto MENU più volte finché sul display non appare vEr (Version).
b) Premere il tasto ENTER. Viene visualizzato il numero della versione.
c) Dopo 8 secondi, l’unità ritorna al modo precedente di funzionamento.
3.18 RESET
Nel caso di disturbi nel funzionamento, un possibile rimedio può essere il reset dell’unità:
a) Premere il tasto MENU più volte finché sul display non appare rESt (Reset).
b) Premere il tasto ENTER . La testa mobile e tutti i motori di comando ritornano in una posizione di partenza
predefinita. Nel frattempo, il display visualizza LEdU .
L’unità ritorna alla precedente modalità di funzionamento.

V200LED
20
Fig. 6Fig. 5
4.1 Pulizia sistema ottico e manutenzione
• Durante gli interventi, assicurarsi che l’area sotto il luogo di installazione sia libera da personale non qualificato.
• Spegnere l’unità, scollegare il cavo di alimentazione ed aspettare finché l’unità non sia raffreddata.
• Tutte le viti utilizzate per l’installazione dell’unità e le sue parti dovrebbero essere assicurate saldamente
e non dovrebbero essere corrose.
• Alloggiamenti, elementi di fissaggio e di installazione (soffitto, truss, sospensioni) dovrebbero essere
totalmente esenti da qualsiasi deformazione.
• Quando una lente ottica è visibilmente danneggiata a causa di rotture o graffi profondi, deve essere sostituita.
• I cavi di alimentazione devono essere in condizione impeccabile e dovrebbero essere sostituiti immedia-
tamente nel momento in cui anche un piccolo problema viene rilevato.
• Al fine di proteggere l’unità da surriscaldamento, le ventole di raffreddamento (e nel caso) le aperture di
ventilazione, devono essere pulite mensilmente.
• L’interno del dispositivo deve essere pulito ogni anno utilizzando un aspirapolvere o un getto d’aria.
• Si dovrebbe procedere, ad intervalli regolari, alla pulizia della lente per asportare polvere, fumo e altre par-
ticelle. Solo così, la luce può essere irradiata con la luminosità massima. Per la pulizia usare un panno morbi-
do, pulito e un detergente per vetri come si trovano in commercio. Quindi asciugare le parti delicatamente.
Attenzione: consigliamo che la pulizia interna sia eseguita da personale qualificato!
4.2 Cambio lenti
Il V200LED viene fornito con lente per un angolo di proiezione da 25°. Sostituendo la lente è possibile otte-
nere angoli di proezione da 15° o 45°(lenti opzionali). L’intervento viene descritto a seguito nelle fig.5 e fig.6.
- 4 - MANUTENZIONE
3.19 TELECOMANDO EC800 (OPZIONALE)
Con il telecomando opzionale (vedi fig.2) si possono controllare diverse funzioni.
• Collegare il telecomando con la presa REMOTE CONTROL ONLY (6).
• L’ingresso DMX (10) non deve essere collegato; il LED giallo MASTER (5) deve essere acceso.
• All’uscita DMX (11) si possono collegare altri V200LED per movimenti telecomandati sincronizzati con
l’unità principale.
• Con il tasto STAND BY (14) si può attivare e disattivare la funzione Blackout. Se la funzione è attivata, il LED
vicino al tasto è acceso. La testa orientabile ritorna nella posizione di partenza e il raggio viene disattivato.
• Con il tasto MODE (16) selezionare la modalità:
• Modalità SOUND 1 (il LED vicino al tasto non è acceso). Tenendo premuto il tasto FUNCTION (15) si può
attivare uno dei tre effetti stroboscopici:
- Effetto stroboscopico indipendente dalla musica, in sincronia con le unità secondarie;
- Effetto stroboscopico indipendente dalla musica, in alternanza con le unità secondarie;
- Effetto stroboscopico dipendente dalla musica.
• b) Modo SOUND 2 (il LED lampeggia). Con il tasto FUNCTION si può scegliere il programma Show deside-
rato.
• c) Scelta della velocità per le dissolvenze (il LED rimane acceso).
In questo modo i colori cambiano automaticamente con dissolvenze. La musica non influisce sul
cambio. Con il tasto function si possono scegliere, premendo ripetutamente, 3 differenti velocità per le
dissolvenze.
Table of contents
Languages:
Other PRO Light Lighting Equipment manuals