Riello Collector 2.0 User guide

Doc-0216383 Rev. 0 03/2023
IT COLLETTORE SOLARE MANUALE INSTALLATORE
EN SOLAR COLLECTOR INSTALLER MANUAL
FR CAPTEUR SOLAIRE MANUEL D’INSTALLATION
ES COLECTOR SOLAR MANUAL DE INSTALACIÓN
PT COLETOR SOLAR MANUAL DE INSTALAÇÃO
HU NAPKOLLEKTOR SZERELÉSI KÉZIKÖNYV
HR SOLARNI KOLEKTOR PRIRUČNIK ZA MONTAŽU

2
ITALIANO
ACCESSORI
Per l'elenco completo degli accessori e i dettagli circa la loro com-
patibilità, fare riferimento al Catalogo.
Gentile Installatore di impianti termo-idraulici,
ci congratuliamo con Lei per aver consigliato il nostro collettore
solare: un prodotto moderno, in grado di garantire un elevato grado
di afdabilità, efcienza, qualità e sicurezza.
Questo libretto fornisce le informazioni necessarie per l'installazi-
one semplice e corretta dell'impianto, qualunque sia la Sua espe-
rienza e competenza tecnica.
Grazie ancora e buon lavoro.
CONFORMITÀ
I collettori solari sono conformi alla norma EN 12975-1, ISO 9806 e
alla certicazione Solar Keymark.
ww.riello.co
In questo Manuale vengono impiegati i seguenti simboli:
9 ATTENZIONE! = Indica le azioni che richiedono cautela e
una preparazione adeguata.
0 STOP! = Indica le azioni che NON SI DEVONO eseguire.
NOTA:
Per le gure fare riferimento al manuale immagini fornito assieme
a questo manuale.
Qualora il manuale immagini non sia presente o sia stato smarrito
è possibile chiedere una copia al proprio servizio tecnico di
assistenza.
INDICE
1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA ...3
2 PRECAUZIONI ..............................3
3 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO ............4
4 IDENTIFICAZIONE (Fig. 1).....................4
5 STRUTTURA (Fig. 2) .........................4
6 SPECIFICHE TECNICHE ......................4
7 RICEVIMENTO DEL PRODOTTO (Fig. 3) .........5
8 MOVIMENTAZIONE ..........................5
9 AREA DI INSTALLAZIONE .....................5
10 INSTALLAZIONE SU TETTI PIANI CON ZAVORRA . 6
11 COLLEGAMENTI IDRAULICI ...................6
12 PREPARAZIONE DEL FLUIDO TERMOVETTORE . . 6
13 INSTALLAZIONE TETTO INCLINATO ............6
14 INSTALLAZIONE TETTO PIANO ................8
15 IMPIANTO IDRAULICO DI PRINCIPIO (Fig. 43) ...10
16 RIEMPIMENTO E SVUOTAMENTO .............10
17 PULIZIA E MANUTENZIONE ..................10
18 RICICLAGGIO E SMALTIMENTO...............10
19 ISTRUZIONI PER L’UTENTE FINALE ...........10

3
ITALIANO
1 INFORMAZIONI GENERALI SULLA SICUREZZA
9 Non appena ricevuto, vericare che il prodotto sia completo,
non danneggiato e come ordinato. Segnalare eventuali discre-
panze o danni al nostro rivenditore che lo ha venduto.
9 Questo prodotto deve essere installato da un tecnico legalmen-
te qualicato. Al termine dell’installazione, l’installatore deve
rilasciare al proprietario una dichiarazione di conformità che
attesta che l’installazione è stata completata secondo gli stan-
dard più elevati, secondo le istruzioni da noi fornite in questo
Manuale d’istruzioni e che è conforme a tutte le leggi e norme
applicabili.
9 Questo prodotto deve essere utilizzato solo per la nalità per la
quale è stato progettato e realizzato, come da noi specicato.
Decliniamo ogni responsabilità, contrattuale o di altro genere,
per danni a cose o lesioni a persone o animali causati da instal-
lazione, regolazione, manutenzione o uso impropri.
9 Tutti gli interventi di assistenza e riparazione devono essere
eseguiti da un installatore di impianti termoidraulici qualicato.
9 I collettori solari devono essere installati con il kit di montag-
gio corretto (che contiene tutte le guide e le staffe necessarie)
come indicato nel Catalogo.
9 L'impianto deve essere installato da personale specializzato.
Utilizzare solo il materiale di assemblaggio fornito con il col-
lettore solare. La struttura portante e tutti i punti di ssaggio
in muratura o laterizi devono essere vericati da una persona
esperta in carichi statici e devono essere idonei alla natura del
luogo di installazione.
9 Il collettore solare deve essere installato solo su tetti o telai suf-
cientemente robusti da sostenerne il peso. La robustezza del
tetto o del telaio deve essere vericata in loco da una persona
esperta in carichi statici prima dell'installazione del collettore
solare. Nel corso di questa procedura, è importante vericare
l'idoneità del telaio di supporto a trattenere le viti di ssaggio
che tengono in posizione il collettore solare. Un esperto in ca-
richi statici deve vericare che l'intero telaio sia conforme alle
norme pertinenti, in particolare nelle aree soggette a nevicate
e nelle aree esposte a forti venti. Si devono valutare attenta-
mente le condizioni (rafche di vento, formazione di vortici di
vento, ecc.) nel punto in cui verrà installato il collettore solare,
in quanto possono aumentare i carichi sulla struttura portante.
9 I tubi dei collettori solari devono essere collegati tramite un
connettore (giallo-verde) di almeno 16 mm2 Cu (H07 V-U o R)
alla barra principale di compensazione della potenza. Se è già
installato un parafulmine, i collettori possono essere integrati
nell'impianto esistente. In caso contrario è possibile effettuare
la messa a terra con cavo interrato. Il condotto di messa a terra
deve essere collocato all'esterno della casa. Inoltre, il cavo di
messa a terra deve essere collegato alla barra di compensazio-
ne mediante un condotto dello stesso diametro.
9 Tutte le tubazioni del circuito idraulico devono essere isolate
in conformità alle norme vigenti. Il calorifugo e l'isolamento de-
vono essere protetti dai danni causati dagli agenti atmosferici,
dagli uccelli e dagli animali.
9 Il collettore è adatto per un'inclinazione minima di 15° no ad
un massimo di 75°.
9 Questo Manuale di istruzioni è parte integrante del prodotto.
Deve essere custodito e deve accompagnare SEMPRE il pro-
dotto, anche se venduto ad altro proprietario o ceduto ad altro
utente o ad altra installazione. In caso di smarrimento di questo
Manuale, ordinare immediatamente una copia sostitutiva. Con-
servare i documenti di acquisto del prodotto da presentare al
nostro Servizio di Assistenza Tecnica autorizzato per richiedere
un intervento di assistenza in garanzia.
9 Dimensionare il vaso di espansione in modo da garantire il
completo assorbimento dell'espansione del uido contenuto
nell'impianto, con riferimento alle vigenti norme in materia. In
particolare, considerare le caratteristiche del uido, le notevoli
uttuazioni della temperatura di esercizio e il vapore che po-
trebbe generarsi durante la fase di stagnazione del collettore
solare. Il corretto dimensionamento del vaso di espansione ga-
rantisce l'innesco di tutte le variazioni di volume del uido ter-
movettore, evitando eccessivi aumenti di pressione. Variazioni
di pressione limitate evitano il raggiungimento della pressione
di apertura della valvola di sicurezza e il conseguente drenag-
gio del uido.
2 PRECAUZIONI
9 Indossare sempre occhiali di sicurezza durante la perfora-
zione. Quando si eseguono i lavori di installazione indossare
sempre calzature di sicurezza, guanti protettivi antitaglio e ca-
sco di sicurezza.
9 Prima di iniziare i lavori di installazione sui tetti, installare i ne-
cessari dispositivi per la prevenzione e l’arresto di cadute e
assicurarsi che vengano applicate tutte le norme di sicurezza
applicabili. Utilizzare solo strumenti e materiali conformi alle
norme di sicurezza applicabili sul luogo di lavoro.
9 Utilizzare solo tute con imbracatura (con allacciatura o cintura
di contenimento, funi o fasce di collegamento, ammortizzatori
anticaduta, dissipatori di calore) certicate per il rischio rilevato
in base al tipo di copertura e che consentano di operare in tutta
sicurezza.
9 L’uso di scale addossate alle pareti può portare a gravi cadute
se la scala scivola o cade. Quando si utilizzano scale, assicu-
rarsi sempre che siano stabili e che siano presenti fermi scala
adeguati. Se possibile assicurare la scala con ganci. Assicu-
rarsi che non ci siano cavi elettrici sotto tensione vicino alla
scala.
0 Non tentare mai di installare l’impianto senza utilizzare ade-
guati dispositivi di protezione individuale e senza seguire tutte
le norme di sicurezza sul lavoro applicabili.
0 Non toccare il prodotto a piedi nudi o bagnato se al suo interno
sono installati accessori elettrici.
0 In caso di diminuzione della pressione dell’impianto solare è
vietato rabboccare solo con acqua, in quanto sussiste il peri-
colo di gelata e surriscaldamento.
0 Non disperdere il materiale di imballaggio nell’ambiente, né
lasciarlo alla portata dei bambini, perché può diventare un po-
tenziale pericolo.

4
ITALIANO
4
3 DESCRIZIONE DELL'APPARECCHIO
I collettori solari sono collettori piani che presentano un’arpa a 12
tubi in rame da 8 mm; questi sono saldati con una saldatura a laser
sull’assorbitore in alluminio (che ha uno spessore di 0,4 mm).
Questa tipologia di collettore permette di massimizzare il trasfe-
rimento di calore dall’assorbitore ai tubi idraulici e quindi al uido
contenuto nel pannello.
Gli elementi tecnici principali della progettazione del collettore so-
lare sono:
• Piastra captante (assorbitore) in alluminio con trattamento in
TiNOX.
• Raccordi idraulici con Ø 22.
• Vetro a basso contenuto di ferro, temperato, prismatico, con
spessore 3,2 mm.
•
Vetro e telaio sono sigillati tramite un materiale polimerico (Co-
lofast®) che offre una perfetta connessione tra vetro e acciaio,
robustezza rendendo perfettamente solidali i due elementi. È
anche impermeabile e offre una nitura perfetta.
• La coibentazione è in lana di vetro con densità 40 kgr/m3e
spessore di 30 mm.
• Installazione facile e essibile su tetti piani e tetti inclinati, utiliz-
zando gli appositi staffaggi disponibili come accessorio.
4 IDENTIFICAZIONE (Fig. 1)
9 Le etichette apposte sul prodotto vengono utilizzate per identi-
carlo in fase di installazione e manutenzione, assicurarsi che
siano presenti e non danneggiate.
5 STRUTTURA (Fig. 2)
6 SPECIFICHE TECNICHE
DESCRIZIONE Collettore 2.0 Collettore 2.5
Supercie totale 2,00 2,49 m2
Supercie di apertura 1,91 2,39 m2
Supercie di assorbimento 1,90 2,37 m2
Raccordi idraulici 22 22 Ø
Peso a vuoto 29,15 35,4 kg
Contenuto di liquido 1,38 1,55 l
Portata consigliata per ogni linea per m2 di collettore (*) 50 50 l/(m2h)
Portata consigliata per ogni linea per m2 di collettore (**) 30 30 l/(m2h)
Portata massima per ogni linea per m2di collettore 60 60 l/(m2h)
Portata minima per ogni linea per m2di collettore 20 20 l/(m2h)
Spessore del vetro 3,2 3,2 mm
Spessore dell'isolamento in lana di vetro 30 30 mm
Assorbimento (α) 95 95 %
Emissività (ε) 4 4 %
Pressione massima consentita 10 10 bar
Temperatura di stagnazione 180 180 °C
Numero massimo di collettori su una linea 10 Verticale 10 Verticale n°
Installazione Verticale Verticale -
Vetro temperato prismatico a bas-
so contenuto di ferro
temperato prismatico a basso
contenuto di ferro -
(*) portate consigliate nelle fasce climatiche più calde
(**) portate consigliate nelle fasce climatiche medie/fredde
Descrizione Collettore
2.0 Collettore
2.5 Unità
Rendimento ottico (ηο) (*) 0,762 0,770 -
Fattore di dispersione termica (a1) (*) 2,99 3,18 W/(m2K)
Fattore di dispersione termica dipendente dalla temperatura (a2) (*) 0,027 0,021 W/(m2K2)
(*) Valore riferito all’area di apertura. Test secondo ISO 9806 riferito a miscela di acqua e glicole al 33,3%, portata 160 l/h ed
esposizione diretta G = 800W/m2.
Tm = (Coll._inlet _temp.+Coll._outlet_temp.)/2
T*m = (Tm-T_ambient)/G

5
ITALIANO
Caduta di pressione nei collettori solari (*)
CADUTA DI PRESSIONE (mbar)
Collettore 2.0
Portata (l/h)
Perdite di carico (Pa)
Collettore 2.5
Portata (l/h)
Perdite di carico (Pa)
(*) Con miscela antigelo-acqua 33,3% / 66,7% e temperatura del uido termovettore = 20°C.
CARICHI DI VENTO E NEVE SUI COLLETTORI
Il carico massimo consentito per vento e neve (possibilmente com-
binati) sulla supercie del collettore è di 500 Pa (corrispondente a
una velocità del vento di 130 km/h).
Per determinare la velocità massima del vento considerare:
−altezza dell’edicio
−sito dell’impianto solare
−esposizione e topograa (area/edici).
Il carico massimo di neve dipende dalla regione e dall’altitudine
della zona.
Gli elementi di ssaggio al tetto (es. viti, bulloni) devono avere uno
spessore di almeno 4 mm.
9 Prevenire l’accumulo di neve sui collettori installando una gri-
glia paraneve sui collettori oppure rimuovere regolarmente la
neve.
7 RICEVIMENTO DEL PRODOTTO (Fig. 3)
I collettori solari sono forniti in confezioni da 1, 2, 5 o 7 pannelli.
Contenuto del bancale:
−collettore
−buste portadocumenti contenenti il Manuale di istruzioni.
9 Il Manuale di istruzioni è parte integrante del collettore solare.
Leggerlo attentamente e tenerlo al sicuro.
9 CONSERVARE IN UN LUOGO ASCIUTTO E NON ESPOR-
RE ALLA LUCE DIRETTA DEL SOLE FINO AL MOMENTO
DELL’INSTALLAZIONE! L’imballo non è progettato per pro-
teggere il prodotto dalla pioggia o dall’umidità. Può anche de-
gradarsi se esposto alla luce diretta del sole. Il mancato rispet-
to di queste precauzioni potrebbe causare danni irreparabili al
prodotto.
8 MOVIMENTAZIONE
−Separare il collettore solare dal bancale in legno rimuoven-
do la pellicola trasparente che lo avvolge.
9 Il rivestimento in plastica bianca che copre il collettore non
deve essere rimosso no a che il pannello non sarà riempito
con il uido termovettore.
Una volta rimosso l’imballaggio esterno, procedere come segue
per disimballare e manipolare il collettore solare:
−Inclinare leggermente il collettore solare e afferrarlo nei
quattro punti indicati (A - Fig. 4) per sollevarlo.
−Utilizzare un montacarichi o altra attrezzatura di solleva-
mento adatta per sollevare il collettore solare sul tetto.
9 Indossare adeguati dispositivi di protezione individuale e utiliz-
zare dispositivi di sicurezza idonei.
0 Non disperdere il materiale di imballaggio nell’ambiente, né
lasciarlo alla portata dei bambini, perché può diventare un po-
tenziale pericolo. Smaltire il materiale di imballaggio nel rispet-
to della legislazione vigente.
0
Non sollevare il collettore solare dai raccordi dell’acqua (
Fig. 5
).
9 AREA DI INSTALLAZIONE
Scegliere la disposizione ottimale dei collettori solari (orientamento
verso sud). Evitare installazioni con ombreggiamento prolungato
dovuto a piante, alberi, caseggiati, montagne, ecc.
Negli impianti in cui è preponderante il carico estivo (produzione
di acqua calda sanitaria) puntare il collettore da est a ovest con
inclinazione variabile fra 20° e 60°. L’orientamento ideale è verso
sud, con inclinazione pari alla latitudine del luogo -10°. Se l’impian-
to sopporta il maggior carico termico nel periodo invernale (come
negli impianti che abbinano la produzione di acqua calda sanitaria
al riscaldamento), installare i collettori esposti a sud (o sud-est o
sud-ovest) a un’angolazione superiore a 35°. L’orientamento ideale
è verso sud, con un’angolazione pari alla latitudine del luogo +10°
(Fig. 6).
Rimuovere tutta la ghiaia e i detriti dalla supercie su cui verrà
installato l’impianto.
Non utilizzare telai di montaggio per tetti piani o inclinati per in-
stallare altre apparecchiature, sono progettati esclusivamente per
l’uso con i nostri impianti solari di riscaldamento dell’acqua.
L’installazione del campo solare modica la struttura preesistente
del tetto. È necessario controllare ed eventualmente adattare tutti
gli elementi del tetto per evitare possibili inltrazioni o danni causati
da vento e/o neve.
I collettori devono essere installati a distanza di sicurezza dalle
parti in tensione delle linee elettriche e degli impianti elettrici, come
previsto dalle leggi e dai regolamenti vigenti nel paese di installa-
zione.
In assenza di norme speciche, per la distanza di installazione mi-
nima da mantenere al netto degli sbandamenti laterali dei condut-
tori dovuti all’azione del vento e degli abbassamenti di quota dovuti
alle condizioni termiche seguire quanto indicato in Fig. 7.

6
ITALIANO
Intervallo di tensione H
< 1 kV 3 m
1 ÷ 30 kV 3,5 m
30 ÷ 132 kV 5 m
< 132 kV 7 m
9 Il contatto con cavi elettrici aperti e sotto tensione può causare
folgorazione e può persino essere mortale.
9 I lavori non elettrici in prossimità di condotte elettriche non pro-
tette sotto tensione con cui è possibile un contatto, devono
essere eseguiti in conformità alle leggi e ai regolamenti vigenti
nel paese di installazione.
10 INSTALLAZIONE SU TETTI PIANI CON
ZAVORRA
Per le veriche dei carichi ammissibili contattare un tecnico spe-
cializzato. In caso di installazione su tetti piani che non possono
essere perforati, utilizzare zavorre (non in dotazione) equamente
distribuite su tutti i punti di appoggio, come mostrato in Fig. 8.
Velocità del
vento, km/h
Angolo di
inclinazione dei
collettori solari
Massa in kg, distribuita sui vari punti
di appoggio, per assicurare che il
collettore non venga sollevato dal
vento
100 30°-45° 135
130 30°-45° 255
150 30°-45° 355
11 COLLEGAMENTI IDRAULICI
9 Durante l’installazione prestare attenzione alla posizione della
sonda rispetto al collettore. La sonda del collettore deve tro-
varsi sempre nella parte superiore del pannello, come indicato
nelle Fig. 9, Fig. 10, Fig. 11.
I collettori vengono collegati tra loro in modo che il uido termo-
vettore li attraversi in parallelo. Il collegamento con il circuito di
scambio termico verso lo scambiatore deve essere fatto dalla parte
del pozzetto della sonda (T) dell’ultimo collettore della serie (vede-
re Fig. 9). Il posizionamento del pozzetto sul collettore permette il
massimo trasferimento del calore accumulato nei pannelli. È anche
possibile connettere più di una linea di collettori solari, sia in serie
(purché il numero di collettori solari per ciascuna serie non superi
le 10 unità) che in parallelo. In ogni caso il circuito deve essere
idraulicamente bilanciato (vedere Fig. 10, Fig. 11 come esempio).
12 PREPARAZIONE DEL FLUIDO
TERMOVETTORE
Miscelare il glicole con acqua (preferibilmente demineralizzata).
Seguire scrupolosamente le istruzioni del produttore per quanto
riguarda la percentuale di glicole da utilizzare rispetto alla
temperatura minima alla quale si vuole preservare il circuito solare.
Tale informazione è reperibile sul acone di glicole acquistato. Per
la corretta miscelazione prendere come riferimento la seguente
tabella che mostra il quantitativo di uido totale (glicole+acqua) che
deve essere caricato per ciascuna tipologia installativa.
N°
collettori
Contenuto di liquido
totale collettore 2,0 m
2
(l)
Contenuto di liquido
totale collettore 2,5 m
2
(l)
11,38 1,55
22,76 3,1
34,14 4,65
45,52 6,2
56,9 7,75
68,28 9,3
79,66 10,85
811,04 12,4
912,42 13,95
10 13,8 15,5
13 INSTALLAZIONE TETTO INCLINATO
KIT STAFFAGGI PER COLLETTORE SINGOLO
Nella tabella A sono espresse le quantità e le tipologie di componenti da ordinare a seconda della congurazione di installazione scelta.
TABELLA A
Collettori 2,0m
2
- 2,5 m
2
Descrizione
20201446
20201447
20201611
20201445
20202639
20201448
20201449
20201450
20201451
20201453
20201454
20201455
20201457
20201458
20201459
Staff. 1 Coll.
2,0-2,5m
2
“A”
sotto tegola TI
Staff. 2 Coll.
2,0-2,5m
2
“A”
sotto tegola TI
Staff. +1 Coll.
2,0-2,5m
2
“A”
sotto tegola agg TI
Kit 4 ganci x staff. TI - Coll. “A”
Kit 6 ganci x staff. TI - Coll. “A”
Kit idraulico 1 collettori “A”
Kit idraulico 2 collettori “A”
Kit idraulico 3 collettori “A”
Kit idraulico 4 collettori “A”
Kit idraulico 5 collettori “A”
Kit idraulico 6 collettori “A”
Kit idraulico 7 collettori “A”
Kit idraulico 8 collettori “A”
Kit idraulico 9 collettori “A”
Kit idraulico 10 collettori “A”
Kit per 1 coll 2,0-2,5m
2
TI
1 1 1
Kit per 2 coll 2,0-2,5m
22
TI
1 1 1
Kit per 3 coll 2,0-2,5m
2
TI
1111 1
Kit per 4 coll 2,0-2,5m
2
TI
1221 1
Kit per 5 coll 2,0-2,5m
2
TI
1331 1
Kit per 6 coll 2,0-2,5m
2
TI
1441 1
Kit per 7 coll 2,0-2,5m
2
TI
1 5 5 1 1
Kit per 8 coll 2,0-2,5m
2
TI
1661 1
Kit per 9 coll 2,0-2,5m
2
TI
1 7 7 1 1
Kit per 10 coll 2,0-2,5m
2
TI
1881 1
ATTENZIONE: Vericare la capacità della struttura del tetto di supportare il carico del collettore solare in funzione, con il costruttore
dell’edicio o contattare le autorità locali.

7
ITALIANO
PASSAGGIO 1
Scoprire le tegole nella parte più bassa e più alta dell’area in cui
verranno installati i collettori. Installare i ganci per il posizionamen-
to delle barre di supporto dei pannelli (per quantità ed elementi
vedi tabella A) sulle travi verticali portanti, con apposite viti, come
indicato nel disegno sottostante (Fig. 13).
Assicurarsi che le distanze A e B (Fig. 12) tra i ganci siano impostate
in base a quanto indicato in tabella 1.
Tabella 1
DIMENSIONI 2.0 2.5 2x2.0 2x2.5
A1090 1090 1090 1090 mm
B 2000 2400 2000 2400
Nota: Le dimensioni consigliate sono indicative e si riferiscono ad
un tetto standard. Vericarle sempre in base alle speciche condi-
zioni di installazione.
PASSAGGIO 2
Riposizionare le tegole e installare le due sezioni longitudinali (C-
D, Fig. 14) di base sui ganci di supporto. Sfruttate la funzione tele-
scopica delle sezioni per regolarle alla lunghezza adeguata.
PASSAGGIO 3
Installare le due aste orizzontali (E, Fig. 15) che sostengono il col-
lettore. La distanza F tra le due aste orizzontali (E, Fig. 15) deve
essere impostata secondo la tabella 2, per adattarsi all’altezza del
collettore.
9 Fissare prima l’asta inferiore, poi far scorrere l’asta superiore
verso l’alto per facilitare l’installazione del collettore.
Tabella 2
DIMENSIONI 2.0 2.5 2x2.0 2x2.5
F1600 1994 1600 1994 mm
9 Utilizzare le prolunghe (P1-P2, Fig. 16) fornite con il kit per
l’installazione di collettori da 2.5m2.
Il collettore da 2.0m2 non necessità di prolunghe.
PASSAGGIO 4
Posizionare il/i collettore/i sull’asta di supporto inferiore e serrare i
bulloni di ssaggio (Fig. 17).
9 Non rimuovere la copertura del collettore! Rimuoverla sola-
mente dopo che il collettore è stato collegato e riempito di
uido termovettore.
PASSAGGIO 5
Inserire i bulloni a testa piatta all’interno delle asole in modo da uni-
re la barra orizzontale superiore con le barre longitudinali (Fig. 19).
Far scorrere l’asta di supporto superiore contro il collettore, quindi
serrare i bulloni a testa esagonale sul collettore (Fig. 18).
Inne ssare l’asta di supporto superiore sulle sezioni longitudinali
serrando i bulloni a testa piatta, precedentemente inseriti, con gli
appositi dadi.
KIT STAFFAGGI PER DUE COLLETTORI
PASSAGGIO 1
Assemblare il sistema come mostrato nella Fig. 20.
Riferirsi alle tabelle 1 e 2 per regolare l’estensione longitudinale e
latitudinale dello staffaggio.
PASSAGGIO 2
Posizionare la base assemblata sul tetto, rimuovere le tegole in
prossimità dei ganci, quindi regolare l’installazione in base alla po-
sizione delle travi (Fig. 21).
Fissare adeguatamente la struttura al tetto assicurandosi della
buona tenuta dell’installazione.
PASSAGGIO 3
Serrare tutti i bulloni e riposizionare le tegole (Fig. 22).
PASSAGGIO 4
Installare il primo collettore sulle guide (Fig. 23) e serrare i bulloni
(vedi procedura per collettore singolo - passaggi 4-5).
9 Non rimuovere la copertura del collettore! Rimuoverla sola-
mente dopo che il collettore è stato collegato e riempito di
uido termovettore.
PASSAGGIO 5
Installare gli allacciamenti idraulici maschio-maschio sul primo col-
lettore e far scorrere il secondo collettore in posizione facendo at-
tenzione a non danneggiare i tubi dell’assorbitore (Fig. 24).
Posizionare i bulloni del collettore, serrare gli allacciamenti dell’im-
pianto idraulico, quindi serrare i bulloni del collettore.
KIT STAFFAGGI PER PIÙ DI DUE COLLETTORI
Per installare da 3 a 10 collettori utilizzare l’apposito accessorio
“STAFF. +1 COLL. 2-2,5 A sotto tegola AGG. TI“ (come mostrato
in Fig. 25) in grado di estendere il sistema di staffaggio a due col-
lettori.
L’estensione è consentita su entrambe i lati.
Per la procedura di installazione seguire i passaggi precedente-
mente descritti nella sezione kit staffaggi per due collettori.

8
ITALIANO
14 INSTALLAZIONE TETTO PIANO
KIT STAFFAGGI PER COLLETTORE SINGOLO
Nelle tabelle B e C sono espresse le quantità e le tipologie di
componenti da ordinare a seconda della congurazione di instal-
lazione scelta.
Tabella C Collettori 2,5 m2
Descrizione
20201443
20201444
20201448
20201449
20201450
20201451
20201453
20201454
20201455
20201457
20201458
20201459
Staff. + 1 Coll. 2,5m
2
“A” TP 30-
45°
Staff. +1 Coll. 2,5m2“A” agg. TP
30-45°
Kit idraulico 1 collettore “A”
Kit idraulico 2 collettori “A”
Kit idraulico 3 collettori “A”
Kit idraulico 4 collettori “A”
Kit idraulico 5 collettori “A”
Kit idraulico 6 collettori “A”
Kit idraulico 7 collettori “A”
Kit idraulico 8 collettori “A”
Kit idraulico 9 collettori “A”
Kit idraulico 10 collettori “A”
Kit per 1 coll 2,5m2 TP 30-45° 1 1
Kit per 2 coll 2,5m2 TP 30-45° 1 1 1
Kit per 3 coll 2,5m2 TP 30-45° 1 2 1
Kit per 4 coll 2,5m2 TP 30-45° 1 3 1
Kit per 5 coll 2,5m2 TP 30-45° 1 4 1
Kit per 6 coll 2,5m2 TP 30-45° 1 5 1
Kit per 7 coll 2,5m2 TP 30-45° 161
Kit per 8 coll 2,5m2 TP 30-45° 1 7 1
Kit per 9 coll 2,5m2 TP 30-45°
181
Kit per 10 coll 2,5m2 TP 30-45°
1 9 1
Tabella B Collettori 2,0 m2
Descrizione
20201441
20201442
20201448
20201449
20201450
20201451
20201453
20201454
20201455
20201457
20201458
20201459
Staff. + 1 Coll. 2,0m
2
“A” TP 30-
45°
Staff. +1 Coll. 2,0m2“A” agg. TP
30-45°
Kit idraulico 1 collettore “A”
Kit idraulico 2 collettori “A”
Kit idraulico 3 collettori “A”
Kit idraulico 4 collettori “A”
Kit idraulico 5 collettori “A”
Kit idraulico 6 collettori “A”
Kit idraulico 7 collettori “A”
Kit idraulico 8 collettori “A”
Kit idraulico 9 collettori “A”
Kit idraulico 10 collettori “A”
Kit per 1 coll 2,0m2 TP 30-45° 11
Kit per 2 coll 2,0m2 TP 30-45° 11 1
Kit per 3 coll 2,0m2 TP 30-45° 12 1
Kit per 4 coll 2,0m2 TP 30-45° 13 1
Kit per 5 coll 2,0m2 TP 30-45° 14 1
Kit per 6 coll 2,0m2 TP 30-45° 15 1
Kit per 7 coll 2,0m2 TP 30-45° 161
Kit per 8 coll 2,0m2 TP 30-45° 17 1
Kit per 9 coll 2,0m2 TP 30-45° 181
Kit per 10 coll 2,0m2 TP 30-45° 19 1

9
ITALIANO
PASSAGGIO 1
Assemblare i sottoassiemi lato destro e sinistro come mostrato in
Fig. 26. Serrare i bulloni in modo da consentire il movimento.
PASSAGGIO 2
Determinare la posizione dell’impianto sul tetto secondo le linee
guida nella sezione 9 AREA DI INSTALLAZIONE. Contrassegnare
la posizione dei fori per i due piedini anteriori (Fig. 27) come indi-
cato in tabella 3.
Tabella 3 Installazioni tetto piano
COLLETTORE SINGOLO
pannello
2,5m
2
pannello 2m
2
distanza piedini anteriori
(A) (mm) 1253 1253
distanza piedini posteriori
(B) (mm) 1257 1257
inclinazione
45°
distanza tra piedini ante-
riori e posteriori (C) (mm) 1288 1051
inclinazione
30°
distanza tra piedini ante-
riori e posteriori (D) (mm) 2005 1620
Nota: Le dimensioni consigliate sono indicative. Vericarle sempre
in base alle speciche condizioni di installazione.
PASSAGGIO 3
Ancorare i piedini anteriori in corrispondenza dei fori utilizzando
apposite viti di ssaggio SENZA serrarle completamente (Fig. 28).
PASSAGGIO 4
Assicurarsi che le guide del collettore siano parallele, quindi posi-
zionare il pannello (Fig. 29).
9 Non rimuovere la copertura del collettore! Rimuoverla
solamente dopo che il collettore è stato collegato e riempito
di uido termovettore.
PASSAGGIO 5
Se necessario, regolare la posizione dei piedini anteriori e installa-
re i 4 bulloni di ssaggio del collettore (Fig. 30).
NOTA: Utilizzare rondelle da 24 mm. Stringere i bulloni del collet-
tore, quindi serrare gli ancoraggi anteriori.
PASSAGGIO 6
Sollevare il collettore in modo controllato e posizionarlo nell’inclinazione
desiderata (Fig. 31) seguendo le quote guida indicate in tabella 3.
PASSAGGIO 7
Fissare provvisoriamente il collettore in posizione e assicurarsi che
i montanti di supporto siano paralleli. Contrassegnare e praticare i
fori sulla supercie del tetto (Fig. 32).
PASSAGGIO 8
Installare gli ancoraggi appropriati sui piedini posteriori (Fig. 33).
Sigillare adeguatamente contro l’umidità e l’ingresso di acqua in
base al materiale del tetto e alle condizioni operative. Vericare che
tutti i bulloni siano ben serrati. Vericare la stabilità dell’impianto.
9 Non rimuovere la copertura del collettore! Rimuoverla sola-
mente dopo che il collettore è stato collegato e riempito di u-
ido termovettore.
KIT STAFFAGGI PER PIÙ DI UN COLLETTORE
Per installare più di un collettore utilizzare l’apposito accessorio
“STAFF. +1 COLL. 2mq “A” AGG. TP 30-45°” o STAFF. +1 COLL.
2,5mq “A” AGG. TP 30-45° (come mostrato in Fig. 34) a seconda
della dimensione del pannello, in grado di estendere il sistema di
staffaggio.
Per quantità ed elementi vedi tabelle B e C.
Per la procedura di installazione seguire i passaggi precedentemente
descritti nella sezione kit staffaggi per due collettori.
PASSAGGIO 1
Assemblare i sottoassiemi lato destro e sinistro del primo colletto-
re, come mostrato in Fig. 35.
Notare gli elementi di giunzione (S1 - S2 - S3) sul lato sinistro dove
verrà ssato il secondo collettore. Serrare i bulloni in modo da con-
sentire il movimento.
PASSAGGIO 2
Determinare la posizione dell’impianto con più di un collettore, se-
condo le linee guida nella sezione 9 AREA DI INSTALLAZIONE.
Lo staffaggio di più di un collettore viene costruito installando le
unità in successione, da destra a sinistra o viceversa.
Determinare dove verrà installato il primo collettore e contrasse-
gnare la posizione dei fori per i due piedini anteriori come indicato
in tabella 4. Praticare i fori appropriati per gli ancoraggi.
Nella Fig. 36 l’estensione è eseguita verso sinistra.
Tabella 4 Installazioni tetto piano
PIÙ DI UN COLLETTORE
pannello
2,5m
2
pannello 2m
2
distanza piedini anteriori
(A) (mm) 1260 1260
distanza piedini posteriori
(B) (mm) 1265 1265
inclinazione
45°
distanza tra piedini ante-
riori e posteriori (C) (mm) 1288 1051
inclinazione
30°
distanza tra piedini ante-
riori e posteriori (D) (mm) 2005 1620
Nota: Le dimensioni consigliate sono indicative. Vericarle sempre
in base alle speciche condizioni di installazione.
PASSAGGI 3-8
Seguire i passaggi 3 ÷ 8 nella sezione installazione tetto piano -
KIT STAFFAGGI PER COLLETTORE SINGOLO per installare il
primo collettore (Fig. 37).
9
Non rimuovere la copertura del collettore! Rimuoverla sola-
mente dopo che il collettore è stato collegato e riempito di
uido termovettore.
PASSAGGIO 9
Procedere con l’installazione dello staffaggio aggiuntivo come mo-
strato nella Fig. 38 e serrare i bulloni.
PASSAGGIO 10
Installare la successiva barra di supporto sul restante lato del
collettore aggiuntivo (Fig. 39). Installare i raccordi idraulici ma-
schio-maschio (M1) sul lato di giunzione del collettore.
Per quantità ed elementi riferirsi alle tabelle B e C.
NOTA: Nel caso in cui questo non sia il collettore nale dello staf-
faggio, è necessario installare i doppi piedini come mostrato al
PASSAGGIO 1.
9
Non rimuovere la copertura del collettore! Rimuoverla
solamente dopo che il collettore è stato collegato e riempito
di uido termovettore.

10
ITALIANO
PASSAGGIO 11
Utilizzare lo staffaggio dei collettori già ssato a terra come guida
per afancare il collettore aggiuntivo e collegare i raccordi idraulici
(Fig. 40).
Installare e serrare i bulloni del collettore.
PASSAGGIO 12
Regolare la posizione dei piedini in modo che siano in linea con la
struttura. Contrassegnare e praticare i fori per l’installazione degli
ancoraggi (Fig. 41).
PASSAGGIO 13
Installare gli ancoraggi e serrarli. Una volta completata l’installazio-
ne della struttura serrare i raccordi idraulici prestando attenzione a
non esercitare forze eccessive sui tubi per non danneggiare l’as-
sorbitore (Fig. 42).
Sigillare tutti gli ancoraggi contro l’umidità e l’ingresso di acqua con
mezzi appropriati al materiale del tetto e alle condizioni operative.
9
Non rimuovere la copertura del collettore! Rimuoverla sola-
mente dopo che il collettore è stato collegato e riempito di
uido termovettore.
Diametro dei tubi di collegamento per una portata specica di
50 l/(m2h)
Supercie totale (m2) 2 - 4 6 - 12 14 - 20
Diametro del tubo in
rame (mm) 12 - 16 18-22 22-35
Nota: portata consigliata con climi più caldi
Diametro dei tubi di collegamento per una portata specica di
30 l/(m2h)
Supercie totale (m2) 2 - 4 6 - 12 14 - 20
Diametro del tubo in
rame (mm) 10 - 16 18-22 22-35
Nota: portata consigliata con climi più freddi
9 Non ssare rigidamente le estremità delle linee dei collettori
solari: lasciarle libere di assorbire le dilatazioni termiche.
15 IMPIANTO IDRAULICO DI PRINCIPIO (Fig. 43)
9 In caso di utilizzo di tubazioni in rame eseguire una saldatura
a brasatura forte.
9 Si consiglia di utilizzare tubazioni in acciaio INOX predisposte
per il solare (mandata, ritorno e tubo per la sonda). È consiglia-
to un cavo della sonda di tipo schermato.
9 Non utilizzare tubi in plastica o multistrato: la temperatura di
esercizio può superare i 180°C.
9 La coibentazione dei tubi deve resistere ad alte temperature
(180°C).
16 RIEMPIMENTO E SVUOTAMENTO
Prima della messa in esercizio dell’impianto è necessario lavarlo
e riempirlo.
I collettori solari sono esposti al rischio di gelata durante l’inverno,
perché sono installati all’aperto. Possono inoltre raggiungere tem-
perature elevate in condizioni di stagnazione; considerare queste
cose nella scelta del uido termovettore.
9 Se sono state utilizzate tubazioni in rame e i giunti sono stati
brasati, risciacquare il sistema per rimuovere eventuali residui
di brasatura. Testare la tenuta dell’impianto dopo il risciacquo.
Riempire il collettore solare con la miscela glicole/acqua subito
dopo averlo risciacquato, poiché l’acqua di risciacquo potreb-
be rimanere intrappolata nel circuito (con conseguente rischio
di gelata).
9 Per il lavaggio, riempimento e svuotamento dell’impianto se-
guire le istruzioni contenute nel Manuale della centrale solare
abbinata.
9 Il riempimento, lo svuotamento e lo sato devono essere effet-
tuati con collettori a temperatura ambiente e protetti dall’irrag-
giamento solare (Fig. 44).
17 PULIZIA E MANUTENZIONE
9 Le seguenti operazioni devono essere eseguite esclusivamen-
te dal Servizio Tecnico di Assistenza.
Si consiglia di pulire il vetro una volta all’anno, in quanto il deposito
di polvere e foglie riduce l’efcienza dell’impianto.
Il collettore deve essere pulito con acqua o acqua e sapone. Asciu-
gare il collettore al termine delle operazioni di pulizia.
0 Non utilizzare prodotti abrasivi, benzina o trietilenglicole.
Il uido termovettore deve essere controllato ogni 2 anni per veri-
care l’efcacia della miscela di acqua e glicole, compreso il suo
valore di pH.
−Vericare l’antigelo con apposito strumento - rifrattometro
o idrometro- (valore nominale circa -30°C): se si supera il
valore limite di -26°C, sostituire o rabboccare l’antigelo.
−Utilizzare la cartina di tornasole per controllare il pH (valore
nominale circa 7,5). Se il valore misurato è inferiore a 7,
cambiare il liquido termovettore.
Vericare l’integrità dell’isolamento e dei giunti di dilatazione.
18 RICICLAGGIO E SMALTIMENTO
L’apparecchio è composto da:
Materiale Componente
Vetro Copertura
Ottone - Rame - Alluminio Assorbitore
Lana di vetro Isolamento
Acciaio Struttura esterna
Colofast® Elemento di giunzione tra telaio
e vetro
Alla ne del ciclo di vita dell’apparecchio, questi componenti non
vanno dispersi nell’ambiente, ma separati e smaltiti secondo la
normativa vigente nel paese di installazione.
19 ISTRUZIONI PER L’UTENTE FINALE
Per le AVVERTENZE GENERALI e per le REGOLE FONDA-
MENTALI DI SICUREZZA fare riferimento a quanto riportato
al paragrafo “Avvertenze generali”.
MANUTENZIONE ESTERNA
È consigliata:
−La pulizia del vetro una volta l’anno, in quanto il deposito di
polvere e foglie riduce l’efcienza del sistema
−Il controllo del liquido termovettore per vericarne l’efcacia
ogni due anni
−Il controllo dell’integrità degli isolamenti del collettore solare
ed eventuali giunti di dilatazione, ogni due anni.
Per le attività di pulizia e controllo dell’efcienza dei collettori
solari rivolgersi al Servizio Tecnico di Assistenza più vicino.

11
ENGLISH
11
ACCESSORIES
For a complete list of accessories and details of their compatibility,
refer to the Catalogue.
Dear heating engineer,
We would like to congratulate you on having recommended our
Solar collector unit: a modern product that’s capable of ensuring a
high degree of reliability, efciency, quality and safety.
This booklet provides the information necessary for a correct and
simple installation of the system, whatever your expertise and tech-
nical competence.
Thank you again, and keep up the good work.
CONFORMITY
Solar collectors comply with EN 12975-1, ISO 9806 and Solar
Keymark certication
.
www.riello.com
The following symbols are used in this manual:
9 CAUTION! = Identies actions that require caution and ad-
equate preparation.
0 STOP! = Identies actions that you MUST NOT do.
NOTE:
For the gures refer to the manual with the images provide with
this manual.
If the manual with the images is not present or has been lost, you
can request a copy from your technical assistance service.
CONTENTS
1 GENERAL SAFETY INFORMATION ............12
2 PRECAUTIONS ............................12
3 DESCRIPTION OF THE APPLIANCE............13
4 IDENTIFICATION (Fig. 1) .....................13
5 SYSTEM LAYOUT (Fig. 2) ....................13
6 TECHNICAL SPECIFICATIONS ................13
7 UNPACKING THE PRODUCT (Fig. 3) ...........14
8 HANDLING ................................14
9 INSTALLATION AREA........................14
10 INSTALLATION ON FLAT ROOFS WITH BALLAST 15
11 HYDRAULIC CONNECTIONS .................15
12 PREPARATION OF THE HEAT TRANSFER FLUID 15
13 INCLINED ROOF INSTALLATION ..............15
14 FLAT ROOF INSTALLATION ..................17
15 SOURCE WATER SYSTEM (Fig. 43) ............19
16 FILLING AND EMPTYING.....................19
17 DEVICE CLEANING AND MAINTENANCE .......19
18 RECYCLING AND DISPOSAL .................19
19 END USER INSTRUCTIONS ..................19

12
ENGLISH
12
1 GENERAL SAFETY INFORMATION
9 Check that the product is complete, undamaged and as or-
dered as soon as you receive it. Report any discrepancies or
damage to our dealer who sold it.
9 This product must be installed by a legally qualied heating
engineer. On completion of the installation, the installer must
issue the owner with a declaration of conformity conrming
that the installation has been completed to the highest stand-
ards in compliance with the instructions provided by us in this
instruction manual, and that it conforms to all applicable laws
and standards.
9 This product must only be used for the purpose for which it is
designed and made, as specied by us. We decline all respon-
sibility, contractual or other, for damage to property or injury
to persons or animals caused by improper installation, adjust-
ment, maintenance or use.
9 All servicing and repairs must be performed by a qualied
heating engineer.
9 Solar collectors must be installed with the correct mounting kit
(which includes all necessary rails and brackets) as listed in
the Catalogue.
9 The system must be installed by specialist personnel. Use
only the assembly material supplied with the solar collector.
The supporting framework and all masonry or brickwork xing
points must be checked by a person expert in static loading,
and must be suitable for the nature of the installation site.
9 The solar collector must only be installed on roofs or frames
that are strong enough to support its weight. The strength of
the roof or frame must be veried on site by a person expert in
static loading before the solar collector is installed. During this
process, it is important to verify the suitability of the supporting
frame to hold the screw fasteners that x the solar collector
in place. An expert in static loading must verify that the entire
frame complies with relevant standards, especially in areas
liable to snow and areas exposed to high winds. Conditions
(gusts of wind, formation of wind vortices, etc.) at the point
where the solar collector is to be installed must be carefully
considered since these can increase the loads on the support-
ing structure.
9 Solar collector pipes must be connected through a (yel-
low-green) connector of at least 16 mm2 Cu (H07 V-U o R) to
the potential compensation main bar. If a lighting rod is already
installed, collectors can be integrated in the existing system.
If this is not the case, it is possible to carry out earthing with
a buried earth cable. The earth duct must be laid outside the
house. Furthermore, the earth cable must be connected to the
compensation bar through a duct having the same diameter.
9 All pipes in the water circuit must be insulated in conformity to
relevant standards. Lagging and insulation must be protected
against damage by the weather and birds and animals.
9 The collector is suitable for a minimum inclination of 15°, up to
a maximum of 75°.
9 This instruction manual is an integral part of the product. It
must be kept safe and must ALWAYS accompany the product,
even if it is sold to another owner or transferred to another
user or to another installation. If you lose this manual, order
a replacement immediately. Keep the product purchase docu-
ments to be presented to our authorised Technical Assistance
Service to request a service call under warranty.
9 Size the solar expansion tank so as to ensure complete ab-
sorption of the expansion of the uid contained within the sys-
tem, with reference to the prevailing regulations on the mat-
ter. In particular, consider uid characteristics, considerable
uctuation of service temperature and vapour that might be
generated during solar collector stagnation stage. Proper size
of expansion tank ensures setting off of all volume changes of
the heat transfer uid, avoiding excessive pressure increase.
Limited pressure changes avoid reaching safety valve opening
pressure and the consequent uid drainage.
2 PRECAUTIONS
9 Always wear safety goggles when drilling. Always wear safety
shoes, cut-proof protective gloves and a safety helmet when
performing installation work.
9 Before beginning installation work on roofs, install the neces-
sary fall prevention and fall arrest devices and ensure that all
applicable safety standards are applied. Use only tools and
materials that conform to the safety standards that are applica-
ble in the place of work.
9 Use only overalls with harness (with lacing or restraining belt,
connection ropes or bands, fall dampeners, heat sinks) certi-
ed for the risk detected according to the type of covering and
allowing operating in complete safety.
9 The use of ladders leaned against walls can lead to serious falls
if the ladder slips, slides of falls. When using ladders, always
ensure that they are stable, and that suitable ladder stops are
present. If possible secure the ladder with hooks. Make sure
that there are no live electrical wires near the ladder.
0 Never attempt to install the system without using suitable per-
sonal protection equipment and without following all applicable
occupational safety standards.
0 Do not touch the product when barefoot or wet if it has any
electrical accessories installed in it.
0 If solar plant pressure decreases, it is forbidden to top up with
only water as there is a danger of freezing and overheating.
0 Do not dispose of packaging material into the environment,
or leave it within the reach of children, since it can become a
potential hazard. Dispose of packaging material in compliance
with applicable legislation.

13
ENGLISH
13
3 DESCRIPTION OF THE APPLIANCE
The solar collectors are at collectors that feature a harp with 12
8 mm copper pipes; these are welded with a laser welding on the
aluminum absorber (which has a thickness of 0.4 mm).
This type of collector allows you to maximize the transfer of heat
from the absorber to the hydraulic pipes and then to the uid con-
tained in the panel.
The main technical elements of the solar collector design are:
−Aluminum absorbing plate (absorber) with TiNOX treatment.
−Hydraulic ttings with Ø 22.
−Glass with low iron content, tempered, prismatic, 3.2 mm
thick.
−Glass and frame are sealed using a polymeric materi-
al (Colofast®) which offers a perfect connection between
glass and steel, strength making the two elements perfectly
integral. It is also waterproof and offers a perfect nish.
−The insulation is in glass wool with a density of 40 kgr / m3
and a thickness of 30 mm.
−Easy and exible installation on at roofs and pitched roofs,
using the special brackets available as an accessory.
4 IDENTIFICATION (Fig. 1)
9 The labels afxed to the product are used to identify it during
installation and maintenance, make sure they are present and
not damaged.
5 SYSTEM LAYOUT (Fig. 2)
6 TECHNICAL SPECIFICATIONS
DESCRIPTION Collector 2.0 Collector 2.5
Total area 2,00 2,49 m2
Exposed area 1,91 2,39 m2
Effective absorption area 1,90 2,37 m2
Hydraulic connections 22 22 Ø
Empty weight 29,15 35,4 kg
Liquid content 1,38 1,55 kg
Recommended ow rate for each line per m2of collector (*) 50 50 l/(m2h)
Recommended ow rate for each line per m2of collector (0**) 30 30 l/(m2h)
Maximum ow rate for each line per m2of collector 60 60 l/(m2h)
Minimum ow rate for each line per m2of collector 20 20 l/(m2h)
Glass thickness 3,2 3,2 mm
Thickness of glass wool insulation 30 30 mm
Absorption (α) 95 95 %
Emissivity (ε) 4 4 %
Maximum permitted pressure 10 10 bar
Stagnation temperature 180 180 °C
Maximum number of collectors in a line 10 Vertical 10 Vertical n°
Installation
Vertical Vertical
-
Glass
Low Iron Prismatic Tempered Low Iron Prismatic Tempered
-
(*) recommended ow rates in the hottest climatic bands
(**) recommended ow rates in the medium/cold climatic bands
Description Collector
2.0 Collector
2.5 Units
Maximum efciency (ηο) (*) 0,762 0,770 -
Thermal dispersion factor (a1) (*) 2,99 3,18 W/(m2K)
Thermal dispersion temperature dependence factor (a2) (*) 0,027 0,021 W/(m2K2)
(*) Value referred to the opening area. Test according to ISO
9806 referred to mix of water and 33.3% glycol, ow rate 160
l/h and direct exposure G = 800W/m2.
Tm = (Coll._inlet _temp.+Coll._outlet_temp.)/2
T*m = (Tm-T_ambient)/G

14
ENGLISH
Pressure drop in solar collectors (*)
PRESSURE DROP (mbar)
Collector 2.0
Flow rate (l/h)
Pressure drop (Pa)
Collector 2.5
Flow rate (l/h)
Pressure drop (Pa)
(*) With antifreeze-water mix of 33,3% / 66,7% and heat transfer medium temperature = 20°C.
WIND AND SNOW LOADS ON COLLECTORS
The maximum allowable load for wind and snow (possibly com-
bined) on the collector surface is 500 Pa (corresponding to the
wind speed of 130 km/h).
To determine the maximum wind speed consider:
−building height
−solar system site
−exposure and topography (area/buildings).
The maximum snow load depends on the region and the altitude
of the area.
The fastening elements to the roof (e.g. screws, bolts) must have a
thickness of at least 4 mm.
9 Prevent the accumulation of snow on collectors by installing a
snow-guard grille over collectors, or remove snow on a regular
basis.
7 UNPACKING THE PRODUCT (Fig. 3)
Solar collectors are supplied in packages containing 1, 2, 5 or 7
panels.
Pallet contents:
−collector
−document envelopes containing instruction manual.
9 The instruction manual is an integral part of the solar connec-
tor. Once located, read it thoroughly and keep it safe.
9 STORE IN A DRY PLACE AND DO NOT EXPOSE TO DI-
RECT SUNLIGHT UNTIL THE TIME OF INSTALLATION! The
packaging is not designed to protect the product against rain or
humidity. It can also degrade if exposed to direct sunlight. Fail-
ure to comply with these precautions could lead to irreparable
damage to the product.
8 HANDLING
−Separate the solar collector from the wooden pallet by re-
moving the lm wrapping.
9 The white plastic coating covering the collector should not be
removed until the panel is lled with heat transfer uid.
Once you have removed the outer packaging, proceed as follows
to unpack and handle the solar collector:
−Tilt the solar collector slightly and grip it at the four points
shown (A - Fig. 4) to lift it.
−Use a hoist or other suitable lifting equipment to hoist the
solar collector on to the roof.
9 Wear suitable personal protective equipment and use suitable
safety devices.
0 Do not dispose of packaging material into the environment,
or leave it within the reach of children, since it can become a
potential hazard. Dispose of packaging material in compliance
with applicable legislation.
0 Do not lift the solar collector by its water ttings (Fig. 5).
9 INSTALLATION AREA
Select the best possible orientation for the solar collectors (ideal-
ly facing south). Avoid positions that are shaded by plants, trees,
buildings or hills, etc. during the day.
In systems in which the summer load is predominant (production of
domestic hot water) aim the collector from east to west with a var-
iable inclination from 20° to 60°. The ideal direction is southwards,
with inclination equal to the latitude of the location -10°. If the sys-
tem sustains the greatest thermal load in the winter (as in systems
that combine domestic hot water production with central heating),
install the collectors facing south (or south-east or south-west) at
an angle greater than 35°. The ideal orientation is southwards, at
an angle equal to the latitude of the location plus 10° (Fig. 6).
Remove all gravel and detritus from the surface on which the sys-
tem is to be installed.
Do not use at roof or sloping roof mounting frames to install any
other equipment. They are designed only for use wit our solar water
heating systems.
The installation of the solar eld changes the pre-existing structure
of the roof. It is necessary to check and possibly adapt all the roof
elements to prevent any seepages or damages caused by wind
and/or snow.
Collectors must be installed at a safety distance from active parts
of electric lines and electric systems as required by the laws and
regulations in force in the country of installation.
In the absence of specic rules, for the the minimum installation
distance required minus the side movements of conductors due to
the action of the wind and of the lowering in height due to thermal
conditions follow what is indicated in Fig. 7.

15
ENGLISH
Voltage range H
< 1 kV 3 m
1 ÷ 30 kV 3,5 m
30 ÷ 132 kV 5 m
< 132 kV 7 m
9 Contact with open, live electrical wires may lead to electrocu-
tion and may even be fatal.
9 Non-electrical works near live unprotected electric ducts with
which a contact is possible must be carried out in accordance
with laws and regulations in force in the country of installation.
10 INSTALLATION ON FLAT ROOFS WITH BALLAST
For checks of allowable loads contact a specialised technician.
In case of installations on at roofs that cannot be drilled use bal-
lasts (not supplied) fairly distributed on all the bearing points, as
shown in the gure (Fig. 8).
Wind speed,
km/h
Inclination angle of
solar collectors
Mass in kg, distributed on the
various bearing points, to secure a
collector from wind lifting
100 30°-45° 135
130 30°-45° 255
150 30°-45° 355
11 HYDRAULIC CONNECTIONS
9 During installation, pay attention to the position of the probe
with respect to the collector. The collector probe must always
be in the upper section of the panel as indicated in Fig. 9, Fig.
10, Fig. 11.
Collectors are connected with each other so that the heat transfer
uid crosses them in parallel. Connection with the heat exchange
circuit towards the exchanger must be made on the side of probe
socket (T) of the last collector of the series (see Fig. 9). The posi-
tioning of the socket on the collector allows the maximum transfer
of heat accumulated in the panels.
It is also possible to connect more than one line of solar collectors,
both in series (provided that the number of solar collectors does
not exceed 10 units per each series) and in parallel. In any case
the circuit must be hydraulically balanced (see Fig. 10, Fig. 11 as
example diagrams).
12 PREPARATION OF THE HEAT TRANSFER FLUID
Mix the glycol with water (preferably demineralized).
Strictly follow the manufacturer’s instructions regarding the per-
centage of glycol to be used with respect to the minimum tempera-
ture at which you want to preserve the solar circuit.
This information can be found on the glycol bottle purchased.
For correct mixing, refer to the following table which shows the
quantity of total uid (glycol+water) that must be loaded for each
type of installation.
N°
collectors
Total content of liquid in
2,0 m
2
collector
(l)
Total content of liquid in
2,5 m
2
collector
(l)
11,38 1,55
22,76 3,1
34,14 4,65
45,52 6,2
56,9 7,75
68,28 9,3
79,66 10,85
811,04 12,4
912,42 13,95
10 13,8 15,5
13 INCLINED ROOF INSTALLATION
BRACKETS KIT FOR SINGLE COLLECTOR
Table A shows the quantities and types of components to be ordered depending on the installation conguration chosen.
TABLE A
2,0m
2
- 2,5 m
2
Collectors
Description
20201446
20201447
20201611
20201445
20202639
20201448
20201449
20201450
20201451
20201453
20201454
20201455
20201457
20201458
20201459
BRACKETS 1 COLL. 2-2,5 "A"
under tile IR
BRACKETS 2 COLL. 2-2,5 "A"
under tile IR
EXTENSION +1 COLL. 2-2,5 "A"
under tile IR
Kit 4 hooks for IR - COLL. “A”
Kit 6 hooks for IR - COLL. “A”
Hydraulic kit for 1 COLL. “A”
Hydraulic kit for 2 COLL. “A”
Hydraulic kit for 3 COLL. “A”
Hydraulic kit for 4 COLL. “A”
Hydraulic kit for 5 COLL. “A”
Hydraulic kit for 6 COLL. “A”
Hydraulic kit for 7 COLL. “A”
Hydraulic kit for 8 COLL. “A”
Hydraulic kit for 9 COLL. “A”
Hydraulic kit for 10 COLL. “A”
Kit for 1 coll 2,0-2,5m
2
IR
1 1 1
Kit for 2 coll 2,0-2,5m
22
IR
1 1 1
Kit for 3 coll 2,0-2,5m
2
IR
1111 1
Kit for 4 coll 2,0-2,5m
2
IR
1221 1
Kit for 5 coll 2,0-2,5m
2
IR
1331 1
Kit for 6 coll 2,0-2,5m
2
IR
1441 1
Kit for 7 coll 2,0-2,5m
2
IR
1 5 5 1 1
Kit for 8 coll 2,0-2,5m
2
IR
1 6 6 1 1
Kit for 9 coll 2,0-2,5m
2
IR
1 7 7 1 1
Kit for 10 coll 2,0-2,5m
2
IR
1881 1
ATTENTION: Check the ability of the roof structure to withstand the load of the solar collector in operation, with the builder of the building
or contact the local authorities.

16
ENGLISH
STEP 1
Uncover the tiles in the lowest and highest part of the area where
the collectors will be installed. Install the hooks for positioning the
support bars of the panels (for quantities and elements see table A)
on the vertical bearing beams, using suitable screws, as indicated
in the drawing below (Fig. 13). Make sure that the distances A and
B (Fig. 12) between the hooks are set according to what is indica-
ted in table 1.
Table 1
DIMENSIONS 2.0 2.5 2x2.0 2x2.5
A1090 1090 1090 1090 mm
B 2000 2400 2000 2400
Note: the recommended dimensions are indicative and refer to a
standard roof. Always check them according to the specic instal-
lation conditions.
STEP 2
Replace the roof tiles and install the two longitudinal base sections
(C-D, Fig. 14) onto the support brackets. Make use of the telescop-
ic feature of the sections to adjust them to the appropriate length.
STEP 3
Install the two horizontal beams (E, Fig. 15) that support the col-
lector. The distance F between the two horizontal beams (E, Fig.
15) must be set according to table 2, to adapt to the height of the
collector.
9 Attach the lower beam rst, then slide the upper beam up to
facilitate collector installation.
Table 2
DIMENSIONS 2.0 2.5 2x2.0 2x2.5
F1600 1994 1600 1994 mm
9 Use the extensions (P1-P2, Fig. 16) supplied with the kit for
the installation of 2.5m2collectors.
The 2.0m2collector does not need extensions.
STEP 4
Place the collector/s on the lower support beam and tighten the
xing bolts (Fig. 17).
9 Do not remove the collector cover! Remove it only after the
collector has been connected and lled with heat transfer uid.
STEP 5
Insert the at head bolts inside the slots in order to join the upper
horizontal bar with the longitudinal bars (Fig. 19). Slide the top sup-
port beam against the collector, then tighten the hex head bolts on
the collector (Fig. 18). Finally x the upper support beam on the
longitudinal sections by tightening the at head bolts, previously
inserted, with the appropriate nuts.
BRACKETS KIT FOR TWO COLLECTORS
STEP 1
Assemble the system as shown in Fig. 20. Refer to tables 1 and
2 to adjust the longitudinal and lateral extension of the clamping.
STEP 2
Place the assembled base on the roof, remove the tiles near the
hooks, then adjust the installation according to the position of the
beams (Fig. 21). Properly x the structure to the roof, making sure
the installation is well sealed.
STEP 3
Tighten all bolts and replace the roof tiles (Fig. 22).
STEP 4
Install the rst collector on the rails (Fig. 23)and tighten collector
bolts (see section for single collector installation - steps 4 and 5).
9 Do not remove the collector cover! Remove it only after the
collector has been connected and lled with heat transfer
uid.
STEP 5
Install the male to male hydraulic connections on the rst collector
and slide the second collector into place.
Take care not to damage the absorber tubes (Fig. 24). Install the
collector bolts.
Tighten the hydraulic connections and then tighten the collector
bolts.
BRACKETS KIT FOR MORE THAN TWO COLLECTORS
To install from 3 to 10 collectors, use the special “EXTENSION. +1
COLL. 2-2.5 A under tile IR“ (as shown in Fig. 25) able to extend
the bracket system to two collectors. The extension is allowed on
both sides. For the installation procedure follow the steps previous-
ly described in the bracket kit section for two collectors.

17
ENGLISH
14 FLAT ROOF INSTALLATION
BRACKETS KIT FOR SINGLE COLLECTOR
Tables B and C showsthe quantities and types of components to be
ordered depending on the installation conguration chosen.
Table B 2,0 m2 COLLECTORS
Description
20201441
20201442
20201448
20201449
20201450
20201451
20201453
20201454
20201455
20201457
20201458
20201459
BRACKETS + 1 COLL. 2
m
2
“A”
FR
30-
45°
EXTENSION + 1 COLL. 2
m
2
“A”
FR
30-45°
Hydraulic kit for 1 COLL. “A”
Hydraulic kit for 2 COLL. “A”
Hydraulic kit for 3 COLL. “A”
Hydraulic kit for 4 COLL. “A”
Hydraulic kit for 5 COLL. “A”
Hydraulic kit for 6 COLL. “A”
Hydraulic kit for 7 COLL. “A”
Hydraulic kit for 8 COLL. “A”
Hydraulic kit for 9 COLL. “A”
Hydraulic kit for 10 COLL. “A”
Kit for 1 coll 2,0m2FR 30-45° 1 1
Kit for 2 coll 2,0m2FR 30-45° 1 1 1
Kit for 3 coll 2,0m2FR 30-45° 1 2 1
Kit for 4 coll 2,0m2TP 30-45° 1 3 1
Kit for 5 coll 2,0m2TP 30-45° 1 4 1
Kit for 6 coll 2,0m2TP 30-45° 1 5 1
Kit for 7 coll 2,0m2TP 30-45° 1 6 1
Kit for 8 coll 2,0m2TP 30-45° 1 7 1
Kit for 9 coll 2,0m2TP 30-45° 1 8 1
Kit for 10 coll 2,0m2TP 30-45° 1 9 1
Table C 2,5 m2 COLLECTORS
Description
20201443
20201444
20201448
20201449
20201450
20201451
20201453
20201454
20201455
20201457
20201458
20201459
BRACKETS + 1 COLL. 2,5
m
2
“A”
FR
30-
45°
EXTENSION + 1 COLL. 2,5
m
2
“A”
FR
30-45°
Hydraulic kit for 1 COLL. “A”
Hydraulic kit for 2 COLL. “A”
Hydraulic kit for 3 COLL. “A”
Hydraulic kit for 4 COLL. “A”
Hydraulic kit for 5 COLL. “A”
Hydraulic kit for 6 COLL. “A”
Hydraulic kit for 7 COLL. “A”
Hydraulic kit for 8 COLL. “A”
Hydraulic kit for 9 COLL. “A”
Hydraulic kit for 10 COLL. “A”
Kit for 1 coll 2,5m2FR 30-45° 1 1
Kit for 2 coll 2,5m2FR 30-45° 1 1 1
Kit for 3 coll 2,5m2FR 30-45° 1 2 1
Kit per 4 coll 2,5m2TP 30-45° 1 3 1
Kit for 5 coll 2,5m2TP 30-45° 1 4 1
Kit for 6 coll 2,5m2TP 30-45° 1 5 1
Kit for 7 coll 2,5m2TP 30-45° 1 6 1
Kit for 8 coll 2,5m2TP 30-45° 1 7 1
Kit for 9 coll 2,5m2TP 30-45° 1 8 1
Kit for 10 coll 2,5m2TP 30-45° 1 9 1

18
ENGLISH
STEP 1
Assemble the right and left side sub-assemblies as shown in the
Fig. 26. Tighten the bolts so that movement is possible.
STEP 2
Determine the position of the system on the roof according to the
guidelines in section 9 INSTALLATION AREA of this manual. Mark
the position of the holes for the front two feet (Fig. 27) as indicated
in table 3.
Table 3 Flat roof installation
SINGLE COLLECTOR
solar collector
2,5m
2
solar collector
2m
2
front feet distance (A)
(mm) 1253 1253
rear feet distance (B) (mm) 1257 1257
45° angle distance between front
and rear feet (C) (mm) 1288 1051
30° angle distance between front
and rear feet (D) (mm) 2005 1620
Note: The recommended dimensions are indicative. Always check
them according to the specic installation conditions.
STEP 3
Anchor the front feet in correspondence with the holes using the
special xing screws WITHOUT tightening them completely (Fig.
28).
STEP 4
Make sure the collector rails are parallel and carefully lower the
collector panel into position (Fig. 29).
9 Do not remove the collector cover! Remove it only after the
collector has been connected and lled with heat transfer
uid.
STEP 5
Adjust the position of the front feet if necessary and install the 4
collector securing bolts (Fig. 30).
NOTE: Use 24mm (wide) washers. Tighten the collector bolts and
then tighten the front anchors.
STEP 6
Raise the collector in a controlled manner and set it to the desired
inclination (Fig. 31) following what is indicated in table 3.
STEP 7
Temporarily secure the collector in position and ensure that the
support struts are parallel. Mark and drill appropriate holes on the
roof surface (Fig. 32).
STEP 8
Install the appropriate anchors at the rear feet (Fig. 33). Appropri-
ately seal for moisture and water ingress according the roof mate-
rial and operating conditions. Check all bolts for tightness. Check
the system for any movement.
9 Do not remove the collector cover! Remove it only after the
collector has been connected and lled with heat transfer
uid.
BRACKETS KIT FOR MORE THAN ONE COLLECTOR
To install more than one collector, use the special “EXTENTION +1
COLL. 2mq “A” FR 30-45 ° “o EXTENTION +1 COLL. 2.5mq “A” FR
30-45 ° (as shown in Fig. 34) depending on the size of the panel,
able to extend the clamping system. For quantities and elements
see tables B and C.
For the installation procedure follow the steps previously described
in the bracket kit section for two collectors.
STEP 1
Assemble the right and left side sub-assemblies of the rst collec-
tor as shown in the Fig. 35.
Note the connecting elements (S1-S2-S3) at the left side where the
second collector will be attached. Tighten the bolts so that move-
ment is possible.
STEP 2
Determine the position of the array system on the roof according to
the guidelines in section 9 INSTALLATION AREA of this manual.
The clamping of more than one collector is built by installing the
units successively and moving from the right to the left of viceversa.
Determine where the rst collector will be installed and mark the
position of the holes for the front two feet as indicated in table 4.
Drill appropriate holes for the anchors. In the Fig. 36 the extension
is built leftside.
Table 4
Flat roof installation
MORE THAN ONE
COLLECTOR
solar collector
2,5m
2
solar collector
2m
2
front feet distance (A)
(mm) 1260 1260
rear feet distance (B) (mm) 1265 1265
45° angle distance between front
and rear feet (C) (mm) 1288 1051
30° angle distance between front
and rear feet (D) (mm) 2005 1620
Note: The recommended dimensions are indicative. Always check
them according to the specic installation conditions.
STEP 3-8
Follow steps 3 ÷ 8 in the at roof installation section - BRACKET
KIT FOR SINGLE COLLECTOR to install the rst collector (Fig.
37).9
Do not remove the collector cover! Remove it only after the
collector has been connected and lled with heat transfer
uid.
STEP 9
Install the next collector rail sub-assembly as shown in the Fig. 38
and tighten the bolts.
STEP 10
Install the next support bar on the remaining side of the additional
manifold (Fig. 39). Install the male-male hydraulic ttings (M1) on
the junction side of the manifold. For quantities and elements refer
to tables B and C.
NOTE: In case this is not the nal manifold of the bracket, the dou-
ble feet must be installed as shown in STEP 1.
9
Do not remove the collector cover! Remove it only after the
collector has been connected and lled with heat transfer
uid.

19
ENGLISH
STEP 11
Use the installed rail as a guide and insert the hydraulic connec-
tions into the tubes. Install and tighten the collector bolts (Fig. 40).
STEP 12
Adjust if necessary the position of the feet so that they are in line
with the rest. Mark and drill holes for the installation of the anchors
(Fig. 41).
STEP 13
Install the anchors and tighten. When the installation of the array
is nished, tighten the hydraulic ttings, taking care not to exert
excessive force on the pipes so as not to damage the absorber
(Fig. 42).
Seal all anchors for moisture and water ingress by appropriate
means for the roof material and operating conditions.
9
Do not remove the collector cover! Remove it only after the
collector has been connected and lled with heat transfer
uid.
Diameter of connection pipes for a specic ow rate of 50 lt/
m2h
Total surface area (m
2
) 2 - 4 6 - 12 14 - 20
Diameter of copper pipe
(mm) 12 - 16 18-22 22-35
Note: Recommended range in hotter climates
Diameter of connection pipes for a specic ow rate of 30 lt/
m2h
Total surface area (m
2
) 2 - 4 6 - 12 14 - 20
Diameter of copper pipe
(mm) 10 - 16 18-22 22-35
Note: Recommended range in colder climates
9 Do not x the ends of lines of solar collectors rigidly: leave
them free to absorb thermal expansion.
15 SOURCE WATER SYSTEM (Fig. 43)
9 If copper pipes are used, joints must be hot brazed.
9 We recommend the use of stainless steel pipes specially made
for solar collectors for the outlet, return and probe pipes. The
probe cable should be of the shielded type.
9 Do not use plastic or multistrate pipes. Operating temperature
can exceed 180°C.
9 Pipe lagging must be able to resist high temperatures (180°C).
16 FILLING AND EMPTYING
Before system commissioning it is necessary to wash and ll it.
Solar collectors are exposed to the risk of frost during winter, as
they are installed outdoor. Moreover, they can reach high tempera-
tures in stagnation conditions, consider these things when choos-
ing the heat transfer uid.
9 If copper piping has been used and joints have been hot
brazed, ush out the system to remove any brazing residues.
Seal test the system after you have ushed it out. Fill the solar
collector with glycol/water mix immediately after ushing it out,
because ushing water may remain trapped in the circuit (with
a consequent risk of freezing).
9 For system washing, lling and emptying, follow the instruc-
tions contained in the manual of the matched solar station.
9 Filling, emptying and venting must be carried out with collec-
tors at ambient temperature and protected from solar radiation
(Fig. 44).
17 DEVICE CLEANING AND MAINTENANCE
9 The following operations must be exclusively performed by
Technical Assistance Service.
It is recommended to clean the glass once a year, as the deposit of
dust and leaves reduces system efciency.
The collector must be cleaned with water or water and soap. Dry
the collector at the end of cleaning operations.
0 Do not use abrasive products, petrol or triethylene.
The heat transfer uid must be checked every 2 years to verify the
effectiveness of water and glycol mix, including its pH value.
−Check the antifreeze with the suitable instrument - refrac-
tometer or hydrometer- (nominal value approx. -30°C): if
the limit value of -26°C is exceeded, replace or top-up the
antifreeze.
−Use litmus paper to check the pH (nominal value approx.
7.5). If the measured value is below 7, change the heat
transfer liquid.
Check the integrity of insulation and expansion joints.
18 RECYCLING AND DISPOSAL
The device is primarily composed of:
Material Component
Glass (low iron, mistlite,
tempered) Cover
Brass - Copper - Aluminium Absorber
Rock wool Insulation
AlloySteel External frame
Colofast Sealing elements of connections
At the end of the device’s useful life, these components must be
separated and disposed of according to current regulations in the
country of installation.
19 END USER INSTRUCTIONS
Refer to the GENERAL SAFETY INFORMATION and PRECAU-
TIONS section for safety-related information.
EXTERNAL MAINTENANCE
It is recommended:
−To clean the glass once a year, as the deposit of dust and
leaves reduces system efciency
−To check the heat transfer uid to verify its effectiveness
every two years
−To check the integrity of solar collector insulations and any
expansion joints, every two years.
For cleaning operations and solar collector efciency check,
contact the nearest Technical Assistance Service.

20
FRANCAIS
20
ACCESSOIRES
Pour une liste complète des accessoires et les détails concernant
leur compatibilité, reportez-vous au Catalogue.
Cher chauffagiste,
Nous tenons à vous féliciter d'avoir recommandé notre capteur
solaire: un produit moderne, capable d'assurer un haut degré de
abilité, d'efcacité, de qualité et de sécurité.
Cette brochure fournit les informations nécessaires à une installa-
tion correcte et simple du système, quelles que soient votre exper-
tise et vos compétences techniques.
Merci encore, et continuez à faire du bon travail.
CONFORMITÉ
Capteurs solaires conformes à la norme EN 12975-1, à la norme
ISO 9806 et à la certication Solar Keymark
Les symboles suivants sont utilisés dans ce manuel:
9 ATTENTION! = indique les actions qui nécessitent de la
prudence et une préparation adéquate.
0 STOP! = indique ce que vous NE DEVEZ PAS faire.
NOTE:
Pour les gures se référer au manuel avec les images fournies
avec ce manuel.
Si le manuel avec les images n’est pas présent ou a été perdu,
vous pouvez demander une copie à votre service d’assistance
technique.
SOMMAIRE
1 INFORMATIONS GÉNÉRALES DE SÉCURITÉ....21
2 PRÉCAUTIONS ............................21
3 DESCRIPTION DE L'APPAREIL................22
4 IDENTIFICATION (Fig. 1) .....................22
5 DISPOSITION DU SYSTÈME (Fig. 2) ...........22
6 SPÉCIFICATIONS TECHNIQUES ..............22
7 DÉBALLAGE DU PRODUIT (Fig. 3) .............23
8 MANIPULATION ............................23
9 ZONE D'INSTALLATION ......................23
10 INSTALLATION SUR TOITS PLATS AVEC
BALLAST..................................24
11 RACCORDEMENTS HYDRAULIQUES ..........24
12 PRÉPARATION DU FLUIDE CALOPORTEUR.....24
13 INSTALLATION SUR TOIT INCLINÉ.............24
14 INSTALLATION SUR TOIT PLAT ...............26
15 SYSTÈME D'EAU DE SOURCE (Fig. 43).........28
16 REMPLISSAGE ET VIDANGE .................28
17 NETTOYAGE ET ENTRETIEN DE L'APPAREIL....28
18 RECYCLAGE ET ÉLIMINATION................28
19 INSTRUCTIONS DESTINÉES À L'UTILISATEUR
FINAL ....................................28
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Riello Solar Panel manuals
Popular Solar Panel manuals by other brands

Solar
Solar SH1500 Version 1.7 installation manual

Suniva
Suniva Optimus OPTXXX-60 Series Installation and instruction manual

Solaria
Solaria PowerXT R-PD Series Safety, installation, and operation manual

Grape Solar
Grape Solar CS-S-160-DJ Safety and installation manual

Sunna Design
Sunna Design Sol EVERGEN M Series user manual

Freeplay
Freeplay EC4 Installation