Riello Elettronica AVS ELECTRONICS Lucky 4 Installation manual

- 1 -
IST0755V3.1
AZIENDA CON SISTEMA
QUALITA’ CERTIFICATO
ISO9001
MANUALE GENERALE
DI
INSTALLAZIONE
E
PROGRAMMAZIONE
Curtarolo (Padova) Italy
www.avselectronics.com
Lucky 4Lucky 4
Lucky 4Lucky 4
Lucky 4
&&
&&
&
Lucky 8Lucky 8
Lucky 8Lucky 8
Lucky 8
I
T
A
E
N
G
F
R
A

- 2 -
Indice
Contenitore ...................................................................................................................................pag. 3
Antistrappo ................................................................................................................................pag. 3
Alimentazione ...............................................................................................................................pag. 3
Collegamenti esterni ................................................................................................................pag. 3
Fissaggio dell’alimentatore ......................................................................................................pag. 3
Generalità LUCKY 4 .....................................................................................................................pag. 4
Caratteristiche tecniche LUKY 4.................................................................................................pag. 4
Generalità LUCKY 8 .....................................................................................................................pag. 5
Caratteristiche tecniche LUKY 8.................................................................................................pag. 5
Scheda della centrale ..................................................................................................................pag. 6
Linee di ingresso..........................................................................................................................pag. 6
Ingressi e uscite ausiliarie ..........................................................................................................pag. 7
In morsettiera: ...........................................................................................................................pag. 7
Connettore USCITE ASTATO: ..................................................................................................pag. 7
Uscite di allarme ..........................................................................................................................pag. 7
Lettori seriali RS .........................................................................................................................pag. 8
Installazione degli inseritori .....................................................................................................pag. 8
Caratteristiche tecniche RS......................................................................................................pag. 8
Indirizzamento ...........................................................................................................................pag. 8
Visualizzazioni su inseritori RS........................................................................................pag. 9
Collegamento avvisatori di allarme............................................................................................pag. 9
Reset eeprom ...............................................................................................................................pag. 9
Funzioni led, pulsante PB e lettore RD ......................................................................................pag. 10
Led:.............................................................................................................................................pag. 10
Pulsante PB: ..............................................................................................................................pag. 10
Lettore di prossimità: ...............................................................................................................pag. 10
PROGRAMMAZIONE ....................................................................................................................pag. 11
Programmazione di primo livello (Tramite Dip Switch):........................................................pag. 11
Bilanciamento zone ............................................................................................................pag. 11
Zona 1: Istantanea o 24 h ...................................................................................................pag. 11
Zone 2 e 3: Istantanee o Temporizzate .............................................................................pag. 11
Tempo attivazione relè di allarme .....................................................................................pag. 12
Numero di settori ................................................................................................................pag. 12
Programmazione di secondo livello (tramite ponticelli S1 e s2):.........................................pag. 12
Ingresso in Programmazione di secondo livello:..................................................................pag. 12
Acquisizione chiavi di prossimità (massimo 8 per Lucky 4 e massimo 16 per Lucky 8)
pag. 12
Cancellazione chiavi di prossimità ...................................................................................pag. 13
Associazione zone alle accensioni e/o ai settori.............................................................pag. 13
Taratura zone Switch alarm ...............................................................................................pag. 13
Uscita dalla programmazione secondo livello .......................................................................pag. 13
Schema di collegamento LUCKY 4 con Dip 5 in ON.................................................................pag. 14
Schema di collegamento LUCKY 8 con Dip 5 in ON.................................................................pag. 15
Iprodotti devono essere impiegati secondo la destinazione prevista e in conformità alle
norme applicabili alle varie tipologie impiantistiche.
Comunqueprimadella messaineserciziodeiprodotti installati,sidovràprovvedere alcollaudo
dell’impianto al fine di verificarne la funzionalità e l’osservanza delle norme di sicurezza
AVS ELECTRONICS S.p.a. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento
e senza preavviso.
L’apparecchio non dev’essere sottoposto a stillicidio o spruzzi d’acqua e nessun oggetto
pieno di liquido dev’essere posto su di esso.
I
T
A

- 3 -
Contenitore
Predisposizione per
fissaggio a muro
Antistrappo
Tamper
Predisposizione per
ingresso cavi
Predisposizione per
fissaggio a muro
1F V052LA2F )S+e.A.S,+(emrallaenoizesevitisopinoisnetenoizetorP
2F V052LA51.3F airettaballedàtiralopidenoisrevni'lortnocenoizetorP
3F V052LTA36.0F otadratiR 584SReirosnesiedavitisopenoizatnemilaaticsuenoizetorP
-
+
IN ALIM.
BATTERIA
1
2
3
4
5
Vite di chiusura
Piano di appoggio
per la batteria
Antistrappo
1. Forare in corrispondenza
del riferimento -1-
2. Staccare il distanziale -2-
3. Inserire il tassello e serra-
re la vite -3-
4. Ruotare il Tamper -4- in
posizione -5-
Nota: se non si utilizza la
funzione antistrappo,
passare direttamente
al punto 4.
1
3
2
5
Fissaggio dell’alimentatore
Inserire un interruttore di rete onnipolare nell’installazione elettrica dell’edificio. Collegare ai morsetti con
la sigla L N (AC) l’ingresso della tensione di rete e a quelli contrassegnati con V+ e V-rispettivamente il +
e il - della scheda della centrale.
L’ingresso per l’alimentazione di rete deve essere collegato con cavi a doppio isolamento
L’alimentatore va collegato nel seguente modo:
(1) V+
(2) V-
(3) Terra
(4) Neutro 220V ~ N
(5) Fase 220V ~ F
Da collegare all’ingresso della scheda
centrale rispettando le polarità
Collegamenti esterni
Alimentazione
L’alimentatore é stabilizzato a 13.8V e limitato in corrente a 1A.
4
Il fissaggio dell’alimentatore al fondo del contenitore
avviene nel seguente modo:
1. Fissare le due viti di an-
coraggio mantenendo una
distanza dall’alimentatore
di circa 3 mm
2. Agganciare le due viti
alle corsie di fissaggio nel
fondo del contenitore
3.Farscorrereverso ilbas-
so l’alimentatore fino al
blocco.
3 mm
123
I
T
A

- 4 -
ossergniidenoZ •
•4°n emrallaidotatsolledacitamotuaenoizaveliridenoz
1°n enoissimonamitnaidotacidedossergni
emrallaideticsU •
•
•
1°n etseuqA.avitisopazzerucisaelibammargorpemrallaidèler .VLESinoisnetnocitnarepoitiucricetnemaloseragelloceticsu 1°n atazzirotsisnartaticsu (LB us)rotcelloCnepO-Am05 otiresnisidotnaipmidaovitisopnuecsinrof,areittesrom 6°n erottennocus)rotcelloCnepO-Am05(etazzirotsisnarteticsu ,TUO/nIipmeTidenoizalangesallaetacided,enittepa .assabairettaBeeriF,repmaT,otiucricavorP,enoisneccA
irotteS •
•
1°n enoisneccaidàtiladomertnoc eruppo
2°n eemoHeNOenoisneccaidàtiladomeudnoconuiucid NOnienoisneccaacinu'nunocortla'l
evaihcirotteL •
•1°n ametsisoccolB/elarenegFFO/NOenoiznufnocelartnecni xam4°n )ilanoizpo(atacidedelairesaenilusitagelloc
inoisneccA •
•
•
3°n irotteliodnazzilituaerA,emoH,nOenoisneccaidàtiladom
ilaires 2°n issergniilgodnazzilituemoHenOenoisneccaidàtiladom areittesromniitneserpitacided 1°n erottelliodnazzilituelarenegnOenoisneccaidàtiladom elartnecalledelatnorflusetneserp
ivaihC • xam8°n hcuoT.domàtimissorpidivaihc
inoizatnemilaellusollortnoC •
•eterazneserpidOLLAIGdeL airettabollevilidOSSORdeL
enoisneT • V8.31:enoizatnemilaidelanimonatazzilibatsenoisnet
inoisnemiD • mm5.99x572x572:)PxHxL(erotinetnoc
ilatneibmainoizidnoC • C°04+/C°5+
erotatnemilA • gnihctiws
alladatibrossa.xametnerroC eter •
•:~V032aelartnecadehcsolos Am052 Am053:~V011aelartnecadehcsolos
usatibrossa.xametnerroC V8.31 • Am041elartnecadehcsolos
elibinopsidetnerroC • Am054:hA7airettabnoc
ilanoizpoirosseccA SReireS • otnemicsonocireacifidocnocelairesrednopsnartaerottel
HCUOT • àtimissorpidevaihc
8RM/4RM • .etazzirotsisnarteticsuellaeragellocadèler8/4aedehcs
Caratteristiche tecniche LUCKY 4
Generalità LUCKY 4
Centralea microprocessore di AVS, ideale per impiantidi medie dimensioni, di semplice utilizzo. Permette
la gestione di una linea Tamper, di 4 ingressi e di una accensione con un lettore di prossimità posto in
centrale (tramite il quale si può anche modificare la programmazione).
E’ possibile, utilizzando il numero massimo di 4 lettori a transponder collegati in seriale, gestire un
settore con tre accensioni (Totale più 2 Parziali) con la parzializzazione automatica delle zone oppure
dividere l’impianto in due settori indipendenti tra loro. Gli inseritori vengono gestiti usando le normali
chiavi Touch, che possono essere acquisite in numero massimo di 8 .
Due ingressi dedicati alle accensioni (AO e AH) permettono, l’attivazione del sistema in 2 modalità
(Totale più 1 Parziale).
Ogni ingresso può essere associato a un solo settore.
Uno scambio a relè libero permette il facile collegamento di combinatori telefonici esterni o di un ponte
radio.
Semplice da gestire grazie a dei LEDs posti sul pannello frontale che permettono di avere in tempo reale
tutte le informazioni sulla gestione dell’impianto; allarmi – memorizzazioni - esclusioni degli ingressi –
attivazione – spegnimento – presenza rete – batteria bassa. Ha inoltre la possibilità di avere delle uscite
ausiliarie (Open Collector) per il controllo dello stato delle zone e della batteria.
I
T
A

- 5 -
ossergniidenoZ •
•8°n emrallaidotatsolledacitamotuaenoizaveliridenoz
1°n enoissimonamitnaidotacidedossergni
emrallaideticsU •
•
•
1°n etseuqA.avitisopazzerucisaelibammargorpemrallaidèler .VLESinoisnetnocitnarepoitiucricetnemaloseragelloceticsu 1°n atazzirotsisnartaticsu (LB us)rotcelloCnepO-Am05 otiresnisidotnaipmidaovitisopnuecsinrof,areittesrom 6°n erottennocus)rotcelloCnepO-Am05(etazzirotsisnarteticsu ,TUO/nIipmeTidenoizalangesallaetacided,enittepa .assabairettaBeeriF,repmaT,otiucricavorP,enoisneccA
irotteS •
•
1°n enoisneccaidàtiladomertnoc eruppo
2°n eemoHeNOenoisneccaidàtiladomeudnoconuiucid NOnienoisneccaacinu'nunocortla'l
evaihcirotteL •
•1°n ametsisoccolB/elarenegFFO/NOenoiznufnocelartnecni xam8°n )ilanoizpo(atacidedelairesaenilusitagelloc
inoisneccA •
•
•
3°n irotteliodnazzilituaerA,emoH,nOenoisneccaidàtiladom
ilaires 2°n issergniilgodnazzilituemoHenOenoisneccaidàtiladom areittesromniitneserpitacided 1°n erottelliodnazzilituelarenegnOenoisneccaidàtiladom elartnecalledelatnorflusetneserp
ivaihC • xam61°n hcuoT.domàtimissorpidivaihc
inoizatnemilaellusollortnoC •
•eterazneserpidOLLAIGdeL airettabollevilidOSSORdeL
enoisneT • V8.31:enoizatnemilaidelanimonatazzilibatsenoisnet
inoisnemiD • mm5.99x572x572:)PxHxL(erotinetnoc
ilatneibmainoizidnoC • C°04+/C°5+
erotatnemilA • gnihctiws
alladatibrossa.xametnerroC eter •
•:~V032aelartnecadehcsolos Am052 Am053:~V011aelartnecadehcsolos
usatibrossa.xametnerroC V8.31 • Am041elartnecadehcsolos
elibinopsidetnerroC • Am054:hA7airettabnoc
ilanoizpoirosseccA SReireS • otnemicsonocireacifidocnocelairesrednopsnartaerottel
HCUOT • àtimissorpidevaihc
8RM/4RM • .etazzirotsisnarteticsuellaeragellocadèler8/4aedehcs
Caratteristiche tecniche LUCKY 8
Generalità LUCKY 8
Centralea microprocessore di AVS, ideale per impiantidi medie dimensioni, di semplice utilizzo. Permette
la gestione di una linea Tamper, di 8 ingressi e di una accensione con un lettore di prossimità posto in
centrale (tramite il quale si può anche modificare la programmazione).
E’ possibile, utilizzando il numero massimo di 8 lettori a transponder collegati in seriale, gestire un
settore con tre accensioni (Totale più 2 Parziali) con la parzializzazione automatica delle zone oppure
dividere l’impianto in due settori indipendenti tra loro. Gli inseritori vengono gestiti usando le normali
chiavi Touch, che possono essere acquisite in numero massimo di 16 .
Due ingressi dedicati alle accensioni (AO e AH) permettono, l’attivazione del sistema in 2 modalità
(Totale più 1 Parziale).
Ogni ingresso può essere associato a un solo settore.
Uno scambio a relè libero permette il facile collegamento di combinatori telefonici esterni o di un ponte
radio.
Semplice da gestire grazie a dei LEDs posti sul pannello frontale che permettono di avere in tempo reale
tutte le informazioni sulla gestione dell’impianto; allarmi – memorizzazioni - esclusioni degli ingressi –
attivazione – spegnimento – presenza rete – batteria bassa. Ha inoltre la possibilità di avere delle uscite
ausiliarie (Open Collector) per il controllo dello stato delle zone e della batteria.
I
T
A

- 6 -
Linee di ingresso
La scheda principale, ha complessivamente n. 4 ingressi di zona (L1 - L4) per LUCKY 4 e n. 8 ingressi
di zona (L1 - L8) per LUCKY8, n. 1 ingresso dedicato alla protezione antimanomissione (T T). E’
disponibile un’uscita di alimentazione V Linee, protetta da un fusibile F3 da 0,63 A.
Zone da 1 a 4 per LUCKY 4 e da 1 a 8 per LUCKY 8:
Zone di ingresso di allarme della centrale bilanciate o normalmente chiuse in relazione alla posizione del
Dip Switch 5. Lo schema di collegamento in figura è con Dip 5 in ON e, quindi, con zone di ingresso
bilanciate; con Dip 5 in OFF non mettere le resistenze di bilanciamento (ad eccezione delle zone 4 e 5
che, se usate con funzione switch alarm, devono essere sempre bilanciate).
Le zone possono essere configurate nel seguente modo:
Zona 1: istantanea oppure antimanomissione/antincendio.
Zone 2 e 3: istantanee o temporizzate.
Zona 4: istantanea o switch alarm
Zona 5: istantanea o switch alarm (in Lucky 4 non presente)
Zone 6, 7 e 8: istantanee (in Lucky 4 non presenti)
Zona Tamper: ingresso che deve essere sempre bilanciato
indipendentemente dalla posizione del Dip Switch 5
Conle linee impostatecome bilanciate,le resistenze difine lineadevono
essere da 4.700 ohm, e i loro colori sono:
1) Giallo.Valore: 4
2) Viola.Valore: 7
3) Rosso.Numero zeri: 2
4) Oro.Tolleranza: 5%
Le zone 4 e 5, se utilizzate come switch alarm, devono essere necessariamente bilanciate
con la resistenza di fine linea.
---
L1 L2 L3 L5 L7L4 L6 L8 T T
LINEE TAMPER
Scheda della centrale
ON
1 2 34 5 6 7 8
P
24H
FIRE
BAT
UAO
OC1
+ + +
DA ----
DB L1 L2 L3 L5 L7
L4 L6 L8 T T - -
AOAH B +S+SAC NCNO
-
-
+
IN ALIM.
+
-
S1
S2
1234
P1
P2
USCITE
A
STATO
F1
F 2A F2
F 3.15A
F3
T 0.63 A
BATTERIA
RS 485 LINEE TAMPER VLINEE VPOT ALLARME
LUCKY 8
Nella versione Lucky 4 non sono presenti i morsetti 5, 6, 7, 8.
I
T
A

- 7 -
Ingressi e uscite ausiliarie
In morsettiera:
AO: (Accensione On) Ingresso ausiliario di accensione ON del Settore 1: collegandolo al negativo, il
settore 1 si accende in ON; lasciandolo libero, il settore 1 risulta spento. Nel caso in cui vengano
usate anche la chiavi elettroniche, bisogna tener conto che le due accensioni, esterna da morsetto
ON e quella da chiave elettronica, si sommano; con il risultato che, per spegnere il settore 1, si deve
aprire il morsetto ON e posizionare in spento anche la chiave elettronica.
AH: (Accensione Home) Ingresso ausiliario di comando per accensione parzializzata Ho del settore 1:
collegandolo al negativo, il settore 1 si accende in Home; lasciandolo libero, il settore 1 risulta
spento. Nel caso in cui vengano usate anche la chiavi elettroniche, bisogna tener conto che le due
accensioni, esterna da morsetto HO e quella da chiave elettronica, si sommano; con il risultato che,
per spegnere il settore 1, si deve aprire il morsetto OH e posizionare in spento anche la chiave
elettronica.
B: (Blocco) Fornisceun positivotransistorizzato (50mA) cheviene amancare dopo 30 secondi da quando
la centrale viene accesa; può essere usato per lo stand-by dei sensori.
Connettore USCITE A STATO:
OC1 (Temporizzazioni): fonisce un negativo transistorizzato (50 mA) che scandisce i tempi di ingresso e
uscita delle zone temporizzate.
UAO (Stato impianto): fonisce un negativo transistorizzato (50 mA) quando almeno uno dei due settori è
acceso in una qualsiasi delle modalità possibili. Viene a mancare quando entrambi i settori sono
spenti.
BATT (Batteria bassa): fornisce un negativo transistorizzato (50 mA) in caso di batteria bassa della
centrale.
FIRE (Allarme L1): fornisce un negativo transistorizzato (50 mA) per alcuni secondi in caso di allarme
della zona 1.
24H (Tamper): fonisce un negativo transistorizzato (50 mA) per alcuni secondi in caso di allarme della
zona Tamper.
P(Stato zone): fonisce un negativo transistorizzato (50 mA) che viene a mancare quando almeno una
zona di qualunque settore, non esclusa, si sbilancia.
Uscite di allarme
La centrale comanda un relè a sicurezza positiva con due scambi, di cui uno completamente libero da
tensioni. Le uscite contrassegnate dalla sigla ALLARME sono comandate da un relè a sicurezza positiva,
con portata di 2A a 12Volt; questo è normalmente attivo quando la centrale é in stato di quiete. A queste
uscite collegare solamente circuiti operanti con tensioni SELV.
In caso di allarme di zona o L1 se configurata come 24h, il relè si disattiva spegnendo il settore di
appartenenza della zona sbilanciata.
In caso di allarme Linea Tamper, il relè si disattiva spegnendo uno dei due settori e, nel caso in cui i settori
siano già spenti, facendo riconoscere una chiave su un inseritore.
AOAH B
P
24H
FIRE
BAT
UAO
OC1
USCITE
A
STATO
-/+ TOPV elibisufadattetorpaticsu 1F alrepenoizatnemila'lecsinroF.V052LA2Fad .atatnemilaotuaanerisalledairettaballedaciracir
.A.S+ EMRALLA elibisufadattetorpaticsu 1F alrepemrallaidodnamocli'E.V052LA2Fad eracnamaeneivehcovitisopnuetnemetnatsocecsinrofeatatnemilaotuaaneris .emrallaidotatsniéelartnecalodnauq
S+ EMRALLA elibisufadattetorpaticsu 1F alrepemrallaidodnamocli'E.V052LA2Fad .tloV21aatatnemilaotuanonanretnianeris
]C[ ]ON[]CN[ EMRALLA
aemrallaidèlerledinoisnetadorebiletnematelpmoc,otatnemilanonoibmacs .avitisopazzerucis
C,enumoc CN eosuihcetnemlamronoibmacs ON .otrepaetnemlamronoibmacs
I
T
A

- 8 -
Lettori seriali RS
I lettori RS si collegano direttamente sulla seriale RS485 e permettono di effettuare le operazioni di
accensione/spegnimento del settore a cui sono associati.
Grazie al riconoscimento del lettore sul quale stiamo operando è possibile effettuare, con una opportuna
configurazione, delle operazioni diversificate. Installazione degli inseritori
•Mod. RS: Possono essere collegati, in parallelo sulla
stessa porta seriale RS485
•Siconsigliano cavi schermatia quattroconduttori della
sezione di 0.5mm ciascuno.
•La lunghezza totale del cavo di collegamento può
essere di 600 metri e dev’essere suddivisa tra tutte le
schede collegate.
•L’uscita di alimentazione positiva della porta seriale
RS485è protetta da fusibile F3 da 0.63A 250V ritardato.
Caratteristiche tecniche RS
Indirizzamento
Per indirizzare gli inseritori, posizionare i dip switch secondo la tabella.
Qualora l’installazione preve-
dessepiù puntidi attivazione e/
opiùmodalità di accensione,gli
inseritoridevono essereindiriz-
zati utilizzando il dip switch a
cinque vie, posto sulla scheda
degli inseritori stessi.
L’indirizzo, oltre che identifica-
re l’inseritore, gli assegna un
funzionamento specifico.
Si deve tener presente che
non vi possono essere più
inseritori con lo stesso indi-
rizzo, altrimenti cesseranno
di funzionare.
Sianelcasodi indirizzo sbaglia-
tochedi cambio diindirizzo,per
ripristinare o modificare il fun-
zionamento dell’inseritore, è
necessario:
a) dare i corretti indirizzi agli
inseritori
b) riacquisire gli inseritori se-
guendo la procedura relativa
LED
VERSO ALTRI
INSERITORI
ON
elartneC 4ykcuL 8ykcuL
.xaminoisneccA 3 3
atanoizidnoCenoisneccA ìs is
.xamoremunirotiresnI 4 8
.xamirtemirotiresnI elairesalledazzehgnul elairesalledazzehgnul
.xamivaihC ivaihc8 ivaihc61
elanimonenoisneT V21 V21
.nimotnemibrossA Am52 Am52
.xamotnemibrossA Am03 Am03
ilatneibmainoizidnoC C°55+/C°5+ C°55+/C°5+
ozziridnI piD piD piD piD piD erottes1noC irottes2noC
erotiresnI 1 2 3 4 5
1 ffO ffO ffO ffO ffO 1erotteS AERA/EMOH/NO 1erotteS EMOH/NO
2 ffO nO ffO ffO ffO 1erotteS NO 1erotteS NO
3 ffO ffO nO ffO ffO 1erotteS EMOH 1erotteS EMOH
4 ffO nO nO ffO ffO 1erotteS AERA 2erotteS NO
5 ffO ffO ffO nO ffO 1erotteS AERA/EMOH/NO 1erotteS EMOH/NO
6 ffO nO ffO nO ffO 1erotteS NO 1erotteS NO
7 ffO ffO nO nO ffO 1erotteS EMOH 1erotteS EMOH
8 ffO nO nO nO ffO 1erotteS AERA 2erotteS NO
9 ffO ffO ffO ffO nO 1erotteS AERA/EMOH/NO 1erotteS EMOH/NO
01 ffO nO ffO ffO nO 1erotteS NO 1erotteS NO
11 ffO ffO nO ffO nO 1erotteS EMOH 1erotteS EMOH
21 ffO nO nO ffO nO 1erotteS AERA 2erotteS NO
31 ffO ffO ffO nO nO 1erotteS AERA/EMOH/NO 1erotteS EMOH/NO
41 ffO nO ffO nO nO 1erotteS NO 1erotteS NO
51 ffO ffO nO nO nO 1erotteS EMOH 1erotteS EMOH
61 ffO nO nO nO nO 1erotteS AERA 2erotteS NO
I
T
A

- 9 -
Visualizzazioni su inseritori RS
(A) (B) (C) (D)
)A( otnepS=erotteS itneps)3(,)2(,)1(deL
)B( )NO(elatoToseccA=erotteS isecca)3(,)2(,)1(deL
)C( )EMOH(1elaizraPoseccA=erotteS osecca)1(deL
)D( )AERA(2elaizraPoseccA=erotteS osecca)2(deL
deL ovittanonerotiresnI erotiresni'lehceralangesrepetnemavitanretlaonodneccaiS elartnecalladotuicsonocirènon
deL issor aslafevaihC odnocesehclauqrepetnemecolevonaiggepmal)3(,)2(,)1(deL atazziromemnonevaihcanuerotiresni'llaodnanicivva
deL issor emrallaairomeM allaivitalerdeli,otnepsotnaipmida,etnematnelonaiggepmaL emralla'lotunevvaèiucnienoisneccaidàtiladom
deL edrev otnaipmi’lledelarenegotatS osecca:etaicnalibenoZ otneps:etaicnalibsenoZ etnematnelaiggepmal:asulcseanozanuonemlA
deL edrev
alledotnemicsonocirotunevva’lacidnI elibissopèiucnienoizidnocalo,evaihc olerairavaznesevaihcaleranatnolla .adehcsalledeticsuelledotats
etnemecolevaiggepmaL
Collegamento avvisatori di allarme
Nella figura a lato si mostrano le connessioni di una
sirena autoalimentata con collegamento di
comando al positivo (+SA), più due sirene da
interno ed un combinatore telefonico.
La sirena autoalimentata inizia a suonare per
mancanza di positivo al filo di comando (+SA).
La sirena da interno suona per la presenza di
alimentazione positiva (+S).
Nota: conquesto collegamento della sirena esterna
il flash ed il suono del cono si fermeranno
contemporaneamente quando tornerà il positivo in
(+SA).
+-+S+SAC NCNO
VPOT ALLARME
V
+-
V
+-G+
-
Led Verde
Led 1° Rosso
Led 2° Rosso
Led 3° Rosso
Reset eeprom
E’ possibile eseguire un reset completo eeprom con la seguente procedura:
•disalimentare la centrale;
•collegare entrambi gli ingressi AO e AH a massa;
•alimentare la centrale tenendo premuto il pulsante PB posto in centrale;
•il led BATT inizia a lampeggiare;
•mantenere il pulsante PB premuto e attendere il riscontro di fine reset, segnalato dal cambiamento
della cadenza di lampeggìo del led BATT;
•aprire gli ingressi AO e AH;
•rilasciare il pulsante PB, le uscite di allarme si attiveranno per un breve periodo per conferma;
•ripristinare il normale collegamento degli ingressi AO e AH
I
T
A

- 10 -
Funzioni led, pulsante PB e lettore RD
Led:
Nel normale funzionamento della centrale i led hanno il seguente comportamento:
•Lucky 4 : L1 - L4 stato delle zone:
•Lucky 8 : L1 - L8 stato delle zone:
•Accensione con 1 settore:
Accensione con 2 settori:
•TAMPER:
•BATTERIA:
•PRESENZA RETE:
In fase di programmazione i led assumono significati diversi che verranno trattati nel relativo capitolo
Pulsante PB:
Nel normale funzionamento della centrale il pulsante PB ha il seguente utilizzo:
•Pulsante PB:
In fase di programmazione il pulsante PB ha uno scopo diverso che verrà trattato nel relativo capitolo
Lettore di prossimità:
Nel normale funzionamento della centrale il lettore RD ha il seguente utilizzo:
•RD con 1 settore:
RD con 2 settori:
In fase di programmazione il lettore ha uno scopo diverso che verrà trattato nel relativo capitolo
Spento se la zona è a riposo
Lampeggiante veloce se la zona è andata in allarme nell’ul-
tima accensione
Lampeggiante lento se la zona è esclusa
Acceso fisso se la zona è aperta
Spento se il settore è spento
Lampeggiante lento se acceso in HO o AR
Acceso fisso se il settore è inserito in ON
Spento entrambi i settori spenti
Lampeggiante lento se almeno un settore è spento o acceso
in una modalità parzializzata
Acceso fisso se entrambi i settori sono inseriti
Spento se la linea antimanomissione è bilanciata
Lampeggiante veloce per segnalare un avvenuto allarme
della linea antimanomissione
Acceso fisso se la linea antimanomissione è sbilanciata
Spento in condizione di funzionamento normale
Lampeggiante se la tensione ai capi della batteria scende
sotto ad una prima soglia di preallarme
Acceso fisso se la tensione ai capi della batteria scende sotto
la soglia di batteria bassa
Spento se manca l’alimentazione di rete alla centrale
Acceso fisso con presenza di rete alla centrale
Esclusione/inserimento zone: in fase di menù utente la
pressionedelpulsantePBesclude/inseriscele zone nelsistema
Ad impianto spento inserisce in ON
Ad impianto inserito in una qualsiasi modalità spegne
A settori spenti chiave multisettore inserisceinONentrambi,
chiave monosettore inserisce in ON il proprio settore
Con almeno un settore inserito in una qualsiasi modalità
chiave multisettore spegne entrambi, chiave monosettore
spegne il proprio settore
I
T
A

- 11 -
ON
1 2 34 5 6 7 8
BAT
UAO
OC1
S1
S2
1234
P1
P2
USCITE
A
STATO
F1
F 2A
F3
T 0.63 A
1. Dip Switch
2. Ponte S1
3. Inseritore RS
4. Ponte S2
Bilanciamento zone
Le zone di ingresso L1 - L8 possono essere configurate come bilanciate o normalmente chiuse.
Questa configurazione è unica per tutte le zone L1 - L8:
5PID otnemaicnalibidopiT
FFO osuihcetnemlamroN
NO mho007.4adaznetsisernoC
Zona 1: Istantanea o 24 h
La zona 1 può essere configurata come istantanea o 24 h.
6PID anozidopiT
FFO aenatnatsI
NO h42
PROGRAMMAZIONE DI PRIMO LIVELLO (TRAMITE DIP SWITCH):
Le funzioni programmabili tramite Dip Switch sono le seguenti:
•Tipo bilanciamento zone
•Tipo Zona 1
•Tipo zone 2 e 3
•Tempo attivazione relè di allarme
•Numero settori
Zone 2 e 3: Istantanee o Temporizzate
Le zone 2 e 3 possono essere configurate come istantanee o temporizzate.
I tempi di ingresso ed uscita di ogni singola zona vengono assegnati dalla posizione dei dip switch 1 e
2 per la zona 2 e dalla posizione dei dip switch 3 e 4 per la zona 3.
Quando si ha almeno una zona configurata come temporizzata, l’uscita transistorizzata OC1 (posta sul
connettore USCITE A STATO) scandisce il tempo di ingresso con una intermittenza lenta e il tempo di
uscita con una intermittenza veloce.
Nel caso di contemporaneità dei tempi di ingresso e di uscita prevale l’indicazione del tempo di
ingresso.
2ANOZ 3ANOZ
1PID 2PID 3PID 4PID OSSERGNI ATICSU
FFO FFO FFO FFO aenatnatsI aenatnatsI
FFO NO FFO NO idnoces51 idnoces03
NO FFO NO FFO idnoces03 idnoces06
NO NO NO NO idnoces09 idnoces021
PROGRAMMAZIONE
1. Led di zona
2. Inseritore RS
3. Pulsante PB
4. Led accensione
5. Led Tamper
6. Led Batteria
7. Led Presenza rete
I
T
A

- 12 -
Tempo attivazione relè di allarme
Il tempo di attivazione dello scambio libero C - NC - NO del relè di allarme e delle uscite +SA e +S può
essere impostato con i seguenti valori:
7PID emrallaidopmeT
FFO idnoces06
NO idnoces081
Numero di settori
E’ possibile gestire un singolo settore in tre diverse modalità di accensione (ON, HOME e AREA)
oppure due settori, in quest’ultimo caso le modalità di accensione possono essere 2 per il settore
principale (ON e HOME) e 1 per il settore secondario (ON):
E’ necessario definire il numero di settori prima di acquisire le chiavi MASTER
8PID irottesoremuN
FFO erottes1
NO irottes2
PROGRAMMAZIONE DI SECONDO LIVELLO (TRAMITE PONTICELLI S1 E S2):
Le funzioni programmabili tramite ponticelli S1 e Se sono le seguenti:
•Acquisizione e cancellazione chiavi di prossimità
•Associazione zone alle accensioni e/o ai settori
•Taratura zone Switch alarm
INGRESSO IN PROGRAMMAZIONE DI SECONDO LIVELLO:
•Assicurarsi che i settori siano entrambi disinseriti
•Premere e mantenere premuto il pulsante PB posto sul frontale della centrale
•A. Primo accesso:Inserireuna qualsiasi chiavedi prossimità nell’inseritore RD posto incentrale
Per poter accedere successivamente in programmazione è necessario, durante questa fase,
acquisire almeno una chiave MASTER dall’inseritore RD posto in centrale.
B. Accessi successivi: Inserire una chiave MASTER nell’inseritore RD posto in centrale
•Non appena il led Batteria inizia a lampeggiare, rilasciare e ripremere velocemente il pulsante PB
mantenendo la chiave di prossimità nell’inseritore RD.
•Se la procedura viene accettata si avrà un breve lampeggio contemporaneo di tutti i led di zona
•Allontanare la chiave dall’inseritore RD e rilasciare il pulsante PB
•Si attiva un tempo di 40 secondi durante il quale il led Batteria continua a lampeggiare. Durante
questo tempo e per tutto il tempo di permanenza in programmazione, il Tamper centrale e la zona 1
se programmata come 24h vengono esclusi.
•Aprire il contenitore della centrale
•Posizionare i ponticelli S1 e S2 in funzione della programmazione da eseguire.
La Programmazione rimane attiva finchè il ponticello S1 rimane inserito in una qualsiasi
posizione utile e per ulteriori 40 secondi dal momento in cui viene aperto.
Acquisizione chiavi di prossimità (massimo 8 per Lucky 4 e massimo 16 per Lucky 8)
Durante questa procedura vengono acquisiti anche tutti gli inseritori RS collegati alla seriale RS485
•Nella scheda della centrale chiudere il ponte S1 nella posizione 4
•Avvicinare la chiave da acquisire ad un inseritore associato al settore in cui deve operare.
•Inseritori RS: Led 2°Rosso lampeggia lentamente se la chiave viene acquisita correttamente
Led 2°Rosso lampeggia velocemente se la chiave è già memorizzata
Led 1° e Led 3°Rosso lampeggiano velocemente se la memoria chiavi è piena
•Inseritore in centrale: Led Tamper lampeggialentamente sela chiave vieneacquisita correttamente
Led Tamper lampeggia velocemente se la chiave è già memorizzata
Led ON e Batteria lampeggiano velocemente se la memoria chiavi èpiena
•Mantenendoil ponte S1 nellaposizione 4,avvicinare insequenza tuttele chiaviagli inseritoriassociati
ai settori in cui devono operare
•Una volta acquisite tutte le chiavi riaprire il ponte S1
Se si passa da un impianto con 1 settore ad un impianto con 2 settori, è indispensabile
cancellare e riacquisire tutte le chiavi, comprese quelle acquisite come MASTER.
I
T
A

- 13 -
Cancellazione chiavi di prossimità
Con questa procedura si esegue la cancellazione di tutte le chiavi di prossimità memorizzate. Non è
possibile cancellare le singole chiavi.
•Nella scheda della centrale chiudere il ponte S1 nella posizione 4
•Premere e mantenere premuto il pulsante PB1 fino a quando il led BATT cambia frequenza di
lampeggio per segnalare il completamento della richiesta di cancellazione
•Rilasciare il pulsante PB
Associazione zone alle accensioni e/o ai settori
Con questa procedura vengono associate le zone alle varie modalità di accensione e, nel caso di utilizzo
a 2 settori, quali devono essere associate al settore 2.
•Nella scheda della centrale chiudere il ponte S1 nella posizione 2
•Per associare le zone alle varie accensioni e/o al settore 2:
•Con 1 settore:Accensione HOME: mantenere aperto il ponte S2
•Con 1 settore:Accensione AREA: chiudere il ponte S2 nella posizione P2
•Con 2 settori:Accensione HOME Settore 1: mantenere aperto il ponte S2
•Con 2 settori:Accensione Settore 2: chiudere il ponte S2 nella posizione P2
•I led di zona ciclano automaticamente in sequenza
•Non appena lampeggia il led della zona da associare o disassociare all’accensione/settore selezio-
nato premere e rilasciare il pulsante PB
•Ripetere l’operazione per tutte le zone da associare all’accensione/settore selezionato
•Riaprire il ponte S2
Taratura zone Switch alarm
Le zone 4 e 5 possono essere configurate come “switch alarm” per gestire direttamente sensori inerziali
e/o contatti a fune.
Anche se la configurazione del bilanciamento zone è con DIP 5 in OFF (normalmente chiuse) le
zone configurate come switch alarm devono essere necessariamente bilanciate con la resisten-
za da 4700 ohm.
Con questa procedura vengono configurate le zone switch alarm e la loro sensibilità
•Nella scheda della centrale chiudere il ponte S1 nella posizione 3
•Per la configurazione della zona 4 chiudere il ponte S2 in posizione P1
•Per la configurazione della zona 5 chiudere il ponte S2 in posizione P2 (solo Lucky 8)
•Premere ripetutamente il pulsante PB fino ad ottenere il grado di sensibilità desiderato visualizzato
dall’accensione dei led di zona da 1 a 4 in Lucky 4 eda 1 a 7 in Lucky 8, tenendo conto che
maggiore è il numero di led di zona accesi e minore è la sensibilità.
•Inoltre, solo nella centrale Lucky 8, ad ogni pressione del Pulsante PB si attiva e disattiva la
funzione “Memoria”.
Con Memoria esclusa vengono conteggiati solo gli impulsi consecutivi, con Memoria inserita
vengono conteggiati tutti gli impulsi anche non consecutivi avvenuti in un certo intervallo di tempo.
Con Memoria attiva il led di zona 8 è lampeggiante, con Memoria esclusa il led di zona 8 è spento.
•Lucky 4: Con Sensibilità minima (i led di zona dall’1 al 4 risultano accesi) un’ulteriore pressione
del pulsante PB riporta la zona alla modalità Istantanea (tutti i led di zona spenti).
•Lucky 8: Con Sensibilità minima e Memoria inserita (i led di zona dall’1 al 7 risultano accesi e il
led 8 lampeggiante) un’ulteriore pressione del pulsante PB riporta la zona alla modalità Istantanea
(tutti i led di zona spenti).
•Riaprire il ponte S2
USCITA DALLA PROGRAMMAZIONE SECONDO LIVELLO
•Al termine della programmazione riaprire il ponte S1
•Si attiva un tempo di 40 secondi durante il quale il led Batteria continua a lampeggiare. Chiudere il
contenitore della centrale ed attendere l’uscita dalla programmazione contrassegnata dallo spegni-
mento del led Batteria. Al termine del lampeggio del led Batteria, il Tamper centrale e la zona 1 se
programmata come 24 h vengono riattivati.
I
T
A

- 14 -
INSERITORI
SIRENA
ESTERNA
CONTATTI MAGNETICI
COLLEGATI IN SERIE
RILEV. VOLUMETRICO
CON BLOCCO RILEVATORE
VOLUMETRICO
Schema di collegamento LUCKY 4 con Dip 5 in ON
+ + +
DA ----
DB L1 L2 L3 L5 L7L4 L6 L8 T T - -
AOAH B +S+SAC NCNO
-
-
+
IN ALIM.
+
-
S2P1
P2
F3
T 0.63 A
BATTERIA
RS 485 LINEE TAMPER VLINEE VPOT ALLARME
SIRENA
INTERNA
VERSO
ALTRI
INSERITORI
LED
LED
DIP 5 in OFF
Con linee normalmente chiu-
se, seguire lo schema senza
collegare le resistenze di
bilanciamento
La zona 4, se utilizzata come
switch alarm, va sempre
bilanciata con una resistenza
da 4700 ohm
Ingresso TAMPER
Va sempre bilanciato con una
resistenza da 4700 ohm
Nella zona 4 posso-
no essere collegati
sia sensori inerziali
che a cordicella
I
T
A

- 15 -
INSERITORI
SIRENA
ESTERNA
CONTATTO
MAGNETICO
CONTATTI MAGNETICI
COLLEGATI IN SERIE
RILEV. VOLUMETRICO
CON BLOCCO RILEVATORE
VOLUMETRICO
Schema di collegamento LUCKY 8 con Dip 5 in ON
+ + +
DA ----
DB L1 L2 L3 L5 L7L4 L6 L8 T T - -
AOAH B +S+SAC NCNO
-
-
+
IN ALIM.
+
-
S2P1
P2
F3
T 0.63 A
BATTERIA
RS 485 LINEE TAMPER VLINEE VPOT ALLARME
SIRENA
INTERNA
VERSO
ALTRI
INSERITORI
LED
LED
Le zone 4 e 5, se utilizzate
come switch alarm, vanno
sempre bilanciate con una
resistenza da 4700 ohm
DIP 5 in OFF
Con linee normalmente chiu-
se, seguire lo schema senza
collegare le resistenze di
bilanciamento
Ingresso TAMPER
Va sempre bilanciato con una
resistenza da 4700 ohm
I
T
A

- 16 -
AA
AA
AVS ELECTRVS ELECTR
VS ELECTRVS ELECTR
VS ELECTRONICS SONICS S
ONICS SONICS S
ONICS S.p.p
.p.p
.p.A..A.
.A..A.
.A.
Via Valsugana, 63Via Valsugana, 63
Via Valsugana, 63Via Valsugana, 63
Via Valsugana, 63
35010 (Padova) ITALY35010 (Padova) ITALY
35010 (Padova) ITALY35010 (Padova) ITALY
35010 (Padova) ITALY
Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 407Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 407
Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 407Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 407
Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 407
www.avselectronics.comwww.avselectronics.com
www.avselectronics.comwww.avselectronics.com
www.avselectronics.com
Assistenza Tecnica: 049 9698 444Assistenza Tecnica: 049 9698 444
Assistenza Tecnica: 049 9698 444Assistenza Tecnica: 049 9698 444
Assistenza Tecnica: 049 9698 444
I
T
A

- 17 -
IST0755V3.1
GENERAL MANUGENERAL MANU
GENERAL MANUGENERAL MANU
GENERAL MANUALAL
ALAL
AL
OFOF
OFOF
OF
INSTINST
INSTINST
INSTALLAALLA
ALLAALLA
ALLATIONTION
TIONTION
TION
ANDAND
ANDAND
AND
PRPR
PRPR
PROGRAMMINGOGRAMMING
OGRAMMINGOGRAMMING
OGRAMMING
Curtarolo (Padova) Italy
www.avselectronics.com
Lucky 4Lucky 4
Lucky 4Lucky 4
Lucky 4
&&
&&
&
Lucky 8Lucky 8
Lucky 8Lucky 8
Lucky 8
A COMPANY WITH
CERTIFIED SYSTEM
OF QUALITY ISO9001
E
N
G

- 18 -
Products must be used according to their destination and according to the norms applying
for various types of installations.
Before using the products installed, it will be necessary to test the installation, in order to
check its functionality and compliance to security norms .
AVS ELECTRONICS S.p.a. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento
e senza preavviso.
The product must not be subject to water sprinkling and no object full of liquid can be placed
on it
Index
Housing.........................................................................................................................................pag. 19
Anti-tamper.................................................................................................................................pag. 19
Supplyng .......................................................................................................................................pag. 19
External Connections...............................................................................................................pag. 19
Fixation of the supply unit........................................................................................................pag. 19
LUCKY 4 General Features ........................................................................................................pag. 20
LUCKY 4 General Features ........................................................................................................pag. 20
LUCKY 8 General Features ........................................................................................................pag. 21
LUCKY 8 General Features ........................................................................................................pag. 21
Control Panel Board....................................................................................................................pag. 22
Inputs zones.................................................................................................................................pag. 22
Inputs and additional outputs.....................................................................................................pag. 23
On terminal board: ....................................................................................................................pag. 23
Connector STATUS OUTPUTS:...............................................................................................pag. 23
Alarm Outputs...............................................................................................................................pag. 23
Serial reader RS ..........................................................................................................................pag. 24
Installation of the readers ........................................................................................................pag. 24
Technical Features RS .............................................................................................................pag. 24
Addressing.................................................................................................................................pag. 24
Visualizations on RS readers ............................................................................................pag. 25
Connection of alarm sounders...................................................................................................pag. 25
Eeprom reset................................................................................................................................pag. 25
Led functions, PB pushbutton and RD reader .........................................................................pag. 26
Led:.............................................................................................................................................pag. 26
PB pushbutton: .........................................................................................................................pag. 26
Proximity reader: .......................................................................................................................pag. 26
PROGRAMMING ..........................................................................................................................pag. 27
First level programming (Through Dip-switch):.....................................................................pag. 27
Zones balancing:.................................................................................................................pag. 27
Zone 1: immediate or 24 hours: .........................................................................................pag. 27
Zones 2 and 3: immediate or delayed: ..............................................................................pag. 27
Alarm-relay activation time: ...............................................................................................pag. 28
Number of areas: ................................................................................................................pag. 28
Programming, second level (through jumpers S1 and S2):..................................................pag. 28
Input in Programming, second level: ......................................................................................pag. 28
Acquisition of proximity keys (max 8 for Lucky 4 and max 16 for Lucky 8):...................pag. 28
Cancellation of proximity keys ..........................................................................................pag. 29
Association of zones to arming and/or areas ..................................................................pag. 29
Adjustment of switch alarm zones ....................................................................................pag. 29
Leaving programming, second level ......................................................................................pag. 29
Connection scheme LUCKY4 with Dip5 in ON .........................................................................pag. 30
Connection scheme LUCKY8 with Dip5 in ON .........................................................................pag. 31
E
N
G

- 19 -
Housing
Predisposition for
fixation to wall
Anti-tamper
Predisposition for
cables entry
Predisposition for
fixation to wall
1F V052LA2F )S+e.A.S,+(aeramralasnoisnetevitisopfonoitcetorP
2F V052LA51.3F noisrevniytiralopyrettabtsniaganoitcetorP
3F deyaledV052LTA36.0F 584SRdnasrotcetedfogniylppusevitisopfotuptuonoitcetorP
-
+
IN ALIM.
BATTERIA
1
2
3
4
5
Closing screw
Battery location
Anti-tamper
1. Drill in correspondence of
reference -1-
2. Detach the spacer -2-
3. Insert the screw and
tighten -3-
4. Rotate the tamper -4- in
position -5-
Note:if theanti-tamper is not
used, go directly to
point 4
1
3
2
5
Fixation of the supply unit
Insert a multi-pole mains switch in the electrical installation of the building. Connect the mains tension
input to terminals marked by L N (AC) and the + and – of the control panel board to those marked by V+
and V- Input for mains supplying must be connected with double-isolation cables
Supply unit has to be connected as follows:
(1) V+
(2) V-
(3) Ground
(4) Neutral 220V ~ N
(5) Mains 220V ~ F
To connect to the input of the panel
board in respect of the polarity
External Connections
Supplyng
The supply unit is stabilized at 13,8 V and limited in current to 1A
4
The fixation of the supply unit to the bottom of the
housing occurs as follows:
1. fix the two screws
keeping distance from
supply unit at about 3 mm
2. hang the two screws to
the fixation ways on the
bottom of the housing
3. makethe supplyunit slip
down towards the bottom
until blocked
3 mm
123
E
N
G

- 20 -
senoztupnI •
•4.n noitidnocmralafonoitcetedcitamotuafosenoz
1.n repmatotdetacidedtupni
stuptuOmralA •
•
•
1.n esehtoT.ytirucesevitisoptayalermralaelbammargorp snoisnetVLEShtiwgnitarepostiucrictcennocylnostuptuo 1°n tuptuodezirotsisnart LB lanimretno)rotcelloCnepO–Am05( metsysdemrasidtaevitisopatuosevigti,draob 6°n ,rotcennocno)rotcelloCnepO–aM05(stuptuodezirotsisnart ,tseTTIUCRIC,gnimrA,tuO/nIsemiTfonoitacidniotdetacided yrettaBwoLdnaeriF,repmaT
saerA •
•
1°n sedomgnimraeerhthtiw ro
2°n ehtdnaEMOHdnaNOsedomgnimraowthtiwhcihwfoeno ylnognimraNOhtiwrehto
sredaeryeK •
•
1°n metsysdnanoitcnufFFO/NOlareneghtiwlenaplortnocno
kcolb xam4°n )lanoitpo(enillairesdetacidednodetcennoc
gnimrA •
•
•
3°n sredaerlairesgnisuaerAdnaemoH,nOsedomgnimra
2°n stupniehtfoesuybemoHdnanOsedomgnimra draoblanimretnoelbaliavadetacided 1°n noelbaliavaredaerehtfoesuybNOedomgnimralareneg tnorflenapeht
syeK • xam8°n hcuoTsyekytimixorp
kcehcgniylppuS •
•ecneserpsniamdeLWOLLEY evelyrettabdeLDER
noisneT • V8.31:noisnetlanimongniylppusdezilibats
eziS • mm5,99x572x572:)DxHxL(gnisuoh
erutarepmetgnikroW • C°04+/C°5+
tinuylppuS • gnihctiws
ybnoitpmusnoctnerrucxaM sniam •
•Am052:~V032taylnodraoblenaplortnoc Am053:~V011taylnodraoblenaplortnoc
tanoitpmusnoctnerrucxaM V8.31 • Am041taylnodraoblenaplortnoc
elbaliavatnerruC • Am054:yrettabhA7htiw
seirosseccalanoitpO seireSSR • gnidocnoitingocerhtiwredaerrednopsnartlaires
HCUOT • yekytimixorp
8RM/4RM • ottcennocotdraobyaler8/4
LUCKY 4 General Features
LUCKY 4 General Features
AVS microprocessor control panel, ideal for small/medium size installations and easy to use
It has a tamper line, 4 inputs and 1 arming mode by a proximity reader placed on control panel (also
allowing to modify programming).
By use of max 4 transponder readers in-series-connected, it is possible to manage an area with three
arming modes (Total + 2 partials) with automatic partialization of the zones or it is possible to share the
system into two independent areas. The readers are read by usual Touch keys, which can be acquired
in the max number of 8.
Two inputs dedicated to arming (AO and AH) allow activation of the system in two modes (total + 1
partial)
Every input can be associated to only one area
An exchange at free relay allows easy connection of telephone diallers
Simple to manage thanks to Led placed on the front panel which provide all information on the system in
real time; alarms – memorization - inputs exclusion – activation - disarming - mains presence - low
battery. Furthermore it has the possibility of having additional outputs (Open Collector) for checking the
zones and the battery status.
E
N
G
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Popular Control Panel manuals by other brands

Danfoss
Danfoss OPTYMA Control AK-RC 101 Operation and maintenance guide

Mircom
Mircom FR-320 Series Installation and operation manual

Hochiki
Hochiki HCVX Installation and operation manual

Chamberlain
Chamberlain 378LM quick start guide

Procopi
Procopi SWIMLINE CFB Series Instructions for installation and use

Danfoss
Danfoss VLT FC Series operating instructions

Trane
Trane TCONT900AC43UA owner's guide

Bentel Security
Bentel Security NormaOtto Series user manual

Vimar
Vimar By-alarm 01700 Installer manual

Velux
Velux KLF 200 Setup and user's manual

Kentec Electronics
Kentec Electronics Solo 2 Lite Installation commissioning and operating manual

BFT
BFT HYDRA-N installation manual