5
1.1.6 Installazione apparecchiatura
- Rispettare le disposizioni locali sulle norme di sicurezza
nell’installazione ed eseguere la manutenzione dell’
apparecchiatura secondo le disposizioni del costruttore.
- L’eventuale manutenzione deve essere eseguita esclu-
sivamente da personale qualificato.
- E’ vietata la connessione (in serie o parallelo) dei gene-
ratori SELCO.
- Disinserire la linea di alimentazione dall’impianto
prima di intervenire all’interno del generatore.
- Eseguire la manutenzione periodica dell’impianto.
- Accertarsi che rete di alimentazione e messa a terra
siano sufficienti e adeguate.
- Il cavo di massa va collegato il più vicino possibile alla
zona da saldare.
- Rispettare le precauzioni relative al grado di protezio-
ne del generatore.
- Prima di saldare controllare lo stato dei cavi elettrici e
della torcia, se danneggiati non effettuare la saldatura
prima della eventuale riparazione o sostituzione.
- Non salire o appoggiarsi al materiale da saldare.
Si raccomanda che l’operatore non tocchi
contemporaneamente due torce o due
pinze portaelettrodo.
1.2 COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
(EMC)
1.2.1 Generalità
Questo apparecchio è costruito in conformità alle indica-
zioni contenute nella norma armonizzata EN50199 a cui
si rimanda l’utilizzatore di questa apparecchiatura.
Installare ed utilizzare l’impianto seguen-
do le indicazioni di questo manuale.
Questo apparecchio deve essere usato solo
a scopo professionale in un ambiente indu-
striale. Si deve considerare che vi possono
essere potenziali difficoltà nell’assicurare
la compatibilità elettromagnetica in un am-
biente diverso da quello industriale.
1.2.2 Installazione, uso e valutazione dell’area
- L’utilizzatore è responsabile dell’installazione e dell’u-
so dell’apparecchio secondo le indicazioni del costrut-
tore. Qualora vengano rilevati dei disturbi elettroma-
gnetici, spetta all’utilizzatore dell’apparecchio risolvere
la situazione avvalendosi dell’assistenza tecnica del
costruttore.
- In tutti i casi i disturbi elettromagnetici devono essere
ridotti fino al punto in cui non costituiscono più un
fastidio.
- Prima di installare questo apparecchio, l’utilizzatore
deve valutare i potenziali problemi elettromagnetici
che si potrebbero verificare nell’area circostante e in
particolare la salute delle persone circostanti, per
esempio: utilizzatori di pace-maker e di apparecchi
acustici.
1.2.3 Metodi di riduzione delle emissioni
ALIMENTAZIONE DI RETE
La saldatrice deve essere collegata all’ ali-
mentazione di rete secondo le istruzioni
del costruttore.
In caso di interferenza potrebbe essere necessario pren-
dere ulteriori precauzioni quali il filtraggio dell’alimenta-
zione di rete.
Si deve inoltre considerare la possibilità di schermare il
cavo d’alimentazione.
MANUTENZIONE DELLA SALDATRICE
La saldatrice deve essere sottoposta ad una manutenzio-
ne ordinaria secondo le indicazioni del costruttore.
Tutti gli sportelli di accesso e servizio e i coperchi devono
essere chiusi e ben fissati quando l’apparecchio è in fun-
zione.
La saldatrice non deve essere sottoposta ad alcun tipo di
modifica.
CAVI DI SALDATURA E TAGLIO
I cavi di saldatura devono essere tenuti più corti possibile
e devono essere posizionati vicini e scorrere su o vicino il
livello del suolo.
COLLEGAMENTO EQUIPOTENZIALE
Il collegamento a massa di tutti i componenti metallici
nell’ impianto di saldatura e nelle sue vicinanze deve
essere preso in considerazione.
Tuttavia, i componenti metallici collegati al pezzo in lavo-
razione andranno ad aumentare il rischio per l’operatore
di subire uno choc toccando questi componenti metallici
e l’elettrodo contemporaneamente.
L’operatore deve perciò essere isolato da tutti questi com-
ponenti metallici collegati a massa.
Rispettare le normative nazionali riguardanti il collega-
mento equipotenziale.
MESSA A TERRA DEL PEZZO IN LAVORAZIONE
Dove il pezzo in lavorazione non è collegato a terra, per
motivi di sicurezza elettrica o a causa della dimensione e
posizione, un collegamento a massa tra il pezzo e la terra
potrebbe ridurre le emissioni.
Bisogna prestare attenzione affinché la messa a terra del
pezzo in lavorazione non aumenti il rischio di infortunio
degli utilizzatori o danneggi altri apparecchi elettrici.
Rispettare le normative nazionali riguardanti la messa a
terra.
SCHERMATURA
La schermatura selettiva di altri cavi e apparecchi presenti
nell’ area circostante può alleviare i problemi di interferen-
za. La schermatura dell’intero impianto di saldatura può
essere presa in considerazione per applicazioni speciali.