Sabiana UP-TOUCH User manual

04/21
cod. 4051361
ISTRUZIONI PER L’USO
OPERATING INSTRUCTIONS
GEBRAUCHSANWEISUNG
MODE D’EMPLOI
INSTRUCCIONES DE USO
UPUP--TOUCHTOUCH
UPUP--ECOECO

2
Italiano
INSTALLAZIONE UNITA’ DI POTENZA UPECO PER COMANDO CB-E
SI RACCOMANDA DI LEGGERE ATTENTAMENTE
QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI UTILIZZARE IL
COMANDO.
»Montaggio del gruppo di potenza
»Scopo
1
2
1. Dalla spalla destra del ventilconvettore oc-
corre, rimuovere il ferma cavo (1) e il grup-
po morsettiera con i cavi motore annessi (2).
94 mm
2. Rimuovere la morsettiera applicata sulla spalla svi-
tando le due viti autolettanti.
I due fori evidenziati in gura sono quelli che verran-
no poi utilizzati per il ssaggio della scheda di poten-
za.
Istruzioni per il montaggio dell’unità di potenza quando non forniti installati da fabbrica.
Le unità base, fornite senza comandi, sono equipaggiate di morsettiera elettrica predisposta per il collega-
mento a regolatori esterni.
Per montare l’unità di potenza occorre:
Il comando CB-E consente di poter accendere o
spegnere l’apparecchio (Stand-by) e quindi
di poter impostare facilmente la ventilazione
agendo in modo progressivo sulla velocità del
ventilatore lasciando il controllo della tempera-
tura ad un cronotermostato centralizzato che,
oltre al consenso al funzionamento del venti-
latore, controllerà anche l’apertura e chiusura
della valvola acqua posta sulla tubazione di
collegamento.
Togliere sempre l’alimentazione
elettrica prima di accedere alla mac-
china.

3
Italiano
3. Togliere la copertura della scheda di potenza.
La scheda viene fornita con i cavi motore colle
gati
4. Fissare la scheda di potenza utilizzando le n° 2
viti autolettanti fornite a corredo.
A
B
0-10V
L1 - N
C
PE
PE
D1
D
5. Eseguire i collegamenti elettrici del motore
C
PE
ATTENZIONE!: COLLEGARE IL CAVO ”C” DELLA
MESSA A TERRA AL RIVETTO DI TERRA POSTO
SULLA SPALLA DELLA MACCHINA.
A
0-10V
B
L1 - N
PE
D
D1
PE
6. Per quanto concerne lo schema di collegamento,
rifarsi all’apposita sezione inclusa nel presente ma-
nuale.

4
Italiano
»Montaggio del comando CB-E
A
B
A
B
C
T
R
L
C
T
R
L
C

5
Italiano
»Schema Elettrico
LEGENDA:
B1 = Sonda aria T1
B2 = Sonda change-over T2
B3 = Sonda di minima T3
M = Motoventilatore
Q1 = Interruttore di manovra sezionatore
0-DI1 = Contatto pulito On/O esterno
cronotermostato (Mc2 aperto)
E = Attuatore On/O 230V valvola acqua
CTRL = Connessione comando CB-Touch
L
N
EV
L
N
L
N
PE
PE
DI1
00
10V
N
M4 M3
M10
M2 M5
M7M6M1
KD1
12
ON
MC2
CLOSE
ECO
POWER UNIT
ECO
POWER UNIT
M4
N
EV
N
L
PE
N
L
Q1
CB-E
MOUNTED CONTROL
B
E
M
3
NO
A
CHRONOTHERMOSTAT
REMOTE
CTR
Impianto senza valvola
Collegamento attuatore
valvola acqua
BLOCCARE
IL CAVO ALIMENTAZIONE
UTILIZZANDO IL FERMACAVO
Contatto 0/DI1:
Con CTR rimuovere
Jumper MC2.

6
Italiano
INSTALLAZIONE UNITA’ DI POTENZA UPTOUCH PER COMANDO CB-Touch
»Scopo
SI RACCOMANDA DI LEGGERE ATTENTAMENTE
QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI UTILIZZARE IL
COMANDO.
Il comando CB-Touch permette di controllare e re-
golare in modo semplice ed intuitivo la temperatura
dell’ambiente per mezzo di una sonda posizionata
nella parte inferiore dell’apparecchio.
CB-Touch permette di poter selezionare la modalità
di funzionamento desiderata, riscaldare, raredda-
re o solo ventilare l’ambiente, impostare un set di
temperatura desiderato e di regolare la velocità di
funzionamento del ventilatore in base alle proprie
necessità.
Si sceglierà la massima velocità di funzionamento
quando si voglia velocemente raggiungere la tempe-
ratura di comfort oppure la minima velocità quando
si voglia privilegiare il funzionamento silenzioso.
Collegando la sonda di minima (accessorio sonda T3,
postatralealettedellabatteriadiscambiotermico),nel
ciclo invernale, il ventilatore entrerà in funzione sola-
mente se la temperatura dell’acqua è superiore a 30°C
evitando così che dall’apparecchio esca aria fredda.
Per migliorare il comfort è inoltre possibile seleziona-
re la modalità di funzionamento notturno che riduce
al minimo la velocità del ventilatore ed, in modo in-
telligente, modica autonomamente il set di tempe-
ratura impostato.
Il comando è predisposto a poter essere controllato a
distanza tramite le funzionalità smart del proprio cel-
lulare utilizzando la connessione wireless bluetooth
o wi tramite una APP scaricabile dal web.
»Montaggio del gruppo di potenza
1. Dalla spalla destra del ventilconvettore occorre, ri-
muovere il ferma cavo (1) e il gruppo morsettiera con
i cavi motore annessi (2).
2. Rimuovere la morsettiera applicata sulla spalla svi-
tando le due viti autolettanti.
I due fori evidenziati in gura sono quelli che verranno
poi utilizzati per il ssaggio della scheda di potenza.
Istruzioni per il montaggio dell’unità di potenza quando non forniti installati da fabbrica.
Le unità base, fornite senza comandi, sono equipaggiate di morsettiera elettrica predisposta per il collega-
mento a regolatori esterni.
Per montare l’unità di potenza occorre:
Togliere sempre l’alimentazione elettrica
prima di accedere alla macchina.
1
2
94 mm

7
Italiano
A
0-10V
C
PE
B
L1 - N
PE
D1
D
3. Togliere la copertura della scheda di potenza
La scheda viene fornita con i cavi motore colle
gati
4. Fissare la scheda di potenza utilizzando le n° 2
viti autolettanti fornite a corredo.
5. Eseguire i collegamenti elettrici del motore
C
PE
A
0-10V
B
L1 - N
PE
D
D1
PE
ATTENZIONE!: COLLEGARE IL CAVO ”C” DELLA
MESSA A TERRA AL RIVETTO DI TERRA POSTO
SULLA SPALLA DELLA MACCHINA.
6. Per quanto concerne lo schema di collegamento,
rifarsi all’apposita sezione inclusa nel presente ma-
nuale.

8
Italiano
»Montaggio del comando CB-Touch
A
B
C
T
RL
C
C
T
R
L
B
C
T
RL
C
C
T
R
L
A
B

9
Italiano
»Schema Elettrico
421 3
431 2
KD1
KD2
MC4
MC2
M3M2M1
D+
076560
D-
10V
0 5
DI1
M8
M6
PE
CH
M10
EH
BO
BO
CH
M13 M11
PE
N
L
EV
NNN
M12
L1
ON ON
EVO
POWER UNIT
PE
N
L
Q1
CB-TOUCH
MOUNTED CONTROL
B1
A
M
3
E
B2
EH
EV
NNN
M12
L1
EVO
POWER UNIT
B3
CTRL
B
LEGENDA:
B1 = Sonda aria T1
B2 = Sonda change-over T2
B3 = Sonda di minima T3
M = Motoventilatore
Q1 = Interruttore di manovra sezionatore
0-DI1 = Contatto pulito
On/Off esterno cronotermostato (Mc2 aperto)
BO = Contatto Pulito ( Max 1A)
Uscita consenso caldaia
CH = Contatto Pulito ( Max 1A)
Uscita consenso refrigeratore
E = Attuatore On/Off 230V valvola acqua
CTRL = Connessione comando CB-Touch
Impianto senza valvole
Collegamento attuatore
valvola acqua
BLOCCARE
IL CAVO ALIMENTAZIONE
UTILIZZANDO IL FERMACAVO

10
Italiano
»Impostazioni dip di congurazione
N° DIP
DEFAULT
ON OFF
1OFF Ventilazione contemporanea con la
valvola senza post ventilazione
Ventilazione continua
e on/o sulle valvole
2OFF Slave Master
3OFF ---- ----
4OFF ---- ----
»Scheda Elettronica
LEGENDA:
D1 = Dip Switch di indirizzo
D2 = Dip Switch di congurazione
J1 = Jumper MC4
T1 = Sonda aria (posta in ripresa dell’apparecchio)
T2 = Sonda Change-Over (optional)
T3 = Sonda di minima
0-DI1 = Contatto pulito ON-OFF esterno
cronotermostato (MC2 aperto)
RS485 = Morsetti 0/D-/D+ per il collegamento
seriale RS485
0/10 V= Uscita segnale 0-10V per controllo inverter
BO = Consenso funzionamento Caldaia
CH = Consenso funzionamento Chiller
CTRL = Connessione comando CB-Touch
421 3
431 2
KD1
KD2
MC4
MC2
M3M2M1
D+
076560
D-
10V
0 5
DI1
M8
M6
PE
CH
M10
EH
BO
BO
CH
M13 M11
PE
N
L
EV
NNN
M12
L1
ON ON
EVO
POWER UNIT
T2
T1 T3 0-DI1 RS485
0/10V J1
BO
CTRL
D1
D2
CH
»Funzione dei contatti ausiliari
La scheda elettronica reca 2 relay SPST con contatto tipo
NO (Normalmente Aperto) dediti al consenso esterno (free
voltage DO – Digital Output) per:
• Contatto BO [Boiler]:
Consenso esterno per funzionamento Caldaia.
• Contatto CH [Chiller]:
Consenso esterno per funzionamento Chiller.
Di seguito il diagramma di stato dei contatti in corre-
lazione con la modalità di funzionamento dell’unità:
DIGITAL OUTPUT by SPST RELAY
MODE BOILER CHILLER
Riscaldamento
T1<Tset
Rarescamento
T1>Tset
Ventilazione
Antigelo T1<5°C
CH
BO
BO
CH
M13
N
L1
BO CH
Boiler Chiller

11
Italiano
»Accessori
• ISTRUZIONE PER L’INSTALLAZIONE DELLA SONDA ARIA T1
ATTENZIONE: Per un corretto funzionamento della sonda eseguire l’installazione come indicato nelle
istruzioni.
• Collegare la sonda aria al connettore T1 sulla scheda di potenza CFF;
• Posizionare la sonda in ripresa nella sede dedicata
T1
C
B
A

12
Italiano
• ISTRUZIONE PER L’INSTALLAZIONE DELLA SONDA ARIA T3
Se si utilizza la sonda di minima, bisogna procedere
nel seguente modo:
Inserire la sonda di minima tra le alette della batte-
ria tenendola leggermente inclinata verso il basso.
Collegare la sonda al connettore T3 della scheda di
potenza.
• SONDA T2 PER CHANGE-OVER (Optional)
Solamente sui ventilconvettori in esecuzione per
impianti a due tu
bi, la commutazione estate/inverno
può
avvenire in modo automatico
applicando, sulla tuba-
zione acqua
che alimenta la batteria, la sonda Change-
Over T2 (opzionale). La sonda va posizionata prima
della valvola a tre vie.
In base alla temperatura rilevata dalla sonda, l’apparec-
chio si pre
dispone in funzionamento estivo o invernale.
Nel caso di utilizzo della
sonda T2 in installazioni con
unità
Master e Slave, la sonda T2 deve essere montata
su tutti gli apparecchi.
A= Tubazione acqua
B= Sonda
C= Isolante anticondensa
Logica di funzionamento con sonda T2
20°C 30°C
Cooling
Refroidissement
Heating
Chauffage
Fan only
Ventilation seule
Raffreddamento RiscaldamentoSolo ventilazione
Tipo: NTC 10K Ohm (25°C = 10000 Ohm)
(optional cod. 9025310)
A
C
A
B
B
C

13
Italiano
»Accessorio WM-AU (Cod. 9066632)
°
C
IAQ
AUTO
AUTO
WM-AU è un comando per installazione a parete.
Le funzioni del comando sono:
• Accensione e spegnimento del ventilconvettore.
• Impostazione della temperatura ambiente desiderata (SET).
• Possibilità di selezionare il ciclo di funzionamento
estivo, invernale, automatico o ventilazione diretta-
mente dal tasto del comando.
• Selezione manuale delle tre velocità del ventilatore.
• Selezione automatica delle velocità del ventilatore
in funzione dello scostamento esistente fra la tempe-
ratura impostata come set e quella ambiente.
• Comando termostatico di apertura o chiusura (ON-
OFF), sia nel ciclo estivo che in quello invernale, della
valvola acqua (impianto a due tubi) o delle due valvo-
le (impianto a quattro tubi).
• Controllo del funzionamento dello speciale Filtro
Elettronico montato sul ventilconvettore nella versio-
ne IAQ (accessorio)
• Controllo del funzionamento resistenza elettrica
quando montata come accessorio.
• Attivazione/Disattivazione della funzione Risparmio
energetico
Per qualsiasi manutenzione assicurarsi di aver tolto la
tensione.
Montare il comando a parete facendo attenzione a
posizionarlo sulla parete del locale da condizionare
all’altezza di circa 1,5m, su una parete intermedia e
lontano da fonti di calore e da correnti d’aria fredda.
• CARATTERISTICHE TECNICHE DEL CONTROLLO
1) Scopo del dispositivo di comando:
comando di unità fan coil
2) campo di regolazione del termostato: da 15 a 30°C
3) temperatura di lavoro: 0/50°C
4) temperatura di stoccaggio: -10 / +50 °C
5) contenitore: ABS V0
6) protezione: IP 20
7) connessione tramite morsettiera da circuito stampato
8) Classe di isolamento: II
9) Sezione dei conduttori: Min 0.50 mmq - Max 1.5mmq
10) Norma di riferimento: CEI EN 60730
h = 150 cm
°C
IAQ
AUTO
AUTO
°C
IAQ
AUTO
AUTO
°C
IAQ
AUTO
AUTO
50 cm
min
°C
IAQ
AUTO
AUTO
MANUALE D’USO UNITA’ DI POTENZA UPTOUCH PER COMANDI A PARETE

14
Italiano
1
2
DIN 503 B1
B1
B
B1
B1
3
3a
4
4a
28 mm
°C
IAQ
AUTO
AUTO
135 mm
88 mm
Eettuare i collegamenti elettrici come
riportato nel presente manuale.
5
6

15
Italiano
COLLEGAMENTI ELETTRICI
RISPETTARE
LA CORRETTA
SEQUENZA
DI COLLEGAMENTO
Il pannello comandi deve essere collegato elettri-
camente alla scheda di potenza posta all’interno
dell’apparecchiatura elettrica dell’unità rispettando
la
corrispondenza
della numerazione comune ad
entrambe le schede.
Utilizzare
3 conduttori con sezione 0,5 mm
2
.
NOTA: La lunghezza del cavo di collegamento non
deve essere superiore ai 20 metri.
L = max 20m
567
1 2
KD2
MC4
MC2
M3M2M1
D+
0
7656
0
D-
10V
0
5
DI1
EVO
POWER UNIT
ELETTRONIC
POWER BOARD
CFF
°C
IAQ
AUTO
AUTO
UTILIZZO DEL COMANDO
On/O (Fig. “A”):
• Premendo il tasto ON/OFF il comando viene acceso.
• Premendo nuovamente il tasto ON/OFF il comando
viene spento.
°C
IAQ
AUTO
AUTO
Fig.”A”
Impostazione del Set (Fig. “B”):
• Impostare con la manopola il valore di temperatura
desiderato.
Il Led rosso “2” si accende quando vi è richiesta;
rimane spento quando la temperatura è soddisfatta.
Il lampeggio del Led indica un allarme
°C
IAQ
AUTO
AUTO
2
Selezione modalità (Fig. “C”):
• Premendo il pulsante indicato selezionare la moda-
lità di funzionamento desiderata:
− viene impostata la funzione rareddamento.
− viene impostata la funzione riscaldamento.
− viene impostata la funzionalità di sola venti-
lazione.
Ad ogni modalità è assegnato un Led di segnalazione;
il led si accende per identicare la modalità selezio-
nata.
°C
IAQ
AUTO
AUTO
AUTO
Fig.”C”
Fig.”B”

16
Italiano
°C
IAQ
AUTO
AUTO
AUTO
Fig.”D”
Selezione velocità ventilatore
(Fig. “D”):
• Premendo il pulsante indicato selezionare la velo-
cità ventilatore desiderata:
−
Bassa velocità ventilatore
−
Media velocità ventilatore
−Alta velocità ventilatore
−AUTO imposta la variazione automatica della velo-
cità del ventilatore.
Ad ogni velocità è assegnato un Led di segnalazione; il
led si accende per identicare la velocità selezionata.
Risparmio Energetico (Fig. ”F”)
La funzione energy saving viene attivata / disattivata con la
pressione del pulsante 6 e segnalata tramite l’accensione o lo
spegnimento del led 6a.
In funzionamento Estate il set point di lavoro ( impostato dalla
manopola ) viene aumentato di 3 °C.
In funzionamento Inverno il set point di lavoro ( impostato dalla
manopola ) viene diminuito di 3 °C
.
°C
IAQ
AUTO
AUTO
6
6a
Fig.”F”
°C
IAQ
AUTO
AUTO
IAQ
> 5 sec.
3
7
Blocco / Sblocco tastiera
(Fig. ”G”)
Tener premuti contemporaneamente per 5 sec. i
pulsanti ON/OFF (3) e IAQ/Resistenza (7).
Tutti i led lampeggiano per 2 volte per confermare l’av-
venuta operazione.
Ripetere l’operazione per sbloccare i tasti del comando.
°C
IAQ
AUTO
AUTO
2
Segnalazione Allarmi
(Fig. ”E”)
Se la sonda temperatura a bordo si guasta il Led ros-
so“2” lampeggia lentamente.
Contattare assistenza tecnica.
Se una macchina smette di comunicare con l’unità di
potenza il Led rosso“ 2” lampeggia velocemente.
Controllare la connessione elettrica.
Fig.”E”
Fig.”G”

17
Italiano
L = max 20m
567
431 2
KD2
MC4
MC2
M3M2M1
D+
0765
60
D-
10V
0 5
DI1
M8
ON
EVO
POWER UNIT
ELETTRONIC
POWER BOARD
CFF
AUTO
»Accessorio TM-B (Cod. 9066331E)
AUTO
INSTALLAZIONE DEL COMANDO
84 mm
60 mm
1
2
3
Separare la parte frontale del comando dalla piastra
posteriore premendo, con un cacciavite, la linguetta
di bloccaggio posta sulla parte superiore del comando.
Posizionare il pannello posteriore sul muro e segnare
i punti di ssaggio.
Predisporre i fori, posizionare i tasselli nel muro e
bloccare il pannello con viti.
Eseguire i collegamenti elettrici come indicato dallo
schema elettrico riportato sulla pagina successiva.
ATTENZIONE!
Per eseguire i collegamenti elettrici al comando T–MB
occorre rimuovere la protezione isolante dal mor-
setto.
Una volta eseguiti i collegamenti elettrici riposizionare
la protezione come da Fig. 2.
Rimontare la parte frontale del comando inserendo
prima le due linguette presenti nella parte inferiore;
quindi chiudere il commando facendo scattare la lin-
guetta superiore.
84 mm
60 mm
1
2
3
COLLEGAMENTI ELETTRICI
RISPETTARE
LA CORRETTA
SEQUENZA
DI COLLEGAMENTO

18
Italiano
UTILIZZO DEL COMANDO
On/O (Fig. “A”):
• Premendo il tasto ON/OFF il comando viene acceso.
• Premendo nuovamente il tasto ON/OFFil comando
viene spento.
• L’indicazione dello stato “ON” o “OFF” viene visua-
lizzata sul display.
Impostazione del Set (Fig. “B”):
• Premere il pulsante“+”o “-”
il Set inizia a lampeggiare
• Impostare il valore di temperatura richiesto utiliz-
zando i tasti“+”o “-”.
Fig.”A”
Fig.”B”
°
Selezione modalità (Fig. “C”):
• Premendo il pulsante“M” selezionare la modalità di
funzionamento voluta:
− viene impostata la funzione rareddamento.
− viene impostata la funzione riscaldamento.
− viene impostata la funzionalità di sola venti-
lazione.
• Premere il pulsante“M”per confermare.
Fig.”C”
Selezione velocità ventilatore
(Fig. “D”):
• Premendo il pulsante FAN è possibile selezionare:
−
Bassa velocità ventilatore
−
Media velocità ventilatore
−Alta velocità ventilatore
−imposta la variazione automatica della
velocità del ventilatore.

19
Italiano
IMPOSTAZIONE OROLOGIO
• Premere il tasto “M”: il simbolo della modalità ini-
zierà a lampeggiare.
• Premere i tasti (+) o (-), no alla selezione del sim-
bolo orologio“ ”;
Confermare con il tasto“M”.
• Premendo nuovamente il tasto “+” per posizionarsi
in modalità CLOC e confermare con il tasto “M”;
• Utilizzare i tasti (+) o (-) per impostare l’ora corrente.
Confermare con il tasto“M”.
• Premere i tasti (+) o (-), no alla selezione del giorno
della settimana:
giorno 1 = lunedì
giorno 2 = martedì
.................................
giorno 7 = domenica
Confermare con il tasto“M”.
• Premere il tasto“M”per 3 secondi per uscire dal pro-
gramma.
O
Fig.”E”
TIMER
1) Attivazione / Disattivazione (Fig. “F”):
• Premere il tasto“M”; il simbolo della modalità
di funzionamento inizierà a lampeggiare.
• Premere il tasto (+) o (-) no alla selezione del sim-
bolo orologio“ ”; confermare con il tasto “M”.
• Premere il tasto “M” per accedere all’attivazione/
disattivazione.
• Il TIMER di default è in posizione OFF; utilizzare i
tasti (+) o (-) per selezionare TIMER OFF (disattivato) o
TIMER ON (attivato).
• Premere per più di 2 secondi il tasto“M”per tor-
nare allo stato di funzionamento.
> 2 sec.
Fig.”F”

20
Italiano
> 2 sec.
2) Programmazione (Fig. “G”):
• Premere il tasto “M”; il simbolo della modalità di
funzionamento inizierà a lampeggiare.
• Premere il tasto (+) o (-) no alla selezione del sim-
bolo orologio“ ”; confermare con il tasto “M”.
• Premere il tasto “+” due volte; la scritta “Prd” appa-
rirà sul display. Premere il pulsante “M” per confer-
mare.
• Il display visualizza il messaggio On 1, ora di accen-
sione del primo giorno della settimana, e il messag-
gio 00:00.
Tramite i tasti (+) o (-) impostare l’ora di accensione
desiderata.
Confermare con il tasto“M”.
• Il display visualizza il messaggio OF 1, ora di spe-
gnimento del primo giorno della settimana, e il mes-
saggio 00:00.
Tramite i tasti (+) o (-) impostare l’ora di spegnimento
desiderata.
Confermare con il tasto“M”.
• Di seguito si passa alla programmazione di tutti i 7
giorni.
Dopo l’ultima programmazione premendo il tasto
“M” si conferma e si torna alla visualizzazione del
menù principale.
• Premere per più di 2 secondi il tasto“M”per tornare
allo stato di funzionamento.
Fig.”G”
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages:
Other Sabiana Remote Control manuals