ProLights LUMIPAR7HPRO User manual

MANUALE UTENTE
USER MANUAL
LUMIPAR7HPRO
IT - EN
SUpER-SLiM pARLED

REV.002-01/14
Music & Lights S.r.l. si riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma delle presenti istruzioni per l’uso.
La riproduzione - anche parziale - per propri scopi commerciali è vietata.
Al ne di migliorare la qualità dei prodotti, la Music&Lights S.r.l. si riserva la facoltà di modicare, in
qualunque momento e senza preavviso, le speciche menzionate nel presente manuale di istruzioni.
Tutte le revisioni e gli aggiornamenti sono disponibili nella sezione 'Manuali' sul sito www.musiclights.it

3
LUMipAR7HpRO
• LUMIPAR7HPRO
• Staa di ssaggio (2pz.)
• Cavo di alimentazione
• Manuale utente
Contenuto dell'imballo:
INDICE Sicurezza
Avvertenze generali
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
Informazioni generali
1 Introduzione
1. 1 Descrizione
1. 2 Speciche tecniche
1. 3 Elementi di comando e di collegamento
2 Installazione
2. 1 Montaggio
3 Funzioni e impostazioni
3. 1 Funzionamento
3. 2 Impostazione base
3. 3 Struttura menu
3. 4 Modalità Auto Show
3. 5 Modalità Static
3. 6 Modalità Master/Slave
3. 7 Collegamento
3. 8 Congurazione canale DMX
3. 9 Modalità DMX
3. 10 Collegamenti della linea DMX
3. 11 Costruzione del terminatore DMX
3. 12 Canali DMX
3. 13 Funzioni dispositivo
3. 14 Informazioni sul dispositivo
3. 15 Calibrazione bianco
4 Manutenzione
4. 1 Manutenzione e pulizia del sistema ottico
4. 2 Sostituzione fusibile
4. 3 Risoluzione dei problemi
Certificato di garanzia
4
4
5
6
6
7
8
9
9
10
13
13
13
13
14
14
15
15
16
18
18
16
20
20
20

LUMipAR7HpRO
4
ATTENZIONE! Prima di effettuare qualsiasi operazione con l’unità, leggere con attenzione
questo manuale e conservarlo accuratamente per riferimenti futuri. Contiene informazioni
importanti riguardo l’installazione, l’uso e la manutenzione dell’unità.
SICUREZZA
Avvertenze generali
• I prodotti a cui questo manuale si riferisce sono conformi alle Direttive della Comunità Europea e per-
tanto recano la sigla .
• Il dispositivo funziona con pericolosa tensione di rete 230V~. Non intervenire mai al suo interno al di
fuori delle operazioni descritte nel presente manuale; esiste il pericolo di una scarica elettrica.
• È obbligatorio eettuare il collegamento ad un impianto di alimentazione dotato di un’eciente messa
a terra (apparecchio di Classe I secondo norma EN 60598-1). Si raccomanda, inoltre, di proteggere le
linee di alimentazione delle unità dai contatti indiretti e/o cortocircuiti verso massa tramite l’uso di
interruttori dierenziali opportunamente dimensionati.
• Le operazioni di collegamento alla rete di distribuzione dell’energia elettrica devono essere eettuate
da un installatore elettrico qualicato. Vericare che frequenza e tensione della rete corrispondono alla
frequenza ed alla tensione per cui l’unità è predisposta, indicate sulla targhetta dei dati elettrici.
• L’unità non per uso domestico, solo per uso professionale.
• Evitare di utilizzare l’unità:
- in luoghi soggetti a vibrazioni, o a possibili urti;
- in luoghi a temperatura superiore ai 45°C.
• Evitare che nell’unità penetrino liquidi inammabili, acqua o oggetti metallici.
• Non smontare e non apportare modiche all’unità.
• Tutti gli interventi devono essere sempre e solo eettuati da personale tecnico qualicato. Rivolgersi al
più vicino centro di assistenza tecnica autorizzato.
• Se si desidera eliminare il dispositivo denitivamente, consegnarlo
per lo smaltimento ad un’istituzione locale per il riciclaggio.
Attenzioni e precauzioni per l’installazione
• Se il dispositivo dovesse trovarsi ad operare in condizioni dierenti da quelle descritte nel presente
manuale, potrebbero vericarsi dei danni; in tal caso la garanzia verrebbe a decadere. Inoltre, ogni altra
operazione potrebbe provocare cortocircuiti, incendi, scosse elettriche, rotture etc.
• Prima di iniziare qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia sull’unità togliere la tensione dalla rete
di alimentazione.
• È assolutamente necessario proteggere l’unità per mezzo di una fune di sicurezza. Nell’eseguire qual-
siasi intervento attenersi scrupolosamente a tutte le normative (in materia di sicurezza) vigenti nel
paese di utilizzo.
• Installare l’unità in un luogo ben ventilato.
• Mantenere i materiali inammabili ad una distanza di sicurezza dall’unità.
• I ltri, le lenti o gli schermi ultravioletti se danneggiati possono limitare la loro ecienza.
• I LED devono essere sostituiti se danneggiati o termicamente deformati.
• Non guardare direttamente il fascio luminoso. Tenete presente che i veloci cambi di luce possono pro-
vocare attacchi d’epilessia presso persone fotosensibili o epilettiche.
• Non toccare l’alloggiamento del prodotto quando è in funzione perché potrebbe essere molto caldo.

5
LUMipAR7HpRO
INFORMAZIONI GENERALI
Spedizioni e reclami
Le merci sono vendute“franco nostra sede” e viaggiano sempre a rischio e pericolo del distributore/clien-
te. Eventuali avarie e danni dovranno essere contestati al vettore. Ogni reclamo per imballi manomessi
dovrà essere inoltrato entro 8 giorni dal ricevimento della merce.
Garanzie e resi
Il prodotto è coperto da garanzia in base alle vigenti normative. Sul sito www.musiclights.it è possibile
consultare il testo integrale delle“Condizioni Generali di Garanzia”. Si prega, dopo l’acquisto, di procedere
alla registrazione del prodotto sul sito www.musiclights.it. In alternativa il prodotto può essere registrato
compilando e inviando il modulo riportato alla ne del manuale. A tutti gli eetti la validità della garanzia
è avallata unicamente dalla presentazione del certicato di garanzia. Music & Lights constata tramite ve-
rica sui resi la difettosità dichiarata, correlata all’appropriato utilizzo, e l’eettiva validità della garanzia;
provvede quindi alla riparazione dei prodotti, declinando tuttavia ogni obbligo di risarcimento per danni
diretti o indiretti eventualmente derivanti dalla difettosità.

LUMipAR7HpRO
6
- 1 - INTRODUZIONE
1.1 DESCRIZIONE
LUMIPAR7HPRO è un ParLED per utilizzo professionale, concepito per essere un washlight potente e con
performance cromatiche senza precedenti grazie all’innovativo sistema ottico e sorgente luminosa basata
sulla miscelazione di 6 colori, RGBWAP. La sorgente luminosa si compone di 7x12W RGBWAP LEDs ad alta
ecienza, orendo una generazione colori avanzata, con pieno controllo sulla saturazione e temperatura
del colore che prima non era possibile con proiettori di vecchia generazione. Il design ultra-sottile ed il
funzionamento privo di ventole, rendono LUMIPAR7HPRO un’innovazione rispetto ai tradizionali proiet-
tori a fusto PAR, orendo una maggiore versatilità, rapidità di montaggio e cablaggio, facilità di trasporto.
1.2 SPECIFICHE TECNICHE
Sorgente luminosa e ottica
• 7 x 12W RGBWAP/FC LED ad alta resa luminosa
• Angolo di proiezione: 25°
• Angolo di campo: 34°
• Preset temperatura colore bianco: 3200K~10’000K
• Sistema di sintesi colore: miscelazione RGBWAP/FullColor (>16 milioni di colori)
• Durata media diodi LED: >50.000 ore
Funzionamento ed elettronica
• Pannello di controllo tramite display LCD
• Diverse congurazioni DMX disponibili (3, 6, 8, 12 canali) per controllo professionale o semplicato
- 3 canali: HSV
- 3 canali: HSI
- 6 canali: RGBWAP
- 8 canali: Dimmer, RGBWAP, strobe
- 12 canali: Dimmer, RGBWAP, strobe, macro, auto, auto speed, dimmer curve
• Regolazione curva dimmer: 5 congurazioni selezionabili
• Modalità Automatica: programmi automatici preimpostati con regolazione velocità
• Modalità colori statici: riproduzione statica di un colore
• Modalità Master/Slave: per il controllo di più unità collegate in catena
• Passaggio lineare“stepless”dei valori sui canali DMX
• Frequenza dei diodi anti-icker (400Hz) per videoriprese
Corpo e alimentazione
• Corpo in alluminio pressofuso, grado di protezione: IP44
• Silenziosità di funzionamento, proiettore privo di ventole e struttura disegnata per avere una dissipa-
zione a convezione naturale
• Doppia-staa per il ssaggio in sospensione o il posizionamento da terra
• Telaio porta-gelatina incluso
• Alimentazione:100-240V 50/60Hz
• Cablaggio IN/OUT alimentazione e segnale attraverso connessioni XLR3p/Powercon
• Assorbimento medio: 54W (output no a 36 proiettori)
• Peso: 3,2 kg
• Dimensioni (LxAxP): 253x201x244 mm

Fig.1
7
LUMipAR7HpRO
1. STAFFA DI MONTAGGIO
2. MANOPOLA DI FISSAGGIO per la staa di
montaggio
3. DMX IN (XLR a 3 poli):
1 = massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +
4. DMX OUT (XLR a 3 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +
5. DMX IN (XLR a 5 poli):
1 = massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
6. DMX OUT (XLR a 5 poli):
1= massa, 2 = DMX -, 3 = DMX +, 4 N/C, 5 N/C
7. PANNELLO DI CONTROLLO con display e 4
pulsanti per accesso e gestione delle diverse
funzioni
8. POWER IN ( PowerCON IN): per il collegamento
ad una presa di rete (100-240V~/50-60Hz)
tramite il cavo rete in dotazione.
9. POWER OUT ( PowerCON OUT): collegamento
per l'alimentazione all'unità successiva.
10. GND POINT usato per la messa a terra del
dispositivo
11. ALLOGGIAMENTO FUSIBILE in caso di rottura
del fusibile, sostituire sempre con uno dello
stesso tipo e dello stesso valore (T1A-250V).
12. SAFETY EYE per l'aggancio al cavo di sicurezza
1
2
3
4
576
8
9
10
11
12
1.3 ELEMENTI DI COMANDO E COLLEGAMENTI
Pannello Posteriore

LUMipAR7HpRO
8
- 2 - INSTALLAZIONE
2.1 MONTAGGIO
Il LUMIPAR7HPRO può essere collocato su un piano solido. Inoltre, grazie alle possibilità di ssaggio sulla
doppia staa (g.2), l’unità può essere montata anche a testa in giù, su una traversa. Per il ssaggio oc-
corrono dei supporti robusti per il montaggio. L’area di collocazione deve avere una stabilità suciente e
supportare almeno 10 volte il peso dell’unità.
Inoltre assicurarsi di rispettare tutte le avvertenze in materia di sicurezza.
• Fissare il proiettore attraverso l’apposita staa (1) ad una collocazione idonea.
• È assolutamente necessario assicurare il proiettore contro la caduta utilizzando un cavo di sicurezza: in
particolare collegare il cavo in un punto adatto in modo che la caduta del proiettore non possa supe-
rare i 20 cm.
• Orientare il proiettore intervenendo, se necessario, sulla manopola della staa di montaggio (2).
Fig.2
1
2

9
LUMipAR7HpRO
- 3 - FUNZIONI E IMPOSTAZIONI
3.1 FUNZIONAMENTO
Per accendere il LUMIPAR7HPRO, inserire la spina del cavo di alimentazione in una presa di rete
(100-240V~/50-60Hz). L’unità può essere comandata da un unità DMX di comando luce oppure svolgere
autonomamente il suo programma. Per spegnere il LUMIPAR7HPRO, staccare la spina dalla presa di rete.
Per maggiore comodità è consigliabile collegare l’unità con una presa comandata da un interruttore.
3.2 IMPOSTAZIONE BASE
Il LUMIPAR7HPRO dispone di un LCD display e 4 pulsanti per accesso alle funzioni del pannello di controllo
(g.3).
Fig.3 - Funzione dei tasti
MENU UP DOWN ENTER
Per scorrere il menu
principale o tornare ad
una opzione del menu
precedente
Per scorrere attraverso le
diverse funzioni in ordine
discendente o aumentare il
valore della funzione stessa
Per scorrere attraverso le
diverse funzioni in ordine
ascendente o diminuire il
valore della funzione stessa
Per entrare nel menu selezionato o
confermare il valore attuale della
funzione o l'opzione all'interno di
un menu
MENU UP DOWN ENTER

LUMipAR7HpRO
10
3.3 STRUTTURA MENU
MENU (LEVEL 1) (LEVEL 2) (LEVEL 3) REMARK
1 Auto Auto Speed
< Auto 0 > < Auto 0 > < 100 >
< Auto 1 > < 100 >
< Auto 2 > < 100 >
< Auto 3 > < 100 >
< Auto 4 > < 100 >
2 Static Static Fix C
< Fix C > <RGBAWP> C1: R
<RGBAWP> C2: G
<RGBAWP> C3: B
<RGBAWP> C4: A
<RGBAWP> C5: W
<RGBAWP> C6: P
<RGBAWP> C7: RG
<RGBAWP> C8: RB
<RGBAWP> C9: RA
<RGBAWP> C10: RW
<RGBAWP> C11: RP
<RGBAWP> C12: GB
<RGBAWP> C13: GA
<RGBAWP> C14: GW
<RGBAWP> C15: GP
<RGBAWP> C16: BA
<RGBAWP> C17: BW
<RGBAWP> C18: BP
<RGBAWP> C19: AW
<RGBAWP> C20: AP
<RGBAWP> C21: WP
<RGBAWP> C22: RGB
<RGBAWP> C23: RGA
<RGBAWP> C24: RGW
<RGBAWP> C25: RGP
<RGBAWP> C26: RBA
<RGBAWP> C27: RBW
<RGBAWP> C28: RBP
<RG BAWP> C29: RAW
<RG BAWP> C30: RAP
<RG BAWP> C31: RWP
<RG BAWP> C32: GBA
<RG BAWP> C33: GBW

11
LUMipAR7HpRO
<RG BAWP> C34: GBP
<RG BAWP> C35: BAW
<RG BAWP> C36: BAP
<RG BAWP> C37: AWP
<RG BAWP> C38: BWP
<RG BAWP> C39: GAW
<RG BAWP> C40: GAP
<RG BAWP> C41: GWP
<RG BAWP> C42: RGBA
<RG BAWP> C43: RGBW
<RG BAWP> C44: RGBP
<RG BAWP> C45: RGAW
<RG BAWP> C46: RGAP
<RG BAWP> C47: RGWP
<RGBAWP> C48: RBAW
<RGBAWP> C49: RBAP
<RGBAWP> C50: RBWP
<RG BAWP> C51: RAWP
<RG BAWP> C52: GBAW
<RG BAWP> C53: GBAP
<RG BAWP> C54: GBWP
<RG BAWP> C55: GAWP
<RG BAWP> C56: BAWP
<RG BAWP> C57: RGBAW
<RG BAWP> C58: RGBAP
<RG BAWP> C59: RGBWP
<RG BAWP> C60: RGAWP
<RGBAWP> C61: RBAWP
<RG BAWP> C62: GBAWP
<RG BAWP> C63: RGBAWP
< Manu C > Manual C Value
< R=255> < R=255>
< G=255> < G=255>
< B=255> < B=255>
< A=255> < A=255>
< W=255> < W=255>
< P=255> < P=255>
3 Dim Mode Dim Mode
< DIM 1 > < O >
< DIM 1 >
< DIM 2 >
< DIM 3 >

LUMipAR7HpRO
12
4 Back Lite Back Lite
< On > < On >
< 10 s >
< 20 s >
< 30 s >
5 Info Auto
Test
Fix Hours
< 0 H >
Version
< V1.0 >
6 Address Address
< 001 > < 501 >
7 Channel Channel
< 12Ch > < 6Ch >
< 8Ch >
< 12Ch >
< HSV >
< HSI >
8 M & S Mode M & S Mode
< Master > < Master >
< Slave >
9 White Balance Value
Balance < R=255> < R=255>
< G=255> < G=255>
< B=255> < B=255>
10 Temp
< 35 C >

13
LUMipAR7HpRO
3.4 MODALITÀ AUTO SHOW
Se alla presa DMX non è presente alcun segnale di comando DMX, l’unità può svolgere il suo programma
Show autonomamente:
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [AUTO], quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto UP/DOWN per scorrere al programma show desiderato (AUTO 0 - AUTO 4) e confermare
con il tasto ENTER. L’unità entrerà in modalità automatica mandando in esecuzione lo show seleziona-
to, per il quale è possibile regolare la velocità di esecuzione [SPEED].
• Attraverso i tasti UP/DOWN selezionare la velocità di esecuzione desiderata, slow-fast [0-100].
• Premere ENTER per salvare l’impostazione.
IMPORTANTE - I programmi AUTO 0 - AUTO 4 sono completamente pre-programmati e non possono essere
modicati. Invece, la modalità MANU C consente di creare gamme di colori combinando insieme i colori
RGBWAP.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [STATIC], quindi premere il tasto ENTER.
• Attraverso i tasti UP/DOWN selezionare [MANU C], quindi premere il tasto ENTER.
• Selezionare il colore [R-G-B-A-W-P] attraverso i tasti UP/DOWN.
• Per confermare premere il tasto ENTER.
• Impostare i valori (000 - 255), attraverso i tasti UP/DOWN, quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di impostazione.
3.5 MODALITÀ STATIC
L’unità dispone di preset colori pre-programmati che possono essere impostati attraverso la seguente
procedura:
• Per entrare nella modalità static, premere il tasto MENU ripetutamente no a quando sul display non
appare [STATIC], quindi premere ENTER per confermare.
• Utilizzare i tasti UP/DOWN per selezionare la funzione preset color [FIXT C], quindi premere ENTER per
confermare.
• Selezionare il preset color desiderato [R - G - B - A- W - P - RB - RG ecc.] attraverso i tasti UP/DOWN.
• Premere il tasto ENTER per salvare l’impostazione.
3.6 MODALITÀ MASTER/SLAVE
Questa modalità consente di collegare in linea più unità LUMIPAR7HPRO senza un controller. La prima
unità sarà impostata come master e le altre funzioneranno come slave con lo stesso eetto.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [M & S], quindi premere il tasto ENTER.
• Premere i tasti UP/DOWN e selezionare la modalità (MASTER, SLAVE) per impostare le unità come master
o slave. Premere il tasto ENTER per confermare.
• Sull’unità master selezionare il programma desiderato come indicato al paragrafo 3.4.
• Servirsi dei connettori DMX del LUMIPAR7HPRO e di un cavo XLR per formare una catena di unità. In
certe condizioni e lunghezze si consiglia di eettuare una terminazione come mostrato a pagina 15.
3.7 COLLEGAMENTO
Si possono collegare più unità anché tutte le unità secondarie abbiano lo stesso eetto luce dell’unità
principale (Master).
1. Collegare l’uscita DMX OUT dell’unità principale con l’ingresso DMX IN della prima unità secondaria
servendosi di un cavo XLR a 3/5 poli.
2. Collegare l’uscita DMX OUT della prima unità secondaria con l’ingresso DMX IN della seconda unità
secondaria ecc.

LUMipAR7HpRO
14
3.8 CONFIGURAZIONE CANALI DMX
Il LUMIPAR7HPRO dispone di diverse congurazioni dei canali DMX a cui si può accedere dal pannello di
controllo.
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [CHANNEL], quindi premere il tasto ENTER.
• Attraverso i tasti UP/DOWN selezionare la congurazione dei canali DMX che si desidera (6CH - 8CH - 12CH
- HSV - HSI). Premere il tasto ENTER per confermare.
Le tabelle a pagina 16 indicano le modalità di funzionamento e i relativi valori DMX. Come interfaccia
DMX, l’unità possiede dei contatti XLR a 3/5 poli.
3.9 MODALITÀ DMX
• Per impostare l’indirizzo DMX, premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [ADDRESS],
quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare il valore desiderato (001-501); tenere premuto invece il tasto
UP/DOWN per lo scorrimento veloce.
• Premere il tasto ENTER per confermare l’impostazione.
Per poter comandare il LUMIPAR7HPRO con un’unità di comando luce, occorre impostare l’indirizzo di
start DMX per il primo canale DMX. Se, per esempio, sull’unità di comando è previsto l’indirizzo 33 per
comandare la funzione del primo canale DMX, si deve impostare sul LUMIPAR7HPRO l’indirizzo di start 33.
Le altre funzioni del pannello saranno assegnate automaticamente agli indirizzi successivi.
Numero
canali DMX
Indirizzo di
start (esempio)
Indirizzo DMX
occupati
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°1
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°2
Prossimo indirizzo di start
possibile per unità n°3
8 33 33-40 41 49 57
DMX512 Controller
DMX Address: 33 DMX Address: 57DMX Address: 41 DMX Address: 49
. . . . . . . . . . . .
Esempio di configurazione a 8 canali DMX
Fig.4

15
LUMipAR7HpRO
Fig.5
Fig.6
3.10 COLLEGAMENTI DELLA LINEA DMX
La connessione DMX è realizzata con connettori standard XLR. Utilizzare cavi schermati, 2 poli ritorti, con
impedenza 120Ω e bassa capacità.
Per il collegamento fare riferimento allo schema di connessione riportato di seguito:
DMX - OUTPUT
Presa XLR
DMX - INPUT
Spina XLR
Pin1 : Massa - Schermo
Pin2 : - Negativo
Pin3 : + Positivo
Pin4 : N/C
Pin5 : N/C
ATTENZIONE
La parte schermata del cavo (calza) non deve mai essere collegata alla terra dell’impianto; ciò comporte-
rebbe malfunzionamenti delle unità e dei controller.
Per passaggi lunghi può essere necessario l’inserimento di un amplicatore DMX.
In tal caso, è sconsigliato utilizzare nei collegamenti cavo bilanciato microfonico poiché non è in grado di
trasmettere in modo adabile i dati di controllo DMX.
• Collegare l’uscita DMX del controller con l’ingresso DMX della prima unità;
• Collegare, quindi, l’uscita DMX con l’ingresso DMX della successiva unità; l’uscita di quest’ultima con
l’ingresso di quella successiva e via dicendo nchè tutte le unità sono collegate formando una catena.
• Per installazioni in cui il cavo di segnale deve percorrere lunghe distanze è consigliato inserire sull’ulti-
ma unità una terminazione DMX.
3.11 COSTRUZIONE DEL TERMINATORE DMX
La terminazione evita la probabilità che il segnale DMX 512, una volta raggiunta la ne della linea stessa
venga riesso indietro lungo il cavo, provocando, in certe condizioni e lunghezze, la sua sovrapposizione
al segnale originale e la sua cancellazione.
La terminazione deve essere eettuata, sull’ultima unità della catena, con connettori XLR a 3/5 pin, saldan-
do una resistenza di 120Ω (minimo 1/4W) tra i terminali 2 e 3, così come indicato in gura.
Esempio:
connettore XLR a 3 pin

LUMipAR7HpRO
16
3.12 CANALI DMX
MODE FUNCTION DMX
Value
6 Ch
1RED
0~100% 000 - 255
2GREEN
0~100% 000 - 255
3BLUE
0~100% 000 - 255
4AMBER
0~100% 000 - 255
5WHITE
0~100% 000 - 255
6PURPLE
0~100% 000 - 255
MODE FUNCTION DMX
Value
8 Ch
1DIMMER
0~100% 000 - 255
2RED
0~100% 000 - 255
3GREEN
0~100% 000 - 255
4BLUE
0~100% 000 - 255
5AMBER
0~100% 000 - 255
6WHITE
0~100% 000 - 255
7PURPLE
0~100% 000 - 255
8
STROBE
No function
Strobe Slow to Fast
000 - 010
011 - 255
MODE FUNCTION DMX
Value
12 Ch
1DIMMER
0~100% 000 - 255
2RED
0~100% 000 - 255
3GREEN
0~100% 000 - 255
4BLUE
0~100% 000 - 255
5AMBER
0~100% 000 - 255
6WHITE
0~100% 000 - 255
7PURPLE
0~100% 000 - 255
8
STROBE
No function
Strobe Slow to Fast
000 - 010
011 - 255
9
COLOR MACRO + WHITE BALANCE
No Function
R: 100% / G: 0-100% / B: 0%
R: 100-0% / G: 100% / B: 0%
R: 0% / G: 100% / B: 0-100%
R: 0% / G: 100-0% / B: 100%
R: 0-100% / G: 0% / B: 100%
R: 100% / G: 0% / B: 100-0%
R: 100% / G: 0-100% / B: 0-100%
R: 100-0% / G: 100-0% / B: 100%
R: 100% / G: 100% / B: 100% / W: 100%
Color temperature 1
Color temperature 2
Color temperature 3
Color temperature 4
Color temperature 5
Color temperature 6
Color temperature 7
Color temperature 8
Color temperature 9
Color temperature 10
Color temperature 11
000 - 010
011 - 030
031 - 050
051 - 070
071 - 090
091 - 110
111 - 130
131 - 150
151 - 170
171 - 200
201 - 205
206 - 210
211 - 215
216 - 220
221 - 225
226 - 230
231 - 235
236 - 240
241 - 245
246 - 250
251 - 255
10
AUTO PROGRAMS
No Function
Auto program 1
000 - 010
011 - 060

17
LUMipAR7HpRO
MODE FUNCTION DMX
Value
12 Ch
10
Auto programs 2
Auto programs 3
Auto programs 4
Auto programs 0 (Auto 1-4)
061 - 120
121 - 180
181 - 240
241 - 255
11 AUTO SPEED
Auto speed slow to fast 000 - 255
12
DIMMER SPEED
Preset dimmer speed from display menu
Dimmer speed mode o
Dimmer speed mode1 (fast speed)
Dimmer speed mode2 (middle speed)
Dimmer speed mode3 (slow speed)
000 - 051
052 - 101
102 - 152
153 - 203
204 - 255
MODE FUNCTION DMX
Value
3 Ch
1HUE 000 - 255
2SATURATION 000 - 255
3VALUE (BRIGHTNESS) 000 - 255
MODE FUNCTION DMX
Value
3 Ch
1HUE 000 - 255
2SATURATION 000 - 255
3INTENSITY 000 - 255

LUMipAR7HpRO
18
3.13 FUNZIONI DISPOSITIVO
Per il LUMIPAR7HPRO è possibile accedere alle seguenti funzioni dispositivo:
Dimmer
• Per entrare nella modalità dimmer e scegliere e simulare diverse curve dimming, premere il tasto
MENU ripetutamente no a quando sul display non compare [DIM MODE], quindi premere il tasto
ENTER.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare [O - DIM1 - DIM2 - DIM3].
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di im-
postazione.
BackLite
• Per regolare il tempo della retroilluminazione display, premere il tasto MENU ripetutamente no a
quando sul display non compare [BACKLITE], quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto UP/DOWN per selezionare [On - 10S - 20S - 30S].
• Premere il tasto ENTER per confermare la scelta.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di im-
postazione.
3.14 INFORMAZIONI SUL DISPOSITIVO
Auto Test
Permette di vericare il corretto funzionamento dell'unità. Per avviare il test procedere nel seguente
modo:
• Premere il tasto MENU ripetutamente no a quando sul display non compare [INFO] quindi premere
ENTER per confermare.
• Selezionare attraverso i tasti UP/DOWN la funzione [AUTO TEST]
• Per confermare e dare l’avvio al test automatico premere il tasto ENTER.
FixHours
Permette di visualizzare le ore di funzionamento del dispositivo.
• Premere il tasto MENU ripetutamente no a quando sul display non compare [INFO].
• Premere ENTER per confermare.
• Selezionare attraverso i tasti UP/DOWN [FIXHOURS], quindi premere ENTER per confermare.
• Il display indicherà le ore di funzionamento.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di im-
postazione.
Version
Permette di visualizzare la versione rmware del proiettore.
• Premere il tasto MENU ripetutamente no a quando sul display non compare [INFO].
• Premere ENTER per confermare
• Selezionare con i tasti UP/DOWN la funzione [VERSION] e premere ENTER.
• Il display indicherà la versione rmware del proiettore.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di im-
postazione.
Temp
Permette di visualizzare la temperatura dell'unità.
• Premere il tasto MENU ripetutamente no a quando sul display non compare [TEMP].

19
LUMipAR7HpRO
3.15 CALIBRAZIONE BIANCO
Per impostare il bilanciamento del bianco intervenendo sui parametri [R], [G], e [B].
• Premere il tasto MENU no a quando sul display non appare [WHITE BALANCE], quindi premere il tasto
ENTER.
• Selezionare il canale [R], [G], e [B] attraverso i tasti UP/DOWN.
• Per confermare premere il tasto ENTER.
• Impostare i valori (125 - 255), attraverso i tasti UP/DOWN, quindi premere il tasto ENTER.
• Premere il tasto MENU per tornare indietro o attendere alcuni secondi per uscire dal menu di impostazione.

LUMipAR7HpRO
20
- 4 - MANUTENZIONE
4.1 MANUTENZIONE E PULIZIA DEL SISTEMA OTTICO
• Durante gli interventi, assicurarsi che l’area sotto il luogo di installazione sia libera da personale non
qualicato.
• Spegnere l’unità, scollegare il cavo di alimentazione ed aspettare nché l’unità non si sia rareddata.
• Tutte le viti utilizzate per l’installazione dell’unità e le sue parti devono essere assicurate saldamente e
non devono essere corrose.
• Alloggiamenti, elementi di ssaggio e di installazione (sotto, truss, sospensioni) devono essere total-
mente esenti da qualsiasi deformazione.
• I cavi di alimentazione devono essere in condizione impeccabile e devono essere sostituiti immediata-
mente nel momento in cui anche un piccolo problema viene rilevato.
• Si dovrebbe procedere, ad intervalli regolari, alla pulizia della parte frontale per asportare polvere,
fumo e altre particelle. Solo così, la luce può essere irradiata con la luminosità massima. Per la pulizia
usare un panno morbido, pulito e un detergente per vetri come si trovano in commercio. Quindi asciu-
gare le parti delicatamente.
4.2 SOSTITUZIONE FUSIBILE
1. Assicurarsi di scollegare il cavo di alimentazione del proiettore prima di sostituire
un fusibile bruciato con uno dello stesso tipo.
2. Con un cacciavite, rimuovere il portafusibile dalla sua sede e il fusibile bruciato dal
suo supporto; sostituire il fusibile con uno identico per tipologia e valore (T1A-
250V).
3. Inserire il portafusibile al suo posto e ricollegare l’alimentazione.
4.3 RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
Fig.7
Anomalie Possibili cause Controlli e rimedi
Il proiettore non illumina
• Mancanza di alimentazione di rete
• Dimmer impostato a 0
• Tutti i colori impostati a 0
• LED difettoso/i
• Scheda LED difettosa
• Vericare la presenza della tensione alimentazione
• Incrementare i valori del canale dimmer
• Incrementare i valori dei canali colori
• Sostituire scheda LED
• Sostituire scheda LED
Bassa intensità di luce generale
• Lenti sporche
• Lente disallineata
• Pulire il dispositivo regolarmente
• Installare il gruppo ottico correttamente
Il proiettore non è alimentato
• Mancanza di alimentazione di rete
• Cavo di alimentazione danneggiato
• Alimentatore interno difettoso
• Vericare la presenza della tensione alimentazione
• Controllare il cavo di alimentazione
• Sostituire l'alimentatore interno
Il proiettore non risponde al
DMX
• Indirizzamento DMX errato
• Cavo di segnale DMX difettoso
• Rimbalzo segnale DMX
• Controllare il pannello di controllo e
l'indirizzamento delle unità
• Controllare il cavo di segnale DMX
• Installare una terminazione DMX come suggerito
Rivolgersi a un centro di assistenza tecnico autorizzato nel caso in cui il problema non sia riportato in
tabella.
Table of contents
Other ProLights Work Light manuals