Selet Sensor APX 7 Series User manual

SELET SENSOR APX700
1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011 1213 14 15 16
POWERLIM ENC
ESC
0
FN
7 8 9
4 5 6
1 2 3
OFF ON
X
SERIE
Posizionatori angolari
Encoder programmers
APX 7

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -1
•• Sommario/Summary
•Sommario/Summary........................................................................1
Italiano
•Elenco di riferimento tasti ................................................................3
•Descrizione dello strumento APX 700 ..............................................4
•Caratteristiche generali....................................................................4
•Opzioni disponibili ........................................................................... 5
•Caratteristiche tecniche....................................................................6
•Alimentazione strumento ................................................................. 7
•Collegamento encoder.....................................................................8
•Collegamento uscite........................................................................10
•Collegamento in rete........................................................................10
•Configurazione ................................................................................12
•Codice abilitazione tastiera......................................................... 13
•Impostazione numero camme.................................................... 13
•Impostazioni encoder ................................................................. 14
•Impostazione linguaggio.............................................................15
•Azzeramento encoder................................................................. 15
•Modalità di selezione modo (ciclo) attivo .....................................15
•Modalità di ripristino errore.......................................................... 16
•Impostazione notazione anticipi..................................................16
•Impostazione anticipo lineare automatico................................... 17
•Visualizzazione delle impostazioni correnti..................................20
•Programmazione............................................................................. 21
•Spostamento all'impulso precedente/successivo......................... 22
•Spostamento alla camma precedente/successiva....................... 22
•Spostamento avanti / indietro a pagine....................................... 22
•Spostamento avanti / indietro di 4 camme.................................. 22
•Attivazione / Disattivazione dell'impulso corrente........................ 22
•Inversione dello stato dell'impulso corrente.................................23
•Spostamento al grado X............................................................. 23
•Cambia modo (ciclo) di programmazione................................... 23
•Programmazione di un blocco di impulsi..................................... 23
•Test delle programmazioni del modo (ciclo) corrente..................24
•Azzeramento delle programmazioni di una camma..................... 24
•Azzeramento totale della memoria..............................................25
•Duplicazione di una camma........................................................25
•Associazione della camma corrente all'anticipo ..........................26
•Visualizzazione delle impostazioni correnti..................................26
•Esecuzione...................................................................................... 27
•Protezione delle uscite contro i cortocircuiti.................................27
•Avvertenze....................................................................................... 28

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -2
English
•Keys reference list............................................................................29
•Description of APX 700....................................................................30
•General features ..............................................................................30
•Available options..............................................................................31
•Technical features............................................................................32
•APX 700 supply voltage...................................................................33
•Encoder connection..........................................................................34
•Outputs connection..........................................................................36
•Network connection..........................................................................36
•Configuration...................................................................................38
•Keyboard access code................................................................39
•Setting number of outputs...........................................................39
•Encoder setup ............................................................................40
•Setting language.........................................................................40
•Encoder reset .............................................................................41
•Setting mode (cycle) selection type.............................................41
•Setting error recovering...............................................................42
•Setting advence/delay notation ...................................................42
•Setting automatic linear advance................................................42
•Looking at current configuration..................................................45
•Programming...................................................................................46
•Moving to previous / next state....................................................47
•Moving to previous / next output..................................................47
•Moving forward / backward by pages ..........................................47
•Moving 4 outputs forward / backward..........................................47
•Setting / Resetting current state..................................................47
•Inverting (NOT) current state......................................................48
•Moving to a specified degree.......................................................48
•Changing programming mode (cycle) .........................................48
•Programming a block of impulses...............................................48
•Testing current program..............................................................49
•Clearing an output program ........................................................49
•Clearing all memory....................................................................50
•Duplicating an output..................................................................50
•Joining the current output to the advance....................................50
•Looking at current configuration..................................................50
•Execution.........................................................................................51
•Outputs protection against short-circuit.......................................51
•Warning...........................................................................................52

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -3
ITALIANO
•• Elenco di riferimento tasti
Modalità Tasto Effetto
Esecuzione FN + OFF Passaggio in Configurazione / Programmazione
Configurazione FN + 0 Modifica codice abilitazione tastiera
FN + 1 Impostazione numero camme
FN + 2 Impostazioni encoder: tipo (PNP/NPN), direzione
positiva, velocità limite
FN + 3 Impostazione linguaggio
FN + 4 Azzeramento encoder (manuale o automatico)
FN + 5 Impostazione modalità selezione modo (ciclo)
FN + 6 Impostazione modalità di ripristino errore
FN + 7 Impostazione notazione anticipi (gradi / ms)
FN + 8 Impostazione anticipo lineare automatico
FN + 9 Visualizzazione delle impostazioni correnti
ESC Ritorna al menu Configurazione/Programmazione
Programmazione ←← / →→ Spostamento all'impulso precedente /successivo
↑↑ / ↓↓ Spostamento alla camma precedente/successiva
FN + →→ / ←← Spostamento avanti / indietro a pagine
FN + ↓↓ / ↑↑ Spostamento avanti / indietro di 4 camme
ON Attivazione dell'impulso corrente
OFF Disattivazione dell'impulso corrente
ENTER (↵↵)Inversione dello stato dell'impulso corrente
FN + 0 Spostamento al grado X
FN + 1 Cambia modo (ciclo) di programmazione
FN + 2 Programmazione di un blocco di impulsi
FN + 3 Test delle programmazioni del modo corrente
FN + 4 Azzeramento delle programmazioni di una camma
FN + 5 Azzeramento totale della memoria
FN + 6 Duplicazione di una camma
FN + 8 Associazione della camma corrente all'anticipo
FN + 9 Visualizzazione delle impostazioni correnti
ESC Ritorna al menu Configurazione/Programmazione
Configurazione /
Programmazione FN + ON Attivazione esecuzione
1Configurazione APX 700
2Programmazione degli impulsi
Note sull'utilizzo della tastiera: La tastiera dell'APX 700 è costituita da 20 tasti, 10 cifre e 10 tasti di controllo, il
cui utilizzo in ogni modalità è sopra descritto. In particolare, il tasto funzione FN è utilizzato per introdurre
comandi di vario genere. Per introdurre una combinazione di tasti con il tasto funzione (es. FN + 4), è necessario
premere il tasto FN, rilasciarlo (come se si premesse un normale altro tasto) e quindi premere il tasto desiderato
(es. 4). Da notare che APX 700 "ricorda" la pressione del tasto FN fino a che non viene premuto un altro tasto
(nel caso venisse nuovamente premuto FN la combinazione viene ignorata).

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -4
•• Descrizione dello strumento APX 700
3
4
5
6
9 10 11 12 13 14 15 16
+
S
C
K
-
S
C
K
-
A
D
T
A
+
D
A
T
A
12345678
+-L
I
ME
N
C
C
O
M
+-POWER
10
7
9
8
11
13
12
14
POWERLIM
SELET SENSOR APX700
ESC
0
FN
7 8 9
4 5 6
1 2 3
OFF ON
ENC
1 2 3 4 5 6 7 8 9 1011 12 13 14 15 16
X
21
P
/
NM0M1M2M3
15
1. LED power (lampeggiante in configurazione e programmazione)
2. LED velocità limite raggiunta
3. LED assenza encoder (o errore)
4. Display a cristalli liquidi
5. Tastiera di programmazione
6. LED relativi alle 16 uscite dell'APX 700
7. VAlimentazione 24, 110 oppure 220 Vac (da specificare)
8. VRelè mancata presenza encoder (o errore) (NC)
9. VRelè velocità limite raggiunta (NC)
10. Ingressi encoder (Gray)
11. VIngressi selezione modo (binario 0000÷1111 è0÷15)
12. VMorsetti per rete locale con LP Selet-Sensor (solo opzione /N)
13. Porta seriale RS-232c/485 colloquio PC (solo opzione /N)
14. VUscite statiche optoisolate
15. Prese di Terra
Vlo strumento viene fornito con morsettiere estraibili.
•• Caratteristiche generali
Il posizionatore angolare APX 700, abbinato ad un encoder assoluto, è l'evoluzione elettronica del
classico sistema elettromeccanico a camme normalmente utilizzato su macchine ed impianti con
tipologia di funzionamento ciclico: invece di usare camme di forma speciale o regolabili, i punti di
commutazione ON/OFF desiderati sono programmati da tastiera.

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -5
Le caratteristiche principali si riassumono in:
•Due modelli di base: APX700P (16 uscite statiche PNP)
APX700N (16 uscite statiche NPN)
•Programmazione di 8/16 uscite statiche PNP o NPN rispettivamente con 16/8 modi (cicli) di
programmazione per ogni uscita.
•Collegamento con encoder assoluto 360 i/g codice GRAY (a richiesta 720 i/g).
•Visualizzatore alfanumerico 16x2 caratteri LCD.
•Impostazione del linguaggio selezionabile da tastiera (disponibili fino a 5 lingue: italiano, inglese,
francese, tedesco, spagnolo).
•Programmazione delle uscite (camme) per ogni singolo grado di rotazione dell'encoder (360
possibilità per ogni uscita).
•Programmazione a blocchi di impulsi o a singolo impulso.
•Test delle programmazioni senza attivazione delle uscite.
•Visualizzazione del treno d'impulsi corrispondente alla programmazione dell'uscita
correntemente selezionata.
•Selezione dei modi (cicli) di programmazione manualmente (durante la program-mazione) o
automaticamente in esecuzione (tramite codice binario in ingresso dall'esterno).
•Visualizzazione dello stato delle uscite su appositi LED.
•Visualizzazione della posizione angolare dell'encoder in fase di test del programma
•Visualizzazione della velocità (in RPM: giri/min) dell'encoder in fase di esecuzione.
•Impostazione di una velocità limite (in RPM: giri/min).
•Impostazione dello zero relativo dell'encoder e del senso di rotazione positiva.
•Possibilità di impostare l'anticipo lineare automatico per bancate (1÷4, 5÷8, 9÷12, 13÷16) e
relativa associazione delle camme, fino a ±99° tra 100 e 3000 RPM.
•Selezione della notazione relativa agli anticipi in gradi oppure in millisecondi;
•Interfaccia seriale RS-232c per programmazione da PC.
•Protezione delle uscite ed indicazione della bancata contenente l'uscita in corto circuito.
•Segnalazione luminosa di assenza encoder o di rottura cavo con apertura del relè in uscita.
•Segnalazione luminosa di raggiungimento della velocità limite dell'encoder con apertura del relè
in uscita.
•• Opzioni disponibili
In base alle Vostre esigenze, è possibile ricevere uno strumento APX 700 con le seguenti
caratteristiche:
•Opzione /N per l'interfacciamento con le Logiche Programmabili Selet-Sensor di nuova
generazione ed il funzionamento in rete locale sincrona e colloquio con P.C.
Per una trattazione più dettagliata, Vi rimandiamo al paragrafo "Collegamento in rete" del
presente manuale.

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -6
•• Caratteristiche tecniche
Collegamento in rete locale:
••
Alimentazione: 24, 110 o 220 Vac 50 Hz
••
Consumo: 6.5 VA max
••
Ingressi encoder assoluto: 9 ingressi optoisolati
- risoluzione 360 impulsi/giro
- codice Gray
- alimentazione 12 Vcc (fornita dallo strumento)
- assorbimento max 150 mA (totale)
••
Ingressi esterni di
selezione modo: 4 ingressi optoisolati
- codice binario (0000÷1111
⇒
0÷15)
- alimentazione 12 Vcc (fornita dallo strumento)
- assorbimento max 60 mA (totale)
••
segnali RS-485 (+SCK, -SCK, +DATA, -DATA)
••
Uscite statiche optoisolate: 16 PNP o NPN 35 V 100 mA
••
RPM: visualizzazione reale della velocità
dell'encoder (giri/min)
••
Sfasamenti: 4 diversi anticipi lineari automatici (uno per ogni
gruppo di 4 camme), fino a ±300 ms oppure ±99°
tra 100 e 3000 RPM.
••
Memoria: I dati sono mantenuti nel tempo per una durata
di 10 anni circa, anche in assenza di alimenta-
zione (tecnologia E²PROM). Sono possibili circa
10000 riscritture prima che la E²PROM possa
dare segni di malfunzionamento.
••
Collegamento
APX700-encoder:
••
Dimensioni esterne: larghezza: 96 mm.
altezza: 96 mm
profondità: 145 mm
Sono disponibili cavi a 11 poli da 2, 5 e 11 m.,
già cablati e testati.
Per il collegamento con l'encoder viene fornito un
connettore DB-15 completo (maschio+femmina,
senza cavo)

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -7
•• Alimentazione strumento
Fornire ai morsetti di alimentazione, come in figura, una tensione di alimentazione di 24, 110 o 220
Vac 50 Hz.
caso b - alimentazione: 110Vac
0110
110Vac
calza
POWER E
P
COLLEGAMENTI CON LE PRESE DI TERRA
910 11 12 13 14 15 16
+
S
C
K
-
S
C
K
-
A
D
T
A
+
D
A
T
A
12345678
+-L
I
ME
N
C
C
O
M
+
-POWER
P
/
NM0M1M2M3
presa di Terra
caso a - alimentazione: 24Vac
0 24E
P
24Vac
calza
POWER
caso c - alimentazione: 220Vac
0 220
220Vac
calza
POWER E
P

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -8
•• Collegamento encoder
Lo strumento APX 700 può essere collegato ad encoder assoluti con codice di uscita Gray con
risoluzione di 360 impulsi/giro (720 i/g a richiesta), aventi tensione di alimenta-zione 12 Vcc.
L'alimentazione all'encoder è data dallo strumento stesso attraverso il connettore DB15 presente
nella parte posteriore.
Per configurare correttamente l'encoder connesso all'APX 700 bisogna realizzare due ponticelli in
corrispondenza dei morsetti del connettore DB15, secondo quanto riportato di seguito:
Bit 7 Bit 6 Bit 5 Bit 4 Bit 3 Bit 2 Bit 1 Bit 0
n.c. P/N COM M3/ Bit 8
Bit 9*
* solo per encoder da 720 i/g
PIN-OUT DEL CONNETTORE DB15 E POSIZIONE DEI PONTICELLI
PER IL COLLEGAMENTO CON ENCODER PNP
18 915
Se si utilizzano encoder tipo SAO 63, i collegamenti del cavo con il connettore e con l'APX 700 si
riferiscono alla seguente tabella:
Definizione Connettore Colore filo
12 Volt VMarrone
0 Volt TBlu
Custodia POro (calza)
Bit 0 ABianco
Bit 1 BGiallo
Bit 2 CArancio
Bit 3 DRosa
Bit 4 EViola
Bit 5 FVerde
Bit 6 GBianco/Giallo
Bit 7 HBianco/Rosso
Bit 8 JGiallo/Blu
Bit 9* K
* solo per encoder da 720 i/g

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -9
Il terminale "P/N" presente a morsettiera (vedi figura seguente) risulta collegato internamente al
terminale "+" del connettore DB15 se l'encoder connesso è di tipo PNP.
Nel caso in cui sia necessario cambiare il modo attivo esternamente all'APX 700, bisogna innanzitutto
selezionare attraverso la funzione FN + 5(modalità di selezione modo (ciclo) attivo) l'opzione 1
(ESTERNA).
Quindi collegare i morsetti d'ingresso M0÷M3 come mostrato di seguito:
P
/
NM0M1M2M3 DB15
Riportiamo di seguito la tabella delle combinazioni dei morsetti M0÷M3 che permettono di determinare
il numero di modi complessivi:
M3 M2 M1 M0
Modo attivo
0 0 0 0 0
0 0 0 1 1
0 0 1 0 2
0 0 1 1 3
0 1 0 0 4
0 1 0 1 5
0 1 1 0 6
0 1 1 1 7
1 0 0 0 8
1 0 0 1 9
1 0 1 0 10
1 0 1 1 11
1 1 0 012
1 1 0 1 13
1 1 1 0 14
1 1 1 1 15

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -10
•• Collegamento uscite
Collegare le morsettiere relative alle uscite in modo tale da utilizzare i contatti programmati.
Nell'esempio riportato di seguito, sono state collegate le uscite 3 e 12 (configurazione di tipo PNP):
9 10 11 12 13 14 15 16
12345678
+-L
I
M
E
N
C
C
O
M
+
-POWER
24 Vdc
CARICO
CARICO
L'alimentazione delle due bancate di uscite è separabile, essendo disponibili doppi morsetti "+" e "-".
Nei carichi induttivi si consiglia di prevedere all'esterno un diodo in parallelo alla bobina:
+
-
OUT n Rele`
Uscite
Alimentazione
PNP
APX 700
+
-
+
-
OUT n Rele`
Uscite
Alimentazione
NPN
APX 700
+
-
•• Collegamento in rete
Lo strumento APX 700/Nè predisposto per funzionare come terminale SLAVE in una rete locale
sincrona (SPI) comprendente le logiche programmabili della Selet-Sensor: il modulo MASTER ha la
facoltà di interrogare l'APX 700/Nottenendo informazioni sullo stato delle camme, sulla posizione
assoluta e relativa dell'encoder, e sulla velocità di rotazione dell'encoder.
Per avere maggiori informazioni sulle modalità d'interrogazione da parte delle logiche programmabili,
si consulti l'apposito manuale (fornito con il software di programmazione) "PPT -Manuale di
riferimento", relativamente alle istruzioni SPI_TX e SPI_RX.
La rete locale SPI può supportare fino a 32 moduli (compreso il modulo master).

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -11
Per collegare l'APX 700/Nalla Vostra rete di logiche programmabili Selet-Sensor è sufficiente
disporre di un cavo a 4 fili (lunghezza max. 20 m) e connettere i 4 poli +SCK, -SCK, +DATA e -DATA
ai corrispondenti poli di uno degli altri elementi della rete (si veda a proposito l'apposita
documentazione tecnica a loro allegata). Occorre inoltre selezionare l'indirizzo del modulo, ossia il
codice da utilizzare nel programma della logica programmabile per interrogare l'APX 700/N: è
sufficiente agire sul mini-DIP presente nella parte superiore dello strumento:
1 2 3 4 5 6 7 8
Posizione 1
Posizione 0
1 - Rete abilitata
0 - Rete disabilitata
collegamento P.C.-APX700
Riservato
Indirizzo 1÷31 (0 non valido)
{
Nella figura precedente, l'indirizzo selezionato è 00110 = 6.
Se la rete è disabilitata (selettore 8 a 0), l'APX 700/Nnon potrà essere interrogato anche se collegato
correttamente.
Il selettore n. 7 permette di selezionare il tipo di collegamento standard punto-punto P.C.-APX700
(mediante il connettore DB9):
Stato Collegamento Distanza max.
1 (ON) P.C. ↔RS-485 2 Km. a 38.8 Kbit/s
0 (OFF) P.C. ↔RS-232c 10 m.
Per effettuare il collegamento in RS-485 è necessario dotare il Personal Computer di un convertitore
bidirezionale RS-232c/485.
Di seguito riportiamo il pin-out del connettore DB9 destinato al collegamento punto-punto P.C.-
APX700.
5 4 3 2 1
9 8 7 6
pin-out porta seriale
(vista frontale del connettore
DB9 femmina)
riservati RS-485
pin 1 e 9 ... + DATA
pin 4 e 6 ... - DATA
riservati RS-232c
pin 2, 3, 5, 7, 8

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -12
•• Configurazione
L'APX 700 è dotato di una serie di opzioni di configurazione che consentono di impostare:
-Codice di abilitazione tastiera
-Numero di uscite (camme) attive (e automaticamente il numero di modi)
-Velocità limite
-Direzione di avanzamento positivo encoder
-Posizione dello zero relativo dell'encoder
-Modalità di selezione modo attivo (manuale o esterno)
-Modalità di ripristino errore
-Tipo di encoder (PNP o NPN)
-Notazione degli anticipi (gradi o millisecondi)
-Anticipo lineare automatico per le 16 camme (a blocchi di 4)
-Linguaggio (disponibili 5 lingue)
Alla consegna dell'apparecchiatura, le impostazioni di fabbrica sono:
-Nessun codice di abilitazione tastiera impostato
-16 uscite (camme) e 8 modi (cicli) di programmazione
-Velocità limite pari a 9999 RPM (di fatto disabilitata)
-Direzione di avanzamento oraria
-Zero relativo = Zero assoluto encoder
-Selezione modo manuale (in programmazione)
-Ripristino di errore automatico
-Encoder PNP
-Anticipi espressi in gradi
-Nessun anticipo impostato
-Lingua italiana
Vengono qui di seguito descritte le varie procedure di configurazione.
Modalità Tasto Effetto
Configurazione FN + 0 Modifica codice abilitazione tastiera
FN + 1 Impostazione numero camme
FN + 2 Impostazioni encoder: tipo (PNP / NPN), direzione
positiva, velocità limite
FN + 3 Impostazione linguaggio
FN + 4 Azzeramento encoder (manuale o automatico)
FN + 5 Impostazione modalità selezione modo (ciclo)
FN + 6 Impostazione modalità di ripristino errore
FN + 7 Impostazione notazione anticipi (gradi / ms)
FN + 8 Impostazione anticipo lineare automatico
FN + 9 Visualizzazione delle impostazioni correnti
ESC Ritorna al menu Configurazione/Programmazione
Nota: La pressione del tasto ESC provoca il passaggio nel menu Configurazione/ Programmazione, che
consente di ritornare in Configurazione (premendo il tasto 1), andare in Programmazione (premendo il tasto
2), o in Esecuzione (premendo i tasti FN + ON).

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -13
•• Codice abilitazione tastiera
Il codice di abilitazione tastiera viene utilizzato per inibire il passaggio dalla modalità Esecuzione alla
modalità Configurazione/Programmazione. Se si ferma l'esecuzione, le uscite (ed i LED) vengono
disattivate: quindi può essere opportuno proibire questa operazione al personale non autorizzato.
Selezionando quest'opzione (tasto FN + 0) viene richiesto il vecchio codice di abilitazione (se esiste).
il codice non viene visualizzato, come da figura:
Se il codice di accesso non viene introdotto correttamente, non sarà possibile modificarlo. Se invece
il codice è corretto, verrà richiesto il nuovo codice per due volte (verifica per evitare di introdurlo non
correttamente).
Se i codici sono stati introdotti correttamente verrà richiesta la conferma: premere ENTER (↵) per
confermare la memorizzazione oppure ESC per abbandonare.
Nota. Durante l'introduzione del codice, premere ESC in qualunque momento per abbandonare
l'operazione, ENTER (↵) per terminare l'introduzione del codice (lungo MAX 6 caratteri).
•• Impostazione numero camme
Con quest'opzione è possibile impostare il numero di uscite (camme) programmabili da APX 700:
questo valore influisce anche sul numero di modi (cicli) di programmazione disponibili, come da tabella
sottostante.
Uscite (camme) Modi (cicli)
816
16 8
Premere FN + 1 per attivare quest'opzione.
Se è stato introdotto un valore valido, verrà richiesta la conferma: premere ENTER (8) per
confermare l'impostazione oppure ESC per abbandonare.
Quando viene modificato il numero di camme attive non tutte le programmazioni precedenti vengono
perse: APX 700 recupera tutte le programmazioni possibili. Infatti, passando da 16 a 8 camme (e da 8
a 16 modi) oppure passando da 8 a 16 camme (e da 16 a 8 modi), vengono recuperate tutte le
programmazioni relative alle camme 1÷8 (modi 0÷7, mentre, nel primo caso, per i modi 8÷15 le
programmazioni risulteranno azzerate).
Nota. Durante l'introduzione del valore, premere ESC in qualunque momento per abbandonare
l'operazione, ENTER (↵) per terminare l'introduzione del valore (lungo MAX 2 caratteri) oppure ←per
cancellare la cifra appena introdotta.
•• Impostazioni encoder
Premendo FN + 2 si attiva quest'opzione che consente di impostare i valori desiderati alle grandezze
relative all'encoder:
-Tipo di encoder
VECCHIO CODICE
CODICE: XXXXXX
NUOVO CODICE
CODICE: XXXXXX
USCITE: _
VALIDE: 8/16

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -14
É possibile impostare il tipo di encoder connesso all'APX 700 (PNP o NPN).
Quest'operazione è necessaria quando viene cambiato il tipo di encoder: infatti, APX 700 non è in
grado di determinare automaticamente il tipo di encoder ad esso connesso (il diverso modo di
connetterlo allo strumento è relativo solo all'alimentazione). Se il tipo di encoder connesso ed il tipo di
encoder impostato sono diversi, si verificheranno errori di lettura sia in Esecuzione che in Test delle
uscite.
Non appena il valore viene inserito, viene richiesta una conferma: premere ENTER (↵) per
confermare l'impostazione, oppure ESC per abbandonare.
Nota. Durante l'introduzione del valore, premere ESC in qualunque momento per abbandonare
l'operazione, ENTER (↵) per terminare l'introduzione del valore, oppure ←per cancellare la cifra
appena introdotta.
-Direzione positiva
É possibile impostare il senso di rotazione positiva dell'encoder, cioè se la sequenza 0÷359 va'
contata ruotando in senso orario o antiorario. Ad esempio, se contando in senso orario si leggeranno
240°, in senso antiorario se ne leggeranno 120°.
Se il valore introdotto è corretto (0 o 1), verrà richiesta la conferma: premere ENTER (↵) per
confermare l'impostazione oppure ESC per abbandonare.
Nota. Durante l'introduzione del valore, premere ESC in qualunque momento per abbandonare
l'operazione, ENTER (↵) per terminare l'introduzione del valore (di una cifra), oppure premere ←per
cancellare la cifra appena introdotta.
-Velocità limite
Durante l'esecuzione del ciclo corrente, sul display viene visualizzata la velocità dell'encoder in RPM
(giri/min): nel caso in cui la velocità superi il valore limite impostato, il LED LIM posto sulla parte
frontale dell'APX 700 si accende ed il relativo relè si apre (contatto NC).
Dopo l'introduzione del valore (0÷9999) verrà richiesta la conferma: premere ENTER (↵) per
confermare l'impostazione oppure ESC per abbandonare.
Nota. Durante l'introduzione del valore, premere ESC in qualunque momento per abbandonare
l'operazione, ENTER (↵) per terminare l'introduzione del valore (lungo MAX 4 caratteri) oppure ←per
cancellare la cifra appena introdotta.
•• Impostazione linguaggio
Premendo FN + 3 si attiva l'impostazione del linguaggio con cui colloquiare tra utente ed APX 700.
Tasto Lingua selezionata
0Italiano
1Inglese
TIPO ENCODER: _
0:PNP 1:NPN
DIR. POSITIVA: _
0:ORAR. 1:ANTIOR.
VEL. LIM.: 120
SICURO (↵/ESC) ?

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -15
2Francese
3Tedesco
4Spagnolo
Nota. Durante l'introduzione del valore, premere ESC in qualunque momento per abbandonare
l'operazione, ENTER (↵) per terminare l'introduzione del valore, oppure ←per cancellare la cifra
appena introdotta.
•• Azzeramento encoder
APX 700 consente di impostare uno zero relativo, cioè il numero di gradi di sfasamento fra l'encoder
e la macchina. Dopo aver premuto FN + 4, premere 1per effettuare l'azzeramento automatico o 2per
effettuare l'azzeramento manuale.
Nel primo caso viene presa come zero relativo la posizione corrente dell'encoder:
Nel secondo caso viene richiesta specificatamente una posizione (assoluta):
In entrambi i casi viene poi richiesta una conferma: premere ENTER (↵) per confermare
l'impostazione oppure ESC per abbandonare.
Nota. Durante l'introduzione del valore, premere ESC in qualunque momento per abbandonare
l'operazione, ENTER (↵) per terminare l'introduzione del valore (MAX 3 cifre), oppure ←per
cancellare la cifra appena introdotta.
•• Modalità di selezione modo (ciclo) attivo
Con quest'opzione (FN + 5) è possibile decidere come selezionare il modo (ciclo) di
programmazione attivo durante l'esecuzione: come già anticipato nel paragrafo relativo alle
caratteristiche generali, è infatti possibile selezionare il modo attivo in programmazione (il modo attivo è
il modo corrente), oppure tramite i 4 ingressi esterni (alimentazione 12 Vcc), offrendo quindi la
possibilità di selezione interattiva del modo, ad esempio con un contraves o tramite una logica
programmabile, ecc.
Selezionando la selezione manuale, il modo attivo in esecuzione è il modo impostato in
programmazione e l'unico modo di cambiare modo attivo è tornare in programmazione.
Selezionando la selezione esterna, durante l'esecuzione l'APX 700 controlla i 4 segnali M3÷M0,
impostando il programma da eseguire in base al valore binario che viene letto: se il valore letto è
superiore al modo massimo (ad es. se viene letto 1100 è12, quando si utilizzano 16 camme, quindi
solo 8 modi disponibili) la selezione viene ignorata (inizialmente si assume il modo impostato in
programmazione).
Nota. Durante l'introduzione del valore, premere ESC in qualunque momento per abbandonare
l'operazione, ENTER (↵) per terminare l'introduzione del valore (di una cifra), oppure ←per cancellare
la cifra appena introdotta.
•• Modalità di ripristino errore
Con quest'opzione (tasto FN + 6) è possibile impostare la modalità di ripristino d'errore: durante
l'esecuzione del ciclo corrente, se la lettura dell'encoder risulta errata (a causa, ad es., di un filo
staccato), il LED ENC posto nella parte frontale di APX 700 si accende ed il relativo relè si apre (NC).
LINGUA (0÷4): _
SICURO (↵/ESC) ?
SELEZ. MODO: _
0:MANUALE 1:EST.
RIPRIST. ERR.: _
0:AUTOM. 1:MAN.

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -16
Nel caso di ripristino di errore manuale, il relè rimarrà aperto e l'operatore dovrà intervenire
manualmente per far ripartire il ciclo (se l'errore non persiste);
nel caso di ripristino di errore automatico, la situazione di errore decade non appena l'errore non
viene più rilevato (potrebbe verificarsi la situazione in cui il tempo di attivazione dell'errore non sia
sufficiente a far aprire il relè, ma in tal caso il LED ENC lampeggerebbe).
Nota. Durante l'introduzione del valore, premere ESC in qualunque momento per abbandonare
l'operazione, ENTER (↵) per terminare l'introduzione del valore (di una cifra), oppure ←per cancellare
la cifra appena introdotta.
•• Impostazione notazione anticipi
Questa funzione (tasto FN + 7) permette di selezionare la notazione relativa agli anticipi/ritardi.
Premere 0per impostare la notazione in gradi oppure 1per la notazione in millisecondi:
Nota. Durante l'introduzione del valore, premere ESC in qualunque momento per abbandonare
l'operazione, ENTER (↵) per terminare l'introduzione del valore (di una cifra), oppure ←per cancellare
la cifra appena introdotta.
•• Impostazione anticipo lineare automatico
Con quest'opzione (tasto FN + 8) è possibile impostare l'anticipo lineare automatico per uno dei
quattro gruppi di camme disponibili (1÷4, 5÷8, 9÷12 e 13÷16). È infatti possibile stabilire che,
raggiunta una certa velocità angolare dell'encoder, APX 700 anticipi o ritardi le variazioni di livello di
alcune camme di un certo numero di gradi proporzionale (lineare) alla velocità corrente: ad esempio, se
si imposta un anticipo di 20° a 1000 RPM, quando l'encoder gira ad una velocità di 100 RPM, l'anticipo
deve essere di 2°, e così via.
Come detto, sono disponibili due notazioni (vedere FN+7) le quali permettono di impo-stare
un'anticipo massimo di ±99° ad una velocità compresa tra 100 e 3000 RPM oppure di ±300 ms: per
valori negativi dello sfasamento, le uscite anticipano le variazioni di livello, mentre per valori positivi
ritardano le variazioni di livello.
Ognuno dei 4 anticipi impostabili è relativo ad un gruppo di 4 camme, ma non necessariamente tutte
le camme devono essere anticipate: è infatti possibile decidere quali debbano essere anticipate (o
ritardate) e quali debbano invece funzionare normalmente.
Selezionare il gruppo di camme che si vuole impostare (1: camme 1÷4, 2: camme 5÷8, 3: camme
9÷12, 4: camme 13÷16) e quindi il tipo di sfasamento (0: Anticipo, 1: Ritardo).
ERRORE ENCODER!
↵PER RIPARTIRE
NOTAZ.ANTICIPO: _
0:ms 1:gradi/rpm
ANTICIPO (1÷4): _
TIPO ANTICIPO: _
0:ANTIC. 1:RIT.

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -17
A questo punto, in base alla notazione scelta, si differenzia la modalità di impostazione degli anticipi:
per cui tratteremo innanzitutto la versione con gli sfasamenti espressi in gradi e successivamente
quella con gli sfasamenti espressi in millisecondi.
Introdurre il valore di anticipo o ritardo che si desidera ottenere ed inoltre impostare la velocità a cui
tale valore deve essere attivato:
ed infine confermare con ENTER (↵) oppure abbandonare con ESC.
Se invece la notazione è stata impostata in millisecondi non è necessario definire la velocità a cui
deve intervenire il valore di anticipo o ritardo, per cui basta introdurre tale valore ed infine confermare
con ENTER (↵) oppure abbandonare con ESC.
Il grafico seguente evidenzia alcune rette di anticipo (e ritardo) lineare espresso in gradi: seguendo
una particolare retta si potrà osservare il relativo sfasamento ad una velocità compresa tra 0 e 3000
RPM (per comodità non sono state riportate velocità superiori).
Il grafico successivo, invece, evidenzia alcune rette di anticipo (e ritardo) lineare espresso in
millisecondi.
Diagramma degli sfasamenti (gradi/rpm)
R P M
GRADI ANTICIPO/RITARDO
-110
-90
-70
-50
-30
-10
10
30
50
70
90
110
0500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000
Diagramma degli sfasamenti (millisecondi)
GRADI : 12_
(ANTIC. MAX. 99°)
RPM: 205_
(100 =< RPM <=3000)
1: -12° A 205 RPM
SICURO (↵/ESC) ?

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -18
R P M
GRADI ANTICIPO/RITARDO
-400
-300
-200
-100
0
100
200
300
400
0
256
512
768
1024
1280
1536
1792
2048
2304
2560
2816
3072
+ 10 ms
+ 1 ms
+ 50 ms
+ 300 ms
- 5 ms
-30 ms
-100 ms
Come si può notare, quando si raggiungono i ±99° di sfasamento (oppure ±359° con la notazione in
ms), viene bloccato il valore di anticipo/ritardo per tutte le velocità superiori a quella in esame.
Esempio n° 1: supponiamo di voler anticipare alcune camme nel gruppo 9÷12 di 12° quando
l'encoder ruota a 700 RPM. Dopo aver premuto FN + 8, selezionate l'anticipo numero 3, quindi
specificate che si tratta di un anticipo (impostare 0). A questo punto l'APX 700 provvede
automaticamente a generare la retta relativa ai valori di velocità e di anticipo/ritardo impostati da tastiera
sfruttando la seguente espressione algebrica :
Valore RPM X
N
=
⋅
dove:
RPM rappresenta l'insieme di valori della velocità compresi tra 0 ed il valore
impostato da tastiera e viene gestito automaticamente dallo strumento;
Nvalore impostato da tastiera
Xnumero di gradi di sfasamento impostati da tastiera da ottenere ad NRPM.
Il valore corretto da impostare è (RPM·12) / 700 (si è considerato il valore assoluto di Xpoiché si è
già specificato precedentemente se si trattava di anticipo o di ritardo). Ad esempio ad una velocità pari
ad RPM = 250 RPM, il valore di anticipo risulta essere pari a circa 4°.
Esempio n° 2: supponiamo questa volta di voler anticipare le stesse camme di 100 ms.
Dopo aver premuto FN + 8, selezionate l'anticipo numero 3, quindi specificate che si tratta di un
anticipo (impostare 0). A questo punto l'APX 700 provvede automaticamente a generare la retta
relativa al valore di sfasamento impostato da tastiera.
Per ottenere il valore in gradi (ad una determinata velocità) dell'anticipo selezionato, è necessario
utilizzare la seguente espressione:
Valore
RPM
166
.
6
=
⋅
ms
dove:
RPM rappresenta un valore di velocità compreso tra 0 e 3000 RPM a cui si
desidera conoscere lo spostamento in gradi;

Posizionatore angolare APX 700 -Manuale d'uso -19
ms valore di anticipo/ritardo impostato da tastiera.
Ad esempio, con ms uguale a 100 ms ed RPM pari a 100 RPM, il valore corretto dello spostamento
in gradi è di circa 60° (si è considerato il valore assoluto di ms poiché si è già specificato
precedentemente se si trattava di anticipo o di ritardo).
Per disattivare l'anticipo di un blocco di 4 camme, è sufficiente impostare 0°.
Come già anticipato, è possibile far anticipare/ritardare solo le camme desiderate, e non tutte quelle
di un blocco: si consulti a proposito il paragrafo Associazione della camma corrente all'anticipo
del capitolo Programmazione.
Nota. Durante l'introduzione dei vari parametri, premere ESC in qualunque momento per
abbandonare l'operazione, ENTER (↵) per terminare l'introduzione del valore corrente, oppure ←per
cancellare la cifra appena introdotta.
E' da tenere presente che la minima lunghezza dell'impulso di programmazione (espressa in gradi),
è funzione della velocità di rotazione reale dell'encoder.
Analizzando il grafico riportato nella pagina seguente, il quale è calcolato nelle condizioni peggiori
(16 uscite impostate e 4 anticipi attivi), si comprende ad esempio che per un impulso lungo 2 gradi, la
massima velocità di rotazione è di 900 RPM.
Lunghezza minima dell'impulso
Velocità Encoder [rpm]
Lunghezza impulso [gradi]
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
0
300
600
900
1200
1500
1800
2100
2400
2700
3000
3300
3600
3900
4200
4500
4800
•• Visualizzazione delle impostazioni correnti
Con quest'opzione (FN + 9) è possibile osservare tutte le impostazioni correnti (numero di uscite,
velocità limite, posizione dello zero, anticipi, ecc.).
Viene visualizzata una serie di schermate informative, dalla quale è possibile uscire in ogni momento
premendo ESC; premendo invece un qualunque altro tasto, le schermate verranno visualizzate in
sequenza fino ad esaurimento.
This manual suits for next models
1
Table of contents
Languages: