SILLA DUMPER 800 NT SN Guide

Manuale di Uso, Manutenzione e Ricambi
Operating, maintenance, spare parts manual
REV. 7 Data 14/01/19

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 2 di 56
INDICE
Pag.
7.3.10
Pedale frizione
10
7.3.11
Leva freno di stazionamento
10
7.3.12
Leva cambio di velocità
10
7.3.13
Leva invertitore A/R
10
7.3.14
Leva sollevamento vasca
10
7.3.15
Leva rotazione vasca
10
7.3.16
Leva azionamento bracci pala
10
7.4
Uso della macchina
10
7.4.1
Avviamento del motore
10
7.4.2
Arresto del motore
10
7.4.3
Ribaltamento
10
7.4.4
Durante l’utilizzo
10
7.4.5
In azione sul cantiere e su strada
10
7.4.6
Come fermare la macchina
11
7.4.7
Come lasciare la macchina
11
7.4.8
Come trainare la macchina
11
8
MANUTENZIONI
11
8.1
Manutenzione ordinaria e straordinaria
11
8.2
Manutenzioni da eseguire
quotidianamente
11
8.3
Manutenzioni settimanali
11
8.4
Manutenzioni da eseguire ogni 15 giorni
12
8.5
Manutenzioni da eseguire ogni 100ore
12
8.6
Manutenzioni da eseguire ogni 2000
ore
12
8.7
Manutenzioni correttive
12
8.8
Problemi, cause probabili, modalità di
intervento
12
8.9
Manutenzione impianto oleodinamico
13
8.10
Controllo pedale freno
13
8.11
Controllo freno di stazionamento
13
8.12
Controllo pneumatici
13
8.13
Parti di ricambio
13
9
MESSA FUORI SERVIZIO
13
9.1
Smontaggio/smantellamento
13
9.2
Demolizione
13
10
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
15
11
MODULO RICHIESTA GARANZIA
17
12
MANUALE RICAMBI
Da 37
1.INTRODUZIONE
Il presente manuale è rivolto al personale che ha la responsabilità del corretto utilizzo della macchina per quanto riguarda gli
aspetti di sicurezza. Si raccomanda quindi una attenta lettura, specialmente dei paragrafi relativi alle avvertenze ed alle
modalità d'uso, di conservarlo nella sua custodia possibilmente assieme alla macchina in modo da assicurarne la disponibilità
per le successive consultazioni. La macchina è provvista di dispositivi e sistemi di sicurezza opportunamente studiati e
collaudati. La ditta SILLA non si assume nessuna responsabilità nel caso di manomissione, sostituzione e/o qualsiasi altra
modifica che muti il funzionamento previsto della macchina.
Modalità di garanzia:
La garanzia della macchina è valida per 1 anno dalla data di vendita ed ha valenza sui prodotti meccanici ed elettrici non di
consumo. Sono esclusi dalla garanzia i prodotti di consumo come utensili, cinghie di trasmissione, liquidi e oli.
Il prodotto risultante difettoso o non correttamente funzionante verrà sostituito dal Personale tecnico della ditta costruttrice della
macchina previa verifica del prodotto difettoso. Non rientrano nella garanzia prodotti modificati, alterati nel funzionamento e
nelle caratteristiche, non utilizzati correttamente, non sottoposti a corretta manutenzione ordinaria e straordinaria come
indicato nel presente M.I. Tale garanzia ha valenza sul territorio della Comunità Europea. Il consumatore è titolare dei diritti
secondo la legislazione nazionale applicabile disciplinante la vendita dei beni di consumo e tale garanzia lascia impregiudicati
tali diritti.
2.MARCATURA
La macchina è identificata con apposita etichetta riportante:
-Marchio CE in conformità a quanto indicato nella direttiva 98/37/CE, allegato II, parte A; - Tipologia macchina;
-Nome e indirizzo del costruttore e/o rappresentante legale in Europa; - Numero di serie o matricola;
-Anno di fabbrizione; Per eventuale assistenza e richiesta informazioni /parti di ricambio, fare riferimento a:
INDICE
Pag.
1
INTRODUZIONE
2
2
MARCATURA
2
2
TABELLA ABBREVIAZIONI
3
3
AVVERTENZE GENERALI
3
4
CARATTERISTICHE
4
4.1
Descrizione della macchina
4
4.2
Caratteristiche tecniche e dimensioni
4
4.3
Indicazioni di Sicurezza
5
4.4
Rumore
6
4.5
Conformità normative di sicurezza
7
4.6
Riferimenti direzionali
7
5
INSTALLAZIONE/NUOVO CANTIERE
7
5.1
Trasporto
7
5.2
Collocazione e come lasciare la
macchina
7
5.3
Zone di rispetto ed ingombri
7
5.4
Operazioni preliminari prima dell’uso
8
5.5
Sicurezza prima di tutto
8
5.6
Messa in opera
8
5.7
Addestramento
8
6
REGOLAZIONI
8
6.1
Regolazione della macchina
8
6.2
Regolazione del freno di
stazionamento
8
6.3
Regolazione del sedile
8
7
UTILIZZO
9
7.1
Strumenti di controllo
9
7.2
Comandi di guida
9
7.3
Funzionamento e comandi
9
7.3.1
Volante di guida
9
7.3.2
Commutatore avviamento
9
7.3.3
Contaore
9
7.3.4
Interruttore lampada rotante
9
7.3.5
Interruttore luci di emrgenza
9
7.3.6
Devio frecce
9
7.3.7
Commutatore fari e clacson
9
7.3.8
Pedale acceleratore
9
7.3.9
Pedale freno
9

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 3 di 56
SILLA Macchine Edili e Stradali
Via S.Gimignano , 96
53036 –POGGIBONSI (SI) - ITALIA
Tel. 0577 - 938051 Fax. 0577 –981609
Il presente MANUALE DI ISTRUZIONI, e tutta la documentazione di corredo è di
esclusiva proprietà della ditta SILLA.
Ogni riproduzione (in qualsiasi forma o mezzo inclusa la registrazione e la fotocopia) completa e/o parziale è
assolutamente vietata senza il permesso scritto della ditta SILLA. Nel caso di smarrimento o distruzione, anche
parziale, del presente Manuale di Istruzioni, richiedere una copia completa direttamente alla SILLA.
TABELLA ABBREVIAZIONI, TERMINI E DEFINIZIONI TECNICHE UTILIZZATE
Cap.
Capitolo
Par.
Paragrafo
All.
Allegato
Mod.
Modello
Rif.
Riferimento
D.M.
Direttiva macchina
Macchina
Insieme di parti o di componenti di cui almeno uno mobile, collegati tra loro, con appropriati azionatori,
circuiti di comando e di potenza, connessi solidalmente per una applicazione ben determinata in
particolare per la trasformazione, il trattamento la movimentazione o il confezionamento di un
materiale. (D.M. 98/37/CEE - 98/79/CEE)
Zona pericolosa
Qualsiasi zona all'interno e/o in prossimità di una macchina in cui la presenza di una persona esposta
costituisca un rischio per la sicurezza e la salute di detta persona. (D.M. 98/37/CEE - 98/79/CEE)
Persona esposta
Persona che si trovi interamente o in parte in una zona pericolosa. (D.M. 98/37/CEE - 98/79/CEE)
Operatore
Persona o persone incaricate di installare, di far funzionare, di regolare, di eseguire la manutenzione,
di pulire, di riparare e di trasportare una macchina. (D.M. 98/37/CEE - 98/79/CEE)
Sicurezza
Stato in cui il rischio di danno alle persone o alle cose è limitato ad un livello accettabile (EN 8402 ed 94)
Rischio
Combinazione di probabilità e di gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una situazione
pericolosa (EN 292/1)
Pericolo
Fonte di possibili lesioni o danni alla salute (EN 292/1)
Valutazione del
rischio
Valutazione globale della probabilità e della gravità di possibili lesioni o danni alla salute in una
situazione pericolosa per scegliere le adeguate misure di sicurezza (EN 292/1).
Protezione fissa
Riparo mantenuto in posizione, o in modo permanente o per mezzo di elementi di fissaggio (EN 292/1)
Norme armonizzate
Norme europee demandate dalla CE e richiamate da direttive.
Manutenzione
preventiva (ordinaria)
Manutenzione eseguita a intervalli predeterminati o in accordo a criteri prescritti e volta a ridurre la
probabilità di guasto o la degradazione del funzionamento di una entità (CEI 56/50 ed 97).
Manutenzione
correttiva (straordin.)
Manutenzione eseguita a seguito della rilevazione di un’avaria e volta a portare un’entità nello stato in
cui essa possa eseguire una funzione richiesta (CEI 56/50 ed. 97).
Attenzione: avvertenze e indicazioni da seguire scrupolosamente.
3. AVVERTENZE GENERALI
La sicurezza d'impiego della macchina è garantita solo per le funzioni elencate in queste istruzioni per l'uso. La
SILLA declina ogni responsabilità qualora la macchina venga utilizzata per scopi non indicati e non in
conformità con le istruzioni per l’uso.
La SILLA non si ritiene responsabile agli effetti della sicurezza, affidabilità e prestazioni del macchinario nel caso in cui non
siano rispettate le avvertenze e le istruzioni riportate nel presente manuale con particolare riferimento alle attività di:
utilizzo, in cantiere e su strada (solo per le macchine omologate), manutenzione, messa fuori servizio.
La sicurezza d'impiego della macchina e' garantita solo per le funzioni elencate in queste istruzioni d'uso. La SILLA non si
assume nessuna responsabilità qualora la macchina venga utilizzata per scopi non indicati e non conformi con le istruzioni
d'uso.
Per le operazioni di riparazione si consiglia sempre di contattare il servizio di assistenza tecnica autorizzato dalla ditta
fornitrice della macchina. La responsabilità del corretto funzionamento della macchina riguarda solo l'utente di quest'ultima
nel caso questa non sia stata riparata o manutenuta correttamente da personale specializzato o autorizzato.
Per operazioni di manutenzione straordinaria e riparazione devono essere utilizzate solo parti di ricambio originali. Per le
operazioni di riparazione si consiglia sempre di contattare il servizio di assistenza tecnico demandato dalla ditta fornitrice
del macchinario. La responsabilità del perfetto funzionamento della macchina riguarda solo l'utilizzatore qualora questa non
sia stata riparata o manutenuta correttamente da personale specializzato o autorizzato.
Tutte queste operazioni devono essere eseguite in un luogo adatto e predisposto, a macchina Spenta, avendo cura di
togliere le chiavi di accensione dal quadro onde evitare l’avviamento inopportuno (da altre persone) e freno di
stazionamento inserito.

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 4 di 56
Tutto il personale che a diverso titolo può essere coinvolto nell’uso, deve essere istruito sull'uso corretto della macchina,
dei dispositivi di segnalazione, del comportamento e azioni da mantenere per un giusto utilizzo della macchina stessa, in
modo da non compromettere mai né la propria né l’altrui incolumità.
I dispositivi di protezione previsti nella macchina sono già montati, ma alcune regolazioni come quella della posizione di
guida devono essere effettuate dall’operatore stesso. Sottoporre con la frequenza richiesta questi dispositivi di protezione e
l'intera macchina alle procedure di manutenzione e verifica. L'operatore inoltre deve porre la massima attenzione quando i
bracci della pala autocaricante (nei modelli dove prevista) si trovano nella posizione alta : non camminare ne lavorare sotto
gli stessi, ameno che non sia installato un sistema di bloccaggio idoneo. Occorre che l'operatore rifletta sulle possibili
conseguenze prima di avvicinarsi con le mani, in particolare:
- NON ACCENDERE MAI LA MACCHINA SENZA I CARTER DI PROTEZIONE;
- NON TOGLIERE MAI E NON APRIRE MAI I CARTER CON LA MACCHINA ACCESA.
- NON ACCENDERE MAI E NON INIZIARE MAI UN LAVORO CON PERSONE INTORNO ALLA MACCHINA.
La macchina ha una massa considerevole per cui non utilizzatela in presenza di temporali. Il fulmine è causa di morte!
L'impianto di illuminazione della zona di lavoro e della macchina deve essere dimensionato in modo da evitare zone
d'ombra, abbagliamenti fastidiosi ed effetti stroboscopici pericolosi.
Prima di attivare qualunque operazione con la macchina, accertarsi che intorno all’area di lavoro non siano presenti
persone o altri ostacoli che potrebbero essere fonte di pericolo.
L'operatore deve indossare un abbigliamento idoneo dal punto di vista della sicurezza e al tipo di attività che deve essere
svolta: guanti di protezione, cuffie antirumore, scarpe antinfortunistiche, maschere antipolvere. Ricordarsi sempre di evitare
l'uso di bracciali o altri , indumenti che possono essere oggetto di impigliamento.
Seguire le indicazioni di sicurezza in particolare: - Non aprire o pulire il macchinario prima di aver spento la macchina e
essersi assicurati che nessuno possa metterla in moto inavvertitamente;
-Usare le protezioni individuali (guanti di protezione, cuffie, scarpe antinfortunistiche, maschere) durante l'uso, il
montaggio e la manutenzione della macchina; - Porre particolare attenzione alle parti in movimento.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
4.CARATTERISTICHE
4.1 Descrizione della macchina I Dumper sono macchine costruite per il cantiere edile, sono
progettate, prodotte, collaudate e vendute dalla Silla. Queste macchine sono concepite per il trasporto di :
calcestruzzo, sabbia, ghiaia, cemento e quanti altri prodotti destinati al cantiere edile. La caratteristica
principale e' quella di essere molto semplici, robuste e affidabili. La particolarità del telaio articolato e
snodato, le quattro ruote motrici permanenti gli permettono di operare su ogni tipo di terreno garantendo sicurezza e affidabilità
nel tempo.
Una rapida verifica al mattino vi garantirà un fedele e sicuro compagno di lavoro per tutta la giornata. Il posto di guida permette
ottima visibilità in qualsiasi posizione e l’operatore ha il pieno controllo dei comandi e del quadro diagnostico centrale.
4.2 Caratteristiche tecniche
Dati tecnici dei Dumper:
Descrizione
Unità di misura
DM 800
DM 1000
DM 1200
Capacità della benna a raso
Litri
800
1000
1200
Capacità della benna a colmo
Litri
1200
1200
1500
Portata
Kg
2000
2500
3000
Peso a vuoto
Kg
1070
1390
1700
Pneumatici
Sigla
6.00x16
7,50x16,6
7,50x16,6
Potenza motore
Kw
11
19,4
19,4
Numero cilindri
NR
2
2
2
Velocità massima
Km/h
25
25
25
Dati comuni alle versioni
800-1000-1200
MOTORE
Diesel iniezione diretta raffreddamento ad aria o ad acqua, avviamento elettrico.
FRIZIONE
Tipo monodico a secco.
CAMBIO-INVERTITORE
Meccanico a 4 velocità avanti e 4 velocità indietro.
RIDUTTORE RIPARTITORE
Meccanico a doppia uscita, per trasmissione alle 4 ruote motrici.
TRASMISSIONE
A 2 alberi cardanici con doppio giunto a rulli.
PONTI MOTORI
Entrambi fissi, con scatola differenziale a semplice riduzione.
FRENI
Di servizio, idraulici, a tamburo sulle 4 ruote.
Di stazionamento sulla trasmissione comandato da leva a mano con innesto a blocco.
IDROGUIDA
Sterzatura idraulica con telaio snodato e articolato al centro.
IMPIANTO RIBALTAMENTO
Idraulico tramite presa di forza continua sul motore, filtro in aspirazione e sul ritorno, distri -
butore a leva con valvola di sicurezza, sollevamento cassone con cilindro a doppio effetto.
CASSONE DI CARICO
A vasca, a tenuta di acqua, ribaltabile in alto, a 90° per scarico totale anche del
calcestruzzo.
Scarico trilaterale con rotazione di 180° per mezzo di ralla azionata da martinetti idraulici.

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 5 di 56
Dimensioni di ingombro:
Quota
U.misura
800NTSN
800NTSN 3L
1000NTSN
1000NTSN 3L
1200NTSN
1200SN 3L
1200SNP
A
mm
3100
3400
3200
3400
3540
3400
4230
B
mm
1350
1650
1700
1650
1710
1650
1820
C
mm
1400
1600
1410
1600
1600
1600
1660
D
mm
1800
1840
1565
1840
2170
1840
2120
E
mm
1150
1400
1485
1400
1400
1400
1420
F
mm
820
1100
900
1100
740
1100
825
4.3 INDICAZIONI DI SICUREZZA Limiti d'utilizzo, spazio, durata
La macchina è stata progettata e costruita per essere utilizzata in ambiente esterno, in ambienti con condizioni
climatiche indicate nel capitolo precedente (4.2). La macchina non è idonea per l’utilizzo in locali sotterranei, ambienti
con presenza di gas e/o polveri esplosive (no protezione Ex), in ambienti chiusi. La macchina è stata progettata e
costruita unicamente per il trasporto di calcestruzzo, sabbia, ghiaia, cemento, acqua ed esclusivamente per il settore
edilizio (cantieri edili).
Garantire le zone di rispetto della macchina in funzione del raggio di azione e della zona di lavoro previste.
Il Dumper possiede un attacco per il traino. E’ assolutamente necessario per il buon rendimento della macchina e per
la sicurezza, che il peso rimorchiabile non superi i 1500 Kg. In caso contrario La SILLA non si ritiene responsabile per
gli eventuali danni che ne potessero derivare.
Non trasportare mai passeggeri. Il Dumper è studiato, progettato, omologato per trasportare il solo
operatore/conducente.
Non azionare le leve di controllo del Dumper dall’esterno del posto di guida. Operare soltanto in condizione di
sicurezza, seduti correttamente al posto di guida.
L’utilizzo della macchina oltre le sue possibilità è pericoloso. Non apportare modifiche per migliorare le prestazioni
della macchina.
Non tentate di scendere se la macchina è in movimento, non aggrappatevi ai comandi. Fate attenzione nel salire o
scendere dalla macchina che gli scalini, il corrimano, e le vostre scarpe siano pulite che non presentino residui
di olio, fango od altro tale da renderli scivolosi.
Non invertite il senso di marcia se la macchina è in movimento. Invertire la marcia ad alta velocità è causa di incidenti.
Guidate sempre a velocità moderata.
Controllate attentamente il terreno su cui lavorerete : buche, terreno cedevole, sassi nascosti, cavi elettrici, tubazioni
del gas o dell’acqua ecc. possono rappresentare un pericolo. Verificare che la distanza dei cavi aerei e strutture
sopraelevate sia sufficiente.
Lavorare su terreno collinare può essere pericoloso. Operare sempre a marce basse, non muovetevi mai in discesa a
motore spento o con la trasmissione in folle.
Se lavorate in condizioni di scarsa visibilità, rischiate di provocare incidenti. Tenete specchi retrovisori e vetri (su
Dumper dotati di cabina e/o omologazione su strada) ben puliti. In condizione di oscurità fare attenzione alla zona di
lavoro e servitevi di tutti i dispositivi di illuminazione a vostra disposizione.
Inalare i gas di scarico della macchina è dannoso. Se lavorate in ambienti chiusi senza adeguata ventilazione, montate
una prolunga al tubo di scarico della marmitta, che scarichi i gas all’esterno. Se avvertite sonnolenza spengete
immediatamente il Dumper, inserite il freno di stazionamento e uscite
all’aperto.
Le scintille dello scarico o dell’impianto elettrico potrebbero essere causa di incidenti o esplosioni. Non usate la
macchina in presenza di materiali infiammabili.
Non sovraccaricare mai la macchina! Potrebbe ribaltarsi e provocare gravi incidenti.
Prima di salire con il Dumper su rampe o rimorchi, assicurarsi che questi siano sicuri e in posizione perfettamente
orizzontale, che non vi sia grasso od olio.

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 6 di 56
Può essere pericoloso lasciare la macchina incustodita in luoghi pubblici. Quindi sistemate delle barriere intorno alla
zona di lavoro, per tenere lontano i non addetti ai lavori.
Seguite le istruzioni del manuale per parcheggiare la macchina correttamente.
Non tentare di riparare la macchina da soli, fatelo fare dalle officine autorizzate.
Se la macchina non è fermata con dei cunei quando viene sollevata con il cric può cadere e schiacciarvi. Fermate
sempre le ruote con dei cunei al lato opposto della macchina prima di sollevare l’altro lato con il cric.
I bracci della benna alzati possono cadere improvvisamente, quindi installate un puntone di sicurezza prima di
lavorare sotto gli stessi.
Il gasolio è infiammabile. Non fumare durante i rifornimenti o se lavorate sul motore. Potreste causare un incendio se
non vi attenete a queste istruzioni.
Il veicolo dovrebbe essere dotato di estintore. Verificare che periodicamente venga controllato da personale
qualificato e tenerlo a portata di mano. Se si sviluppa un incendio non usare acqua per spengerlo: l’acqua infatti
aumenterebbe la combustione dell’olio e potrebbe trasmettere una scossa elettrica se ritratta di incendio all’impianto
elettrico. Utilizzare invece estintore a neve di anidride carbonica, a secco o a schiuma. In caso di difficoltà richiedere
l’intervento dei Vigili del Fuoco che potrebbero essere muniti di autorespiratori.
La benzina è più infiammabile del gasolio, non usatela su questa macchina, non mischiatela con il gasolio. Nel
serbatoio la benzina starà in superficie e formerà dei vapori altamente infiammabili.
L’olio è tossico. Se viene ingerito non provocate il vomito. Consultate il medico. L’olio del motore usato contiene dei
contaminanti nocivi. E’ dimostrato che gli oli usati possono provocare danni alla pelle. Non toccate l’olio del motore
più del necessario. Usate sempre creme e guanti protettivi. Se l’olio viene a contatto con la pelle, sciacquate con
acqua e sapone non usate benzina , gasolio o kerosene.
Le perdite di olio idraulico ad alta pressione possono penetrare nella pelle. Non usate le mani per il controllo delle
piccole perdite, ne tenere il viso vicino alle stesse. Ma utilizzare un cartone per controllare su quest’ultimo l’eventuale
presenza di liquido idraulico. Se l’olio penetra nei tessuti consultate velocemente un medico.
Prima di collegare o scollegare un componente elettrico, assicuratevi di conoscere bene l’impianto elettrico. Un
collegamento errato può causare lesioni e danni.
Una batteria con elettrolito gelato può esplodere se viene utilizzata o caricata. Non usate perciò la macchina con
batteria gelata e non ricaricatela. Per evitare il congelamento, tenete la batteria completamente carica.
L’elettrolito della batteria è tossico e corrosivo. Non inalare i gas emessi dalla batteria. Tenere l’elettrolito lontano da
indumenti, pelle, bocca e occhi. Indossare occhiali protettivi.
La macchina è collegata a massa dal polo negativo della batteria. Collegare sempre a massa il polo negativo della
batteria. Nel collegare la batteria il conduttore di massa (-) va collegato per ultimo. Nello scollegare la batteria il
conduttore di massa (-) va scollegato per primo.
Ricordarsi sempre che l’olio è un rifiuto speciale e come tale gestito a termini di legge.
ATTENZIONE !!!!!! OGNI UTILIZZO DELLA MACCHINA AL DI FUORI DI QUELLO PREVISTO E DICHIARATO
DAL COSTRUTTORE NEL PRESENTE MANUALE D’ISTRUZIONI PER L’USO È DA RITENERSI IMPROPRIO.
PERTANTO LA SILLA DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO IN CUI L'OPERATORE NON SI ATTENGA
A QUANTO RICHIESTO E UTILIZZI LA MACCHINA PER SCOPI NON INDICATI, NON APPROPRIATI.
4.4 Rumore
Nella tabella sottostante vengono riportati : - il livello di emissione sonora del Dumper misurato all’orecchio
dell’operatore (LpA a 1 m in conformità a quanto previsto dalla Direttiva 2006/42/CE)
-il livello di emissione sonora nell’ambiente (potenza LwA) misurato secondo EN ISO 3744
(2000/14/CE)
Betoniera
Tipo di motore
LpA (dB)
LwA (dB)
DM 800
DM 1000
DM 1200
Per non aumentare nel tempo il livello di rumore è necessario rispettare scrupolosamente le seguenti regole:
Pulire, lubrificare e ingrassare con la frequenza raccomandata gli organi della macchina;
Controllare che non siano ostruite o danneggiate parti della macchina.
Dato il livello di rumore è obbligatorio l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale come cuffie, tappi e/o
quant’altro presente in commercio per proteggere l’udito.
I valori quotati per il rumore sono livelli di emissioni e non necessariamente livelli di lavoro sicuro. Mentre vi è una
correlazione tra livelli di emissione e livelli di esposizione, questa non può essere usata affidabilmente per determinare se
siano richieste o no ulteriori precauzioni. I fattori che influenzano il reale livello di esposizione del lavoratore includono la durata
dell’esposizione. Le caratteristiche dell’ambiente, altre sorgenti di emissione per es. il numero delle macchine e altre
lavorazioni adiacenti. Anche i livelli di esposizione permessi possono variare da paese a paese. Queste informazioni
comunque mettono in grado l’utilizzatore della macchina di fare una migliore valutazione dei pericoli e dei rischi.

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 7 di 56
4.5 Conformità normative di sicurezza
Il DUMPER è progettato e costruito in conformità alle seguenti norme:
“Direttiva “Macchine” 2006/42/CE pubblicata in G.U.U.E. il 9.6.2006 .
- UNI EN 292 parte 1 (1992) Sicurezza del macchinario, concetti fondamentali, principi generali di
progettazione. Terminologia, metodologia di base.
- UNI EN 292 parte 2 (1992) Sicurezza del macchinario, concetti fondamentali, principi generali di progettazione, specifiche e
principi tecnici.
- UNI EN 292 parte 2/A1 (1995) Sicurezza del macchinario, concetti fondamentali, principi generali di progettazione, specifiche
e principi tecnici
- UNI EN 294 (1993) Sicurezza del macchinario, distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli
arti superiori.
- UNI EN 1050, EN 474-1, 86/662/EC, 86/295/EN, 86/296/EC.
- 89/336/EC.
“Direttiva emissioni acustiche” direttiva 2000/14/CEE.
4.6 Riferimenti direzionali
In tutti i casi in cui in questo manuale ci si riferisce al lato destro e sinistro, si intende guardando dalla posizione dell’operatore
con la vasca del Dumper di fronte.
5.INSTALLAZIONE/NUOVO CANTIERE
5.1Trasporto I Dumper vengono spediti assemblati e funzionanti, per cui è sufficiente scaricare,
caricare la macchina con pedane idonee. La solidità delle macchine, la loro forma e dimensioni, sono tali
da garantire la trasportabilità e l'immagazzinamento in modo sicuro e senza danni. Il peso delle macchine
è riportato sulla targhetta CE; essendo un peso rilevante, fare molta attenzione in fase di carico e
scarico. Assicuratevi che il mezzo su cui trasportate il Dumper e le rampe di carico, abbiano misure e
portata adeguate. Fermate sempre le ruote del camion con dei cunei prima di caricare o scaricare il Dumper.
Fissate le rampe al camion e conducete la macchina sullo stesso con dovuta cautela. Spengete il motore, asportate la chiave
di avviamento, tirate il freno di stazionamento e inserite la marcia. Togliere le rampe, fissate le ruote del dumper con dei cunei,
legate la macchina al mezzo di trasporto. Il Dumper non ha punti specifici di ancoraggio, quindi legate con cinghie il telaio.
La macchina viene corredata dei seguenti accessori:
- N.1 Manuale di uso, manutenzione e ricambi; - N.1 Libretto istruzioni Fabbricante Motore;
- N.1 Pompa manuale accessoriata per ingrassaggio; - N.1 Chiave a bussola per montaggio ruote;
- N.1 Documenti per immatricolazione circolazione stradale (Optional); -N.1 Certificato di conformità C.E.
Si raccomanda di adottare ogni cautela durante le operazioni di carico-scarico e trasporto in modo da evitare
danni e pericoli alle persone e alla macchina. I dispositivi di carico e trasporto devono essere dimensionati e
omologati in conformità al peso da sostenere. Non sollevare mai la macchina, è troppo pericoloso.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
5.2 Collocazione e come lasciare la machina
La macchina deve essere collocata/posteggiata in una zona del cantiere adeguata, possibilmente piana e con
possibilità di : -Copertura - Lavaggio - Rimessaggio - Manutenzione.
Prevedere nella zona di collocazione della macchina: - Alimentazione elettrica; - Illuminazione;
-Alimentazione idrica. - Garantire una zona di rispetto intorno alla macchina di almeno 2 metri.
La macchina deve essere collocata in ambienti privi di gas, materiali esplosivi e/o altamente infiammabili.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA.
E’ vietato l’utilizzo della macchina a personale non autorizzato.
5.3 Zone di rispetto ed ingombri
Lo spazio utile di lavoro necessario ad un corretto utilizzo ed ad una corretta manutenzione è di minimo 5 metri in
cui è riportata la zona di rispetto attorno alla macchina, all'interno della quale occorre prestare la massima
attenzione sia per le persone e le cose, evitando che ci possano essere ostacoli durante l’utilizzo.
All’interno della zona di rispetto occorre prestare la massima attenzione alle persone e cose, evitando che
possano essere presenti ostacoli al passaggio. I detriti di lavorazione possono rendere il posto di guida
sdrucciolevole. Utilizzare dispositivi di protezione individuale come scarpe antinfortunistiche e provvedere
alla periodica pulizia del pavimento.
Attenzione, l'utilizzo di adittivi, sciampi o prodotti per la pulizia della macchina, può nuocere alla salute della persona.
Leggere bene le avvertenze del prodotto utilizzato. Possono anche modificare la qualità della verniciatura del Dumper
e rovinare le parti oleodinamiche, utilizzare quindi con scrupolo.

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 8 di 56
5.4 Operazioni preliminari prima dell’uso
Utilizzare guanti di protezione durante la preparazione e la messa in uso.
Verificare i vari livelli olio motore, liquido freni e frizione, olio idraulico.
Controllare il rifornimento carburante in modo da evitare di dover interrompere il lavoro.
Controllare la pressione dei pneumatici ed il loro stato d’uso.
Pulire scarpe e gradini da eventuale fango e grasso prima di salire sulla macchina.
Accertarsi della perfetta visuale dal posto di guida e che siano ben visibili le targhette monitrici e i vari dispositivi
antinfortunistici.
Indossare cuffie antirumore.
5.5 La Sicurezza prima di tutto Tutte le macchine possono essere pericolose. Quando un Dumper viene utilizzato e
mantenuto correttamente, è una macchina estremamente sicura. Se viene utilizzato in modo errato, potrà risultare invece
pericoloso. Sia in questo manuale che sulla macchina troverete delle avvertenze, indicanti tutti i potenziali pericoli e come
evitarli. Per qualsiasi dubbio, chiedete spiegazioni al vostro rivenditore o al vostro diretto responsabile. Non lavorate con la
macchina finche non siete in grado di controllarla. Non iniziate alcun lavoro fino a che non siete certi della vostra e dell’altrui
sicurezza. Potreste incorrere in incidenti se eseguite delle operazioni non familiari, senza far prima delle prove, che
dovranno essere eseguite in zone libere, lontano da altre persone e su terreno piano.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo 4.3 INDICAZIONI DI SICUREZZA
5.6 Messa in opera Prima della messa in opera della macchina, specialmente se si tratta del primo avviamento
o quando questa la si installi in un nuovo posto di lavoro e' necessario effettuare le seguenti verifiche e tenere
conto delle seguenti avvertenze tecniche e dei seguenti suggerimenti : - Verificare il livello dell’olio;
-Verificare la pressione dei pneumatici ed il loro stato d’uso; - Verificare l’area di rispetto e le aree di lavoro;
-Verificare che le protezioni siano fissate correttamente; - Verificare che le indicazioni e le avvertenze siano
presenti sulla macchina e facilmente visibili. - Effettuare un test generale di tutti i comandi meccanici e elettrici della macchina,
a vuoto per verificarne la correttezza, l’efficacia e funzionalità; - Verificare i vari livelli olio motore, liquido freni e frizione, olio
idraulico. - Controllare il rifornimento carburante in modo da evitare di dover interrompere il lavoro.
5.7 Addestramento Prima dell’utilizzo della macchina è necessario leggere attentamente questo
manuale di istruzioni, apprendendo le modalità e le procedure per operare in sicurezza.
6. REGOLAZIONI
6.1 Regolazione della macchina.
Al primo utilizzo in cantiere, la macchina non ha bisogno di regolazioni. Verificare solo i punti definiti in :
5.4 Operazioni preliminari prima dell’uso.
Non effettuare le regolazioni con macchina in movimento/lavoro. Seguire le indicazioni di sicurezza riportate
nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA. Ogni regolazione e/o variazione dei parametridi
sicurezza/utilizzo impostati sulla macchina non autorizzati dal personale tecnico Silla o non indicati sul
presente manuale di istruzioni, possono creare problematiche qualitative sul prodotto e notevoli pericoli per
l’operatore. La Silla non si ritiene responsabile ai fini di affidabilità, prestazioni e sicurezza della macchina nel caso di
eventuali variazioni/alterazioni alla macchina e ai relativi parametri di lavoro/sicurezza.
6.2 Regolazione del freno di stazionamento
La regolazione del freno di stazionamento si effettua direttamente sulla leva del freno. Ruotando la manopola della leva freno
si ha la regolazione, in un senzo si allenta, nell’altro si stringe. Per ottenere una giusta regolazione, lo sforzo sulla leva del
freno deve essere di 10Kg.
Evitare di “giocare” con la manopola del freno, si rischia di manometterla e al momento necessario non
funzionerà adeguatamente.
6.3 Regolazione del sedile
Regolazione avanti-indietro. Il sedile può essere spostato avanti e indietro in modo da
regolare adeguatamente la distanza della pedaliera: infatti l’operatore deve essere in grado
di premere a fondo i pedali mantenendo la schiena appoggiata al sedile. Per regolare la
posizione del sedile agire sulla leva indicata e far scorrere lo stesso nella posizione ideale.
Assicurarsi che il sedile sia bloccato.

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 9 di 56
7.UTILIZZO
7.1Strumenti di controllo
10 -Chiave di accensione
11 - Spia carica generatore
12 - Spia livello olio
13 - Spia luci di posizione
14 –Starter
15 –Box fusibili
16 –Interruttore girofaro
17 - Spia fari abbaglianti
18 - Spia Indicatori direzione
19 –Interruttore indicatori di direzione
20 - Luci di emergenza
21 –Comando luci e Claxson
7.1.1 Scatola porta fusibili 1 2 3 4
1- +30 15A 2- +30 Batteria 10A 3- +30 Alimentazione spie 4- +15 Chiave avviamento 5 6 7 8
5- Alimentazione luci posizione 3A 6- Alimentazione luci posizione 3A
7- Luci anabbaglianti 7,5A 8- Luci abbaglianti 7.5A 9- Claxson e avvisatore acustico 3A
10- +15 Chiave avviamento 7,5A 11- +15 Alternatore e consenso marcia indietro 1A
12- Giro faro 15A
Durante l’uso, seguire le indicazioni di sicurezza riportate
nel cap. INDICAZIONI PER LA SICUREZZA 9 10 11 12
7.2 Comandi di guida
1 –Volante 2 –Sedile
3 –Pedale acceleratore 4 –Pedale freno
5 –Pedale frizione 6 –Leva freno di stazionamento
7 –Leva cambio di velocità 8 –Leva invertitore A/R
9 –Leva scarico vasca 10-Leva rotazione vasca(solo trilaterale)
11-Leva azionamento pala(solo pala)
12-Leva azionamento bracci(solo pala)
Seguire durante l’uso le indicazioni di sicurezza
riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
7.3 Funzionamento e comandi
7.3.1 Volante di guida
Girare il volante nella direzione di marcia desiderata.
Servoassistito mediante idroguida alimentata da pompa idraulica
ed agente con martinetto idraulico sul semitelaio anteriore.
Non guidare mai la macchina a motore spento.
7.3.2 Commutatore avviamento. Posizione “0” disinserita arresto motore. Posizione di arresto motore.
Prima di arrestare il motore verificare che la trasmissione sia in folle ed il freno di stazionamento inserito.
Posizione “I” inserita. In tale posizione il commutatore collega la batteria a tutti i circuiti elettrici fatta eccezione per le luci e luci
di emergenza. Le luci ed il circuito di emergenza sono sempre sotto tensione. La chiavetta di avviamento ritorna
automaticamente in tale posizione quando viene rilasciata dalle posizioni “II” e “III”.
Posizione “II” preriscaldo. In condizioni di avviamento in climi freddi tenere la chiavetta in tale posizione per riscaldare le
candelette. La posizione di preriscaldo non va mantenuta per più di 15 secondi.
Posizione “III” di avviamento. Attiva il motorino di avviamento e fa girare il motore.
Non attivare il motorino di avviamento per più di 20 secondi per volta. Dopo ogni eventuale tentativo di

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 10 di 56
avviamento lasciare che si raffreddi per almeno 2 minuti poi ripetere le operazioni dalla posizione “II”.
Non utilizzare il motorino di avviamento con tensioni superiori a 14Volt.
Non utilizzare il motorino di avviamento per movimentare il veicolo.
7.3.3 Contaore (optional) Indica le ore di lavoro della macchina con chiave inserita, controllarlo per
determinare le scadenze di lubrificazione e manutenzione.
7.3.4 Interruttore lampada rotante Attiva e disattiva la lampada rotante.
7.3.5 Interruttore luci di emergenza Attiva e disattiva le quattro frecce.
7.3.6 Devio frecce Aziona gli indicatori di direzione.
7.3.7 Commutatore fari e clacson Attiva i proiettori di posizione, anabbaglianti al primo scatto e abbaglianti al
secondo. Premendolo in qualsiasi posizione (zero, primo scatto o secondo) attiva il clacson.
7.3.8 Pedale acceleratore Premere il pedale dell’acceleratore per aumentare la velocità del motore,
rilasciarlo per diminuirla.
Usare il pedale dell’acceleratore con attenzione. Non è una macchina da competizione!!!
7.3.9 Pedale freno Premere il pedale freno per rallentare o fermare la macchina.
Il freno di servizio agisce idraulicamente mediante pompa sui freni. Le luci di arresto devono illuminarsi quando i freni
vengono utilizzati. Utilizzare la macchina solo se entrambi le luci di arresto funzionano correttamente.
7.3.10 Pedale frizione Premere il pedale frizione a fondo per passare ad una marcia superiore
od inferiore. Al momento della partenza rilasciare il pedale dolcemente.
7.3.11 Leva freno di stazionamento Per inserire il freno di stazionamento, tirare la leva verso l’alto.
Per rilasciarlo spingerla verso il basso.
Azionare la leva per inserire il freno di stazionamento ogni qualvolta si abbandona il posto di guida.
Non partire mai con il freno di stazionamento inserito.
7.3.12 Leva cambio di velocità
Utilizzarla per selezionare le marce. In cantiere e a carico utilizzare sempre marce lente.
7.3.13 Leva invertitore A/R Serve per invertire il senso di marcia della macchina.
Utilizzarlo solo a macchina ferma e a regime di giri il più basso possibile.
7.3.14 Leva sollevamento vasca
Spingendola in avanti solleva la vasca, tirandola la riporta in posizione.
7.3.15 Leva rotazione vasca Spingendola ruota la vasca verso destra, tirandola ruota verso sinistra.
7.3.16 Leva azionamento bracci pala Spingendo abbassa i bracci, tirando li solleva.
TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E DI CONTROLLO DEVONO ESSERE FATTE A MACCHINA
SPENTA , FRENO DI STAZIONAMENTO INSERITO.
Tenere sempre la macchina spenta quando non viene utilizzata.
Eseguire sempre un test di tutti i comandi a vuoto e verificare che tutto funzioni regolarmente.
Verificare che nella zona di rispetto e lavoro non vi siano persone o oggetti di dimensioni tali da compromettere la sicurezza
7.4 Uso della macchina
7.4.1 Avviamento del motore Assicurarsi che sia inserito il freno a mano e che il cambio di velocità sia in folle.
Verificare il livello dell’olio nella coppa. Verificare che nel serbatoio vi sia carburante sufficiente per il lavoro da eseguire.
In stagione fredda dare il supplemento gasolio.
Accelerare a circa ¾ di corsa, premere il pedale della frizione, ed innestare il motorino di avviamento.
Attenzione quando il motore è in moto non staccare i contatti della batteria per evitare possibili guasti all’impianto elettrico.
7.4.2 Arresto del motore Azzerare il comando dell’acceleratore a mano. Azionare il dispositivo di arresto.
7.4.3 Ribaltamento Con motore a basso regime di giri, azionare la leva di sollevamento del cassone ed
accelerare solo se necessario. Per far scendere il cassone, mantenere il motore a basso regime di giri ed azionare la leva di
comando. Sia al termine della salita del cassone che al termine della discesa, riportare subito la leva di comando al centro in
modo da evitare che rimanga in funzione la valvola di sicurezza con conseguente riscaldamento dell’olio.
7.4.4 Durante l’utilizzo
Utilizzare i dispositivi di protezione individuale come indicato.
Il conduttore di macchine operatrici, per poter lavorare con profitto e in sicurezza deve avere esperienza di mezzi meccanici,
conoscere i vari comandi e le caratteristiche operative e di stabilità della macchina a lui affidata. Possedere adeguata prudenza
e laboriosità. Arrischiare una manovra per pigrizia o per risparmiare tempo, potrebbe anche provocare un infortunio
con conseguente arresto del cantiere.
La macchina è affidata all’esclusiva responsabilità dell’operatore, che è il solo autorizzato a manovrarla.
In caso di disturbi, non operare mai con la macchina in movimento ma arrestare la macchina e verificare.
Durante il funzionamento della macchina, dei suoi elementi o dei suoi accessori, è assolutamente proibito togliere qualunque
tipo di protezione, come per esempio i carter. Non manomettere interruttori o altri dispositivi di sicurezza e/o controllo del
circuito di funzionamento, poiché un tale intervento potrebbe causare dei danni considerevoli alle persone e agli organi
meccanici. Fare attenzione agli organi di lavorazione e in movimento.
E’ proibito arrampicarsi o posizionarsi sulla macchina e/o all’interno anche se questa fosse spenta.
E’ proibito trasportare altre persone. Non mettere nel cassone dei carichi che possano ostacolare la visuale del posto di guida.
Non circolare con il cassone sollevato. Non insistere sulle leve di comando quando il cassone è a fine corsa in alto o in basso.
Non frenare o sterzare bruscamente ad alta velocità.
Non tollerare l’intervento di terzi nel raggio di azione della macchina.
Alla fine di ogni ciclo di lavoro, preoccuparsi che l’interno del cassone rimanga pulito, specialmente se si è trasportato de lla
terra bagnata o calcestruzzo. Se necessario usare un getto d’acqua, aiutarsi con un badile o con una ramazza.

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 11 di 56
Sollevare il cassone solo su terreno solido o pianeggiante.
Mantenere sulle forti pendenze, il cassone carico sempre rivolto a monte.
Ogni volta che si abbandona il Dumper, lasciarlo in sicurezza, ossia con cassone abbassato, motore fermo, chiave di
accensione asportata, freno a mano inserito.
7.4.5 In azione sul cantiere e su strada Attenersi alle norme di circolazione stradale.
Preoccuparsi in ogni manovra di non mettere a rischio ne la propria ne l’altrui incolumità.
Evitare ogni brusca manovra sia da fermo che in marcia, in particolare su percorsi accidentati e scivolosi.
Evitare innesti della salita o discesa del cassone con motore ad alto regime di giri.
Impedire a chiunque di trovarsi nel raggio di azione della macchina e specie in prossimità dello snodo centrale del telaio.
Evitare di insistere quando il cassone è a fine corsa in alto o in basso.
Sollevare il cassone solo quando la macchina è su terreno sicuro e pianeggiante.
Evitare sempre di scaricare con pendenze laterali, ma allineare la macchina sulla pendenza.
Evitare carichi ingombranti o sporgenti che possano ostacolare la visuale di guida.
Procedere con prudenza in vicinanza di fossi, scavi, terreni cedevoli e simili.
Verificare ogni nuovo percorso e fare attenzione ai punti coperti da erba, foglie, o altro.
Ridurre la velocità e carico sui percorsi più impegnativi.
Disporre possibilmente frontalmente la macchina al punto in cui deve scaricare, poiché in caso di pericolo potrebbe ritirarsi in
retromarcia. Procedere con il cassone rivolto a monte quando, a carico, si affrontino forti salite e discese.
In caso di lavori prolungati su terreni difficili zavorrare i pneumatici con l’apposito liquido anticongelante.
7.4.6 Come fermare la macchina Lasciate l’acceleratore e fermatevi frenando dolcemente.
Selezionate la folle con il cambio e l’invertitore. Tirate il freno di stazionamento quando siete fermi. Il motore deve essere
lasciato girare a vuoto lentamente per circa 2 minuti prima di spengerlo. Girate la chiave di avviamento sulla posizione “0”.
7.4.7 Come lasciare la macchina Tirate sempre il freno di stazionamento e togliere la chiave dall’interruttore.
Se posteggiate la macchina in discesa, fermatela anche con dei cunei.
7.4.8 Come trainare la macchina Selezionare la folle con il cambio, non trainate mai la macchina sopra gli 8 Km/h
poiché l’idroguida con il motore spento non funziona e il controllo del mezzo sarà difficoltoso.
Non trainate mai il Dumper su strada. Utilizzate mezzi idonei per il trasporto.
8. MANUTENZIONI
La macchina non richiede particolari operazioni di manutenzione. Le soluzioni tecniche e i componenti utilizzati sono
tali da ridurre gli interventi manutentivi. Comunque si raccomanda di eseguire un insieme di operazioni che hanno lo
scopo di garantire la sicurezza, l'affidabilità e l'efficienza della macchina nel tempo.
Durante la manutenzione
Intervenire sulla macchina solo dopo averla collocata/posteggiata nella zona definita al punto 5.2
Collocazione e come lasciare la macchina. In caso di problemi di tipo meccanico o elettrico, rivolgersi al personale
autorizzato. Se la macchina è fuori servizio a causa di guasti, manutenzione o riparazione, segnalare con apposito
cartello e togliere la chiave di accensione.
Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuale durante la riparazione e sostituzione degli elementi della macchina.
Interventi sull’impianto elettrico devono essere eseguiti solo da personale specializzato ed autorizzato.
Interventi sul motore devono essere eseguiti solo da personale specializzato ed autorizzato.
Non introdurre le mani, le braccia o parti del corpo in prossimità della zona di movimentazione e trasmissione. Utilizzare un
dispositivo adeguato per togliere eventuali detriti (spazzola, estremità di legno ecc.): non utilizzare mai le mani!
Una manutenzione regolare degli organi meccanici ed elettrici prolunga la vita della macchina, assicura le migliori
prestazioni e costituisce un fattore importante di sicurezza.
8.1 Manutenzione ordinaria e straordinaria Nel periodo di rodaggio (50 ore).
Non forzare il motore ed evitare di sfruttare intensamente le prestazioni della macchina.
Pulire il filtro di scarico dell’olio idraulico dopo le prime 20 ore.
Verificare la presenza di eventuali perdite di olio idraulico, olio freni, olio comando frizione, lubrificanti dei vari gruppi
meccanici.
Verificare il serraggio di tutta la bulloneria, in particolare il fissaggio cerchi ruote, dopo le prime 20 ore.
Sostituire l’olio motore ed eseguire le altre operazioni previste dal fabbricante del motore (vedere libretto istruzione del
motore fornito in allegato al presente manuale)
Eseguire tutte le operazioni di manutenzione giornaliera, settimanale, quindicinale e successive di seguito elencate.
8.2 Manutenzioni da eseguire quotidianamente al termine del lavoro
Eliminare ogni anomalia che si fosse manifestata
Pulire accuratamente l’interno del cassone onde evitare la formazione di incrostazioni.
Lavare con un forte getto d’acqua l’esterno della macchina per eliminare ogni residuo.
Ingrassare tutti i punti di lubrificazione, con motore fermo e cassone in posizione di riposo.
Verificare attentamente lo stato dei pneumatici.
Verificare lo stato dei freni.
Pulire il posto guida da eventuali detriti di lavorazione.
Attenzione a non lavare con getti ad alta pressione le parti elettriche e di comando.
8.3Manutenzioni da eseguire settimanalmente
Verificare i livelli olio dei freni, olio comando frizione, olio idraulico a motore fermo e cassone abbassato.

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 12 di 56
Ricordarsi sempre che l’olio è un rifiuto speciale e come tale gestito a termini di legge.
Verificare il livello del liquido della batteria. Verificare la tensione della cinghia della ventola soffiante.
Lavare il filtro dell’aria motore e rifare il livello dell’olio nella vaschetta..
Verificare lo stato delle cinghie di trasmissione.
8.4 Manutenzioni da eseguire ogni 15 giorni
Verificare i livelli dell’olio cambio, riduttore differenziali.
Verificare corsa a vuoto del pedale freni valore normale 20/25mm.
Verificare la corsa della leva del freno a mano, deve andare in blocco con sforzo non inferiore a 10Kg.
Pulire il filtro di scarico dellolio idraulico ed il tappo di sfiato del serbatoio.
8.5 Manutenzioni da eseguire ogni 100 ore di lavoro
Sostituire olio motore vedere le istruzioni del fabbricante.
Sostituire la cartuccia del filtro carburante.
Sostituire le cartucce filtro di aspirazione dentro il serbatoio dell’olio idraulico.
8.6 Manutenzioni da eseguire ogni 2000 ore di lavoro
Sostituire l’olio idraulico dopo aver pulito il tappo magnetico di svuotamento.
Sostituire il filtro di scarico dell’olio.
Sostituire le due cartucce filtro di aspirazione dentro il serbatoio.
Ricordarsi sempre che l’olio è un rifiuto speciale e come tale gestito a termini di legge.
8.7 Manutenzioni correttive Altre operazioni di manutenzione correttiva (straordinarie/riparazioni)
devono essere effettuate dal personale tecnico autorizzato.
8.8 Problemi, cause probabili, modalità di intervento
PROBLEMI
CAUSE PROBABILI
MODALITA’ DI INTERVENTO
La frizione non stacca.
Vite sulla leva di sgancio da registrare.
Mancanza o perdita di olio nel comando.
Regolare.
Controllare e eventualmente ripristinare.
La frizione slitta in fase di innesto.
La forcella spingi disco è da registrare.
Regolare.
Freni idraulici insufficienti
Mancanza di olio nel circuito.
Perdite nel circuito.
Ripristinare il livello.
Controllare e eventualmente serrare tutti i raccordi.
Freni idraulici si bloccano.
Inceppamento della pompa o dei cilindretti.
Smontare e ripulire la pompa.
Freno a mano insufficiente.
Blocco della leva a mano da registrare.
Tiranteria di comando da registrare.
Tamburo freno o guarnizioni ceppi usurati.
Regolare.
Regolare.
Smontare e sostituire
Indurimento del volante idroguida
Valvola di massima pressione da registrare.
Cartuccia filtro di aspirazione intasata.
Livello olio insufficiente.
Perdite di olio o bolle di aria nel circuito.
Ostruzioni nella tubazione di aspirazione.
Pompa usurata.
Regolare.
Pulire o sostituire.
Ripristinare il livello.
Controllare e eventualmente far defluire l’aria dai
tubi e serrare tutti i raccordi.
Smontare e ripulire.
Sostituire.
Il cassone a carico non si alza.
Valvola di massima pressione da registrare.
Cartuccia filtro di aspirazione intasata.
Livello olio nel serbatoio insufficiente.
Forti perdite di olio nel circuito.
Ostruzioni nella tubazione di aspirazione.
Pompa usurata.
Regolare.
Pulire o sostituire.
Ripristinare il livello.
Controllare e eventualmente serrare tutti i raccordi.
Smontare e ripulire.
Sostituire.
Il cassone a carico si muove lentamente.
Stesse cause del “Non si alza”
Stesse modalità del “Non si alza”
Il cassone a carico non si alza
completamente.
Livello olio nel serbatoio insufficiente
Ripristinare il livello.
Il cassone a carico si muove a scatti.
Aria nel circuito idraulico.
Livello olio nel serbatoio insufficiente.
Grippaggi nei cilindri o rotture di guarnizioni.
Far defluire l’aria dai tubi e serrare tutti i raccordi.
Ripristinare il livello.
Smontare e sostituire le parti rovinate.
L’olio idraulico si surriscalda.
Olio di qualità inadatta.
Insufficiente livello olio.
Valvola di max pressione(idroguida e/o
ribaltabile) inceppate.
Pompe idroguida e/o ribaltabile usurate.
Mancato ritorno automatico leva comando
ribaltabile.
Insistenza sulla leva di comando da parte
dell’operatore con i cilindri già a fine corsa.
Insistenza sul volante a massima sterzata.
Togliere tutto e ripristinare olio indicato nel
manuale.
Ripristinare il livello.
Smontare e ripulire.
Sostituire.
Controllare.
Far raffreddare l’olio e riprovare.
Far raffreddare l’olio e riprovare.
Per altre problematiche non indicate, contattare il personale di Assistenza Tecnica della SILLA.

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 13 di 56
ATTENZIONE !!!!! LA SILLA DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO IN CUI LA MACCHINA NON VENGA
SOTTOPOSTA A MANUTENZIONE SECONDO LE PROCEDURE E LE INDICAZIONI RIPORTATE E NON VENGANO
UTILIZZATE PARTI DI RICAMBIO ED ACCESSORI ORIGINALI ED IDONEI.
8.9 Manutenzione impianto oleodinamico
Protetto contro polvere ed infiltrazioni, non richiede una particolare manutenzione, salvo verifiche del livello, ma esige una
scrupolosa pulizia dell’olio.Per sostituire le 2 cartucce filtro nell’interno del serbatoio, occorre scaricare l’olio e togliere il
coperchio. Utilizzare solo recipienti puliti e introdurre l’olio mediante imbuto munito di filtrante.Ogni altro intervento sull’impianto
deve essere seguito solo da personale specializzato e con appropriata attrezzatura.
8.10 Controllo pedale freno
La corsa a vuoto del pedale deve essere tra i 20 e i 25mm.
8.11 Controllo freno di stazionamento
La leva di comando deve entrare in blocco con uno sforzo non inferiore a 10 Kg.
8.12 Controllo pneumatici
Pressione normale di esercizio 3,5 Atm. Lavorando su terreni particolarmente accidentati può essere utile zavorrare i
pneumatici introducendo l’appropriato liquido anticongelante.
8.13 Parti di ricambio
Per la richiesta dei vari componenti da considerare come parti di ricambio, richiedere il componente alla ditta fornitrice e/o
costruttrice della macchina, indicando il modello della macchina, la matricola, la tipologia della macchina, la descrizione del
componente richiesto, la quantità, le caratteristiche principali.
9. MESSA FUORI SERVIZIO
Se la macchina deve restare inutilizzata per un lungo periodo di tempo (es. periodo di ferie), allora è opportuno seguire alcuni
accorgimenti:
1. Pulire accuratamente tutta la macchina, togliendo via polvere incrostazioni e tutta quanta la sporcizia.
2. Lavare l’interno del cassone.
3. Togliere le eventuali incrostazioni di calcestruzzo, senza colpire la macchina con oggetti duri tipo martelli o pale.
4. Oliare tutti gli organi sottoposti a grippaggio e i componenti meccanici sottoposti a ossidazione.
5. Posizionare la macchina in luogo asciutto e ben aerato, altrimenti usare una copertura in nylon.
9.1 Smontaggio / smantellamento
Prima di effettuare qualsiasi smantellamento o smontaggio, provvedere a scollegare la batteria.
Provvedere a scollegare tutti i componenti elettrici e meccanici;
Smontare gli organi di trasmissione, ponti, motore, freni.
Smontare le parti oleodinamiche distributore, tubi, cilindri, pompa, idroguida.
Scollegare e smontare tutti gli altri componenti meccanici e le ruote.
9.2 Demolizione
Materiali che compongono la macchina sono:
Acciaio verniciato, alluminio e altri componenti metallici.
Materiali plastici.
Materiali oleodinamici
Cavi, motori, batteria e componenti elettrici.
Si raccomanda di smaltire tali materiali e non disperdendoli nell’ambiente, ma inviarli ad appositi centri di
raccolta e smaltimento, in base alle legislazioni vigenti.

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 14 di 56

10. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ
NOI:
SILLA Macchine Edili e Stradali
Via S.Gimignano , 96 - 53036 –POGGIBONSI (SI) –ITALIA
Tel. 0577 938051 Fax. 0577 981609
DICHIARIAMO SOTTO LA NOSTRA ESCLUSIVA RESPONSABILITÀ CHE
IL PRODOTTO:
Macchina: DUMPER
Modello: . . . . . . . . . . .
Matricola: . . . . . . . . . . . . . . .
E’ CONFORME ALLE DISPOSIZIONI DELLE SEGUENTI DIRETTIVE:
- DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE pubblicata in G.U.U.E. il 9.6.2006.
- DIRETTIVA 89/336/CEE; 73/23/CEE; 2000/14/CE ed alla legislazione nazionale che la
traspone.
- 89/392 EC, 91/368/EC/93/44/EC,93/68.
- EN 1050, EN 474-1, 86/662/EC,86/295/EN,86/296/EC.
IN FASE DI PROGETTO E REALIZZAZIONE SONO STATE INOLTRE
UTILIZZARE LE SEGUENTI NORME ARMONIZZATE:
UNI EN 292 parte 1 (1992) Sicurezza del macchinario, concetti fondamentali, principi generali di
progettazione. Terminologia, metodologia di base.
UNI EN 292 parte 2 (1992) Sicurezza del macchinario, concetti fondamentali, principi generali di
progettazione, specifiche e principi tecnici.
UNI EN 292 parte 2/A1 (1995) Sicurezza del macchinario, concetti fondamentali, principi generali di
progettazione, specifiche e principi tecnici
UNI EN 294 (1993) Sicurezza del macchinario, distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone
pericolose con gli arti superiori.
EN ISO 3744 Livello di potenza sonoro.
Poggibonsi, li .................. Firma
.........................................................
(Nome completo della persona con facoltà di firma)

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 16 di 56

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 17 di 56
11. MODULO DI RICHIESTA GARANZIA
Macchina Tipo
Matr. n°
AVVERTENZA IMPORTANTE
Questo modulo deve essere compilato e timbrato dal Rivenditore al momento dell’acquisto della macchina.
Il Rivenditore o lo stesso acquirente dovrà spedirlo per Raccomandata al Servizio Assistenza SILLA entro 3 giorni
dall’acquisto, allegando copia della bolla di consegna o della fattura.
L’invio di questo modulo, con allegato copia del documento di trasporto o copia della fattura, è condizione
indispensabile perché la garanzia abbia corso.
La società SILLA si riserva di non riconoscere alcuna garanzia nel caso di mancato invio.
Data . . . . . . . . . . . . . . . . .
Timbro e Firma del Rivenditore
Spett.le Ditta
SILLA Macchine Edili e Stradali
Via S.Gimignano , 96 - 53036 –POGGIBONSI (SI) –ITALIA
11.1 CONDIZIONI DI GARANZIA
Per garanzia si intende la riparazione e/o sostituzione di quelle parti che risultassero difettose di
fabbricazione. E’ esclusa la sostituzione integrale della macchina.
La garanzia ha validità 1 anno dalla data di consegna all’utilizzatore. Fa fede quindi la data inserita nel
Modulo di richiesta Garanzia.
I materiali ritenuti difettosi dovranno essere fatti pervenire presso il n.s. stabilimento, franco destino, e dopo
benestare tecnico sarà riconosciuto e inviato il materiale in porto assegnato.
La garanzia viene a cessare quando:
Sulla macchina vengano effettuate modifiche, riparazioni, manomissioni da parte dell’acquirente non
espressamente autorizzate dalla SILLA.
La macchina non venga utilizzata e montata in modo conforme alle indicazioni riportate nel manuale.
I componenti elettrici non sono riconoscibili in garanzia, in quanto un collegamento errato da parte
dell’utilizzatore e/o problemi di linea causano danni ai componenti stessi.
Qualsiasi riparazione in garanzia non interrompe il periodo della garanzia stessa.
Si raccomanda ai rivenditori di inserire il numero di Matricola del Dumper, sia nella
bolla che nella fattura.

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 14/01/19 Pagina 18 di 56

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 7 date 14/01/19 Pagina 19 di 56
Manuale di Uso, Manutenzione e Ricambi
Operating, maintenance, spare parts manual
REL. 7 Date 14/01/19

DUMPER 800 NT SN -800 NT SN 3L-1000 NT SN-1000 NT SN 3L-
1200 NT SN-1200 SN P-1200 SN 3L
Operating, maintenance, spare parts manual Rel. 7 date 14/01/19 Pagina 20 di 56
TABLE OF CONTENTS
Page
7.3.9
Foot brake pedal
27
7.3.10
Clutch pedal
27
7.3.11
Parking brake lever
27
7.3.12
Change gear lever
27
7.3.13
Forward/Reverse gear lever
27
7.3.14
Bucket lifting lever
28
7.3.15
Bucket rotation lever
28
7.3.16
Bucket arms operating lever
28
7.4
Operation of the machine
28
7.4.1
Starting the motor
28
7.4.2
Stopping the motor
28
7.4.3
Dumping
28
7.4.4
During operation
28
7.4.5
Operating on the work site and on the road
28
7.4.6
How to stop the machine
29
7.4.7
How to park the machine
29
7.4.8
How to tow the machine
29
8
MAINTENANCE
29
8.1
Ordinary and extraordinary maintenance
29
8.2
Daily maintenance
29
8.3
Weekly maintenance
29
8.4
Fortnightly maintenance
29
8.5
Every 100 h maintenance
30
8.6
Every 2000 h maintenance
30
8.7
Corrective maintenance
30
8.8
Troubleshooting
30
8.9
Maintenance of hydraulic unit
31
8.10
Foot brake pedal check
31
8.11
Parking brake check
31
8.12
Tyres check
31
8.13
Ordering spare parts
31
9
DISMANTLING
31
9.1
Disassembling and dismantling
31
9.2
Demolition
31
10
DECLARATION OF CONFORMITY
33
11
WARRANTY REGISTRATION FORM
35
12
SPARE PARTS MANUAL
From
37
1.INTRODUCTION This manual is directed at the user and operator who will be responsible for the safe, efficient and
trouble free operation of the machine. Read and understand this manual and always follow the safety precautions outlined in
the Instruction and Safety Manual. Keep this manual handy for frequent reference and to pass on to new operators or owners.
The machine is equipped with tested special safety devices and safety systems. SILLA cannot be held responsible for
unauthorized modifications or procedures, replacements and/or all other modifications changing the use the machine has been
designed and manufactured for.
Warranty: The mechanical and electrical products of the machine, which are not normal service items, have a one-year
warranty starting from the date of the sale. The warranty does not cover the normal service items like tools, driving belts, liquids
and oils. The defective or not properly working products will be replaced by the Technical Personnel of the Manufacturer of the
machine, after the defective product has been proven to be defective.
The warranty does not cover the products in case of modification, abuse, misuse, improper use, negligence or improper
maintenance (routine and extraordinary maintenance) as shown by this I.M.
This warranty is valid in the territory of the European Community.
The consumer is the right holder according to the applicable national laws governing the sale of consumables and this warranty
makes those rights unprejudiced.
2.MARKING
A label with the following machine identification data is located on the machine:
EC mark according to EC directive 98/37, Enclosure II, Part A;
Name and address of the manufacturer and/or legal representative in Europe;
Machine type;
Serial or part number;
Year of construction;
For assistance and information or spare parts, refer to:
TABLE OF CONTENTS
Page
1
INTRODUCTION
20
2
MARKING
20
2
ABBREVIATION LIST
21
3
GENERAL PRECAUTIONS
21
4
CHARACTERISTICS
22
4.1
Description of the machine
22
4.2
Technical characteristics and
overall dimensions
22
4.3
Safety prescriptions
23
4.4
Noise
24
4.5
Conformity with safety regulations
24
4.6
Operator orientation
25
5
INSTALLATION/NEW WORK SITE
25
5.1
Transport
25
5.2
Placing and how to park the
machine
25
5.3
Areas of respect and dimensions
25
5.4
Pre-operation checklist
25
5.5
Safety first
25
5.6
Putting into operation
26
5.7
Training
26
6
ADJUSTMENTS
26
6.1
Adjusting the machine
26
6.2
Adjusting the parking brake
26
6.3
Adjusting the seat
26
7
OPERATION
26
7.1
Control instruments
26
7.2
Driving controls
27
7.3
Operation and controls
27
7.3.1
Steering wheel
27
7.3.2
Starting switch
27
7.3.3
Hourmeter
27
7.3.4
Pivotable headlight switch
27
7.3.5
Emergency lights switch
27
7.3.6
Arrows
27
7.3.7
Lights and klaxon dimmer switch
27
7.3.8
Accelerator pedal
27
This manual suits for next models
6
Table of contents
Languages:
Other SILLA Farm Equipment manuals