PROEL DREAMLIGHT 1200 ECLIPSE WASH User manual

DREAMLIGHT 1200 ECLIPSE WASH
PLML1200CNE

The specifications related in this manual are subject to modifications without any
advance notice
Rev. 00 – 49/2007
INDICE
DESCRIZIONE DEL PROIETTORE....................................................................................3
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA ...................................................................4
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DI ALIMENTAZIONE ........................................5
INSERIMENTO DELLA LAMPADA ..................................................................................5
REGOLAZIONE DELLA LAMPADA.................................................................................6
INSERIRE / CAMBIARE FILTRI COLORI..........................................................................7
INSTALLAZIONE DEL PROIETTORE...............................................................................7
FISSAGGIO MEDIANTE SOSTEGNI A OMEGA............................................................8
COLLEGAMENTO DMX-512 / COLLEGAMENTO TRA PROIETTORI....................9
IMPIEGO DELLA CONNESSIONE XLR...........................................................................9
CREAZIONE DI UNA CATENA DMX SERIALE .............................................................9
INFORMAZIONI SUL DISPLAY DEL PROIETTORE .....................................................9
PERSONALITY.....................................................................................................................11
LAMPADA ON/OFF ..........................................................................................................16
MODALITÀ DEMO ............................................................................................................16
MODALITÀ MANUALE ....................................................................................................16
MODALITÀ STAND-ALONE ...........................................................................................16
RESET ....................................................................................................................................18
FUNZIONI SPECIALI..........................................................................................................18
MODALITÀ LOW POWER................................................................................................19
AVVISI E MESSAGGI DI ERRORE ...................................................................................19
MANUTENZIONE E PULIZIA..........................................................................................21
SPECIFICHE TECNICHE....................................................................................................22

2
NORME DI SICUREZZA
NORME DI SICUREZZANORME DI SICUREZZA
NORME DI SICUREZZA
Il personale che si occupa dell’installazione e della manutenzione del prodotto
deve:
- essere qualificato
- seguire le istruzioni contenute nel presente manuale
ATTENZIONE! Procedere con cautela.
ATTENZIONE! Procedere con cautela.ATTENZIONE! Procedere con cautela.
ATTENZIONE! Procedere con cautela.
A causa della presenza di alta tensione, il contatto con i cavi potrebbe causare
A causa della presenza di alta tensione, il contatto con i cavi potrebbe causareA causa della presenza di alta tensione, il contatto con i cavi potrebbe causare
A causa della presenza di alta tensione, il contatto con i cavi potrebbe causare
shock elettrici.
shock elettrici.shock elettrici.
shock elettrici.
Il prodotto è uscito dai nostri stabilimenti in condizioni assolutamente perfette. Al
fine di preservare tali condizioni e garantire un funzionamento sicuro, è necessario
che l’utente faccia riferimento alle norme di sicurezza e alle avvertenze riportate nel
presente manuale.
Importante:
Importante:Importante:
Importante:
Si declina qualsiasi responsabilità per danni dovuti alla mancata osservanza delle
norme riportate nel presente manuale oppure a modifiche sul prodotto non
espressamente autorizzate.
I danni provocati da modifiche manuali al prodotto non sono coperti dalla
garanzia.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia a contatto con altri cavi. Maneggiare
con attenzione il cavo di alimentazione e tutti i collegamenti alla rete elettrica.
Verificare che la tensione disponibile non sia superiore a quella indicata sul
pannello posteriore.
Inserire sempre la spina di alimentazione per ultima. Prima di collegare
l’apparecchio alla rete elettrica, assicurarsi che l’interruttore di alimentazione sia
sulla posizione off. Dopo l’installazione dell’apparecchio, il cavo di alimentazione
deve restare accessibile.
Assicurarsi che il cavo di alimentazione non sia piegato o danneggiato da estremità
taglienti. Controllare periodicamente l’apparecchio e il cavo di alimentazione.
Scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica quando non è in uso, oppure prima di
procedere alla sua pulizia. Collegare o scollegare il cavo di alimentazione
utilizzando esclusivamente la spina. Non scollegare la spina dalla rete tirando il
cavo di alimentazione.
Il prodotto rientra nella classe di protezione I. È essenziale, di conseguenza,
collegare il conduttore giallo/verde alla presa di terra.
Qualsiasi operazione di collegamento elettrico, riparazione e assistenza deve essere
effettuata da personale qualificato.
Non collegare l’apparecchio a un dimmer pack.
Non accendere e spegnere il proiettore a brevi intervalli di tempo, poiché ciò
potrebbe ridurre la durata della lampada.
Al primo avvio del prodotto potrebbe essere rilasciato fumo o cattivo odore. Si
tratta di un processo normale, che non indica necessariamente un guasto
dell’apparecchio.

3
Durante questa fase, a causa del riscaldamento della scocca, è necessario utilizzare
un’adeguata protezione per le mani se si deve toccare l’apparecchio.
In caso di sostituzione di lampade e fusibili, utilizzare soltanto prodotti della stessa
tipologia e potenza.
DESCRIZIONE DEL PROIETTORE
1: Braccio
1: Braccio1: Braccio
1: Braccio
2: Leva di bloccaggio
2: Leva di bloccaggio2: Leva di bloccaggio
2: Leva di bloccaggio
del PAN
del PANdel PAN
del PAN
3: Pannello frontale
3: Pannello frontale3: Pannello frontale
3: Pannello frontale
4: Testa mobile
4: Testa mobile4: Testa mobile
4: Testa mobile
5 Pulsante bloccaggio TILT
5 Pulsante bloccaggio TILT5 Pulsante bloccaggio TILT
5 Pulsante bloccaggio TILT
(rosso)
(rosso)(rosso)
(rosso)
6: Pulsante sbloccaggio del
6: Pulsante sbloccaggio del6: Pulsante sbloccaggio del
6: Pulsante sbloccaggio del
TILT (verde)
TILT (verde)TILT (verde)
TILT (verde)
7: Maniglia
7: Maniglia7: Maniglia
7: Maniglia
8: Base
8: Base8: Base
8: Base

4
vista posteriore della base
vista frontale della base
COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA
Verificare le impostazioni della rete elettrica prima del collegamento.
Le impostazioni di fabbrica sono riportate a fianco dell’interruttore. Se si desidera
modificare le impostazioni di alimentazione, consultare il capitolo successivo.
Installare sul cavo di alimentazione una spina a 3 contatti con messa a terra (solo
per la versione USA 208V CA/60Hz). La terra deve essere collegata.
Qualora sorgessero dubbi sulla corretta installazione, è consigliabile consultare un
elettricista qualificato.
1: Portafusibile neutro
1: Portafusibile neutro1: Portafusibile neutro
1: Portafusibile neutro
2: Portafusibile
2: Portafusibile2: Portafusibile
2: Portafusibile
3: Cavo alimentazione
3: Cavo alimentazione3: Cavo alimentazione
3: Cavo alimentazione
4: Interruttore
4: Interruttore4: Interruttore
4: Interruttore
5: Uscita DMX a
5: Uscita DMX a5: Uscita DMX a
5: Uscita DMX a 5 poli
5 poli5 poli
5 poli
6: Ingresso DMX a 5 poli
6: Ingresso DMX a 5 poli6: Ingresso DMX a 5 poli
6: Ingresso DMX a 5 poli
7: Uscita DMX a 3 poli
7: Uscita DMX a 3 poli7: Uscita DMX a 3 poli
7: Uscita DMX a 3 poli
8: Ingresso DMX a 3 poli
8: Ingresso DMX a 3 poli8: Ingresso DMX a 3 poli
8: Ingresso DMX a 3 poli
1: Indicatore segnale DMX
1: Indicatore segnale DMX1: Indicatore segnale DMX
1: Indicatore segnale DMX
2: Display
2: Display2: Display
2: Display
3
33
3: Tasto INVIO
: Tasto INVIO: Tasto INVIO
: Tasto INVIO
4: Indicatore trasferimento
4: Indicatore trasferimento4: Indicatore trasferimento
4: Indicatore trasferimento
dati
datidati
dati
5: Manopola multifunzionale
5: Manopola multifunzionale5: Manopola multifunzionale
5: Manopola multifunzionale
6: Tasto ESC
6: Tasto ESC6: Tasto ESC
6: Tasto ESC

5
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI DI ALIMENTAZIONE
Ballast elettronico
Ballast elettronicoBallast elettronico
Ballast elettronico
Il range operativo del ballast elettronico è 95
VAC-255 VAC. Il trasformatore deve essere
impostato sulla tensione di corrente alternata
locale.
Se si desidera modificare le impostazioni di
alimentazione, procedere in base alle seguenti
istruzioni:
1. Scollegare il proiettore dalla rete elettrica.
2. Rimuovere entrambi i frontali, superiore e
inferiore, dopo aver allentato le 12 viti.
3. Spostare il cavo (3) sul blocco di
collegamento del trasformatore fino alla
posizione relativa alla tensione richiesta.
4. Chiudere la base prima di collegare alla
corrente elettrica.
INSERIMENTO DELLA LAMPADA
PERICOLO ! Installare la lampada
soltanto ad apparecchio spento.
Scollegare l’apparecchio dalla
corrente prima di procedere.
Per inserire la lampada (MSR 1200
SA):
1. Scollegare il proiettore dalla
corrente elettrica e lasciarlo
raffreddare.
2. Allentare le 2 viti a sgancio
rapido contrassegnate come „X,
Y,” sul coperchio della lampada
nella parte posteriore della testa.
3. Estrarre delicatamente il
coperchio della lampada e il
portalampada dalla testa.
4. Estrarre delicatamente la
lampada, tenendola dalla base in
ceramica.
5. Inserire la nuova lampada nel
portalampada, sempre tenendola
dalla base in ceramica. Assicurarsi che la lampada sia fissata saldamente al
portalampada.

6
Non installare lampade aventi potenza superiore. Tali lampade generano
temperature non gestibili dall’apparecchio. Eventuali danni provocati dalla
mancata osservanza di tali norme di sicurezza non sono coperti da garanzia. Si
prega di far riferimento alla istruzioni dell’azienda produttrice delle lampade.
Durante l’installazione, non toccare il bulbo di vetro a mani nude.
6. Reinserire il coperchio della lampada e avvitare le due viti a sgancio rapido.
7. Allineare la nuova lampada (vedere istruzioni sottostanti).
8. Resettare i contatori „Lamp On Time” e „Lamp Strikes” nel menu „Fixture
information”.
REGOLAZIONE DELLA LAMPADA
Il portalampada viene allineato in fase di produzione.
Poiché vi sono differenze tra le lampade, una leggera regolazione ne potrebbe
migliorare la luminosità:
1. Accendere il proiettore; dopo il reset, accendere la lampada.
2. Annullare tutti gli effetti, aprire il diaframma e proiettare la luce su una superficie
piana (parete), utilizzando una centralina DMX o la funzione „Lamp adjustment” nel
menu „Special functions”.
3. Centrare il punto caldo (la parte più luminosa del fascio) utilizzando le 3 viti di
regolazione „A, B, C”. Girare una vite per volta per trascinare il punto caldo
diagonalmente sull’immagine proiettata. Se non si riesce a localizzare un punto
caldo, regolare la lampada fino a
ottenere una luce uniforme. Per
ridurre un punto caldo, accostare
la lampada avvitando le tre viti „A,
B, C” in senso orario di un quarto
di giro per volta fino a ottenere
una distribuzione uniforme della
luce. Se la luce risulta più
luminosa ai bordi che al centro,
oppure se è fioca, la lampada è
posizionata troppo indietro nel
riflettore. “Portare avanti” la
lampada girando le viti „A, B, C” in
senso antiorario di un quarto di
giro per volta, fino a ottenere una
luce intensa e uniforme.
3 ad
j
ustment screws “A
,
B
,
C”
3 ad
j
ustment screws “A
,
B
,
C”3 ad
j
ustment screws “A
,
B
,
C”
3 ad
j
ustment screws “A
,
B
,
C”

7
INSERIRE / CAMBIARE FILTRI COLORI
Spegnere la lampada e lasciarla raffreddare per almeno 10 minuti. Scollegare il
proiettore dalla rete elettrica.
Aprire il coperchio inferiore della testa mobile, allentando le 4 viti a sgancio rapido
sul coperchio superiore e procedere in base alle seguenti istruzioni:
1. Piegare leggermente il modulo colore verso l’esterno, per liberarlo dal foro di
fissaggio ed estrarlo dal meccanismo a scatto.
2. Inserire il nuovo modulo colore al di sotto del meccanismo a scatto ed esercitare
una leggera pressione per fissarlo nelle tre incisioni laterali.
INSTALLAZIONE DEL PROIETTORE
L’installazione del proiettore deve essere effettuata in modo che esso riesca a
sostenere 10 volte il proprio peso, senza subire deformazioni pericolose.
L’installazione deve sempre essere assicurata mediante un ancoraggio di sicurezza
ausiliare, come una fune di sicurezza adeguata, in modo che, qualora venga meno
l’ancoraggio principale, non vi siano cadute di elementi.
Durante le operazioni di installazione, disinstallazione o manutenzione del
proiettore, è vietato sostare nell’area sottostante, sopra impalcature, al di sotto di
luoghi di lavoro rialzati oppure in altre aree a rischio.
L’operatore deve assicurarsi che le installazioni tecniche di sicurezza siano
approvate da un esperto prima della messa in funzione e dopo eventuali modifiche
apportate.
L’operatore deve, inoltre, far approvare da un esperto le installazioni tecniche di
sicurezza ogni quattro anni, nell’ambito di un collaudo di accettazione.
L’operatore deve accertarsi che le installazioni tecniche di sicurezza siano
approvate annualmente da personale qualificato.
Lasciar raffreddare il proiettore per dieci minuti prima di maneggiarlo.
Il proiettore dovrebbe essere installato in aree esterne.
IMPORTANTE: LE INSTALLAZIONI A SOSPENSIONE RICHIEDONO UNA
CONSIDEREVOLE ESPERIENZA e notevoli precauzioni, tra le quali sono incluse, a
titolo esemplificativo, il calcolo dei limiti di carico, la valutazione del materiale
d’installazione da utilizzare, nonché periodiche ispezioni di sicurezza di tutto il
materiale d’installazione e del proiettore. In mancanza di tali prerequisiti, è
sconsigliato tentare l’installazione personalmente; rivolgersi a professionisti
dell’installazione strutturale. Un’errata installazione può causare gravi lesioni o
danni.
Il proiettore deve essere installato lontano da punti di stazionamento di persone.
Se il proiettore deve essere sospeso dal soffitto o da travi elevate, è necessario
utilizzare un sistema di trussing professionale. Il proiettore non deve essere
installato in maniera da lasciarlo oscillare nella stanza.
Attenzione:
Attenzione:Attenzione:
Attenzione: La caduta delle apparecchiature può provocare lesioni gravi. Se
sorgono dubbi sulla sicurezza dell’ancoraggio, non procedere con l’installazione.

8
Prima di installare il proiettore a sospensione, assicurarsi che l’area di installazione
possa sostenere un punto minimo di carico dieci volte superiore al peso del
proiettore.
Il posizionamento della testa mobile, direttamente sul palcoscenico oppure appesa
a una truss, con qualsiasi orientamento, non ne altera le caratteristiche di
funzionamento.
I sostegni a omega possono essere fissati su 4 posizioni nella parte inferiore della
base. Utilizzare le staffe (non incluse) con viti M12.
Per gli usi a sospensione, utilizzare sempre una fune di sicurezza che sia in grado di
sostenere un peso 10 volte superiore a quello del proiettore. Utilizzare le funi di
sicurezza soltanto con ganci ad avvitamento. Inserire la fune di sicurezza attraverso
le due aperture sulla parte inferiore della base e passarla sul sistema di truss.
Inserire l’estremità finale nel gancio e serrare la vite di fissaggio.
FISSAGGIO MEDIANTE SOSTEGNI A OMEGA
1. Collegare ogni staffa (1) al sostegno
omega (4) con il bullone M12 e avvitare il dado nel foro del sostegno.
2. Fissare i sostegni omega alla parte
inferiore della base, inserendo entrambe le viti di fissaggio rapido (3) nei fori della
base e avvitandole completamente in senso orario.
3. Fissare la fune di sicurezza (2) nelle
le due aperture sulla parte inferiore della base e passarla sul sistema di truss.
1 - Staffa
2 – Fune di sicurezza
3 – Vite a fissaggio rapido
4
– Sostegno a omega

9
COLLEGAMENTO DMX-512 / COLLEGAMENTO TRA PROIETTORI
Il proiettore è fornito di prese XLR a 3 e 5 poli per ingresso e uscita DMX. Le prese
sono collegate in parallelo. Per collegare la centralina al proiettore oppure un
proiettore a un altro, utilizzare soltanto cavo schermato con coppia di conduttori
intrecciata, specifico per applicazioni RS-485, e spine e connettori XLR a 3 o 5 poli.
IMPIEGO DELLA CONNESSIONE XLR
Se si utilizzano le centraline DMX standard, è possibile collegare l’uscita DMX della
centralina direttamente all’ingresso DMX del primo proiettore della catena DMX. Se
si desidera collegare le centraline DMX ad altre uscite XLR, sarà necessario utilizzare
cavi adattatori.
CREAZIONE DI UNA CATENA DMX SERIALE
Collegare l’uscita DMX del primo proiettore della catena DMX all’ingresso DMX del
proiettore successivo. Collegare sempre un’uscita all’ingresso del proiettore
successivo fino al collegamento di tutti i proiettori.
Attenzione:
Attenzione:Attenzione:
Attenzione: Nell’ultimo proiettore collegato, il cavo DMX deve chiudersi con un
terminatore. Saldare una resistenza da 120 Ωtra il segnale (–) e il segnale (+) di una
spina XLR e inserirla nell’uscita DMX dell’ultimo proiettore.
INFORMAZIONI SUL DISPLAY DEL PROIETTORE
FIXTURE TEMPERATURES – Selezionare questo sottomenu per visualizzare le
temperature del proiettore:
CURRENT – Selezionare questa funzione per visualizzare le effettive temperature
interne del proiettore (temperatura di bordo, ambientale e vicino alla lampada).
MAXIMUM NONRESETABLE
– Questa funzione indica le temperature massime
interne al proiettore (temperatura di bordo, ambientale e vicino alla lampada)
dalla produzione del DreamLight 1200CNE.
DMX – output
Connettore XLR (vista posteriore):
DMX- input
Connettore XLR (vista posteriore):
1: Shield
2: Signal (-)
3: Signal (+)
4: Not connected
5: Not connected

10
MAXIMUM RESETABLE
- Questa funzione indica le temperature massime interne
al proiettore (temperatura di bordo, ambientale e vicino alla lampada) dall’ultimo
azzeramento dei rispettivi contatori. Per azzerare il contatore desiderato,
premere due volte [ENTER]. Punti di misurazione:
BOARD TEMP.
- temperatura sul pannello principale della base del proiettore.
AMBIENT TEMP.
- temperatura dell’aria aspirata alla base del proiettore. Tale
valore può essere diverso da quello della temperatura ambiente effettiva, a causa
dell’aspirazione dell’aria calda dalla parte superiore a quella inferiore del
proiettore, nel caso in cui questo sia posizionato in sospensione.
N.B.: La temperatura ambiente non deve superare i 40°C.
NEAR LAMP TEMP. - temperatura nell’alloggio della lampada.
FANS SPEED – Selezionare questa funzione per visualizzare l’effettiva velocità delle
ventole (giri al minuto):
FAN1 – Ventola per il raffreddamento della lampada
FAN 3
– Ventola posta sul lato posteriore sinistro della testa
FAN 5
– Ventola sinistra del modulo CMY
FAN 6 - Ventola destra del modulo CMY
FAN 7
– Ventola posta all’interno della testa
FAN 9 - Ventola posta sul lato anteriore destro della testa
DMX VALUES
– Selezionare questa funzione per visualizzare i valori DMX di ogni
canale ricevuto dal proiettore.
PRODUCT IDS
– Selezionare questa funzione per visualizzare l’indirizzo MAC o il
codice del proiettore.
SOFTWARE VERSION
– Selezionare questa funzione per visualizzare la versione del
software dei moduli del proiettore:
IC1 MB
– Processore principale sulla centralina principale alla base del proiettore
IC2 MB - Processore tilt sulla centralina principale alla base del proiettore
IC3 MB - Processore pan sulla centralina principale alla base del proiettore
IC4 MB – EEPROM sulla centralina principale alla base del proiettore
IC1 B1
– Processore dello shutter/filtro di conversione 3200K sulla centralina 1
nella testa del proiettore
IC2 B1
– Processore ruota gobo 1/rotazione gobo/ruota colore sulla centralina 1
nella testa del proiettore
IC1 B2
– Processore CMY sulla centralina 2 nella testa del proiettore
IC2 B2
– Processore ruota effetti/rotazione effetti sulla centralina 2 nella testa del
proiettore
IC1 B3
– Processore zoom/messa a fuoco/frost sulla centralina 3 nella testa del
proiettore
IC2 B3 - Processore ruota gobo 2/rotazione gobo/iris sulla centralina 3 nella testa
del proiettore
IC1 DS
– Processore display sul modulo alla base del proiettore
IC2 DS
– Memoria sul modulo di visualizzazione alla base del proiettore.

11
PERSONALITY
Utilizzare questo menu per modificare la modalità di funzionamento del
DreamLight 1200 CNE.
USER MODE
– Il DreamLight 1200 CNE permette di richiamare fino a 3 impostazioni
utente. Quando si accende il proiettore per la prima volta, sono attive le
impostazioni utente User A settings. Tutte le modifiche effettuate al menu
„Personality”, al menu „Fixture Address” e alle funzioni Music Trigger e Presetting
Playback del menu „Stand-alone setting” vengono salvate nelle impostazioni User
A settings. Se si attivano le impostazioni User B settings, da quel momento in poi
tutte le modifiche effettuate vengono salvate sulle impostazioni User B settings. Le
impostazioni utente B si attivano dopo aver spento e riacceso il proiettore. In
questo modo, si possono utilizzare 3 modalità di funzionamento del proiettore.
USER A SETTINGS
– Questa funzione richiama le impostazioni utente A.
USER B SETTINGS - Questa funzione richiama le impostazioni utente B.
USER C SETTINGS - Questa funzione richiama le impostazioni utente C.
PAN REVERSE
– Selezionare questa funzione per invertire il movimento pan.
TILT REVERSE
– Selezionare questa funzione per invertire il movimento tilt.
DMX PRESETING
– Selezionare questa funzione per impostare gli effetti che si
desidera assegnare ai canali. Si possono scegliere 2 ordini di effetti (Mode 1 - 24
canali, Mode 2 - 32 canali, Mode 3 - 24 canali).
Mode 1
Mode 1Mode 1
Mode 1 – Impostazione di default dei canali:
Canale Effetto Canale Effetto
1 Pan 9 Cyan
2 Pan Fine 10 Magenta
3 Tilt 11 Yellow
4 Tilt Fine 12 Filter
5 Pan/Tilt Speed 13 Speed Effect
6 Reset 14 Fresnel Opening
7 Colour Wheel 1 15 Zoom
8 Colour Wheel 2 16 Shutter
17 Dimmer

12
Mode 2
Mode 2Mode 2
Mode 2
Canale Effetto Canale Effetto
1 Pan 13 Yellow
2 Pan Fine 14 Filter
3 Tilt 15 Macro CMY
4 Tilt Fine 16 Effect Spd Assig.
5 Pan/Tilt Speed 17 Speed
6 Reset 18 Fresnel Opening
7 Colour Wheel 1 19 Zoom
8 Colour 1 Fine 20 Zoom Fine
9 Colour Wheel 2 21 Shutter
10 Colour 2 Fine 22 Dimmer
11 Cyan 23 Dimmer Fine
12 Magenta
Mode 3
Mode 3Mode 3
Mode 3
Canale Effetto Canale Effetto
1 Pan 13 Yellow
2 Pan Fine 14 Filter
3 Tilt 15 Speed Effect
4 Tilt Fine 16 Up Door
5 Pan/Tilt Speed 17 Low Door
6 Reset 18 Left Door
7 Macro Pan/Tilt 19 Right Door
8 Macro Speed 20 Rot Door
9 Colour Wheel 1 21 Fresnel Opening
10 Colour Wheel 2 22 Zoom
11 Cyan 23 Shutter
12 Magenta 24 Dimmer Fine

13
Mode 4
Mode 4Mode 4
Mode 4
Canale Effetto Canale Effetto
1 Pan 16 Filter
2 Pan Fine 17 Macro CMY
3 Tilt 18 Speed Effect
4 Tilt Fine 19 Speed
5 Pan/Tilt Speed 20 Up Door
6 Reset 21 Down Door
7 Macro Pan/Tilt 22 Left Door
8 Macro Speed 23 Right Door
9 Colour Wheel 1 24 Rot Door
10 Colour 1 Fine 25 Fresnel Opening
11 Colour Wheel 2 26 Zoom
12 Colour 2 Fine 27 Zoom Fine
13 Cyan 28 Shutter
14 Magenta 29 Dimmer
15 Yellow 30 Dimmer Fine
Mode 5
Mode 5Mode 5
Mode 5
Canale Effetto
1 Pan
2 Pan Fine
3 Tilt
4 Tilt Fine
5 Pan/Tilt Speed
6 -
7 Colour Wheel 1
8 Colour Wheel 2
9 Cyan
10 Magenta
11 Yellow
12 Filter
13 -
14 Beam Shaper
15 Zoom
16 Shutter
17 Dimmer

14
LAMP PRESETTING - Selezionare questo menu per modificare le impostazioni della
lampada.
LAMP ON/POWER ON - Selezionare questa funzione per accendere
automaticamente la lampada all’avvio del proiettore.
LAMP OFF VIA DMX - Selezionare questa funzione per spegnere la lampada via
DMX.
LAMP ON IF DMX PRESENT – Questa funzione permette di accendere la lampada
automaticamente dopo 26 secondi, se sul collegamento dati è presente il
segnale DMX. Se non si verifica l’accensione (es.: la lampada è troppo calda), il
proiettore tenterà nuovamente l’accensione della lampada dopo altri 26 secondi.
Il procedimento sarà ripetuto fino all’accensione della lampada.
LAMP OFF IF NOT DMX – Questa funzione permette di spegnere
automaticamente la lampada dopo 2 minuti di assenza di segnale DMX sul
collegamento dati.
LAMP IGNITION DELAY
– Questa funzione permette di impostare un ritardo di
tempo (0-90s) prima dell’accensione della lampada. Questa impostazione non
influisce sull’accensione della lampada direttamente dal pannello di controllo
(menu "Lamp On/Off").
LAMP LOW POWER DELAY
– Questa funzione permette di impostare il tempo
dopo il quale viene ridotta la potenza della lampada se lo shutter/dimmer è
chiuso. È impostabile fino a 600 secondi. L’impostazione di default è di 10
secondi.
LAMP LIGHT SENSOR – selezionare questa funzione per accendere e spegnere il
sensore luce della lampada. l’opzione „on” attiva il funzionamento standard.
Importante: L’opzione „Off” va utilizzata per il funzionamento d’emergenza, solo se
il sensore luce della lampada è guasto e si è in attesa di un intervento di assistenza.
Se il sensore luce della lampada è spento e quando si cerca di accendere la
lampada, l’elettronica tenta l’accensione (anche se la lampada è danneggiata o non
c’è), alcuni componenti elettronici potrebbero essere danneggiati.
DISPLAY ADJUSTING
– Questa funzione permette di modificare le impostazioni di
visualizzazione.
DISPLAY PERMANENT ON
– Questa funzione permette di mantenere acceso il
display oppure di spegnerlo automaticamente 2 minuti dopo aver premuto un
tasto (o azionato un comando a rotazione) sul pannello di controllo.
DISPLAY INTENSITY
– Selezionare questa funzione per regolare l’intensità del
display (1-min.,10-max.).
DISPLAY BACKLIGHT - Selezionare questa funzione per regolare la
retroilluminazione del display (1-min.,10-max.).
DISPLAY TURNED
– Selezionare questa funzione per ruotare il display di 180°.
BLACKOUT D.M.C.
- Selezionare questa funzione per abilitare il blackout durante la
correzione del movimento della testa (se la testa mobile ha perso la posizione
pan/tilt per breve tempo).

15
PAN/TILT FEEDBACK
– Questa funzione permette il ritorno della testa mobile alla
posizione pan/tilt desiderata dopo che questa è stata modificata da una forza
esterna (ad esempio a causa di un urto).
Attenzione: la modalità OFF del comando Pan/Tilt Feedback non è l’impostazione
standard; la testa del proiettore potrebbe danneggiarsi.
N.B.: Se la funzione PAN/TILT FEEDBACK
è stata spenta, la posizione pan/tilt-
position viene modificata da una forza esterna e la funzione viene nuovamente
riaccesa, la testa mobile potrebbe non essere sincronizzata con il segnale DMX. In
questo caso, sarà necessario effettuare un reset per sincronizzare nuovamente la
testa mobile al segnale DMX.
MICROPHONE SENSITIVITY
– Selezionare questa funzione per regolare la sensibilità
del microfono da 1(massimo) a 20 (minimo). Se la sensibilità è regolata
correttamente, apparirà un segnale lampeggiante.
FAN MODES
– Utilizzando questa funzione è possibile scegliere tra 2 velocità di
funzionamento della ventola.
AUTO COOLING
– Le ventole aumentano automaticamente la velocità di
rotazione per controllare la temperatura interna dell’apparecchiatura,
se questa supera un determinato livello (una velocità minore rallenta il processo
di raffreddamento dell’apparecchiatura). Questo ciclo può ripetersi molte volte
fino al raggiungimento di un livello adeguato di temperatura interna.
HIGH COOLING
– Le ventole di raffreddamento funzionano a velocità massima
(massimo raffreddamento). Questa modalità è consigliabile per temperature
ambienti pari o superiori a 30 °C.
PAN/TILT MODE
– Utilizzare questo menu per impostare il movimento pan/tilt.
TIME MODE
– I movimenti pan e tilt verranno effettuati a velocità differenti e
giungeranno contemporaneamente alla posizione finale (regolazione della
velocità ottimale di pan e tilt).
SPEED MODE –
––
–
I movimenti pan e tilt avranno la stessa velocità in base alla
regolazione del canale 5 (velocità Pan/Tilt). Il movimento pan arriverà prima alla
posizione finale e attenderà la fine del movimento tilt, che ha una traiettoria più
lunga.
ACTIVE BLACKOUT WHILE - Utilizzare questa funzione se si desidera interrompere
l’emissione luminosa nel corso dei cambi effetto.
PAN/TILT MOVING –
––
–
Con questa funzione si interrompe l’emissione luminosa
durante i cambi pan/tilt.
COLOUR WHEEL MOVING
–
––
–
Con questa funzione si interrompe l’emissione
luminosa durante i cambi colore.
INIT EFFECT POSITIONS – Selezionare questa funzione per impostare tutti gli effetti
nelle posizioni desiderate. Dopo l’accensione del proiettore (se il DMX non è
collegato), tutti gli effetti si sposteranno in queste posizioni iniziali.
N.B.: Se il proiettore funziona in modalità a 24 canali (Mode 3) e vengono regolati
valori DMX per canali non compresi in questa modalità, non sarà possibile
modificare questi effetti dalla centralina.

16
Ad esempio:
::
: Se il proiettore funziona in modalità 1 e nel menu „Init Effect
Positions” viene impostato CMY Colour Macro =150,
,,
, questo valore dovrebbe essere
pari a 0, altrimenti non sarà possibile controllare I colori ciano, magenta e giallo,
perché questi effetti sono utilizzati nelle macro CMY, che hanno priorità.
CMY-CTF SPEED – Selezionare questa opzione per scegliere la velocità di
movimento CMY e CTF: velocità standard oppure alta. L’impostazione di default è
velocità standard.
DEFAULT SETTINGS – Selezionare questa opzione per riportare tutte le
impostazioni personalizzate del proiettore ai valori di default.
LAMPADA ON/OFF
Utilizzare questa funzione per accendere e spegnere la lampada. È importante
sottolineare che la lampada è di tipo a riaccensione a freddo, ossia deve essere
fredda prima di poter essere accesa.
MODALITÀ DEMO
Utilizzare questo menu per eseguire una sequenza test demo senza centralina
esterna, che permetterà di verificare alcune delle possibilità d’uso del DreamLight
1200CNE.
Mode 1 – Questa modalità è adatta alle proiezioni su pareti, soffitti o superfici,
senza movimento della testa.
Mode 2 – Questa modalità utilizza tutte le funzioni del DreamLight 1200CNE,
incluso il movimento pan/tilt movement, ed è, di conseguenza, adatta
a un utilizzo completo del proiettore.
MODALITÀ MANUALE
PRESETTED EFFECTS – Selezionare questo menu per richiamare le posizioni
preimpostate degli effetti sui canali.
MANUAL EFFECT CONTROL – Selezionare questo menu per controllare i canali
mediante i comandi sulla centralina.
MODALITÀ STAND-ALONE
Utilizzare questo menu per impostare le opzioni della modalità stand-alone, per
selezionare il programma da eseguire e modificare i programmi.
MUSIC TRIGGER – Selezionare questa funzione per abilitare il comando audio dei
programmi in esecuzione tramite microfono incorporato.
PRESETTING PLAYBACK – Questa funzione permette di selezionare il programma da
eseguire in modalità stand-alone dopo l’accensione del proiettore. Il programma
selezionato sarà eseguito in loop.
DISABLED – Con questa opzione si disattiva la funzione „Presetting playback”.
Test Program – Questa opzione avvia il programma di test integrato.
PROGRAM 1 – Con questa opzione si avvia l’esecuzione del programma n. 1
PROGRAM 2 - Con questa opzione si avvia l’esecuzione del programma n. 2
PROGRAM 3 - Con questa opzione si avvia l’esecuzione del programma n. 3
N.B.:
Se il proiettore opera con controllo da centralina (collegato a una centralina
DMX) e si seleziona un qualsiasi programma di questo menu, il proiettore non

17
risponderà alla centralina DMX dopo l’accensione ed eseguirà il programma
selezionato.
PLAYING PROGRAM –Selezionare questo menu per eseguire in loop un programma
integrato oppure i 3 programmi impostabili.
TEST PROGRAM IN LOOP – Questa opzione permette l’avvio del programma di
test integrato.
PROGRAM 1 IN LOOP – Con questa opzione si avvia l’esecuzione del programma
n. 1
PROGRAM 2 IN LOOP - Con questa opzione si avvia l’esecuzione del programma
n. 2
PROGRAM 3 IN LOOP - Con questa opzione si avvia l’esecuzione del programma
n. 3
Selezionare il programma che si desidera eseguire e premere [ENTER]. Verrà
avviata l’esecuzione del programma selezionato. Premendo nuovamente [ENTER]
sarà possibile mettere in pausa l’esecuzione del programma.
EDITING PROGRAM – Selezionare questo menu per creare o modificare il
programma. Il DreamLight 1200CNE dispone di un programma integrato e 3
programmi impostabili, ognuno dei quali con un massimo di 99 passi. Ogni passo
del programma ha un determinato tempo, che corrisponde al tempo di durata
degli effetti in quel passo.
Procedura:
1. Selezionare il programma che si desidera modificare („Program 1” - „Program 3”)
e premere [ENTER].
2. Selezionare il menu „Edit Steps” e premere [ENTER].
3. Selezionare il passo che si desidera impostare („Step 01” - „Step 99”) e premere
[ENTER].
4 Selezionare la voce richiesta e premere [ENTER]. È possibile modificare il valore
DMX della voce selezionata:
"Pan"- movimento pan, valore tra 0 e 255
"Pan Fine" – movimento pan fine, valore tra 0 e 255
"Tilt" – movimento tilt, valore tra 0 e 255
"Tilt Fine" – movimento tilt fine, valore tra 0 e 255
"Pan/Tilt Speed " – velocità del movimento pan/tilt, valore tra 0 e 255
"Spec. Func." - funzione speciale, accensione/spegnimento lampada, reset, valore
tra 0 e 255
"Pan/Tilt Macro" - macro pan/tilt, valore tra 0 e 255
"P./T.Macro Speed" – velocità della macro pan/tilt macro, valore tra 0 e 255
"Colour Wheel 1" – ruota colore 1, valore tra 0 e 255
“Colour 1 Fine” – modalità fine della ruota colori 1, valore tra 0 e 255
"Colour Wheel 2" – ruota colore 2, valore tra 0 e 255
“Colour 2 Fine” – modalità fine della ruota colori 2, valore tra 0 e 255
"Cyan" - ciano, valore tra 0 e 255
"Magenta" - magenta, valore tra 0 e 255

18
"Yellow" - giallo, valore tra 0 e 255
"Conversion Filter" – filtro di conversione temperatura, valore tra 0 e 255
"CMY Colour Macro" – macro colore CMY, valore tra 0 e 255
"Effect Speed" – velocità effetto, valore tra 0 e 255
"Effect Speed. Assig." – assegnazione velocità effetto, valore tra 0 e 255
“Fresnel Opening” – apertura della lente Fresnel- valore tra 0 e 255
"Zoom" - zoom, valore tra 0 e 255
"Zoom Fine" – regolazione fine dello zoom , valore tra 0 e 255
"Focus" – messa a fuoco, valore tra 0 e 255
"Shutter/Strobe" – shutter e strobo, valore tra 0 e 255
"Dimmer" – dimmer, valore tra 0 e 255
"Dimmer Fine" – dimmer fine, valore tra 0 e 255
5. Selezionare „Save” oppure „Save and Copy” e premere [Enter] per confermare
l’impostazione dei valori:
"Save" – salva il valore appena programmato
"Save and Copy" – salva e copia il valore appena programmato nel passo successivo
6. Passare al passo di programmazione successivo e ripetere la procedura (fasi 4 e
5).
Dopo la creazione del programma, è possibile ridurlo (modificando i passi
avvio/fine) utilizzando i menu „Start Step” e „End Step”.
RESET
Il DreamLight 1200CNE può essere reimpostato completamente o per moduli di
funzione. Selezionare la funzione relativa alla reimpostazione che si desidera
effettuare:
RESET ALL – Questa funzione permette al proiettore di indicizzare tutti gli effetti e
farli tornare nelle posizioni standard.
PAN/TILT – Questa funzione reimposta i movimenti pan e tilt.
COLOUR SYSTEM – Con questa funzione si reimpostano la ruota colore e il modulo
filtro di conversione/CMY.
DIMMER/STROBE – Questa funzione reimposta il modulo dimmer/strobo.
ZOOM/FRESNEL – Mediante questa funzione vengono reimpostati zoom e filtro
fresnel.
FUNZIONI SPECIALI
Utilizzare questo menu per funzioni particolari come la regolazione della lampada
o degli effetti.
LAMP ADJUSTMENT – Questa funzione può essere utilizzata per una regolazione
fine della lampada. Se viene selezionata questa funzione lo shutter sarà aperto e
l’intensità del dimmer sarà impostata al 100%. Utilizzando le opzioni „Pan, Tilt,
Zoom” si può proiettare il fascio di luce su una superficie piana (parete) ed
effettuare la regolazione fine della lampada.
EFFECT ADJUSTMENT – Con questa funzione è possibile calibrare e regolare gli
effetti nelle loro posizioni standard/esatte.

19
Scollegare la centralina DMX dal proiettore e selezionare il menu „DMX Values”. Il
display visualizza in sequenza i vari effetti con i quali è possibile regolare la
posizione del proiettore, prima di procedere alla calibrazione. Dopo aver
completato le impostazioni, selezionare „Calibrate Values” e premere [ENTER]
CALIBRAZIONE DA CENTRALINA
Selezionare l’effetto desiderato, premere [ENTER] e modificare il valore (0 - 255). Se
necessario, questa operazione potrà essere ripetuta per ogni effetto calibrato.
Appena terminata la calibrazione, è necessario utilizzare la funzione „Save and
Reset” per inserire i valori di calibrazione in memoria ed effettuare un reset per
verificare le posizioni degli effetti calibrati appena modificate.
Elenco degli effetti calibrati:
Ruota colori 1 Magenta Filtro destro fresnel
Ruota colori 2 Giallo Filtro sinistro fresnel
Ciano Filtro temperatura Zoom
Dimmer
MODALITÀ LOW POWER
Questa modalità non effettua il reset del proiettore all’accensione e riduce la
potenza del motore del proiettore. La modalità „Low power ” è utilizzabile in casi
particolari, ad esempio se il proiettore si trova all’interno di un flight case e si
desidera impostare l’indirizzo DMX senza estrarlo dal contenitore. Per accedere alla
funzione „Low power mode”:
Tenere premuto il tasto [ENTER] e, contemporaneamente, accendere l’interruttore
di alimentazione. Verrà visualizzato il seguente messaggio:
Really Skip Initial Reset? Escape/Enter
Premere [ENTER] per attivare la funzione „Low power mode” senza reset del
proiettore. Si può procedere, ora, all’impostazione delle caratteristiche di
funzionamento del proiettore, utilizzando i menu „Fixture Address” e „Personality”.
Questa modalità viene disabilitata allo spegnimento del proiettore; tuttavia, se si
vuole disabilitarla e tornare direttamente alla modalità di funzionamento standard,
è possibile eseguire un reset del proiettore.
AVVISI E MESSAGGI DI ERRORE
Gli errori che possono verificarsi durante il funzionamento del proiettore vengono
segnalati mediante un’icona sul display:
Premere il tasto [ESC] per visualizzare i messaggi di errore.
ACTIVE LAMP TIMER
Questo messaggio viene visualizzato se si tenta di accendere la lampada nei 5
minuti successivi al suo spegnimento (la lampada è troppo calda). Compare sul
display se la lampada non si accende entro 28 secondi dal tentativo di accensione.
Il DreamLight1200CNE memorizzerà l’informazione e accenderà automaticamente
la lampada al termine dei cinque minuti necessari al raffreddamento.
Attenzione:
Attenzione:Attenzione:
Attenzione: Questo messaggio è disabilitato se il sensore di luce della lampada
(funzione „Lamp Sensor” nel menu Personality) è spento.
LAMP ERROR
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other PROEL Dj Equipment manuals

PROEL
PROEL MINIPEGASUS PLMP1200 User manual

PROEL
PROEL SG HDBEAM User manual

PROEL
PROEL STARPOINT 575CN User manual

PROEL
PROEL SDJ J-JWASH400 User manual

PROEL
PROEL PLC64TR User manual

PROEL
PROEL PLBR8DJ User manual

PROEL
PROEL PLJO25SEL User manual

PROEL
PROEL MATISSE PLMAT User manual

PROEL
PROEL PLSS Series User manual

PROEL
PROEL PLML575E User manual
Popular Dj Equipment manuals by other brands

Ikan
Ikan LS-1812E quick start guide

Nightowl Stage Lighting
Nightowl Stage Lighting JT2410RGBW manual

Anolis
Anolis ArcSource Outdoor 16 MC Pixel User instructions

Chauvet
Chauvet Lil Bubbler B-50 user guide

Philips
Philips Vari-lite VL3500 Wash FX Luminaries Service manual

Ehrgeiz
Ehrgeiz BabyBeam 4 user manual