RCF MX 1822 User manual


2
ITALIANO
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in
questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce
parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di proprie-
tà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e d’utilizzo e le
avvertenze per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo
prodotto alla pioggia o all’umidità (salvo il caso in cui sia stato espressamente progettato e
costruito per l’uso all’aperto).
AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2.1 ALIMENTAZIONE DIRETTA DA RETE
a) La tensione di alimentazione dell’apparecchio ha un valore sufficientemente alto da
costituire un rischio di folgorazione per le persone: non procedere mai all’installazione o
connessione dell’apparecchio con l’alimentazione inserita.
b) Prima di alimentare questo prodotto, assicurarsi che tutte le connessioni siano corrette
e che la tensione della vostra rete di alimentazione corrisponda quella di targa
dell’apparecchio, in caso contrario rivolgetevi ad un rivenditore RCF.
c) Le parti metalliche dell’apparecchio sono collegate a terra tramite il cavo di alimentazione.
Nel caso la presa di corrente utilizzata per l’alimentazione non fornisca il collegamento
con la terra, contattare un elettricista qualificato, che provvederà a connettere a terra
l’apparecchio tramite l’apposito morsetto.
d) Accertarsi che il cavo di alimentazione dell’apparecchio non possa essere calpestato o
schiacciato da oggetti, al fine di salvaguardarne la perfetta integrità.
e) Per evitare il rischio di shock elettrici, non aprire mai l’apparecchio: all’interno non vi sono
parti che possono essere utilizzate dall’utente.
2.2 ALIMENTAZIONE TRAMITE ALIMENTATORE ESTERNO
a) Alimentare il prodotto utilizzando solo l’alimentatore dedicato; verificare che la tensione
della vostra rete corrisponda quella di targa dell’alimentatore e che il valore ed il tipo
(continua o alternata) di tensione d’uscita dello stesso corrisponda a quella d’ingresso
del prodotto, in caso contrario rivolgersi ad un rivenditore RCF; verificare inoltre che
l’alimentatore non sia stato danneggiato da eventuali urti o sovraccarichi.
b) La tensione di rete, alla quale è connesso l’alimentatore, ha un valore sufficientemente
alto da costituire un rischio di folgorazione per le persone: prestare attenzione durante
la connessione alla rete (es. non effettuarla con le mani bagnate) e non aprire mai
l’alimentatore.
c) Accertarsi che il cavo dell’alimentatore non sia o possa essere schiacciato da altri oggetti
(prestando particolare attenzione alla parte del cavo vicino alla spina ed al punto dove
questo esce dall’alimentatore).
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare un corto circuito.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle espressamente
descritte sul manuale istruzioni.
Contattare centri di assistenza autorizzati o personale altamente qualificato quando:
• l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
• il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
• oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
• l’apparecchio ha subito forti urti.
IMPORTANTE

3
ITALIANO
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, togliere la tensione dal cavo di
alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo immediatamente e
togliere la tensione dal cavo di alimentazione (o scollegare l’alimentatore esterno).
7. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti.
Quando è prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e
non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo scopo.
Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è ancorato il
prodotto) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non fornite da RCF ecc.)
che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel tempo, anche considerando, ad
esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate da un trasduttore.
Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di questo prodotto, quando
questa possibilità non è espressamente contemplata dal manuale istruzioni.
8. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia eseguita
solamente da installatori professionali qualificati (oppure da ditte specializzate) in grado
di farla correttamente e certificarla in accordo con le normative vigenti.
Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme e le leggi vigenti in materia
di impianti elettrici.
9. Sostegni e Carrelli
Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni consigliati dal produttore. L’insieme
apparecchio-sostegno / carrello va mosso con estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive e
superfici irregolari o inclinate possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un sistema
audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione sonora, gli angoli di
copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell’udito
L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita permanente dell’udito. Il livello di
pressione acustica pericolosa per l’udito varia sensibilmente da persona a persona e dipende
dalla durata dell’esposizione. Per evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati
livelli di pressione acustica, è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle
adeguate protezioni; quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli
sonori è necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive.
Consultare i dati tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione
sonora che il diffusore acustico è in grado di produrre.
NOTE IMPORTANTI
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai microfoni o di
LINEa (per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di posarli nelle vicinanze di:
• apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità
(per esempio trasformatori di grande di potenza);
• cavi di rete;
• LINEe che alimentano altoparlanti.
PRECAUZIONI D’USO
• Non ostruire le griglie di ventilazione dell’unità. Collocare il prodotto lontano da fonti di calore
e garantire la circolazione dell’aria in corrispondenza delle griglie di aerazione.
• Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi.
• Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
• Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle parti esterne dell’unità.

4
ITALIANO
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo
da garantirne l’affidabilità e prestazioni elevate.
Il pratico layout, l’eccezionale qualità audio e i numerosi canali rendono l’MX 1822 un mixer
particolarmente adatto alle installazioni PA.
Il montaggio in rack 19” (oppure incassato) ha un ingombro pari a 6 unità standard.

5
ITALIANO
CONTROLLI – CANALI MONO
1. GAIN - Il controllo GAIN si usa per ottimizzare il livello del segnale in ingresso al livello interno
di funzionamento di MX 1822. Ciò garantisce prestazioni migliori, riduce il disturbo ed impedisce
la distorsione. La gamma del MIC GAIN va da 10 a 60dB.
2. HI - Il controllo HI taglia o incrementa le alte frequenze (12kHz). Quando è in posizione centrale
(ore 12 dell’orologio) il suono rimane inalterato.
3. MID - Il MID è costituito da 2 controlli: quello superiore permette di impostare la frequenza su
cui intervenire (250 Hz ÷ 6 kHz); quello in basso taglia o incrementa la frequenza impostata.
4. LO - Il controllo LO funziona come quello HI ma agisce sulle basse frequenze (60Hz).
5. AUX A - Il controllo AUX è “POST FADER” e si utilizza con unità esterne di effetti come un ‘delay’
o un ‘riverbero’. Innanzitutto l’unità di effetti deve essere collegata all’MX 1822. L’uscita AUX A
POST sull’MX 1822 si collega all’ingresso dell’unità di effetti. L’uscita dell’unità di effetti va quindi
collegata all’ingresso AUX IN 39 o su un canale inutilizzato. Quando il controllo AUX viene girato
in senso orario, il segnale di quel canale viene indirizzato, tramite il controllo AUX A POST 23 ,
attraverso la presa AUX A POST ed esce verso l’unità di effetti. Il suono trattato o con l’aggiunta
degli effetti esce dall’unità di effetti e torna all’ MX 1822. Aumentando il livello di Aux Input o
del FADER del canale, il suono trattato viene miscelato a quello originale. Questa funzione viene
chiamata effetto ‘loop’ in quanto il suono viene preso da un’unità di effetti, vi ritorna e si aggiunge
al suono originale. (Per cambiare la sorgente del segnale vedi la sezione Opzioni, alla pag. 11)
6. AUX B - Il controllo AUX B (PRE - FADER) si utilizza quando serve un’uscita miscelata in più come
ad esempio quando si utilizzano dei monitor sul palcoscenico. Quando si gira in senso orario il
controllo AUX B aumenta, nel canale, la quantità di suono che viene inviata, tramite il controllo
AUX B 24 , alla presa AUX B nel pannello posteriore. Questa va quindi collegata all’amplificatore
che pilota i monitor sul palcoscenico (o un sistema di cuffie).
I controlli AUX 1 e AUX 2 sono molto simili tranne per il fatto che la regolazione del FADER del
canale non influisce sul livello AUX 2. I musicisti che ascoltano il suono AUX 2 non vogliono che
cambi di livello quando viene regolato il FADER di un canale. Il contrario è invece necessario
quando si utilizza un loop degli effetti. Il livello dell’effetto deve cambiare in base alla posizione
del FADER del canale. Ciò mantiene costante il MIX di suono originale e di suono trattato. (Per
cambiare la sorgente del segnale vedi la sezione Opzioni, alla pag. 11)
7. PAN - Regola la posizione del segnale del canale tra le uscite sinistra e destra.
8. PEAK - Il PEAK LED indica che il segnale del canale sta raggiungendo il suo livello Massimo.
Se il Peak LED rimane acceso, ridurre la regolazione del GAIN di quel canale fino a che il LED non
lampeggia saltuariamente con i picchi del segnale.
9. PFL - Premendo il tasto PFL (PRE - FADER Listening/PRE - FADER Listen) si attiva il monitoraggio
sull’uscita cuffie del canale o dei canali scelti. Quando il tasto PFL è attivato il Peak LED rimane
illuminato ed il livello viene indicato sulla barra grafica del Mixer Principale.
10. FADER - Il FADER regola il livello del canale sull’uscita principale (Il FADER è un controllo
di volume). I segnali dei vari canali si riuniscono per creare una miscela o ‘MIX’ di suoni. I
FADER, permettono di effettuare facilmente anche delle leggere regolazioni e forniscono una
rappresentazione visiva dei vari livelli. All’inizio si cerchi di regolare il FADER alla posizione di 0dB,
in seguito può essere alzato o abbassato per regolare il suono (MIX).
1
3
2
4
5
6
7
8
9
10
GAIN

6
ITALIANO
COMANDI DEI TONI HI, MID & LO
I comandi marcati HI, MID e LO sono molto utili per modificare le caratteristiche, o toni, del suono.
Per semplicità o per i neofiti è consigliabile regolare questi comandi sulla posizione centrale che
in effetti “spegne” la sezione di controllo dei toni (e si può quindi evitare di preoccuparsi di questi
comandi fino a che non si è più pratici).
Se comunque, si vuole ottenere il meglio dal proprio sistema audio o semplicemente fare qualche
esperimento:
incrementando gli alti (cont. HI) si aggiunge brillantezza al suono. Per i microfoni l’aumento delle
gamme medie (MID) tende a ‘tirare su’ le voci migliorandone così la chiarezza. Aumentando il LO si
rende preminente la sezione dei bassi. Per i microfoni, agendo in senso inverso ed eliminando un
po’ di bassi si riducono le esplosioni delle ‘p’ e delle ‘b’ quando il microfono viene utilizzato molto
vicino alla bocca. Per ottenere i migliori risultati, non si esageri con i comandi dei toni in quanto
si potrebbe rendere il suono meno naturale; si possono eventualmente utilizzare regolazioni più
estreme dei toni per creare particolari effetti.
CONTROLLI – CANALI STEREO
11. MIC GAIN – Imposta il guadagno dell’ingresso XLR per microfono (da 10 a 50dB).
12. LINE LEVEL – Imposta il livello del segnale LINE STEREO in ingresso. Nella posizione ‘in fuori’
(o in su) la struttura del GAIN è ottimizzata per funzionamento a +4dBv. La posizione ‘in dentro’ (o
giù) equilibra il canale d’ingresso ai livelli di segnale di –10dBv.
Il controllo GAIN (o interruttore LEVEL) permette al segnale che entra nel mixer di equilibrarsi (il
più vicino possible) al livello di funzionamento interno aiutando a conservare il ‘rapporto segnale/
rumore’ in tutto l’MX 1822. L’interruttore LINE LEVEL aumenta anche il guadagno del segnale MIC.
Questa funzione può rivelarsi utile se il GAIN del MIC in certe situazioni non è sufficiente.
13. HI - Controllo delle alte frequenze con taglio o incremento di 15dB a 12kHz.
14. LO - Controllo delle basse frequenze con taglio o incremento di 15dB a 45Hz.
15. AUX A - Il controllo AUX è “POST FADER” e si utilizza con unità esterne di effetti come un ‘delay’
o un ‘riverbero’. Innanzitutto l’unità di effetti deve essere collegata all’MX 1822. L’uscita AUX A
POST sull’MX 1822 si collega all’ingresso dell’unità di effetti. L’uscita dell’unità di effetti va quindi
collegata all’ingresso AUX IN 39 o su un canale inutilizzato. Quando il controllo AUX viene girato
in senso orario, il segnale di quel canale viene indirizzato, tramite il controllo AUX A POST 23 ,
attraverso la presa AUX A POST ed esce verso l’unità di effetti. Il suono trattato o con l’aggiunta
degli effetti esce dall’unità di effetti e torna all’ MX 1822. Aumentando il livello di Aux Input o
del FADER del canale, il suono trattato viene miscelato a quello originale. Questa funzione viene
chiamata effetto ‘loop’ in quanto il suono viene preso da un’unità di effetti, vi ritorna e si aggiunge
al suono originale. (Per cambiare la sorgente del segnale vedi la sezione Opzioni, alla pag. 11)
16. AUX B - Il controllo AUX B (PRE - FADER) si utilizza quando serve un’uscita miscelata in più
quando si utilizzano dei monitor sul palcoscenico. Quando si gira in senso orario il controllo AUX
B aumenta, nel canale, la quantità di suono che viene inviata, tramite il controllo AUX B 24 ,
alla presa AUX B nel pannello posteriore. Questa va quindi collegata all’amplificatore che pilota i
monitor sul palcoscenico (o un sistema di cuffie).
I controllo AUX 1 e AUX 2 sono molto simili tranne per il fatto che la regolazione del FADER del
canale non influisce sul livello del AUX 2. I musicisti che ascoltano il suono sul AUX 2 non vogliono
che cambi di livello quando viene regolato il FADER di un canale. Il contrario è invece necessario
quando si utilizza un loop degli effetti. Il livello dell’effetto deve cambiare in base alla posizione
del FADER del canale. Ciò mantiene costante il MIX di suono originale e di suono trattato. (Per
cambiare la sorgente del segnale vedi la sezione Opzioni, alla pag.11)

7
ITALIANO
11
12
15
16
17
18
19
20
14
13
17. BAL - BALANCE – Imposta il bilanciamento Sinistra/Destra dei segnali LINE STEREO oppure
indirizza a sinistra/destra il segnale MIC.
18. PEAK - Il Peak LED indica che il segnale del canale sta raggiungendo il suo livello Massimo.
Se il Peak LED rimane acceso, ridurre la regolazione del GAIN di quel canale fino a che il LED non
lampeggia con i picchi del segnale. Quando il tasto PFL è attivato il Peak LED rimane illuminato
ed il livello viene indicato sulla barra grafica del Mixer Principale e può essere ascoltato dall’uscita
per le cuffie. Nota: Sui canali LINE STEREO il livello d’ingresso si regola tramite l’interruttore di
livello. Se il Peak LED rimane acceso può essere necessario ridurre il volume dell’apparecchio
collegato su quel canale.
19. PFL – Premendo il tasto PFL (Pre - Fade Listen) il canale o i canali relativi, possono essere
monitorati tramite l’uscita delle cuffie. Il livello viene indicato anche sulla barra grafica del Mixer
Principale.
20. FADER - Il FADER regola il livello del canale sull’uscita principale (Il FADER è un controllo
di volume). I segnali dei vari canali si riuniscono per creare una miscela o ‘MIX’ di suoni. I
FADER, permettono di effettuare facilmente anche delle leggere regolazioni e forniscono una
rappresentazione visiva dei vari livelli. All’inizio si cerchi di regolare il FADER alla posizione di 0dB,
in seguito può essere alzato o abbassato per regolare il suono (MIX).
HI
12K
LO
45Hz

8
ITALIANO
CONTROLLI - SEZIONE USCITE
21. VU METER - I VU METER hanno una caratteristica
PPM (Peak Program Meter) e normalmente indicano
i livelli d’uscita dei canali Sinistro e Destro. Quando
vengono premuti uno o più tasti PFL, i METER
automaticamente indicano il livello del bus PFL.
22. STEREO AUX RETURN – Controlla il livello dei
segnali inviati alle uscite MAIN MIX dai connettori
d’ingresso aux STEREO 39 .
23. AUX A POST – Controlla il livello dell’uscita AUX
A POST 37 .
24. AUX B PRE – Controlla il livello dell’uscita AUX B
PRE 38 .
25. MAIN MIX L-R – Questi FADER controllano il
livello del MIX principale sulle uscite sinistra e destra
35 .
26. POWER LED - Indica che l’MX 1822 è acceso.
27. 48V PHANTOM POWER LED – Indica che
l’alimentazione PHANTOM +48V è disponibile
sui canali MIC (vedi interruttore 34 sul pannello
posteriore).
28. RECORD LEVEL – Controlla il livello dell’uscita
RCA RECORD (Sinistra/Destra) sul pannello posteriore
32 .
29. PLAYBACK LEVEL – Controlla il livello dell’uscita
RCA PLAYBACK (Sinistra/Destra) sul pannello
posteriore 33 .
30. PHONES – Controlla il livello di uscita delle cuffie.
Le cuffie monitorizzano il segnale MAIN MIX o quello
PFL (se sono premuti uno o più tasti PFL ).
La presa PHONES è predisposta e cablata per cuffie
stereo con jack stereo (TRS) da 6,3 m (PUNTA: can.
sinistro - ANELLO: can. destro - MANICOTTO: massa). Si
consiglia l’utilizzo di cuffie con impedenza compresa
tra 150 e 400 OHM.
AVVERTENZA: Quando si utilizzano delle cuffie
bisogna fare attenzione in quanto un loro uso troppo
prolungato può causare danni all’udito.
31. POWER – Accende e spegne l’MX 1822.
26
27
28
31
30
22
23
24
21
29

9
ITALIANO
32. RECORD OUTPUT (L&R) – Uscite di linea
sbilanciate (RCA) che si possono collegare ad
un’unità esterna (es. un registratore). Livello d’uscita
nominale -10dBv.
33. PLAYBACK INPUT (L&R) – Ingressi di linea
sbilanciati (RCA) per inserire l’uscita di un registratore
o di un lettore CD nel MIX principale dell’MX 1822.
Livello d’ingresso nominale -10dBv.
Nota: Alcuni registratori (nastro/minidisc/CD-R)
indirizzano internamente il segnale in ingresso
indietro ai connettori di riproduzione per permettere
il monitoraggio durante la registrazione. Se
l’apparecchio che si intende utilizzare funziona in
questo modo, scollegare i connettori di riproduzione
dall’MX 1822 altrimenti si verificha un feedback-
loop.
34. +48V PHANTOM POWER – Questo interruttore
incassato connette l’alimentazione standard
phantom da 48V a tutti gli ingressi MIC per poter
utilizzare dei microfoni a condensatore o dei
gruppi “DI-boxes” che richiedono un’alimentazione
phantom.
Quando l’alimentazione phantom è accesa non
si devono utilizzare microfoni sbilanciati per non
provocare danni. L’interruttore è incassato per
evitare che venga azionato involontariamente e lo
si aziona con una penna a sfera o strumento simile.
Sul pannello anteriore un LED d’attenzione indica se
l’alimentazione Phantom è accesa.
Se su qualche canale si deve disconnettere la
tensione a 48V vedere la sezione opzioni (pag. 11).
35. OUTPUT (L&R) – Connettori bilanciati XLR per
collegare amplificatore PA/registratore multitraccia ecc.
36. INSERT – Un send/return (connettore/invio/
ritorno) per l’uscita principale su un solo jack
TRS (Tip, Ring, Sleeve). Utilizzare un cavo a ‘Y’ per
collegare la punta all’ingresso e l’anello all’uscita
di un apparecchio seriale per effetti (compressore,
equalizzatore ecc.)
37. AUX A POST – Uscita AUX A bilanciata su jack
TRS da 6,3 m.
38. AUX B PRE – Uscita compatibile bilanciata su
jack TRS da 6,3 mm.
39. AUX INPUT – Ingresso STEREO bilanciato su Jack
TRS da 6,3 mm per lettori CD, ritorno effetti, batterie
elettroniche ecc.
Per un uso in mono utilizzare solo il connettore LEFT/
MONO.
39
35
32
33
34
36
37
38
CONNETTORI – PANNELLO POSTERIORE

10
ITALIANO
41
40
44
40
42
43
43. DIRECT OUT – Un’uscita del canale da
indirizzare su un registratore multitraccia,
mixer monitor, ecc.
Il segnale è un segnale POST-EQ e POST-
FADER, in modo che quanto esce dal DIRECT
OUT sia esattamente identico a quanto
inviato alle uscite principali.
(Per cambiare la sorgente del segnale vedi la
sezione Opzioni, alla pag. 11)
44. LINE (LEFT/MONO & RIGHT) Solo Canali
15/16 e 17/18 - jack LINE TRS da 6,3” per il
collegamento di apparecchi LINE STEREO
(batteria elettronica, tastiere, processore di
effetti, ecc.). Per il funzionamento in mono
collegarsi solo sul jack LEFT/MONO.
L’ingresso LINE è bilanciato elettronicamente
ma può essere utilizzato anche con sorgenti
sbilanciate semplicemente collegandosi
con un connettore jack sbilanciato (TS).
45. POWER CONNECTOR – La presa di
corrente AC contiene anche il fusibile.
CONNETTORI – PANNELLO POSTERIORE
40. MIC – Ingresso MIC XLR a 3 pin – per microfoni bilanciati a bassa impedenza.
Si può applicare globalmente l’alimentazione phantom 48V a tutti gli ingressi MIC premendo
l’interruttore incassato dei 48V utilizzando una penna a sfera di plastica o un oggetto simile. Un
LED di stato sul pannello anteriore conferma che l’alimentazione phantom è attiva.
Non utilizzare alimentazione phantom +48v con microfoni sbilanciati collegati alla consolle.
Se su qualche canale si deve togliere la tensione a 48V vedere la sezione opzioni (pag. 11).
41. LINE – Ingresso LINE a jack TRS da 6,3 mm per collegare segnali LINE bilanciati.
L’ingresso LINE è bilanciato elettronicamente ma può essere utilizzato anche con sorgenti
sbilanciate semplicemente collegandosi con un connettore jack sbilanciato (TS).
Sorgenti ad elevata impedenza, come le chitarre elettriche, vanno collegate, tramite un “DI BOX”
o un preamplificatore adatto.
42. INSERT - Un send/return (invio/ritorno) per l’uscita principale su un solo jack TRS (tip,
ring, sleeve). Utilizzare un cavo a ‘Y’ per collegare la punta all’ingresso e l’anello all’uscita di un
apparecchio (compressore, equalizzatore ecc.)
FUSE T160mAL 250V for 230V
FUSE T250mAL 250V for 115V
45
FUSE

11
ITALIANO
GUASTI E RIMEDI
IL LED “POWER” NON SI ACCENDE
• Controllare che il cavo di alimentazione sia attaccato ad una presa di corrente (in tensione).
• Controllare che il cavo di alimentazione sia collegato bene nella presa del pannello posteriore
dell’MX 1822.
• Controllare che l’MX 1822 sia acceso (pulsante 31 premuto).
• Controllare che sia stato selezionata la tensione corretta.
• Controllare il fusibile AC dell’MX 1822 (sul pannello posteriore dentro la presa di corrente).
Sostituirlo sempre con uno dello stesso tipo, tensione e portata.
• Solo per UK – Controllare il fusibile nella spina ‘mains’.
IL SUONO NON ESCE
• Controllare ci sia segnale sui VU METER.
• Controllare che l’amplificatore ed i diffusori siano collegati ed accesi.
Usare le cuffie per verificare l’uscita dell’MX 1822.
• Verificare che il FADER del canale in uso ed i FADER del Mixer Principale siano in posizione
‘normale’ (0dB).
• Controllare la sorgente sonora.
DISTORSIONE IN CUFFIA
• Il volume delle cuffie può essere troppo alto.
• L’impedenza delle cuffie che si utilizzano potrebbe essere troppo bassa. Il tipo da 150-400 ohm
fornisce le prestazioni migliori. Si possono utilizzare anche quelle a 32-50 ohm ma possono
fornire un livello acustico inferiore.
OPZIONI
Le opzioni che seguono sono accessibili rimuovendo il pannello anteriore. Questo lavoro deve
essere svolto solo da personale qualificato.
CANALI MIC MONO (1 -14)
selezionabile
internamente
AUX A Impostazione di fabbrica: POST-FADER.
Opzione: PRE-FADER (spostare JP 1, segnato su PCB).
AUX B Impostazione di fabbrica: POST-EQ, PRE-FADER (JP 2)
Opzione: PRE-EQ / POST-FADER (spostare JP 2, segnato su PCB).
DIRECT OUT Impostazione di fabbrica: POST-FADER.
Opzione: PRE-EQ (spostare JP 3, segnato su PCB).
ALIMENTAZIONE PHANTOM Può essere tolta ai singoli canali (CONN 3).
CANALI MONO/STEREO (15/16 e 17/18)
selezionabile
internamente
AUX A Impostazione di fabbrica: POST-FADER.
Opzione: PRE-FADER (spostare JP 1, segnato su PCB).
AUX B
Impostazione di fabbrica: POST-EQ, PRE-FADER.
Opzione: PRE-EQ/POST-FADER
(spostare JP 2, segnato su PCB).
ALIMENTAZIONE PHANTOM Può essere tolta ai singoli canali (CONN 4).
INFORMAZIONI DI SERVIZIO
Nel caso che il vostro mixer MX 1822 non funzioni correttamente (oppure non si presenti integro
all’apertura dell’imballo), contattare il vostro rivenditore.

12
ITALIANO
SPECIFICHE / DATI TECNICI
GUADAGNO INGRESSI (su uscite L, R) MIN MAX VARIAZIONE
Mic 12dB 60dB 48dB
LINE -8dB 40dB 48dB
Stereo LINE 0dB (+4 setting) 12dB (-10 setting) 12dB
Stereo AUX Input infinity 15dB
Playback Infinity 15dB
EQUIVALENT INPUT NOISE @WAX GAIN 20kHz BW
MIC 150 Ohm source -l28dBu
LINE 150 Ohm -l0dBu
Stereo LINE 150 Ohm -87dBu
AUX Input 150 Ohm -96dBu
RISPOSTA IN FREQUENZA (ingresso su uscite)
MIC to Left, Right,
Aux 1,2 outputs
10Hz : 45kHz
10Hz : 90kHz
+/-1dB
+/-2dB @30dB GAIN
Stereo LINE to Left, Right,
AUX 1,2 outputs
10Hz : 80kHz
10Hz :120kHz
+/-1dB
+/-2dB
@ +4dB GAIN
setting
AUX Input to
Left, Right outputs
10Hz : 65kHz
10Hz : 100kHz
+/-1dB
+/-2dB @ Max GAIN
MIC INPUT CMRR @ 1KHz -77dB40dB GAIN
DISTORSIONE +10dBu @ 1kHz at L/R outputs (22Hz-22kHz)
MIC 0.006% @ 30dB GAIN
LINE 0.006% @ 10dB GAIN
Stereo LINE 0.003% @ +4 GAIN setting
AUX Input 0.0025% @ Max GAIN
EQUALIZZAZIONE
CANALI MONO Frequency GAIN
Hi 12kHz +/-15dB
MID 250Hz
- 6kHz
+/-15dB
+/-12dB
LO 60Hz +/-15dB
CANALI STEREO
MID 250Hz
÷6kHz
+/-15dB
+/-12dB
GAMMA DINAMICA
2 Channels @ 30dB GAIN, EQ flat 108dB
8 Channels @ 30dB GAIN, EQ flat 104dB

13
ITALIANO
RUMORE Rumore Residuo Rapporto Segnale/Rumore
1 Channel FADER @0dB, 30dB GAIN, EQ flat -81dBu 85dB
8 Channels @ 30dB GAIN, EQ flat -76dBu 80dB
CUT OFF & CROSSTALK @1KHz to L/R output
Channel FADER (MIC) 81dB dB ref. 0dB mark
L/R FADER 85dB
MAXIMUM INPUT LEVEL At Max GAIN At Mm GAIN
MIC -38dBu +10dBu
LINE -2ldBu +28dBu
Stereo LINE +10dBu +22dBu
AUX Input +l6dBu +22dBu
IMPEDENZA D’INGRESSO BILANCIATO SBILANCIATO
MIC 2k Ohm 1k Ohm
LINE
Unbalanced
20k Ohm 10k Ohm
Stereo Input
Unbalanced
15k Ohm 10k Ohm
AUX Input
Unbalanced
10k Ohm 10k Ohm
LIVELLI USCITE Nominal Maximum Impedance
L/R Insert -2dBu +22dBu <22 Ohms
AUX Sends 1-2 - +22dBu 100 Ohms
Left/Right Outputs +4dBu +28dBu 75 Ohms
PHONES - +22dBu 33 Ohms
Channel Direct Output +4dBu +22dBu 100 Ohms
Channel Insert +4dBu +22dBu <22 Ohms
DIMENSIONI LARGHEZZA ALTEZZA PROFONDITÀ
MX 1822 482 mm 266 mm - 6U RACK 120 mm
PESO NETTO LORDO
MX 1822 6.95 Kg 8.19 Kg
ALIMENTAZIONE
TENSIONE (selez.) 50/6OHz AC, only 230V or 115V 25Watt Max.
AC. Fuse 230V T 160mA L 250V 20x5mm
A.C. Fuse 115V T 250mA L 250V 20x5mm
Fuse +48V (A.C. secondario) T 100mA L 250V 20x5mm

14
ENGLISH
Before connecting and using this product, please read this instruction manual carefully and keep
it on hand for future reference. The manual is to be considered an integral part of this product
and must accompany it when it changes ownership as a reference for correct installation and use
as well as for the safety precautions.
RCF S.p.A. will not assume any responsibility for the incorrect installation and / or use of this
product.
WARNING: To prevent the risk of fire or electric shock, never expose this product to rain or
humidity (except in case it has been expressly designed and made for outdoor use).
SAFETY PRECAUTIONS
1. All the precautions, in particular the safety ones, must be read with special attention, as
they provide important information.
2.1 POWER SUPPLY FROM MAINS (direct connection)
a) The mains voltage is sufficiently high to involve a risk of electrocution; therefore, never
install or connect this product with the power supply switched on.
b) Before powering up, make sure that all the connections have been made correctly and
the voltage of your mains corresponds to the voltage shown on the rating plate on
the unit, if not, please contact your RCF dealer.
c) The metallic parts of the unit are earthed by means of the power cable. In the event that
the current outlet used for power does not provide the earth connection, contact a
qualified electrician to earth this product by using the dedicated terminal.
d) Protect the power cable from damage; make sure it is positioned in a way that it cannot
be stepped on or crushed by objects.
e) To prevent the risk of electric shock, never open the product: there are no parts inside
that the user needs to access.
2.2 POWER SUPPLY BY MEANS OF AN EXTERNAL ADAPTER
a) Use the dedicated adapter only; verify the mains voltage corresponds to the voltage
shown on the adapter rating plate and the adapter output voltage value and type
(direct / alternating) corresponds to the product input voltage, if not, please contact
your RCF dealer; verify also that the adapter hasn’t been damaged due to possible
clashes / hits or overloads.
b) The mains voltage, which the adapter is connected to, is sufficiently high to involve a risk
of electrocution: pay attention during the connection (i.e. never do it with wet hands)
and never open the adapter.
c) Make sure that the adapter cable is not (or cannot be) stepped on or crushed by other
objects (pay particular attention to the cable part near the plug and the point where it
leads out from the adapter).
3. Make sure that no objects or liquids can get into this product, as this may cause a short circuit.
4. Never attempt to carry out any operations, modifications or repairs that are not expressly
described in this manual.
Contact your authorized service centre or qualified personnel should any of the following occur:
• the product does not function (or functions in an anomalous way);
• the power supply cable has been damaged;
• objects or liquids have got into the unit;
• the product has been subject to a heavy impact.
5. If this product is not used for a long period, switch it off and disconnect the power cable.
6. If this product begins emitting any strange odours or smoke, switch it off immediately and
disconnect the power supply cable.
IMPORTANT NOTES

15
ENGLISH
7. Do not connect this product to any equipment or accessories not foreseen.
For suspended installation, only use the dedicated anchoring points and do not try to hang this
product by using elements that are unsuitable or not specific for this purpose.
Also check the suitability of the support surface to which the product is anchored (wall, ceiling,
structure, etc.), and the components used for attachment (screw anchors, screws, brackets not
supplied by RCF etc.), which must guarantee the security of the system / installation over time,
also considering, for example, the mechanical vibrations normally generated by transducers.
To prevent the risk of falling equipment, do not stack multiple units of this product unless this
possibility is specified in the instruction manual.
8. RCF S.p.A. strongly recommends this product is only installed by professional qualified
installers (or specialised firms) who can ensure correct installation and certify it according
to the regulations in force.
The entire audio system must comply with the current standards and regulations regarding
electrical systems.
9. Supports and trolleys
The equipment should be only used on trolleys or supports, where necessary, that are
recommended by the manufacturer. The equipment / support / trolley assembly must be moved
with extreme caution. Sudden stops, excessive pushing force and uneven floors may cause the
assembly to overturn.
10. There are numerous mechanical and electrical factors to be considered when installing a
professional audio system (in addition to those which are strictly acoustic, such as sound pressure,
angles of coverage, frequency response, etc.).
11. Hearing loss
Exposure to high sound levels can cause permanent hearing loss. The acoustic pressure level
that leads to hearing loss is different from person to person and depends on the duration of
exposure. To prevent potentially dangerous exposure to high levels of acoustic pressure, anyone
who is exposed to these levels should use adequate protection devices. When a transducer
capable of producing high sound levels is being used, it is therefore necessary to wear ear plugs
or protective earphones.
See the technical specifications in the instruction manual for the maximum sound pressure the
loudspeaker is capable of producing.
IMPORTANT NOTES
To prevent the occurrence of noise on the cables that carry microphone signals or LINE signals
(for example, 0 dB), only use screened cables and avoid running them in the vicinity of:
• equipment that produces high-intensity electromagnetic fields (for example, high power
transformers);
• mains cables;
• LINEs that supply loudspeakers.
OPERATING PRECAUTIONS
• Do not obstruct the ventilation grilles of the unit. Situate this product far from any heat sources
and always ensure adequate air circulation around the ventilation grilles.
• Do not overload this product for extended periods of time.
• Never force the control elements (keys, knobs, etc. ).
• Do not use solvents, alcohol, benzene or other volatile substances for cleaning the external
parts of this product.

16
ENGLISH
RCF S.p.A. would like to thank you for having purchased this product, which
has been designed to guarantee reliability and high performance.
Practical layout, exceptional audio quality and high channel count make the 6U rackmount
MX 1822 a versatile device particularly suitable in fixed installations.

17
ENGLISH
FEATURES - MONO CHANNELS
1. GAIN - The GAIN control is used to match the incoming signal level to the internal operating
level of the MX 1822. This ensures the best performance, reduces noise and avoids distortion. The
MIC GAIN range is 10 to 60dB.
2. Hi - The HI control cuts or boosts the high frequenc (12kHz). In the centre (12 o’clock) position,
the sound is unaffected.
3. MID - MID consists of two controls: the upper one adsust the frequency (250Hz ÷ 6kHz); the
lower one cuts on boosts the selected frequency.
4. LO - The LO control operates in the same way as the HI control except that it affects the low
frequencies (60Hz).
5. AUX A - The AUX A control is assigned POST-FADER for use with external effects units such as
delays or reverbs. First the effects unit has to be connected to the MX 1822. The socket marked
AUX A POST on the MX 1822 connects to the input of the effects unit. The output of the effects
unit is then connected to the AUX input 39 or an unused channel. As the AUX control is turned
clockwise, the sound from that channel is routed, via the AUX A POST control 23 , through to the
AUX A POST socket and out to the effects unit The effected or treated sound comes out of the
effects unit and back to the MX 1822.
Increasing the level of Aux Input or the channel FADER will now MIX the treated sound with the
original. This is called an effects loop as the sound has been taken out to an effect, returned and
joined with the original sound.
(To change the signal source - see Options section, page 23).
6. AUX B - The AUX B control can be used when an additional or different MIX of sound is required
(such as using stage monitor speakers).
As the AUX B control is turned clockwise more of the sound in the channel is routed, via the AUX
B PRE control 24 , to the AUX B PRE socket on the rear panel. This would then be connected to an
amplifier to power the stage monitor speakers (or a headphone system).
AUX 1 and AUX 2 controls are very similar except that adjusting the channel FADER does not
affect the sound at the AUX 2. Musicians listening to the sound from the AUX 2 do not want it
changing when a channel FADER is adjusted. The opposite is required when an effects loop is
used, the effect needs to change with the position of the channel FADER. This keeps the blend of
original and treated signal constant. (To change the signal source - see Options section, page)
7. PAN - Adjusts the position of the channel signal between the left or right output channel.
8. PEAK - The PEAK LED Indicates that the channel signal is approaching its maximum level. If the
Peak LED remains lit, reduce the channel GAIN control setting until the LED sometimes flashes
on signal peaks only.
9. PFL - Depressing the PFL button allows the selected channel (or channels) to be monitored
via the headphone output. When the PFL button is activated the PEAK LED stays fully illuminated
and the level is also shown on the the MAIN MIX bargraph meters.
10. FADER - The FADER adjusts the level from the channel to the MAIN output. The FADER
acts as a volume control for each channel. They join all the various sounds together creating
a blend or ‘MIX’ of sounds. The Faders make small adjustments easy as well as giving a visual
representation of sound levels. In use, aim to set the FADER at the 0dB position. It can then be
raised or lowered to adjust the sound (MIX).
1
3
2
4
5
6
7
8
9
10
GAIN

18
ENGLISH
TONE CONTROLS HI, MID & LO
The controls marked HI, MID and LO are very useful for changing the characteristics or tone of the
sound. For simplicity or for new users set these controls to the centre position, which effectively
turns off or bypasses the tone control section (and you will not need to worry about these controls
until you feel more confident).
However to get the best out of your audio system or if you just want to experiment read on:
adding a high frequencies can add brightness to the sound. For microphones increasing the MID
ranges tends to ‘lift’ the vocal adding clarity to the voice. Adding low frequencies LO makes the
bass section more prominent. For microphones doing the opposite and removing a little bass
helps stop the ‘popping’or ‘boomy’sound often apparent when a microphone is used too dose to
the mouth. For best results, don’t be over enthusiastic with the tone controls as this can make the
sound un natural more extreme tone settings can be used to create sound effects.
FEATURES - STEREO CHANNELS
11. MIC GAIN - Sets the level of the incoming MIC signal. The MIC GAIN range is 10 to 50dB.
12. LINE LEVEL - This sets the level of the incoming STEREO LINE signal. In the out (or up) position
the GAIN structure is optimised for +4dB operation. The in (or down) position matches the input
channel to signal levels of -1 OdBV.
The GAIN control (or LEVEL switch) allows the signal coming into the MX 1822 to be matched
(as close as possible) to the internal operating level helping to preserve the ‘signal to noise ratio’
throughout the MX 1822. The LINE level switch will also increase the GAIN of the MIC signal. This
can be useful if the MIC GAIN at maximum is not enough in certain situations.
13. HI - High frequency control providing 15dB of cut or boost at 12kHz. This control has a
shelving response.
14. LO - Low frequency control providing 15dB of cut or boost at 45Hz. This control has a shelving
response.
15. AUX A- The AUX A control is assigned postFader for use with external effects units such as
delays or reverbs.
First the effects unit has to be connected to the MX 1822. The socket marked AUX A POST on
the MX 1822 connects to the input of the effects unit. The output of the effects unit is then
connected to the AUX input STEREO return 39 or an unused channel. As the AUX A control is
turned clockwise, the sound from that channel is routed, via the AUX A POST control 23 , through
to the AUX A POST socket and out to the effects unit. The effected or treated sound comes out of
the effects unit and back to the MX 1822.
Increasing the level of AUX Input or the channel FADER will now MIX the treated sound with the
original. This is called an effects loop as the sound has been taken out to an effect, returned and
joined with the original sound. (To change the signal source - see Options section, page 23)
16. AUX B - The AUX B control can be used when an additional or different MIX of sound is
required (such as using stage monitor speakers).
As the AUX B control is turned clockwise more of the sound in the channel is routed, via the AUX
B PRE control 24 , to the AUX B PRE socket on the rear panel. This would then be connected to an
amplifier to power the stage monitor speakers (or headphone system).
AUX 1 and AUX 2 controls are very similar except that adjusting the channel FADER does not
affect the sound at the AUX 2. Musicians listening to the sound from the AUX 2 do not want it
changing when a channel FADER is adjusted. The opposite is required when an effects loop is
used, the effect needs to change with the position of the channel FADER. This keeps the blend of
original and treated signal constant.
(To change the signal source - see Options section, page 23)

19
ENGLISH
17. BAL - BALANCE - Sets the Left/Right balance of the STEREO LINE signals or pans the MIC
signal.
18. PEAK - The PEAK LED Indicates that the channel signal is approaching its maximum level.
If the PEAK LED remains lit, reduce the channel GAIN control setting until the LED flashes to
signal peaks. When the PFL button is activated the PEAK LED stays fully illuminated and the signal
level is shown on the MAIN MIX bargraph meters and can be heard via the headphone output.
Note: On STEREO LINE channels the input level is adjusted using the Level switch. If the PEAK LED
remains lit it may be necessary to reduce the output volume of the equipment connected to the
channel.
19. PFL - Depressing the PFL (Pre-Fade Listen) button allows the selected channel (or channels)
to be monitored via the headphone output. The level is also shown on the MAIN MIX bargraph
meters.
20. FADER - The FADER adjusts the level from the channel to the main output. The FADER acts as
a volume control for each channel. They join all the various sounds together creating a blend or
‘MIX’ of sounds. The Faders make small adjustments easy as well as giving a visual representation
of sound levels.
In use, aim to set the FADER at the 0dB position. It can then be raised or lowered to adjust the
sound (MIX).
11
12
15
16
17
18
19
20
14
13
HI
12K
LO
45Hz

20
ENGLISH
FEATURES - OUTPUT SECTION
21. METERS - The meters have a PPM characteristic
and normally monitor the Left and Right stereo MIX.
When one or more PFL buttons are depressed, the
meters automatically switch to monitoring the PFL
buss.
22. STEREO AUX RETURN - Controls the level of
signals sent to the MAIN MIX outputs from the stereo
aux input connectors 39 .
23. AUX A POST - Controls the level appearing at
the AUX A POST output socket 37 .
24. AUX B PRE - Controls the level appearing at the
AUX B PRE output socket 38 .
25. MAIN MIX L-R - These Faders control the level of
the main MIX to the left and right
outputs 35 .
26. POWER LED - The POWER LED indicates the MX
1822 is switched on.
27. 48V PHANTOM POWER LED - Indicates that
+48V PHANTOM POWER is available to microphone
channels (see rear panel switch 34 ).
28. RECORD LEVEL - Controls the level to the
RECORD Left/Right RCA sockets on the rear panel
32 .
29. PLAYBACK LEVEL - Controls the level from the
PLAYBACK Left/Right RCA sockets on the rear panel
33 .
30. PHONES - Controls the headphone output level.
The headphones monitor the MAIN MIX or the PFL
signal (if one or more PFL buttons are depressed).
The PHONES jack is wired to accept stereo
headphones with a 1/4” stereo (TRS) jack. Wired Tip
= Left, Ring = Right, Sleeve = ground.
Headphones to be use with the MX 1822 are
150÷400 ohm types; although most types can be
used but may not sound as loud.
WARNING: Care should be taken when using
headphones as prolonged excessive volume can
damage hearing.
31. POWER - Turns the MX 1822 On or Off.
26
27
28
31
30
22
23
24
21
29
Table of contents
Languages:
Other RCF Mixer manuals
Popular Mixer manuals by other brands

Makita
Makita UT 1200 Original instructions

Electrolux
Electrolux Dito 603529 Brochure & specs

Northern Industrial Tools
Northern Industrial Tools 998253 owner's manual

Kushlan
Kushlan 600 Series operating instructions

Giani
Giani CUCINAGCGM-MO11B instruction manual

BN Products
BN Products BNR6500 Operation manual