SICE S 560 User manual

S 560
S 560
SMONTAGOMME PER RUOTE CAMION UNIVERSALE AUTOMATICO
UNIVERSAL AUTOMATIC TRUCK TYRE CHANGER
DEMONTE-PNEUS UNIVERSEL AUTOMATIQUE POUR PL
UNIVERSELLE AUTOMATISCHE LKW-REIFENMONTIERMASCHINE
DESMONTADORA UNIVERSAL AUTOMATICA
DE NEUMATICOS PARA CAMIONES
MANUALE ISTRUZIONI ............................ 3
INSTRUCTION MANUAL ............................ 33
MANUEL D'INSTRUCTIONS ....................... 63
BETRIEBSANLEITUNG .............................. 93
MANUAL DE INSTRUCCIONES ................... 123
Tel. (0522) 693640 - Fax (0522) 642882
E-mail: sice@sice.it - Internet: http://www.sice.it

2
ITALIANO • Manuale d’uso
S 560 S 560
I
Il costruttore si riserva di apportare modifiche alle proprie macchine in qualsiasi momento e senza pre-
avviso. Non si risponde per danni e/o lesioni derivanti da un utilizzo diverso da quello qui specificato o
dalla inosservanza delle istruzioni contenute nel presente manuale.
The manufacturer reserves the right to modify its machine at any time without prior notice.
The manufacturer declines any and all liability for injury to persons or damage to things caused by use of
the machine other than that specied or failure to observe the instructions detailed in this manual.
Le constructeur se réserve le droit d’apporter les modifications à ses machines à tout moment et sans
préavis. Le constructeur décline toute responsabilité en cas de dommages dus à une mauvaise utilisation
ou à l’inobservation des instructions de cette notice.
Der erbauer behält sich das Recht vor, jederzeit ohne Vorbescheid Änderungen an ihren Maschinen vorzuneh-
men. Der Hersteller haftet nicht für Schäden und/oder Verletzungen infolge der Benutzung, die nicht der hier
beschriebenen entspricht, oder infolge der Nichtbeachtung der Anweisungen, die in diesem Handbuch stehen.
El constructor se reserva el derecho de realizar modificaciones en sus máquinas en cualquier momento sin
previo aviso. No se hace responsable de los daños y/o lesiones provocados por un uso diferente al que se
especifica aquí o por no respetar las instrucciones de este manual.
I
GB
F
D
E

ITALIANO • Manuale d’uso
3
S 560 S 560
SOMMARIO
1. GENERALITA’.......................................................................................................................................... 4
2. CARATTERISTICHE TECNICHE .................................................................................................................... 4
3. NORME DI SICUREZZA GENERALI.............................................................................................................. 4
4. DISPOSITIVI DI SICUREZZA ..................................................................................................................... 5
5. TRASPORTO............................................................................................................................................ 5
6. INSTALLAZIONE ..................................................................................................................................... 5
6.1 Luogo di installazione ........................................................................................................................5
6.2 Disimballo ........................................................................................................................................6
6.3 Posizionamento .................................................................................................................................6
6.4 Allacciamento elettrico.......................................................................................................................6
7. IDENTIFICAZIONE SEGNALI DI PERICOLO .................................................................................................. 7
8. RAPPRESENTAZIONE DELLE PARTI FUNZIONALI.......................................................................................... 8
9. IDENTIFICAZIONE COMANDI ...................................................................................................................10
10. POSIZIONE DI LAVORO .........................................................................................................................10
11. CONTROLLO CORRETTO FUNZIONAMENTO................................................................................................11
12. USO ..................................................................................................................................................12
12.1 Bloccaggio ruota............................................................................................................................12
12.2 Ruote Tubeless e Supersingle ...........................................................................................................13
12.3 Ruote con camera d’aria .................................................................................................................. 18
12.4 Ruote con cerchietto a 3 pezzi .........................................................................................................21
12.5 Ruote con cerchietto a 5 pezzi .........................................................................................................23
13. ACCESSORI A RICHIESTA.......................................................................................................................27
14. MANUTENZIONE ORDINARIA.................................................................................................................28
15. MOVIMENTAZIONE ...............................................................................................................................29
16. ACCANTONAMENTO ..............................................................................................................................30
17. ROTTAMAZIONE ...................................................................................................................................30
18. DATI DI TARGA....................................................................................................................................31
19. INCONVENIENTI / CAUSE / RIMEDI........................................................................................................31
20. NORME ANTI INCENDIO........................................................................................................................32
ISTRUZIONI ORIGINALI

4
ITALIANO • Manuale d’uso
S 560 S 560
1. GENERALITA’
Lo smontagomme S 560 è una macchina realizzata per smontare e montare pneumatici di autocarri, autobus, macchine agricole e movimento
terra con cerchi da 14" a 46" (56” con prolunghe PA) e diametro max. 2.600 mm.
Qualsiasi altro utilizzo è da ritenersi improprio e quindi irragionevole e non consentito.
Prima di iniziare qualsiasi tipo di operazione è INDISPENSABILE leggere e capire quanto riportato su queste istruzioni.
Il costruttore non può essere ritenuto responsabile di danni causati dall'uso improprio ed irragionevole delle sue attrezzature.
CONSERVARE CON CURA QUESTO MANUALE PER OGNI ULTERIORE CONSULTAZIONE.
2. CARATTERISTICHE TECNICHE
Motore pompa 3,3 - 4,4 kW
Motore riduttore 1,9 - 2,5 kW
Opera su ruote da - a 14” - 46” (56” con PA)
Diametro massimo ruota 2600 mm (103”)
Larghezza massima ruota 1500 mm (59,6”)
Peso massimo della ruota 1700 kg
Capacità cilindro sollevamento ruota 2500 kg
Peso della macchina (con accessori in dotazione) 1410 kg
Livello di pressione acustica al posto di lavoro LpA < 70 dB(A)
3. NORME DI SICUREZZA GENERALI
La macchina può essere utilizzata soltanto da personale qualificato e autorizzato.
Un operatore s’intende qualificato se ha compreso le istruzioni scritte comunicate dal fornitore, se ha seguito un corso di formazione specifico
e se conosce le norme di sicurezza sul lavoro.
Gli operatori non devono fare uso di farmaci o di alcol che possano interferire con le loro capacità.
In linea di principio devono essere in grado di:
- leggere e capire le descrizioni;
- capire le prestazioni e le caratteristiche della macchina;
- tenere le persone non autorizzate a distanza dalla zona di lavoro;
- accertarsi che l’installazione sia stata eseguita nell’osservanza di tutte le norme e regole valide in materia;
- accertarsi che tutti gli operatori abbiano conoscenze sufficienti, e che sappiano come impiegare la macchina in modo corretto e sicuro,
garantendo un’adeguata sorveglianza;
- evitare il contatto con gli apparecchi e le linee elettriche, se la macchina non è scollegata;
- leggere con attenzione il presente manuale, apprendendo l’uso corretto e sicuro della macchina.
- Conservare il presente manuale in un luogo facilmente accessibile e consultarlo, se necessario.
ATTENZIONE!
Tutte le variazioni o modifiche non autorizzate della macchina sollevano il produttore dalla responsabilità per
eventuali danni indiretti.
In particolare la rimozione o la manipolazione dei dispositivi di sicurezza costituiscono una grave violazione
delle norme in materia di sicurezza sul posto di lavoro.

ITALIANO • Manuale d’uso
5
S 560 S 560
4. DISPOSITIVI DI SICUREZZA
Lo smontagomme S 560 è dotato di una serie di dispositivi preposti a garantire la massima si-
curezza per l'operatore :
1) Valvola di non ritorno sulla linea di apertura dell'autocentrante (situata all'interno del raccordo
girevole, vedi Fig. B/1).
Evita una possibile caduta della ruota dovuta ad accidentali rotture del circuito oleodinamico.
2) Valvola di non ritorno pilotata a doppia tenuta (vedi Fig.B/2).
Evita l'improvvisa caduta del braccio porta autocentrante in caso di accidentali rotture al circuito
oleodinamico.
3) Valvola di massima pressione - tarata a 130 Bar ±5% -
(vedi Fig. B/3).
Limita la massima pressione sul circuito oleodinamico salvaguardando il buon funzionamento dell’im-
pianto.
Nel caso lo smontagomme venga fornito con l’accessorio RC
Radiocomando, la colonnetta mobile risulta vincolata al telaio
dell’ S 560 tramite un cavetto in acciaio.
Questo cavetto impedisce di allontanarsi con la colonnetta dallo
smontagomme ed azionare i comandi senza avere il controllo
visivo delle operazioni.
ATTENZIONE: La rimozione o manomissione dei dispositivi di sicurezza
comporta una violazione delle norme europee e solleva il costruttore dai
danni causati o riferibili agli atti suddetti.
5. TRASPORTO
La macchina viene fornita in cassa in legno con pallet.
Il peso della macchina imballata è di 1610 kg.
Movimentare lo smontagomme per mezzo di un fork-lift posizionando le lame nei punti
indicati (Fig. A/2).
6. INSTALLAZIONE
6.1 LUOGO DI INSTALLAZIONE
Scegliere il luogo di installazione osservando le norme vigenti sulla sicurezza del lavoro.
La pavimentazione dell'ambiente non deve essere sconnessa in modo da poter rendere stabile la macchina.
Se l'installazione viene eseguita in un luogo aperto è necessaria la presenza di una tettoia per la protezione dalla pioggia .
Le condizioni ambientali di lavoro devono essere conformi ai seguenti requisiti:
- umidità relativa da 30% a 95% senza condensa;
- temperatura da 0° a 55° C.
B/1
B/2
B/3
A/2

6
ITALIANO • Manuale d’uso
S 560 S 560
ATTENZIONE!
Non è consentito l'utilizzo della macchina in atmosfera esplosiva.
6.2 DISIMBALLO
Dopo aver tolto l'imballaggio assicurarsi dell'integrità della macchina controllando che non vi siano parti visibilmente danneggiate.
Gli elementi dell'imballaggio non devono essere lasciati alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo.
N.B.: Conservare l'imballo per eventuali trasporti futuri.
6.3 POSIZIONAMENTO
L'area di ingombro massima della macchina è di mm. 2820 x 2300, mantenendo una
distanza minima da eventuali pareti come indicato in Fig. B/4.
ATTENZIONE.: Queste dimensioni indicano anche l'area
operativa dello smontagomme.
Deve essere fatto assoluto divieto a qualsiasi persona, che
non sia personale opportunamente addestrato ed autorizzato,
di entrare in tale area.
Posizionare lo smontagomme utilizzando, come punto di sollevamento, l'apposita
staffa (1, fig A) con il braccio porta-autocentrante (2, fig. A) completamente ab-
bassato, l'autocentrante (3, fig. A) chiuso, il carrello porta-utensile (13, fig. A) a
fine corsa, vicino al braccio.
FISSAGGIO AL SUOLO
Il fissaggio della macchina al suolo è necessario qualora
si operi su ruote di peso superiore ai 1000 kg.
In tal caso, utilizzare 2 tasselli metallici ø 16.
Forare il pavimento in corrispondenza dei punti di fissaggio
presenti sui piedi della macchina, indicati dalle frecce in
figura B/5.
Inserire quindi i tasselli e bloccare a fondo con le viti.
6.4 ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico controllare attentamente che la tensione di rete corrisponda con quanto riportato
sul cartellino voltaggio (posizionato in prossimità della spina dello smontagomme).
E' assolutamente obbligatorio che :
- l'impianto sia corredato di una buona rete di terra.
- la macchina sia collegata ad interruttore differenziale tarato a 30 mA.
B/4
600 mm
2500 mm
1500 mm
2500 mm
B/5

ITALIANO • Manuale d’uso
7
S 560 S 560
- la presa di corrente sia adeguatamente protetta contro le sovra
correnti con fusibili o interruttore automatico magneto-termico
con valori nominali come da tabella qui riportata.
Leggere sull'apposita targhetta dati, situata sullo smontagomme,
l'assorbimento richiesto e verificare se la rete elettrica in questione
è sufficientemente dimensionata.
Interventi sull'impianto elettrico, anche di lieve entità,
richiedono l'opera di personale professionalmente qualificato.
Ogni danno derivante dalla mancata osservanza delle
suddette indicazioni non sarà addebitabile al costruttore e
comporterà la decadenza delle condizioni di garanzia.
CONTROLLO SENSO DI ROTAZIONE
Collegare lo smontagomme alla rete elettrica, azionare l'interruttore generale (5, fig.
A) e verificare che il senso di rotazione del motore della centralina oleodinamica sia
quello indicato dalla freccia (6, fig. A).
In caso contrario fare invertire tra loro, da personale specializzato, due cavi nella
spina di alimentazione.
ALIMENTAZIONE CORRENTE NOMINALE
FUSIBILE INTERRUTTORE
230V - 3Ph - 50/60Hz 40A AM 40A
400V - 3Ph - 50/60Hz 25A AM 25A
7. IDENTIFICAZIONE SEGNALI DI PERICOLO
Codice 4-402638
Codice 4-402353
Codice 4-402636
A
5
6
Presenza di energia elettrica.
Pericolo di schiacciamento piedi alla rotazione
od apertura dell’autocentrante.
Pericolo di schiacciamento mani tra le griffe
dell’autocentrante.
Pericolo di schiacciamento tra braccio porta
autocentrantre e struttura dello smontagomme.

8
ITALIANO • Manuale d’uso
S 560 S 560
8. RAPPRESENTAZIONE DELLE PARTI FUNZIONALI
ATTENZIONE:
Nel caso le targhette di pericolo risultino illeggibili o siano state rimosse, sostituirle immediatamente.
Non utilizzare lo smontagomme se mancante di una o più targhette di pericolo.
Non interporre oggetti che ne ostruiscano la visione all'operatore.
Per eventuali richieste utilizzare il codice indicato nella presente tavola.
1 - Staffa di sollevamento
2 - Braccio porta autocentrante
3 - Autocentrante
4 - Pedana
5 - Interruttore generale
8 - Manipolatore superiore
9 - Interruttore apertura/chiusura autocentrante
10 - Pedale rotazione antioraria autocentrante
11 - Interruttore seconda velocità
12 - Pedali seconda velocità
13 - Carrello
14 - Braccio porta utensile
15 - Manipolatore inferiore
17 - Disco stallonatore
18 - Utensile a becco
19 - Pomolo sostituzione utensili
20 - Pedale rotazione oraria autocentrante
21 - Manometro
22 - Griffa di bloccaggio
Codice 4-402637
Codice 4-402635
Pericolo di schiacciamento in fase di riaggancio del
braccio porta utensile.
Codice 4-402926
Non abbandonare il posto di lavoro con la
ruota montata sull'autocentrante.
Pericolo di schiacciamento tra auto-
centrante e utensile.
Pericolo di caduta della ruota.
Prestare massima attenzione all'operazione
di ribaltamento del braccio portautensile.

ITALIANO • Manuale d’uso
9
S 560 S 560
a
d
c
b
10
11
15
C
12
12
20
89
a
d
c
b
1
22 3
4
2
21
5
A
D
13
14
17
18 19

10
ITALIANO • Manuale d’uso
S 560 S 560
10. POSIZIONE DI LAVORO
Nello schema B/8 vengono riportate varie posizioni di lavoro (A, B, C, D) che saranno poi richiamate
durante le istruzioni d'uso dello smontagomme.
Operare dalle posizioni indicate consente maggiore precisione, velocità e sicurezza per chi opera.
9. IDENTIFICAZIONE COMANDI
La colonnetta mobile porta comandi (fig. C) consente all'operatore di sce-
gliere la posizione di lavoro di volta in volta più conveniente. Su questa
colonnetta sono concentrati tutti i comandi; più precisamente:
- Il manipolatore superiore (8, fig. C) in posizione aalza il braccio porta-
autocentrante; in posizione blo abbassa; in posizione cmuove contemporane-
amente l’autocentrante verso destra ed il carrello porta-utensili verso sinistra
(in tal modo essi si avvicinano); in posizione dmuove contemporaneamente
l’autocentrante verso sinistra ed il carrello portautensili verso destra (in tal
modo essi si allontanano tra loro).
- il manipolatore inferiore (15, fig. C) consente di effettuare in automatico
tutti i movomenti dell’utensile: azionato verso l’alto (a) muove il braccio por-
tautensile in posizione di “fuori lavoro”; azionato verso il basso (b) muove il
braccio in posizione di “lavoro”; azionato verso sinistra (c) si ottiene la rotazione
degli utensili di 180° in senso antiorario; azionato verso destra (d) la rotazione
avviene in senso contrario, riportando gli utensili nella condizione iniziale.
NOTA: La posizione cviene memorizzata tramite un’apposita tacca presente sulla
protezione dei manipolatori.
- L'interruttore (9, fig. C): azionato verso l'alto apre i bracci dell'autocentrante
(BLOCCA); azionato verso il basso chiude i bracci dell'autocentrante (SBLOCCA).
- Il pedale rotazione oraria (20, fig. C): consente di far ruotare l'autocentrante
in senso orario.
- Il pedale rotazione antioraria (10, fig. C): consente di far ruotare l'autocen-
trante in senso antiorario.
- L’interruttore seconda velocità (11, Fig. C) se azionato contemporaneamente
ad uno dei pedali (10 o 20, Fig. C) consente di effettuare la rotazione dell’au-
tocentrante a doppia velocità.
- i pedali seconda velocità (12, Fig. C) consentono di eseguire i movimenti
di traslazione di autocentrante e braccio porta utensile (ce ddel manipolatore
superiore) e i movimenti di apertura e chiusura autocentrante (interruttore a
levetta) a doppia velocità.
NOTE: tutti i comandi della pedaliera sono estremamente sensibili e consentono
di effettuare piccoli spostamenti con la massima precisione.
Sullo smontagomme S 560 è inoltre presente il pomolo (19, Fig. D) che consente
la sostituzione degli utensili (es. per montare l’accessorio Rullo tubeless RTB).
a
d
c
b
10
11
15
C
12
12
20
89
a
d
c
b
D
13
14
17
18 19
• D • C
• B
• A
B/8

ITALIANO • Manuale d’uso
11
S 560 S 560
11. CONTROLLO CORRETTO FUNZIONAMENTO
Prima di iniziare ad utilizzare lo smontagomme sono necessari alcuni controlli per verificarne il corretto funzionamento.
ATTENZIONE: Le operazioni che seguono vanno effettuate con il braccio portautensili in posizione di "fuori lavoro".
1) Azionare il manipolatore inferiore (15, Fig. C) verso l’alto (a): il braccio porta utensili (14, Fig. D) deve ribaltarsi in posizione di “fuori lavoro”;
ATTENZIONE!
Non tenere il viso vicino al braccio porta utensili mentre lo si effettua il ribaltamento.
azionare il manipolatore verso il basso (b): il braccio portautensili deve riagganciarsi in “posizione di lavoro”.
ATTENZIONE!
Il riaggancio del braccio porta utensile in posizione di lavoro crea un potenziale punto di schiacciamento.
azionare il manipolatore inferiore verso sinistra (c):gli utensili devono ruotare sul proprio asse di 180° in senso antiorario; azionare il mani-
polatore verso destra (d): gli utensili devono girare in senso contrario e ritornare nella posizione iniziale.
2) Con il braccio porta utensili in posizione di “fuori lavoro”, azionare il manipolatore superiore (8, Fig. C) verso l’alto (a): il braccio porta
autocentrante (2, Fig. A) deve sollevarsi; azionare il manipolatore verso il basso (b): il braccio porta autocentrante deve abbassarsi;
ATTENZIONE!
L’abbassamento del braccio porta autocentrante crea dei potenziali punti di schiacciamento.
Operare sempre dalla posizione indicata nelle istruzioni mantenendosi al di fuori del raggio di
azione dei vari bracci operanti.
azionare il manipolatore verso sinistra (c): il braccio porta autocentrante (2, Fig. A) deve muoversi verso destra e contemporaneamente il
braccio porta utensili (14, Fig. D) verso sinistra (avvicinandosi tra di loro); azionare il manipolatore verso destra (d): il braccio porta auto-
centrante deve muoversi verso sinistra ed il braccio porta utensile verso destra (allontanandosi tra di loro).
Ripetere le operazioni (c) e (d) premendo contemporaneamente uno dei 2 pedali (12, Fig. C): i movimenti devono avvenire a velocità doppia.
3) azionare l'interruttore (9,Fig. C) verso l'alto: i bracci dell'autocentrante (3,Fig. A) devono aprirsi; azionare l'interruttore verso il basso: i
bracci dell'autocentrante devono chiudersi.
ATTENZIONE!
Le operazioni di apertura e chiusura dell'autocentrante creano potenziali punti di schiacciamento.
Operare esclusivamente dalle posizioni indicate nelle istruzioni d'uso mantenedosi al di fuori del
raggio di azione dell'autocentrante.
4) premere il pedale (20, Fig. C): l'autocentrante (3, Fig. A) deve ruotare in senso orario; premere il pedale (10, Fig. C): l'autocentrante
deve ruotare in senso antiorario.
Portare verso il basso la levetta dell’interruttore (11, Fig. C) e ripetere le operazioni precedentemente descritte: i movimenti devono avvenire
a velocità doppia.
5) Verificare il buon funzionamento del circuito oleodinamico:
-azionare l'interruttore (9, Fig. C) verso l'alto fino a che i bracci dell'autocentrante non siano completamente aperti.
-mantenendo l'interruttore in questa posizione (alto) verificare che il manometro, posto sul raccordo girevole, indichi una pressione di 130
Bar ±5%.

12
ITALIANO • Manuale d’uso
S 560 S 560
E/6
E/3 E/4
E/5
E/1 E/2
12. USO
12.1 BLOCCAGGIO RUOTA
ATTENZIONE !
In fase di bloccaggio assicurarsi che le griffe siano posizionate in modo corretto sul cerchione, onde evitare la
caduta della ruota.
1) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro B.
2) Ribaltare in posizione di fuori lavoro il braccio porta-utensili (14, fig. D).
3) Agendo sul manipolatore superiore portare l’autocentrante verso sinistra fino a creare lo spazio sufficiente per far salire la ruota sulla
pedana. Mantenere la ruota in posizione verticale.
ATTENZIONE !
Questa operazione può essere
estremamente pericolosa!
Effettuarla manualmente solo nel
caso si sia assolutamente sicuri di riuscire a mantenere
in equilibrio la ruota.
Per ruote pesanti e di grandi dimensioni si DEVE utiliz-
zare un adeguato mezzo di sollevamento.
4) Sempre agendo sul manipolatore alzare od abbassare il
braccio porta autocentrante fino a centrare il più possibile
l'autocentrante (3, fig. A) rispetto al cerchio.
5) Con le griffe (22, fig. A) in posizione chiusa avvicinare
l'autocentrante alla ruota, quindi agire sull'interruttore (9,
fig. C) per aprire l'autocentrante e bloccare così il cerchio
internamente e nella posizione più conveniente che va scelta
in base al tipo di cerchio, come esemplificato nelle figure
E/1-E/2-E/3-E/4-E/5-E/6.
Si ricorda comunque che il bloccaggio sulla flangia cen-
trale è da ritenersi sempre il più sicuro.
N.B. : per le ruote con il cerchio a canale bloccare la ruota in
modo che il canale si trovi sul lato esterno (vedi fig. E/1).
ATTENZIONE!
Non abbandonare il posto di lavoro con
la ruota bloccata sull'autocentrante
e sollevata da terra.
ATTENZIONE! Durante le operazioni tenere le mani e le altre parti del corpo il più lontano possibile dalle parti in
movimento.
Collane, braccialetti, abiti non aderenti, possono costituire pericolo per chi opera.
ATTENZIONE: Se la pressione indicata non rientra in questi valori, verificare il livello dell’olio all’interno della
centralina oleodinamica ed eventualmente rabboccare operando come indicato nel paragrafo “MANUTENZIONE”.
Se, non fosse ugualmente possibile rientrare nei valori indicati, NON utilizzare lo smontagomme e chiamare
immediatamente il servizio tecnico di assistenza.

ITALIANO • Manuale d’uso
13
S 560 S 560
BLOCCAGGIO CERCHI IN LEGA
Per il bloccaggio di ruote con cerchio in lega leggera è di-
sponibile, a richiesta, la serie di griffe GL particolarmente
studiata per operare su tale tipo di cerchi senza rischiare
di danneggiarli.
Le griffe GL vanno innestate a baionetta sul supporto griffa
dell'autocentrante come illustrato nella figura E/7.
Bloccare la griffa GL serrando manualmente la vite 1, Fig.
E/7.
Le griffe GL sono fornite con tre diversi tipi di inserti in plastica (2, Fig. E/7) da utilizzare in base
allo spessore della flangia del cerchio).
Bloccare il cerchio come mostrato nella figura E/8.
Per operare su tali ruote è inoltre disponibile la pinza per cerchi in lega PL.
ATTENZIONE: Bloccando i cerchi sul foro centrale possono verificarsi, durante le varie fasi operative,
casi di "slittamento" dell'autocentrante (soprattutto con cerchi in lega dove si utilizzano le griffe GL).
E' possibile evitare questo inconveniente inserendo un bullone in uno dei fori di fissaggio della ruota
(1, Fig. E/9) bloccandolo con il relativo dado. In fase di rotazione il bullone andrà ad appoggiarsi
alla griffa trascinando il cerchio ed impedendo lo slittamento.
PROLUNGHE DI BLOCCAGGIO
Per cerchi di diametro superiore ai 46" e non provvisti di flangia con foro centrale è possibile bloccare
la ruota utilizzando la serie di 4 prolunghe PA (disponibili a richiesta).
Innestare, a baionetta, la prolunga sul supporto griffa del braccio autocentrante e serrare mediante
l'apposito galletto (vedi fig. E/10).
1
E/9
E/10
E/7
1
2
E/8
12.2 RUOTE TUBELESS E SUPERSINGLE
STALLONATURA
1) Bloccare la ruota sull'autocentrante, come precedentemente descritto, e assicurarsi che la stessa sia sgonfia.
2) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro C.
3) Abbassare il braccio porta utensili (14, fig.F) in posizione di lavoro, fino a che
si sarà agganciato con l'apposito cricchetto.
ATTENZIONE!
Verificare sempre che il braccio sia correttamente agganciato
al carrello.
4) Agendo sul manipolatore posizionare la ruota in modo che il profilo esterno del
cerchio sfiori il disco stallonatore (fig.F).
ATTENZIONE!
Il disco stallonatore non deve fare pressione sul cerchio
ma sul tallone del pneumatico.
5) Fare ruotare la ruota e contemporaneamente fare avanzare il disco stallonatore a
brevi scatti seguendo il più possibile con il disco il profilo del cerchio.
6) Avanzare fino al completo distacco del primo tallone.
F
14

14
ITALIANO • Manuale d’uso
S 560 S 560
Per agevolare l'operazione, con la ruota in movimento, lubrificare il tallone e la
balconata del cerchione con l'apposito grasso o con soluzione saponata.
ATTENZIONE!
Per evitare qualsiasi rischio effettuare le operazioni di
lubrificazione dei talloni ruotando in senso ORARIO se si
opera sul fianco esterno, o in senso ANTIORARIO se su
quello interno.
N.B.: Ricordare inoltre che l'avanzamento del disco deve essere tanto più lento quanto
maggiore é l'aderenza del pneumatico al cerchio.
7) Allontanare il braccio porta utensili (14, fig.F) dal bordo del cerchio.
Sollevare il braccio in posizione di fuori lavoro, traslarlo e riagganciarlo nella seconda
posizione di lavoro (fig.G).
ATTENZIONE!
Non tenere le mani sull'utensile quando lo si riporta in
posizione di lavoro:
potrebbero schiacciarsi tra l'utensile stesso e la ruota.
8) Ruotare l’utensile di 180°.
9) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro D.
10) Ripetere le operazioni precedentemente descritte ai punti 5 e 6 fino al completo
distacco del secondo tallone.
N.B.: Durante la stallonatura l'utensile a becco (18, fig.G) può essere abbassato in
modo da non costituire ostacolo.
SMONTAGGIO
Lo smontaggio di pneumatici tubeless può avvenire in due modi:
a- Se la ruota non presenta difficoltà di smontaggio proseguire, dopo la stallonatura,
spingendo con il disco stallontore sul fianco interno del pneumatico fino a far uscire
i due talloni dal cerchio (vedi fig. H).
b- Se la ruota è del tipo SUPERSINGLE, o comunque è particolarmente dura e per-
tanto non è possibile agire come descritto al punto a, si rende necessario l'utilizzo
dell'utensile a becco operando nel modo seguente:
1) Traslare il braccio portautensile sul fianco esterno del pneumatico.
2) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro C.
3) Ruotare la ruota e contemporaneamente fare avanzare l'utensile a becco inseren-
dolo tra cerchio e tallone finchè non si sia ancorato al tallone stesso (vedi Fig. I).
4) Allontanare di circa 4-5 cm. il cerchio dall'utensile in modo da evitare l'eventuale
sgangio del tallone dall'utensile stesso.
5) Translare verso l'esterno l'utensile a becco in modo da portare il suo punto rosso
di riferimento in prossimità del bordo esterno del cerchio.
6) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro B.
7) Inserire la leva LA (17, Fig. I) tra cerchio e tallone sulla destra dell'utensile.
G
18
H
I
17

ITALIANO • Manuale d’uso
15
S 560 S 560
L
8) Mantenendo la leva premuta abbassare la ruota fino a portare il bordo del cerchio
ad una distanza di circa 5 mm. dall'utensile a becco.
9) Girare la ruota in senso antiorario mantenendo premuta la leva LA fino alla com-
pleta fuoriuscita del tallone.
10) Allontanare il braccio porta utensile in posizione di fuori lavoro e traslarlo sul
lato interno della ruota.
11) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro D.
12) Girare l'utensile a becco di 180°, inserire il medesimo tra cerchio e tallone (vedi
fig. L) e traslarlo fino a che il tallone sia in prossimità del bordo anteriore del cerchio
(é consigliabile fare quest'ultima operazione ruotando contemporaneamente la ruota).
13) Allontanare di circa 4-5 cm. il cerchio dall'utensile in modo da evitare l'eventuale
sgangio del tallone dall' utensile stesso.
14) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro B.
15) Traslare l'utensile a becco in modo da portare il suo punto rosso di riferimento circa 3 cm. all'interno del cerchio.
16) Inserire la leva LA (17, Fig. I) tra cerchio e tallone sulla destra dell'utensile.
17) Mantenendo la leva premuta abbassare la ruota fino a portare il bordo del cerchio ad una distanza di circa 5 mm. dall'utensile a becco,
quindi ruotare la ruota in senso antiorario fino alla completa fuoriuscita della gomma dal cerchio.
ATTENZIONE !
La fuoriuscita dei talloni dal cerchio causa la caduta del pneumatico.
Verificare sempre che nessuno si trovi accidentalmente nell'area di lavoro.
MONTAGGIO
Il montaggio delle ruote Tubeless può essere effettuato utilizzando il disco stallonatore o l'utensile a becco.
Se la ruota non presenta particolari "difficoltà" si consiglia l'utilizzo del disco stallonatore; viceversa sarà indispensabile l'utilizzo dell'utensile
a becco.
MONTAGGIO CON DISCO
Agire nel modo seguente:
1) Se il cerchio è stato smontato dall'autocentrante ribloccarlo come descritto nel
paragrafo "BLOCCAGGIO DELLA RUOTA".
2) Lubrificare i talloni del pneumatico e cerchio con apposita soluzione saponata.
3) Serrare la pinza PC al bordo esterno del cerchione nel punto più alto.
ATTENZIONE: Per cerchi in lega utilizzare la pinza PL dotata delle apposite protezioni
in plastica (vedi fig. M).
ATTENZIONE !
Assicurarsi che la pinza sia ben agganciata al cerchio.
4) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro B.
M

16
ITALIANO • Manuale d’uso
S 560 S 560
5) Posizionare il pneumatico sulla pedana.
6) Ruotare l’autocentrante fino a portare la pinza ad ore 6.
7) Abbassare l’autocentrante in modo che la pinza possa “entrare” nel pneumatico,
quindi avanzare fino a portare il cerchio a contatto con il pneumatico stesso (vedi
Fig. M/2).
8) Ruotare l’autocentrante in senso orario e contemporaneamente avanzare in modo
da consentire alla pinza di aggangiare il tallone del pneumatico.
Ruotare fino a portare la pinza a ore 11.
9) Sollevare il cerchio con il pneumatico agganciato.
Il pneumatico si posizionerà in modo obliquo rispetto al cerchio (vedi Fig. M/3).
10) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro C.
11) Posizionare il disco stallonatore contro il secondo tallone del pneumatico e ruotare
l'autocentrante fino a portare la pinza nel punto più in basso (ore 6).
12) Allontanare il disco stallonatore dalla ruota.
13) Rimuovere la pinza e rimontarla nella medesima posizione (ore 6) al di fuori del
secondo tallone (vedi fig. N).
14) Ruotare l'autocentrante in senso orario di 90° fino a portare la pinza a ore 9.
15) Avanzare con il disco stallonatore fino a portarsi all'interno del bordo del cerchio
di 1-2 cm avendo cura di rimanere a circa 5 mm dal profilo (vedi Fig. N/2).
Iniziare la rotazione in senso orario controllando che, dopo una rotazione di circa 90°,
il secondo tallone inizi a scivolare nel canale del cerchio.
16) A montaggio ultimato allontanare l'utensile dalla ruota, ribaltarlo in posizione
di fuori lavoro e rimuovere la pinza.
17) Abbassare l'autocentrante fino ad appoggiare la ruota sulla pedana.
18) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro B.
19) Chiudere completamente le griffe dell'autocentrante avendo cura di sostenere la
ruota per evitarne la caduta.
ATTENZIONE !
Questa operazione può essere estremamente pericolosa!
Effettuarla manualmente solo nel caso si sia assolutamente
sicuri di riuscire a mantenere in equilibrio la ruota.
Per ruote pesanti e di grandi dimensioni si DEVE utilizzare
un adeguato mezzo di sollevamento.
20) Traslare l’autocentrante in modo da liberare la ruota.
21) Rimuovere la ruota.
N.B.: Nel caso il pneumatico lo consenta si può velocizzare l'operazione sopra descritta montando entrambi i talloni in una sola volta:
- Procedere come ai punti 1-7 sopra descritti, ma invece di agganciare alla pinza il solo primo tallone (vedi punto 8), agganciarli entrambi.
- Sollevare il cerchio con il pneumatico agganciato e ruotarlo in senso antiorario di 15-20 cm. (pinza a ore 10).
- Procedere come descritto dal punto 15 al punto 21 di questo paragrafo.
M/2
M/3
N

ITALIANO • Manuale d’uso
17
S 560 S 560
MONTAGGIO CON UTENSILE A BECCO
1) Procedere come descritto ai punti 1-9 del montaggio con disco stallonatore.
2) Portare il braccio portautensili in posizione di fuori lavoro; traslarlo sul fianco
interno del pneumatico e riagganciarlo in questa posizione.
3) Verificare che l'utensile a becco sia posizionato sul lato della ruota. In caso
contrario ruotarlo di 180°.
4) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro D.
5) Avanzare con l'utensile fino a portare il suo punto rosso di riferimento in asse
con il bordo esterno del cerchio ad una distanza di 5 mm. dallo stesso (vedi Fig. O).
6) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro C.
7) Portandosi sull'esterno della ruota controllare visivamente l'esatta posizione
dell'utensile ed eventualmente correggerla, quindi ruotare l'autocentrante in senso
orario fino a portare la pinza nel punto più in basso (ore 6).
Il primo tallone risulterà inserito nel cerchio.
8) Rimuovere la pinza.
9) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro D.
10) Fare uscire l'utensile dal pneumatico.
11) Portare il braccio portautensili in posizione di fuori lavoro; traslarlo sul fianco
esterno del pneumatico e riagganciarlo in questa posizione.
12) Ruotare l'utensile di 180°.
13) Montare la pinza nel punto più in basso (ore 6) al di fuori del secondo tallone
(vedi Fig. N).
14) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro C.
15) Ruotare l'autocentrante in senso orario di circa 90° (fino a portare la pinza a
ore 9).
16) Avanzare con l'utensile fino a portare il suo punto rosso di riferimento in asse
con il bordo esterno del cerchio ad una distanza di 5 mm. dallo stesso (vedi Fig.
O/2). Iniziare la rotazione in senso orario controllando che, dopo una rotazione di
circa 90°, il secondo tallone abbia iniziato a scivolare nel canale del cerchio. Ruotare
fino a portare la pinza nel punto più in basso (ore 6).
Anche il secondo tallone risulterà inserito nel cerchio.
17) Procedere come descritto ai punti 16-21 del montaggio con disco per rimuovere
correttamente la ruota.
RULLO TUBELESS
E’ disponibile, a richiesta, il RULLO TUBELESS RTB (vedi Fig. O/3), che sostituisce, nelle va-
rie fasi operative, le funzioni del disco stallonatore consentendo di operare in modo migliore
soprattutto con pneumatici larghi (tipo Supersingle).
O
N/2
O/2
O/3

18
ITALIANO • Manuale d’uso
S 560 S 560
Q
12.3 RUOTE CON CAMERA D’ARIA
STALLONATURA
ATTENZIONE: Quando si sgonfia la ruota è necessario svitare la ghiera che fissa la
valvola in modo che, quest'ultima, rientrando all'interno del cerchio, non costituisca
ostacolo durante la stallonatura.
Procedere alle operazioni di stallonatura agendo esattamente come descritto per le ruote
Tubeless.
Nel caso di ruote con camera d'aria è però necessario interrompere l'avanzamento del
disco stallonatore immediatamente dopo il distacco del tallone per evitare possibili danni
a valvola e camera d'aria.
SMONTAGGIO
1) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro C.
2) Ribaltare il braccio porta utensile (14, Fig. D) in posizione di fuori lavoro, traslarlo
sul lato esterno della ruota e riagganciarlo in posizione di lavoro.
3) Ruotare l'autocentrante e contemporaneamente fare avanzare l'utensile a becco (18, Fig.
D) inserendolo tra cerchio e tallone fino a che quest'ultimo si sarà agganciato all'utensile.
4) Allontanare di circa 4-5 cm. il cerchio dall'utensile in modo da evitare l'eventuale
sgangio del tallone dall'utensile stesso.
5) Traslare verso l'esterno l'utensile a becco in modo da portare il suo punto rosso di
riferimento in prossimità del bordo esterno del cerchio.
6) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro B.
7) Inserire la leva LA (vedi Fig. P) tra cerchio e tallone sulla destra dell'utensile.
8) Mantenendo la leva premuta abbassare la ruota fino a portare il bordo del cerchio ad
una distanza di circa 5 mm. dall'utensile a becco.
9) Girare la ruota in senso antiorario mantenendo premuta la leva LA fino alla completa
fuoriuscita del tallone.
10) Allontanare il braccio porta utensile in posizione di fuori lavoro. Abbassare l’auto-
centrante fino a premere la gomma sulla pedana; allontanare leggermente l’autocentrante
verso l’interno in modo da creare lo spazio necessario per l’estrazione della camera d’aria.
11) Estrarre la camera d'aria quindi risollevare la ruota.
12) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro D.
13) Traslare il braccio portautensile sul lato interno della ruota, ruotare l'utensile di
180° ed abbassare il braccio in posizione di lavoro. Inserire il medesimo tra cerchio e
tallone e traslarlo fino a che il tallone sia in prossimità del bordo anteriore del cerchio
(é consigliabile fare quest'ultima operazione ruotando contemporaneamente la ruota).
14) Allontanare di circa 4-5 cm. il cerchio dall'utensile in modo da evitare l'eventuale
sgangio del tallone dall'utensile stesso.
15) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro B.
16) Traslare l'utensile a becco in modo da portare il suo punto rosso di riferimento
P
Q/2

ITALIANO • Manuale d’uso
19
S 560 S 560
circa 3 cm. all'interno del cerchio.
17) Inserire la leva LA tra cerchio e tallone sulla destra dell'utensile (vedi Fig. Q).
18) Mantenendo la leva premuta abbassare la ruota fino a portare il bordo del cerchio
ad una distanza di circa 5 mm. dall'utensile a becco, quindi ruotare la ruota in senso
antiorario fino alla completa fuoriuscita della gomma dal cerchio.
ATTENZIONE!
La fuoriuscita dei talloni dal cerchio causa la caduta del
pneumatico.
Verificare sempre che nessuno si trovi accidentalmente
nell'area di lavoro.
MONTAGGIO
1) Se il cerchio è stato smontato dall'autocentrante ribloccarlo come descritto nel
paragrafo "BLOCCAGGIO DELLA RUOTA".
2) Lubrificare i talloni del pneumatico e cerchio con apposita soluzione saponata.
3) Serrare la pinza PC al bordo esterno del cerchione nel punto più alto.
ATTENZIONE !
Assicurarsi che la pinza sia ben agganciata al cerchio.
4) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro B.
5) Posizionare il pneumatico sulla pedana.
6) Ruotare l’autocentrante fino a portare la pinza ad ore 6 (vedi fig. Q/2).
7) Abbassare l’autocentrante in modo che la pinza possa “entrare” nel pneumatico, quindi
avanzare fino a portare il cerchio a contatto con il pneumatico stesso (vedi Fig. Q/3).
8) Ruotare l’autocentrante in senso orario e contemporaneamente avanzare in modo da
consentire alla pinza di aggangiare il tallone del pneumatico.
Ruotare fino a portare la pinza a ore 11.
9) Sollevare il cerchio con il pneumatico agganciato.
Il pneumatico si posizionerà in modo obliquo rispetto al cerchio (vedi Fig. Q/4).
10) Portare il braccio portautensili in posizione di fuori lavoro; traslarlo sul fianco
interno del pneumatico e riagganciarlo in questa posizione.
11) Verificare che l’utensile a becco sia posizionato sul lato della ruota. In caso contrario
ruotarlo di 180°.
12) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro D.
13) Avanzare con l'utensile fino a portare il suo punto rosso di riferimento in asse con
il bordo esterno del cerchio ad una distanza di 5 mm. dallo stesso (vedi Fig. S).
14) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro C.
15) Portandosi sull'esterno della ruota controllare visivamente l'esatta posizione dell'u-
Q/3
Q/4
S

20
ITALIANO • Manuale d’uso
S 560 S 560
tensile ed eventualmente correggerla, quindi ruotare l'autocentrante in senso orario fino a portare la pinza nel punto più in basso (ore 6). Il primo
tallone risulterà inserito nel cerchio.
Rimuovere la pinza.
16) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro D.
17) Fare uscire l'utensile dal pneumatico.
18) Portare il braccio portautensili in posizione di fuori lavoro; traslarlo sul fianco
esterno del pneumatico.
19) Ruotare l'utensile di 180°.
20) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro B.
21) Ruotare l'autocentrante fino a portare il foro della valvola in basso (a ore 6).
22) Abbassare l’autocentrante fino a premere con la gomma sulla pedana.
Allontanare leggermente l’autocentrante verso l’interno in modo da creare lo spazio,
tra pneumatico e cerchio, nel quale introdurre la camera d’aria.
N.B.: Il foro per la valvola può trovarsi in posizione asimmetrica rispetto al
centro del cerchio. In questo caso è necessario posizionare ed introdurre la
camera d’aria come indicato in fig. T.
Introdurre la valvola nel foro e fissarla mediante la sua ghiera.
23) Introdurre la camera d’aria nel canale del cerchio.
N.B.: per agevolare l’operazione è consigliabile ruotare contemporaneamente l’au-
tocentrante in senso orario.
24) Ruotare l’autocentrante fino a portare la valvola in basso (ad ore 6).
25) Gonfiare leggermente la camera d’aria (fino a che non presenti alcuna piega)
per evitare di pizzicarla durante il montaggio del secondo tallone.
26) Montare sulla valvola una prolunga quindi rimuovere la ghiera di fissaggio.
N.B.: Questa operazione consente alla valvola di essere libera e non strapparsi durante
il montaggio del secondo tallone.
27) Portarsi con la colonnetta mobile in posizione di lavoro C.
28) Risollevare la ruota e montare nuovamente la pinza PC, all’esterno del secondo
tallone, a circa 20 cm. a destra della valvola (vedi Fig. U).
29) Ruotare l’autocentrante in senso orario fino a portare la pinza a ore 9.
30) Portare il braccio porta utensili (14, Fig. D) in posizione di lavoro.
31) Avanzare con l’utensile fino a portare il suo punto rosso di riferimento in asse
con il bordo esterno del cerchio ad una distanza di 5 mm dallo stesso.
32) Ruotare leggermente in senso orario fino a che sarà possibile introdurre, nell’ap-
posita sede dell’utensile a becco, la leva guida talloni LG (vedi fig. V).
33) Tenere tirata la leva, che guiderà il tallone dentro il canale del cerchio e conti-
nuare la rotazione fino al completo montaggio del pneumatico.
34) Rimuovere la pinza PC. Estrarre l’utensile ruotando l’autocentrante in senso
antiorario e traslando verso l’esterno.
35) Ribaltare il braccio porta utensile in posizione di fuori lavoro.
T
U
V
Table of contents
Languages:
Popular Industrial Equipment manuals by other brands

Fervi
Fervi 0054/10 Operation and maintenace manual

Danfoss
Danfoss Aeroquip FT1370 Operator's manual

Power Master
Power Master 8-37101 instruction sheet

IOLINK
IOLINK BALLUFF BIS U-4A7-082-01C-07-S4 Configuration

DOUGHXPRESS
DOUGHXPRESS DXP-CRS owner's manual

Oriental motor
Oriental motor CC-Link BLE Series Installation & connection manual