Sammic SmartVide 5 User manual

Abbattitori di temperatura - Manuale di istruzione
Blast Chillers - Instruction manual
Armoires de Refroidissement - Notice d'instructions
Abatidores Ultracongeladores - Instrucciones de Uso
5 10 15

entile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito uno dei
nostri prodotti, frutto di lunga esperienza
e di una continua ricerca per un prodotto
superiore in termini di affidabilità,
prestazioni e sicurezza.
In questo manuale troverà tutte le
informazioni ed i consigli per poter
utilizzare il suo prodotto nel massimo
della sicurezza ed efficienza.
Dear Customer,
We would like to thank you for having
chosen our products, the result of long
experience and continuous research for a
superior product in terms of reliability,
performance and safety.
This manual will supply all of the
information and advice for the efficient
use of your product in complete safety.
Cher Client,
Nous vous remercions d’avoir choisi notre
produit, fruit d’une longue expérience et
d’une recherche permanente d’un produit
supérieur en termes de fiabilité, de
prestations et de sécurité.
Dans ce manuel vous trouverez toutes les
informations et les conseils pour pouvoir
utiliser votre produit avec une sécurité et
une efficacité optimales.
Sehr geehrter Kunde!
Wir danken Ihnen für Ihre Wahl eines
unserer Produkte, welches das Ergebnis
einer langen Erfahrung und stetiger
Forschungsarbeit ist. Dank dieser konnte
ein Produkt entwickelt werden, das ein
hohes Maß an Verlässlichkeit,
Leistungsfähigkeit und Sicherheit bietet.
In diesem Handbuch finden Sie sämtliche
Informationen und Ratschläge, damit Sie
das Produkt mit maximaler Sicherheit und
Effizienz nutzen können.
Estimado cliente:
Le agradecemos por elegir nuestros
productos, fruto de la gran experiencia y
de la investigación constante para
obtener un producto superior en
términos de fiabilidad, rendimientos y
seguridad.
En este manual, encontrará todos los
datos y consejos para poder utilizar el
producto en sus máximos niveles de
seguridad y eficiencia.

ISTRUZIONE ABBATTITORI
ULSANTI E LED
q
w
e
r
t
y
u
q
w
e
r
t
y
u
i
o
a
s
d
f
Start/Stop
Stato ciclo
Tasto abbattimento positivo (+3°c) soft/hard
Tasto surgelazione (-18°c) / Ciclo gelato
Tasto modalità abbattimento
Tasto decremento valori
Tasto incremento valori
IC NE DI STAT
Led allarme porta
Led ciclo a tempo (giallo)
Led ciclo a temperatura (giallo)
Led ciclo abbattimento positivo (verde)
Led ciclo abbattimento hard (giallo)
Led ciclo surgelazione (verde)
Led ciclo di conservazione (verde)
Led fase di sbrinamento (verde)
Led allarme alta pressione (rosso)
Led minuti (rosso)
Led scala temperatura (blu)
Led allarme sonda cella
Led allarme sonda evaporatore
quytrew

REFAZIONE
• Il presente manuale costituisce parte inte-
grante del prodotto, e fornisce tutte le indi-
cazioni necessarie per una corretta
istallazione, un corretto uso e manuten-
zione della macchina.
• È obbligatorio, da parte dell’utilizzatore,
leggere attentamente il manuale e fare
sempre riferimento ad esso per l’utilizzo
della macchina. Inoltre deve essere conser-
vato in luogo noto e accessibile a tutti gli
operatori autorizzati (installatore, utilizza-
tore, manutentore).
• La macchina è conforme alle direttive bassa
tensione 73/23/CEE, compatibilità elettro-
magnetica 89/336/CEE e macchine
98/37/CE (solo per alcuni modelli).
• L’installazione deve essere eseguita in ot-
temperanza alle vigenti norme Nazionali e
Locali, da personale professionalmente
qualificato e secondo le istruzioni del co-
struttore.
• È esclusa qualsiasi responsabilità contrat-
tuale ed extracontrattuale del costruttore
per i danni causati da errori nell’installa-
zione e nell’uso, e comunque da inosser-
vanza delle vigenti norme Nazionali e Locali
e delle istruzioni date dal costruttore stesso.
• Accertarsi di utilizzare i componenti di in-
stallazione in dotazione o specificati.
• Prima di effettuare qualsiasi operazione di
pulizia o di manutenzione disinserire l’ap-
parecchio dalla rete di alimentazione elet-
trica agendo sull’interruttore dell’impianto
e/o l’interruttore del prodotto.
• In caso di guasto e/o di cattivo funziona-
mento disattivare l’apparecchio astenen-
dosi da qualsiasi tentativo di riparazione o
intervento diretto.
ATTENZIONE
LE O ERAZIONI EVIDENZIATE CON
QUESTO SIMBOLO
SONO STRETTAMENTE RISERVATE
AL TECNICO ATENTATO.
In particolare:
•Allacciamenti elettrici
• Allacciamenti idrici
• Installazione della macchina
• Collaudo della macchina
• Interventi di riparazione su tutti i componenti
e organi della macchina
• Smontaggio della macchina
e/o suoi componenti
• Interventi di regolazione e taratura
• Manutenzione e pulizia della macchina
relativa a parti e componenti
- Elettrici
- Elettronici
- Meccanici
- Frigoriferi
IL TESTO EVIDENZIATO CON QUESTO SIMBOLO
È DI ARTICOLARE IM ORTANZA
O SEGNALA OTENZIALE ERICOLO
NOTA chiarisce le operazioni in corso
i

Italiano
1
ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
1. DOCUMENTAZIONE GENERALE
1.1 INFORMAZIONI ENERALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.2 INSTALLAZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.3 TRASPORTO E MOVIMENTAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.4 DISIMBALLA IO SMALTIMENTO
DELL’IMBALLA IO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
1.5 NORME DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
2. INSTALLAZIONE
2.1 DATA DI TAR HETTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.2 SE NALAZIONE
RECLAMI DI MALFUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . .3
2.3 POSIZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.4 TEMPERATURE AMBIENTE E RICAMBIO D’ARIA . . . . . 3
2.5 ALLACCIAMENTO ELETTRICO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
2.5.1
Collegamento dell’apparecchiatura alla rete elettrica . .
3
2.6 ALLACCIAMENTO FRI ORIFERO
RUPPI A DISTANZA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.7 ALLACCIAMENTO SCARICO CONDENSE . . . . . . . . . . . 4
2.8 NOTE PER L’ISTALLATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
2.9 SISTEMI DI SICUREZZA E CONTROLLO . . . . . . . . . . . . . 4
2.10 SMALTIMENTO DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . 4
3. CONSIGLI ER IL BUON FUNZIONAMENTO
3.1 MODI DI ARRESTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.2 CONSI LI D’USO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.2.1 Preraffreddamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
3.2.2 Carico della macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
4. ISTRUZIONI DI ROGRAMMAZIONE
E FUNZIONAMENTO
4.1 ACCENSIONE DELLA MACCHINA . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4.2 IMPOSTAZIONE DATA E ORA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
4.3 FUNZIONAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
4.3.1 Selezione ciclo abb. positivo a tempo . . . . . . . . . . . . . . .6
4.3.2 Selezione ciclo abb. positivo a temperatura . . . . . . . . .6
4.3.3 Selezione ciclo abb. positivo hard a tempo . . . . . . . . . .7
4.3.4 Selezione ciclo abb. positivo hard a temperatura . . . .7
4.3.5 Selezione ciclo abb. negativo a tempo . . . . . . . . . . . . . .7
4.3.6 Selezione ciclo abb. negativo a temperatura . . . . . . . .7
4.3.7 Selezione rapida ciclo abb. positivo
a tempo indefinito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
4.3.8 Selezione ciclo indurimento gelato /
abb. negativo a tempo indefinito . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
4.4 CICLO ASCIU ATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
4.5 VISUALIZZAZIONI RAPIDE VALORI
DI TEMPO E TEMPERATURA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
4.6 CICLO SANITIZZAZIONE (opzionale) . . . . . . . . . . . . . . . . .8
5 ARAMETRI
5.1 ACCESSO MODIFICA PARAMETRI . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
5.2 LISTA PARAMETRI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
5.3 ESTIONE SBRINAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
5.4 DISPOSITIVO DI RE ISTRAZIONE DATI USB . . . . . . . .9
6. IL GRANDE VALORE DELLA TECNOLOGIA
E DEL ROCESSO
6.1 ABBATTIMENTO “SOFT” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
6.2 ABBATTIMENTO “HARD” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
6.3 CON ELAMENTO RAPIDO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
7. LISTA ALLARMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
8. MANUTENZIONE ORDINARIA
8.1 NORME ELEMENTARI DI SICUREZZA . . . . . . . . . . . . . . 12
8.2 PULIZIA CONDENSATORE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
8.3 PULIZIA CELLA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
8.4 PULIZIA E MANUTENZIONE ESTERNA . . . . . . . . . . . . . .12
8.5 SCARICO ACQUA DI SBRINAMENTO . . . . . . . . . . . . . . 13
Descrizione Pag. Descrizione Pag.
INDICE

Italiano
2ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
1. DOCUMENTAZIONE GENERALE
1.1 INFORMAZIONI GENERALI
• Il presente manuale costituisce parte integrante del prodotto,
e fornisce tutte le indicazioni necessarie per una corretta istal-
lazione, un corretto uso e manutenzione della macchina.
• È obbligatorio, da parte dell’utilizzatore, leggere attenta-
mente il manuale e fare sempre riferimento ad esso per l’uti-
lizzo della macchina. Inoltre deve essere conservato in luogo
noto e accessibile a tutti gli operatori autorizzati (installatore,
utilizzatore, manutentore).
• La macchina è conforme alle direttive bassa tensione
73/23/CEE, compatibilità elettromagnetica 89/336/CEE e
macchine 98/37/CE (solo per alcuni modelli).
• La macchina è adibita ad uso professionale e quindi solo per-
sone qualificate ne possono far uso.
• La macchina è destinata solamente all’impiego per il quale è
stata concepita e cioè per il congelamento e la conserva-
zione di prodotti alimentari.
Sono esclusi prodotti che necessitano di un controllo e regi-
strazione costante della temperatura, quali:
- prodotti chimici termoreagenti
- medicinali
- emoderivati.
• Il fabbricante declina ogni responsabilità per eventuali danni
causati da un uso errato e irragionevole, come ad esempio:
- uso improprio da parte di personale non addestrato
- modifiche tecniche o interventi non specifici per i modelli
- utilizzo di ricambi non originali o non specifici per i modelli
- innoservanza anche parziale delle istruzioni del presente
manuale
• Questo apparecchio non è inteso per uso di persone (inclusi
bambini) con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali, o
senza esperienza e conoscenza, a meno che abbiano rice-
vuto istruzioni relativamente all’uso dell’apparecchio e siano
controllati da una persona responsabile per la loro sicurezza.
I bambini dovrebbero essere controllati in modo da assicu-
rare che non giochino con l’apparecchio.
1.2 INSTALLAZIONE
• Installazione a cura solo di personale autorizzato e specializ-
zato, rispettando le istruzioni del presente manuale.
Qualora la macchina fosse fornita con l’unità condensante
remota, è cura dell’installatore verificare tutti i collegamenti
in accordo con le istruzioni fornite per l’installazione degli im-
pianti e delle macchine.
1.3 TRAS ORTO E MOVIMENTAZIONI
• Il carico e lo scarico dell’apparecchio e/o dei sottosistemi dal
mezzo di trasporto può essre effetuato con un carrello ele-
vatore o transpallets a forche con lunghezza superiore alla
metà del mobile, oppure con l’uso di gru nel caso sia prov-
viso di golfari. Il mezzo di sollevamento deve essere scelto in
base alle dimensioni della macchina/componenti imballati
e con portata adeguata.
• Per la movimentazione dell’apparecchio /sottosistemi de-
vono essere addottate tutte le precauzioni necessarie per
non danneggiarli, rispettando le indicazioni poste sull’im-
ballo.
1.4 DISIMBALLAGGIO SMALTIMENTO
• Rimuovere gli imballi in cartone, legno o casse dal basa-
mento in legno su cui sono appoggiati. Quindi sollevare la
macchina/sottoassiemi con un mezzo idoneo (carrello ele-
vatore), togliere il basamento in legno e posizionare la mac-
china/sottoassiemi nel luogo previsto.
• Dopo aver tolto l’imballo, assicurarsi dell’integrità delle mac-
chine.
• Togliere la pellicola prottetiva in PVC sui pannelli INOX da
tutti i lati sia internamente che esternamente.
Nel maneggiare l’imballo e il basamento in legno, utiliz-
zare guanti di protezione.
Nota: tutti i vari componenti dell’imballo devono essere smaltiti
secondo le norme vigenti nel Paese di utilizzo dell’apparecchio. In
ogni caso nulla deve essere disperso nell’ambiente (vedi para-
gra o 2.9).
1.5 NORME DI SICUREZZA
La responsabilità delle operazioni effettuate sulla macchina,
trascurando le indicazioni riportate sul presente manuale
viene demandata all’utilizzatore. Di seguito sono riportate le
principali norme di sicurezza:
• non toccare la macchina con le mani o piedi umidi o ba-
gnati;
• non operare sulla macchina a piedi nudi;
• non inserire cacciaviti, utensili da cucina o altro tra le pro-
tezioni e le parti in movimento;
• prima di effetuare operazioni di pulizia o di manutenzione
ordinaria, scollegare la macchina dalla rete di alimenta-
zione elettrica azionando l’interrutore generale (se pre-
sente staccare anche il sezionatore generale della
macchina);
• non tirare il cavo di alimentazione per scollegare la mac-
china dalla rete di alimentazione.
i

Italiano
3
ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
2. INSTALLAZIONE
2.1 DATI DI TARGHETTA
•Verificare che i dati di targa e le caratteristiche della linea elet-
trica siano corrispondenti (V, kW, Hz, n° fasi e potenza dispo-
nibile).
• La targhetta recante le caratteristiche dell’apparecchiatura è
applicata sul lato esterno posteriore della macchina e/o sui
quadri elettrici.
L’eventuale approntamento
di sole macchine, per la di-
slocazione delle unità con-
densanti devono seguire le
norme vigenti del Paese
d’installazione in materia di
anticendio (rivolgersi al co-
mando dei vigili del fuoco locali per le dovute indicazione).
È da tenere presente inoltre che l’eventuale intervento delle
valvole di sicurezza o tappi fusibili, insiti nel circuito frigori-
fero, comportano lo scarico immediato di tutto il refrigerante
nell’ambiente.
2.2 SEGNALAZIONE / RECLAMI DI MALFUNZIONAMENTO
Nei casi di malfunzionamento della macchina e per segnala-
zioni di reclamo per gli abbattitori forniti:
• Assemblati
Vi chiediamo di segnalare al rivenditore / centro di assistenza,
il modello della macchina, codice ed il numero matricola (se-
rial number) riportati sulla targhetta d'immatricolazione po-
sizionata sul retro della macchina ed all'interno della porta.
• Dissasemblati
Vi chiediamo di segnalare al rivenditore / centro di assistenza,
il modello della macchina ed il codice riportato sulla tar-
ghetta d'immatricolazione posizionata sopra il pannello di
comando.
2.3 OSIZIONAMENTO
• La macchina deve essere installata e collaudata nel completo
rispetto delle norme di legge antifortunistiche, degli ordina-
menti tradizionali e delle vigenti normative.
• L’installatore è tenuto a verificare eventuali prescrizioni in ma-
teria di antincendio (rivolgersi al comando dei vigili del fuoco
locali per le dovute indicazioni).
• Collocare la machina nel luogo previsto.
• Effettuare il livellamento dell’apparecchiatura attraverso i
piedi di regolazione. Per la messa in piano delle macchine
più pesanti, utilizzare appositi sollevatori (fig. A - Cap. 1.3).
• Se le apparecchiature non sono livellate, il loro funziona-
mento ed il deflusso delle condense possono essere com-
promessi.
Evitare
• Luoghi esposti ai raggi diretti del sole.
•Luoghi chiusi ad elevate temperature e scarso ricambio
d’aria.
• Evitare di installare la macchina vicino a qualsiasi fonte di ca-
lore.
2.4 TEM ERATURE AMBIENTE E RICAMBIO D’ARIA
Per i gruppi frigoriferi condensati ad aria, la temperatura aria
dell’ambiente di funzionamento non deve superare i 32°C.
Oltre tale temperatura non sono garantite le prestazioni di-
chiarate.
La macchina può funzionare in sicureza fino a 38°C.
Le unità condensanti remote devono essere installate in sale
apposite o all’aperto, in luogo riparato dal sole diretto; se le
circostanze lo rendessero necessario, dev’essere a cura del-
l’installatore valutare l’impiego di una copertura o tettoia. (I
costi sono a carico dell acquirente).
In ogni caso deve essere garantito un sufficente ricambio
d’aria.
2.5 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
A monte di ogni apparecchio è obbligatorio installare un in-
terruttore magneto termico differenziale secondo le norme
vigenti nel Paese di installazione.
• I cavi elettrici di collegamento dovranno rispettare le carat-
teristiche riportate nei dati tecnici (vedere schemi elettrici
della macchina, a cura dell’installatore)
Il conduttore di terra deve essere collegato correttamente ad
un efficente impianto di messa a terra.
La ditta costruttrice declina ogni responsabilità ed ogni
obbligo di garanzia, qualora si verifichino danni alle ap-
parecchiature, alle persone ed alle cose, imputabili ad una
installazione non corretta e/o non rispettosa delle leggi vi-
genti.
2.5.1 Collegamento dell’apparecchiatura alla rete elettrica
Nei casi in cui il cavo di alimentazione elettrica dell’apparec-
chio risultasse danneggiato, esso dovrà essere sostituito da
personale qualicato in modo da prevenire qualsiasi rischio
alle persone.
QUESTE O ERAZIONI DEVONO ESSERE
EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE
DA UN INSTALLATORE ATENTATO
Serial
~ Hz AW
kg
WW
W
38Ø-4ØØ/3N 5Ø 1Ø 3ØØØ
Machine model AX8 ØØØ 1Ø3 Ø3213
R4Ø4 A 2.2 CLASS T
11
IP 21

Italiano
4ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
2.6 ALLACCIAMENTO FRIGORIFEROGRU I A DISTANZA
I diametri delle tubazioni di alimentazione delle apparec-
chiature sono dimensionati per distanze di installazione fino
a 10 metri. Per distanze superiori contattare il rivenditore e/o
il fabbricante.
2.7 ALLACCIAMENTO SCARICO CONDENSE
Nel caso si voglia scaricare l’acqua di condensa all’esterno del
mobile è neccessario predisporre un tubo di scarico per l’ac-
qua di condensa e di lavaggio, del diametro minimo di 1”,
tipo “geberit” o similiare.
Uno scarico provvisto di si-
fone diametro di almeno 1
1/2” ad altezza del suolo.
2.8 NOTE ER L’INSTALLATORE
Verifica di una corretta installazione e collaudo impianto
prima di mettere in funzione la macchina (report collaudo)
1. Verificare eventuali fughe di gas da saldature o giunture fatte
durante la fase di installazione.
2. Verificare il buon isolamento dei tubi di collegamento tra
condensatore e unità condensante remota.
3. Verificare il collegamento elettrico.
4. Verificare gli assorbimenti elettrici.
5. Verificare le pression standard dell’impianto frigorifero.
6. Verificare il collegamento idrico con la regolazione della val-
vola pressostatica durante il funzionamento e la buona cir-
colazione dell’acqua di condensazione (gruppi raffreddati ad
acqua).
7. Eseguire almeno un ciclo completo di congelamento rapido
conservazione (raggiungere la temperatura di SET), ed un
ciclo di sbrinamento manuale.
Se l’apparecchiatura o l’unità condensante remota sono stati
trasportati in posizione non verticale (p.e. sulla schiena) o
sono stati rovesciati durante l’installazione, non accedere im-
mediatamente ma aspettare almeno 4 ore prima di operare.
• Informare il cliente dell’esatto utilizzo dell’apparecchiatura
con specifico riferimento all’uso e alle necessità del cliente
stesso.
L’installazione e la messa in funzione devono essere ese-
guite da personale autorizzato.
2.9 SISTEMI DI SICUREZZA E CONTROLLO
• Microinteruttore porta:
blocca il funzionamento dei ventilatori in cella quando viene
aperta la porta
• Fusibili di protezione generale:
proteggono tutto il circuito di potenza dai cortocircuiti e da
eventuali sovvraccarichi
• Relè termico compressore:
interviene nell’eventualità di sovraccarichi o anomalie di fun-
zionamento
•Pressostato di sicurezza:
interviene nel caso di sovrappressione nel circuito refrige-
rante
• Tappo fusibili:
interviene nel caso di sovrappressione e guasto del presso-
stato di sicurezza sopracitato
• Controllo temperatura in camera:
è gestito dalla scheda elettronica tramite la sonda posizio-
nata all’interno della cella
• Controllo temperatura fine sbrinamento:
è gestito dalla scheda elettronica tramite la sonda posizio-
nata sull’evaporatore.
2.10 SMALTIMENTO RIFIUTI A ARECCHIATURE ELETTRICHE
ED ELETTRONICHE RAEE
In attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e
2003/108/CE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchia-
ture elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il pro-
dotto alla fine della propria vita utile deve essere
raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
La raccolta differenziata della presente apparec-
chiatura giunta a fine vita è organizzata e gestita dal produt-
tore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparec-
chiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire il si-
stema che questo ha adottato per consentire la raccolta se-
parata dell’apparecchiatura giunta a fine vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo del-
l’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce a
evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e
favorisce il riciclo deimateriali di cui è composta l’apparec-
chiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore
comporta l’applicazione di sanzioni amministrative previste
dalla normativa vigente.

Italiano
5
ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
3. CONSIGLI ER IL BUON FUNZIONAMENTO
3.1 MODI DI ARRESTO
In caso di emergenza per spegnere la macchina togliere l’ali-
mentazione dal quadro generale agendo sul sezionatore o
scollegando la spina dalla presa.
3.2 CONSIGLI D’USO
Prima di mettere in funzione la macchina è necessario ese-
guire un’accurata pulizia all’interno della cella.
3.2.1 reraffreddamento
Prima di utilizzare la macchina per la prima volta o dopo un
periodo di inutilizzo, preraffreddare la cella facendo funzio-
nare la macchina a vuoto fino a raggiungere la temperatura
di lavoro impostata.
Per ottenere una buona resa della macchina e non avere al-
terazioni degli alimenti, si consiglia di:
• sistemare i prodotti in modo da favorire la circolzione del-
l’aria fredda in tutta la cella;
• evitare prolungate e frequenti aperture delle porte.
3.2.2 Carico della macchina
a) Fare attenzione che gli alimenti da abbattere e/o surgelare
non siano sovrapposti e comunque non abbiano spessori su-
periori a 50-80 mm. Non sovraccaricare la macchina oltre a
quanto stabilito dal costruttore.
b) Fare attenzione che sia mantenuto un sucente spazio tra
le teglie, in modo da consentire un’adeguata circolazione
dell’aria.
Se la macchina non viene completamente caricata, ripartire
le teglie ed il carico su tutta l’altezza utile evitando concetra-
zioni.
c) Posizionare le teglie nella parte più interna del portateglie,
avendo cura che siano il più vicino possibile all’evaporatore.
d) La sonda al cuore deve essere posizionata correttamente al
centro del prodotto di taglio o pezzatura più grossa, avendo
cura che la punta della sonda non fuoriesca o tocchi la te-
glia.
La sonda deve essere pulita e sanificata prima di ogni nuovo
ciclo (operato), al fine di evitare contaminazioni indesiderate.
e) Evitare di coprire le teglie e/o i contenitore con coperchi o
pellicole isolanti. Quanto più si isola l’alimento tanto più au-
mentano i tempi necessari per l’abbattimento ed il congela-
mento rapido.
Il confezionamento delle teglie deve avvenire quando il pro-
dotto è già abbattuto, prima che sia messo in conservazione.
0.5 - 2cm.

Italiano
6ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
4. ISTRUZIONI DI ROGRAMMAZIONE E FUNZIONAMENTO
4.1 ACCENSIONE DELLA MACCHINA
Dare tensione alla macchina.
La macchina può essere nelle condizioni di:
•STANDBY.
A macchina ferma lo stato dei display è il seguente (in gri-
getto i tasti/simboli spenti), viene visualizzato il valore sonda
cella:
•Condizione di FF
A macchina ferma si passa allo stato di OFF premendo per
almeno 3" il tasto START/STOP q.
•Si esce dallo stato di OFF (unico tasto abilitato) premendo
per almeno 3" il tasto START/STOP q.
4.2 IM OSTAZIONE DATA E ORA
Spegnere la macchina premendo per 3” il tasto START/STOP
q. Quindi premere per 3” il tasto surgelazione r.
•Apparirà il valore dell’anno (YY) modificabile con i tasti Up
ue Down y. Confermare con il tasto surgelazione r.
•Quindi appariranno in successione il valore del mese (nn),
il valore del giorno (dd), l’ora (hh) e i minuti (no) modi-
ficabili con i tasti Up ue Down y. Confermare ogni volta i
dati con il tasto surgelazione r.
•Con la conferma dell’impostazione dei minuti si esce dal-
l’impostazione dell’orologio ritornando nella condizione di
OFF.
Nota: in caso di presenza a display dell’allarme RTC, provve-
dere ad impostare l’orario.
4.3 FUNZIONAMENTO
Si consiglia di eseguire sempre un preraffreddamento
della macchina la prima volta che si esegue un abbatti-
mento o surgelazione. In questo modo si ottimizza il
ciclo di lavoro riducendo il tempo (vedi cap. 4.3.7).
4.3.1 Selezione ciclo di abbattimento positivo a tempo
Con macchina in standby selezionare il tasto abbattimento
positivo e, comparirà a display il valore 90 min.
Per incrementare o decrementare il tempo di abbattimento
agire sui tasti Up ue Down y.
Per avviare il ciclo di abbattimento positivo a Tempo premere
sul tasto START/STOP q, all’avvio del ciclo il tempo comin-
cerà a decrementare.
Le frecce sul lato sinistro wlampeggeranno durante l’ab-
battimento e saranno normalmente accese durante la fase
di conservazione. In ogni momento può essere arrestata la
macchina tenendo premuto il tasto START/STOP qper 3 se-
condi.
Scaduto il tempo di abbattimento la macchina passerà au-
tomaticamente in conservazione.
Nella fase di conservazione verrà rappresentata la tempera-
tura cella.
4.3.2 Selezione ciclo di abbattimento positivo a temperatura
Con macchina in standby selezionare il tasto abbattimento
positivo e, comparirà a display il valore 90 min.
Per selezionare la modalità a temperatura premere su tasto
tModalità abbattimento e comparirà il valore di default
+3°C.
Per incrementare o decrementare la temperatura di fine ab-
battimento agire sui tasti Up ue Down y.
Inserire il prodotto all’interno dell’abbattitore avendo cura di
posizionare la sonda ad ago sul prodotto.
Per avviare il ciclo di abbattimento positivo a temperatura
premere sul tasto START/STOP q. Le frecce sul lato sinistro w
lampeggeranno durante l’abbattimento e saranno accese
durante la fase di conservazione.
In ogni momento può essere arrestata la macchina tenendo
premuto il tasto START/STOP qper 3 secondi
Al raggiungimento della temperatura di abbattimento im-
postata la macchina passerà automaticamente in conserva-
zione.
Nella fase di conservazione verrà rappresentata la tempera-
tura cella.
i
IN CASO DI MALFUNZIONAMENTO
CHIAMARE IL TECNICO ATENTATO
3 sec

Italiano
7
ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
4.3.3 Selezione ciclo di abbattimento positivo hard a tempo
Con macchina in standby selezionare 2 VOLTE il tasto abbat-
timento positivo e, comparirà a display il valore 90 min con
prefisso H, che indica la selezione di un ciclo Hard.
Per incrementare o decrementare il tempo di abbattimento
agire sui tasti Up ue Down y.
Per avviare il ciclo di abbattimento positivo a Tempo premere
sul tasto START/STOP q, all’avvio del ciclo il tempo comin-
cerà a decrementare. Le frecce sul lato sinistro wlampeg-
geranno durante l’abbattimento e saranno accese durante
la fase di conservazione.
Il simbolo Hard tlampeggerà nella seconda fase del ciclo
Hard. In ogni momento può essere arrestata la macchina te-
nendo premuto il tasto START/STOP q per 3 secondi.
Al termine del tempo di abbattimento la macchina passerà
automaticamente in conservazione.
Nella fase di conservazione verrà rappresentata la tempera-
tura cella.
Nota: la durata della ase hard viene gestita automaticamente
dall’abbattitore. Il periodo di ase hard è determinato automati-
camente in percentuale dal parametro di abbrica impostato
sotto password. La durata della ase hard sarà il 66% del tempo
impostato.
Es: impostando il tempo totale di abbattimento a 100’, la ase
hard sarà di 66’, mentre la ase so t sarà di 34’.
4.3.4
Selezione ciclo di abbattimento positivo hard a temperatura
Con macchina in standby selezionare DUE VOLTE il tasto abb.
positivo e, comparirà a display il valore 90 min. con prefisso H.
Per selezionare la modalità a temperatura premere su tasto Mo-
dalità Abbattimento te comparirà il valore di default +3°C.
Per incrementare o decrementare la temperatura di abbatti-
mento agire sui tasti Up ue Down y.
Inserire il prodotto all’interno dell’abbattitore avendo cura di
posizionare la sonda ad ago sul prodotto.
Per avviare il ciclo di abbattimento positivo hard a tempera-
tura premere sul tasto START/STOP q. Le frecce sul lato sini-
stro wlampeggeranno durante l’abbattimento e saranno
accese durante la fase di conservazione.
In ogni momento può essere arrestata la macchina tenendo
premuto il tasto START/STOP qper 3 secondi.
Nota: l’abbattimento hard a temperatura unziona nella prima
ase con una temperatura in cella negativa, inché la sonda ad
ago rileverà una temperatura al cuore del prodotto di 15°C. A
questo punto l’abbattimento passerà alla seconda ase del ciclo
con una temperatura maggiore all’interno della cella inché la
sonda ad ago rileverà una temperatura al cuore del prodotto di
+3°C. Quindi l’abbattitore passerà alla ase di conservazione.
Al raggiungimento della temperatura di abbattimento im-
postata al cuore del prodotto la macchina passerà automa-
ticamente in conservazione.
Nella fase di conservazione verrà rappresentata la tempera-
tura cella.
4.3.5 Selezione ciclo di surgelazione a tempo
Con macchina in standby selezionare il tasto surgelazione r,
comparirà a display il valore 240 min.
Per incrementare o decrementare il tempo di surgelazione
agire sui tasti Up ue Down y.
Per avviare il ciclo di surgelazione a Tempo premere sul tasto
START/STOP q, all’avvio del ciclo il tempo comincerà a de-
crementare. Le frecce sul lato sinistro wlampeggeranno du-
rante la surgelazione e saranno accese durante la fase di
conservazione. In ogni momento può essere arrestata la
macchina tenendo premuto il tasto START/STOP qper 3 se-
condi
Scaduto il tempo di surgelazione la macchina passerà auto-
maticamente in conservazione.
Nella fase di conservazione verrà rappresentata la tempera-
tura cella.
4.3.6 Selezione ciclo di surgelazione a temperatura
Con macchina in standby selezionare il tasto surgelazione r,
comparirà a display il valore 240 min.
Per selezionare la modalità a temperatura premere su tasto Mo-
dalità Abbattimento te comparirà il valore di default -18°C.
Per incrementare o decrementare la temperatura di surgela-
zione agire sui tasti Up ue Down y.
Inserire il prodotto all’interno dell’abbattitore avendo cura di
posizionare la sonda ad ago sul prodotto.
Per avviare il ciclo di surgelazione a temperatura premere sul
tasto START/STOP q. Le frecce sul lato sinistro wlampeg-
geranno durante la surgelazione e saranno accese durante
la fase di conservazione.
In ogni momento può essere arrestata la macchina tenendo
premuto il tasto START/STOP qper 3 secondi
Al raggiungimento della temperatura di surgelazione impo-
stata al cuore del prodotto la macchina passerà automatica-
mente in conservazione.
Nella fase di conservazione verrà rappresentata la tempera-
tura cella.
i
i

Italiano
8ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
4.3.7 Selezione rapida ciclo di abbattimento positivo a tempo
indefinito
Con macchina in standby selezionare il tasto abb. positivo e
per almeno 3", subito dopo partirà in esecuzione un ciclo po-
sitivo a Tempo indefinito, e a display comparira la scritta P S.
Le frecce sul lato sinistro w, lampeggeranno durante l’ab-
battimento e non ci sarà passaggio in conservazione, l'ab-
battitore ciclerà intorno alla temperatura minima cella
prevista per l'abbattimento a tempo. In ogni momento può
essere arrestata la macchina tenendo premuto il tasto
START/STOP qper 3 secondi
4.3.8 Selezione ciclo di indurimento gelato / surgelazione a
tempo indefinito
Questa funzione, dovrà permettere all’utente di utilizzare l’ab-
battitore con la seguente modalità:
Con macchina in stand-by, selezionare il ciclo di surgelazione;
si accende il tasto r. Poi premere per 3 secondi il tasto di
surgelazione r, successivamente comparirà sul primo led la
lettera te lampeggerà il tempo timer proposto per il ciclo di
indurimento (tempo dato da parametro Pt4), partirà subito
comunque un ciclo di surgelazione a tempo con tempo in-
definito.
L’utente, mentre il tempo lampeggia, e solo in questo mo-
mento, ha la possibilità di modificare il tempo di ciclo indu-
rimento agendo sui pulsanti UP ueDOWN y.
Quando l’utente apre la porta (per inserire il gelato) e poi la
richiude, verrà emesso un beep di conferma dalla chiusura e
inizia il conto alla rovescia, a display verrà rappresentato il
tempo non lampeggiante in countdown.
Quando il tempo arriva a zero, il cicalino suona per 60 se-
condi e il conteggio rimane a zero lampeggiante.
Praticamente ogni qualvolta che viene chiusa la porta, viene
interrotto l’eventuale conto alla rovescia in corso e ne inizia
uno nuovo. In pratica il display viene usato come cronome-
tro, mentre il ciclo va in continuo e garantisce temperature
negative nella cella. L’utente può interrompere questa fun-
zione premendo per 3 secondi il tasto di START/STOP q.
4.4 CICLO ASCIUGATURA
Selezione asciugatura a ventilazione forzata
Con macchina in standby selezionare premendo con un solo
impulso il tasto down y, comparirà a display la scritta Air
lampeggiante.
L’asciugatura è a tempo, per arrestarlo anticipatamente pre-
mere il tasto DOWN y. Durante l'asciugatura l'apertura porta
non ha influenza
4.5 VISUALIZZAZIONI RA IDE VALORI
DI TEM O E TEM ERATURA
Con macchina in funzione si possono rilevare i seguenti va-
lori di funzionamento:
•Tempo totale impostato di un ciclo ositivo Soft/Hard a
Tempo wr:
Premendo il tasto abb. positivo everrà visualizzato per 5", in
modalità lampeggiante, il tempo totale impostato inizial-
mente.
•Temperatura finale impostata di un ciclo ositivo
Soft/Hard a Temperatura er:
Premendo il tasto abb. positivo everrà visualizzato per 5", in
modalità lampeggiante, la temperatura finale impostata.
•Tempo totale impostato di un ciclo di Surgelazione a
Tempo wy:
Premendo il tasto surgelazione rverrà visualizzato per 5", in
modalità lampeggiante, il tempo totale impostato inizial-
mente.
•Temperatura finale impostato di un ciclo Surgelazione a
Temperatura ey:
Premendo il tasto surgelazione rverrà visualizzato per 5", in
modalità lampeggiante, la temperatura finale impostata.
•Temperatura sonda spillone in un ciclo di Abbatti-
mento/Surgelazione:
Premendo il tasto tipo di abbattimento t, durante un ciclo
di abbattimento/surgelazione a tempo, verrà visualizzato il
valore della sonda spillone per 5 secondi.
•Tempo trascorso durante un ciclo di abbattimento:
Premendo il tasto down y, durante un ciclo di abbatti-
mento, verrà visualizzato il valore del tempo trascorso per 5
secondi in modalità lampeggiante.
•
Temperatura sonda cella durante un ciclo di abbattimento:
Durante qualsiasi ciclo di abbattimento se premuto il tasto
UP upermette di visualizzare il valore della sonda cella per
5" e poi per 5" quella della sonda evaporatore se abilitata (in
presenza di allarme con buzzer, tacita anche l'allarme).
4.4 CICLO SANITIZZAZIONE (opzionale)
Se i parametri sotto password sono abilitati, è possibile av-
viare un sistema di sanitizzazione a comando temporizzato.
Per attivare la sanitizzazione passare in modalità OFF.
Premendo ora per 3 secondi il tasto UP usi attiva il ciclo di
sanitizzazione, appariranno a display i minuti impostati e par-
tirà il countdwon, una volta terminato si disattiverà automa-
ticamente e tornerà in posizione di OFF.
Per terminare anticipatamente la sanitizzazione basta pre-
mere per 3 secondi il tasto di START/STOP qe si passerà in
stato di standby.
Se viene aperta la porta il ciclo si disattiverà immediata-
mente e potrà essere riattivato solo in fase di off.
Prima di avviare il ciclo di sanitizzazione procedere come
segue:
• rimuovere il prodotto dal vano interno
• pulire accuratamente con acqua tiepida e detergente neutro
• chiudere la porta
• avviare il ciclo.
È consigliabile utilizzare questo ciclo solo al termine dei lavori.
3 sec
3 sec
3 sec

Italiano
9
ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
5. ARAMETRI
5.1 ACCESSO MODIFICA ARAMETRI
L'accesso parametri può avvenire solo in modalità di mac-
china OFF. Basta premere per 3" il tasto modalità di abbatti-
mento te comparirà la scritta PASS sul display, e si
accenderanno i tasti: UP u, DOWN y, Modalità di abbatti-
mento t.
Premendo unicamente i tasti UP ue DOWN ysi accede
solo ai parametri utente.
Per scorrere i parametri premere i tasti UP ue DOWN y.
Per entrare in modifica, una volta selezionato il parametro,
premere il tasto modalità di abbattimento te modificare
con i tasti UP ue DOWN yil valore del parametro, per
confermare il valore e uscire dalla modifica premere il tasto
modalità di abbattimento t.
5.2 LISTA ARAMETRI
Di seguito la lista parametri disponibile
5.3 GESTIONE SBRINAMENTO (solo nei modelli previsti)
Lo sbrinamento manuale si avvia premendo per 3 secondi il
tasto DEFROST y, quando la scheda è in standby. Lo sbri-
namento manuale termina premendo per 3 secondi il tasto
ON/OFF q
5.4 DIS OSITIVO DI REGISTRAZIONE DATI USB (O TIONAL)
• Il dispositivo di registrazione dati USB registra in un file .txt
tutti i dati raccolti durante i cicli della macchina: abbatti-
mento della temperatura o surgelazione e anche durante la
fase di conservazione.
• I dati sono registrati ogni minuto e comprendono:
- data e ora
- temperatura della cella
- sonda spillone al cuore
- tipo di ciclo
- avvio e arresto del ciclo
- aperture porta
- allarmi
• I dati sono continuamente memorizzati nel registratore in-
terno e possono essere scaricati in qualsiasi momento da
questo dispositivo introducendo una chiavetta USB nell’ap-
posita porta della macchina.
Istruzioni per scaricare i dati
1. Trovate la porta USB sulla macchina e inserite la chiavetta USB.
2. IM ORTANTE: aspettate fino a quando il led della chiavetta
smette di lampeggiare, il che significa che tutti i dati sono
stati registrati sulla chiavetta.
3. Estraete la chiavetta
4.
Sulla chiavetta troverete un file con il nome log00n000001.txt
che è il file in formato testo, delimitato da un “;” (punto e virgola).
• Il modo migliore per visualizzare i dati contenuti nel file è uti-
lizzare Microsoft Excel, seguendo questa sequenza:
- lanciate Microsoft Excel
- andate su “apri file”
- selezionate “file di testo” sul tipo di file
- aprite il file registrato sulla chiavetta
- selezionate file “delimitato”
- selezionate come delimitatore il punto e virgola “;”
• In alternativa, potete aprire il file con un normale editor di testo.
• Ogni volta che inserite la chiavetta, sarà generato un nuovo
file di log, con un numero progressivo (log00n000002.txt,
log00n000003.txt, log00n000004.txt, ecc.).
• Ogni file generato contiene lo storico completo dei dati re-
gistrati, fino al momento dell’inserimento della chiavetta. Per-
tanto, ogni volta il file diventa più grande.
• Di conseguenza, il tempo necessario a memorizzare il file
sulla chiavetta (vedere punto 2) aumenterà da alcuni secondi
a diversi minuti, a seconda di quanti dati sono stati salvati sul
dispositivo di registrazione.
E’ MOLTO IMPO TANTE ASPETTA E FINO A QUANDO TUTTI
I DATI SONO STATI EGIST ATI SULLA CHIAVETTA P IMA DI
IMUOVE LA; ATTENDE E FINO A QUANDO IL LED SULLA
CHIAVETTA SMETTE DI LAMPEGGIA E
In caso di aggiornamento dei dati : ora, giorno e anno sulla
scheda del computer, è necessario successivamente togliere
e ridare l’alimentazione elettrica, per permettere che il cam-
bio dati venga memorizzato anche nel registratore USB.
3 sec
arametro Min Max Unità
Mis DEF
P0 Scelta unità di misura per temperatura (0 = Fa-
hrenheit, 1 = Celsius) 0 1 1 flag
Set point regolazione
Pr1 Setpoint cella in Abbattimento -20 30 -3 °C
Pr2 Setpoint cella in Conservazione Positiva -20 30 +3 °C
Pr3 Setpoint cella in Surgelazione -50 20 -40 °C
Pr4 Setpoint cella in Conservazione Negativa -50 20 -25 °C
Pr6 Temperatura prodotto per fine Abbattimento -20 30 +3 °C
Tempistiche cicli
Pt0 Durata max ciclo Abbattimento a temperatura 1 200 90 min
Pt1 Durata max ciclo Surgelazione a temperatura 1 400 240 min
Pt2
Ciclo proposto all'accensione/dopo stop ciclo:
0= partenza stato di OFF, 1=partenza da standby
senza ciclo selezionato,
2=positivo a tempo, 3=positivo hard a tempo,
4=negativo a tempo, 5=positivo a temperatura,
6=positivo hard a temperatura, 7=negativo a tem-
peratura,
0 7 0 flag
Pt3 Dopo stop ciclo propone: 0= ultimo ciclo, 1=ciclo
definito da Pt2, 2=nessun ciclo 0 2 2 flag
Pt4 Tempo Timer indurimento gelato 1 20 10 min
Pt5 Durata fase Hard a tempo (% ciclo di abbatti-
mento) 1 99 66 min

Italiano
10 ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
6 IL GRANDE VALORE DELLA TECNOLOGIA E DEL ROCESSO
• È sbagliato mettere il cibo appena cotto direttamente nel
conservatore! Il raffreddamento è statico e poco potente, il
tempo di abbattimento troppo lungo ed i batteri si svilup-
pano rapidamente in gran quantità.
• Solo con un impianto di refrigerazione con scambio termico
a ventilazione forzata possiamo essere sicuri di conservare
l’elevata qualità iniziale dell’alimento: l’aspetto, il colore, il
gusto, l’aroma.
• Il freddo, come il calore, se non adeguatamente gestito e do-
sato può rovinare vistosamente il cibo.
• Poiché ogni alimento ha le sue caratteristiche, è importante
poter utilizzare ogni volta un sistema di abbattimento speci-
fico. Le nostre attrezzature si caratterizzano per la loro versa-
tilità e per la disponibilità di più funzioni nella stessa
macchina:
– Abbattimento rapido “Soft” per prodotti di spessore ridotto
e delicati.
– Abbattimento rapido “Hard” per tutti i prodotti densi, di
grossa pezzatura o confezionati.
Congelamento rapido.
6.1 ABBATTIMENTO “SOFT”
Da +70°C a 3°C al cuore del prodotto entro un tempo mas
simo di 90 minuti, con temperatura aria sempre e solo posi
tiva 0/+2°C, evitando così qualsiasi problema di
congelamento della superficie degli alimenti.
6.2 ABBATTIMENTO “HARD”
Da +70°C a +3°C al cuore del prodotto entro massimo 90
minuti, con temperatura aria in camera variabile, gestita au
tomaticamente dal computer. Questo sistema permette un
risparmio di tempo, rispetto al ciclo “Soft”, del 2530%!
6.3 SURGELAZIONE RA IDA
Funzione disponibile solo in alcuni modelli.
Da +70°C a 18°C al cuore del prodotto il più rapidamente
possibile e comunque entro 4 ore, con temperatura aria in
camera di 40°C. La rapidità di penetrazione del freddo evita
che l’acqua si trasformi in macrocristalli, non rovinando così
la consistenza e l’integrità degli alimenti.
Ogni ciclo può essere gestito manualmente, con temporiz
zatore, o in automatico, con sonda al cuore. Le funzioni di
conservazione automatica a fine ciclo e sbrinamento au
tomatico e manuale completano l’eccezionale dotazione
degli abbattitori.
Temp.
+70°C
+60°C
+50°C
+40°C
+30°C
+20°C
+10°C
+3°C
0+2°C
-10°C
-20°C
-30°C
-40°C
10 20 30 40 50 60 70 80 90 Tempo
Temperatura
al cuore
del prodotto
Temperatura
aria di lavoro
Temp.
+70°C
+60°C
+50°C
+40°C
+30°C
+20°C
+10°C
+3°C
0+2°C
-10°C
-20°C
-30°C
-40°C
10 20 30 40 50 60 70 80 90 Tempo
Temperatura
al cuore
del prodotto
Temperatura
aria di lavoro
Temp.
+70°C
+60°C
+50°C
+40°C
+30°C
+20°C
+10°C
+3°C
0+2°C
-10°C
-20°C
-30°C
-40°C
0, 30’ 1 2 3 4 ore Tempo
Temperatura
al cuore
del prodotto
Temperatura
aria di lavoro

Italiano
11
ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
7 LISTA ALLARMI
Nota: Guasti sonde Una volta sostituita la sonda l'allarme
scompare dopo 10 secondi. Gli allarmi sonda a -50°C sono inibiti
durante la surgelazione a -18°C e durante la unzione di induri-
mento super iciale gelato. Dove non speci icato ogni allarme è
accompagnato dal suono del buzzer (se presente). Il suono è co-
stituito da un beep di cinque secondi ripetuto ogni 15 secondi. La
label che indica l’allarme in corso viene visualizzata in modo al-
ternato rispetto alla visualizzazione corrente.
ALL Er1 Guasto sonda cella
Causa: Uscita dal range di funzionamento
(-50°C / +100°C) per oltre 30 secondi con
un ciclo di abbattimento a temperatura in corso.
Effetto: In standby impedisce l’avvio di un abbattimento/
surgelazione.
In abbattimento/surgelazione e in conservazione,
il ciclo non viene bloccato ed il compressore viene
attivato ciclicamente (secondo parametri)
Ripristino: Controllare collegamenti e funzionamento
della sonda cella
ALL Er2 Guasto Sonda Evaporatore
(solo se sonda evaporatore abilitata)
Causa: Uscita dal range di funzionamento
(-50°C / +100°C) per oltre 30 secondi con
un ciclo di abbattimento a temperatura in corso.
Effetto: In standby, abbattimento/surgelazione
e conservazione non causa alcun effetto.
Un eventuale sbrinamento termina per timeout.
Ripristino: Controllare collegamento e funzionamento
della sonda evaporatore
ALL Er3 Guasto Sonda rodotto
Causa: Uscita dal range di funzionamento
(-50°C / +100°C) per oltre 30 secondi con
un ciclo di abbattimento a temperatura in corso.
Effetto: In standby impedisce l’avvio di un
abbattimento/surgelazione a temperatura. In ab-
battimento/surgelazione a temperatura causa il
passaggio ad un ciclo a tempo. In conservazione
non causa alcun effetto.
Ripristino: Controllare collegamento e funzionamento
della sonda prodotto
ALL AL1 Allarme orta Aperta
Effetto: In standby e in sbrinamento non causa alcun
effetto. Per gli effetti su compressore e ventilazione
vedere parametri.
Ripristino: Chiudere la porta/verificare funzionalità
microporta
ALL AL2 Allarme Alta ressione
Effetto:
In standby non causa alcun effetto.
In abbattimento/surgelazione e conservazione
causa il blocco del ciclo e la scheda torna in standby
Ripristino: Eliminare la causa di allarme, spegnere
e riaccendere la scheda.
ALL AL4 Allarme spillone non inserito
Causa: Mancato inserimento della sonda a spillone all’in-
terno del prodotto durante l’esecuzione di un ab-
battimento a temperatura
Effetto: Il display visualizza l’allarme AL4, l’icona tempera-
tura elampeggia ed il cicalino suona
Ripristino: Inserire lo spillone e riavviare il ciclo a temperatura
con il pulsante t
Per proseguire senza spillone, avviare un ciclo a
tempo con il pulsante y
Se dopo un minuto dall’allarme non viene effet-
tuata nessuna scelta, la macchina avvierà automa-
ticamente un ciclo a temperatura
ALL BLC Allarme blackout
Causa: A seguito di una interruzione dell’alimentazione
elettrica la macchina è in allarme blackout
Effetto: La macchina torna in stand-by o in fase di conser-
vazione. Nel caso in cui la macchina si trovasse in
abbattimento al momento del blackout, il ciclo im-
postato ricomincerà e il display segnalerà l’allarme
BLC in alternanza con le impostazioni di abbatti-
mento. Il cicalino suona ogni 3 secondi
Ripristino: Per tacitare la segnalazione premere il tasto u
ALL SXX Allarme temperatura
Causa:
L’abbattitore non raggiunge la temperatura impostata
nel tempo previsto in abbattimento/surgelazione
Effetto: Il ciclo continua e non passa in conservazione, Il
display visualizza l’allarme S seguito dalla tempera-
tura,il cicalino suona per 3 secondi e poi si ripete
dopo un minuto
ALL Ht Allarme sovratemperatura
Causa: La sonda cella rileva (solamente durante la conser-
vazione) per un certo tempo una temperatura
oltre i parametri impostati
Effetto:
Il display visualizza l’allarme Ht alternato con il valore
di temperatura, il cicalino suona 3 sec. ogni 30 sec.
ALL rtc Errore orologio
Impostare nuovamente il giorno e l’ora reale
(vedi paragrofo 4.2)
ALL Er[ Errore interfaccia
Causa:
Errore compatibilità interfaccia utente - modulo di
controllo
Rimedi:
Verificare la compatibilità interfaccia utente - modulo
di controllo (verificare i dati riportati nelle etichette)
Effetto:
Il modulo di controllo continuerà a funzionare rego-
larmente
ALL ErL Errore interfaccia
Causa: Errore comunicazione interfaccia utente - modulo
di controllo
Rimedi:
Verificare il collegamento interfaccia utente - modulo
di controllo
Effetto:
Il modulo di controllo continuerà a funzionare rego-
larmente
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento, salvo per l’errore orologio (co-
dice
rtc
) che necessita dell’impostazione della data e dell’ora
i

Italiano
12 ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
8 MANUTENZIONE ORDINARIA
Le informazioni e le istruzioni di questo capitolo sono desti-
nate a tutto il personale che opera sulla macchina: l’utilizza-
tore, il manutentore e anche al personale non specializzato.
Tutte le operazioni di pulizia e manutenzione devono es-
sere eseguite previo disinserimento dell’alimentazione
elettrica dell’impianto.
8.1 NORME ELEMENTARI DI SICUREZZA
• Per effetuare le operazioni di pulizia e manutenzione ordina-
ria in tutta sicurezza, richiamiamo le norme di sicurezza:
- non toccare la macchina con le mani o piedi umidi o ba-
gnati;
- non operare sulla macchina a piedi nudi;
- non inserire cacciaviti, utensili da cucina o altro tra le pro-
tezioni e le parti in movimento;
- prima di effetuare operazioni di pulizia o di manutenzione
ordinaria, scollegare la macchina dalla rete di alimentazione
elettrica spegnendo l’interrutore generale e staccando la
spina;
- non tirare il cavo di alimentazione per scollegare la mac-
china dalla rete di alimentazione.
• È severamente vietato rimuovere le protezioni e i dispositivi
di sicurezza per effettuare le operazioni di manutenzione or-
dinaria. La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per
incidenti causati dall’inadempiatezza del suddetto obbligo.
• Prima di mettere in funzione la macchina è neccessario ese-
guire uin’accurata pulizia all’interno della cella come indicato
al paragrafo 8.3.
8.2 ULIZIA CONDENSATORE
• Per un corretto ed efficente funzionamento del condensa-
tore, è necessario che il condensatore ad aria sia mantenuto
pulito per permettere la libera circolazione dell’aria. Questa
operazione da farsi ogni 30 gg. massimo, può essere effetuata
con spazzole non mettaliche in modo da rimuovere tutta la
polvere e la lanugine dalle alette del condensatore stesso.
• Si consiglia l’uso di un aspirapolvere per evitare di disperdere
nell’ambiente la polvere rimossa. Qualora ci siano dei depo-
siti untuosi, eliminarli usando un pennello imbevuto d’alcool.
Non raschiare
le superfici con
corpi appuntiti
o abrasivi
Questa operazione
deve essere eseguita a impianto fermo
Il condensatore presenta bordi taglienti. Du-
rante le sopracitate operazioni indossare
sempre guanti prottetivi, occhiali e ma-
schere di protezione delle vie respiratorie.
8.3 ULIZIA CELLA
•Al fine di garantire l’igene e la tutela della quantità dei pro-
dotti alimentari trattati, la pulizia interna della cella deve es-
sere fatta frequentemente, in funzione del tipo di alimenti
conservati.
• Si consiglia una pulizia settimanale.
• La conformazione della cella e dei componenti interni ne
consentono il lavaggio utilizzando un panno o spugna.
• Eseguire la pulizia con acqua e detergenti neutri non abrasivi.
Il riscacquo può essere fatto con panno o spugna imbevuti
d’acqua, oppure con un moderato getto d’acqua (non su-
periore alla pressione di rete). Non raschiare le superfici con
corpi appuntiti o abrasivi.
Non usare abrasivi o solventi e diluenti.
Nota: durante le operazioni di pulizia indossare sempre guanti
prottetivi.
8.4 ULIZIA E MANUTENZIONE ESTERNA
• Per la pulizia della carrozzeria, é sufficiente usare un panno
inumidito con un prodotto specifico, privo di cloro, per ac-
ciaio inossidabile.
i
QUESTE O ERAZIONI DEVONO ESSERE
EFFETTUATE ESCLUSIVAMENTE
DA UN INSTALLATORE ATENTATO

Italiano
13
ISTRUZIONE ABBATTITORI 05/2014
ulizia evaporatore
• È necessario effettuare periodicamente la pulizia interna del-
l’evaporatore procedendo nel modo seguente:
• Rimuovere le viti che mantengono fissato il pannello porta-
ventole in acciaio sull’evaporatore ed aprire il pannello come
indicato
• Effettuare il lavaggio della batteria evaporatore usando un
getto di acqua calda a bassa pressione dirigendo il getto dal-
l’alto verso il basso sull’evaporatore. Verificare che l’acqua
venga evacuata attraverso il tubo di drenaggio.
• Alla fine utilizzare dell’aria compressa per rimuovere tutta l’ac-
qua presente sulla batteria evaporatore.
• Ripetere le operazione sopra descritte per richiudere il pan-
nello portaventole.
Prima di avviare la macchina assicurarsi di aver rimosso
tutti gli atrezzi utilizzati per la pulizia e di aver chiuso il
tappo di scarico.
8.5 SCARICO ACQUA DI SBRINAMENTO
• L’impianto è predisposto per degli sbrinamenti automatici
(nei modelli previsti) e manuali quando necessario.
• Verificare il corretto drenaggio dell’acqua dell’evaporatore
sulla bacinella di raccolta, evitando che si verifichino ostru-
zioni del tubo di scarico.
Fig. 1 Fig . 2
Fig . 3 Fig . 4

Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito uno dei
nostri prodotti, frutto di lunga esperienza
e di una continua ricerca per un prodotto
superiore in termini di affidabilità,
prestazioni e sicurezza.
In questo manuale troverà tutte le
informazioni ed i consigli per poter
utilizzare il suo prodotto nel massimo
della sicurezza ed efficienza.
Dear Customer,
We would like to thank you for having
chosen our products, the result of long
experience and continuous research for a
superior product in terms of reliability,
performance and safety.
This manual will supply all of the
information and advice for the efficient
use of your product in complete safety.
Cher Client,
Nous vous remercions d’avoir choisi notre
produit, fruit d’une longue expérience et
d’une recherche permanente d’un produit
supérieur en termes de fiabilité, de
prestations et de sécurité.
Dans ce manuel vous trouverez toutes les
informations et les conseils pour pouvoir
utiliser votre produit avec une sécurité et
une efficacité optimales.
Sehr geehrter Kunde!
Wir danken Ihnen für Ihre Wahl eines
unserer Produkte, welches das Ergebnis
einer langen Erfahrung und stetiger
Forschungsarbeit ist. Dank dieser konnte
ein Produkt entwickelt werden, das ein
hohes Maß an Verlässlichkeit,
Leistungsfähigkeit und Sicherheit bietet.
In diesem andbuch finden Sie sämtliche
Informationen und Ratschläge, damit Sie
das Produkt mit maximaler Sicherheit und
Effizienz nutzen können.
Estimado cliente:
Le agradecemos por elegir nuestros
productos, fruto de la gran experiencia y
de la investigación constante para
obtener un producto superior en
términos de fiabilidad, rendimientos y
seguridad.
En este manual, encontrará todos los
datos y consejos para poder utilizar el
producto en sus máximos niveles de
seguridad y eficiencia.

BLAST C ILLER ISTRUCTION
BUTT NS AND LEDS
q
w
e
r
t
y
u
q
w
e
r
t
y
u
i
o
a
s
d
f
Start/Stop
Cycle status
Soft/hard positive blast chilling button (+3°c)
Blast freezing button (-18°c)/ice cream cycle
Blast chilling mode
Decrease value key
Increase value key
STATUS IC NS
Door alarm LED
Timed cycle LED (yellow)
Temperature cycle LED (yellow)
Positive blast chilling cycle LED (green)
ard blast chilling cycle LED (yellow)
Blast freezing cycle LED (green)
Storage cycle LED (green)
Defrosting phase LED (green)
igh pressure alarm LED (red)
Minutes LED (red)
Temperature scale LED (blue)
Cell sensor alarm LED
Evaporator sensor alarm LED
quytrew

PREFACE
• This manual is an integral part of the pro-
duct, providing all the information required
to ensure correct installation, operation and
maintenance of the machine.
•Read the manual carefully, making refe-
rence to it for machine operation. Keep the
manual in a safe place where it can be ac-
cessed by all authorised operators (instal-
lers, operators and service personnel).
• The machine has been constructed in com-
pliance with the directives 2006/95/CEE
(low-voltage), 2004/108/CEE (electroma-
gnetic compatibility) and 2006/42/CEE
(machines; for certain models only).
• Installation must be performed in com-
pliance with National and Local Standards,
by professionally qualified staff and accor-
ding to the manufacturer's instructions.
• Any contractual and extra-contractual lia-
bility of the manufacturer is excluded due
to damage caused by errors during instal-
lation and use and, however, failure to com-
ply with the National and Local Standards
in force and the instructions supplied by
the manufacturer.
• Make sure that the supplied or specified
components are used.
• Before performing any cleaning or mainte-
nance operation, disconnect the appliance
from the electric power supply mains by
operating on the system switch and/or the
product switch.
• In the event of faults and/or bad functio-
ning, deactivate the appliance and do not
attempt any repairs or direct intervention.
CAUTI N
THE F LL WING PERATI NS
AND TH SE HIGHLIGHTED
BY THIS SYMB L MUST N T BE
PERF RMED BY THE APPLIANCE USER
In particular:
•Electrical connections
• Water connections
• Installation
• Testing
• Repairing machine components
• Disassembly of the appliance
and/or its components
• Adjustments and calibration
• Cleaning the appliance and maintenance of:
- Electrical parts,
- Electronic parts,
- Mechanical parts,
- Refrigeration system parts
THE TEXT WITH THIS SYMB L
IS F PARTICULAR IMP RTANCE
R P TENTIAL DANGER SIGNALS
N TA claries the current operations
i
Other manuals for SmartVide 5
2
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Sammic Chiller manuals
Popular Chiller manuals by other brands

Quantech
Quantech 3070TSE manual

omi
omi CHW Series Operating and maintenance manual

AIREDALE
AIREDALE LogiCool InRak Technical manual

Carrier
Carrier HERMETIC ABSORPTION LIQUID CHILLER 16JB installation instructions

Hydrofarm
Hydrofarm ActiveAqua AACH10HP instructions

Moffat
Moffat Friginox RR36A Specification sheet

SMC Networks
SMC Networks HRS-R Series Operation manual

Carrier
Carrier 30HR Series installation instructions

Carrier
Carrier 19FA Series installation instructions

Daikin
Daikin WCT Installation, operation and maintenance manual

Temptek
Temptek CF Series instruction manual

hailea
hailea HC-100A instruction manual