QEED QC-POWER-T-485 User manual

Analizzatore
di Rete trifase
QC-POWER-T-485
Network Analyser User Manual
Manuale d’Uso


- 1 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
QAvvertenze di sicurezza Pagina 2
QCaratteristiche tecniche Pagina 2
QDescrizione strumento Pagina 3
QTasti Pagina 3
QImpostazioni parametri Pagina 4
QVisualizzazione pagine di misura Pagina 7
QMetodo di misura / calcolo Pagina 13
QComunicazione seriale Pagina 14
QNorme di riferimento Pagina 19
QDimensioni e schemi di collegamento Pagina 20
Indice

- 2 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
AVVERTENZE DI SICUREZZA
Durante l’installazione ed il funzionamento dello strumento è necessario
attenersi alle seguenti prescrizioni:
1) Lo strumento deve essere installato da persona competente
2) Rispettare scrupolosamente gli schemi di collegamento per installare lo
strumento
3) Nel collegamento dello strumento è sempre obbligatorio l’uso dei TA x/5 A
4) L’apparecchio deve essere installato in un quadro tale da garantire, dopo
l’installazione, l’inaccessibilità dei morsetti
5) I morsetti dei circuiti di tensione e corrente possono essere collegati con una
massima tensione nominale rispetto a terra di 300 V eff.
6) Il cablaggio del quadro deve essere eseguito in conformità con quanto
previsto dalle norme CEI
7) Non alimentare o collegare lo strumento se qualche parte di esso risulta
danneggiata.
QNOTA:
s ,ANALIZZATOREDIRETE1#0/7%24ÒDESTINATOADESSEREUTILIZZATO
in ambienti con categoria di sovratensione III e grado di inquinamento 2,
secondo norma CEI-EN 61010-1
s .ELLIMPIANTOELETTRICODELLEDIlCIOINCUILOSTRUMENTOVAINSTALLATOVA
compreso un interruttore o disgiuntore: questo deve trovarsi vicino allo
strumento ed essere facilmente raggiungibile da un operatore.
Deve essere presente un dispositivo di protezione delle sovracorrenti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
s Alimentazione: 230 VAC (-15%/+10%)
s &REQUENZA(Z
s #ONSUMOMASSIMO6!
s 6ISUALIZZAZIONEDISPLAY,#$CUSTOMRETROILLUMINATO
s )NGRESSIVOLTMETRICIMAX6RMS(Z
s )NGRESSIAMPEROMETRICIMAX!RMS(Z
s 3CALEDITENSIONECONFONDOSCALA6RMS
DICORRENTECONFONDOSCALAA!RMSE!RMS
s 0RECISIONE
4ENSIONEDELVALDIFSPERMISURETRAILEILDELFS
3EGNALEMINIMOMISURABILE6
#ORRENTEDELVALDIFSPERMISURETRAILEILDELFS
3EGNALEMINIMOMISURABILEM!
0OTENZADELVALOREDIFS
&REQUENZA¢(Z(Z
%NERGIAATTIVACLASSESECONDONORMA#%)%.
%NERGIAREATTIVACLASSESECONDONORMA#%)%.

- 3 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
s 46SELEZIONABILIPRIMARIO6SECONDARIO6
s 4!SELEZIONABILIPRIMARIO!SECONDARIO!
s 5SCITASERIALE23ISOLATACONPROTOCOLLO-/$"53245MAX"AUD
s 4EMPERATURADIFUNZIONAMENTOª#ª#
s 5MIDITÌRELATIVANONCONDENSANTE
s #ONTENITOREINMATERIALECLASSE6SECONDOLANORMA5,MODULI$).COLOREGRIGIO
2!,
DESCRIZIONE STRUMENTO
Display e visualizzazione
1
cos
APPARENT
REACTIVE
ENERGY
VOLTAGE
CURRENT
FREQUENCY
POWER
2
GMk Wh
Hz VARh
AV
3
1
2
2
3
1
3
4
pK
T
GMk Wh
Hz VARh
cos
AV
1
2
2
3
1
3
APPARENT
REACTIVE
ENERGY
VOLTAGE
CURRENT
FREQUENCY
POWER
- Campi numerici per la visualizzazione dei valori delle grandezze misurate
- Tipo di misurazione in corso
- 5NITÌDIMISURA
- 3IMBOLIDIFASE
TASTI
3CORRIMENTOALLAPAGINASUCCESSIVAEIMPOSTAZIONEPARAMETRI
3CORRIMENTOALLAPAGINAPRECEDENTEEIMPOSTAZIONEPARAMETRI
T
Visualizzazione delle grandezze di sistema
pK
Visualizzazione del valore di picco delle grandezze e selezione dei parametri in fase
di programmazione

- 4 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
IMPOSTAZIONI PARAMETRI
Q ,ACCESSOAIMENáDIPROGRAMMAZIONEAVVIENEALIMENTANDOLOSTRUMENTOETENENDO
premuti contemporaneamente i tasti “up” (V)e “down” (W)
Q )PARAMETRIPROGRAMMABILIDALLUTENTESONONELLORDINEISEGUENTI
s 0RIMARIO46SECONDARIOlSSO6
s 0RIMARIO4!SECONDARIOlSSO!
s #ONlGURAZIONEPORTASERIALESCHERMATE
s !ZZERAMENTOCONTATOREDIENERGIAATTIVA
s !ZZERAMENTOCONTATOREDIENERGIAREATTIVA
s 'ESTIONERETROILLUMINAZIONE
QPer una nuova impostazione dei parametri è sempre necessario togliere l’alimentazione
allo strumento e ridarla tenendo premuti contemporaneamente i tasti “up” (V)e
“down” (W)
Impostazione TV
v
VOLTAGE
T
v
VOLTAGE
pK
s 0REMEREITASTI
“up” (V)
o
“down” (W)
per selezionare il valore desiderato della
cifra lampeggiante
s 0ERSPOSTARSIALLACIFRASUCCESSIVAPREMEREILTASTO“pK”
s 0ERCONFERMAREILVALOREIMPOSTATOEPASSAREALLAlNESTRASUCCESSIVAPREMEREIL
tasto
“T”
Impostazione TA
A
CURRENT
T
A
CURRENT
pK
s 3TESSAPROCEDURADELLIMPOSTAZIONE46
Nota: per i primari del TV e del TA è impostabile qualsiasi valore tra 0001
e 9999. Se si imposta il valore 0000 lo strumento forza il valore a 0001.
)SECONDARISONOlSSATIRISPETTIVAMENTEA6E!

- 5 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
Configurazione porta seriale
T
pK
s
Impostazione indirizzo porta seriale
: stessa procedura dell’impostazione TV
T
k
☛
k
pK
k
k
s
Impostazione velocità porta seriale
: premere il tasto
“pK”
per selezionare una tra
LEPOSSIBILIVELOCITÌ
(1200, 2400, 4800 o 9600 Baud)
s 0ERCONFERMAREILVALOREIMPOSTATOEPASSAREALLAlNESTRASUCCESSIVAPREMEREIL
tasto
“T”
T
pK
s
Impostazione bit di parità
: premere il tasto
“pK”
PERSELEZIONARENELLORDINEUNA
tra le opzioni
“NONE”
“ODD”
o
“EVEN”
s 0ERCONFERMAREILVALOREIMPOSTATOEPASSAREALLAlNESTRASUCCESSIVAPREMEREIL
tasto
“T”

Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
Azzeramento contatore di energia attiva
ACTIVE
ENERGY
T
ACTIVE
ENERGY
pK
s 0REMEREILTASTO
“pK”
per selezionare una tra le opzioni
“YES”
o
“NO”
s 0ERCONFERMAREILVALOREIMPOSTATOEPASSAREALLAlNESTRASUCCESSIVAPREMEREIL
tasto
“T”
Azzeramento contatore di energia reattiva
REACTIVE
ENERGY
T
REACTIVE
ENERGY
pK
s 3TESSAPROCEDURADELLAZZERAMENTODELCONTATOREDIENERGIAATTIVA
Gestione retroilluminazione
T
pK
s 0REMEREILTASTO
“pK”
per selezionare una tra le opzioni
“NO”
(retroilluminazione
DISATTIVATA
“YES”
(attivata) o
“TIME”
ATTIVATAPERCIRCASDOPOLAPRESSIONEDI
un tasto)
s 0ERCONFERMAREILVALOREIMPOSTATOETERMINARELAPROCEDURADIIMPOSTAZIONEDEI
PARAMETRIPREMEREILTASTO
“T”
Q
Alla pressione del tasto
“T”
TUTTIISIMBOLIDELDISPLAYSIACCENDONOPERCIRCAS
DOPODICHÏVIENEVISUALIZZATALAPAGINAPRINCIPALE
QNota: se durante la fase di programmazione viene a mancare la tensione di
ALIMENTAZIONELOSTRUMENTOMEMORIZZATUTTELEIMPOSTAZIONIFATTElNOAL
momento dello spegnimento.

- 7 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
VISUALIZZAZIONE PAGINE DI MISURA
QAll’accensione dello strumento (o dopo la fase di programmazione) dopo circa 3s con il
DISPLAYCOMPLETAMENTEACCESOVIENEVISUALIZZATALAPAGINAPRINCIPALE
Q $ALLAPAGINAPRINCIPALEPREMENDOILTASTO“up” (V)si visualizzano successivamente
TUTTELEALTREPAGINEDIMISURA
$ALLULTIMAPAGINAPREMENDOILTASTO“up” (V)SIRITORNAALLAPAGINAPRINCIPALE
Q 3EVè >999 o IÒLUNITÌDIMISURARELATIVALAMPEGGIAADINDICARECHELUNITÌNON
ÒCOMPLETAMANCANOILPRElSSOKo M)
1) Pagina principale
s 6ENGONOVISUALIZZATELAtensione di sistema
la corrente di sistema e
la potenza attiva di sistema
2) Pagina tensioni di fase
V
VOLTAGE
pK
V
1
2
3
VOLTAGE
T
s 6ENGONOVISUALIZZATELEtensioni di fase3EILSISTEMATRIFASENONHAILNEUTROQUESTE
SONORIFERITEADUNCENTROSTELLAlTTIZIO
s #ONILTASTO“T” si visualizza la pagina della tensione di sistema
2a) Pagine valori di picco delle tensioni di fase
h
VOLTAGE
pK
T
h
VOLTAGE
pK
V
1
2
3
VOLTAGE
pK
s 3EDAUNADELLEDUEPAGINEDELLETENSIONIDIFASESIPREMERIPETUTAMENTEILTASTO“pK”
si visualizzano nell’ordine:
IVALORIDIPICCODELLETENSIONIDIFASEODISISTEMACARATTERIZZATIDALLUNITÌDIMISURA
“V” che lampeggia
LISTANTEINCUISIÒVERIlCATOILPICCOORAEDATA
k W
AV

- 8 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
ILNUMERODIORETRASCORSETRALACCENSIONEDELLOSTRUMENTOEILVERIlCARSIDELPICCO
(espresso in ore e decimi di ore)
s 0ERAZZERAREIVALORIDIPICCOÒSUFlCIENTEPREMERECONTEMPORANEAMENTEITASTI“pK” e
“T”
s )NQUALSIASIMOMENTOPREMEREILTASTO“up” (V)PERPASSAREALLAPAGINASUCCESSIVA
3) Pagina tensioni concatenate
V
1
2
2
3
1
3
VOLTAGE
s 6ENGONOVISUALIZZATELEtensioni concatenate tra le fasi
4) Pagina correnti di fase
A
CURRENT
pK
A
1
2
3
CURRENT
T
s 6ENGONOVISUALIZZATELEcorrenti di fase
s #ONILTASTO“T” si visualizza la corrente di sistema
4a) Pagine valori di picco delle correnti di fase
A
1
2
3
CURRENT
pK
h
CURRENT
pK
☛
☛
h
CURRENT
pK
T
s 3TESSAPROCEDURADELLAVISUALIZZAZIONEDEIVALORIDIPICCODELLETENSIONIDIFASE

- 9 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
5) Pagina potenze attive di fase
k W
ACTIVE
POWER
pK
W
1
2
3
ACTIVE
POWER
T
s 6ENGONOVISUALIZZATELE
potenze attive di fase
s #ONILTASTO
“T”
si visualizza la
potenza attiva di sistema
5a) Pagine valori di picco delle potenze attive
h
ACTIVE
POWER
pK
k W
1
2
3
ACTIVE
POWER
pK
h
ACTIVE
POWER
pK
T
s 3TESSAPROCEDURADELLAVISUALIZZAZIONEDEIVALORIDIPICCODELLETENSIONIDIFASE
6) Pagina potenze apparenti di fase
k
VA
APPARENT
POWER
k
VA
1
2
3
APPARENT
POWER
T
s 6ENGONOVISUALIZZATELE
potenze apparenti di fase
s #ONILTASTO
“T”
si visualizza la
potenza apparente di sistema
7) Pagina potenze reattive di fase
k
VAR
REACTIVE
POWER
pK
VAR
1
2
3
REACTIVE
POWER
T

- 10 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
s 6ENGONOVISUALIZZATELE
potenze reattive di fase
s #ONILTASTO
“T”
si visualizza la
potenza reattiva di sistema
7a) Pagine valori di picco delle potenze reattive
VAR
1
2
3
REACTIVE
POWER
pK
VAR
h
REACTIVE
POWER
pK
h
REACTIVE
POWER
pK
T
s 3TESSAPROCEDURADELLAVISUALIZZAZIONEDEIVALORIDIPICCODELLETENSIONIDIFASE
8) Pagina fattori di potenza di fase
cos cos
1
2
3
T
s 6ENGONOVISUALIZZATII
fattori di potenza di fase
s #ONILTASTO
“T”
si visualizza il
fattore di potenza di sistema
9) Pagina sfasamenti tensioni-correnti
1
2
3
s 6ENGONOVISUALIZZATI
gli sfasamenti tensione-corrente
in gradi sessagesimali
(la lettera
“C”
INDICAUNOSFASAMENTOCAPACITIVOLALETTERA
“L”
uno sfasamento
INDUTTIVO

- 11 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
10) Pagina energia attiva totale
Wh
1
2
3
ACTIVE
ENERGY
k Wh
ACTIVE
ENERGY
T
s 6IENEVISUALIZZATAL
energia attiva totale
s #ONILTASTO
“T”
si visualizzano le
energie attive parziali
delle singole fasi (tali
energie vengono azzerate ogni volta che viene incrementata l’energia attiva totale)
11) Pagina energia reattiva totale
k
VARh
1
2
3
REACTIVE
ENERGY
k
VARh
REACTIVE
ENERGY
T
s 6IENEVISUALIZZATAL
energia reattiva totale
s #ONILTASTO
“T”
si visualizzano le
energie reattive parziali
delle singole fasi (tali
energie vengono azzerate ogni volta che viene incrementata l’energia reattiva
totale)
12) Pagina frequenza
Hz
FREQUENCY
s 6IENEVISUALIZZATALAFREQUENZADELLATENSIONE6

- 12 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
13) Pagina ora e data
hh
pK
s 6ENGONOVISUALIZZATELORAELADATAINFORMATOGGMMAA
s #ONILTASTO
“pK”
si passa alla visualizzazione dell’ora e del tempo trascorso
dall’accensione dello strumento (espresso in ore e decimi di ora)
s #ONILTASTO
“up” (V)
si ritorna alla pagina iniziale
13a) Impostazione ora e data
pK
h
T
h
T
s $AUNADELLEPAGINEDIVISUALIZZAZIONEDELLORAPREMENDOILTASTO
“T”
ÒPOSSIBILE
impostare l’ora e la data
s 0REMEREITASTI
“up” (V)
o
“down” (W)
per selezionare il valore desiderato della
cifra lampeggiante
s 0REMEREILTASTO
“pK”
PERPASSAREALLACIFRASUCCESSIVA
s )NQUALSIASIMOMENTOPREMENDOILTASTO
“T”
SIRITORNAALLAPAGINADIVISUALIZZAZIONE
DELLORAMEMORIZZANDOLEMODIlCHEFATTE
.OTAlNOALLAPRIMAIMPOSTAZIONELORAELADATALAMPEGGIANOCOSÖCOME
lampeggiano l’ora e la data nelle pagine dei valori di picco.

- 13 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
METODO DI MISURA /CALCOLO
s ,EMISUREDITENSIONIECORRENTISONOESEGUITEIN42-34RUE2-3TRAMITE
CAMPIONAMENTOECONVERSIONEANALOGICADIGITALE
s 0ERILCALCOLODELLEGRANDEZZEDISISTEMAVENGONOUTILIZZATELESEGUENTIFORMULE
Tensione di sistema V=V1+ V2+ V3
3
Corrente di sistema I=I1+ I2+ I3
3
Potenza attiva di sistema P= P1+P2+P3
Potenza reattiva di sistema Q= Q1+Q2+Q3(somma algebrica)
Potenza apparente di sistema A=P2+Q2
Fattore di potenza di sistema PF =P
A
Energia attiva totale E= E1+E2+E3
Energia reattiva totale Er = Er1+Er2+Er3

- 14 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
COMUNICAZIONE SERIALE
Q
)LDOCUMENTODIRIFERIMENTOPERTUTTIGLIASPETTIDEL-ODBUSNONCHÏLUNICASPECIFICA
UFFICIALEDELPROTOCOLLOINQUESTIONEÒQUELLOPRESENTEALSITOINTERNETHTTPWWW
MODBUSORG)LSISTEMADICOMUNICAZIONEDATIBASATOSULPROTOCOLLO-ODBUSCONSENTEDI
COLLEGAREFINOASTRUMENTIINUNALINEACOMUNE23,ACOMUNICAZIONEAVVIENE
INHALFDUPLEXESOLOIL-ASTER0#0,#PUÛINIZIAREILCOLLOQUIOCONGLI3LAVESDELTIPO
DOMANDARISPOSTAUNSOLO3LAVEINDIRIZZATOOPPUREINDIRIZZANDOILMESSAGGIOATUTTIGLI
3LAVESINDIRIZZOSENZAOTTENEREALCUNARISPOSTA
Caratteristiche del protocollo Modbus
s 4IPODICODIFICA-ODBUS2452EMOTE4ERMINAL5NIT
s 6ELOCITÌDITRASMISSIONE"AUD2ATEBPSSELEZIONABILE
dall’utente)
s &ORMATOBYTETRASMESSOSTARTBITDATABITSPARITYBITNONEODDEVENSELEZIONABILE
STOPBIT
,ACONFIGURAZIONEDIDEFAULTALLUSCITADALLAFABBRICAPERIPARAMETRIDICOMUNICAZIONE
SELEZIONABILIDATASTIERAÒ
BAUDRATEBPSPARITYBITNONEADDRESS
Struttura del messaggio
)LMESSAGGIOÒSTRUTTURATOINVARICAMPISTARTADDRESSFUNCTIONDATA#2#CHECKEND
COMPOSTIDAOPIáCARATTERICIASCUNOICARATTERIAMMESSIPERCIASCUNCAMPOSONOGLI
ESADECIMALI!&LINTEROMESSAGGIODEVEESSERETRASMESSOSENZAINTERRUZIONI
ESESIVERIFICAUNAPAUSADIDURATASUPERIOREALTEMPODITRASMISSIONEDICARATTERI
il ricevitore deve riconoscere la condizione di messaggio incompleto e assumere che
ILBYTESEGUENTESIALINIZIODIUNNUOVOMESSAGGIO,INIZIOELAFINEDELMESSAGGIO
SONOIDENTIFICATIDAUNhSILENTINTERVALvDIALMENOCARATTERI)LMESSAGGIOÒCOSÖ
SCHEMATIZZABILE
START ADDRESS FUNCTION DATA CRC CHECK END
T1-T2-T3-T4 8 BITS 8 BITS ?X 8 BITS 16 BITS T1-T2-T3-T4
Procedura di calcolo dell’error check
)LCAMPO#YCLICAL2EDUNDANCY#HECK#2#ÒCOMPOSTODADUEBYTESECONTIENE
UNVALOREBINARIOABIT4ALEVALOREÒCALCOLATODALDISPOSITIVOTRASMETTITORECHE
INSERISCEIL#2#NELMESSAGGIO)LDISPOSITIVORICEVITORERICALCOLAIL#2#DURANTE
LARICEZIONEDELMESSAGGIOECONFRONTAILVALORECALCOLATOCONQUELLORICEVUTONEL
MESSAGGIO3EIDUEVALORINONCOINCIDONOVIENEGENERATAUNACONDIZIONEDIERRORE

- 15 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
Funzioni Modbus implementate
Read holding register (03)
Read input register (04)
&ORCEMULTIPLECOIL
0RESETMULTIPLEREGISTER
MESSAGGIINDIRIZZABILIATUTTIGLISLAVESLAVEADDRESS
s 2EADHOLDINGREGISTER
&UNZIONEPERLALETTURADEIREGISTRIUTILIZZATIPERMEMORIZZAREIPARAMETRIPROGRAMMABILI
DELLOSTRUMENTO)REGISTRIVENGONOPROGRAMMATITRAMITELAFUNZIONEh0RESETMULTIPLE
REGISTERv
)DUEBYTEPERINDICAREILREGISTROSIOTTENGONOTOGLIENDOLINDICATIVOESOTTRAENDOUNOAL
NUMERODELREGISTROSTESSO%SÆ0004 Æ
Elenco holding register (in formato esadecimale):
40001 KTA (primario trasformatore amperometrico)
40002 KTV (primario trasformatore voltmetrico)
CALENDARIOMESEnGIORNOSEPRESENTELAFUNZIONEDIREALTIMECLOCK
CALENDARIOANNOnORESEPRESENTELAFUNZIONEDIREALTIMECLOCK
CALENDARIOMINUTISECONDISEPRESENTELAFUNZIONEDIREALTIMECLOCK
Read input register (04):
&UNZIONEPERLALETTURADEIREGISTRIINCUISONOMEMORIZZATELEMISURE,OSTRUMENTO
consente di ottenere con una singola interrogazione un numero di registri superiore a
ECONUNMASSIMODIREGISTRI
,EMISUREDISPONIBILISONO
6 4ENSIONEDISISTEMA
) #ORRENTEDISISTEMA
0 0OTENZAATTIVADISISTEMA
1 0OTENZAREATTIVADISISTEMA
! 0OTENZAAPPARENTEDISISTEMA
0& &ATTOREDIPOTENZADISISTEMA
%A %NERGIAATTIVATOTALE
%R %NERGIAREATTIVATOTALE
F FREQUENZAFASE
6664ENSIONECONCATENATA
6N 4ENSIONEDIFASEN
)N #ORRENTEDIFASEN
0N 0OTENZAATTIVADIFASEN
!N 0OTENZAAPPARENTEDIFASEN
1N 0OTENZAREATTIVADIFASEN

Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
0&N &ATTOREDIPOTENZADIFASEN
q
N 3FASAMENTOTRATENSIONEECORRENTECORRISPONDENTEN
6MAX VALOREMASSIMOTENSIONEDISISTEMA
)MAX VALOREMASSIMOCORRENTEDISISTEMA
0MAX VALOREMASSIMOPOTENZAATTIVADISISTEMA
1MAX VALOREMASSIMOPOTENZAREATTIVADISISTEMA
46MAX ISTANTEDELVALOREMASSIMOTENSIONEDISISTEMA
4)MAX ISTANTEDELVALOREMASSIMOCORRENTEDISISTEMA
40MAX ISTANTEDELVALOREMASSIMOPOTENZAATTIVADISISTEMA
41MAX ISTANTEDELVALOREMASSIMOPOTENZAREATTIVADISISTEMA
6NMAX VALOREDELLATENSIONEDIFASECORRISPONDENTEALLISTANTE46MAXN
)NMAX VALOREDELLACORRENTEDIFASECORRISPONDENTEALLISTANTE4)MAXN
0MAX VALOREDELLAPOTENZAATTIVADIFASECORRISPONDENTEALLISTANTE40MAX
N
1NMAX VALOREDELLAPOTENZAREATTIVADIFASECORRISPONDENTEALLISTANTE41MAX
N
)DUEBYTEPERINDICAREILREGISTROSIOTTENGONOTOGLIENDOLINDICATIVOESOTTRAENDOUNOAL
NUMERODELREGISTROSTESSO%SÆ0009 Æ
Elenco input register: ogni coppia di registri contiene il valore di una grandezza elettrica
MISURATAESPRESSAINFORMATO)%%%FLOATINGPOINT)DUECONTATORIDIENERGIASONOESPRESSI
TRAMITEUNNUMEROINTEROSUBIT
Indirizzo .WORDS 'RANDEZZA 5NITÌ Indirizzo .WORDS 'RANDEZZA 5NITÌ
30001 2 V [V] 30035 2 P2 [W]
30003 2 I [A] 30037 2 P3 [W]
30005 2 P [W] 30039 2 A1 [VA]
30007 2 A [VA] 30041 2 A2 [VA]
30009 2 Q [var] 30043 2 A3 [VA]
30011 2 0& --- 30045 2 Q1 [var]
30013 2 f ;(Z= 30047 2 Q2 [var]
30015 2 V12 [V] 30049 2 Q3 [var]
30017 2 V23 [V] 30051 2 0& ---
30019 2 V31 [V] 30053 2 0& ---
30021 2 V1 [V] 30055 2 0& ---
30023 2 V2 [V] 30057 2 q1ª
30025 2 V3 [V] 30059 2 q2ª
30027 2 I1 [A] 2q3ª
30029 2 I2 [A] 2Ea;K7=
30031 2 I3 [A] 2Er;KVAR=
30033 2 P1 [W]

- 17 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
!PARTIREDALREGISTRODIINPUTALLINDIRIZZOVISONOIVALORIDIPICCOMEMORIZZATIE
RELATIVITEMPI
Indirizzo .WORDS 'RANDEZZA 5NITÌ Indirizzo .WORDS 'RANDEZZA 5NITÌ
26MAX [V] 30091 2 6MAX [V]
2)MAX [A] 30093 2 )MAX [A]
30071 2 0MAX [W] 30095 2 )MAX [A]
30073 2 1MAX [var] 30097 2 )MAX [A]
30075 3 46MAX 30099 2 0MAX [W]
30078 3 4)MAX 30101 2 0MAX [W]
30081 3 40MAX 30103 2 0MAX [W]
30084 3 41MAX 30105 2 1MAX [var]
30087 2 6MAX [V] 30107 2 1MAX [var]
30089 2 6MAX [V] 30109 2 1MAX [var]
)TEMPISONOESPRESSIINFORMATOMESEGIORNOANNOORAMINUTISECONDIBYTEPER
ogni campo)
Tutte le misure contenute nei registri di input (ad eccezione dei tempi e dei contatori
DIENERGIASONOESPRESSEINFORMATONUMERICOSTANDARDFLOATINGPOINT)%%%
CHECODIFICAUNNUMEROFLOATINGPOINTCONBITCOMPOSTIDABITDISEGNOBITDI
ESPONENTEBITDIMANTISSADISPOSTICOMESEGUE
3EGNO Esponente Mantissa
"IT "IT "IT
-3" ,3"
Il valore è codificato come:
1s*(1+m)*2(e127)
SBITDISEGNO3EVALOREÒNEGATIVOÒUGUALEASEPOSITIVOÒUGUALEA
EESPONENTECODIFICATOABITÒCALCOLATOCONUNOFFSETDI
MMANTISSACODIFICATAINBITCALCOLATASOTTRAENDOINMODODAAVERENUMERI
SEMPRECOMPRESITRAE-23CHEÒPOSSIBILECODIFICAREINPOTENZE
NEGATIVEDEL
Force multiple coil (15)
&UNZIONEPERLESECUZIONEDICOMANDISULLOSTRUMENTO)COMANDISONOVISTICOMEBOBINE
DIUSCITA
Elenco coil (e relativi indirizzi):
#/),2ESETCONTATORIDIENERGIAINDIRIZZO
#/),2ESETVALORIDIPICCOINDIRIZZO

- 18 -
Manuale d’Uso - Analizzatore di Rete QC-POWER-T-485
Italiano
Preset multiple register (16)
&UNZIONEPERPROGRAMMAREPIáREGISTRIDITIPOhHOLDINGv
Per l’elenco degli holding register vedere la sezione “Read holding register (03)”
Errori di comunicazione rilevabili
.ONRISPOSTA%RRORENELFORMATODATI#2#ECCNONCÒQUINDICERTEZZACHEIL
messaggio sia indirizzato correttamente)
h%XCEPTIONRESPONSEv)CODICIDIERROREPOSSIBILISONO
01 – illegal function
02 – illegal data address
03 – illegal data value
Tempistica della comunicazione seriale
Il protocollo di comunicazione non prevede alcun vincolo riguardo il tempo di risposta da
PARTEDIUNDISPOSITIVOSLAVEINTERROGATODAUNMASTERTEMPO4COMEPURERIGUARDO
ILTEMPO4OSSIAILTEMPOINTERCORRENTETRALAFINEDIUNARISPOSTAELINIZIODIUNANUOVA
INTERROGAZIONEDAPARTEDELMASTER
Master
Slave
Messaggio di risposta
Prossimo messaggio di richiesta
12 n
T1
T2 T3
3ITRATTATUTTAVIADIPARAMETRICHEASSUMONOIMPORTANZASOPRATTUTTONELLALLESTIMENTO
DIRETICOMPOSTEDAUNCONSIDEREVOLENUMERODISTRUMENTIINFATTISE4E4NON
sono vincolate da determinati valori massimi il tempo necessario al Master (PC) per
INTERROGARELINTERARETEPUÛRISULTAREECCESSIVO%NECESSARIOANCHEIMPORREDEIVALORI
MINIMIPEREVITAREPROBLEMIDICONFLITTOTRADIVERSIDISPOSITIVI)VALORIAMMESSISONO
RIPORTATINELLASEGUENTETABELLA
Table of contents
Languages:
Other QEED Measuring Instrument manuals
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

Elcometer
Elcometer 456 3 operating instructions

Myzone
Myzone Inbody 230 Setup instructions

PCB Piezotronics
PCB Piezotronics J356A43 Installation and operating manual

Fluke
Fluke 433 Getting started

Endress+Hauser
Endress+Hauser Prosonic T FMU 130 operating manual

PCE Health and Fitness
PCE Health and Fitness PM 3 user manual