PROEL PLLEDCNTRHP User manual

CENTRALINA DI CONTROLLO
LED
PLLEDCNTRHP

Tutte le specifiche riportate nel presente manuale sono soggette a
variazioni senza preavviso
Rev. 00 – 32/2008
INDICE
INFORMAZIONI GENERALI.......................................................................................................................................3
ISTRUZIONI DI SICUREZZA ......................................................................................................................................3
1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI .........................................................................................................................4
2. IMPOSTAZIONE .......................................................................................................................................................4
2.1 Alimentazione: ................................................................................................................................................4
2.2 Requisiti di cablaggio (Cavo DMX):.........................................................................................................5
2.3 Connettori DMX XLR 5 poli.......................................................................................................................6
3. VISTE ............................................................................................................................................................................7
4. ISTRUZIONI OPERATIVE........................................................................................................................................8
4.1 Modalità di controllo DMX (Indirizzamento DMX)............................................................................8
4.2 Modalità STAND ALONE ..............................................................................................................................9
4.3 Impostazione del tempo di dissolvenza ...............................................................................................9
4.4 Regolazione della velocità della sequenza .......................................................................................10
4.5 Selezione dei programmi preimpostati .............................................................................................10
4.6 Impostazione della modalità di emissione in gruppo..................................................................10
4.7 Impostazione della modalità di caricamento del segnale in uscita........................................11
4.8 Modalità dimmer manuale......................................................................................................................11
5. SPECIFICHE TECNICHE.......................................................................................................................................12
6. DIMENSIONI...........................................................................................................................................................13
APPENDICE SCHEMA DI CONNESSIONE .........................................................................................................14

3
Nel continuo sforzo di migliorare la qualità dei suoi prodotti, la Proel SpA
può introdurre cambiamenti tecnici nel corso della produzione. Pertanto
le specifiche tecniche ed il disegno possono subire variazioni senza
preavviso. La Proel SpA non è responsabile dei danni derivanti da uso
improprio o diverso da quello previsto di questo prodotto.
INFORMAZIONI GENERALI
Ogni PLLEDCNTRHP è stato sottoposto a test rigorosi e viene fornito in
perfette condizioni. Controllare attentamente l’imballo del prodotto per
rilevare eventuali danni verificatisi durante la spedizione. Se il cartone
risulta danneggiato, osservare accuratamente il prodotto per controllare la
presenza di eventuali danni e assicurarsi che tutti gli accessori necessari al
suo funzionamento siano integri. Qualora si rilevino danneggiamenti o
parti mancanti, contattare l’azienda produttrice o il
rivenditore/distributore più vicino.
Per un funzionamento ottimale del prodotto, leggere attentamente le
istruzioni contenute nel presente manuale e sul contenitore. Conservare il
manuale per futura consultazione.
Attenzione!
All’interno del prodotto non vi sono componenti che necessitano di
manutenzione da parte dell’utente. Qualunque tentativo di riparazione del
prodotto da parte di personale non autorizzato invalida automaticamente
la garanzia del produttore. Qualora il prodotto necessiti di un intervento di
assistenza, contattare il servizio assistenza clienti di PROEL.
Non gettare l’imballo nei rifiuti urbani. Se possibile, riciclare con carta e
cartone.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA
- Per questo prodotto è essenziale la connessione di terra.
- Evitare che liquidi infiammabili, acqua o oggetti metallici penetrino
all’interno del prodotto.
- Per evitare o ridurre rischi di folgorazione, NON APRIRE IL COPERCHIO
DEL PRODOTTO.
- Tenere fuori dalla portata dei bambini.
- All’interno del prodotto non vi sono componenti che necessitano di
manutenzione da parte dell’utente. Le riparazioni devono essere
effettuate esclusivamente da personale qualificato.
- In caso di problemi o malfunzionamenti, contattare immediatamente il
rivenditore locale.
- Non gettare l’imballo nei rifiuti urbani. Riciclare, se possibile, con carta e
cartone.

4
- Rivolgersi a personale autorizzato per interventi di riparazione e
manutenzione.
- Dopo aver estratto il prodotto dall’imballo, controllare che non sia
danneggiato. In caso di danni o malfunzionamenti, contattare
immediatamente il rivenditore locale.
Tutti i diritti riservati. In mancanza di autorizzazione scritta, è
espressamente vietata qualsiasi forma di riproduzione, trasmissione,
trascrizione e traduzione in qualunque lingua, di parti del presente
manuale.
1. CARATTERISTICHE PRINCIPALI
- La
PLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHPPLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHP
è una centralina di controllo LED ad alte prestazioni,
utilizzata per controllare proiettori a LED da 1 Watt, come il PLLEDCLHP
PLLEDCLHPPLLEDCLHP
PLLEDCLHP.
- Inoltre, l’unità PLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHPPLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHP combina le funzioni di interfaccia di
controllo e fornitura di tensione per i proiettori da 1 Watt ad alta
potenza.
- Incorpora un’unità di alimentazione DC24V 6.5°
- Può gestire separatamente fino a 6 canali, con capacità di 3x350mA per
ogni uscita (6 porte in totale)
- Tutti i parametri e le modalità di lavoro possono essere impostati
mediante dip-switch a 10 vie per la selezione delle funzioni e il dip-
switch a 6 vie per la selezione della modalità.
- Controllo digitale Multiplex USITT DMX512/1990 con terminali o
connettore XLR 3 poli.
- Può operare in modalità di controllo DMX o in modalità STAND ALONE.
- Motivi decorativi singoli 1~7 e sequenza di 7 motivi, regolazione della
velocità di sequenza e del tempo di dissolvenza.
- Diverse modalità di emissione a gruppo assegnabili per utente.
- Modalità di caricamento del segnale in uscita disponibili in modalità
R.G.B, modalità WHITE e in modalità COOL WHITE & WARM WHITE.
- La modalità Dimmer Manuale permette di controllare l’intensità del
segnale in uscita.
- Possibilità di selezione della tensione di alimentazione: AC110-120V /
AC220-240V.
- Memoria tampone in caso di assenza di corrente.
2. IMPOSTAZIONE
2.1 Alimentazione:
Prima di collegare l’unità alla rete elettrica, assicurarsi che la tensione di
alimentazione locale corrisponda ai requisiti della PLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHPPLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHP. La

5
PLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHPPLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHP è disponibile sia in versione 120v che in versione 230v.
Anche l’alimentatore incorporato è disponibile in due versioni:
DC24V/6.5A e DC48V/3.2A . A causa delle differenze nella tensione di linea
dipendenti dal luogo in cui il prodotto è utilizzato, prima di avviare il
funzionamento dell’unità, è necessario verificare che la spina di
alimentazione sia inserita in una presa con caratteristiche corrispondenti a
quelle del prodotto.
2.2 Requisiti di cablaggio (Cavo DMX):
Collegare la PLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHPPLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHP ai proiettori mediante cavi DMX 3 poli
standard (vedi Figura 1). La PLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHPPLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHP
utilizza il protocollo DMX-512 per il controllo
dei proiettori.
Se si intende adoperare cavi di propria
fabbricazione, assicurarsi di usare cavo
schermato standard a due conduttori; questo
tipo di cavo può essere acquistato in qualsiasi
negozio di attrezzature professionali per audio
e illuminazione. I cavi devono essere realizzati
con connettore XLR 3 poli maschio e femmina
alle due estremità. Le linee DMX devono essere
collegate in una catena a margherita e non
possono essere separate.
N.B.:
N.B.:N.B.:
N.B.:
Durante la fabbricazione dei cavi, assicurarsi di seguire quanto riportato
nelle figure 2 e 3. Non utilizzare il terminale di messa a terra sul connettore
XLR. Non collegare il conduttore schermato del cavo al terminale di messa
a terra ed evitare che il conduttore schermato entri in contatto con il
rivestimento esterno del connettore XLR. La messa a terra della
schermatura potrebbe provocare un corto circuito o un
malfunzionamento del dispositivo.
Fi
g
ura 1

6
Avvertenza
AvvertenzaAvvertenza
Avvertenza
Terminazione. Quando vengono utilizzati cavi molto lunghi, può essere
necessario usare un terminatore sull’ultima unità per evitare
malfunzionamenti. Un terminatore è una resistenza
da 120 ohm e 1/4 di watt collegata tra i poli 2 e 3 di
un connettore XLR maschio (DATA + e DATA -). Va
inserito nel connettore XLR femmina dell’ultima
unità della catena a margherita per terminare la
linea. L’uso di una terminazione per cavi diminuirà le
possibilità di malfunzionamenti.
2.3
Connettori DMX XLR 5 poli
Alcuni produttori utilizzano, per la trasmissione di dati, connettori XLR a 5
poli invece che a 3 poli. Gli XLR a 5 poli possono essere inseriti in una linea
DMX XLR a 3 poli. Quando si inseriscono connettori XLR a 5 poli standard
in una linea a 3 poli, è necessario utilizzare un adattatore, acquistabile
nella maggior parte dei negozi di elettronica. La tabella sottostante riporta
in dettaglio le corrette modalità di conversione.
Conversione da XLR 3 poli a XLR 5 poli
Conduttore XLR 3 poli
femmina (Out)
XLR 5 poli
maschio (In)
Terra/Schermatura Polo 1 Polo 1
Data Complement (segnale -) Polo 2 Polo 2
Data True (segnale +) Polo 3 Polo 3
Non utilizzato Polo 4
Non usare
Non utilizzato Polo 5
Non usare
Figura 4

7
3. VISTE
Pannello frontale
Pannello frontalePannello frontale
Pannello frontale
1. Gruppo Dip
1. Gruppo Dip1. Gruppo Dip
1. Gruppo Dip-
--
-Switch:
Switch:Switch:
Switch:
Gruppo di dip switch da 10 a sinistra: GRUPPO A
Gruppo di dip switch da 6 a destra: GRUPPO B.
2. Ingresso DMX
2. Ingresso DMX2. Ingresso DMX
2. Ingresso DMX
Terminale o connettore XLR maschio a 3 poli. Collegare una centralina di
controllo universale DMX a questo ingresso per ricevere valori o segnali
DMX.
3. Uscita DMX
3. Uscita DMX3. Uscita DMX
3. Uscita DMX
Terminale o connettore XLR femmina a 3 poli. Collegare ad un proiettore
DMX per l’invio di valori o segnali DMX.
4. Uscita:
4. Uscita:4. Uscita:
4. Uscita:
Terminali di uscita, 3x350mA per uscita.
GRUPPO A GRUPPO B

8
Pannello posteriore
Pannello posteriorePannello posteriore
Pannello posteriore
1. Alimentazione AC110~120V(3.2A) /AC220~240V(1.2A), 50~60Hz.
2. Selettore di tensione: AC120V/230V selezionabile.
4. ISTRUZIONI OPERATIVE
4.1 Modalità di controllo DMX (Indirizzamento DMX)
DMX è una sigla che sta per Digital Multiplex, un linguaggio binario
universale utilizzato come forma di comunicazione tra dispositivi
intelligenti. Ogni dip-switch rappresenta un valore binario.
Indirizzo dip switch 1 = 1
Indirizzo dip switch 2 = 2
Indirizzo dip switch 3 = 4
Indirizzo dip switch 4 = 8
Indirizzo dip switch 5 = 16
Indirizzo dip switch 6 = 32
Indirizzo dip switch 7 = 64
Indirizzo dip switch 8 = 128
Indirizzo dip switch 9 = 256
In questa modalità, il dip-switch 10 del GRUPPO A viene portato nella
posizione "
ON
". Questo selettore viene, a volte, utilizzato per attivare
funzioni speciali dei proiettori. Un valore DMX (indirizzo) viene impostato
mediante la combinazione di diversi dip-switch che si sommano fino al
raggiungimento del valore che si desidera. Vedere la tabella di esempio.

9
4.2 Modalità STAND ALONE
La modalità STAND ALONE viene attivata portando il dip-switch n.10 del
GRUPPO A in posizione "
OFF
". Questa modalità ha ulteriori sottomodalità
con molte funzioni, come tempo di dissolvenza, velocità di sequenza e
programmi preimpostati.
4.3 Impostazione del tempo di dissolvenza
1. Attivare la modalità STAND ALONE.
2. Spostare quindi le levette 1, 2 e 3 del GRUPPO A per impostare il tempo
di dissolvenza desiderato.

10
4.4 Regolazione della velocità della sequenza
1. Attivare la modalità STAND ALONE.
2. Spostare quindi le levette 4, 5 e 6 del GRUPPO A per impostare la
velocità di sequenza desiderata.
4.5 Selezione dei programmi preimpostati
1. Attivare la modalità STAND ALONE.
2. Spostare quindi le levette 7, 8 e 9 del GRUPPOA per selezionare il
programma desiderato.
4.6 Impostazione della modalità di emissione in gruppo
In questa funzione, vengono utilizzate le levette 1 e 2 del dip switch del
GRUPPO B per impostare la modalità di emissione in gruppo.
1.)
La modalità di proiezione gruppo 1
è attivata spostando le levette 1 e 2
del dip-switch nella posizione "OFF"; il gruppo 1 verrà proiettato.
L’emissione del gruppo 1~6 è identica.
2.)
La modalità di proiezione del gruppo 2 si attiva posizionando il dip-
switch 1 su "
ON
" e il dip-switch 2 su "
OFF
". Si hanno così la proiezione del
gruppo 2 e 3 emissioni identiche distribuite su 2 gruppi. L’emissione del
gruppo1~3 è identica, così come quella del gruppo 4~6.

11
3.)
La modalità di proiezione del gruppo 3 si
attiva posizionando il dip-switch 1 su "
OFF
" e il
dip-switch 2 su "
ON
". Si hanno così la proiezione
del gruppo 3 e 2 emissioni identiche distribuite
su 3 gruppi. L’emissione del 1~2 è identica, così
come quella dei gruppi 3~4 e 5~6.
4.) La modalità di proiezione gruppo 6 è attivata
spostando i dip-switch 1 e 2 nella posizione
"ON"; il gruppo 6 verrà proiettato. L’emissione
del gruppo 1~6 non è perfettamente identica.
4.7 Impostazione della modalità di caricamento del segnale in uscita
In questa funzione, è possibile utilizzare i dip-switch 5 e 6 del GRUPPO B
per impostare la modalità di caricamento desiderata.
1.) La modalità RGB
si attiva posizionando i dip-switch 4 e 5 su "OFF".
Proiezione RGB controllata da tre canali separatamente.
2.) La modalità WHITE
si attiva posizionando il dip-switch 4 su "
ON
" e il dip-
switch 5 su "OFF". Proiezione RGB, controllata da un canale. La proiezione
RGB è identica.
3.) La modalità COOL WHITE & WARM WHITE
TETE
TE si attiva posizionando il dip-
switch 4 su "OFF" e il dip-switch 5 su "
ON
". La proiezione con bianco
freddo e caldo è controllata da due canali. La proiezione con bianco
freddo è controllata dal canale 1 e l’uscita di R.B. è identica; la proiezione
con bianco caldo è controllata dal canale 2 e l’uscita è G.
4.) La modalità RGB si attiva posizionando i dip-switch 4 e 5 su "
ON
".
Proiezione RGB controllata da tre canali separatamente.
4.8 Modalità dimmer manuale
La modalità dimmer manuale permette di controllare l’intensità del
segnale in uscita.
Per attivarla, posizionare il dip-switch n.6 del GRUPPO B su "
ON
". In questa
modalità, i dip-switch 1~8 del GRUPPO A sono utilizzati per impostare

12
l’intensità della luce in uscita. Ogni dip-switch rappresenta un valore
binario.
Dip-switch 1 = livello intensità 1
Dip-switch 2 = livello intensità 2
Dip-switch 3 = livello intensità 4
Dip-switch 4 = livello intensità 8
Dip-switch 5 = livello intensità 16
Dip-switch 6 = livello intensità 32
Dip-switch 7 = livello intensità 64
Dip-switch 8 = livello intensità 128
L’intensità di uscita può essere impostata combinando i diversi dip-switch
che, sommandosi, formeranno il valore che si desidera; ad esempio:
5. SPECIFICHE TECNICHE
Alimentazione AC110-120V(3.2A)/AC220~240V(1.2A)-50/60Hz
Ingresso DMX: terminale o connettore XLR maschio a 3 poli.
Uscita DMX: terminale o connettore XLR femmina a 3 poli.
Uscita: 6 terminali, 3x350mA per uscita
Dimensioni: 285X176X67mm
Peso: 2.2kg
* N.B.:
Le specifiche tecniche e le caratteristiche del prodotto, nonché le
informazioni contenute nel presente manuale, sono soggette a modifica
senza preavviso.

13
6. DIMENSIONI
Vista frontale
Vista posteriore
Vista dall’alto

14
APPENDICE SCHEMA DI CONNESSIONE
Dettaglio schema di connessione del sistema LED PLLEDCLHP
Dettaglio schema di connessione del sistema LED PLLEDCLHPDettaglio schema di connessione del sistema LED PLLEDCLHP
Dettaglio schema di connessione del sistema LED PLLEDCLHP

The specifications related in this manual are subject to modifications
without any advance notice
Rev. 00 – 25/2008
TABLE OF CONTENTS
GENERAL INFORMATION ......................................................................................................................................16
1. MAIN FEATURES...................................................................................................................................................17
2. SET UP ......................................................................................................................................................................17
2.1 Power Supply:...............................................................................................................................................17
2.2 Data Cable (DMX Cable) Requirements: ............................................................................................18
2.3 Five Pin XLR DMX Connectors................................................................................................................18
3. PRODUCT LAYOUT & FUNCTIONS ................................................................................................................19
4. OPERATION GUIDE..............................................................................................................................................20
4.1 DMX Control Mode(DMX Addressing)................................................................................................20
4.2 Stand Alone Mode ......................................................................................................................................21
4.3 Setting fade time .........................................................................................................................................21
4.4 Adjusting chase speed ..............................................................................................................................22
4.5 Selecting Built-in programs.....................................................................................................................22
4.6 Output Group Mode Setting ..................................................................................................................22
4.7 Output loading Mode Setting................................................................................................................23
4.8 Manual Dimmer Mode ..............................................................................................................................24
5.TECHNICAL SPECIFICATIONS...........................................................................................................................24
6. PHYSICAL DIMENSIONS ....................................................................................................................................25
7.APPENDIX: SYSTEM CONNECTION DIAGRAM...........................................................................................26

16
Please note that due to continuous product development, the
specifications are subject to change without notice. Whilst every care is
taken in the preparation of this manual Proel SpA reserves the right to
change specifications in the course of the product improvement. The
publishers cannot be held responsible for the accuracy of the information
herein, or any consequence arising from them.
GENERAL INFORMATION
Unpacking
UnpackingUnpacking
Unpacking
Every PLLEDCNTRHP has been thoroughly tested and has been shipped
in perfect operating condition.
Carefully check the shipping carton for damage that may have occurred
during shipping. If the carton
appears to be damaged, carefully inspect your controller for any damage
and be sure all equipment
necessary to operate the unit has arrived intact. In case damage has been
found or parts are missing, please
contact us or your nearest dealer/distributor for further instructions.
Caution!
Caution!Caution!
Caution!
There are no user serviceable parts inside this unit. Do not attempt any
repairs yourself, doing so will void
your manufactures warranty. In the unlikely event your unit may require
service, please contact PROEL
customer support.
Do not discard the packing carton in the trash. Please recycle when ever
possible.
Safety Warnings
Safety WarningsSafety Warnings
Safety Warnings
- The ground connection should be essential for this unit.
- Do not make any inflammable liquids, water or metal objects enter the
unit.
- To prevent or reduce the risk of electric shock, DO NOT OPEN THE TOP
COVER.
- This unit must be operated by adults, do not allow children to play with
it.
- Always consult authorized personnel for any repairs and maintenance.
- There are no user serviceable parts inside this unit. Do not attempt any
repairs yourself.
- Should you experience any problem during use, please contact your
local dealer immediately.

17
- Do not discard the shipping cartoon in the trash. Please recycle when
ever possible.
- When unpacking, please check the unit is not damaged. Should
something wrong happen to this product,
- contact the local dealer immediately.
All rights reserved. No part of the manual included with this product may
be reproduced, transmitted,
transcribed or translated into any language in any form, by any means,
without authorized permission.
1. MAIN FEATURES
PLLEDCNTRHP is a HP LED driver unit, specially used to drive 1 Watt high
power LED fixtures, such as PLLEDCLHP.
Also PLLEDCNTRHP is engaged as a combination of a control interface and
tension provider for 1Watt high power LED fixtures.
Providing built-in DC24V 6.5A PSU and DC 48 3.2A.
Ability of the maximum of 6 channels can be controlled separately, and
3x350mA capacity for each output (Total 6 ports).
All work modes and parameters can be set by flipping 10-way Function
Dip Switch and 6-way Mode Dip Switch.
USITT DMX512(1990) multiplexed digital control, via 3 pin XLR connector
or terminals.
DMX Control Mode and Stand Alone Mode available .
1~7 patterns plus a sequence of 7 patterns, chase speed & fade time
adjustable..
Different Output Group modes for user assignable.
Output loading modes available in R.G.B mode, WHITE mode and COOL
WHITE& WARM WHITE mode.
Manual dimmer mode allows to control overall output intensity.
Full range voltage of AC 110-120V/AC220-240V power input option by
voltage selector.
Power Failure Memory.
2. SET UP
2.1 Power Supply:
Before plugging your unit in, be sure the source voltage in your area
matches the required voltage for your PLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHPPLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHP power supply.
The PLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHPPLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHP is available in a 120v and 230v version. And its built-in
PS is available in a DC24V/6.5A and DC 48V/3.2A . Due to variations in line

18
voltage from venue to venue, be sure to plug your power supply into a
wall outlet with matching power before attempting to operate.
2.2 Data Cable (DMX Cable) Requirements:
Connect the PLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHPPLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHP and your fixtures together using standard 3
pin DMX cables. The PLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHPPLLEDCNTRHP
PLLEDCNTRHP uses
DMX-512 protocol to operate your fixtures. If
you are constructing your own data cables,
be sure to use standard two conductor
shielded cable (This cable may be purchased
at almost all professional sound and lighting
stores). Your cables should be made with a 3-
pin male and female XLR connector on either
end of the cable. Also remember that DMX
lines must be daisy chained and can not be
split.
Notice:
Notice:Notice:
Notice:
Be sure to follow figures two and three when making your own cables. Do
not use the ground lug on the XLR connector. Do not connect the cable's
shield conductor to the ground lug or allow the shield conductor to come
in contact with the XLR's outer casing. Grounding the shield could cause a
short circuit and erratic behaviour.
2.3 Five Pin XLR DMX Connectors.
Some manufactures use 5-pin XLR connectors for
DATA transmission in place of 3-pin. 5-pin XLR fixtures
may be implemented in a 3-pin XLR DMX line. When
inserting standard 5-pin XLR connectors in to a 3-pin
line a cable adaptor must be used, these adaptors are
readily available at most electric stores. The chart
below details a proper cable conversion.
Fi
g
ure 1
Figure 4

19
3. PRODUCT LAYOUT & FUNCTIONS
Front Panel Layout
Front Panel LayoutFront Panel Layout
Front Panel Layout
1. Dip Switches (10
1. Dip Switches (101. Dip Switches (10
1. Dip Switches (10-
--
-way and 6
way and 6way and 6
way and 6-
--
-way):
way):way):
way):
Flip 10-way and 6-way Dip Switches to set some functions and modes
for user's desired effects.
2. D
2. D2. D
2. DMX Input:
MX Input:MX Input:
MX Input:
3-Pin XLR male connector or terminal. Connect a universal DMX
controller into this input for receiving DMX values or DMX signals.
3. DMX Output:
3. DMX Output:3. DMX Output:
3. DMX Output:
3-Pin XLR female connector or terminal. Connect to next DMX fixtures
for sending DMX values or DMX signals.
4. Output:
4. Output:4. Output:
4. Output:
6 output terminals, 3x350mA per output.

20
Rear Panel Layout
Rear Panel LayoutRear Panel Layout
Rear Panel Layout
1. Power Input: AC110~120V(3.2A) /AC220~240V(1.2A), 50~60Hz.
2. Voltage Selector: AC120V/230V optional by this voltage selector.
4. OPERATION GUIDE
4.1 DMX Control Mode(DMX Addressing)
DMX is short for Digital Multiplex. This is a universal binary language used
as a form of communication
between intelligent fixtures. Each dip switch represents a binary value.
Dip Switch 1 address equals 1
Dip Switch 2 address equals 2
Dip Switch 3 address equals 4
Dip Switch 4 address equals 8
Dip Switch 5 address equals 16
Dip Switch 6 address equals 32
Dip Switch 7 address equals 64
Dip Switch 8 address equals 128
Dip Switch 9 address equals 256
In this mode, the dip-switch 10 is flipped to the "ON" position. And this
switch sometimes used to activate some fixture special functions.
A DMX value(address) is set by combining the different dipswitches that
will add up to the value you wish to achieve. See the diagram below.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other PROEL Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

Manson Engineering Industrial
Manson Engineering Industrial SBC-7208 user manual

Mitsubishi Electric
Mitsubishi Electric PAR-30MAA user guide

Renesas
Renesas R61509V specification

Medialon
Medialon Showmaster Series Hardware manual

Segen Solar
Segen Solar EPM Plus 5G Quick setup guide

Kutai electronics
Kutai electronics ADVR-083 Operation manual