
Tensione della bobina
220/240V 326-150
380/415V 326-166
Informazioni generali
Motorini di avviamento in linea (d.o.l., direct on line) robusti, dotati di
protezione a livello ambientale IP154 e provvisti di un contattore a 3
poli. Per completare l'assemblaggio (vedere la figura 1), è necessario
impostare un relè di sovraccarico in modo che corrisponda alla
corrente del motore a pieno carico.
Selezione del relè di sovraccarico
Tutti i relè sono dotati di una scala di regolazione della corrente a pieno
carico con la gamma dei possibili valori riportata davanti al relè.
Impostare la corrente di esercizio effettiva del motore, se nota;
altrimenti selezionare la corrente di esercizio a pieno carico. Il relè di
sovraccarico è preimpostato su Reset Manuale. Per selezionare il
Reset Automatico, ruotare la testa del regolatore in senso orario in
posizione A (vedere la figura 2).
Nota: se predisposto per il controllo tramite un interruttore remoto a
due fili, il relè deve essere regolato sul Reset Manuale.
Selezionare il relè di sovraccarico utilizzando le tabelle indicate di
seguito.
Tabella 1 - Gamma di corrente a pieno carico e protezione da
cortocircuiti.
RS Codici Gamma corrente Fusibile di portata non
a pieno carico superiore al tipo BS88
per la protezione
Max Min. da cortocircuiti
324-176 1.66 2.5 10
324-182 2.5 3.7 16
324-198 3.7 5.6 20
324-205 5.6 84 20M25
324-211 8.4 11.9 20M32
324-227 11.4 16.0 32M40
RS Codici.
V8721
Tabella 2 - Correnti a pieno carico medie rilevate da motori trifase a induzione a gabbia di scoiattolo a 4 poli da 50Hz.
220V 380V 415V 500V 660V
Potenza nominale Portata fusibile Portata fusibile Portata fusibile Portata fusibile Portata fusibile
motore
Motore Motore Motore Motore Motore
kW hp Cos % eff. FLC DOL Y∆FLC DOL Y∆FLC DOL Y∆FLC DOL Y∆FLC DOL Y∆
0.37 0.50 0.72 64 1.8 6 4 1.2 4 2 1.1 4 2 0.9 4 2 0.6 2 2
0.55 0.75 0.75 69 2.7 10 6 1.6 6 4 1.5 6 4 1.2 4 2 1.0 4 2
0.75 1 0.80 74 3.4 10 6 2.0 10 4 1 9 10 4 1.5 6 4 1.2 4 2
1.1 1.5 0.83 77 4.7 16 10 2.6 10 6 2.5 10 6 2.1 10 4 1.6 6 4
1.5 2 0.83 78 6.4 20 16 3.5 16 10 3.4 16 10 2.6 10 6 2.2 10 6
2.2 3 0.83 81 8.7 25 16 5.0 20 10 4.9 16 10 3.9 16 10 3.0 16 10
3.0 4 0.84 81 11.6 32 20 6.6 20 16 6.5 20 16 52 16 10 3.8 16 10
4.0 5.5 0.84 82 15.3 35 25 8.5 25 16 8.4 25 16 6.9 20 16 51 16 10
5.5 7.5 0.85 83 20.7 50 38 11.5 35 20 11.0 32 20 9.4 25 16 7 20 16
7.5 10 0.86 85 27.4 63 35 15.5 40 25 14 35 25 12 35 20 9 25 16
Installazione del motorino di avviamento
(vedere la figura 3)
1. Smontare il coperchio del motorino di avviamento, facendo
attenzione a non danneggiare o collocare in maniera errata la
guarnizione di tenuta in neoprene.
2. Rimuovere i fori incompleti predisposti per l'ingresso delle canaline
che si intende utilizzare (2 x 20 mm sul retro della base, 3 x 20 mm
sopra e 1 x 20 mm di lato).
3. Applicare le boccole e gli accoppiatori delle canaline.
4. Montare la base su una superficie verticale piana, non soggetta a
vibrazioni e shock meccanici, e collegare la canalina principale.
5. All'interno della base è presente un morsetto per la messa a terra
continua, che può essere invertito per collegamenti esterni. I
componenti devono comunque essere assemblati nello stesso
ordine in cui sono stati forniti.
6. Collegare i cavi di alimentazione in entrata ai morsetti 1, 3 e 5 del
motorino di avviamento.
7. Collegare i cavi di alimentazione in uscita ai morsetti 2, 4 e 6 del
relè di sovraccarico.
8. mpostare il regolatore Automatico/Manuale del sovraccarico nella
posizione richiesta (vedere la figura 1).
9. Regolare la calibratura della corrente del relè di sovraccarico sul
valore richiesto (vedere la figura 1).
Cablaggio del motorino di avviamento
Il motorino di avviamento è cablato come illustrato nella figura 4a, ma
è possibile modificarlo per adattarlo all'alimentazione monofase (4b) e
al controllo remoto azionato a pulsanti.
Dimensioni del motorino di avviamento
Vedere le figure 5a, 5b e 5c.
Misure per il fissaggio della scatola
Vedere la figura 6
Specifiche del motorino di avviamento
Gamma di temperature ambientali ____________da -5°C a +40°C
Durata meccanica__________________________________5 x 106
Durata elettrica (AC3) ____________________________0,25 x 106
Portata dei contatti ausiliari (AC11) ____________________6 Amp
Portata dei contatti principali (AC1) ____________________20 Amp
Portata dei contatti principali (AC3)____________________16 Amp
Protezione ambientale ________________________________IP54
Capacità dei cavi terminali
Poli principali __________________________________2 x 4 mm2
Poli ausiliari __________________________________2 x 2,5 mm2
La RS Components non si assume alcuna responsabilità in merito a perdite di
qualsiasi natura (di qualunque causa e indipendentemente dal fatto che siano dovute
alla negligenza della RS Components), che possono risultare dall’uso delle
informazioni fornite nella documentazione tecnica.
11