
15
Italiano
Il numero preceduto dalla sigla “T”corrisponde al totale delle
erogazioni eseguite, e non èazzerabile.
Il numero preceduto dalla sigla “P”corrisponde al totale delle
erogazioni eseguite dall’ultimo azzeramento dei contatori (totale
parziale), ed èazzerabile dalla funzione “RESET”.
Visualizza le erogazioni totali e parziali del caffè.
Visualizza le erogazioni totali e parziali di tutte le bevande, mo-
dello D.A. 5P tasti erogazione A- B- C- D- E(rif. 3, fig. 17),
modello D.A. 3P tasti erogazione A- B- C(rif. 3, fig. 17).
Premere “ENTER”per accedere ai singoli contatori.
Utilizzando i tasti “UP”e “DOWN”, si possono visualizzare le
erogazioni totali e parziali di ogni singola bevanda, modello D.A.
5P tasti erogazione A- B- C- D- E(rif. 3, fig. 17), modello D.A.
3P tasti erogazione A- B- C(rif. 3, fig. 17).
Funzione di conteggio dei solubili (solo modello D.A. 5P).
Premere “ENTER”per accedere alla visualizzazione dei singoli
contatori.
Visualizza le erogazioni totali e parziali del prodotto solubile.
Visualizza le erogazioni totali e parziali dell’acqua.
Funzione che consente di azzerare tutti i contatori parziali.
Premere “ENTER”per accedere a questa possibilità.
Per impostare la funzione procedere come descritto nel capitolo
“7.5 Modifica e memorizzazione dei parametri”.
Confermando la sigla “Y“si azzerano i contatori
Questa funzione consente di impostare un numero massimo di
erogazioni di bevande o quantitàdi polvere solubile e di espulsio-
ne di fondi caffè, in modo da scadenziare operazioni o interventi.
Raggiunti tali limiti il distributore cessa l’erogazione (blocco).
L’accensione del led rosso segnala che la bevanda non èdisponi-
bile (bloccata).
Nella riga inferiore la prima sequenza di numeri si riferisce alla
quantitàdi bevanda o prodotto erogato o espulso dopo l’ultimo
azzeramento; la seconda sequenza di numeri, preceduti da
“LIM:”, indica la quantitàmassima erogabile o da espellere.
Per impostare il numero massimo, procedere come descritto nel
capitolo “7.5 Modifica e memorizzazione dei parametri”.
Con la seconda sequenza di numeri impostata con “LIM:0000”
l’erogazione avviene senza alcun limite di blocco.
Premere “ENTER”per accedere alla selezione dei vari blocchi.
Funzione che consente di impostare un numero di erogazioni di
caffèprima del blocco.
Funzione che consente di impostare il numero di erogazioni delle
bevande, modello D.A. 5P tasti erogazione A- B- C- D- E(rif. 3,
fig. 17), modello D.A. 3P tasti erogazione A- B- C(rif. 3, fig.
17), prima del blocco.
Premere “ENTER”per accedere alla visualizzazione dei blocchi
delle singole bevande.
Utilizzare i tasti “UP”e “DOWN”, per visualizzare i parametri dei
blocchi di ogni singola bevanda, modello D.A. 5P tasti erogazio-
ne A- B- C- D- E(rif. 3, fig. 17), modello D.A. 3P tasti erogazio-
ne A- B- C(rif. 3, fig. 17).
Questa funzione permette di impostare l’erogazione di una deter-
minata quantitàdi polvere solubile, al raggiungimento della quale
viene bloccata l’erogazione di tutte le bevande che contengono
la polvere solubile.
Il contatore scala una unità, solo quando viene erogata una dose
pari a quella della bevanda che ne utilizza la quantitàmaggiore.
L’utilizzo di una dose inferiore all’unitàdi riferimento, viene con-
teggiata come frazione.
Premere “ENTER”per accedere alla visualizzazione del blocco
del solubile.
CONT. BEVANDECONT. BEVANDE
CONT. BEVANDECONT. BEVANDE
CONT. BEVANDE
T:000025 P:00015T:000025 P:00015
T:000025 P:00015T:000025 P:00015
T:000025 P:00015
CONT. CAFFE’CONT. CAFFE’
CONT. CAFFE’CONT. CAFFE’
CONT. CAFFE’
T:000000 P:00000T:000000 P:00000
T:000000 P:00000T:000000 P:00000
T:000000 P:00000
BEVANDA BBEVANDA B
BEVANDA BBEVANDA B
BEVANDA B
T:000005 P:000003T:000005 P:000003
T:000005 P:000003T:000005 P:000003
T:000005 P:000003
BEVANDA ABEVANDA A
BEVANDA ABEVANDA A
BEVANDA A
T:000005 P:000003T:000005 P:000003
T:000005 P:000003T:000005 P:000003
T:000005 P:000003
BEVANDA CBEVANDA C
BEVANDA CBEVANDA C
BEVANDA C
T:000005 P:000003T:000005 P:000003
T:000005 P:000003T:000005 P:000003
T:000005 P:000003
BEVANDA DBEVANDA D
BEVANDA DBEVANDA D
BEVANDA D
T:000005 P:000003T:000005 P:000003
T:000005 P:000003T:000005 P:000003
T:000005 P:000003
BEVANDA EBEVANDA E
BEVANDA EBEVANDA E
BEVANDA E
T:000005 P:000003T:000005 P:000003
T:000005 P:000003T:000005 P:000003
T:000005 P:000003
RESET CONT.RESET CONT.
RESET CONT.RESET CONT.
RESET CONT.
->Y<- N->Y<- N
->Y<- N->Y<- N
->Y<- N
CONT. ACQUACONT. ACQUA
CONT. ACQUACONT. ACQUA
CONT. ACQUA
T:000010 P:000004T:000010 P:000004
T:000010 P:000004T:000010 P:000004
T:000010 P:000004
RESET CONT.RESET CONT.
RESET CONT.RESET CONT.
RESET CONT.
CONT. SOLUBILICONT. SOLUBILI
CONT. SOLUBILICONT. SOLUBILI
CONT. SOLUBILI
SOLUBILE 1SOLUBILE 1
SOLUBILE 1SOLUBILE 1
SOLUBILE 1
T:000010 P:000004T:000010 P:000004
T:000010 P:000004T:000010 P:000004
T:000010 P:000004
BLOCCHIBLOCCHI
BLOCCHIBLOCCHI
BLOCCHI
BLOCCO SOLUBILIBLOCCO SOLUBILI
BLOCCO SOLUBILIBLOCCO SOLUBILI
BLOCCO SOLUBILI
BLOCCO BEVANDEBLOCCO BEVANDE
BLOCCO BEVANDEBLOCCO BEVANDE
BLOCCO BEVANDE
BEVANDA BBEVANDA B
BEVANDA BBEVANDA B
BEVANDA B
00000 LIM:0050000000 LIM:00500
00000 LIM:0050000000 LIM:00500
00000 LIM:00500
BEVANDA ABEVANDA A
BEVANDA ABEVANDA A
BEVANDA A
00000 LIM:0050000000 LIM:00500
00000 LIM:0050000000 LIM:00500
00000 LIM:00500
BEVANDA CBEVANDA C
BEVANDA CBEVANDA C
BEVANDA C
00000 LIM:0050000000 LIM:00500
00000 LIM:0050000000 LIM:00500
00000 LIM:00500
BEVANDA DBEVANDA D
BEVANDA DBEVANDA D
BEVANDA D
00000 LIM:0050000000 LIM:00500
00000 LIM:0050000000 LIM:00500
00000 LIM:00500
BEVANDA EBEVANDA E
BEVANDA EBEVANDA E
BEVANDA E
00000 LIM:0050000000 LIM:00500
00000 LIM:0050000000 LIM:00500
00000 LIM:00500
BLOCCO CAFFE’BLOCCO CAFFE’
BLOCCO CAFFE’BLOCCO CAFFE’
BLOCCO CAFFE’
00000 LIM:0000000000 LIM:00000
00000 LIM:0000000000 LIM:00000
00000 LIM:00000