RIDGID FG-100 User manual

FG-100
p. 1
p. 10
p. 20
p. 29
p. 38
p. 48
p. 57p. 57
p. 66
p. 75
p. 84

Flue Gas Analyser
Quick Reference
MM850597 ed.02
n
n
n
n
n
n
n
n
n
n
The analyzer should be used in environments where the temperature is
between -5°C and +45°C.
When the analysis is complete, before turning the instrument off, remove
the probe and wait about 30 second, to clear the circuit from gas.
Do not use the analyzer with clogged or humid filters.
Before placing the probe in the case, be sure that the probe, the water
trap and the hose are clean and cold.
If you have a double hose sampling probe, insert both connectors to the
instrument during the gas analysis (pay attention to the connector
colour code).
To empty the water trap from the condensate water, remove the
draining plug. DO NOT OPEN the water trap. DO NOT leave the water
trap without the draining rubber plug.
Never store the analyser together with solvents.
Do not open the instrument.
Handle the instrument properly and according to its intended purpose.
For the best efficiency and accuracy, we suggest to calibrate the
instrument within 12 months after purchase.
WARNING
If the instrument is stored at temperature exceeding the operative limits,
the analyzer will a few needs some minutes to warm-up to the actual
ambient temperature, before starting the operation.
RECOMMENDATIONS
ENGLISH
FG-100
1
SERVICE
WARNING! Read these instructions and the accompanying
safety booklet and the complete technical manual on the
CD-ROM carefully before using this equipment.
If you are uncertain about any aspect of using this tool,
contact your RIDGID distributor for more information.
Failure to understand and follow all instructions may result in electric shock,
fire, and/or serious personal injury.
SAVE THESE INSTRUCTIONS!
Regular servicing of the FG-100 is the best way to ensure maximal
machine uptime. It is recommended to have your device serviced and
calibrated on an annual basis by an authorised service station.
Contact your RIDGID representative for contact details.
"EN 50379 TUV Approved
by RgG 258"

2
FG-100 DESCRIPTION
A. Instrument
B. Keyboard
C. Connections
Built-in Impact Printer
USB
Charger socket
LCD graphic display
Backlit sensor
Keyboard
Unit connections: flue
gas probe, draft,
differential pressure
Switch instrument on/off
confirm selection (enter)
Print function
Memory function
Setup menu
Function menu
Diagnosis menu
#
DP
Draft/Pressure function
Smoke index menu
F1-F2 Function key (relevant function
is shown on the display)
Scroll up/down,
increase/decrease value
Scroll left/right
Draft / Pressure inlet
Flue gas inlet
Differential pressure inlet
Flue gas temperature / Tc K socket
Ambient temperature socket
USB interface
Probe socket
Charger socket
External probe
D. Applications
The RIDGID FG-100 is a palmtop flue gas analyser for use with furnace, heaters,
and boiler systems. The FG-100 functions includes: Draft and differential
pressure measurements, differential thermometer, gas leak tester, CO
environmental measurement. An automatic internal device dilutes the CO
concentration when a high level of CO is identified by the instrument.
This system protects the CO sensor from high concentration of CO. The device
automatically switches to dilution when the automatic procedure has been
activated and a high (2000 ppm) value is measured. In this case the CO value
will be displayed in reverse colors (white letters on black background) and the
measuring unit changes from ppm to % v/v (% by volume: 2% v/v, for example,
means that the CO volume is 2% of the total volume). The dilution system
extends the sensor measuring range up to 10%.
E. Unique CO Dilution feature

A. Change the Paper Roll and the Printer Ribbon cartridge
REGULAR CARE
C. Change the line Filter
Open both the covers pressing as in figure, to change the paper
and/or the ribbon.
Extract the completed paper roll. You
can use standard paper roll but you
have to check before for its dimensions
(max. 57mm ±1mm large).
If necessary replace the ribbon cartridge
(Cat n° 26718).
Approach the end of the new paper roll
(Cat n° 26713) to the slot under the
printer.
Switch the analyzer on.
Press the key down;
Press for paper feed.
Press the key when the paper will
come out for some centimetres.
Close the cover inserting the paper end
in its slot.
F1
F2
Rotate the two parts to open the water trap;
Remove the dirty line filter;
Insert the line filter;
Close the water trap.
26723
26713
26718
26728
P
Filter paper set for smoke index
measurements (40 pcs)
aper roll
Printer ribbon cartridge
Spare line filter cartridge
D. Consumable parts
3
B. Emptying the water trap
Open condensate outlet in water trap: pull out the
rubber plug.
Let the condensate out.
Close the condensate outlet.
The condensate outlet must be fully closed otherwise incorrect measurements
may result.
E. Charging battery
IMPORTANT
After unpacking, a full charge of the battery is recommended, by
connecting the instrument to the mains through the battery charger (OFF
condition) for 8-10 hours at a temperature between 10 and 30 °C
During operation a fully battery symbol will be displayed on the display.
This symbol means that the batteries are completely full.
When the batteries will be discharged the symbol will appear and the
instrument still has about 20 minutes operation capability to end the
running analysis.
If the battery has fully discharged, the charging time is approximately 3-4
hours.
The instrument should be switched off.
Connect the charger to the unit and plug the charger into a mains (230 V,
50 Hz) socket.
Use only the dedicated battery charger supplied by RIDGID with the
instrument.
Emptying the water trap.
Condensation in the line can damage the measuring sensors and flue gas pump.

START UP
B. Printer header setup
C. Clock Setup
4
The headers (lines 1-4) for the printout can be set.
Press:
Confirm the “REPORT HEADER” option.
Select the lines (from R1 to R4) for changing, pressing
Confirm the selection.
Enter values ( maximum 16 characters ).
Execute the steps above for other lines in the same way.
Press to exit to the previous menu.F2
Date and Time can be set.
The instrument should be switched off.
Press: +
Insert the password “0011” and press
Confirm the “CLOCK” option pressing
Select the Hours or Minutes for changing, pressing
Confirm the selection pressing the key
Select the Day , Month or Year for changing, pressing
Confirm the selection pressing the key
Press to change the DateF1
Press to exit to the previous menu.
Switch the instrument off pressing
F2
Set the Hours or the Minutes value, pressing
Set value, pressingDay , Month or Year
Confirm changes pressing the key
Confirm changes pressing the key
Press:
Press:
A. Country Selection
Press:
Language and local country instrument configuration can be selected.
Available countries are: Italy, UK, France, Holland, Belgium (F),
Belgium (NL), Germany, Spain, Denmark, Sweden ., other country
Confirm the “NATION” option pressing
Select the county, pressing
Confirm the selection pressing
Press to exit to the previous menu.F2
–
HELP 15:44 20/01/07
NATION:Other
REPORT HEADER
SENSOR DIAGNOSIS
Batt. 100%
SERVICE ESCAPE
–
NATION:
Espana
Danmark
Sverige
Other
ESCAPE
–
HELP 15:44 20/01/07
NATION:Other
REPORT HEADER
SENSOR DIAGNOSIS
Batt. 100%
SERVICE ESCAPE
–
REPORT HEADER
R1 RIDGID FG-100
R2 Analysis Report
R3
R4
ESCAPE
–
REPORT HEADER
R1 RIDGID FG-100
R2 Analysis Report
R3
R4
ESCAPE
–
SET-UP Pag.1
Clock
Serial Port
Analysis par.
P decay Time
NEXT
–
CLOCK
Hour : 10
Minutes : 22
DATE ESCAPE
–
DATE
Day : 10
Month : 1
Year : 2007
Type : EURO
HOUR ESCAPE

E. CO diluted to Oxygen reference
The CO undiluted (0% O ) setting is standard set. Use the procedure below
if a different reference value is required.
2
Select the parameter for changing, pressing
Confirm the selection pressing the key
Set value, pressingthe reference
Confirm changes pressing the key
Press: F1
Select and confirm the “O2 reference” option.
Wait the 60 seconds countdown
for the autozero procedure.
DO NOT INSERT THE PROBE IN THE STACK
To mute the beep
1. Switch the Instrument ON
OPERATIONS
D. Engineering units
Technical unit for gas, temperature and pressure can be set.
F1
Select the parameter for changing, pressing
Confirm the selection pressing the key
Set value, pressingDay , Month or Year
Confirm changes pressing the key
Press:
5
ATTENTION:
Be sure that the boiler room is well vented and secure from CO.
Before entring in the boiler room check the ambient CO concentration.
–
ENGINEER UNITS
> CO ppm
Other ppm
Temp. °C
Pres. hPa
ESCAPE
The fuels can be changed.
Up to 10 fuels can be set using GasConfig PC software and the USB cable.
Select the Fuel from a list pressing
Confirm the selection pressing the key
Press:
Select and confirm the “--- FUEL ---” option.
1. Set the right fuel for the boiler
Press (F2) to start the flue gas analysisESCAPE
6
To pause the analysis press the button. This will stop the internal
pump. Press (F2) to restart the flue gas analysis.ESCAPE
2. Pressure Draft procedure - applicable for natural draft boiler
REMOVE THE PROBE FROM THE STACK
A. Internal pressure sensor
Differential pressure and draft can be measured using the internal
pressure sensor (P1 - P2) inlet. Do not exceed 200mbar input.
Press to select the Internal Sensor inputF1
Press to input the ambient temperature
Press “ZERO” to reset the display indication.
Wait for stabilization of the measurement.
Press to save the measured value.
Value will printed on the report.
Press to exit to the previous menu.
FI
F2
Insert the probe inside the standard
boiler holes (see figure). If the boiler do not have
them, insert the probe as shown in the drawing.
2xD
D
–
F1=Internal sensor
F2=External sensor
TaE 23.00
INT EXT
–
DRAUGHT
Measure
1.0 mbar
Press [ENTER]
To save measure
ZERO ESCAPE
Press #
DP

REMOVE THE PROBE FROM THE STACK
Press:
Press to select the external Sensor inputF2
Press “ZERO” to .
ait for the measure stabilization.
Press to save the measured value. The v
Press to exit to the previous menu.
FI
F2
reset the display indication
Insert the probe inside the standard boiler holes (see figure). If the boiler
do not have them, insert the probe at 2 diameter from the boiler and in
central position in the stack
W
alue will printed on the report.
The smoke index can be set.
Connect the external probe to the instrument
ATTENTION:
be sure that the two elements, sensor and probe, are fixed
and in vertical position. Do not move the probe after the zeroing.
3. Smoke index procedure - applicable for oil burner
REMOVE THE PROBE FROM THE STACK
Press to input the ambient temperature
Draft can be measured using the external pressure probe.
Do not exceed 0.2 mbar input.
B. External pressure probe
–
F1=Internal sensor
F2=External sensor
TaE 23.00
INT EXT
–
DRAUGHT
Measure
1.0 mbar
Press [ENTER]
To save measure
ZERO ESCAPE
–
SMOKE
Meas. 1: -
Oil.Der.: NO
ESCAPE
Meas. 2: - AVG
Meas. 3: - -
Press #
DP
6
To avoid condensation inside the smoke pump, aspirate ambient air
before the gas sample by the fireside (not in the exhaust gas connection
pipe) without using the paper filter. Introduce now the filter in the pump. The
gas sample should be drawn to the center of the combustion gas flux. The
correct gas volume is sampled with 10 uniform suctions from the pump.
Compare the darkening of the filter with the smoke index table.
The smoke index found cannot exceed the ones defined by the current
normative.
We suggested to use a retaining cone during gas sampling.
Select the Test (from 1 to 3) for input, pressing
to confirm the selection.
Enter value ( from 0 to 9) pressing
Execute the steps above for other test in the same way.
Press to confirm changes.
Press:
Select the “Oil derivative” field for input, pressing
to confirm the selection.
Enter value (Yes or Not) pressing
Press to confirm changes.
Press to exit to the previous menu.
Values will printed on the report.
F2
Press:
4. Connect the probe to the instrument
Ambient temperature probe
Flue gas probe
–
SMOKE
Meas. 1: 3
Oil.Der.: NO
ESCAPE
Meas. 2: 3 AVG
Meas. 3: 2 -
5. insert the probe to the chimney
Insert the probe inside the standard
boiler holes (see figure).
If the boiler do not have them, insert
the probe at twice the diameter from
the boiler and in central position in the
stack.

7
Change page on display pressing
6. View the gas analysis values from the 6 different pages
7. Print the report
Report includes all analysis data, the draft and
smoke index values if performed.
All measured and calculated values can be printed.
Press:
Zoom in and out by pressing.
Leak Test
Temperature
Tflow/Treturn can be measured using the standard thermocouple input.
Connect the Tc K to the instrument.
Press to exit to the previous menu.F2
Select Flow/Return parameter for changing, pressing
Press “Copy” to copy the actual temperature to the Flow/Return parameter.F1
Press:
Select and confirm the “ ” option.TEMPERATURE
Execute the steps above for other parameter in the same way.
Press to print the values.
ATTENTION
THE USAGE OF A PRESSURE HIGHER THEN ±300 HPA WILL DAMAGE
THE THE PRESSURE SENSOR OF THE INSTRUMENT PERMANENTLY.
Two pressure network leak test can be performed using a pressure decay
program.
A. Test A - one minute Let-by test
Press:
Select and confirm the “ ” option.TIGHTNESS
Select and confirm the “ ” option.Test type
Change and confirm test type to “Test A” for one minute let-by test.
Press the “ZERO” function (F1) to zeroing the pressure sensor.
Connect the pressure input to the gas leak test kit (cat. 26028).
Connect the kit to the gas network. If required, use the rubber blanking
plugs for connecting.
Open the valve on "T" connector.
Pressurize the network at the testing pressure.
Close the valve on "T" connector.
Select the “START” option pressing
P1
–
TEMPERATURE
Temper.: 40.0 °C
COPY ESCAPE
Flow...: 40.0 °C
Return.: --.- °C
Differ.: --.- °C
–
SELECT TEST
0.3 hPa
Test Type : A
START TEST
ZERO ESCAPE
CO Dilution
The CO dilution system can be enabled or disabled from the Configuration
page.
Press the key to open the configuration menu.
Press " "
Select and confirm the "Dilution" option
Select the desired option:
(the dilution automatically start when the CO
concentration is higher than 2000 ppm)
(the dilution is always enabled)
(the dilution is always disabled)
NEXT
AUTO
ON
OFF
–
CONFIGURATION P1
--- FUEL ---
> LPG
CO SENS. Includ.
FUEL PARAMETERS
NEXT ESCAPE
–
CONFIGURATION P2
ENGINEER UNITS
ALARMS
O2 REFERENCES
Dilution AUTO
NEXT ESCAPE
NOTE
The supplied syringe with the optional leak test kit is intended for
applications in Italy and Germany only.

IMPORTANT
The leak test B countdowns are programmable from keyboard. Read the
Instruction manual included in the CD-ROM.
Connect the pressure input to the leak test kit (cat. 26028).
Connect the kit to the gas network.
Pressurize the network at the testing pressure.
Close the valve on "T" connector.
Select the “START” option pressing:
Press to start the let-by test procedure.
Wait 1 minute instrument countdown for network stabilization.
Wait 2 minute instrument countdown for leak measurement.
Print the report.
P1
If required, use the rubber blanking
plugs for connecting.
Open the valve on "T" connector.
Press:
8
Technical Specifications
This product is fully compliant with part 2 and part 3 of EN 50379
Type: 2 or 3 cells hand-held flue gas analyser/Boiler tuning unit.
Working temperature: -5°C to +45 °C (up to 50°C for short time)
Storage temperature: –20 to +50°C (3 months maximum at temperatures
exceeding the operational limits).
Dimensions: 115x70x300 mm
Weight: Nett. 1.1 kg battery and printer included
Internal Printer: Impact type 24 columns
Autozero: Automatic 60 sec. procedure at startup for sensor calibration
and instrument self diagnosis.
Printer power supply: using the analyser battery pack.
Power supply: High capacity Li-ion rechargeable battery pack / external
battery charger (90..264V 50/60Hz).
Charging time : approx 3h at 90% with instrument off.
Battery life: 7h continuous operation printer and back-light off).
Display: Large (40x56 mm), monocrome, graphic LCD display with
automatic back-light device.
Fuel types: Up to 10 totally programmable (the standard set depends by
the national local regulation).
Data memory: up to 250 complete analysis data structured by Tags.
Serial interface: USB standard interface.
Battery storage temperature: 0 to 35°C
Parameter Range Resolution Accuracy
O
CO
CO diluted
NO
Tair
Tgas
Pressure
Draft
20 - 25% 0.1% ±0.1% vol.
0 - 8000ppm 1ppm ±10ppm <300ppm
±4%rdg up to 2000ppm
±10%rdg elsewhere
0.8 - 10% 0.05%
0 - 4000ppm 1ppm ±5ppm <125ppm
±4%rdg up to 4000ppm
-10 - 100°C 1°C ±(0.2% + 0.15°C)
0 - 1000°C 1°C ±(0.3% + 0.3°C)
0 - 200 mbar 0.1mbar ±0.5mbar <50 mbar
±1%rdg >50 mbar
±40.00 hPa 0.01 hPa ±0.03 hPa < 300 Pa
±1% rdg. > 300 Pa
H compensated
2
All emission measurements can be displayed with reference to a programmable O value.
Accuracy limits are stated as % of reading. An additional ±1 digit error has to be considered.
The stated pressure relative accuracy is valid only after the zero procedure.
Measuring reading can be directly converted from °C to °F, ppm to mg/Nm and from hPa to
mmH O, mbar, inH O.
2
22
3
B. Test B - two minute tightness test
Select and confirm the “ ” option.Test type
Change and confirm test type to “Test B” for two minute let-by test.
Press the “ZERO” function (F1) to zeroing the pressure sensor.
Press to start the let-by test procedure.
Wait 1 minute instrument countdown for leak measurement.
Print the report. Press:

9
26703 (Flow) and 26708 (Return)
Clamp temperature probe
26683
DC Auto Adapter
26698 Contact TC K-Type130mm
26693 130mm air K-TypeTC
26678
160 mm multihole flue gas probe
for atmospheric boilers
26028
Leak Test Kit with following content:
2 x rubber blanking plug
1 x hand operated pressure pump
1 x T connector with valve
1 x connector for Analsyser
1 x 100 ml syringe
Cones Ø:
16mm/23 mm and 21/30 mm
Accessories
1. Smoke pump.
2. Smoke index reference table: grey scale comparison sheet with 10
different areas numbered from 0 to 9. Every area is 10% darker
than the previous one.
3. 10 paper filters: when clean, the white filters have a color reflection
corresponding to the 0 scale index. It has 3 litres per cm /a minute
(normalized to 0°C, 760mmHg) with a 200/800 mmwc resistance to
the air flux.
2
26673
Smoke Index Kit with following content:
Note: The supplied syringe with the
optional leak test kit is intended for
applications in Italy and Germany only.

Analizzatore per gas
di combustione
Guida rapida
MM850597 ed.02
nSi consiglia di utilizzare l'analizzatore in ambienti con temperatura compresa
tra -5°C e +45°C.
nAd analisi ultimata, rimuovere la sonda ed attendere 30 secondi per
consentire la pulizia del circuito dal gas prima di spegnere l'apparecchio.
nAssicurarsi che i filtri non siano intasati o umidi quando si utilizza l'analizzatore.
nPrima di collocare la sonda nella custodia, assicurarsi che la sonda, la
trappola anti condensa ed il tubo siano puliti e freddi.
nSe si utilizza una sonda di campionamento a doppio tubo, inserire entrambi i
connettori nello strumento durante l'analisi del gas (fare attenzione al
codice cromatico di ciascun connettore).
nPer eliminare l'acqua della condensa dalla trappola anti condensa,
rimuovere l'apposito tappino. EVITARE di aprire direttamente la trappola e
RICORDARSI di reinserire il tappino di spurgo gommato una volta eliminata
l'acqua.
nNon conservare l'analizzatore con alcun solvente.
nNon aprire l'apparecchio.
nManeggiare l'apparecchio in maniera adeguata e adatta alle finalità dello
stesso.
nPer garantire la massima efficienza ed accuratezza si consiglia di calibrare lo
strumento almeno una volta all'anno a partire dalla data di acquisto.
AVVERTENZA
Se l'apparecchio è stato conservato a temperature superiori ai limiti
operativi, prima di avviarlo sarà necessario attendere alcuni minuti per
consentire il raggiungimento della temperatura ambiente.
INDICAZIONI PER L'USO
ITALIANO
FG-100
1
MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Leggere attentamente le seguenti istruzioni, il
libretto sulla sicurezza ed il manuale tecnico completo su
CD-ROM prima di utilizzare l'apparecchio.
In caso di dubbi, contattare il proprio distributore RIDGID
per maggiori informazioni.
La mancata comprensione ed osservanza integrale delle seguenti
istruzioni espone l'utente al rischio di scosse elettriche, incendi e/o gravi
infortuni personali.
CONSERVARE LE ISTRUZIONI!
Una manutenzione costante dell'FG-100 rappresenta la migliore
garanzia per il funzionamento ottimale dell'apparecchio. Si consiglia di
far revisionare e tarare l'analizzatore una volta all'anno da un centro
assistenza autorizzato.
Richiedere i contatti al proprio rappresentante RIDGID.
"Approvato EN 50379 TUV
con certificato RgG 258"

2
DESCRIZIONE DELL'FG-100
A. Apparecchio
B. Tastiera
C. Connessioni
Stampante ad impatto
incorporata
USB
Connettore
caricabatteria
Display grafico a LCD
Sensore retroilluminato
Tastiera
Connessioni unità: sonda
per gas di combustione,
tiraggio, pressione
differenziale
Interruttore on/off
Conferma selezione (invio)
Funzione stampa
Funzione memoria
Menu di configurazione
Menu funzione
Menu diagnosi
#
DPFunzione tiraggio/pressione
Menu misurazione indice di fumo
F1 - F2
Tasto funzione (la funzione selezionata
viene visualizzata sul display)
Scorrimento su/giù
aumenta/diminuisci valore
Scorrimento destra/sinistra
Connessione tiraggio/pressione
Connessione gas di combustione
Connessione pressione differenziale
Connessione temperatura gas di combustione/Tc K
Porta di rilevazione temperatura ambiente
Interfaccia USB
Connessione sonda
Connessione caricabatteria
Sonda esterna
D. Applicazioni
Il RIDGID FG-100 è un analizzatore palmare di gas di combustione utilizzabile in forni,
riscaldatori e sistemi a caldaia. Le funzioni dell'apparecchio comprendono: misurazione del
tiraggio e della pressione differenziale, termometro differenziale, tester per fughe di gas,
misurazione ambientale di monossido di carbonio. Un sistema automatico interno diluisce
la concentrazione del CO quando lo strumento ne rileva un elevato livello.
E. Diluizione del CO
Il sistema protegge il sensore dalle elevate concentrazioni di CO. Il dispositivo attiva
automaticamente la diluizione se la procedura è stata preventivamente attivata e quando
il valore misurato supera la massima concentrazione accettata (2000 ppm). In questo caso
il valore del CO viene visualizzato sul display in negativo (valore in bianco su fondo nero) e
l'unità di misura cambia da ppm a % in volume. Il sistema estende anche il campo di
misurazione del sensore fino al 10%.

A.Sostituzione del rotolo di carta e della cartuccia a nastro della stampante
MANUTENZIONE ORDINARIA
C. Sostituzione del filtro di linea
Per sostituire la carta e/o la cartuccia a nastro, rimuovere entrambi i
coperchi premendo come indicato nella figura.
Estrarre il rotolo di carta esaurito. Per la
sostituzione, è possibile utilizzare un rotolo di
carta standard, accertandosi che le
dimensioni siano corrette (max. 57mm ±1mm
di larghezza). Se necessario, sostituire la
cartuccia a nastro (n. catalogo 26718).
Inserire un'estremità del rotolo di carta nuovo
(n. catalogo 26713) nella fessura situata nella
parte inferiore della stampante.
Accendere l'analizzatore.
Premere il tasto ;
Premere F1 per far avanzare il rotolo.
Attendere che alcuni centimetri di carta
escano dalla fessura e premere il tasto
F2.
Richiudere il coperchio inserendo
l'estremità del rotolo nell'apposito
scomparto.
Ruotare le due parti per aprire la trappola
anti condensa;
Rimuovere il filtro di linea usato;
Inserire il filtro di linea nuovo;
Richiudere lo spurgo.
26723
26713
26718
26728
Carta da filtro per la misurazione dell'indice di
fumo (40 pezzi
Rotolo di carta
Cartuccia a nastro per stampante
Cartuccia di riserva per filtro di linea
D. Parti consumabili
3
B. Svuotamento della trappola anti condensa
Aprire lo spurgo della condensa situato nella trappola
anti condensa estraendo il tappo di gomma.
Far uscire la condensa.
Richiudere lo scarico.
Chiudere completamente lo scarico della condensa per non causare errori
nelle misurazioni.
E. Ricarica della batteria
IMPORTANTE
Dopo aver disimballato l'apparecchio, si consiglia di eseguire il
caricamento completo della batteria collegando l'apparecchio alla rete
elettrica attraverso l'apposito caricatore (posizione OFF) per 8-10 ore ad
una temperatura ambiente compresa tra 10 e 30 °C
Quando l'apparecchio è in funzione, sul display compare un'icona che
indica lo stato della batteria. La batteria è interamente carica se sul
display compare questo simbolo.
A batteria scarica, l'apparecchio è in grado di continuare l'analisi in corso
per altri 20 minuti circa, mentre sul display viene visualizzato questo
simbolo.
Se la batteria è completamente scarica, il tempo necessario per
ricaricarla è di circa 3-4 ore.
Si consiglia di spegnere l'apparecchio durante la ricarica.
Inserire il caricabatteria nell'unità e collegarlo ad una presa di
alimentazione (230V, 50Hz).
Utilizzare esclusivamente il caricabatteria RIDIGID fornito in dotazione.
Svuotamento della trappola anti condensa.
La presenza di condensa può danneggiare i sensori di misurazione
e la pompa di aspirazione del gas di combustione.

AVVIO
B. Configurazione dell'intestazione di stampa
C. Regolazione dell'orologio
4
E' possibile selezionare l'intestazione (righe 1-4) che comparirà sulla stampa.
Premere:
Confermare l'opzione "intestazione di stampa”
(“INTESTAZ. STAMPA”)
Selezionare le righe (da R1 a R4) da modificare premendo
Confermare la selezione.
Inserire i valori ( massimo 16 caratteri ).
Ripetere i passaggi precedenti per modificare le altre righe.
Premere F2 per tornare al menu precedente.
E' possibile impostare la data e l'ora.
Spegnere l'apparecchio durante la regolazione.
Premere: +
Inserire la password “0011” e premere
Confermare l'opzione “Orologio”
premendo
Modificare ore o minuti premendo
Confermare la selezione premendo il tasto
Modificare giorno, mese o anno premendo
Confermare la selezione premendo il tasto
Premere F1 per modificare la data
Premere F2 per tornare al menu precedente.
Spegnere l'apparecchio premendo
Impostare il valore di ore o minuti premendo
Selezionare i valori di giorno, mese o anno premendo
Confermare le modifiche premendo il tasto
Confermare le modifiche premendo il tasto
Premere:
Premere:
A. Selezione paese
Premere:
E' possibile selezionare la lingua e la configurazione dello strumento in base
al paese di riferimento. I paesi disponibili sono: Italia, Regno Unito, Francia,
Paesi Bassi, Belgio (F), Belgio (NL), Germania, Spagna, Danimarca, Svezia,
altro paese.
Scegliere l'opzione paese (“NATION”)
premendo
Selezionare il paese desiderato
premendo
Confermare la selezione premendo
Premere F2 per tornare al menu precedente.
–
HELP 15:44 20/01/07
NATION:Other
REPORT HEADER
SENSOR DIAGNOSIS
Batt. 100%
SERVICE ESCAPE
–
NATION:
Espana
Danmark
Sverige
Other
ESCAPE
–
AIUTO 15:44 20/01/07
NATION:Italia
INTESTAZ. STAMPA
DIAGNOSI SENSORI
Batt. 100%
ASSIST. ESCI
–
INTESTAZ. STAMPA
R1 RIDGID FG-100
R2 Analysis Report
R3
R4
ESCI
–
IMPOSTAZIONE Pag.1
Orologio
Porta Seriale
Varie analisi
Tempi perdite
SUCCESS.
–
Orologio
Ore : 10
Minuti : 22
DATA ESCI
–
DATA
Giorno : 10
Mese : 1
Anno : 2007
Formato : EURO
ORA ESCI
–
INTESTAZ. STAMPA
R1 RIDGID FG-100
R2 Analysis Report
R3
R4
ESCI

E. Valore di riferimento del monossido di carbonio diluito con ossigeno
Il valore preimpostato è quello di monossido di carbonio (CO) non diluito (0% di O2).
Seguire il procedimento in basso se è necessario utilizzare un valore di riferimento diverso.
Selezionare il parametro da modificare premendo
Confermare la selezione premendo il tasto
Confermare le modifiche premendo il tasto
Premere: F1
Selezionare e confermare l'opzione “RIFERIMENTI O2".
Il valore può essere modificato.
E' possibile impostare fino ad un massimo di 10 combustibili.
utilizzando il software per PC GasConfig ed il cavo USB.
Selezionare il combustibile dall'elenco premendo
Confermare la selezione premendo il tasto
Premere:
Selezionare e confermare l'opzione “---FUEL---”.
Attendere il conteggio alla rovescia di 60 secondi per
l'avvio della procedura autozero
NON INSERIRE LA SONDA NEL CAMINO
Silenziatore del segnale acustico
1. Accendere l'apparecchio (ON)
FUNZIONAMENTO DELL'APPARECCHIO
1. Impostare il gas combustibile utilizzato dalla caldaia
D. Unità di misura
E' possibile regolare le unità di misura di gas, temperatura e pressione.
F1
Selezionare i parametri da modificare premendo
Confermare la selezione premendo il tasto
Confermare le modifiche premendo il tasto
Premere:
5
ATTENZIONE:
Assicurarsi che il locale caldaie sia dotato di valido dispositivo di esalazione e che sia
al sicuro da concentrazioni di monossido di carbonio. Prima di entrare nel locale caldaie, controllare la
concentrazione di monossido di carbonio nell'ambiente.
Impostare giorno, mese o anno premendo
Impostare il valore di riferimento premendo
ANALISI DEL GAS DI COMBUSTIONE
–
UNITA' DI MISURA
> CO ppm
Altri ppm
Temp. °C
Press. hPa
ESCI
Premere F2 (ESCI) per iniziare l'analisi
E' possibile spegnere la pompa e mettere lo strumento in stand-by
premendo il tasto . Premere F2 (ESCI) per riprendere la misura.
2. Misura del tiraggio - applicabile alle caldaie con tiraggio naturale
RIMUOVERE LA SONDA DAL CAMINO
A. Sensore interno
E' possibile misurare i valori di pressione differenziale e tiraggio direttamente
dalla connessione del sensore interno per il rilevamento della pressione (P1-P2).
La pressione immessa non deve superare i 200mbar.
Premere F1 per selezionare il sensore interno
Premere per inserire il valore della
temperatura ambiente
Premere FI “ZERO” per azzerare le indicazioni sul display.
Inserire la sonda nei fori standard presenti sulla
caldaia (vedere figura). Se la caldaia ne è sprovvista,
inserire la sonda come indicato nel disegno.
Attendere che l'apparecchio rilevi un valore stabile.
Premere per salvare il valore misurato.
Il valore sarà stampato sul rapporto.
Premere F2 per tornare al menu precedente
2 x D
D
–
F1=Sensore interno
F2=Sensore esterno
TaE 23.00
INT EXT
–
TIRAGGIO
Misura
1.0 mbar
Premere [CONFERMA]
per memorizzare
ZERO ESCI
#
DP
Premere

RIMUOVERE LA SONDA DAL CAMINO
6
Premere:
Selezionare il Test (da 1 a 3) premendo
per confermare la selezione.
Inserire un valore da 0 a 9 premendo
Premere per confermare le modifiche.
Ripetere i passaggi precedenti per gli altri test.
Premere:
Selezionare il campo “Der.Pet.” (derivato del petrolio) ed inserire il valore
desiderato, premendo per confermare la selezione.
per confermare la selezione.
Inserire il valore (Sì o No) premendo
Premere per confermare le modifiche.
I valori saranno stampati sul rapporto.
Premere F2 per tornare al menu precedente.
Premere:
Premere F2 per selezionare il sensore esterno.
Premere F1 “ZERO” per inserire la sonda nei fori
standard presenti sulla caldaia (vedere figura).
Se la caldaia ne è sprovvista, inserire la sonda a una distanza pari a due
volte il diametro della caldaia ed in posizione centrale all'interno del fumaiolo
Attendere che l'apparecchio rilevi un valore stabile.
Premere per salvare il valore misurato.
Il valore sarà stampato sul rapporto.
Premere F2 per tornare al menu precedente.
E' possibile regolare il menu della rilevazione dell'indice di nerofumo.
Collegare la sonda esterna all'apparecchio.
ATTENZIONE:
assicurarsi che sia il sensore che la sonda siano correttamente fissati e si trovino in posizione verticale.
Evitare di spostare la sonda dopo l'azzeramento.
3. Rilevazione dell'indice di fumo - applicabile ai bruciatori a nafta
4. Collegare la sonda all'apparecchio.
5. Inserire la sonda nel fumaiolo
Sonda di rilevazione della
temperatura ambiente
Sonda per gas di combustione
Inserire la sonda nei fori standard presenti
sulla caldaia (vedere figura). Se la caldaia
ne è sprovvista, inserire la sonda a una
distanza pari a due volte il diametro della
caldaia ed in posizione centrale all'interno
del fumaiolo.
RIMUOVERE LA SONDA DAL CAMINO
Premere per inserire il valore della
temperatura ambiente.
E' possibile misurare il tiraggio utilizzando la sonda esterna per la pressione.
La pressione immessa non deve superare 0,2 mbar.
B. Sonda esterna
–
NEROFUMO
Misura 1: -
Misura 2: -
Misura 3: -
Der.Pet.: NO
ESCI
–
F1=Sensore interno
F2=Sensore esterno
TaE 23.00
INT EXT
–
TIRAGGIO
Misura
1.0 mbar
Premere [CONFERMA]
per memorizzare
ZERO ESCI
#
DP
Premere
–
NEROFUMO
Misura 1: 3
Misura 2: 2
Misura 3: 1
Der.Pet.: NO
ESCI
Per evitare completamente la formazione di condensa all’interno della
pompa, questa deve avere assunto la temperatura ambiente prima del
prelievo del campione. Ciò può essere ottenuto pompando per alcune
volte nel focolare (non nella canna fumaria) senza la carta filtro.
Completata questa operazione, introdurre e bloccare la carta filtro sulla
testa della pompa. Il campione deve essere prelevato possibilmente nel
centro del flusso dei fumi della combustione. Il volume del gas da
esaminare viene aspirato attraverso la carta filtro che è fissata
all’apparecchio, effettuando 10 colpi di pompa uniformi. Collocare la
carta con la macchia di fuliggine su carta filtro pulita e confrontare
l’intensità di annerimento utilizzando la scala di raffronto. L’annerimento da
fuliggine non deve superare i valori massimi previsti dalle norme. Anche
durante l’uso di questo apparecchio si consiglia di utilizzare una
guarnizione a cono.

7
Test per la perdita dell'impianto
Temperatura
E' possibile misurare la temperatura di flusso e di ritorno utilizzando l'ingresso
standard della termocoppia.
Collegare il connettore Tc K all'apparecchio.
Premere F2 per tornare al menu precedente.
Selezionare il parametro di flow/return (flusso/ritorno) da modificare premendo
Premere F1 "COPIA" per inserire la temperatura effettiva nel parametro Flow/Return.
Premere:
Selezionare e confermare l'opzione “TEMPERATURA”.
Ripetere i passaggi precedenti per gli altri parametri.
Premere per stampare I valori.
ATTENZIONE
LIVELLI DI PRESSIONE SUPERIORI A ±300 HPA DANNEGGIANO PERMANENTEMENTE
IL SENSORE DELLA PRESSIONE DELL'APPARECCHIO.
L'apparecchio consente di eseguire due test di perdita sulla rete a pressione
utilizzando un programma di decadimento della pressione stessa.
Premere:
Selezionare e confermare l'opzione “PROVE TENUTA”
–
TEMPERATURA
Temper.: 40.0 °C
Flow...: 40.0 °C
Return.: --.- °C
Differ.: --.- °C
COPIA ESCI
–
SELEZIONA TEST
0.3 hPa
Parametri
Tipo test : 11137-1
AVVIO TEST
ZERO ESCI
Cambiare la pagina visualizzata premendo
6. I valori dell'analisi del gas vengono visualizzati su sei pagine diverse
7. Stampare il rapporto
Il rapporto contiene tutti i dati esaminati e, se analizzati,
gli indici di tiraggio e di fumo.
E' possibile stampare tutti i valori misurati e calcolati.
Premere:
Aumentare o diminuire lo zoom premendo
Diluizione del CO
La diluizione del CO può essere attivata o
disattivata dalla pagina di configurazione.
Premere il tasto per aprire il menu di
configurazione.
Premere "SUCCESS."
Selezionare e confermare la voce "Diluizione"
Selezionare l'opzione desiderata:
AUTO (la diluizione si attiva automaticamente
quando la concentrazione di CO supera i 2000 ppm)
ON (la diluizione è sempre attiva)
OFF (la diluizione è sempre disattivata)
–
CONFIGURAZIONE P1
COMBUSTIBILE
> GPL
SENS. CO Incluso
PARAMETRI COMBUST.
SUCCESS. ESCI
–
CONFIGURAZIONE P2
UNITA' DI MISURA
ALLARMI
RIFERIMENTI O2
Diluizione AUTO
SUCCESS. ESCI
A. Test UNI 11137-1 — Test di un minuto per fughe gas
Selezionare e confermare l'opzione “Tipo test”
Selezionare l'opzione "Parametri" ed immettere i parametri dell'impianto
Modificare e confermare la scelta “Test 11137-1” per eseguire il test di
controllo delle fughe di gas secondo la normativa UNI per un minuto.
Misurare la pressione barometrica (P1), oppure utilizzare il valore relativo la
sola altitudine del comune in cui si sta eseguendo la prova.
Inserire il valore di pressione nello strumento accedendo alla sezione
"Parametri".

8
Uno dei requisiti della norma è conoscere il volume totale dell’impianto. Se
il dato non è disponibile usare la siringa da 100ml fornita con il kit,
altrimenti passare al punto A2.
Collegare la siringa al posto della pompetta a palla del kit di prova tenuta.
Collegare l’analizzatore (P1) al Kit tramite l’apposito connettore.
Chiudere la valvola di intercettazione primaria dell’impianto e svuotarlo
aprendo i rubinetti secondari.
Aprire il rubinetto del kit prova tenuta.
Estrarre il pistone della siringa fino al raggiungimento del volume di 100 ml.
Collegare il kit all'impianto. Se necessario utilizzare i coni ad espansione
forniti con il kit.
Chiudere tutti i rubinetti di intercettazione.
Premere "ZERO" (F1) per azzerare l’offset della misura del manometro in
modo che legga 0.0 hPa.
Spingere lentamente il pistone della siringa fino in fondo mantenendolo
premuto. Dopo pochi secondi, chiudere il rubinetto del kit prova tenuta.
Attendere qualche minuto affinché la misura sul manometro si sia
stabilizzata.
Sul display verrà visualizzato il volume dell'impianto.
Premere [SALVA] per memorizzare il valore.
Rimuovere la siringa e aprire il rubinetto del kit prova tenuta.
A1. Calcolo del volume dell'impianto
Selezionare il tipo di gas di rete.
Selezionare il gas di prova "Aria".
Premere "ESCI".
Premere la funzione “ZERO” (F1) per azzerare il sensore della pressione.
Collegare l'analizzatore (P1) al kit prova tenuta.
Collegare il kit all'impianto. Se necessario utilizzare i coni ad espansione
forniti con il kit.
Pressurizzare l'impianto alla pressione di prova.
Chiudere il rubinetto del kit prova tenuta e attendere qualche minuto per
far stabilizzare la lettura.
A2. Esecuzione del Test secondo la norma UNI 11137-1
Selezionare l'opzione “AVVIO TEST” premendo:
Premere per avviare il test prova tenuta.
Attendere il conto alla rovescia di un minuto sino alla stabilizzazione della
rete.
Attendere il conto alla rovescia di un minuto per la rilevazione della fuga.
Stampare il rapporto premendo:
–
SELEZIONA TEST
0.3 hPa
Parametri
Tipo test : 11137-1
AVVIO TEST
ZERO ESCI
B. Test UNI 7129 – Test di verifica della tenuta da 15 minuti
Selezionare e confermare l'opzione “Tipo test".
Modificare e confermare la scelta “7129” per eseguire il test di controllo
della tenuta per 15 minuti secondo la norma UNI 7129.
Premere la funzione “ZERO” (F1) per azzerare il sensore della pressione.
Collegare l'analizzatore (P1) al kit prova tenuta.
Collegare il kit all'impianto.
Pressurizzare l'impianto alla pressione di prova.
Chiudere il rubinetto del kit prova tenuta e attendere qualche minuto per
far stabilizzare la lettura.

9
Caratteristiche tecniche
Il presente apparecchio è pienamente conforme alle disposizioni di Parte 2 e Parte 3 di EN 50379
Tipo: analizzatore di gas di combustione a 2 o 3 celle/Apparecchio di regolazione
delle caldaie.
Stampante interna: tipo a percussione, 24 colonne.
Autozero: la calibratura dei sensori e l'auto-diagnosi dell'apparecchio avviene con
procedura automatica di 60 sec. all'avvio dell'apparecchio.
Alimentazione elettrica della stampante mediante batteria dell'analizzatore.
Alimentazione elettrica: batteria ricaricabile a lunga durata a Li-ioni/caricabatteria
esterno (90..264V 50/60Hz).
Tempo di ricarica: 90% in circa tre ore ad apparecchio spento.
Durata batteria: 7 h di funzionamento continuo a retroilluminazione spenta.
Display: display grafico LCD ampio (40x56mm), monocromo con dispositivo
automatico di retroilluminazione.
Combustibili supportati: fino a 10 tipi interamente programmabili (la regolazione
standard varia in base ai regolamenti nazionali).
Memoria dati: fino a 250 dati di analisi completi contrassegnati da codici diversi).
Interfaccia seriale: interfaccia standard USB.
Temperatura di conservazione della batteria: da 0 a 35° C.
Temperatura d'impiego: da -5°C a +45° C (sino a 50° per periodi brevi di utilizzo).
Temperatura di conservazione: da -20°C a + 50°C (massimo tre mesi a temperature
superiori ai limiti operativi).
Dimensioni:115x70x300 mm
Peso netto: 1,1 kg inclusa stampante e batteria
Parametro Intervallo Risoluzione Precisione
O0 - 25% 0.1% ±0.1% vol.
2
CO 0 - 8000ppm 1ppm ±10ppm <300ppm
H compensato ±4%rdg up to 2000ppm
2
±10%rdg altrimenti
CO diluito 0.8 - 10% 0.05%
NO 0 - 4000ppm 1ppm ±5ppm <125ppm
±4%rdg up to 4000ppm
Temp. aria -10 - 100°C 1°C ±(0.2% + 0.15°C)
Temp. gas 0 - 1000°C 1°C ±(0.3% + 0.3°C)
Pressione 0 - 200 mbar 0.1mbar ±0.5mbar <50 mbar
±1%rdg >50 mbar
Tiraggio ±40.00 hPa 0.01 hPa ±0.03 hPa < 300 Pa
±1% rdg. > 300 Pa
E' possibile visualizzare ciascuna rilevazione relativa alle emissioni con indicazione di un valore di
O2 programmabile. I limiti di precisione sono indicati come percentuale dei rilevamenti, con
possibilità di errore cifre pari a ±1.
La precisione relativa della pressione dichiarata è valida solo dopo il completamento del
processo di azzeramento. I valori rilevati possono essere convertiti direttamente da °C a °F, da
ppm a mg/Nm, e da hPa a mmH O, 2 mbar, ad H 2O.
IMPORTANTE
Il conto alla rovescia per il Test B può essere programmato dalla tastiera.
Leggere il manuale delle istruzioni contenuto nel CD-ROM.
Selezionare l'opzione "AVVIO TEST" premendo:
Premere per avviare il test della tenuta.
Attendere il conto alla rovescia di un minuto sino alla stabilizzazione
della rete.
Attendere il conto alla rovescia di 15 minuti per la rilevazione della tenuta.
Stampare il rapporto premendo:

26703
Sonda per temperatura con morsetto Tc K
26708 (Return)
Sonda per temperatura con morsetto Pt100
Accessori
26673
Kit per misurazione dell'indice di fumo
26683
Adattatore DC Auto
26698 130mm tipo TC K a contatto
26693 130mm tipo TC K ad aria
26678
Sonda per gas da 160 mm con
fori multipli per caldaie atmosferiche
1. Pompa: aspira 5.75 litri ±0.25 l (normalizzata a 0°C, 760mmHg)
2
con filtro da 1 cm .
2. Tavola indice di nerofumo: è una scala di diverse tonalità di grigio
con 10 diverse aree numerate da 0 a 9. Il numero 0 corrisponde
ad una riflessione dell'85% ±2.5%. Ogni area riflette il 10% in meno
della precedente.
3. Filtro in carta. Quando è pulito ha una riflessione che corrisponde
allo 0 della tavola indice. Ha una resistenza al flusso d'aria di 3 litri
2
per cm al minuto (normalizzata a 0°C, 760mmHg) con 200/800
mmwc.
EE300248
Kit prova tenuta impianti
1. n° 2 tappi a espansione con portagomma per connettere lo
strumento di misura all’impianto
2. n° 1 pompa a palla per mettere in pressione l’impianto gas
3. n°1 raccordo a ‘T’ con rubinetto
4. n°1 connettore per ingresso all’analizzatore
5. n°1 siringa da 100 ml
10
Table of contents
Languages:
Other RIDGID Measuring Instrument manuals

RIDGID
RIDGID 20168 User manual

RIDGID
RIDGID Micro CM-100 User manual

RIDGID
RIDGID GRL9202 User manual

RIDGID
RIDGID micro LM-100 User manual

RIDGID
RIDGID SeekTech ST-33Q+ User manual

RIDGID
RIDGID Scout User manual

RIDGID
RIDGID micro LM-100 User manual

RIDGID
RIDGID SeekTech SR-60 User manual

RIDGID
RIDGID Gyro II User manual

RIDGID
RIDGID Micro CM-100 User manual
Popular Measuring Instrument manuals by other brands

Spectro-UV
Spectro-UV SPECTROLINE AccuMAX XPR-3000 quick guide

insize
insize ISN-L70 Operation manual

Ziton
Ziton ZP2-ZI Installation sheet

D-tect Systems
D-tect Systems MiniRad-DX Installation and operating instructions

PCE Instruments
PCE Instruments Dillon Quick-Check User instructions

TPI
TPI Value Leader DC710C2 manual