RCF RX 4000 User manual

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 1 di 87
RX 4000
Sistema di Evacuazione EN 60849
Manuale di sistema
(Issued: Gennaio 2009 - Versione 1.9)
RCF SpA
Via Raffaello, 13 - 42100
Mancasale Reggio Emilia - Italia
This document may be duplicated or otherwise used or its contents made known to third parties only with
permission of the originator or other authorized people.
Infringements constitute an offence and are subject to claim for damages. All rights reserved for patenting or
utility model registration.

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 2 di 87
Contenuti
1AVVERTENZE PER LA SICUREZZA 1-4
1.1 Attenzione 1-5
1.2 Normative CE 1-6
2DESCRIZIONE GENERALE SISTEMA RX 4000 2-7
2.1 Introduzione 2-7
2.2 Composizione sistema RX 4000 2-7
2.3 Glossario e Abbreviazioni 2-8
3DESCRIZIONE COMPONENTI SISTEMA RX 4000 3-9
3.1 CP 4100 - Unità Centrale 3-9
3.1.1 Pannello Posteriore CP 4100 3-10
3.1.2 IT 4133 Schede conessione console microfoniche 3-12
3.1.3 IB 4001FM Schede ingresso microfonico 3-15
3.1.4 VB 4134 Schede Messaggi 3-17
3.1.5 IB 4121/BGM Schede ingresso sorgenti musicali 3-19
3.1.6 OB 4102 Schede 2 uscite audio di controllo 3-21
3.1.7 LI 4116 Schede 16 ingressi logici 3-23
3.2 BM 4716, BM 4732, BM 4716, BM 4732 Basi Microfoniche 3-25
3.2.1 Funzioni Display Console Digitali 3-27
3.2.2 Unregulated 3-28
3.2.3 Fire Officer 3-30
3.2.4 Supervisor 3-31
3.2.5 Engineer 3-34
3.2.6 User 3-38
3.3 BM 4601 - Base Microfoniche 3-39
3.4 BM 4631WM - Base Microfoniche 3-41
3.5 HB 4103/16 Modulo connessione basi Microfoniche 3-43
3.6 Modulo end of line 3-44
3.7 Applicazione tipo RX 4000 3-46
3.7.1 Schemi a Blocchi configurazioni 1 3-46
3.7.2 Schemi a Blocchi configurazioni 2 3-47
3.7.3 Schemi a Blocchi configurazioni 3 3-48
3.7.4 Schemi a Blocchi configurazioni 4 3-49
3.7.5 Esempio Collegamenti Basi microfoniche 3-50
4FUNZIONI DISPLAY CP4100 4-51

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 3 di 87
4.1 Menu Principale 4-51
4.1.1 Icone display 4-51
4.1.2 Mute Buzzer 4-51
4.1.3 View Fault 4-52
4.1.4 Eject Fault Report Page 4-52
4.1.5 About..... 4-52
4.1.6 √to log in 4-53
4.1.7 Edit User 4-54
4.1.8 Change Volumes 4-55
4.1.9 Change Alarm Option 4-56
4.1.10 Change Date/Time 4-56
4.1.11 Eject Fault Report Page 4-57
4.1.12 Engineering Function 4-57
5INTERFACCIA UTENTE 5-58
5.1 Generale 5-58
5.2 Configurazione scheda CPU 5-59
5.3 Configurazione schede aggiuntive 5-61
5.3.1 Modulo IT 4133 5-61
5.3.2 Modulo IB 4001FM 5-66
5.3.3 Modulo VB 4134 5-69
5.3.4 Modulo IB 4121BGM 5-72
5.3.5 Modulo OB 4102 5-75
5.3.6 Modulo LI 4116 5-77
5.4 Configurazione software del menu 5-78
5.4.1 Menu Cause and Effect 5-79
5.4.2 Invio configurazione Cause and Effect al CP4100 5-80
5.5 Registrazione messaggi via software 5-82
6SPECIFICHE TECNICHE 6-85
7INDICE 7-87

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 4 di 87
1 Avvertenze per la sicurezza
Prima di collegare ed utilizzare questo prodotto, leggere attentamente le istruzioni contenute in
questo manuale, il quale è da conservare per riferimenti futuri. Il presente manuale costituisce
parte integrante del prodotto e deve accompagnare quest’ultimo anche nei passaggi di
proprietà, per permettere al nuovo proprietario di conoscere le modalità d’installazione e
d’utilizzo e le avvertenze per la sicurezza.
L’installazione e l’utilizzo errati del prodotto esimono la RCF S.p.A. da ogni responsabilità.
ATTENZIONE: Per prevenire i rischi di fiamme o scosse elettriche, non esporre mai questo
prodotto alla pioggia o all'umidità.
1. Tutte le avvertenze, in particolare quelle relative alla sicurezza, devono essere lette con
particolare attenzione, in quanto contengono importanti informazioni.
2. 2. ALIMENTAZIONE TRAMITE ALIMENTATORE ESTERNO
a) Alimentare il prodotto utilizzando solo un alimentatore con caratteristiche idonee;
verificare che la tensione della vostra rete corrisponda quella di targa
dell’alimentatore e che il valore ed il tipo (continua o alternata) di tensione d’uscita
dello stesso corrisponda a quella d’ingresso del prodotto, in caso contrario
rivolgersi ad un rivenditore RCF; verificare inoltre che l’alimentatore non sia stato
danneggiato da eventuali urti o sovraccarichi.
b) La tensione di rete, alla quale è connesso l’alimentatore, ha un valore
sufficientemente alto da costituire un rischio di folgorazione per le persone: prestare
attenzione durante la connessione alla rete (es. non effettuarla con le mani
bagnate) e non aprire mai l’alimentatore.
c) Accertarsi che il cavo dell’alimentatore non sia o possa essere schiacciato da altri
oggetti (prestando particolare attenzione alla parte del cavo vicino alla spina ed al
punto dove questo esce dall’alimentatore).
3. Impedire che oggetti o liquidi entrino all’interno del prodotto, perché potrebbero causare
un corto circuito. L’apparecchio non deve essere esposto a stillicidio o a spruzzi
d’acqua; nessun oggetto pieno di liquido, quali vasi, deve essere posto
sull’apparecchio. Nessuna sorgente di fiamma nuda (es. candele accese) deve essere
posta sull’apparecchio.
4. Non eseguire sul prodotto interventi / modifiche / riparazioni se non quelle
espressamente descritte sul manuale istruzioni. Contattare centri di assistenza
autorizzati o personale altamente qualificato quando:
• l’apparecchio non funziona (o funziona in modo anomalo);
• il cavo di alimentazione ha subito gravi danni;
• oggetti o liquidi sono entrati nell’apparecchio;
• l’apparecchio ha subito forti urti.
5. Qualora questo prodotto non sia utilizzato per lunghi periodi, scollegare dalla rete
l’alimentatore esterno.
6. Nel caso che dal prodotto provengano odori anomali o fumo, spegnerlo
immediatamente e scollegare l’alimentatore esterno.
7. Non collegare a questo prodotto altri apparecchi e accessori non previsti. Quando è
prevista l’installazione sospesa, utilizzare solamente gli appositi punti di ancoraggio e
non cercare di appendere questo prodotto tramite elementi non idonei o previsti allo

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 5 di 87
scopo. Verificare inoltre l’idoneità del supporto (parete, soffitto, struttura ecc., al quale è
ancorato il prodotto) e dei componenti utilizzati per il fissaggio (tasselli, viti, staffe non
fornite da RCF ecc.) che devono garantire la sicurezza dell’impianto / installazione nel
tempo, anche considerando, ad esempio, vibrazioni meccaniche normalmente generate
da un trasduttore. Per evitare il pericolo di cadute, non sovrapporre fra loro più unità di
questo prodotto, quando questa possibilità non è espressamente contemplata dal
manuale istruzioni.
8. La RCF S.p.A. raccomanda vivamente che l’installazione di questo prodotto sia
eseguita solamente da installatori professionali qualificati (oppure da ditte
specializzate) in grado di farla correttamente e certificarla in accordo con le
normative vigenti. Tutto il sistema audio dovrà essere in conformità con le norme
e le leggi vigenti in materia di impianti elettrici.
9. Sostegni e Carrelli Se previsto, il prodotto va utilizzato solo su carrelli o sostegni
consigliati dal produttore. L’insieme apparecchio-sostegno / carrello va mosso con
estrema cura. Arresti improvvisi, spinte eccessive e superfici irregolari o inclinate
possono provocare il ribaltamento dell’assieme.
10. Vi sono numerosi fattori meccanici ed elettrici da considerare quando si installa un
sistema audio professionale (oltre a quelli prettamente acustici, come la pressione
sonora, gli angoli di copertura, la risposta in frequenza, ecc.).
11. Perdita dell’udito L’esposizione ad elevati livelli sonori può provocare la perdita
permanente dell’udito. Il livello di pressione acustica pericolosa per l’udito varia
sensibilmente da persona a persona e dipende dalla durata dell’esposizione. Per
evitare un’esposizione potenzialmente pericolosa ad elevati livelli di pressione acustica,
è necessario che chiunque sia sottoposto a tali livelli utilizzi delle adeguate protezioni;
quando si fa funzionare un trasduttore in grado di produrre elevati livelli sonori è
necessario indossare dei tappi per orecchie o delle cuffie protettive. Consultare i dati
tecnici contenuti nel manuale istruzioni per conoscere la massima pressione sonora che
il diffusore acustico è in grado di produrre.
1.1 Attenzione
NOTE IMPORTANTI
Per evitare fenomeni di rumorosità indotta sui cavi che trasportano segnali dai
microfoni o di linea (per esempio 0dB), usare solo cavi schermati ed evitare di
posarli nelle vicinanze di:
• apparecchiature che producono campi elettromagnetici di forte intensità (per
esempio trasformatori di grande di potenza);
• cavi di rete;
• linee che alimentano altoparlanti.
PRECAUZIONI D’USO
• Collocare il diffusore lontano da fonti di calore.
• Non sovraccaricare questo prodotto per lunghi periodi.
• Non forzare mai gli organi di comando (tasti, manopole ecc.).
• Non usare solventi, alcool, benzina o altre sostanze volatili per la pulitura delle
parti esterne dell'unità.

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 6 di 87
1.2 Normative CE
Questo prodotto con il marchio CE rispetta i seguenti standard e le seguenti direttive della
Commissione della Comunità Europea.
73/23/EEC Direttiva basso voltaggio
IEC 950/EN Sicurezza elettrica
60950
89/336/EEC Direttiva EMC
EN 55103-1 Emissione – Interferenza Elettromagnetica
EN 55103-2 Immunità – Sensibilità Elettromagnetica
Questo prodotto è destinato ad un uso nei seguenti ambienti elettromagnetici:
• E1 (residenziale)
• E2 (commerciale e piccola industria)
• E3 (esterni urbani)
• E4 (ambiente EMC controllato, per es.: studio di trasmissione)
NOTE IMPORTANTI
Un uso improprio di apparecchi HF come radio ricetrasmittenti e cellulari possono
causare interferenze radio sui dispositivi RCF S.p.A.. Per una funzionalità più
affidabile si consiglia vivamente di non utilizzare radio ricetrasmittenti e cellulari
vicino agli apparecchi!

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 7 di 87
2 Descrizione generale sistema RX 4000
2.1 Introduzione
RCF S.p.A. Vi ringrazia per l’acquisto di questo prodotto, realizzato in modo da garantirne
l’affidabilità e prestazioni elevate.
L’RCF RX4000 è un sistema di diffusione di allarme vocale / annunci / musica di sottofondo
programmabile da 2 a 16 zone ed espandibile fino a 64 zone collegando tra loro fino a 4 unità
centrali CP 4100.
Il sistema, se correttamente installato, è progettato e costruito per consentire la realizzazione di
impianti audio in accordo con la normativa EN 60849.
Lo stesso sistema è rispondente alle norme BS 5839-8, riconosciute a livello europeo come le
più restrittive in materia di sicurezza ed evacuazione.
Il sistema RX 4000 è un sistema completamente integrato per allarme vocale, annunci e musica
di sottofondo per la gestione di applicazioni fino a 16 zone di diffusori (espandibile a 64 zone).
Essendo un sistema di allarme vocale ed annunci, l’RX 4000 può essere collegato al sistema di
rilevamento d’incendio di qualsiasi produttore tramite collegamenti monitorati dai suoi circuiti di
rilevamento.
Il cuore del sistema è l’unità centrale CP 4100 (2 unità rack da 19”) che contiene tutti i
componenti elettronici, di indirizzo e di priorità in un box avente 17 slot (1 + 16).
Il primo slot contiene la scheda del processore centrale e lascia disponibili 8 slot d’ingresso ed 8
slot d’uscita.
Le schede inserite negli 8 slot d’ingresso audio possono fornire varie funzioni che comprendono
microfoni incendio configurati a zone, microfoni per pompieri, messaggi, ingressi a contatto,
ingressi per PA configurati a zona e ingressi musicali sempre a zona.
Gli 8 slot d’uscita audio possono accogliere sia schede con ingressi logici LI 4116 sia schede
d’uscita audio OB 4102 (2 zone ognuna), per un totale di 16 zone audio.
Si possono interconnettere fino a 4 sistemi per gestire fino a 64 zone di diffusione, ideali per
grandi palazzi, edifici di uffici, stadi ecc. Uno dei principali vantaggi dell’RX 4000 è il suo
rivoluzionario software di simulazione che permette di configurare l’indirizzo e le priorità di varie
sorgenti sonore e di collaudarle su PC prima dell’installazione fisica. Ciò è particolarmente utile
in quanto permette di verificare ed approvare diversi scenari di causa ed effetto
dell’evacuazione prima di acquistare qualsiasi apparecchio.
Ingressi audio diversi, come microfono per pompieri, messaggi di allarme ed evacuazione
possono essere attivati simultaneamente, il software però permette la diffusione in una zona
solo alla priorità più alta.
La flessibilità di questa concezione permette di realizzare facilmente dei sistemi di allarme
vocale normalmente complessi fornendo sia al cliente che all’architetto una sicurezza senza
confronti ed una gestione senza pari sul controllo dell’evacuazione di qualsiasi sito.
2.2 Composizione sistema RX 4000
Il sistema RX 4000 è composto dai seguenti componenti:
Codice Modello Descrizione
171 70 065 CP 4100 Unita centrale

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 8 di 87
2.3 Glossario e Abbreviazioni
La seguente documentazione include alcune abbreviazioni che sono qui di seguito riportate:
Abbreviazione Definizione
1LS IB4001/FM Modulo ingresso per console BM 4631WM e BM 4601
A/D Analogico / Digitale
BGM IB 4121BGM Modulo d’ingresso per sorgenti audio, dispone si
morsettiera con 4 comandi d’attivazione esterni.
CH Canale
CI16 LI 4116 Modulo con 16 ingressi logici per delle funzioni di servizio
CPU Scheda interfaccia RS 232C interna al telaio RX 4000 per il
collegamento a PC esterno e ingresso 24vdc
D/A Digitale / Analogico
GPI IT 4133 Modulo ingresso per console digitali BM 4764, BM 4748,
BM 4732, BM 4716 e per connettere tra loro fino a 4 unità CP 4100.
I/O Ingressi / Uscite
MIC Microfono
MF16 CP4100 Telaio con 16 slot per le schede di ingresso, uscita e comandi
MPC BM 4716 – BM 4732 – BM 4748 - BM 4764 Console digitali
OP2 OB4102 Modulo per due uscite audio con diagnosi
PCB Printed Circuit Board
PSE Alimentatore del sistema RX 4000 composto da due PS 3400 ridondanti,
oppure alimentatore speciale rack
RU Unita Rack 1 RU = 44 mm
SVM
VB4134 Modulo contenente una memoria flash su cui è possibile
registrare(con software esterno) 1-2-3-4 messaggi audio per una durata
massima di 30 secondi con frequenza di campionamento 16 kHz e
risoluzione a 16 bit

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 9 di 87
3 Descrizione Componenti sistema RX 4000
3.1 CP 4100 - Unità Centrale
L’unità centrale RX 4000 è composta dalla scheda CPU (slot 1) che controlla il sistema, fino a 8
schede d’ingresso audio e fino ad 8 schede d’uscita audio. La scelta delle schede d’ingresso e
d’uscita dipende dall’applicazione e dalle necessità del cliente. Tramite le schede IT 4133, si
possono collegare fino a 4 CP 4100. Il software di configurazione è incluso.
Le schede d’ingresso IB 4001FM, IT 4133, IB 4121BGM, VB 4134 possono essere posizionate
solo negli slot da 1 a 8.
Le schede d’uscita OB 4102 possono essere posizionate solo negli slot da 9 a 16.
La scheda comandi LI 4116 può essere posizionata in tutti gli slot disponibili.

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 10 di 87
3.1.1 Pannello Posteriore CP 4100
L’unità centrale CP 4100 è dotata di due connettori posizionati sul lato sinistro dell unità, uno
per il collegamento del PC esterno e l’altro per l’alimentazione 24 V dc.
L’interfaccia seriale tra il PC e l’unità centrale CP4100 è RS232 a 19200 Baud, 8 Bit, 1 Bit di
stop, ”No parity”.
Avviando ”Hyper Terminal” di Windows ® è possibile visualizzare in tempo reale gli allarmi del
sistema.
Lato PC =connettore 9 poli femmina Lato CP4100= connettore 9 poli maschio
Il connettore per l’alimentatore ha i morsetti superiori utilizzati per l’ingresso della alimentazione
24 V dc
La scheda CPU ha le seguenti specifiche:
Dimensioni: 155x80x25 mm.
Peso: 0,16 kg
Alimentazione : 20 ÷32 V dc
Consumo: 50 mA
Massimo consumo: 465 mA (con tutte le schede ed una console digitale collegata)

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 11 di 87
Schema a blocchi:
Contrast =Trimmer per la regolazione della luminosità del display
Tone level = Trimmer per la regolazione livello del segnale di controllo 22 kHz
(quando utilizzato)
Reset= pulsante per il reset della scheda CPU

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 12 di 87
3.1.2 IT 4133 Scheda conessione console microfoniche ed
interfacciamento tra unità centrai CP 4100
La scheda IT 4133 è usata per:
• per collegare le console digitali BM4716, BM4732, BM 4748, BM4764 al CP4100;
• per collegare fino ad un massimo di 4 console interbloccate fra loro utilizzando la
scheda di espansione HB 4103;
• per collegare fra loro le unità centrali CP 4100 fino ad un massimo di 4;
• è anche possibile utilizzare più schede IT4133 su un telaio CP4100 al fine di aumentare
il numero di console digitali collegabili, oppure quando è richiesto di effettuare annunci
settoriali in zone diverse nello stesso momento.
La scheda IT 4133 ha le seguenti specifiche:
Dimensioni: 155x80x25 mm.
Peso: 0,1 kg
Alimentazione : 20 ÷ 32 V dc
Consumo: 16 mA (senza console digitali collegate)
Consumo: 166 mA (con una console digitale collegata)

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 13 di 87
Schema a blocchi:
Quando nel sistema sono previsti due o più CP4100, ogni CP 4100 deve avere lo stesso
numero di schede IT 4133.
Per il collegamento tra i CP4100, serve un cavo a 8 conduttori del tipo categoria 5 con
connettori RJ45 collegati “pin to pin” (collegamenti come indicato nel disegno).
E’ importante collegare tra loro i terminali 0 V dei CP 4100 al fine di evitare problemi di
comunicazioni con la seriale RS 422.
La distanza massima per il collegamento fra varie CP 4100 con un cavo categoria 5 è di 100 m.
Per distanze maggiori, occorre aggiungere una coppia di fili 2x1,5 mm² per l’alimentazione
24 V dc della console.
La console digitale nr.1 (BM 4716/4732/4748/4764) deve essere collegata sempre sulla presa
inferiore RJ45 della scheda IT 4133 installata sull’ultimo CP 4100.

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 14 di 87
Per evitare dei disturbi sulla linea dati, è molto importante utilizzare le coppie intrecciate del
cavo CAT5 come indicato nella seguente tabella:
Connettore RJ45 superiore per uscite verso una scheda IT 4133 o HB4103
Pin 1 = Audio 1 + = filo bianco-arancio (in coppia con arancio)
Pin 2 = Audio 1 - = filo arancio
Pin 3 = RX Data + = linea dati RS422 = filo bianco/grigio (in coppia con grigio)
Pin 4 = TX Data + = linea dati RS422 = filo blu
Pin 5 = TX Data - = linea dati RS422 = filo bianco/blu (in coppia con blu)
Pin 6 = RX Data - = linea dati RS422 = filo grigio
Pin 7 = Audio 2 + = linea BF + = filo marrone
Pin 8 = Audio 2 - = linea BF - = filo bianco/marrone (in coppia con marrone)
Pin 8 = Audio - = linea BF - = filo bianco / marrone (in coppia con marrone)
Connettore RJ45 centrale per ingresso segnali da un'altra scheda IT4133
Pin 1 = Audio 1+ = uscita 0dB audio = filo bianco-arancio (in coppia con arancio)
Pin 2 = Audio 1- = uscita negativo audio = filo arancio
Pin 3 = RX Data + = linea dati RS422 = filo bianco/grigio (in coppia con grigio)
Pin 4 = TX Data + = linea dati RS422 = filo blu
Pin 5 = TX Data - = linea dati RS422 = filo bianco/blu (in coppia con blu)
Pin 6 = RX Data - = linea dati RS422 = filo grigio
Pin 7 = Audio 2+ = ingresso linea BF + = filo marrone
Pin 8 = Audio 2- = ingresso linea BF - = filo bianco/marrone (in coppia con marrone)
Connettore RJ45 inferiore per il collegamento delle console digitali
Pin 1 = +24 V dc = filo bianco-arancio (in coppia con arancio)
Pin 2 = gnd = filo arancio
Pin 3 = RX Data + = linea dati RS422 = filo bianco/grigio (in coppia con grigio)
Pin 4 = TX Data + = linea dati RS422 = filo blu
Pin 5 = TX Data - = linea dati RS422 = filo bianco/blu (in coppia con blu)
Pin 6 = RX Data - = linea dati RS422 = filo grigio
Pin 7 = Audio + = linea BF + = filo marrone
Pin 8 = Audio - = linea BF - = filo bianco / marrone(in coppia con marrone)

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 15 di 87
3.1.3 IB 4001FM Scheda ingresso microfonico
Cambiare la foto !
Scheda ingressi audio di emergenza o generici che possono essere indirizzati su tre zone o
gruppi di zone (o 1 zona + 2 comandi per messaggi), i comandi PTT, SW1, SW2 possono
essere diagnosticati a distanza utilizzando delle resistenze da 6,8k da collegare fra i tre
comandi ed il negativo GND.
La funzione di diagnosi sui comandi può essere disabilitata da software, se però è attiva sui
comandi inutilizzati, occorre sempre inserire una resistenza da 6,8kohm.
Se alla scheda IB4001FM è collegata solo una base microfonica BM4601 utilizzando la presa
RJ45, mentre la morsettiera non è utilizzata, collegare sempre fra il morsetto di massa (0v) e i
morsetti Switch 1 e Switch 2 delle resistenze da 6,8Kohm.
L’ingresso audio sulla morsettiera e quello sulla presa RJ45 sono in parallelo pertanto
l’inserzione del comando PTT li abilita entrambi; evitare quindi di collegare più basi BM4601 ad
una scheda IB4001FM.
Qualora sia necessario collegare ad una scheda IB4001FM un certo numero di basi, queste
devono essere preamplificate, collegate in cascata ed interbloccate fra loro.
La scheda IB 4001FM ha le seguenti specifiche:
Dimensioni: 155x80x25 mm.
Peso: 0,1 kg
Alimentazione Ingresso : 20 ÷ 32 V dc
Alimentazione Uscita : 20 ÷ 32 V dc (fusibile: 500 mA)
Consumo: 16 mA

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 16 di 87
Schema a blocchi:

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 17 di 87
3.1.4 VB 4134 Scheda Messaggi
Presa 25 poli per il collegamento ad una porta parallela standard di un PC, per l’inserimento di
messaggi audio sulla memoria flash interna della scheda VB 4134 (utilizzando l’apposito
software).
Attenzione (!): la porta parallela del PC deve essere configurata come “SPP” (“Standard Parallel
Port”, con flusso dati unidirezionale dal PC verso la scheda).
NOTA: Se il modulo messaggi non è fissato e il Jumper J2 è collegato, la mancanza del modulo
messaggi non è indicato come guasto.
La scheda VB 4134 ha le seguenti specifiche:
Dimensioni: 155x80x25 mm
Peso: 0,15 kg
Alimentazione Ingresso : 20 ÷ 32 Vdc
Consumo: 16 mA

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 18 di 87
Schema a blocchi:
16 kHz 16 bit (buona qualità audio)
11 kHz 16 bit (discreta qualità audio)

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 19 di 87
3.1.5 IB 4121/BGM Scheda ingresso per sorgente musicale
Prese RCA di ingresso per il segnale audio stereo (o mono); i canali destro (R) e sinistro (L)
sono miscelati internamente (tramite apposite resistenze).
Sono presenti due interruttori per la regolazione del livello musica di sottofondo (1 e 2) e due
comandi per l’attivazione (3-4)
Interruttore 1 Interruttore 2 Valore
OFF OFF - 18 dB
ON OFF - 12 dB
OFF ON - 6 dB
ON ON 0 dB
La scheda IB 4121 BGM ha le seguenti specifiche:
Dimensioni: 155x80x25 mm
Peso: 0,1 kg
Alimentazione Ingresso : 20 ÷ 32 V dc
Consumo: 16 mA
Tensione massima opto- isolamento: 32 V dc
Corrente massima diretta 25 mA

MANUALE DI SISTEMA RX 4000
Gennaio 2009 Versione 1.9 Page 20 di 87
Schema a blocchi:
Comandi di attivazione esterni
1= GND
2= Contatto segnalazione allarme da impostare sul software
3-4-5-6= Contatti per attivare le funzioni impostate nel menu ”Cause And Effects”
Attenzione: i contatti in uscita e quelli d’attivazione sono riferiti a massa (GND).
Questi comandi possono essere considerati “generici” ed utilizzati per qualsiasi funzione di
servizio (attivazione allarmi, sorgenti musicali, sorgenti audio).
Other manuals for RX 4000
1
Table of contents
Languages:
Other RCF Security System manuals
Popular Security System manuals by other brands

GeoVision
GeoVision GV-4008 installation guide

Venitem
Venitem ATX2/S manual

X10
X10 Powerhouse DS7000 owner's manual

Uniden
Uniden GDVR 10 Series owner's manual

Tiancheng Fire Protection Equipment
Tiancheng Fire Protection Equipment TCSG5416W installation manual

Siemens
Siemens DMS8000 Applications and Planning Guide