Robuschi RBS AV Series Manual

N° di serie S/N
xxxx
Anno di costruzione
Manufacturing year
2016
Tipo Type
xxxx
Manuale di uso e
manutenzione per soffiatori.
RBS AV
I
GB
GARDNER DENVER S.r.l.
Divisione ROBUSCHI
Via S. Leonardo 71/A
43122 PARMA – Italy
+39 0521 274911
+39 0521 774212
Costruttore
Manufacturer
Indirizzo
Address
Tel. Phone
Fax. Fax
e-mail E-Mail
Istruzioni originali: Conservare per futuri riferimenti
Original instruction: Conserve for future references
S07-1A13-I
Operating and maintenance
instructions for blowers.
Istruzioni per Instruction for
Trasporto | Installazione | Esercizio | Manutenzione
Transport | Installation | Operation | Maintenance

2
ESTRATTO DELLA
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Direttiva 2006/42/CE Allegato II.A
Noi Gardner Denver S.r.l.–Divisione ROBUSCHI
Via S. Leonardo 71/A
43122 PARMA
ITALIA
Dichiariamo sotto la nostra responsabilità che la
macchina sotto indicata
EXTRACT OF THE
CONFORMITY DECLARATION
Council Directive 2006/42/CE Annex II.A
We Gardner Denver S.r.l. – Division ROBUSCHI
Via S. Leonardo 71/A
43122 PARMA
ITALY
Declare, under our responsibility that the
machinery herein indicated
è conforme alle seguenti direttive CE :
2006/42/CE Sicurezza delle macchine
2004/108/CE Compatibilità elettromagnetica
2006/95/CE Bassa tensione
La macchina è stata costruita, prodotta e
documentata, in conformità alle norme
armonizzate delle sopra indicate direttive CE
Il fascicolo tecnico della macchina è stato
preparato da:
ing. Francesco Maraini
c/o ROBUSCHI
PARMA 21-10-2010
NOTA: La responsabilità ROBUSCHI non
include il progetto dell’ambiente operativo
dove la macchina verrà installata, né i circuiti
di potenza e di controllo (se non forniti
direttamente da ROBUSCHI) ed altri eventuali
controlli od equipaggiamenti installati dal
cliente per la specifica funzione della
macchina.
is in accordance with the following EC guidelines :
2006/42/CE European machinery directive
2004/108/CE Electromagnetic compatibility
2006/95/CE Low Voltage directive
The machine was designed, manufactured and
documented in accordance with the stated EC
guidelines
The thecnical file of the machine has been
prepared by :
ing. Francesco Maraini
c/o ROBUSCHI
Direttore Tecnico
Technical manager
Ing. Francesco Maraini
NOTE: The liability of ROBUSCHI does not
include the design of the operating
environment where the machine will be
installed, nor the power and control circuits (if
not furnished directly by ROBUSCHI) and
other controls or equipment installed by the
customer for the specific function of the
machinery.
Macchina
Machine
Elettrosoffiatore
Blower unit
Tipo
Type
Anno di costruzione
Manufacturing year
Commessa
Order acknowledgement

3
INFORMAZONI GENERALI
Questo manuale è parte integrante della macchina, seguire le
istruzioni ivi contenute prima di installare e mettere in
esercizio il soffiatore.
Per una lettura rapida e razionale di questo manuale
osservare i seguenti simboli e definizioni :
Attenzione : Segnala il rischio di lesioni gravi alle
persone e/o danni gravi a RBS/AV
Nota : Segnala una informazione tecnica
importante, per il funzionamento del soffiatore.
Seguire attentamente le INFORMAZIONI DI SICUREZZA a
pagina 3 prima di ogni operazione sul soffiatore.
Personale qualificato
Si intendono quelle persone che, in base alla loro
preparazione, esperienza, istruzione e alla loro conoscenza
delle principali norme e specifiche, delle regole
antinfortunistiche e delle condizioni di lavoro sono stati
autorizzati dai responsabili della sicurezza dell’impianto ad
eseguire gli interventi sul soffiatore e che sono in grado di
riconoscere ed evitare ogni possibile pericolo.
E’ richiesta anche la conoscenza delle principali nozioni di
pronto soccorso e delle locali strutture di pronto soccorso.
Il soffiatore è un compressore rotativo a lobi per impiego
professionale secondo i modi previsti in questo Manuale.
Ogni altro modo di impiego è da considerarsi impropio e
quindi proibito.
Il soffiatore deve essere installato in zona sicura, accessibile
solo da parte di personale qualificato.
Attenzione : Il personale non qualificato non è
autorizzato a lavorare sul soffiatore o vicino ad
esso
Portare questo manuale a conoscenza del personale di
servizio e conservarlo con cura in un luogo noto in modo che
sia sempre disponibile per future consultazioni.
Le operazioni di manutenzione devono essere eseguite da
personale qualificato seguendo le istruzioni contenute in
questo Manuale ed utilizzando esclusivamente ricambi
originali.
La Robuschi non sarà responsabile di inconvenienti, rotture
e incidenti dovuti alla mancata applicazione delle indicazioni
contenute nel Manuale, alla non osservanza delle norme
correnti e alla mancata applicazione della dovuta diligenza
durante la manovra, le operazioni di manutenzione o di
riparazione, anche se non espressamente menzionate in
questo Manuale.
Il Manuale è compilato con le conoscenze tecniche note al
momento della vendita del soffiatore, non può pertanto essere
considerato inadeguato in caso di nuove conoscenze
conseguite dopo la commercializzazione del soffiatore.
In caso di richiesta di ulteriori informazioni o aggiornamenti
contattare :
GARDNER DENVER S.R.L.–DIVISIONE ROBUSCHI
Tel.: +390521274911
Fax.: +390521771242
e-mail [email protected]
indicando sempre il tipo ed il numero di matricola riportati sulla
targhetta applicata sul soffiatore.
La Robuschi si riserva tutti i diritti sul presente manuale.
Nessuna riproduzione totale o parziale è permessa senza
l’autorizzazione scritta della Robuschi.
GENERAL INFORMATION
This manual is integral part of the machine follow strictly the
instructions given in this Manual prior to positioning and
operating the blower .
For a quick and rational reading of this manual observe the
following statements and definitions :
Warning : Signals the risk of serious phisical
dangers to people and/or serious danger to RBS/A
Note : Signals important technical information for
the operation of the blower
Follow strictly the SAFETY INFORMATION at page 3 prior
any operation on the blower.
Qualified personnel
It means these persons who, on account of their training,
experience and instruction and their knowledge of relevant
standards, specifications, accident prevention rules and
operating conditions, have been authorized by those
responsible for the safety of the plant to carry out the
necessary work on the blower and who can recognize and
avoid any possible dangers.
Aknowledge of first aid is also required as of information about
local rescue facilities.
The blower is a rotary lobe compressor suitable only for
professional use as described in this Manual.
Any other use is to be considered improper and is
therefore forbidden.
The blower must be installed in a safe area, accessible only
by qualified personnel.
Warning : Non-qualified personnel are not
permitted to work on or near the blower
The personnel in charge must be well acquainted with this
Manual, and then conserve carefully the Manual in a known
site in order that it be avaiable for future consultations.
The maintenance operations are to be carried out by qualified
personnel following the instructions given in this Manual and
using only original spare parts.
Robuschi will not be liable for any damage, breakdown,
injury deriving from the non-pursuance of the instructions and
directives stated in this Manual, from the non-pursuance of the
current regulations and from the non-pursuance of the due
care during the handling, service operations or repair, also if
they are not specially indicated in this Manual .
The Manual is prepared with the thecnical knowledges known
at the moment of sale of the blower, therefore it cannot be
considered inadequate in case of new knowledges achieved
after the sale of the blower.
In case further INFORMATION or revisions are requested
please contact :
GARDNER DENVER S.R.L.–DIVISIONE ROBUSCHI
Tel.: +390521274911
Fax.: +390521771242
e-mail info@robuschi.com
quoting always the type and the serial number printed on the
nameplate fixed to the blower.
All rights on this Manual are reserved to Robuschi. Total or
partial reproduction of this manual is permitted only with
Robuschi written authorization.

4
INFORMAZIONI DI SICUREZZA
La fornitura ROBUSCHI non include il progetto
dell’ambiente operativo dove il soffiatore verrà installato,
né il circuito di potenza, il circuito di controllo e altri
controlli o equipaggiamenti richiesti dalla specifica
funzione del soffiatore.
Il CLIENTE pertanto deve verificare che l’ambiente
operativo, il circuito di potenza, il circuito di controllo e
gli altri controlli o equipaggiamenti relativi alla funzione
del soffiatore soddisfino i requisiti essenziali di sicurezza
della Direttiva Europea delle Macchine 89/392/CEE e/o
delle corrispondenti legislazioni del paese in cui il
soffiatore è installato.
Il CLIENTE deve inoltre assicurare che sia seguita la
legislazione sulla sicurezza elettrica (Direttiva Bassa
Tensione) e sulla compatibilità elettromagnetica (Direttiva
EMC)
Attenzione : Tutto il personale che viene a
contatto con il soffiatore deve seguire le
seguenti norme di sicurezza
Durante il funzionamento del Soffiatore
Non toccare le superfici esterne del soffiatore e del
silenziatore di mandata : sperficie a temperatura > 70 °C
Non aprire i tappi olio durante il funzionamento.
Non smontare la protezione della trasmissione.
Non avvicinarsi al soffiatore con abbigliamento inadeguato
(evitare indumenti con maniche larghe, cravatte, bracciale o
collane ecc.).
Non utilizzare il soffiatore per condizioni di funzionamento
differenti da quelle previste nella conferma d'ordine.
Non toccare i dispositivi alimentati da tensione elettrica.
Disporre un equipaggiamento antincendio vicino al
soffiatore.
Prima di ogni intervento sul soffiatore
Fermare il soffiatore e i sistemi ausiliari come descritto al par
5.4 Attenzione : Sezionare l’alimentazione elettrica,
bloccare il sezionatore generale in
posizione aperta con la chiave e
conservarla durante l’intervento
Attenzione : Isolare il soffiatore dall’impianto e
riportarlo alla pressione atmosferica
Attenzione : Il gas contenuto nell’impianto può
essere caldo, tossico e irritante
Attenzione : Attendere che il soffiaotore ritorni alla
temperatura ambiente (< 40°C)
Durante gli interventi sul soffiatore
Assicurarsi di aver compiuto tutte le operazioni descritte al
paragrafo precedente
Sollevare il soffiatore utilizzando attrezzature adeguate
Durante i lavori di pulizia con spray o detersivi osservare
scrupolosamente le corrispondenti istruzioni per evitare
avvelenameni per via respiratoria dovuti ai fumi o bruciature
da contatto
Attenzione : Non è consentito l’uso di ricambi ed
accessori non originali.
Nota : ROBUSCHI non sarà responsabile di
inconvenienti, rotture e incidenti dovuti
all’impiego di ricambi o accessori non-
originali
SAFETY INFORMATION
Delivery of ROBUSCHI does not include the design of the
operating environment where the blower will be installed,
nor the power circuits, control circuits and other controls
or equipments required by the specific function of the
blower.
The CUSTOMER therefore must verify that the operating
environment, the power circuits, the control circuits and
the other controls or equipments related to the function of
the blower satisfy the essential safety requirements of the
European Machinery Directive 89/392/EEC and/or of the
corresponding legislation of the country where the blower
is used.
The CUSTOMER must also ensure that the valid
legislation on eletric safety (Low-Voltage Directive) and
Electromagnetic Compatibility of equipment (EMC
Directive) is followed.
Warning : All the personnel that come in contact
with the blower must observe following
safety regulations
During Blower operation
Do not touch external surfaces of the blower and of the outlet
silencer : surfaces temperature above 70 °C.
Do not open oil plugs during operation.
Do not disassemble transmission guard.
Do not approach blower without suitable clothing (avoid large
clothes, neckties, bracelets or necklaces).
Do not use the blower in operating conditions different from
the ones rated in the order confirmation.
Do not touch components under electric supply.
Dispose of fire-fighting equipment close to the blower
Before any staff service on the Blower
Stop the blower and auxiliary systems as described at par. 5.4
Warning : Disconnect the electric supply, lock the
general switching open position with the key
and conserve it during the service operation
Warning : Insulate the blower from the plant and
restore the atmospheric pressure into it.
Warning : The gas contained in the plant may be
hot, toxic and irritant
Warning : Wait until the blower returns at the
ambient temperature (< 40°C)
During staff service on the blower
Check that all the operations indicated above have been
completed.
Lift the blower and the main piping by a suitable equipment
only.
During cleaning operations involving the use of sprays or
cleaning agents special attention is to be paid to relevant user
information to avoid the poisoning due to fumes or burns due
to caustic substances.
Warning : Do not use non-original spare parts or
accesssories .
Note : ROBUSCHI will not be liable for any
damage, brealdown, injury deriving from
the use of non-original spare parts or accessories

5
IDENTIFICAZIONE DEL SOFFIATORE BLOWER IDENTIFICATION
Costruttore
Manufacturer
ROBUSCHI
Indirizzo
Adress
Via S. Leonardo 71/A
43100 PARMA Italy
Tel.
+39 0521/274911
Fax.
+39 0521/774212
e.mail [email protected]om
Tipo
Type
N° di serie
S/N
Anno di costruzione
Manufacturing year
Gas convogliato
Conveied gas
Pressione assoluta di aspirazione P1
Absolute intake pressure
mbar
Temperatura di aspirazione T1
Intake temperature
°C
Portata aspirata Q1
Inlet capacity
m3/h
Pressione assoluta di mandata P2
Discharge absolute pressure
mbar
Pressione differenziale P2 – P1
Differential pressure
mbar
Temperatura di mandata T2
Discharge temperature
°C
Velocità di rotazione del soffiatrore n
Blower speed
rpm
Potenza assorbita N
Absorbed power
kW
Potenza del motore
Motor power
KW
Velocità di rotazione del motore
Motor speed
rpm
Rumore emesso SPL
Noise
dB(A)
CONDIZIONI DI GARANZIA
Il soffiatore, se non diversamente stabilito dalle disposizioni
contrattuali è garantito per non più di 12 mesi di
funzionamento e comunque non oltre i 18 mesi dopo la
consegna.
La garanzia è valida solo se si è in regola con le norme
contrattuali ed amministrative, se l’installazione ed il
successivo impiego del soffiatore avvengono in ottemperanza
alle istruzioni contenute in questo manuale.
Le parti usurate o difettose all’origine sono riparate o sostituite
gratuitamente.
Sono escluse dalla garanzia tutte le parti sottoposte ad usura
(Filtro, Cuscinetti ecc.), le spese di trasporto ed i costi di
intervento dei nostri tecnici per anomalie di funzionamento
non dipendenti da difetti di origine.
La garanzia esclude qualsiasi responsabilità per danni diretti o
indiretti a persone e/o cose causati da uso o manutenzione
inadeguati del soffiatore ed è limitata ai soli difetti di
fabbricazione.
La garanzia decade in caso di manomissioni o modifiche
(anche lievi) e con l’uso di ricambi non originali.
WARRANTY CONDITIONS
The blower, if not stated otherwise by the contract, is
guaranteed for 12 months of operation and in any case for a
maximum of 18 months after the delivery.
The warranty apply only if the contractual and administrative
norms have been observed and if the installation of the blower
and its use comply with the instructions of this manual.
The damaged or defective parts due to manufacturing faults
will be repaired or replaced free of charge.
The following are excluded from this warranty : all parts
subject to wear (air filter, bearings etc..), transport costs and
the costs of the intervention of our technicians for operational
faults not due to manifacturing defects.
The warranty excludes any responsability for direct or indirect
damage to people and/or objects caused by improper use or
inadequate maintenance of the blower and is limited only to
manufacturing defects.
The warranty is considered void in the event of tampering or
changes (even small ones) and use of non-original spare
parts.

6
ITALIANO
( for english see page 24 )
INDICE
1 CARATTERISTICHE DEL SOFFIATORE ....................................................................................................................7
1.1 Principio di funzionamento.....................................................................................................................................7
1.2 Caratteristiche costruttive.......................................................................................................................................7
1.3 Targhetta di identificazione.....................................................................................................................................7
2 CAMPO DI IMPIEGO E CONDIZIONI DI ESERCIZIO.................................................................................................8
2.1 Ambiente operativo e gas convogliato....................................................................................................................8
2.2 Limiti di funzionamento ..........................................................................................................................................8
2.3 Regolazione della portata.......................................................................................................................................8
2.4 Emissioni acustiche ...............................................................................................................................................8
2.5 Usi proibiti..............................................................................................................................................................9
2.6 Rischi residui..........................................................................................................................................................9
3 IMMAGAZZINAGGIO.................................................................................................................................................10
3.1 Disimballaggio......................................................................................................................................................10
3.2 Movimentazione...................................................................................................................................................10
3.3 Conservazione.....................................................................................................................................................10
4 INSTALLAZIONE.......................................................................................................................................................11
4.1 Posa in opera.......................................................................................................................................................11
4.2 Modifica della disposizione delle bocche..............................................................................................................11
4.3 Senso di rotazione e verso del flusso...................................................................................................................11
4.4 Accoppiamento....................................................................................................................................................12
4.4.1 Accoppiamento con giunto.........................................................................................................................12
4.4.2 Accoppiamento con trasmissione a cinghie................................................................................................13
4.5 Tubazioni di collegamento....................................................................................................................................14
4.5.1 Tubo di aspirazione....................................................................................................................................14
4.5.2 Tubo di prevuoto ........................................................................................................................................14
4.5.3 Tubo di by-pass..........................................................................................................................................15
4.5.4 Circuito di raffreddamento..........................................................................................................................15
4.6 Dispositivi di avviamento......................................................................................................................................15
4.6.1 Valvola di by-pass automatica....................................................................................................................15
4.6.2 Pressostato di avviamento .........................................................................................................................15
4.7 Alimentazione elettrica.........................................................................................................................................16
5 ESERCIZIO................................................................................................................................................................17
5.1 Controlli preliminari ..............................................................................................................................................17
5.2 Primo avviamento ................................................................................................................................................17
5.3 Esercizio ..............................................................................................................................................................18
5.4 Fermata ...............................................................................................................................................................18
6 MANUTENZIONE ......................................................................................................................................................19
6.1 Cambio olio..........................................................................................................................................................19
6.1.1 Tipo di olio e viscosità................................................................................................................................19
6.1.2 Olii minerali consigliati................................................................................................................................19
6.2 Sostituzione della tenuta dell’albero ....................................................................................................................20
6.3 Pulizia della camera di compressione .................................................................................................................20
6.4 Rilievo dei giochi dell’ingranaggio ........................................................................................................................20
6.5 Rilievo dei giochi dei rotori ...................................................................................................................................20
6.6 Ricambi ...............................................................................................................................................................21
6.7 Demolizione del soffiatore ...................................................................................................................................21
7 INCONVENIENTI DI FUNZIONAMENTO...................................................................................................................22
8 SMONTAGGIO E RIMONTAGGIO.............................................................................................................................23
8.1 Smontaggio..........................................................................................................................................................23
8.1.1 Smontaggio del carter lato comando..........................................................................................................23
8.1.2 Smontaggio del carter lato ingranaggio......................................................................................................23
8.2 Rimontaggio.........................................................................................................................................................23
8.2.1 Rimontaggio del carter lato comando.........................................................................................................23
8.2.2 Rimontaggio del carter lato ingranaggio.....................................................................................................23
9 TABELLE TECNICHE................................................................................................................................................42
9.1 Sezione del soffiatore...........................................................................................................................................42
9.1 Dimensioni di ingombro........................................................................................................................................43
9.1 Tabella rilievo dei giochi.......................................................................................................................................44

7
1 CARATTERISTICHE DEL SOFFIATORE
1.1 Principio di funzionamento
Il soffiatore della serie RBS-AV è un compressore volumetrico
costituito da due rotori 2 a profilo coniugato che ruotano
all’interno di un corpo 1 sagomato a forma di otto.
Il gas aspirato alla pressione P
1
e alla temperatura T
1
è
incapsulato nei vani V che si formano tra il corpo ed i rotori e
scaricato alla mandata alla pressione P
2
e temperatura T
2
.
La portata è proporzionale alla velocità di rotazione e
pressoché costante al variare della pressione di
funzionamento.
P1 pressione assoluta di aspirazione
T1 temperatura di aspirazione
P2 pressione assoluta di mandata
T2 temperatura di mandata
1.2 Caratteristiche costruttive
Il corpo 1 è chiuso alle estremità da due fianchi 5A e 5B su
cui sono ricavati gli alloggiamenti delle tenute 45 e dei
cuscinetti. 31, 32 e 33.
Il movimento dei rotori 2 è sincronizzato da un ingranaggio
con ruote dentate 11A e 11B.
Sui fianchi sono montati i coperchi 12A e 12B che fungono
da serbatoi dell’olio per la lubrificazione a sbattimento dei
cuscinetti e dell’ingranaggio di sincronismo.
Le tenute degli alberi 25 sono del tipo a labirinto.
L’interno del soffiatore è a tenuta di gas grazie all’impiego
di anelli torici 47A e 47B posti tra corpo e fianchi, sui tappi
e sui livelli e grazie alla speciale tenuta dell’albero di
comando; questa tenuta è realizzata da due anelli paraolio
contrapposti 43 lubrificati da un oliatore 92 e raffreddati
mediante un’intercapedine ad acqua.
1.3 Targhetta di identificazione
-Tipo di soffiatore
1) Grandezza 35-45-65-85-105-125-145
2) Versione F Flangiato
V Verticale
H Orizzontale
SPSenza Piedi
SGA Con flangia motore
3) Esecuzione 0001
-S/N Matricola
-m
3
/h Portata
-kW Potenza
-dp mbar Pressione differenziale
-n RPM Velocità di rotazione
Nota : Per una descrizione più dettagliata del materiale di tutti i componenti del soffiatore vedere anche il
catalogo relativo o consultare il nostro servizio tecnico commerciale.
1
2
V
2
Fig.1
CE
Parma
Italy
Type RBS-AV 65 / F
S/N 0105116 exec. 0001
m3/h 1000 kW 5.5
dp 50 n 2900
mbar RPM
(3)
(1)
(2)
12B
32
31
1
2
33
11B
47B
47A
47A
47B
43
12A
11A
92
5A
5B
25
Fig. 2

8
2 CAMPO DI IMPIEGO E CONDIZIONI DI ESERCIZIO
2.1 Ambiente operativo e gas convogliato
Il soffiatore è adatto a funzionare esclusivamente in ambiente esente da polveri, con atmosfera non-
esplosiva o corrosiva e a convogliare esclusivamente aria oppure azoto.
Attenzione : Il soffiatore non è adatto a convogliare gas esplosivi, tossici o pericolosi.
Attenzione : I’aspirazione di liquidi danneggia gravemente il soffiatore.
Nota : Per convogliare gas particolari consultare ROBUSCHI (o un rivenditore autorizzato)
2.2 Limiti di funzionamento
Nota : Il soffiatore deve essere impiegato sempre in serie con un sistema di vuoto primario.
Grandezza
50 Hz
3000 rpm 60 Hz
3600 rpm Dp
mbar T1
°C T2
°C DT
°C
Sv
mc/h
Sth
mc/h N
kW Sth
mc/h N
kW MAX MAX
MIN MAX
MAX
MAX MIN
35 360 1,5 430 2.2 130
50 -25 150
100 250 70
45 500 2,2 600 3.0 140 300 100
65 970 4,0 1165 5.5 90
90
600 200
85 2125 5,5 2550 7.5 80 1300 425
105 3815 7,5 4575 11.0 55 2300 750
125 7380 11 8855 15.0 45 4400 1500
Grandezza
50 Hz
1500 rpm 60 Hz
1800 rpm Dp
mbar T1
°C T2
°C DT
°C
Sv
mc/h
Sth
mc/h N
kW Sth
mc/h N
kW MAX MAX
MIN MAX
MAX
MAX MIN
145 7833 18.5 9400 22 45 50 -25 150 90 5000 2000
Sth Portata teorica del soffiatore
T1 Temperatura di aspirazione
Sv
Portata del sistema di prevuoto T2 Temperatura di scarico
N Potenza installata DT Temperatura differenziale
Dp Pressione differenziale
2.3 Regolazione della portata
Modificare il rapporto di trasmissione delle pulegge
Variare la frequenza di alimentazione del motore elettrico
Impiegare un motore a due velocità
Attenzione : Non ricircolare la portata in eccesso in aspirazione.
Attenzione : Non regolare la portata mediante lo strozzamento del condotto di aspirazione o di
mandata.
2.4 Emissioni acustiche
Il livello di rumore emesso dal soffiatore è riportato nella tabella di identificazione a pagina 4 come livello di
pressione sonora misurato in campo libero e alla distanza di 1 m secondo ISO 3746 (tolleraza +/- 2 dB(A))

9
2.5 Usi proibiti
Uso proibito Rischio Misure
Funzionamento in atmosfera esplosiva
Esplosione ed incendio
Uso vietato
Aspirazione di gas esplosivi, tossici,
pericolosi Esplosione ed incendio
Inquinamento dell’ambiente
Pericolo per la salute degli operatori
Funzionamento a bocche libere Inquinamento dell’ambiente
Pericolo per la salute degli operatori
Aspirazione di liquidi Bloccaggio del soffiatore ed eiezione di parti Installare un separatore di liquido sulla bocca
di aspirazione del soffiatore
Funzionamento con la valvola di
intercettazione chiusa Surriscaldamento
Incendio
Bloccaggio del soffiatore ed eiezione di parti
Istruire il personale qualificato addetto alla
conduzione del soffiatore
Funzionamento con senso di rotazione
contrario Emissione di sostanze pericolose
Bloccaggio del soffiatore ed eiezione di parti Istruire il personale qualificato addetto alla
conduzione del soffiatore
Funzionamento con velocità di
rotazione superiore alla massima Bloccaggio del soffiatore ed eiezione di parti Prevedere limiti adeguati alla velocità del
motore elettrico quando viene alimentato con
convertitore di frequenza
Funzionamento con pressione P1
superiore alla massima Emissione di sostanze pericolose Usare un pressostato di sicurezza
Funzionamento con pressione P2-P1
superiore alla massima Surriscaldamento
Incendio
Bloccaggio del soffiatore ed eiezione di parti Usare un termostato di sicurezza
Funzionamento con temperatura T1
superiore alla massima
Funzionamento con temperatura T1
inferiore alla minima Bloccaggio del soffiatore ed eiezione di parti
Funzionamento con temperatura T2
superiore alla massima Surriscaldamento
Incendio
Bloccaggio del soffiatore ed eiezione di parti Usare un termostato di sicurezza
Funzionamento con temperatura T2-
T1 superiore alla massima Bloccaggio del soffiatore ed eiezione di parti Termostato differenziale di sicurezza
Arresto del soffiatore sotto carico Elevata corrente assorbita
Incendio Prevedere una adeguata procedura di arresto
2.6 Rischi residui
Pericolo
UNI EN 1012-1 Compressori
Rischio residuo
Taglio, trascinamento,
intrappolamento, frizione,
abrasione
Non avvicinarsi con stracci o indumenti non adeguati al carter di protezione della trasmissione
Segnalazione sul libretto
Eiezione di fluido Nessuno
Eiezione di parti Il superamento dei limiti indicati al par. 2.2 può portare al pericolo di eiezione di parti
Perdita di stabilità Nessuno
Installazione elettrica
Non applicabile
Le attrezzature elettriche non sono comprese nella fornitura ROBUSCHI
Fenomeni elettrostatici
Influenze esterne
sull’equipaggiamento
elettrico
Temperature elevate La superficie del soffiatore e del silenziatore di mandata può superare i 70 °C
Etichetta C.7 sulle superfici
Segnalazione sul libretto
Rumore Nessuno
Liquidi L’uso proibito può portare al pericolo di aspirazione di liquidi
Gas L’uso proibito può portare al pericolo di aspirazione di gas pericolsi
Incendio ed esplosione Il superamento dei limiti di funzionamento (par. 2.2) può portare al pericolo di aspirazione di gas
pericolsi
Il funzionamento prolungato a bocca chiusa può portare al pericolo di incendio
La mancanza di una corretta manutenzione può provocare il surriscaldamento ed il pericolo di incendio
Interruzione dell’energia
elettrica Nessuno

10
3 IMMAGAZZINAGGIO
3.1 Disimballaggio
Alla ricezione del soffiatore controllare sempre la corrispondenza tra i documenti e la merce ricevuta ed
eventuali danni da trasporto.
Attenzione : Rimuovere l’imballo con cautela provvedendo allo smaltimento di tutti gli
elementi che possono costituire pericolo (chiodi, schegge, ecc.)
3.2 Movimentazione
Soffiatore
kg
35 85
45 97
65 159
85 250
105 400
125 610
145 1040
3.3 Conservazione
Conservare il soffiatore in un luogo protetto dalla radiazione solare, privo di polvere e nelle seguenti
condizioni climatiche :
Temperatura da – 20°C a 40 °C
Umidità relativa da 10% a 80%
Per condizioni climatiche diverse contattare ROBUSCHI.
Non rimuovere le protezioni delle bocche e rinnovare lo stato di conservazione ogni 6 mesi o più
frequentemente, se il clima è particolarmente umido utilizzando olio antiruggine.
Particolari Olio antiruggine
Tipo Marca
Parti esterne lucide Rustia 27
Rust Ban 397
V-Produkt 9703
AGIP
ESSO
SHELL
Cuscinetti e ingranaggio Rustia C 100
Antiruggine MZ 110
Ensis Motor Oil 20
AGIP
ESSO
SHELL
Camera di compressione Rustia C 100
Antiruggine MZ 45
Ensis Motor Oil
AGIP
ESSO
SHELL
Attenzione : Usare solo olio antiruggine con punto di infiammabilità superiore a 200 °C
Attenzione : Smaltire l’olio antiruggine in ottemperanza alle prescrizioni locali vigenti
Attenzione : Non utilizzare i fori delle flange per il sollevamento
Fig. 3

11
4 INSTALLAZIONE
4.1 Posa in opera
Il soffiatore deve essere appoggiato orizzontalmente su una superficie piana e fissato mediante viti che ne
bloccano i piedi o la flangia di mandata (versioni /F e /SP).
4.2 Modifica della disposizione delle bocche
Per passare dalla disposizione con bocche ad asse verticale alla disposizione con bocche ad asse
orizzontale e viceversa scambiare i livelli con i tappi secondo lo schema di Fig. 4 su ambedue i carter del
soffiatore e ruotare la camera di raffreddamento per mantenere l’oliatore Ol in alto.
Pos
Descrizione
Ps Piede sinistro
Pd Piede destro
Tc Tappo carico olio
Ts Tappo scarico olio
T Tappo di chiusura
L Livello olio
Ol Oliatore
Fig. 4
4.3 Senso di rotazione e verso del flusso
Flusso standard
Flusso inverso F.I.
Fig. 5
Attenzione : Non utilizzare il soffiatore con senso di rotazione o verso del flusso diversi da
quanto indicato in Fig. 5
Tc
Ts
L
T
Ps
Ts
Pd
L
Ps
L
Ts
T
L
Pd
Ts
Tc
Ol
Ol

12
4.4 Accoppiamento
4.4.1 Accoppiamento con giunto
Infilare i due semigiunti sull’albero del soffiatore e del motore aiutandosi con opportuni attrezzi introduttori.
Attenzione : Non utilizzare il martello per introdurre i semigiunti.
Fissare i semigiunti con grani filettati agenti sulle linguette
Accostare il soffiatore ed il motore alla distanza S indicata in tabella
Allineare gli alberi inserendo opportuni spessori sotto i piedi del motore e/o del soffiatore
Controllare l’allineamento mediante comparatori o spessimetri a righello come indicato in Fig. 6
Diametro del
giunto
Distanza
S
( mm )
Scostamento
Assiale
Ka
( mm )
Scostamenti base
Radiale
Kr
( mm )
Angolare
Kw
( mm )
80 3 1 0.13 0.13
100 3 1 0.15 0.15
130 3 1 0.18 0.18
150 3 1 0.21 0.21
160 4 2 0.27 0.27
180 4 2 0.30 0.30
200 4 2 0.34 0.34
Verificare l’allineamento del giunto secondo lo schema sotto riportato
Smax < S + Ka
Smin < S – Ka
rpm
Kv = 1.5 -------------
3000
∆r < Kr x Kv
Dw = Smax – Smin
Dw < Kw
x Kr
∆r + Dw < Kw x Kv
Attenzione : Gli errori di allineamento causano l’usura prematura dei cuscinetti e del giunto
elastico.
r
S
S Max
S Min
Fig. 6

13
4.4.2 Accoppiamento con trasmissione a cinghie
Infilare le pulegge sull’albero del soffiatore e del motore aiutandosi con opportuni attrezzi introduttori.
Attenzione : Non utilizzare il martello per introdurre le pulegge.
Scegliere il diametro delle pulegge secondo i valori della tabella seguente
Diametro minimo della puleggia del soffiatore
Grandezza
35 45 65 85 105 125
Diametro
80 80 100 125 150 200
Installare le cinghie di trasmissione
Mettere in tensione le cinghie utilizzando le viti di spinta del motore secondo i valori di tabella.
Profilo
cinghia
Forza F
[ daN ]
Diametro
puleggia
minore
Dp
[ mm ]
Costante E
SPZ
XPZ 2.5 95 – 125>
132 1.45
1.30
SPA
XPA 5.0 100 – 140
150 – 200
> 224
2.30
2.10
2.00
SPB
XPB 7.5 160 – 224
236 – 355
> 375
1.55
1.20
1.10
SPC
XPC 12.5 250 – 355
375 - 560 1.80
1.60
e = I X E / 100, dove I è espresso in mm.
Attenzione : Una trazione eccessiva può provocare danni al soffiatore e al motore
Durante questa fase controllare l’allineamento delle cinghie mediante un righello come indicato in figura 7
Fissare i piedi del motore
e
F
I
Dp
e = I X E / 100
Fig. 7

14
4.5 Tubazioni di collegamento
Per la disposizione dei tubi riferirsi alla figura 8, dove con IP si è indicato l’impianto da cui il soffiatore aspira e
con PV il sistema di prevuoto in cui il soffiatore manda il gas.
I diametri e la lunghezza dei tubi principali devono essere scelti per ottenere la massima conduttanza della
tubazione, se i diametri risultano differenti, utilizzare un raccordo conico.
I tubi di aspirazione e mandata non devono sollecitare con il loro peso o con le dilatazioni termiche le bocche
del soffiatore.
Prevedere raccordi elastici metallici CP prima e dopo il soffiatore.
I tubi devono essere accuratamente puliti prima del collegamento.
Le guarnizioni non devono sporgere all’interno dei tubi.
Attenzione : Rimuovere le protezioni delle bocche del soffiatore solo prima di collegare i tubi.
4.5.1 Tubo di aspirazione
Utilizzare un tubo con diametro uguale al diametro nominale della flangia del soffiatore.
Prevedere un precondensatore PCD prima dell’ingresso nel soffiatore.
Per ridurre la resistenza realizzare la tubazione il più corta possibile, se è necessaria una tubazione molto
lunga (> 5 m) utilizzare un diametro maggiore.
Nota : Disporre la tubazione con una leggera pendenza verso il condensatore PCD e/o il
collettore di aspirazione.
Pulire a fondo l’interno del tubo di aspirazione.
Supportare adeguatamente il condotto.
4.5.2 Tubo di prevuoto
Utilizzare un tubo con diametro uguale al diametro nominale della flangia del soffiatore.
Disporre il tubo in verticale ed inserire un compensatore metallico CP.
Se è presente un condensatore CD tra il soffiatore ed il sistema di vuoto primario PV installare il soffiatore ad
una altezza sufficiente ad impedire la risalita della condensa o dei vapori verso il soffiatore, se non è possibile
realizzare questa disposizione inserire una valvola di scarico condensa nel punto più basso della tubazione.
Supportare adeguatamente la tubazione nel punto più vicino al compensatore.
Fig 8
BY-PASS
CD
CP
CP
PV
PCD
IP

15
4.5.3 Tubo di by-pass
Per consentire l’avviamento del soffiatore contemporaneamente al sistema di vuoto primario inserire un tubo
di by-pass tra la mandata e l’aspirazione del soffiatore come indicato in Fig. 8.
Sul tubo di by-pass inserire una valvola automatica a peso oppure una elettrovalvola azionata dal pressostato
di avviamento (vedi paragrafo 4.6 )
4.5.4 Circuito di raffreddamento
Per il raffreddamento della tenuta posta sull’albero di
comando prevedere il circuito indicato in Fig. 9.
Le connessioni per tutte le grandezze sono G ¼.
La portata di acqua è di 3 – 4 l/min con pressione di
alimentazione > 0,5 bar relativi.
Per impedire il pericolo di gelo invernale, impiegare liquido
antigelo (qualsiasi tipo usato per i radiatori delle autovetture).
Fig. 9
4.6 Dispositivi di avviamento
4.6.1 Valvola di by-pass automatica
La valvola di by-pass automatica VAB è una valvola a peso tarata alla pressione di avviamento Pe calcolata
come indicato al paragrafo 5.2 (vedi Fig. 10.1 )
4.6.2 Pressostato di avviamento
Il pressostato di avviamento PSH va posto sul tubo di mandata dal soffiatore e tarato alla pressione di
avviamento Pe calcolata come indicato al paragrafo 5.2 (vedi Fig. 10.2 )
Fig. 10.1 Fig. 10.2
Attenzione : Installare il pressostato in verticale per limitare il pericolo di intasamento.
Il pressostato PSH può comandare l’avviamento del soffiatore oppure la chiusura della elettrovalvola EV
posta sul tubo di by-pass
M
Rp
Vi
Vr Fm
VAB
PSH
EV

16
4.7 Alimentazione elettrica
Fare eseguire il collegamento dell’alimentazione elettrica da personale specializzato autorizzato secondo le
norme vigenti nel luogo di installazione e secondo le prescrizioni del locale ente erogatore dell’energia
elettrica.
Nota : Robuschi declina ogni responsabilità per allacciamenti elettrici non conformi alle
disposizioni di legge vigenti.
Controllare sulla targhetta del motore elettrico : Tensione, Corrente nominale, Frequenza, numero di Fasi.
Controllare lo schema di collegamento contenuto nella morsettiera del motore, se non disponibile richiederlo
al costruttore del motore.
Dimensionare i cavi elettrici in funzione della corrente nominale.
Non disporre i cavi vicino a sorgenti di calore o a spigoli acuti
Proteggere il motore con interruttore automatico tarato sulla corrente nominale del motore
Installare un quadro locale con un pulsante di emergenza tra la linea di alimentazione ed il motore di
azionamento del soffiatore.
Attenzione : Il pulsante di emergenza deve essere facilmente raggiungibile dall’operatore.
Per la sicurezza del personale proteggere l’impianto mediante un adeguato sistema di messa a terra
Attenzione : Ogni operazione sulla soffiatore deve essere condotta in assenza di tensione dal
circuito di alimentazione.

17
5 ESERCIZIO
5.1 Controlli preliminari
Nel caso di immagazzinaggio superiore a 6 mesi controllare lo stato di conservazione.
Controllare l’allineamento della trasmissione ed eventualmente verificare la tensione delle cinghie .
Controllare che il soffiatore giri liberamente a mano.
Controllare che le protezioni di sicurezza siano correttamente installate e fissate.
Rifornire di olio il soffiatore come descritto al paragrafo 6.1
5.2 Primo avviamento
Aprire completamente le eventuali valvole di intercettazione.
Controllare il senso di rotazione mediante un breve impulso di corrente.
Attenzione : Non far funzionare il soffiatore nel senso errato per più di qualche giro.
Aprire la valvola del circuito di raffreddamento
Attenzione : Non far funzionare il soffiatore senza liquido di raffreddamento.
Avviare il sistema di vuoto primario
Attendere che la pressione assoluta nell’impianto scenda al valore di avviamento Pe
Dpmx
Pe = -----------------
Sth/Sv – 1
Dpmx = Pressione differenziale massima ammissibile (vedi tabella pag. 7)
Sth = Portata teorica del soffiatore (vedi tabella pag. 7)
Sv = Portata della pompa per vuoto primaria
Avviare il soffiatore
Attenzione : Il soffiatore può essere avviato contemporaneamente al sistema di vuoto primario
solo se esiste la tubazione di by-pass (vedi par 4.5.3)
Nota : Se nel gas aspirato sono contenuti vapori evacuare l’impianto sino alla pressione Pe
mediante una linea di vuoto alternativa per evitare la condensazione dei vapori nel soffiatore
Durante le prime 8 ore di funzionamento controllare che non vi siano perdite di olio, perdite di liquido di
raffreddamento, surriscaldamento del soffiatore e rumori o vibrazioni anomale, in caso contrario fermare
subito il soffiatore e contattare il nostro servizio Post Vendita.

18
5.3 Esercizio
Durante l’esercizio del soffiatore provvedere ad eseguire i controlli riportati in tabella
CONTROLLO PARAMETRO FREQUENZA NOTE
h G S M
VISIVO
Pressione di aspirazione 1
Soffiatore in
funzione
Pressione di mandata 1
Temperatura di aspirazione 1
Temperatura di mandata 1
Potenza assorbita 1
Portata del liquido di raffreddamento 1
Rumori 1
LUBRIFICAZIONE
Livello olio 500
Soffiatore
fermo
Perdite di olio 1
Viscosità dell’olio 500
Cambio olio
(vedi nota)
4000 6
TRASMISSIONE Usura 2000
Tensione delle cinghie 2000
Sostituzione delle cinghie 15000
24
h ore di funzionamento G giorni calendariali Nota : dove sono riportate due indicazioni vale quella che scade
prima
S settimane calendariali M mesi calendariali
Nota : Sostituire l’olio più frequentemente quando il gas è corrosivo o contiene polvere oppure
quando sono previsti frequenti cicli di lavoro.
5.4 Fermata
Attenzione : Seguire scrupolosamente la procedura di fermata per non danneggiare il soffiatore
o l’impianto
Chiudere la valvola di intercettazione posta tra il soffiatore e l’impianto.
Chiudere il circuito di raffreddamento
Fermare il soffiatore
Attenzione : Non far funzionare il soffiatore senza il liquido di raffreddamento
Fermare subito dopo il sistema di vuoto primario
Attenzione : Non fermare il sistema di vuoto primario prima del soffiatore.
Attenzione : Controllare che la decelerazione del soffiatore sia progressiva senza vibrazioni o
urti.
Riportare l’interno del soffiatore alla pressione atmosferica mediante l’ingresso di aria.
Attenzione : Se il soffiatore convoglia gas corrosivi riportare il sistema alla pressione
atmosferica mediante azoto per prevenire la corrosione del soffiatore.

19
6 MANUTENZIONE
Fermare il soffiatore come descritto al paragrafo 5.4
Attenzione : Sezionare l’alimentazione elettrica, bloccare il sezionatore generale in posizione
aperta con la chiave e conservarla durante l’intervento
Attenzione: Isolare il soffiatore dall’impianto e riportarlo alla pressione atmosferica.
Attenzione : Il gas contenuto nell’impianto può essere caldo, tossico e irritante, accertarsi della
natura del pericolo e intraprendere le adeguate misure di sicurezza.
Attenzione : Attendere che il soffiatore ritorni alla temperatura ambiente (< 40°C).
Attenzione : Se il soffiatore è inviato in ROBUSCHI indicare tutte le sostanze pericolose
esistenti all’interno o all’esterno del soffiatore.
6.1 Cambio olio
Il primo cambio olio va effettuato dopo 500 ore di lavoro, i successivi secondo la tabella del paragrafo 5.3
Grandezza Quantità olio ( lt ) per /F /SP /V Quantità olio ( lt ) per /H
Lato ingranaggio
Lato comando Totale Lato ingranaggio
Lato comando Totale
35-45 0,75 0,40 1,15 0,45 0,25 0,70
65 1,20 0,60 1,80 0,60 0,30 0,90
85 2,00 0,90 2,90 0,90 0,40 1,30
105 3,50 1,60 5,10 1,60 0,80 2,40
125 4,80 2,80 7,60 3,10 1,80 4,90
145 10,50 6,00 16,50 6,00 3,50 9,50
Attenzione : Smaltire l’olio esausto in ottemperanza alle vigenti prescrizioni locali
6.1.1 Tipo di olio e viscosità
Olio minerale per applicazioni generali, olio minerale per circuiti idrostatici o idrodinamici, olio minerale per
motori a combustione interna o olio sintetico a base di polialfaolefine.
Attenzione : Non usare olio minerale con additivi EP o olio sintetico a base di siliconi o diesteri
Olio tipo Viscosità Impiego
T
ambiente
T
2
Tolio Note
Minerale 100 < 0 < 90 < 50
Verificare il punto di scorrimento
Minerale 150 < 35 < 110 < 80
Minerale 220 < 50 < 130 < 110
Installazione in cabina
Sintetico 220 > 50 > 130 > 110
6.1.2 Olii minerali consigliati
Produttore Tipo ISO VG - 150 Poor point ISO VG - 220 Poor point
AGIP ACER 150
-20
220
-18
BP ENERGOL CS 150
-12
CS 220
-12
Cambiare l’olio da ambedue i lati
Lato
ingranaggi
Lato
comando
Lato
comando
Lato
ingranaggi
Livello olio con
soffiatore fermo
Orizzontale
Tappi carico olio
Tappi scarico olio livello oliolivello olio
Tappi carico olio
Tappi scarico olio
Verticale
livello oliolivello olio
Fig. 11

20
6.2 Sostituzione della tenuta dell’albero
Preparare il soffiatore come descritto al paragrafo 8.1.1
Smontare la tenuta come descritto al paragrafo 8.1.2
Attenzione : Smaltire l’olio esausto in ottemperanza alle
vigenti prescrizioni locali
Sostituire gli anelli di tenuta pos. 43
Verificare le condizioni della superficie della camicia 21, se usurata
sostituirla.
Verificare le condizioni degli anelli torici pos. 40 e 40F e se usurati
sostituirli.
Rimontare la tenuta come descritto al paragrafo 8.2.2
Riempire l’oliatore 92 con olio minerale ISO VG 100 sino alla metà del
contenitore.
Nota : Durante questa operazione sfiatare la camera di
tenuta togliendo il grano Pos. 414 Fig. 12
Accoppiare il motore come indicato al paragrafo 4.4.1 o 4.4.2.
6.3 Pulizia della camera di compressione
Pulire la superficie interna del corpo e la superficie dei rotori utilizzando solventi e un raschietto
Attenzione : Seguire le norme antinfortunistiche prescritte per il solvente utilizzato indossare
occhiali e guanti di sicurezza
Nota : Non danneggiare la superficie interna del corpo e la superficie dei rotori con il raschietto.
6.4 Rilievo dei giochi dell’ingranaggio
Svuotare l’olio lubrificante contenuto nel carter 12B
Attenzione : Smaltire l’olio esausto in ottemperanza alle vigenti prescrizioni locali
Smontare il carter 12B
Misurare il gioco tra i fianchi delle ruote dentate secondo le indicazioni della tabella 264468 allegata. Per fare
questo bloccare una delle due ruote dentate e ruotare l’altra sino a portare i denti a contatto.
Rimontare il carter 12B
Riempire di nuovo il carter 12B con olio lubrificante nuovo secondo quanto indicato al paragrafo 6.1.2
Inviare la tabella 264468 con i giochi rilevati a ROBUSCHI (o rivenditore autorizzato) per la verifica.
6.5 Rilievo dei giochi dei rotori
Smontare la tubazione di aspirazione
Misurare il gioco tra i fianchi dei rotori nelle varie posizioni indicate nella tabella 264468 mediante spessimetri
introdotti attraverso la bocca di aspirazione del soffiatore e ruotando i rotori a mano.
Attenzione : Durante questa operazione prestare molta attenzione i rotori possono causare lo
schiacciamento delle mani e degli arti
Rimontare la tubazione di aspirazione compreso l’eventuale silenziatore
Inviare la tabella 264468 con i giochi rilevati a ROBUSCHI (o rivenditore autorizzato) per la verifica.
414
92
This manual suits for next models
7
Table of contents
Languages:
Other Robuschi Blower manuals
Popular Blower manuals by other brands

Shindaiwa
Shindaiwa EB802 Owner's/operator's manual

Husqvarna
Husqvarna Grass Catcher 2345 XLS Operator and parts manual

Delhi Industries
Delhi Industries DSQ-D-10 Operation instructions and parts manual

Tuchel
Tuchel PLUS 560 operating manual

Bosch
Bosch GBL 18V-120 Original instructions

Smithco
Smithco Windstar 55-100 owner's manual