PROEL LED POWER RGB User manual


PRIMA DI CONNETTERE E METTERE IN FUNZIONE IL PROIETTORE, E’ IMPORTANTE LEGGERE
ATTENTAMENTE QUANTO RIPORTATO NEL SEGUENTE MANUALE.
L’INSTALLAZIONE, LA MANUTENZIONE E L’UTILIZZO DI QUESTO PROIETTORE DEVONO
ESSERE ESEGUITE SOLO DA PERSONALE QUALIFICATO, NEL RISPETTO DI TUTTE LE NORME DI
SICUREZZA.
PRIMA DI EFFETTUARE IL COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA, ASSICURATEVI CHE I
VALORI DI FREQUENZA E DI TENSIONE SIANO CONFORMI A QUANTO INDICATO NEL MANUALE.
Dimensioni e peso
Dati tecnici
- Grado di protezione IP30
- Corpo in alluminio
- Ideale per soffitti, controsoffitti, muri, tralicci …. Installabile in qualsiasi posizione
- Tensione di ingresso: da 85Vac a 265 Vac. Frequenza: 50-60 Hz
- Rifasamento a controllo elettronico, 0,95
- Può pilotare fino a 36LEDs (RGB) oppure 48 LEDs (RGB+W) a 350mA
- Su richiesta è possibile avere una versione con corrente controllata di 700mA
- 4 gruppi indipendenti di LED: 12 rossi, 12 verdi, 12 blu e 12 binchi o ambra
- Elettronica di comando con risoluzione ad 8/16 bit con display a 4 cifre
- Connettore da pannello RJ45 per LEDs OUT
- Comandato da segnale DMX oppure in modo automatico stand alone (con funzione Master/Slave)
- Su richiesta è possibile utilizzare un telecomando infrarossi (modo automatico con sequenze preimpostate)

ATTENZIONE!!!
PLLEDC2091 è studiato per alimentare:
max 10 PLLEDMPRGB
max 10 PLLEDMPW1-2-3
max 10 PLLEDSC25
max 10 PLLEDSCW1-2-3
max 4 PLLEDLB930
max 4 PLLEDLB9W30
Imballo
Le apparecchiature, nel loro imballo originale, sigillato dal costruttore, può stare in zone umide con temperature fra –
10°C e +50°C. Fare attenzione a non creare danni mentre viene tolto l’imballo.
Condizioni di funzionamento
L’elettronica è stata studiata per funzionare in ambienti interni o esterni, con una temperatura in aria, compresa fra -10°
e +30°C con un livello di umidità compresa fra 30 e 90%.
Una volta scelto il luogo di installazione, verificare che PLLEDC2091 non sia esposto a temperature troppo elevate.
Installazione
PLLEDC2091 è studiato per soffitti, controsoffitti, pareti, tralicci o strutture similari.
PLLEDC2091 ha 4 fori di fissaggio di diametro 4mm. Utilizzare questi fori per fissare l’alimentatore, l’interasse dei
fori è 293x44mm.
Connettere il proiettore al PLLEDC2091 utilizzando un cavo con connettore RJ45.
Esempi di impianti
Se PLLEDC2091 viene fatto funzionare in modo automatico non serve nessun cavo di segnale.
Se i proiettori vengono comandati tramite segnale DMX oppure viene utilizzata la funzione Master/Slave, è necessario
collegare il cavo di segnale DMX ad ogni alimentatore, seguendo le indicazioni inserite nel manuale.
Il segnale DMX è generato da un controller DMX, il cavo di segnale entra ed esce dai proiettori fino all’ultimo.
Se vi sono più PLLEDC2091, eseguono le stesse scene se il loro indirizzo DMX è uguale (in fabbrica viene impostato
1) oppure sono comandati singolarmente se hanno gli indirizzi DMX diversi fra loro.
Nelle immagini Projector è da intendersi come Led Power RGB
Modalità di defalult 7C d: ogni PLLEDC2091 occupa 8 canali DMX
Se non viene acceso il DMX controller, i proiettori possono rimanere in black-out, generare luce al 15% (default)
oppure generare luce al 100%. Queste opzioni si scelgono nel sottomenu – DM.DE.
E’ possibile utilizzare la funzione MASTER/SLAVE: un proiettore denominato Master funziona in modo automatico
con programmi residenti e invia il segnale dmx ad altri proiettori denominati Slave.

L’alimentazione elettrica (POWER) può provenire da sorgenti diverse, se un proiettore viene acceso successivamente,
riceve il segnale DMX e si mette a funzionare come gli altri proiettori.
Scelta del cavo di segnale
Utilizzare solo cavi schermati con conduttori twistati (attorcigliati) seguendo le specifiche EIA485 (RS485), con bassa
capacità e impedenza compresa fra 82 e 120 ohm, i normali cavi per l’audio non garantiscono una buona efficienza.
La sezione dei conduttori consigliata è 26 AWG o superiore.
Se sulle apparecchiature vi sono passacavi il diametro esterno del cavo deve essere compatibile con il tipo di passacavo.
Specifiche EIA485
Si raccomanda di osservare le seguenti restrizioni:
- Non inserire più di 32 scatole di alimentazione sulla stessa linea Dmx
- Non superare la lunghezza massima di 150m di cavo di bassa qualità e 300m di cavo di buona qualità
- Non sdoppiare a T il cavo di segnale, serve una apparecchiatura splitter
Generalmente dalle centraline DMX (controller) c’è una sola uscita di segnale, se vi sono più di 32 proiettori risulta
necessario installare nelle immediate vicinanze del controller uno SPLITTER di segnale che duplica il segnale su due o
più linee.
Se la lunghezza del cavo di segnale è troppo elevata bisogna installare un AMPLIFICATORE sulla linea DMX (almeno
ogni 300m se il cavo è di buona qualità) in modo che ripeta il segnale per i proiettori successivi.
E’ consigliabile, ma non indispensabile, terminare il circuito di segnale, sull’ultimo alimentatore della catena oppure
l’ultimo di ogni catena, con una resistenza (valore fra 82 e 120ohm) inserita fra il terminale positivo e negativo (+ e -).
La connessione alla centralina DMX nella maggior parte dei casi avviene tramite connettori XLR maschio a 3 o a 5
poli.
Sul PIN 1 del connettore XLR deve essere saldato lo schermo del cavo di segnale, sul PIN 2 deve essere saldato il
negativo (per esempio, conduttore nero), sul PIN 3 deve essere saldato il positivo (per esempio, conduttore rosso o
bianco).

Bisogna rispettare la colorazione e l’ordine di collegamento anche sui morsetti all’interno dei proiettori, con sequenze
diverse i proiettori non rispondono al segnale DMX.
Collegamento alimentazione elettrica
Verificare che la tensione di alimentazione sia compresa fra 85Vac e 265Vac (50 o 60 Hz).
Prima di effettuare qualsiasi operazione, togliere tensione all’impianto elettrico.
Per connettere l’apparecchio, seguire la tabella e i disegni riportanti i colori dei conduttori e la loro posizione.
Non alimentare il proiettore da circuiti dimmer.
Proteggere il sistema elettrico con interruttori differenziali ad alta sensibilità, esempio 30mA.
Se siete in dubbio, consultate un elettricista qualificato.
L’alimentatore è completamente a massa, collegare l’impianto di messa a terra tramite il cavo di alimentazione.
L’alimentatore ha una presa Weiland da pannello, il connettore maschio è incluso.
Collegamento segnale dmx
L’alimentatore ha due connettori XLR a 3 poli da pannello, completare
l’impianto del segnale DMX con prolunghe compatibili.
Pin 1: GND, schermo
Pin2 : signale –
Pin3 : signale +
Connessione dei proiettori
Il proiettore ha una presa femmina da pannello RJ45, connettere I proiettori utilizzando delle comuni prolunghe UTP
terminate con RJ45 in standard cat.5 e degli speciali HUB RJ45 per la giunzione a “T”. I proiettori sono connessi in
serie.

LED POWER RGB può pilotare fino a un massimo di 48 LEDs 1.2W a 350mA (12 LEDs moltiplicati per 4
gruppi)
Connettere I proiettori al connettore femmina da pannello del PLLEDC2091.
Suggieriamo di non superare 20 metri di lunghezza totale del cablaggio.
Esempio con tre proiettori: (1 led power; 3 proiettori con 3 LEDs, 2 Hub RJ45, 5 prolunghe UTP con RJ45)
ATTENZIONE!!!
Togliere l’alimentazione elettrica prima di eseguire qualsiasi operazione sui cablaggi e non collegare o
scollegare i LED se alimentati, si danneggerebbero le apparecchiature installate.
Cablaggi
SPECIFICHE 568B – COSTRUZIONE DEI CAVI
SEQUENZA PIN SU CONNETTORE

Schema menu
Lo schema delle voci che compongono il menu e i sottomenu.

Interfaccia utente
L’interfaccia utente con display serve per modificare le impostazioni del proiettore, cambiare l’indirizzo DMX o far
partire il funzionamento automatico.
I tasti + e - servono per scorrere le funzioni all’interno del menu.
Per accedere al menu si preme il tasto Mode e si scorre fino a raggiungere
la voce desiderata, per entrare nel sottomenu si conferma con Enter .
Per modificare l’indirizzo dmx si accede direttamente con il tasto Enter .
Nella schermata dove viene visualizzato l’indirizzo dmx, per esempio A.001, se il puntino dopo la A lampeggia
significa che la scheda sta ricevendo segnale dmx, se il puntino rimane fisso significa che la scheda non sta ricevendo
segnale dmx.
Menu impostazioni
- A.001
: (dmx address) Indirizzo DMX di partenza del proiettore.
Valore di default 001
Si accede premendo Enter e con + e - si sceglie il valore, confermare con Enter .
- DM.PA
: (dmx patch) Modalità di controllo, da 1 a 14 canali dmx.
Valore di default 7C d
Si accede al menu con Mode , si scorre con + e - e si entra nel sottomenu scelto con Enter , qui si imposta quale
modalità usare.
- DM.DE
: (dmx delay) Quando viene a mancare il segnale dmx, il proiettore mantiene l’ultimo comando dmx
ricevuto per un determinato tempo, stabilito, in secondi, da questa funzione. Dopo il tempo stabilito il proiettore segue
l’impostazione di DM.ST, ovvero può andare in black-out, accendere i led al 15% oppure al 100%.
Valore di default 003 secondi
Si accede al menu con Mode , si scorre con + e - e si entra nel sottomenu scelto con Enter , qui si sceglie il tempo in
secondi. I valori vanno da 1 a 999 secondi e possono anche essere illimitati UNL (unlimited).

- DM.ST
: (leds state when dmx not received), Quando il proiettore viene acceso senza segnale dmx il proiettore può
rimanere in black-out, accendere i led al 15% oppure al 100%.
Valore di default 15.ON
Si accede al menu con Mode , si scorre con + e - e si entra nel sottomenu scelto con Enter , qui si può scegliere fra 3
modalità: 15.ON, (15% ON) il proiettore mette i canali r,g,b,a al 15%
A.ON, (ALL ON) il proiettore mette i canali r,g,b,a, al 100%
A.OFF, (ALL OFF) il proiettore mette I canali r,g,b,a allo 0%
- MA.IR
: (master infrared) Se il proiettore o la scheda di comando sono predisposti con il sensore IR, il proiettore può
eseguire uno dei programmi automatici residenti, con controllo da telecomando infrarossi.
Il telecomando ha una portata di 10m in aria libera.
Valore di default ON
Si accede al menu con Mode , si scorre con + e - e si entra nel sottomenu scelto con Enter , qui si abilita o disabilita la
possibilità di comandare l’esecuzione automatica di un programma da telecomando.
Con il tasto rosso del telecomando si accende e si spegne il proiettore (Attenzione, quando l’elettronica del proiettore
rimane però alimentata, come in stand-by), con i tasti P+ e P- si sceglie il programma residente preferito e il proiettore
trasmette agli altri proiettori il segnale dmx, funzionando da Master.
Questa funzione va disabilitata nei proiettori Slave che devono eseguire i comandi dmx del Master. Due proiettori
Master non devono generare dmx sulla stessa linea DMX.
- ST.AL
: (stand alone) Il proiettore può funzionare in modo automatico stand alone con funzione Master/Slave.
Valore di default MS00
Si accede al menu con Mode , si scorre con + e - e si entra nel sottomenu scelto con Enter , qui si sceglie quale
programma residente (macro) abilitare. Il proiettore esegue di continuo una sequenza di colori, selezionata da M01 a
M26 e genera (Master) il segnale dmx per fare funzionare altri fari (Slave) con la stessa sequenza.
Per la funzione Master/Slave i proiettori devono essere tutti configurati con la modalità dmx patch 7C d !
Se il proiettore viene scollegato dalla rete, l’impostazione di stand alone rimane attiva.

- TEMP
: (temperature) Se il proiettore è predisposto può essere visualizzata la temperatura del dissipatore in gradi
centigradi. Il proiettore ha un controllo attivo sulla potenza dei led che permette di non oltrepassare la temperatura di
sicurezza.
Si accede al menu con Mode , si scorre con + e - e si entra nel sottomenu scelto con Enter .
- MAN
: (manual mode) Madalità manuale di funzionamento con controllo dei singoli canali dmx.
Si accede al menu con Mode , si scorre con + e - e si entra nel sottomenu scelto con Enter , qui si possono scorrere i
canali dmx di controllo ed assegnargli dei valori, il proiettore assume immediatamente lo stato corrispondente ai valori
dmx immessi. La modalità (dmx patch) scelta per questo tipo di controllo è la 13C d con 14 canali dmx e controllo a
16bit, con valori che possono andare da 0 a 255 per ogni canale.
Con la funzione reset COMM si possono portare i valori di tutti i canali a zero.
Se il proiettore viene scollegato dalla rete, l’impostazione in manuale viene resettata!
- DEF.r
: (default reset) Questa funzione permette di reimpostare tutti i parametri di default.
Si accede al menu con Mode , si scorre con + e - e si entra nel sottomenu scelto con Enter , prima di resettare compare
la scritta “go?”, con Enter si conferma e i parametri precedentemente impostati vengono riportati ai valori di default,
escluso l’indirizzo dmx!

Canali dmx di controllo
Modalità di default: 7C d
CANALE 1: VERDE, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led verdi
CANALE 2: ROSSO, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led rossi
CANALE 3: BLU, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led blu
CANALE 4: AMBRA, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led
ambra
CANALE 5: STROBO SYNC
Questo canale funziona come una sorta di reset, permette di sincronizzare lo strobo di più proiettori.
Se durante le funzioni di strobo più proiettori non vengono accesi contemporaneamente oppure dei disturbi fanno
perdere il sincronismo, è sufficiente attivare questa funzione per sincronizzare tutti i proiettori.
Per attivare questa funzione è sufficiente modificare il valore dmx del canale, la scheda elettronica percepisce una
mutazione del valore e genera istantaneamente un impulso di sincronizzazione.
Esempio: Durante l’esecuzione di un programma con valore del canale 0, è sufficiente dare al canale un qualsiasi valore
diverso da 0, per esempio 10. L’impulso successivo verrà dato quando il canale assumerà qualsiasi valore diverso da 10
ecc…

CANALE 6: STROBO
Questo canale permette di decidere i parametri di esecuzione dell’effetto strobo.
Nelle colonne centrali sono riportate le frequenze di strobo (velocità di lampeggio)
Nelle colonne di destra sono riportati i tempi di permanenza del led acceso
CANALE 7: STROBO DELAY
Questo canale permette di applicare un ritardo temporale sulla frequenza di strobo, in modo che una catena di proiettori
possa fare effetti strobo in sequenza. Per esempio: 4 proiettori con canale STROBO su valore dmx 48 stroberanno
simultaneamente con una frequenza di strobo pari a 0.1 secondi come visibile nella tabella sopra. Impostando il canale
STROBO DELAY su valore dmx 11 per il primo proiettore, dmx 14 per il secondo, dmx 16 per il terzo e dmx 19 per il
quarto, si avrà una catena di proiettori che partendo dal primo e in successione fino all’ultimo eseguiranno un flash
(della durata di 0.04 secondi). Dopo 0.2 secondi ricomincia l’effetto a partire dal primo, in modo ciclico.
Per utilizzare la funzione di ritardo, bisogna scegliere tempi di STROBO DELAY (ch.7) inferiori a quelli di STROBO
(ch.6).

CANALE 8: DIMMER
Questo canale permette di regolare l’intensità luminosa, dalla massima potenza allo spegnimento, di tutti i led

Modalità dimmer un canale: 1C
CANALE 1: DIMMER
Questo canale permette di regolare l’intensità luminosa, dalla massima potenza allo spegnimento, di tutti i led
Modalità tre colori: 3C
CANALE 1: VERDE, regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led verdi
CANALE 2: ROSSO, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led rossi
CANALE 3: BLU, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led blu
Modalità tre colori con dimmer: 3C d
CANALE 1: VERDE, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led verdi
CANALE 2: ROSSO, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led rossi
CANALE 3: BLU, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led blu
CANALE 4: DIMMER, permette di regolare l’intensità luminosa, dalla massima potenza allo spegnimento di tutti i
led

Modalità quattro colori: 4C
CANALE 1: VERDE, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led verdi
CANALE 2: ROSSO, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led rossi
CANALE 3: BLU, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led blu
CANALE 4: AMBRA, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led
ambra
Modalità quattro colori con dimmer: 4C d
CANALE 1: VERDE, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led verdi
CANALE 2: ROSSO, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led rossi
CANALE 3: BLU, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led blu
CANALE 4: AMBRA, permette di regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led
ambra
CANALE 5: DIMMER, permette di regolare l’intensità luminosa, dalla massima potenza allo spegnimento di tutti i
led

Modalità avanzata con controllo a 16bit: 13C d
CANALE 1: VERDE, regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led verdi
CANALE 2: VERDE fine, regolazione fine 16bit, dei led verdi
CANALE 3: ROSSO, regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led rossi
CANALE 4: ROSSO fine, regolazione fine 16bit, dei led rossi
CANALE 5: BLU, regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led blu
CANALE 6: BLU fine, regolazione fine 16bit, dei led blu
CANALE 7: AMBRA, regolare l’intensità luminosa, da OFF alla massima potenza, del gruppo di led ambra
CANALE 8: AMBRA fine, regolazione fine 16bit, dei led ambra
CANALE 9: STROBO
Questo canale permette di decidere i parametri di esecuzione dell’effetto strobo.
Nelle colonne centrali sono riportate le frequenze di strobo (velocità di lampeggio)
Nelle colonne di destra sono riportati i tempi di permanenza del led acceso

CANALE 10: DIMMER
Questo canale permette di regolare l’intensità luminosa, dalla massima potenza allo spegnimento, di tutti i led
CANALE 11: CTC BIANCO
Questo canale permette di scegliere delle tonalità di bianco preimpostate.

CANALE 12: VELOCITA’ DI FADE
Questo canale permette di rallentare la velocità di ingresso e uscita dei colori (velocità di fade) e agisce sui canali verde,
rosso, blu e ambra, con tempi da 0 secondi a 0,5 secondi. I led hanno un tempo di accensione e spegnimento
velocissimo, con questo canale si può facilmente simulare il ritardo delle lampade alogene sotto dimmer.
CANALE 13: FREQUENZA
Questo canale permette di regolare la frequenza di controllo dei led, da 244Hz ad 1KHz, indispensabile per riprese
televisive.
CANALE 14: FREQUENZA fine
Questo canale permette di regolare la frequenza di controllo dei led in modo fine 16bit.

BEFORE CONNECTING AND USING LED POWER RGB, IT IS IMPORTANT TO READ CAREFULLY
ALL THE INSTRUCTIONS IN THIS MANUAL.
QUALIFIED PERSONNEL ONLY, IN COMPLIANCE WITH ALL THE SECURITY LAWS, CAN DO THE
INSTALLATION, THE MAINTENANCE AND THE UTILISATION OF THIS POWER SUPPLY.
BEFORE CONNECTING LED POWER RGB, MAKE SURE THAT THE FREQUENCY AND THE
VOLTAGE VALUES ARE SUITABLE AS SPECIFIED ON THE POWER SUPPLY.
Dimensions & weight
Technical data
- IP30 protection rate
- Aluminium body
- Ideal for ceiling, false ceiling, wall, trusses…... Can be installed in any position
- Input voltage range: from 85Vac to 265 Vac. Frequency: 50-60 Hz
- 0,95 PFC electronically controlled
- Can drive up to 36LEDs (RGB) or 48 LEDs (RGB+W) at 350mA
- On request it is possible to use 700mA controlled current
- 4 independent LEDs groups: 12 Red, 12 Green, 12 Blue and 12 White or Amber
- Electronic board 8/16 bit resolution with 4 digit display
- RJ45 panel connector for LEDs connection
- Works via signal DMX, works in stand alone mode (Master/Slave)
- On request it is possible to use infra-red remote control (with pre-programmed sequences)
ATTENTION!!!
PLLEDC2091 is designed to drive:
max 10 PLLEDMPRGB
max 10 PLLEDMPW1-2-3
max 10 PLLEDSC25
max 10 PLLEDSCW1-2-3
max 4 PLLEDLB930
max 4 PLLEDLB9W30

Storage
The power supply, in its original packing, must be kept in covered, dry areas with a temperature between –10°C and
+50°C. Attention, the projector will be damaged during the unpacking
Admissible environmental conditions
The power supply was engineered and produced to function in in-door areas with an air temperature ranging between -
10° and +30°C and with a humidity level between 30 and 90%.
When choosing the installation, please make sure that the device is not exposed to extreme heat or in small area.
Installation
The power supply is studied for ceiling, false ceiling, wall installation or similar structures.
Led Power RGB has 4 fixing holes diameter 4mm. Use this holes to fix the power supply, distance of holes is
293x44mm.
Connect the projector to the power unit using the projector cable with RJ45 connector.
Example of installation
If only one Led Power RGB is on stand alone mode the signal cable is not necessary.
If the Led Power are driven by a DMX controller or Led Power Master drive other Led Power Slave, they need to be
connected together, with DMX signal cable, following the instructions of this manual.
The DMX signal is generated by a DMX controller, the signal cable goes in and out from each power unit up to the last
one.
More Led Power RGB will execute the same scenes if the DMX addresses are the same (factory set is 1) or they can be
driven one by one if the DMX addresses are different from each other.
In the pictures below, projector is Led Power RGB
Default mode 7C d: each projector uses 8 DMX channels
If the DMX controller is not switched on, the projectors can be in black-out mode, generate light at 15% (default
setting) or generate light at 100%. Change this parameter at – DM.DE of menu.
It is possible to use MASTER/SLAVE function: One projector (Master) functioning in stand alone mode with resident
programs and a group of projector (Slave) execute, thanks to dmx signal and signal cables, the same sequences of
colours.
The projectors can be fed from different power sources, it is not necessary to switch on the projectors at the same time.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other PROEL Controllers manuals
Popular Controllers manuals by other brands

GHM-Messtechnik
GHM-Messtechnik GHM-ONE quick guide

CIMCON Lighting
CIMCON Lighting iSLC3100-7P-C-E Installation and commissioning instruction manual

Danfoss
Danfoss ERC 213 installation guide

Munters
Munters Trio Poultry Controller installation manual

Advanced Energy
Advanced Energy Thyro-PX Series user manual

Rosslare
Rosslare AYC-B7661 installation manual