Ravelli Infinity Plus 7 User manual

Manuale d’uso e manutenzione
modello
Use and maintenance manual
Manuel d’utilisation et d’entretien
Bedienungs- und Wartungshandbuch
Manual de uso y mantenimiento
Innity Plus 7
Innity Plus 9

SCHEDA PRODOTTO PRODUCT DATASHEET
FICHE DE PRODUIT PRODUCTKAART
PRODUKTDATENBLATT FICHA DEL PRODUTO
EU 2015/1186
Marca / Trademark / Marque / Merk / Marke / Marca Ravelli Ravelli
Modello / Model / Modèle / Model / Modell / Modelo
Innity Plus 7 V
Innity Plus 7 C
Innity Plus 7 N
Innity Plus 9 V
Innity Plus 9 N
Innity Plus 9 C
Classe di efcienza energetica / Energy Efciency class /Classe d’Efcacité Énergétique/ Energie-
efciëntieklasse / Energieefzienzklasse / Clase de eciencia energética A++ A+
Potenza termica diretta / Direct thermal power / Puissance thermique directe / Directe
warmteafgifte / Direkte Wärmeleistung / Potencia caloríca directa 6,9 kW 8,3 kW
Potenza termica indiretta / Indirect thermal power / Puissance thermique indirecte /
Indirecte warmteafgifte / Indirekte Wärmeleistung / Potencia caloríca indirecta - - - -
Indice di efcienza energetica /Energy Efciency Index / Indice de eciencia energética /
Energie-efciëntie-index / Energieefzienzindex / Índice de eciencia energética 131 128
Efcienza utile (Potenza nominale) / Useful efciency (Nominal power) / Rendement utile
(puissance nominale) / Nuttig rendement (bij nominale) / Brennstoff-Energieefzienz
(Nennwärmeleistung) / Eciencia energética útil (potencia nominal)
92,9 % 90,6 %
Efcienza utile (Potenza ridotta) / Useful efciency (Reduced power) / Rendement utile
(puissance minimale) / Nuttig rendement (bij minimale) / Brennstoff-Energieefzienz
(Mindestlast) / Eciencia energética útil (potencia minima)
95,5 % 95,5 %
Rispettare le avvertenze e le indicazioni di installazione e manutenzione periodica riportate nel manuale di istruzioni. / Comply with the warnings and
instructions concerning installation and routine maintenance provided in the instruction manual. / Respecter les avertissements et les indications sur
l’installation et l’entretien périodique fournis dans le manuel d’instructions. / Neem de waarschuwingen en instructies voor installatie en periodiek
onderhoud in acht zoals aangegeven in de hoofdstukken van de gebruiksaanwijzing. / Beachten Sie die Warnungen und Hinweise betreffend die
Installation und regelmäßige Wartung in der Bedienungsanleitung. / Respete las advertencias y las indicaciones de instalación y mantenimiento
periódico, detalladas en los capítulos del manual de instrucciones.
PRODUCT DATASHEET FICHA DO PRODUTO PRODUCT DATASHEET
ΔΕΛΤΙΟ ΠΡΟΪΟΝΤΟΣ PRODUKTBLAD PRODUCTKAART
KARTA PRODUKTU PODATKOVNI LIST IZDELKA FICHA DEL PRODUTO
EU 2015/1186
Trademark / Marca / Μάρκα / Mærke / Blagovna znamka Ravelli Ravelli Ravelli
Model / Modelo / Μοντέλο / Model / Model / Model
Innity Plus 7 V
Innity Plus 7 C
Innity Plus 7 N
Innity Plus 9 V
Innity Plus 9 N
Innity Plus 9 C
Energy Efciency class / Classe de Eciência Energética / Κατηγορία ενεργειακής απόδοσης/
Energiklasse / Klasa efektywności energetycznej / Razred energetske učinkovitosti A++ A+
Direct thermal power / Potência caloríca direta / Άμεση θερμική ισχύς / Direkte
varmeydelse / Bezpośrednia moc produktu / Neposredna izhodna toplotna moč 6,9 kW 8,3 kW
Indirect thermal power / Potência caloríca indireta / Έμμεση θερμική ισχύς / Indirekte
varmeydelse / Pośrednia moc produktu / Posredna izhodna toplotna moč - - - -
Energy Efciency Index / Índice de eciência energética / Δείκτης ενεργειακής απόδοσης/ Indeks
energieffektivitet / Wskaźnik efektywności energetycznej / Kazalo energetske
učinkovitosti
131 128
Useful efciency (Nominal power) / Eciência energética útil (potência nominal) / Ωφέλιμη
ενεργειακή απόδοση (ονομαστική ισχύ)/ Virkningsgrad (nominel varmeydelse)/ Sprawność użytkowa
(nominalnej mocy)/ izkoristek energije (nazivni izhodni moči)
92,9 % 90,6 %
Useful efciency (Reduced power) / Eciência energética útil (potência mínima) / Ωφέλιμη
ενεργειακή απόδοση (ελάχιστο ισχύ) / Virkningsgrad (mindste varmeydelse) / Sprawność
użytkowa (minimalnym mocy) / izkoristek energije (nazivni izhodni moči)
95,5 % 95,5 %
Comply with the warnings and instructions concerning installation and routine maintenance provided in the
instruction manual. / Respeitar as advertências e as indicações de instalação e manutenção periódica referidas nos
capítulos do manual de instruções. / Τηρείτε τις προειδοποιήσεις και τις οδηγίες εγκατάστασης και περιοδικής
συντήρησης που αναφέρονται στα κεφάλαια του εγχειριδίου των οδηγιών. / Overhold advarslerne og angivelserne
for installation og vedligeholdelse, som angivet i kapitel i brugsvejledningen. / Należy przestrzegać ostrzeżeń i
wskazówek dotyczących instalacji i okresowej konserwacji podanych w rozdziałach w instrukcji obsługi. /
Upoštevajte opozorila in navodila za namestitev in redno vzdrževanje, navedena v poglavjih priročnika z navodili.

Dichiarazione di conformità UE
EU Declaration of Conformity
Declaration De Conformite UE
(DoC)
Il costruttore
The manufacturer
Le fabricant
Aico S.p.A.
Via A. Kupfer, 31
25036 Palazzolo s/O (Bs) –Italy
ph: +39 030 74 02 939, e-mail:info@ravelligroup.it
DICHIARA che la dichiarazione viene rilasciata sotto la propria responsabilità e si riferisce al seguente
prodotto:
DECLARES that the DoC is issued under our sole responsibility and belongs to the following product:
DÉCLARE que la declaration est délivré sous notre seule responsanilité et elle se refère au suivant produit:
Tipo di prodotto
Product type
Type de produit
Stufa a pellet
Pellet stove
Poêle à granulés de bois
Marchio
Trademark
Marque
Ravelli
Modello
Model
Modèle
Classic 7 C
Classic 7 N
Classic 7 V
Classic 9 C
Classic 9 N
Classic 9 V
L'oggetto della dichiarazione di cui sopra è conforme alla pertinente normativa di armonizzazione
dell'Unione:
The object of the declaration described above is in conformity with the relevant Union harmonisation
legislation:
L'objet de la déclaration décrit ci-dessus est conforme à l'harmonisation de l'Union concernant la
législation la directive:
•2011/65/EU, RED
•2011/65/EU, RoHS
Sono state applicate le seguenti norme armonizzate e/o specifiche tecniche:
The following harmonised standards and/or technical specifications have been applied:
Les normes et les spécifications techniques harmonisées suivantes ont été appliquées:
EN 55014-1
EN 55014-2
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
EN 60335-1
EN 60335-2-102
EN 62233 EN 50581 ETSI EN 300220-1
Palazzolo Sull'Oglio (BS), ITALY
10/01/2018
____________________________
(Giovanni Scarlini, CEO)
Innity Plus 7
Innity Plus 9

KONFORMITÄTS ERKLÄRUNG EG
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD UE
(DoC)
Hersteller:
Fabricante:
Aico S.p.A.
Via A. Kupfer, 31
25036 Palazzolo s/O (Bs) –Italy
ERKLÄRT, dass die Konformitätserklärung in alleiniger Verantwortung ausgestellt ist und sich auf das folgende
Produkt bezieht:
DECLARA que la declaración de conformidad se emite bajo nuestra única responsabilidad y pertenece al siguiente
producto:
Produkttyp
Tipo de producto
Pelletöfen
Estufas de pellet
Marke
Marca
Ravelli
Modell
Modelo
Classic 7 C
Classic 7 N
Classic 7 V
Classic 9 C
Classic 9 N
Classic 9 V
Das vorhergehend erläuterte Produkt der Konformitätserklärung entspricht den einschlägigen
Harmonisierungsrechtsvorschriften der EU:
El objeto de la declaración descrita anteriormente es conforme a la legislación comunitaria de armonización
pertinente:
•2011/65/EU, RED
•2011/65/EU, RoHS
Es gelten die folgenden harmonisierenden Standards und technischen Spezifikationen:
Se han aplicado los siguientes estándares y especificaciones técnicas:
EN 55014-1
EN 55014-2
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
EN 60335-1
EN 60335-2-102
EN 62233 EN 50581 ETSI EN 300220-1
Palazzolo Sull'Oglio (BS), ITALY
10/01/2018
____________________________
(Giovanni Scarlini, CEO)
Innity Plus 7
Innity Plus 9

ATTESTATO DEL PRODUTTORE
Rilasciato ai sensi della legge n.449 del 27/12/97 e della Circolare Ministero delle Finanze n.57/E del 24/02/98
(riguardanti le agevolazioni fiscali su interventi di recupero del patrimonio edilizio); prorogato dalla legge n.488
del 23/12/99 e dalla Finanziaria 2001.
Aico S.p.A. attesta che il prodotto
Infinity Plus 7-9
rientra tra le tipologie di opere finalizzate al risparmio energetico (a norma della Legge 10/91 e D.P.R. 26/08/93
n.412) ammesse ad usufruire dei benefici fiscali connessi al contenimento dei consumi energetici negli edifici, ai
sensi dell’art.1 comma g del Decreto Ministeriale 15/02/92 (Gazzetta Ufficiale del 09/05/92 n. 107).
Il prodotto in oggetto rientra infatti tra i generatori di calore che utilizzano come fonte energetica prodotti vegetali
e che in condizione di regime presentano un rendimento, misurato con metodo diretto, non inferiore al 70%.
Aico S.p.A.
Aico S.p.A. | Via Kupfer, 31 | 25036 Palazzolo S/Oglio (BS) | www.ravelligroup.it | [email protected]
KONFORMITÄTS ERKLÄRUNG EG
DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD UE
(DoC)
Hersteller:
Fabricante:
Aico S.p.A.
Via A. Kupfer, 31
25036 Palazzolo s/O (Bs) –Italy
ph: +39 030 74 02 939, e-mail:info@ravelligroup.it
ERKLÄRT, dass die Konformitätserklärung in alleiniger Verantwortung ausgestellt ist und sich auf das folgende
Produkt bezieht:
DECLARA que la declaración de conformidad se emite bajo nuestra única responsabilidad y pertenece al siguiente
producto:
Produkttyp
Tipo de producto
Pelletöfen
Estufas de pellet
Marke
Marca
Ravelli
Modell
Modelo
Classic 7 C
Classic 7 N
Classic 7 V
Classic 9 C
Classic 9 N
Classic 9 V
Das vorhergehend erläuterte Produkt der Konformitätserklärung entspricht den einschlägigen
Harmonisierungsrechtsvorschriften der EU:
El objeto de la declaración descrita anteriormente es conforme a la legislación comunitaria de armonización
pertinente:
•2011/65/EU, RED
•2011/65/EU, RoHS
Es gelten die folgenden harmonisierenden Standards und technischen Spezifikationen:
Se han aplicado los siguientes estándares y especificaciones técnicas:
EN 55014-1
EN 55014-2
EN 61000-3-2
EN 61000-3-3
EN 60335-1
EN 60335-2-102
EN 62233
EN 50581
ETSI EN 300220-1
Palazzolo Sull'Oglio (BS), ITALY
10/01/2018
____________________________
(Giovanni Scarlini, CEO)

Prefazione
Gentile Cliente, la ringraziamo per la preferenza accordataci scegliendo una nostra stufa.
La invitiamo a leggere attentamente questo manuale prima di accingersi alla sua installazione e al suo utilizzo, al ne di poterne
sfruttare al meglio e in totale sicurezza tutte le caratteristiche. In esso sono contenuti tutte le informazioni necessarie per una corretta
installazione, messa in funzione, modalità di utilizzo, pulizia, manutenzione, ecc.
Conservare il presente manuale in luogo idoneo, non mettere da parte questo manuale senza averlo letto.
Installazioni scorrette, manutenzioni non effettuate correttamente, uso improprio del prodotto sollevano il Costruttore da ogni
eventuale danno derivante dall’uso della stufa.
Per ulteriori chiarimenti o necessità contatti il suo Centro di Assistenza Tecnica Autorizzata da Ravelli.
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo manuale d’istruzioni potrà essere riprodotta o trasmessa con qualsiasi mezzo
elettronico o meccanico, incluso fotocopia, registrazione o qualsiasi altro sistema di memorizzazione, per altri propositi che non siano
l’uso esclusivamente personale dell’acquirente, senza espresso permesso scritto del Costruttore.

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.7
Rev.1 26/03/2018
ITA
Sommario
Prefazione ......................................................................................................................................................................................6
IDENTIFICAZIONE ........................................................................................................................................9
Identicazione della stufa .............................................................................................................................................................9
Identicazione del costruttore .....................................................................................................................................................9
Norme di riferimento .....................................................................................................................................................................9
GARANZIA ...................................................................................................................................................10
Certicato di garanzia .................................................................................................................................................................10
Condizioni di garanzia ................................................................................................................................................................10
Info e problemi .............................................................................................................................................................................10
INFORMAZIONI GENERALI ........................................................................................................................11
Fornitura e conservazione .........................................................................................................................................................11
Lingua ..........................................................................................................................................................................................11
Simbologia utilizzata all’interno del manuale ..........................................................................................................................11
SICUREZZE ...............................................................................................................................................................................11
Avvertenze generali di sicurezza ..............................................................................................................................................11
Rischi residui ..............................................................................................................................................................................12
DESCRIZIONE DELLA STUFA ......................................................................................................................12
Uso previsto ................................................................................................................................................................................12
Uso scorretto ragionevolmente prevedibile ............................................................................................................................12
Obblighi e divieti .........................................................................................................................................................................12
Obblighi ........................................................................................................................................................................................12
Divieti ...........................................................................................................................................................................................12
CARATTERISTICHE TECNICHE ..................................................................................................................13
Caratteristiche del pellet ...........................................................................................................................13
Combustibili non ammessi .........................................................................................................................................................13
Componenti principali .................................................................................................................................................................17
Descrizione del funzionamento ..................................................................................................................................................17
TRASPORTO E INSTALLAZIONE ................................................................................................................18
Avvertenze di sicurezza per il trasporto e l’installazione .......................................................................................................18
Imballo .........................................................................................................................................................................................18
Predisposizioni per il sistema evacuazione fumi ....................................................................................................................18
Canna fumaria .............................................................................................................................................................................19
Comignolo ...................................................................................................................................................................................19
Installazione ................................................................................................................................................................................19
Requisiti del locale di installazione ..........................................................................................................................................20
Esempi di installazione ...............................................................................................................................................................21
Collegamenti ...............................................................................................................................................................................24
Collegamento canna fumaria ....................................................................................................................................................24
Schema elettrico ..........................................................................................................................................................................24
Collaudo e messa in servizio ....................................................................................................................................................25
Comandi ed utilizzo .....................................................................................................................................25
Descrizione del palmare .............................................................................................................................................................25
Inserimento delle batterie nel palmare ......................................................................................................................................25
Inizializzazione del palmare ........................................................................................................................................................26
Descrizione del display ...............................................................................................................................................................26
Impostazione della data e dell’ora .............................................................................................................................................27
PROCEDURE DI UTILIZZO ...................................................................................................................................................28
Veriche prima dell’accensione ................................................................................................................................................28
Cosa fare in caso di allarme “Mancata accensione” ...............................................................................................................28
Carico della coclea ......................................................................................................................................................................29
Settaggio della temperatura e della potenza di lavoro: ...........................................................................................................29
Sequenza delle fasi di accensione .............................................................................................................................................29
Cosa succede in caso di batterie scariche ...............................................................................................................................29
Fasi di funzionamento dell’apparecchio ....................................................................................................30
La modulazione ...........................................................................................................................................................................30
Comfort clima ..............................................................................................................................................................................30
Descrizione delle funzioni a menu .............................................................................................................................................31
Cronotermostato .........................................................................................................................................................................31
Stato Stufa ....................................................................................................................................................................................32
Schema sintetico fasi della stufa ...............................................................................................................................................35
Pop Up di segnalazione ..............................................................................................................................................................36
Allarmi (tabella codici di riferimento) ........................................................................................................................................36
MANUTENZIONE .....................................................................................................................................................................38
Avvertenze di sicurezza per la manutenzione .........................................................................................................................38
Pulizia ..........................................................................................................................................................................................38
Pulizia del vetro ..........................................................................................................................................................................38
Pulizia del cassetto cenere ........................................................................................................................................................39
Pulizia del serbatoio pellet .........................................................................................................................................................40
Pulizia condotto fumi ..................................................................................................................................................................40
Pulizia approfondita della camera di combustione .................................................................................................................40
Manutenzione straordinaria ........................................................................................................................................................40

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.8
Rev.1 26/03/2018
ITA
FIGURE ........................................................................................................................................................41
STOCCAGGIO E SMALTIMENTO ........................................................................................................................................41
Messa a riposo (ne stagione) ..................................................................................................................................................41
Smaltimento ................................................................................................................................................................................41
CASISTICA GUASTI .....................................................................................................................................41
La stufa non funziona .................................................................................................................................................................41
Accensione difcoltosa ..............................................................................................................................................................41
Perdita di fumo ............................................................................................................................................................................41
Il vetro si sporca facilmente .......................................................................................................................................................41

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.9
Rev.1 26/03/2018
ITA
IDENTIFICAZIONE
Identificazione della stufa
Tipologia di prodotto STUFA A PELLET
Modello Innity Plus 7 C
Innity Plus 7 N
Innity Plus 7 V
Innity Plus 9 C
Innity Plus 9 N
Innity Plus 9 V
Identificazione del costruttore
Costruttore AICO S.p.A.
Via Kupfer, 31 - 25036 Palazzolo sull’Oglio (BS) ITALY
Tel. +39 030 7402939
Fax +39 030 7301758
www.ravelligroup.it
Norme di riferimento
Le stufe Innity Plus 7- 9 oggetto del presente manuale, sono conformi al regolamento:
305/2011 REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE
E che sono state applicate le seguenti norme armonizzate e/o speciche tecniche:
EN 14785; EN 55014-1; EN 55014-2; EN 61000-3-2; EN 61000-3-3; EN 60335-1; EN 60335-2-102; EN 62233; EN 50581; ETSI
EN 300220-1
Tutti i regolamenti locali, inclusi quelli riferiti alle Norme nazionali ed europee devono essere rispettati nell’installazione dell’apparecchio.
Telecomando: Dichiarazione di conformità (DoC) sintetica
Il costruttore Aico S.p.A. dichiara che il Telecomando, di marchio Ravelli e modello 55441 (Palmare Touch) è conforme alla pertinente
normativa di armonizzazione dell'Unione: 1999/5 CE, Direttiva Apparecchiature Radio, e che sono state applicate le seguenti norme
armonizzate e/o speciche tecniche: ETSI EN 301 489-3, ETSI EN 301 489-1, EN 60950-1 A11+A1+A12+AC+A2, EN 62479.
Le presenti dichiarazioni possono essere trovate in formato completo sul sito internet www.ravelligroup.it

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.10
Rev.1 26/03/2018
ITA
GARANZIA
Certicato di garanzia
Ravelli ringrazia per la fiducia accordata con l’acquisto di un suo prodotto ed invita l’acquirente a:
• prendere visione delle istruzioni per l’installazione, utilizzo e manutenzione del prodotto.
• prendere visione delle condizioni di garanzia sotto riportate.
Condizioni di garanzia
La garanzia al Cliente viene riconosciuta dal Rivenditore secondo i termini di legge. Il tagliando di garanzia deve essere compilato in
tutte le sue parti. Il Cliente ha la responsabilità di verificare l’avvenuta compilazione e spedizione da parte del Rivenditore (o occuparsi
direttamente della spedizione) del tagliando di garanzia e della copia dello scontrino fiscale/fattura entro 8 giorni dall’acquisto.
Il tagliando di garanzia e la copia dello scontrino fiscale /fattura devono essere spediti al seguente indirizzo:
Ravelli presso Aico SpA
Via Kupfer, 31
25036 Palazzolo s/O
Brescia (ITALIA)
Il Rivenditore riconosce la garanzia solamente nel caso in cui non ci siano state manomissioni del prodotto e solo se l’installazione sia stata
fatta a norma e secondo le prescrizioni del Costruttore.
La garanzia limitata copre i difetti dei materiali di fabbricazione, purché il prodotto non abbia subito rotture causate da un uso non corretto,
incuria, errato allacciamento, manomissioni, errori di installazione.
La garanzia decade se anche una sola prescrizione riportata in questo manuale non viene rispettata.
Non sono coperti da garanzia:
• i refrattari della camera di combustione;
• il vetro della porta;
• le guarnizioni;
• la verniciatura;
• la griglia di combustione in acciaio inossidabile o in ghisa;
• le maioliche a colo;
• eventuali danni arrecati da una inadeguata installazione e/o utilizzo del prodotto e/o mancanze del consumatore.
L’impiego di pellet di qualità scadente o di qualsiasi altro combustibile non autorizzato potrebbe danneggiare componenti del prodotto
determinando la cessazione della garanzia su di essi e l’annessa responsabilità del produttore.
Pertanto si consiglia l’utilizzo di pellet di buona qualità che risponde ai requisiti elencati nel capitolo dedicato.
Tutti i danni causati dal trasporto non sono riconosciuti, per questo motivo si raccomanda di controllare accuratamente la merce al
ricevimento, avvisando immediatamente il Rivenditore di ogni eventuale danno.
Info e problemi
I Rivenditori autorizzati Ravelli fruiscono di una rete di Centri di Assistenza Tecnica addestrati per soddisfare le esigenze dei Clienti. Per
qualsiasi informazione o richiesta di assistenza, preghiamo il Cliente di contattare il proprio Rivenditore o Centro Assistenza Tecnica.

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.11
Rev.1 26/03/2018
ITA
INFORMAZIONI GENERALI
Fornitura e conservazione
Il manuale è fornito in formato cartaceo.
Conservare il presente manuale a corredo della stufa, in modo da poter essere facilmente consultato dall’utente.
Il manuale è parte integrante ai ni della sicurezza, pertanto:
• deve essere conservato integro (in tutte le sue parti). Qualora fosse smarrito o risultasse rovinato occorre richiederne
immediatamente una copia;
• deve seguire la stufa no alla demolizione (anche in caso di spostamenti, vendita, noleggio, aftto, ecc....).
La Ditta Costruttrice declina ogni responsabilità per uso improprio della stufa e/o per danni causati in seguito ad operazioni non
contemplate nella documentazione tecnica.
Lingua
Il manuale originale è stato redatto in lingua italiana.
Eventuali traduzioni in lingue aggiuntive devono essere effettuate partendo dalle istruzioni originali.
Il Costruttore si ritiene responsabile per le informazioni contenute nelle istruzioni originali; le traduzioni in lingue diverse non possono
essere completamente vericate, per cui se viene rilevata un’incongruenza è necessario attenersi al testo in lingua originale o
contattare il nostro Ufcio Documentazione Tecnica.
Simbologia utilizzata all’interno del manuale
simbolo denizione
! IMPORTANTE Simbolo utilizzato per identicare informazioni di particolare importanza all’interno del
manuale. Le informazioni riguardano anche la sicurezza degli utenti coinvolti nell’utilizzo
della stufa.
Simbolo utilizzato per identicare avvertenze importanti per la sicurezza dell’utente e/o
della stufa.
SICUREZZE
Avvertenze generali di sicurezza
! IMPORTANTE Leggere attentamente il presente manuale di istruzioni prima dell’installazione e
dell’utilizzo della stufa. Il mancato rispetto di quanto prescritto nel presente manuale può
comportare il decadimento della garanzia e/o provocare danni a cose e/o persone.
L’installazione, la verifica dell’impianto, la verifica del funzionamento e la taratura iniziale della stufa devono
essere eseguite esclusivamente da personale qualicato ed autorizzato.
La stufa deve essere collegata ad una canna fumaria singola che garantisca il tiraggio dichiarato dal Costruttore
e che rispetti le norme di installazione previste nel luogo di installazione.
Il locale dove è installata la stufa deve essere dotato di presa d’aria o di opportuno sistema di approvvigionamento
dell’aria comburente.
Non utilizzare la stufa come inceneritore o in qualsiasi altro modo diverso da quello per cui è stato concepito.
Non utilizzare combustibile diverso dal pellet. È severamente vietato l’utilizzo di combustibili liquidi e legna
tradizionale.
È vietato far funzionare la stufa con la porta o cassetto ceneri aperti o con il vetro rotto. È consentito aprire la
porta solo durante l’accensione e le operazioni di ricarica.
Non toccare le superci calde della stufa senza gli adeguati mezzi di protezione, in modo da evitare scottature.
Quando è in funzione, le superci esterne raggiungono temperature elevate al tatto.
È vietato apportare modiche non autorizzate alla stufa.
Prima di utilizzare la stufa occorre conoscere la posizione e la funzione dei comandi.
In caso di incendio della canna fumaria chiamare i Vigili del Fuoco.
Utilizzare solo parti di ricambio originali. Qualsiasi manomissione e/o sostituzione non autorizzata da Ravelli può
causare pericoli per l’incolumità dell’utente.

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.12
Rev.1 26/03/2018
ITA
In caso di condizioni meteo particolarmente avverse, i sistemi di sicurezza potrebbero intervenire spegnendo la
stufa. Non disabilitare mai i sistemi di sicurezza
Rischi residui
La progettazione della stufa è stata eseguita in modo da garantire i requisiti essenziali di sicurezza per l’utente.
La sicurezza, per quanto possibile, è stata integrata nel progetto e nella costruzione della stufa.
Per ogni rischio residuo viene fornita una descrizione del rischio e della zona o parte oggetto del rischio residuo (a meno che non
si tratti di un rischio valido per tutta la stufa). Vengono anche fornite informazioni procedurali su come poter evitare il rischio e sul
corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale previsti e prescritti dal Costruttore.
rischio residuo descrizione ed informazioni procedurali
Rischio di ustione Quando la stufa è in funzione può raggiungere temperature elevate al tatto, specialmente nelle superci
esterne. Prestare attenzione per evitare scottature ed eventualmente utilizzare gli appositi attrezzi.
Usare il guanto fornito per aprire il coperchio pellet per le operazioni di ricarica..
DESCRIZIONE DELLA STUFA
Uso previsto
L’apparecchiatura in oggetto è destinata a:
operazione combustibile consentito non consentita ambiente
Riscaldamento per irraggiamento e per convezione,
mediante la combustione di:
Pellet di legno Qualsiasi altro combustibile
diverso da quello consentito.
Domestico
Commerciale
La stufa è progettata e costruita per lavorare in sicurezza se:
• viene installata seguendo le norme speciche da personale qualicato;
• viene impiegata entro i limiti dichiarati sul contratto e sul presente manuale;
• vengono seguite le procedure del manuale d’uso;
• viene effettuata la manutenzione ordinaria nei tempi e nei modi indicati;
• viene fatta eseguire tempestivamente la manutenzione straordinaria in caso di necessità;
• non vengono rimossi e/o elusi dispositivi di sicurezza.
! IMPORTANTE La stufa deve essere destinata all’uso per il quale è stata espressamente realizzata.
Uso scorretto ragionevolmente prevedibile
L’uso scorretto ragionevolmente prevedibile, viene di seguito elencato:
• utilizzo della stufa come inceneritore;
• utilizzo della stufa con combustibile differente dal pellet di legno di diametro 6 mm;
• utilizzo della stufa con combustibili liquidi;
• utilizzo della stufa con porta aperta cassetto ceneri estratto.
Qualsiasi altro impiego dell’apparecchiatura rispetto a quello previsto deve essere preventivamente autorizzato per iscritto dal
Costruttore. In mancanza di tale autorizzazione scritta, l’impiego è da considerare “uso improprio”. È esclusa qualsiasi responsabilità
contrattuale ed extracontrattuale del Costruttore per danni causati a persone, animali o cose, da errori di installazione, di regolazione,
di manutenzione e da usi impropri.
Obblighi e divieti
Obblighi
L’utente deve:
• leggere il presente manuale di istruzioni prima di compiere qualsiasi operazione sulla stufa;
• l’apparecchio può essere utilizzato da bambini di età non inferiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità siche, sensoriali
o mentali, o prive di esperienza o della necessaria conoscenza, purchè sotto sorveglianza;
• non utilizzare la stufa in modo improprio, cioè per usi diversi da quelli indicati nel paragrafo “USO PREVISTO”;
• tenere ad opportuna distanza di sicurezza oggetti non resistenti al calore e/o inammabili;
• alimentare la stufa solo ed esclusivamente con pellet di legna aventi le caratteristiche descritte nel presente manuale;
• collegare la stufa ad una canna fumaria a norma;
• collegare la stufa all’aspirazione tramite un tubo o presa d’aria dall’esterno;
• effettuare gli interventi di manutenzione sempre a stufa spenta e fredda;
• eseguire le operazioni di pulizia con la frequenza indicata nel presente manuale;
• utilizzare solo ricambi originali consigliati dal Costruttore.
Divieti
L’utente non deve:
• rimuovere o modicare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza;
• utilizzare combustibili liquidi inammabili per l’accensione;
• compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di sua competenza ovvero che possono compromettere la
sicurezza propria o di altre persone;
• utilizzare combustibili diversi dal pellet di legna
• utilizzare la stufa come inceneritore;
• utilizzare sostanze inammabili o esplosive nelle vicinanze della stufa durante il suo funzionamento;

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.13
Rev.1 26/03/2018
ITA
• utilizzare la stufa con la porta aperta e/o vetro rovinato o rotto;
• chiudere in alcun caso le aperture di ingresso aria comburente e uscita fumi;
• utilizzare la stufa per asciugare biancheria;
• andare a contatto con la stufa se è a piedi nudi e con parti del corpo bagnate;
• sostituire o modicare alcuni componenti della stufa.
• versare il pellet direttamente nel braciere
CARATTERISTICHE TECNICHE
Innity Plus 7 Innity Plus 9 U
Ø tubo uscita fumi 80 80 mm
Volume max. di riscaldamento 165 195 m3
Potenza indotta Rid. - Nom. 3,4 - 7,4 3,4 - 9,1 kW
Potenza resa Rid. - Nom. 3,3 - 6,9 3,3 - 8,3 kW
Consumo orario di pellet Rid. - Nom. 0,71 - 1,53 0,71 - 1,87 kg/h
Potenza elettrica assorbita max. 360 360 W
Alimentazione elettrica 230 - 50 230 - 50 Hz - V
Capacità serbatoio 20 22 kg
Autonomia min. - max. 13 - 28 12 - 28 h
Rendimento Rid. - Nom. 95,5 - 92,9 95,5 - 90,6 %
CO al 13% di O20,018 - 0,004 0,018 - 0,004 %
Portata fumi 2,9 - 4.6 2,9 - 5,7 g/s
Tiraggio minimo 10-0,1 10- 0,1 Pa - mbar
Temperatura dei fumi 73 - 129 73 - 163 °C
I dati riportati sono indicativi e non impegnativi e possono variare a seconda del tipo del pellet utilizzato. Ravelli si riserva la facoltà
di apportare qualsiasi modica allo scopo di migliorare le prestazioni dei prodotti.
Caratteristiche del pellet
Il pellet di legno è un combustibile che si compone di segatura di legno pressata, spesso recuperata da scarti di lavorazione delle
falegnamerie. Il materiale impiegato non può contenere alcuna sostanza estranea come ad esempio colla, lacca o sostanze sintetiche.
La segatura, dopo essere stata essiccata e pulita dalle impurità, viene pressata attraverso una matrice a buchi: a causa dell’alta
pressione la segatura si riscalda attivando i leganti naturali del legno; in questo modo il pellet mantiene la sua forma anche senza
aggiunta di sostanze articiali. La densità dei pellet di legno varia a seconda del tipo di legno e può superare di 1,5 - 2 volte quella
del legno naturale.
I cilindretti hanno un diametro di 6 mm e una lunghezza variabile tra 10 e 40 mm.
La loro densità è pari a circa 650 kg/m3. A causa del basso contenuto d’acqua (< 10%) hanno un elevato contenuto energetico.
La norma UNI EN ISO 17225-2:2014 (che sostituisce la norma EN PLUS) denisce la qualità dei pellet denendo tre classi: A1, A2
e B.
Il pellet deve essere trasportato ed immagazzinato in luogo asciutto. Al contatto con l’umidità si gona, diventando quindi inutilizzabile:
pertanto si rende necessario proteggerlo dall’umidità sia durante il trasporto che durante lo stoccaggio. Mantenere il combustibile ad
adeguata distanza.
Ravelli consiglia l’utilizzo di pellet di legno certicato classe A1 e A2 secondo la norma En ISO 17225-2:2014, oppure certcato DIN
PLUS (più restrittiva della classe A1) o ONORM M 7135.
! IMPORTANTE Utilizzare solo pellet certificato. Il pellet di scarsa qualità può aumentare la velocità di
formazione della patina di sporco sul vetro, aumentare gli interenti di manutenzione.
! IMPORTANTE Il pellet deve essere trasportato ed immagazzinato in un locale asciutto e privo di umidità.
Combustibili non ammessi
Si raccomanda di non utilizzare come combustibile i seguenti materiali:
• legna da ardere;
• legna trattata (legno verniciato, laccato, incollato, ecc.);
• segatura o trucioli di legno;
• combustibili liquidi;
• carbone o altri combustibili fossili;
• plastica e derivati;
• carta e cartone trattati;
• riuti;
• combustibili che possano sprigionare sostanze tossiche o inquinanti.

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.14
Rev.1 26/03/2018
ITA
L’utilizzo di questi combustibili, oltre che vietato perché provoca l’emissione di sostanze inquinanti e nocive, causa un deterioramento
più rapido della stufa ed un accumulo di sporco nella stufa e nel sistema di evacuazione dei fumi con conseguente decadimento delle
prestazioni e della sicurezza.
I gas prodotti da questi combustibili sono pericolosi per l’ambiente e per la vostra salute!
L’utilizzo di combustibile non conforme a quanto sopra specificato fa decadere la garanzia.
Innity Plus 7 C
Innity Plus 7 N
Innity Plus 7 V
Unità di
misura
Altezza 1059 mm
Larghezza 520 mm
Profondità 565 mm
Peso a vuoto 175 kg
Innity Plus 9 C
Innity Plus 9 N
Innity Plus 9 V
Unità di
misura
Altezza 1108 mm
Larghezza 520 mm
Profondità 565 mm
Peso a vuoto 185 kg
TAVOLA TECNICA INFINITY PLUS 7 C
50 (ENTRATA ARIA)
80(USCITA FUMI)
419
216
263
133
60 (CANALIZZAZIONE)
565 526
1059
CODICE
KIT
DESCRIZIONE
109-00-003A-BLK
113-KIT1-BLK
INFINITY 7 CG Nera
109-00-003A-BCO
113-KIT1-BCO
INFINITY 7 CG Bianca
109-00-003A
A3
(SHEET)
FORMATO
248.738
TOLLERANZE GENERALI SECONDO LA CLASSE UNI EN 22768-mK
GENERAL TOLERANCES AS PER UNI EN 22768-mK
1:10
venerdì 13 gennaio 2017
SCALA
(SCALE
)
DENOMINAZIONE
(DENOMINATION
)
will be legally pursued.
diritti a rigore di legge.
and must not be released to other parties without written consent any infringement
in any way utilized for the manifacture of the component of unit herein illustrated
All proprietary right reserved by Society Ravelli Group This drawing shall not be reproduced or
ne venire comunicato a terzi o riprodotto. La Societa' proprietaria tutela i propri
disegno non potra' essere comunque utilizzato per la costruzione dell' oggetto rappresentato
Proprieta' della Societa' Ravelli Group Senza autorizzazione scitta della stessa, il presente
MODIFICARE SOLO SU CAD
(CHECKED)
CONTR.
(WEIGHT)
PESO Kg
DIS.
MATERIALE
(MATERIAL)
(DESIGNER)
DATA
(DRWG NR.)
N. DISEGNO
(DATE)
CAD DRAWNING HANDLING ON CAD SYSTEM ONLY
TRATTAM. SUPERFICIALE
Posizione file di disegno:
R:\Privata\ECO-PROGETTI\00_STUFE\ARCHIVIO-VALIDI\MODELLI-SW-1\TAVOLE TECNICHE\109\
Posizione modello 3D:
E:\AICOPDM\UT\CAD\STORICO\ECO-PROGETTI\00_STUFE\ARCHIVIO-VALIDI\MODELLI-SW-1\109\
Ultimo salvataggio di:
ggandossi -
Data ultimo salvataggio:
martedì 13 febbraio 2018 08:43:49
Yassin Fakkar
-
INFINITY 7 - Canalizzata - Glass (RAVELLI)
Via Kupfer 25036 Palazzolo S/O - BRESCIA - ITALY
AICO S.P.A
CODICE COMPLETO CODICE CORPO KIT DESCRIZIONE
109-00-003A-BCO 109-00-000A 113-KIT1-BCO INFINITY 7 C Bianco
109-00-003A-BLK 109-00-000A 113-KIT1-BLK INFINITY 7 C Nera
109-00-003A-BLU 109-00-000A 113-KIT1-BLU INFINITY 7 C Blu
IMBALLO ALTEZZA LARGHEZZA PROFONDITA’ PESO (Kg)
CORPO 1059 526 565 175 Kg
KIT 400 1200 8 Kg

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.15
Rev.1 26/03/2018
ITA
TAVOLA TECNICA INFINITY PLUS 7 N - INFINITY PLUS 7 V
TAVOLA TECNICA INFINITY PLUS 9 C
50 (ENTRATA ARIA)
80(USCITA FUMI)
419
216
263
133
565
526
1059
IMBALLO
ALTEZZA
LARGHEZZA
PROFONDITA'
PESO (Kg)
CORPO
1059mm
526mm 565mm
175 Kg
KIT
?
400mm
1200mm
?Kg
CODICE COMPLETO
CODICE CORPO
KIT
DESCRIZIONE
112-00-003A-BCO
112-00-000A
113-KIT1-BCO
Infinity Plus 7 V Bianco
112-00-0003A-BLK
112-00-000A
113-KIT1-BLK
Infinity Plus 7 V Nera
112-00-003A-BLU
112-00-000A
113-KIT1-BLU
Infinity Plus 7 V Blu
112-00-003A
A3
(SHEET)
FORMATO
251.665
TOLLERANZE GENERALI SECONDO LA CLASSE UNI EN 22768-mK
GENERAL TOLERANCES AS PER UNI EN 22768-mK
1:10
venerdì 13 gennaio 2017
SCALA
(SCALE
)
DENOMINAZIONE
(DENOMINATION
)
will be legally pursued.
diritti a rigore di legge.
and must not be released to other parties without written consent any infringement
in any way utilized for the manifacture of the component of unit herein illustrated
All proprietary right reserved by Society Ravelli Group This drawing shall not be reproduced or
ne venire comunicato a terzi o riprodotto. La Societa' proprietaria tutela i propri
disegno non potra' essere comunque utilizzato per la costruzione dell' oggetto rappresentato
Proprieta' della Societa' Ravelli Group Senza autorizzazione scitta della stessa, il presente
MODIFICARE SOLO SU CAD
(CHECKED)
CONTR.
(WEIGHT)
PESO Kg
DIS.
MATERIALE
(MATERIAL)
(DESIGNER)
DATA
(DRWG NR.)
N. DISEGNO
(DATE)
CAD DRAWNING HANDLING ON CAD SYSTEM ONLY
TRATTAM. SUPERFICIALE
Posizione file di disegno:
\\fileserver\Cad\Privata\ECO-PROGETTI\00_STUFE\ARCHIVIO-VALIDI\MODELLI-SW-1\TAVOLE TECNICHE\112\
Posizione modello 3D:
E:\AICOPDM\UT\CAD\STORICO\ECO-PROGETTI\00_STUFE\ARCHIVIO-VALIDI\MODELLI-SW-1\112\
Ultimo salvataggio di:
g.tengattini -
Data ultimo salvataggio:
venerdì 16 febbraio 2018 16:42:44
Yassin Fakkar
-
INFINITY PLUS 7 V (Ventilata Glass RAVELLI)
Via Kupfer 25036 Palazzolo S/O - BRESCIA - ITALY
AICO S.P.A
80 (USCITA FUMI)
50(ENTRATA ARIA)
419
216
263
133
60 (CANALIZZAZIONE)
337
165
565
526
1108
CODICE COMPLETO
CODICE CORPO
KIT
DESCRIZIONE
114-00-003A-BCO
114-00-000A
114-KIT1-BCO
INFINITY PLUS 9 C Bianco
114-00-003A-BLK
114-00-000A
114-KIT1-BLK
INFINITY PLUS 9 C Nera
114-00-003A-Blu 114-00-000A
114-KIT1-Blu
INFINITY PLUS 9 C Blu
IMBALLO
ALTEZZA
LARGHEZZA
PROFONDITA'
PESO (Kg)
CORPO
1108mm
526 mm
565mm
180 Kg
KIT
?
400mm
1200mm
?Kg
114-00-003A
A3
(SHEET)
FORMATO
251.601
TOLLERANZE GENERALI SECONDO LA CLASSE UNI EN 22768-mK
GENERAL TOLERANCES AS PER UNI EN 22768-mK
1:10
venerdì 13 gennaio 2017
SCALA
(SCALE
)
DENOMINAZIONE
(DENOMINATION
)
will be legally pursued.
diritti a rigore di legge.
and must not be released to other parties without written consent any infringement
in any way utilized for the manifacture of the component of unit herein illustrated
All proprietary right reserved by Society Ravelli Group This drawing shall not be reproduced or
ne venire comunicato a terzi o riprodotto. La Societa' proprietaria tutela i propri
disegno non potra' essere comunque utilizzato per la costruzione dell' oggetto rappresentato
Proprieta' della Societa' Ravelli Group Senza autorizzazione scitta della stessa, il presente
MODIFICARE SOLO SU CAD
(CHECKED)
CONTR.
(WEIGHT)
PESO Kg
DIS.
MATERIALE
(MATERIAL)
(DESIGNER)
DATA
(DRWG NR.)
N. DISEGNO
(DATE)
CAD DRAWNING HANDLING ON CAD SYSTEM ONLY
TRATTAM. SUPERFICIALE
Posizione file di disegno:
\\fileserver\Cad\Privata\ECO-PROGETTI\00_STUFE\ARCHIVIO-VALIDI\MODELLI-SW-1\TAVOLE TECNICHE\114\
Posizione modello 3D:
E:\AICOPDM\UT\CAD\STORICO\ECO-PROGETTI\00_STUFE\ARCHIVIO-VALIDI\MODELLI-SW-1\114 (INFINITY PLUS 9 C)\
Ultimo salvataggio di:
g.tengattini -
Data ultimo salvataggio: mercoledì 28 febbraio 2018 15:06:34
Yassin Fakkar
INFINITY PLUS 9 C
(
Canalizzata
Vetro
RAVELLI)
Via Kupfer 25036 Palazzolo S/O - BRESCIA - ITALY
AICO S.P.A
TAVOLA TECNICA INFINITY PLUS 9 N - INFINITY PLUS 9 V
80 (USCITA FUMI)
50(ENTRATA ARIA)
133
263
419
216
565
526
1108
CODICE COMPLETO
CODICE CORPO
KIT
DESCRIZIONE
117-00-003A-BCO
117-00-000A
114-KIT1-BCO
INFINITY PLUS 9 N Bianco
117-00-0003A-BLK
117-00-000A
114-KIT1-BLK
INFINITY PLUS 9 N Nero
117-00-003A-BLU
117-00-000A
114-KIT1-BLU
INFINITY PLUS 9 N Blu
IMBALLO
ALTEZZA
LARGHEZZA
PROFONDITA'
PESO (Kg)
CORPO
1108mm
526mm 565mm
180 Kg
KIT
?
400mm
1200mm
?Kg
117-00-003A
A3
(SHEET)
FORMATO
250.062
TOLLERANZE GENERALI SECONDO LA CLASSE UNI EN 22768-mK
GENERAL TOLERANCES AS PER UNI EN 22768-mK
1:10
venerdì 13 gennaio 2017
SCALA
(SCALE
)
DENOMINAZIONE
(DENOMINATION
)
will be legally pursued.
diritti a rigore di legge.
and must not be released to other parties without written consent any infringement
in any way utilized for the manifacture of the component of unit herein illustrated
All proprietary right reserved by Society Ravelli Group This drawing shall not be reproduced or
ne venire comunicato a terzi o riprodotto. La Societa' proprietaria tutela i propri
disegno non potra' essere comunque utilizzato per la costruzione dell' oggetto rappresentato
Proprieta' della Societa' Ravelli Group Senza autorizzazione scitta della stessa, il presente
MODIFICARE SOLO SU CAD
(CHECKED)
CONTR.
(WEIGHT)
PESO Kg
DIS.
MATERIALE
(MATERIAL)
(DESIGNER)
DATA
(DRWG NR.)
N. DISEGNO
(DATE)
CAD DRAWNING HANDLING ON CAD SYSTEM ONLY
TRATTAM. SUPERFICIALE
Posizione file di disegno:
R:\Privata\ECO-PROGETTI\00_STUFE\ARCHIVIO-VALIDI\MODELLI-SW-1\TAVOLE TECNICHE\117\
Posizione modello 3D:
E:\AICOPDM\UT\CAD\STORICO\ECO-PROGETTI\00_STUFE\ARCHIVIO-VALIDI\MODELLI-SW-1\117 (INFINITY PLUS 9 N)\
Ultimo salvataggio di:
raceti -
Data ultimo salvataggio:
venerdì 16 febbraio 2018 11:00:13
Yassin Fakkar
INFINITY PLUS 9 N (CONVEZIONE RAVELLI)
Via Kupfer 25036 Palazzolo S/O - BRESCIA - ITALY
AICO S.P.A

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.16
Rev.1 26/03/2018
ITA
Componenti principali
pos. elemento
AGriglia per passaggio
aria
BPorta
CCassetto cenere
DSportello serbatoio pellet
EBotola d’ispezione
FCamera di combustione
GScivolo ceneri
HBraciere
Descrizione del funzionamento
Le stufe a pellet Ravelli della famiglia Innity Plus 7-9 sono apparecchi per il riscaldamento domestico alimentati a pellet di legno
a caricamento automatico. Sono apparecchi adatti per essere utilizzati come sistema di riscaldamento secondario o di supporto al
sistema di riscaldamento principale.
Il calore generato dalla combustione del pellet viene diffuso nel locale di installazione per irraggiamento e convezione naturale. Nelle
versioni V è possibile scegliere se attivare la ventola frontale oppure mantenere la stufa in funzionamento per convezione naturale.
Nelle versioni C è possibile attivare la canalizzazione per riscaldare un’altra stanza.
La stufa è controllata da una centralina elettronica che gestisce le fasi di accensione, funzionamento e spegnimento e che inoltre
include molte altre funzioni per il controllo, per la programmazione e per la sicurezza.
L’utente può scegliere la potenza di funzionamento tra 5 livelli, oppure impostare la temperatura da mantenere nell’ambiente. In
questo caso sarà la stufa a gestire la potenza per garantire il massimo comfort. Tra le funzioni della centralina elettronica c’è anche
quella di poter programmare l’accensione e lo spegnimento della stufa, impostando il cronotermostato settimanale.
Tutto questo può essere fatto comodamente dal divano utilizzando il telecomando palmare.
Il sistema di pulizia brevettato Ravelli riduce al minimo la manutenzione a cura dell’utente. Non c’è più bisogno di pulire il braciere
prima di ogni accensione e tutte le operazioni di manutenzione.
Questa stufa è stata studiata per installazioni ermetiche, può essere quindi installata in modo tradizionale, oppure prelevando l’aria
direttamente dall’esterno.
A
D
B
C
E
F
H
G

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.17
Rev.1 26/03/2018
ITA
TRASPORTO E INSTALLAZIONE
Avvertenze di sicurezza per il trasporto e l’installazione
! IMPORTANTE L’installazione della stufa deve essere eseguita da un tecnico qualicato, il quale dovrà
rilasciare all’acquirente una dichiarazione di conformità dell’impianto e si assumerà
l’intera responsabilità dell’installazione e del corretto funzionamento della stufa.
! IMPORTANTE Il luogo di installazione della stufa deve essere scelto in modo che il calore generato
possa diffondersi uniformemente negli ambienti che si vogliono scaldare.
La stufa deve essere collegata ad una canna fumaria singola che garantisca il tiraggio dichiarato dal Costruttore
e che rispetti le norme di installazione previste nel luogo di installazione.
Il locale dove è installata la stufa deve essere dotato di presa d’aria o di opportuno sistema di approvvigionamento
dell’aria esterna.
La presa d’aria dovrà essere installata in modo tale da non poter essere ostruita.
Il Costruttore declina ogni responsabilità in caso d’installazioni non conformi alle leggi in vigore, di un ricambio aria locali non corretto
e di un uso non appropriato dell’apparecchio.
In particolare è necessario che:
• l’apparecchio sia collegato ad un sistema di evacuazione dei fumi dimensionato opportunamente per garantire il tiraggio
dichiarato dal Costruttore, che sia a tenuta e che rispetti le distanze da materiali inammabili;
• ci sia un’adeguata presa d’aria comburente conforme alla tipologia di prodotto installato o di sistema;
• altri apparecchi a combustione o dispositivi installati non mettano in depressione il locale di installazione della stufa;
• siano rispettate le distanze di sicurezza da materiali inammabili.
La verica di compatibilità dell’impianto precede ogni altra operazione di montaggio o posa in opera.
! IMPORTANTE Regolamenti amministrativi locali, prescrizioni particolari delle autorità che riguardano
l’installazione di apparecchi a combustione, la presa aria e l’impianto di evacuazione fumi
possono variare in base alla regione o alla nazione. Vericare presso le autorità locali se
esistono delle prescrizioni di legge più restrittive di quanto qui riportato.
Imballo
Una volta ricevuta la stufa e controllare che:
• corrisponda al modello acquistato;
• non presenti danneggiamenti dovuti al trasporto.
Eventuali reclami devono essere comunicati al trasportatore (anche sul documento di accompagnamento), al momento del ricevimento.
Vericare la portata del pavimento prima di movimentare e posizionare la stufa.
Per la movimentazione della stufa con imballo, seguire la procedura sotto descritta:
1Posizionare le forche del transpallet nelle apposite sedi sotto al bancale di legno.
2Sollevare lentamente.
3Portare la stufa vicino al luogo prescelto per l’installazione.
La stufa deve essere sempre movimentata in posizione verticale. Si deve porre particolare attenzione afnché la
porta e il suo vetro siano preservati da urti meccanici che ne compromettono l’integrità
.
Per il disimballo della stufa, seguire la procedura sotto descritta:
1Tagliare le reggette e rimuovere il telaio di rinforzo in legno appoggiata sulla scatola
2Sollevare lentamente la scatola di cartone
3Togliere l’eventuale avvolgimento in pluriball o simili
4 Togliere la stufa dal bancale e posizionare l’apparecchiatura nel luogo prescelto, facendo attenzione che sia conforme
a quanto previsto.
! IMPORTANTE Lo smaltimento dell’imballo è a cura dell’utente nale, in conformità con leggi vigenti nel
paese d’installazione.
Predisposizioni per il sistema evacuazione fumi

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.18
Rev.1 26/03/2018
ITA
Prestare attenzione alla realizzazione del sistema di evacuazione fumi e rispettare le normative vigenti nel paese
di installazione della stufa.
! IMPORTANTE Il Costruttore declina ogni responsabilità se imputabili ad un sistema di evacuazione fumi
mal dimensionato e non a norma.
Canali da fumo e raccordi
Con il termine canali da fumo si indicano le tubazioni che collegano l’apparecchio a combustione con la canna fumaria.
Dovranno essere applicate le seguenti prescrizioni:
• rispettare la norma di prodotto EN 1856-2;
• i tratti orizzontali devono avere una pendenza minima del 3% verso l’alto;
• la lunghezza del tratto orizzontale deve essere la minima possibile e la sua proiezione in pianta non superiore a 4 metri;
• i cambi di direzione non devono avere angolo inferiore di 90°(consigliate curve da 45°);
• il numero di cambi di direzione compreso quello per l’introduzione nella canna fumaria, non deve essere superiore a 3;
• la sezione deve essere di diametro costante e uguale dall’uscita del focolare no al raccordo nella canna fumaria;
• è vietato l’uso di tubi metallici essibili ed in brocemento;
• i canali da fumo non devono attraversare locali nei quali è vietata l’installazione di apparecchi a combustione.
In ogni caso i canali da fumo devono essere a tenuta prodotti della combustione e condense, nonché coibentati se passano all’esterno
del locale d’installazione.
Non è ammesso il montaggio di dispositivi di regolazione manuale del tiraggio.
! IMPORTANTE E’ obbligatorio realizzare un primo tratto verticale di canale da fumo di almeno 1 m per
garantire la corretta espulsione dei fumi.
Canna fumaria
La canna fumaria è un elemento di particolare importanza per il corretto funzionamento della stufa.
La canna fumaria deve essere dimensionata in modo tale da garantire il tiraggio dichiarato dal Costruttore.
Non collegare la stufa ad una canna fumaria collettiva.
.
Nella realizzazione della canna fumaria dovranno essere applicate le seguenti prescrizioni:
• rispettare la norma di prodotto EN 1856-1;
• deve essere realizzata con materiali idonei per garantire la resistenza alle normali sollecitazioni meccaniche, chimiche, termiche
ed avere un’adeguata coibentazione termica al ne di limitare la formazione di condensa;
• avere andamento prevalentemente verticale ed essere priva di strozzature lungo la sua lunghezza;
• essere correttamente distanziata mediante intercapedine d’aria e isolata da materiali inammabili;
• i cambiamenti di direzione devono essere al massimo 2 e di angolo non superiore a 45°;
• la canna fumaria interna all’abitazione deve essere comunque coibentata e può essere inserita in un cavedio purché rispetti le
normative relative all’intubatura;
• il canale da fumo va collegato alla canna fumaria mediante un raccordo a “T” avente una camera di raccolta ispezionabile per il
residuo di combustione e soprattutto per la raccolta della condensa.
! IMPORTANTE Si raccomanda di verificare nei dati targa della canna fumaria le distanze di sicurezza che
devono essere rispettate in presenza di materiali combustibili e la tipologia di materiale
isolante da utilizzare.
Utilizzare tubazioni a tenuta stagna con guarnizioni siliconiche.
È vietato utilizzare lo scarico diretto a parete o verso spazi chiusi e qualsiasi altra forma di scarico non prevista
dalla normativa vigente nel paese di installazione (Nota Bene: in Italia è consentito solo lo scarico a tetto).
Comignolo
Il comignolo, cioè la parte terminale della canna fumaria, deve soddisfare le seguenti caratteristiche:
• la sezione di uscita fumi deve essere almeno il doppio della sezione interna del camino;
• impedire la penetrazione di acqua o neve;
• assicurare l’uscita dei fumi anche in caso di vento (comignolo anti vento);
• la quota di sbocco deve essere al di fuori della zona di reusso (fare riferimento alle normative nazionali e locali per individuare
la zona di reusso);
• essere costruito sempre a distanza da antenne o parabole, non deve essere mai usato come supporto.

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.19
Rev.1 26/03/2018
ITA
Installazione
Per l’installazione e l’uso dell’apparecchio è necessario rispettare tutte le leggi e i regolamenti locali, nazionali
ed europei.
L’installazione della stufa e la predisposizione delle opere murarie deve rispettare la normativa vigente nel paese
d’installazione (ITALIA = UNI 10683).
! IMPORTANTE Le operazioni di installazione devono essere eseguite da un tecnico qualicato e/o
autorizzato dal Costruttore. Il personale incaricato dell’installazione dovrà rilasciare
all’acquirente una dichiarazione di conformità dell’impianto, il quale si assumerà l’intera
responsabilità dell’installazione denitiva e del conseguente buon funzionamento del
prodotto installato.
Non vi sarà responsabilità da parte di Ravelli in caso di mancato rispetto di tali precauzioni.
Requisiti del locale di installazione
Il locale di installazione della stufa deve essere sufcientemente ventilato. Per soddisfare questo requisito è necessario dotare il
locale con una presa d’aria comunicante con l’esterno.
! IMPORTANTE Il locale di installazione deve essere munito di presa d’aria con sezione libera di almeno
100 cm2.
! IMPORTANTE In caso di installazione in presenza di altri apparecchi di combustione o di impianto di
VMC è necessario vericare il corretto funzionamento dell’apparecchio.
La stufa deve essere collocata all’interno di ambienti abitativi. La stufa non può essere installata in bagno o nelle camere da letto e
ambienti esplosivi a meno che non sia fatta un’installazione ermetica. Il volume del locale di installazione deve essere adeguato alla
potenza dell’apparecchio e comunque superiore a 15 m3.
ATTENZIONE!
I ventilatori di estrazione (esempio: cappe di aspirazione) quando utilizzati nella stessa stanza o spazio della
stufa, possono causare problemi al funzionamento della stufa.
La stufa deve essere installata su un pavimento di adeguata capacità di carico. Se la posizione esistente non
soddisfa questo requisito, occorre prendere misure appropriate (ad esempio utilizzando una piastra per la
distribuzione del carico).
ATTENZIONE!
Prevedere un adeguato isolamento nel caso il piano sia costituito da materiale infiammabile.
Distanza minima da materiali inammabili
R Lato destro 150 mm
LLato sinistro 150 mm
BPosteriore 100 mm
AFrontale > 800 mm
Se il pavimento su cui è appoggiata la stufa è di materiale inammabile si consiglia un adeguato isolamento. Non possono essere
immagazzinati oggetti e parti sensibili al calore o inammabili in prossimità della stufa; tenere comunque tali oggetti ad una distanza
frontale minima di 100 cm dal punto d’ingombro più esterno dell’apparecchio.
L’installazione della stufa deve garantire facile accesso per la pulizia dell’apparecchio stesso, dei condotti dei gas di scarico e della
canna fumaria.
L AR B

Manuale uso e manutenzione Innity Plus 7-9
Pag.20
Rev.1 26/03/2018
ITA
Esempi di installazione
In questo tipo di installazione (g. 1) la canna fumaria deve essere
coibentata.
Il cavedio deve essere ventilato.
Nella parte inferiore della canna fumaria è presente un coperchio di
ispezione opportunamente isolato da vento e pioggia.
Protezione dalla pioggia
Fig.1
Griglia per passaggio aria
nel cavedio con apertura per
ispezione in canna fumaria
Cavedio
Raccordo a T per condensa
Canna fumaria coibentata
All’uscita della stufa non montare una curva a 90°, in quanto la
cenere potrebbe ostruire in poco tempo il passaggio dei fumi,
causando problemi di tiraggio della stufa (vedi Fig. 2).
Cenere depositata nella
curva a 90°
NO
In questo tipo di installazione (Vedi Fig.3) il canale da fumo
(cioè il tratto interno dell’abitazione che collega la stufa la canna
fumaria) non necessita di coibentazione. Per la canna fumaria,
invece è obbligatorio utilizzare una tubazione coibentata. Nella
parte inferiore della canna fumaria è stato montato un raccordo
di tipo “T” con tappo di ispezione; in modo che il tratto esterno
sia ispezionabile. All’uscita della stufa non montare una curva
a 90°, in quanto la cenere potrebbe ostruire in poco tempo il
passaggio dei fumi, causando problemi di tiraggio della stufa
(vedi Fig. 2).
Canale da Fumo:
utilizzo di tubo non
coibentato
Raccordo a T
Canna fumaria coibentata
Fig.3
Protezione dalla pioggia
Raccordo a T per condensa
Camera di raccolta
ceneri di combustione
+ tappo condensa
Presa d’aria
esterna
Presa
d’aria
esterna
Presa
d’aria
esterna
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Ravelli Wood Stove manuals
Popular Wood Stove manuals by other brands

Yunca Gas
Yunca Gas FINZ installation instructions

IronStrike
IronStrike Legacy S260 T-Top Installation and operation manual

United States Stove
United States Stove US1800E Instruction and operation manual

SOLZAIMA
SOLZAIMA TEK Round Eco instruction manual

Parkray
Parkray ASPECT 4/4 COMPACT instructions

Varde
Varde Lyon Installation and user manual