SILLA BIR 1500 Guide

IManuale di uso. Manutenzione e Ricambi
GB Operating, maintenance, spare parts manual
FR Manuel d’Utilisation, maintenance et pièces de rechange
BETONIERA –CAMION MALAXEUR
B
B
BI
I
IR
R
R
1
1
15
5
50
0
00
0
0
SERIAL NUMBER
1
1
16
6
69
9
90
0
04
4
4
REV. 7 Data 08/07/19

BETONIERA AD INVERSIONE DI MARCIA MOD.: BIR 1500
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 08/07/19 Pagina 2
INDICE
Cap
Pag
Cap
Pag
1
INTRODUZIONE
2
6.2
Regolazione pressione impianto
oleodinamico
7
2
MARCATURA
2
6.3
Regolazione del gioco sul rullo superiore
7
2
TABELLA ABBREVIAZIONI
3
6.4
Sostituzione e tensionamento delle cinghie
7
3
AVVERTENZE GENERALI
3
7
UTILIZZO
7
4
CARATTERISTICHE
3
7.1
Comandi e relative zone
7
4.1
Descrizione della macchina
3
7.2
Ciclo di lavoro
8
4.2
Caratteristiche tecniche e dimensioni di
ingombro
4
7.3
Indicazioni di sicurezza
10
4.3
Limiti di utilizzo, spazio, durata
4
8
MANUTENZIONI
9
4.4
Rumore
5
8.1
Manutenzioni preventive (ordinarie)
9
4.5
Conformità normative di sicurezza
5
8.2
Manutenzioni correttive
9
5
INSTALLAZIONE
5
8.3
Problemi, cause probabili, modalità di
intervento
10
5.1
Trasporto
5
8.4
Sostituzione cinghia di trasmissione
10
5.2
Collocazione e messa a terra
5
8.5
Richiesta parti ricambio
10
5.3
Zone di rispetto ed ingombri
6
9
MESSA FUORI SERVIZIO
10
5.4
Montaggio della macchina
6
9.1
Smontaggio/smantellamento
10
5.5
Allacciamento impianto elettrico
6
9.2
Demolizione
10
5.6
Messa in opera
7
10
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
11
5.7
Addestramento
7
11
MODULO RICHIESTA GARANZIA
13
6
REGOLAZIONI
7
12
MANUALE RICAMBI
Da 27
6.1
Regolazione della macchina
7
1. INTRODUZIONE
Il presente manuale è rivolto al personale che ha la responsabilità del corretto utilizzo della macchina per quanto
riguarda gli aspetti di sicurezza.
Si raccomanda quindi una attenta lettura, specialmente dei paragrafi relativi alle avvertenze ed alle modalità d'uso, di
conservarlo nella sua custodia possibilmente assieme alla macchina in modo da assicurarne la disponibilità per le
successive consultazioni.
La macchina è provvista di dispositivi e sistemi di sicurezza opportunamente studiati e collaudati. La ditta SILLA non si
assume nessuna responsabilità nel caso di manomissione, sostituzione e/o qualsiasi altra modifica che muti il
funzionamento previsto della macchina.
Modalità di garanzia:
La garanzia della macchina è valida per 1 anno dalla data di vendita ed ha valenza sui prodotti meccanici ed elettrici
non di consumo. Sono esclusi dalla garanzia i prodotti di consumo come utensili, cinghie di trasmissione, liquidi e oli.
Il prodotto risultante difettoso o non correttamente funzionante verrà sostituito dal Personale tecnico della ditta
costruttrice della macchina previa verifica del prodotto difettoso. Non rientrano nella garanzia prodotti modificati, alterati
nel funzionamento e nelle caratteristiche, non utilizzati correttamente, non sottoposti a corretta manutenzione ordinaria
e straordinaria come indicato nel presente M.I. Tale garanzia ha valenza sul territorio della Comunità Europea. Il
consumatore è titolare dei diritti secondo la legislazione nazionale applicabile disciplinante la vendita dei beni di
consumo e tale garanzia lascia impregiudicati tali diritti.
2. MARCATURA
La macchina è identificata con apposita etichetta riportante:
-Marchio CE in conformità a quanto indicato nella direttiva 98/37/CE, allegato II, parte A;
-Nome e indirizzo del costruttore e/o rappresentante legale in Europa;
-Tipologia macchina; - Numero di serie o matricola; - Anno di costruzione; - Peso della macchina;
-Tensione; Frequenza; Fasi; -Potenza massima installata; - Resa effettiva in Litri; - Capacità di carico.
SILLA Macchine Edili e Stradali
Per eventuale assistenza e richiesta Via S.Gimignano , 96
informazioni/parti di ricambio, fare riferimento a: 53036 –POGGIBONSI (SI) - ITALIA
Tel. 0577 –938051 Fax. 0577 –981609
Il presente MANUALE DI ISTRUZIONI, e tutta la documentazione di corredo è di esclusiva proprietà della ditta SILLA.
Ogni riproduzione (in qualsiasi forma o mezzo inclusa la registrazione e la fotocopia) completa e/o parziale è
assolutamente vietata senza il permesso scritto della ditta SILLA. Nel caso di smarrimento o distruzione, anche
parziale, del presente Manuale di Istruzioni, richiedere una copia completa direttamente alla SILLA.

BETONIERA AD INVERSIONE DI MARCIA MOD.: BIR 1500
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 08/07/19 Pagina 3
TABELLA ABBREVIAZIONI, TERMINI E DEFINIZIONI TECNICHE UTILIZZATE
M.I.
Manuale di istruzioni
D.M.
Direttiva macchina
D.B.T.
Direttiva Bassa Tensione
D.E.M.C.
Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
s.l.m.
Sul livello del mare
Attenzione: avvertenze e indicazioni da seguire scrupolosamente.
3. AVVERTENZE GENERALI La sicurezza d’impiego della macchina è garantita solo per le
funzioni elencate in queste istruzioni per l'uso. La SILLA declina ogni responsabilità qualora la macchina venga
utilizzata per scopi non indicati e non in conformità con le istruzioni per l’uso.
La SILLA non si ritiene responsabile agli effetti della sicurezza, affidabilità e prestazioni del
macchinario nel caso in cui non siano rispettate le avvertenze e le istruzioni riportate nel presente
manuale con particolare riferimento alle attività di: installazione, utilizzo, regolazioni, manutenzione,
messa fuori servizio.
La sicurezza d'impiego della macchina e' garantita solo per le funzioni ed i materiali elencati in queste istruzioni d'uso.
La SILLA non si assume nessuna responsabilità qualora la macchina venga utilizzata per scopi non indicati e non
conformi con le istruzioni d'uso. Per le operazioni di riparazione si consiglia sempre di contattare il servizio di
assistenza tecnica autorizzato dalla ditta fornitrice del macchinario. La responsabilità del corretto funzionamento della
macchina riguarda solo l'utente di quest'ultima nel caso questa non sia stata riparata o manutenuta correttamente da
personale specializzato o autorizzato. Per operazioni di manutenzione straordinaria e riparazione devono essere
utilizzate solo parti di ricambio originali. Per le operazioni di riparazione si consiglia sempre di contattare il servizio di
assistenza tecnico demandato dalla ditta fornitrice del macchinario. La responsabilità' del perfetto funzionamento della
macchina riguarda solo l'utilizzatore qualora questa non sia stata riparata o manutenuta correttamente da personale
specializzato o autorizzato. Tutte queste operazioni devono essere eseguite dopo aver scollegato la presa di
alimentazione. Tutto il personale che a diverso titolo può essere coinvolto nell’uso deve essere istruito sull'uso corretto
della macchina, dei dispositivi di protezione e degli attrezzi - accessori forniti di corredo.
I dispositivi di protezione previsti nella macchina sono già montati e fissati correttamente. Sottoporre con la frequenza
richiesta questi dispositivi di protezione e l'intera macchina alle procedure di manutenzione e verifica. L'operatore inoltre
deve porre la massima attenzione quando la vasca e la benna sono in movimento. Occorre che l'operatore rifletta sulle
possibili conseguenze prima di avvicinarsi con le mani, in particolare:
- NON ACCENDERE MAI LA MACCHINA SENZA I CARTER DI PROTEZIONE;
- NON TOGLIERE MAI I CARTER E/O LE RETI DI PROTEZIONE CON LA MACCHINA ACCESA.
L'impianto elettrico utilizzatore deve essere conforme alla norme CEI 64/8 e Legge 46/90 prevedendo dispositivi di
protezione automatici che siano coordinati con l'impianto di terra. L'impianto di illuminazione della zona di lavoro e della
macchina deve essere dimensionato in modo da evitare zone d'ombra, abbagliamenti fastidiosi ed effetti stroboscopici
pericolosi. Il costruttore declina ogni responsabilità se la macchina non e' correttamente collegata all'impianto
equipotenziale di terra e se non sono stati montati a monte della macchina dispositivi di protezione che siano coordinati
in modo da garantire l'interruzione automatica conformemente a quanto previsto nelle norme prima citate.
Prima di attivare qualunque operazione con la macchina, accertarsi che intorno all’area di lavoro non siano presenti
persone o altri ostacoli che potrebbero essere fonte di pericolo.
I materiali di scarto causati dalla lavorazione devono essere raccolti e inviati agli appositi centri di raccolta e
smaltimento, secondo le normative vigenti. Non disperdere nell'ambiente i prodotti di scarto.
L'operatore deve indossare un abbigliamento idoneo dal punto di vista della sicurezza e al tipo di attività che deve
essere svolta: guanti di protezione, cuffie, scarpe antinfortunistiche, maschere. Ricordarsi sempre di evitare l'uso di
bracciali o altri , indumenti che possono essere oggetto di impigliamento.
Prima di iniziare ogni lavoro e di accendere la macchina VERIFICARE che :
Accertarsi che intorno alla area di lavoro (1000 mm intorno alla macchina) non siano presenti persone o altri ostacoli
che potrebbero essere fonte di pericolo. Che il cavo di collegamento alla rete elettrica sia integro, ben disteso e non
arrotolato. Seguire le indicazioni di sicurezza in particolare: Non aprire o pulire il macchinario prima di aver spento la
macchina e essersi assicurati che nessuno possa metterla in moto inavvertitamente;
Usare le protezioni individuali (guanti di protezione, cuffie, scarpe antinfortunistiche, maschere) durante l'uso, il
montaggio e la manutenzione della macchina;Porre particolare attenzione alle parti in movimento.
Attenzione agli organi ad alta tensione, pericolo folgorazione (componenti come motori e quadro elettrico).
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA
SICUREZZA
4. CARATTERISTICHE
4.1 Descrizione della macchina Le betoniere serie BIR1500 sono progettate, prodotte,
collaudate e vendute dalla Silla. Queste macchine sono concepite per l’impasto di calcestruzzo: sabbia, ghiaia,
cemento e acqua, esclusivamente nel settore edilizio (cantieri edili). La caratteristica principale e' quella di essere molto
semplici e rapide nella messa a punto e sicure nel loro utilizzo. La macchina è provvista di impianto elettrico costituito
da: presa di alimentazione, quadro elettrico provvisto dei comandi di AVVIAMENTO e ARRESTO , collegamenti elettrici,
motore elettrico. La trasmissione del moto dal motore alla vasca è effettuato tramite cinghie di trasmissione e riduttore
meccanico. Nella versione Idrostatica anche la rotazione della vasca è oleodinamica, garantita tramite pompa a
ingranaggi e motore oleodinamico. Il movimento di salita e discesa della benna è comandato idraulicamente. L’utilizzo

BETONIERA AD INVERSIONE DI MARCIA MOD.: BIR 1500
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 08/07/19 Pagina 4
prevede la manualità dell’operatore che, dopo aver caricato la benna, nelle quantità desiderate, sabbia, ghiaia e
cemento, comanda la salita della benna e scarica gli inerti nella vasca, in rotazione di impasto. Successivamente
inserisce l’acqua dal serbatoio posto in alto sul telaio. Effettuata la miscelazione può scaricare l’impasto in un secchione
da gru o altro, invertendo la rotazione della vasca.
Le betoniere sono costituite da :
telaio portante predisposto di gambe retrattili
Reti di protezione antinfortunistiche
assale con ruote e timone(per gli spostamenti in cantiere)
vasca ad inversione di marcia
centralina oleodinamica
benna per l’inserimento degli inerti
serbatoio acqua
quadro elettrico
4.2Caratteristiche tecniche
Dati tecnici della betoniera: Dati tecnici della Pala raschiante:
Descrizione
Unità di misura
BIR 1500
Descrizione
Unità di misura
BIR 1500
Capacità di impasto
Litri
1500
Oleodinamica
Resa effettiva
Litri
1000
Impasti orari
Nr
20
Capacità benna
Litri
1600
Capacità serbatoio dell’acqua
Litri
200
Lunghezza cavo elettrico
Metri
20
Peso macchina
Kg
2400
Lunghezza fune acciaio
Metri
13
Dimensioni ruote
Sigla
165/70-14
Velocità di trazione
m/sec
0,5
Potenza motore elettrico
Kw
15
Capacità di trazione
Kg
400
Corrente assorbita
A
28
N° giri tamburo
Giri/min
63
Tensione
V
380
Peso
Kg
105
Frequenza
Hz
50
Dimensioni di ingombro: BIR 1500
4.3 Limiti d'utilizzo, spazio, durata. La macchina è stata progettata e costruita per essere utilizzata
in ambiente esterno, in ambienti con condizioni climatiche indicate nel capitolo precedente (4.1).
La macchina non è idonea per l’utilizzo in locali sotterranei, ambienti con presenza di gas e/o polveri
esplosive (no protezione Ex), in ambienti chiusi. La macchina è stata progettata e costruita unicamente
per l’impasto di calcestruzzo, sabbia, ghiaia, cemento, acqua ed esclusivamente per il settore edilizio (cantieri
edili). Garantire le zone di rispetto della macchina in funzione delle escursioni massime raggiungibili indicate nel
capitolo CARATTERISTICHE TECNICHE;
ATTENZIONE !!!!!! Ogni utilizzo della macchina al di fuori di quello previsto e dichiarato dal costruttore
nel presente Manuale d’Istruzioni per l’Uso è da ritenersi improprio. Pertanto la SILLA DECLINA OGNI
RESPONSABILITÀ NEL CASO IN CUI L'OPERATORE NON SI ATTENGA A QUANTO RICHIESTO E UTILIZZI LA
MACCHINA PER SCOPI NON INDICATI, NON APPROPRIATI.
4.4 Rumore Nella tabella sottostante vengono riportati :
- il livello di emissione sonora della
betoniera misurato all’orecchio
dell’operatore (LpA a 1 m in conformità a quanto previsto dalla Direttiva 98/37/CEE) .
-il livello di emissione sonora nell’ambiente (potenza LwA) misurato secondo EN ISO 3744
(2000/14/CE).
Per non aumentare nel tempo il livello di rumore è necessario rispettare scrupolosamente le seguenti regole:
Pulire e lubrificare con la frequenza raccomandata gli organi della macchina;
Controllare che non siano ostruite o danneggiate parti della macchina.
Dato il livello di rumore è obbligatorio l’utilizzo di dispositivi di protezione individuale come cuffie, tappi
e/o quant’altro presente in commercio per proteggere l’udito. I valori quotati per il rumore sono livelli di
emissioni e non necessariamente livelli di lavoro sicuro. Mentre vi è una correlazione tra livelli di emissione e
livelli di esposizione, questa non può essere usata affidabilmente per determinare se siano richieste o no ulteriori
precauzioni. I fattori che influenzano il reale livello di esposizione del lavoratore includono la durata dell’esposizione. Le
caratteristiche dell’ambiente, altre sorgenti di emissione per es. il numero delle macchine e altre lavorazioni adiacenti.
Anche i livelli di esposizione permessi possono variare da paese a paese. Queste informazioni
comunque mettono in grado l’utilizzatore della macchina di fare una migliore valutazione dei pericoli e dei rischi..
Attenzione !!!! Calcestruzzo
dosato a 350 kg/m3 di consistenza
plastica S2 secondo le norme EN206-1
Il volume di calcestruzzo può variare
in funzione della granulometria,
della porosità degli inerti, della
percentuale di sabbia e sua umidità.
Betoniera
Tipo di motore
LpA (dB)
LwA (dB)
BIR 1500
Elettrico
88.4
80,0

BETONIERA AD INVERSIONE DI MARCIA MOD.: BIR 1500
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 08/07/19 Pagina 5
5. INSTALLAZIONE
5.1 Trasporto Le Betoniere vengono spedite semi assemblate con la benna bloccata
in alto, ruote smontate e gambe nella posizione più bassa. La solidità' delle macchine
e la loro forma sono tali da garantire la trasportabilità e l'immagazzinamento in
modo sicuro e senza danni. Il gruppo motore, riduttore, centralina oleodinamica
e distributore di comando sono completamente montati sulla macchina, assieme
alle protezioni inferiori ed al quadro elettrico di comando.
Il peso delle macchine è riportato sulla targhetta CE; essendo un peso rilevante, la
macchina non può essere movimentata manualmente, è consigliabile sollevare con
gru agganciandola nei punti segnalati in figura. La macchina viene corredata dei
seguenti accessori: - N.4 Ruote; - N.1 Timone; - N.1 Serie di chiavi;
Si raccomanda di adottare ogni cautela durante le operazioni di sollevamento e
trasporto in modo da evitare danni e pericoli alle persone e alla macchina. I dispositivi di
sollevamento devono essere dimensionati in conformità al peso da sollevare.
Non sollevare la macchina se non con la benna bloccata in alto.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA.
5.2 Collocazione e Messa a terra
La macchina deve essere collocata su un piano stabile ed
adeguatamente livellato. Verificare la planarità del pavimento
prima dell’installazione tramite una livella a bolla in senso
longitudinale e trasversale. Il piano di appoggio deve essere
dimensionato correttamente in funzione del peso della macchina da
sopportare e deve essere autoestinguente non combustibile.
Se necessario il piano di collocazione può essere predisposto di fori per
tasselli a pressione, onde garantire il bloccaggio a terra della macchina.
Il luogo d'impiego della macchina va scelto in modo che risulti il più
possibile protetta dagli agenti atmosferici. Prevedere nei pressi della
macchina una spina per il collegamento all’impianto elettrico e il cablaggio
per la messa a terra (picchetto di terra vedi figura 2). Garantire una
zona di rispetto intorno alla macchina di almeno 1000mm.
La macchina durante la lavorazione produce polveri e scarti, sia liquidi
che solidi e devono essere raccolti e appositamente smaltiti.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo :
INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
Prevedere nei pressi della macchina:
- Collegamento all’alimentazione elettrica;
- Aree per il sollevamento e la movimentazione dei prodotti da lavorare;
- Aree per il prelievo e scarico dei residui della lavorazione.
La macchina deve essere collocata in ambienti privi di gas, materiali esplosivi e/o altamente infiammabili.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo : INDICAZIONI PER LA SICUREZZA.
E’ vietato l’utilizzo della macchina a personale non autorizzato.
5.3 Zone di rispetto ed ingombri
Lo spazio utile di lavoro necessario ad un corretto utilizzo ed ad una corretta manutenzione è di minimo
1000 mm in cui è riportata la zona di rispetto attorno alla macchina, all'interno della quale occorre prestare
la massima attenzione sia per le persone e le cose, evitando che ci possano essere ostacoli alla
lavorazione. Nella zona di rispetto è prevista la zona di lavoro per l’operatore. Prevedere la zona di lavoro
per l’operatore con uno spazio di almeno 2 metri quadrati. La macchina è provvista di piedi con appositi fori per il
fissaggio al pavimento. Provvedere al fissaggio nel pavimento con tasselli a pressione e/o appositi dadi.
All’interno della zona di rispetto occorre prestare la massima attenzione alle persone e cose, evitando
che possano essere presenti ostacoli al passaggio. I detriti di lavorazione possono rendere il avimento
sdrucciolevole. Utilizzare dispositivi di protezione individuale come scarpe antinfortunistiche e
provvedere alla periodica pulizia del pavimento. Attenzione, l'utilizzo di prodotti adittivanti, può nuocere alla
salute della persona. Leggere bene le avvertenze del prodotto utilizzato. Possono anche modificare la qualità
della verniciatura della betoniera e rovinare le parti oleodinamiche, utilizzare quindi con scrupolo.
Prevedere nella zona di lavoro della macchina dispositivi di sollevamento per il materiale da lavorare(cemento) e per
l’utilizzo del materiale impastato. Nel caso vengano lavorati prodotti particolarmente voluminosi, verificare eventuali
interferenze con la macchina e le protezioni perimetrali. Garantire nella zona di lavoro una illuminazione conforme
all'utilizzo, evitando zone d'ombra, abbagliamenti fastidiosi, effetti stroboscopici pericolosi.
5.4 Montaggio della macchina Utilizzare guanti di protezione durante il montaggio e/o sostituzione.
Per completare l'assemblaggio delle macchine occorre soltanto posizionarla all’altezza voluta per il lavoro,
mediante le forature sulle gambe. Togliere dalla macchina il materiale di imballo, verificare che durante il
trasporto non si siano verificati danni. Prima di effettuare ogni operazione di questo tipo assicurarsi che la macchina non
sia collegata alle rete di alimentazione elettrica.
Figura 2

BETONIERA AD INVERSIONE DI MARCIA MOD.: BIR 1500
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 08/07/19 Pagina 6
5.5 Allacciamento impianto elettrico L'impianto elettrico utilizzatore deve essere conforme
alle norme CEI 64.8, legge 46/90 (in Italia). La macchina è provvista di spina di allacciamento, ma solo
per primo utilizzo, sul cantiere va eseguito il collegamento diretto da un elettricista.
Devono essere previsti: - Impianto equipotenziale di terra, -Dispositivi di protezione automatici
che siano coordinati con l'impianto equipotenziale in modo da garantire l'interruzione automatica.
Il collegamento della terra deve essere effettuato tramite cavo di colore giallo-verde autoestinguente di
sezione non inferiore al cavo di alimentazione. Verificare il collegamento a terra di tutte le parti metalliche della
macchina. Verificare la protezione contro fulmini e/o scariche elettriche.
Nel caso di installazione in cantiere si raccomanda di collegare all'impianto di terra del cantiere anche la presa
di terra supplementare esterna, posta su una gamba della macchina, utilizzando un cavo di rame di sez. di 35
mm2con capocorda e bloccando il capocorda al morsetto sulla gamba con un dado(Figura 2).
Per la versione elettrica, al momento del primo allacciamento, controllare subito il
senso di rotazione del motore elettrico. Deve girare come indicato sul carter della
ventola del motore. Se così non fosse, spengere subito la macchina e scambiare i
fili sulla prolunga di cantiere. Le movimentazioni della macchina sono comandate
da una pompa ad ingranaggi che se ruota al contrario si deteriora e la macchina
non funzionerà. Verificare nuovamente il
senso di rotazione e attendere l’accensione
della spia verde sul quadro “READY”.
Far girare il motore comunque perlomeno 2
minuti, la macchina è totalmente oleodinamica, l’olio e i componenti si
devono scaldare prima di iniziare il lavoro. L’impianto di illuminazione
del locale dove viene installata la macchina deve essere dimensionato
in funzione della zona di lavoro, evitando che si creino zone d’ombra,
abbagliamenti fastidiosi, effetti stroboscopici pericolosi. L'azienda non
si assume nessuna responsabilità nel caso di collegamento non
corretto dell'impianto elettrico e della terra. I motori montati sulla
macchina sono protetti con dispositivo magnetotermico adeguato alla
potenza del motore stesso e sono inoltre dotati di dispositivi atti ad evitare
partenze accidentali dopo una interruzione di alimentazione elettrica. Nel
caso di attivazione delle protezioni termiche provvedere al riarmo tramite il
pulsante di AVVIAMENTO. Tutti gli organi e apparati elettrici sono protetti in
funzione dell’ambiente di utilizzo in modo da avere una protezione alle
polveri e ai liquidi di minimo IP 54. Il pannello di comando è posto in modo
visibile dall’operatore durante l’utilizzo con pulsante di ARRESTO in modo
da poter consentire il veloce arresto della macchina.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA

BETONIERA AD INVERSIONE DI MARCIA MOD.: BIR 1500
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 08/07/19 Pagina 7
Schema elettrico:
5.6 Messa in opera Prima della messa in opera della macchina , specialmente se si tratta del primo avviamento
o quando questa la si installi in un nuovo posto di lavoro e' necessario effettuare le seguenti verifiche e tenere conto
delle seguenti avvertenze tecniche e dei seguenti suggerimenti : Verificare il corretto posizionamento e livellamento
della macchina nella zona di lavoro; Controllare la corretta funzionalità di tutti i componenti di trasmissione e
movimentazione della macchina; Ripulire il piano di lavoro dai resti degli imballi e dai materiali di installazione,
controllando che non siano presenti oggetti estranei negli organi di trasmissione e movimentazione; Assicurarsi che
non vi siano elementi danneggiati o bloccati; - Verificare il livello dell’olio; Verificare il completo montaggio e serraggio
dei componenti della macchina; Verificare l’area di rispetto e le aree di lavoro; Verificare che le protezioni e i
dispositivo di protezione siano fissati correttamente, bloccati; Verificare che le indicazioni e le avvertenze siano
presenti sulla macchina e facilmente visibili. Collegare alla rete idrica il serbatoio dell’acqua; Controllare il corretto
collegamento dell'alimentazione elettrica e della terra supplementare; Verificare la compatibilità tra l'impianto elettrico di
alimentazione e la macchina (tensione, fasi, frequenza, potenza, dispositivo di protezione). Verificare il senso di
rotazione del motore elettrico(altrimenti la pompa oleodinamica non funziona e si può bruciare);
Effettuare un ciclo di lavoro a vuoto per verificare la correttezza delle regolazioni e della lavorazione;
Verificare il funzionamento dei dispositivo di comando elettrici.
5.7 Addestramento Prima dell’utilizzo della macchina è necessario leggere attentamente questo
manuale di istruzioni, apprendendo le modalità e le procedure per operare in sicurezza.
6. REGOLAZIONI
6.1 Regolazione della macchina Al primo utilizzo in cantiere, la macchina non ha bisogno di
regolazioni. Verificare solo che le operazioni di montaggio ed allacciamento siano state eseguite in modo

BETONIERA AD INVERSIONE DI MARCIA MOD.: BIR 1500
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 08/07/19 Pagina 8
corretto: Vedi punto 5.6 Messa in opera Non effettuare le regolazioni con macchina in movimento/lavoro.
Seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA. Ogni regolazione
e/o variazione dei parametri di sicurezza/utilizzo impostati sulla macchina non autorizzati dal personale tecnico
Silla o indicati sul presente manuale di istruzioni possono creare problematiche qualitative sul prodotto e
notevoli pericoli per l’operatore. La Silla non si ritiene
responsabile ai fini di affidabilita’, prestazioni e sicurezza della macchina nel caso di eventuali
riazioni/alterazioni alla macchina e ai relativi PARAMETRI DI LAVORO/SICUREZZA.
6.2 Regolazione Pressione Impianto Oleodinamico Se lo skip non sale quando
la benna è carica di materiale, svitare il cappellotto del distributore e con una chiave
ruotare di un giro la vite indicata in figura. Rimettere quindi il cappellotto sul distribu-
tore con cura, controlla\che non vi siano perdite di olio durante il funzionamento.
Ripetere la stessa operazione se lo skip non si sollevasse dopo aver agito sulla leva
del distributore.
6.3 Regolazione Del Gioco Sul Rullo Superiore
Allentare i controdadi n°1 dalle due parti e avvitare
le viti n°2 degli stessi giri, fino a portare il rullo n°3
a contatto con la corona dentata n°4.
Successivamente stringere i controdadi n°1 per
bloccare le viti n°2 nella nuova posizione.
7. UTILIZZO
7.1 Comandi e relative zone Quadro elettrico e di controllo provvisto di:
1) Pulsanti di AVVIAMENTO del motore di colore nero per i due sensi di rotazione(Impasto e scarico). 2) Pulsante di
ARRESTO del motore di colore rosso. Nel quadro di controllo è presente anche la spina di allacciamento elettrico che
può essere sezionata nel caso di emergenza. I comandi sul quadro sono relativi all’avviamento della macchina, start e
stop della betoniera.
Il distributore della vasca, quello di sinistra,
comanda il senzo di rotazione della vasca,
impasto o scarico.
La benna di carico invece è
comandata dal distributore
oleodinamico di destra, per
salita o discesa.
Per far salire la benna il senso di rotazione della vasca deve essere quello di impasto.
Durante l’uso, seguire le indicazioni di sicurezza riportate nel cap. INDICAZIONI PER LA SICUREZZA.
Provvedere al sezionamento dell’impianto elettrico nel caso di manutenzione, sostituzione
componenti e/o pericolo.
7.2 Ciclo di lavoro Prima di ogni uso e' necessario fare attenzione alle seguenti avvertenze :
-Attrezzata la macchina, collegato l’impianto elettrico, idrico e equipaggiato dei dispositivi di protezione
individuale (guanti, scarpe antinfortunistiche, cuffie, maschere antipolvere) l’operatore:
-Assicurare una quantità di inerti e cemento sufficienti al fabbisogno, nella zona di lavoro della betoniera;
-Avviare la betoniera nel senso di impasto; -Inserire circa la metà di acqua necessaria all’impasto in
vasca; -Caricare la quantità di inerti e cemento nella benna di carico nella percentuale voluta;
-Mediante la leva del distributore far salire la benna in modo da scaricare gli ingredienti in vasca;
-Inserire il resto dei litri di acqua necessari; -Procurare davanti alla vasca una benna da GRU o altro contenitore
destinato al calcestruzzo impastato;
-Ad impasto ottenuto fermare la vasca con il distributore e invertire il senso di rotazione per scaricare il materiale; -
Avvenuto lo scarico, agire nuovamente sulla leva del distributore e invertire il senso di rotazione della vasca in
IMPASTO;
-Effettuato il primo impasto, l’operatore ripete le fasi sopra citate regolando le dosi dei componenti per gli impasti
successivi, in rapporto tra la qualità di impasto ottenuta e quella voluta;
-A fine lavoro, l’operatore provvede al lavaggio interno della vasca e esterno della macchina, ad arrestare la macchina,
scollegare l’impianto elettrico ed effettuare le manutenzioni.
L’attività lavorativa deve essere effettuata da un unico operatore.
MODALITA’ DI SEZIONAMENTO Per il sezionamento dell’impianto elettrico è sufficiente agire sul pulsante di arresto
e scollegare la spina di alimentazione.
Seguire durante l’uso le indicazioni di sicurezza riportate nel capitolo INDICAZIONI PER LA SICUREZZA
Nel caso di attivazione dei dispositivi di emergenza la macchina si arresterà. La macchina si blocca se
l’assorbimento elettrico è troppo elevato e/o se la tensione di alimentazione non è corretta.

BETONIERA AD INVERSIONE DI MARCIA MOD.: BIR 1500
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 08/07/19 Pagina 9
7.3 Indicazioni per la sicurezza Ricordarsi che le zone pericolose della macchina sono legate
alla movimentazione della benna e alla rotazione della vasca. Non introdurre alcun oggetto e tanto
meno le mani nello spazio interno alle protezioni con macchina in movimento.
Non inserire o depositare materiali estranei, all’interno della macchina, sopra le protezioni e gli organi di lavoro.
Fare particolare attenzione agli organi ad alta temperatura come il motore elettrico e la centralina oleodinamica.
Procedura di isolamento della macchina Per qualsiasi intervento sulla macchina (installazione, manutenzione,
sostituzione componenti, collocazione, riparazione, ecc.), adottare la seguente procedura di isolamento:
L’arresto della macchina; Il sezionamento dell’alimentazione elettrica; La verifica della non alimentazione e
della assenza di energie residue: temperature, benna appoggiata per terra. Una sola persona deve essere
responsabile dell’esecuzione delle operazioni. UTILIZZARE SEMPRE I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE
INDIVIDUALE DURANTE L’INSTALLAZIONE, L’UTILIZZO E LA MANUTENZIONE: GUANTI DI PROTEZIONE,
SCARPE ANTINFORTUNISTICHE, CUFFIE, MASCHERE.
Sul luogo di utilizzo Assicurarsi che l’illuminazione sia sufficiente e che sia disponibile un adeguato spazio per le
operazioni di manutenzione e la circolazione del personale. Tenere sempre il suolo pulito poiché la polvere, l’acqua o i
detriti di lavorazione rendono il suolo scivoloso e dunque pericoloso.
-Mettere del vestiario aderente, adatto alle esigenze di lavoro. Togliere bracciali, collane, ecc. ed ogni altro oggetto che
possa impigliarsi. - Munirsi di equipaggiamento di protezione individuale come indicato.
Sulla macchina prima del lavoro Verificare che non esistano impurità o trucioli che ostruiscano la griglia di
raffreddamento del motore. Le betoniere sono dotate un interruttore magnetotermico con bobina di sgancio a minima
tensione. Nel caso in cui la tensione di rete non rientrasse nelle specifiche richieste o vi fosse una interruzione di breve
durata la bobina di minima tensione si aziona automaticamente sezionando l'alimentazione di rete. Per ogni altra
ripartenza occorre ravviare la macchina premendo il tasto di accensione. Il motore e' protetto da sovraccarichi , in caso
di surriscaldamento si arresta. Fare raffreddare e premere il pulsante di avviamento.
Il motore e' protetto contro l'avvio intempestivo al ritorno della tensione e dopo una interruzione dovuta a mancanza di
energia elettrica.
TUTTE LE OPERAZIONI DI MANUTENZIONE E DI MONTAGGIO DEVONO ESSERE FATTE A MACCHINA
DISCONNESSA DALLA RETE DI ALIMENTAZIONE ELETTRICA. Tenere sempre la macchina spenta
quando non viene utilizzata. Eseguire sempre un ciclo a vuoto e verificare che tutto funzioni regolarmente.
Verificare che i dispositivi della macchina e davanti alla vasca, siano in ordine e sgombri da qualsiasi oggetto.
Verificare che tutti i dispositivi di sicurezza, di comando e di lavoro siano al loro posto, correttamente posizionati in
funzione delle operazioni da eseguire.
Durante l’utilizzo Utilizzare i dispositivi di protezione individuale come indicato.
Non introdurre le mani, le braccia o parti del corpo in prossimità della zona di lavoro e degli organi in movimento.
Utilizzare un dispositivo adeguato per togliere i detriti di lavorazione e sempre a macchina ferma: non utilizzare mai le
mani! In caso di disturbi, non operare mai con la macchina in movimento ma attendere l’arresto completo della
macchina e la fine del ciclo di lavoro, o bloccate immediatamente la macchina.
Durante il funzionamento della macchina, dei suoi elementi o dei suoi accessori, è assolutamente proibito togliere
qualunque tipo di protezione, come per esempio i carter, le barriere o ogni altro elemento di protezione e sicurezza. Non
manomettere interruttori o altri dispositivi di sicurezza e/o controllo del circuito di funzionamento, poiché un tale
intervento potrebbe causare dei danni considerevoli alle persone e agli organi meccanici.
Fare attenzione agli organi di lavorazione e in movimento. E’ proibito arrampicarsi o posizionarsi sulla macchina e/o
all’interno. Nel caso di problematiche bloccare la macchina con il pulsante di emergenza, e sezionare gli impianti di
alimentazione fino alla risoluzione delle problematiche. E’ proibito arrampicarsi o sedersi sulla macchina.
Durante la manutenzione Intervenire sulla macchina solo dopo aver applicato la procedura d’isolamento
indicata all’inizio di questo capitolo. In caso di problemi di tipo meccanico o elettrico, rivolgersi al personale
autorizzato. Se la macchina è fuori servizio a causa di guasti, manutenzione o riparazione, segnalare con
apposito cartello e lucchettare l’interruttore generale. Utilizzare sempre i dispositivi di protezione individuale
durante la riparazione e sostituzione degli elementi della macchina.
Interventi sull’impianto elettrico devono essere eseguiti solo da personale specializzato ed autorizzato.
Non introdurre le mani, le braccia o parti del corpo in prossimità della zona di movimentazione e trasmissione. Utilizzare
un dispositivo adeguato per togliere eventuali detriti (spazzola, estremità di legno ecc.): non utilizzare mai le mani!
Una manutenzione regolare degli organi meccanici ed elettrici prolunga la vita della macchina, assicura le migliori
prestazioni e costituisce un fattore importante di sicurezza. Verificare regolarmente, in funzione delle norme in vigore,
l’efficacia della messa a terra. Prima della messa in moto, controllare che nessun utensile o corpo estraneo sia stato
dimenticato all’interno o appoggiato alla macchina.
Segnaletica di sicurezza:
Attenzione pericolo di folgorazione Punto di collegamento della terra
(sui componenti dell’impianto elettrico)
Attenzione parti in rotazione Senso di rotazione del motore
(in prossimità della vasca)
Obbligo di proteggere l’udito Punto di ancoraggio / di sollevamento
(con cuffie o tappi)

BETONIERA AD INVERSIONE DI MARCIA MOD.: BIR 1500
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 08/07/19 Pagina 10
(Sono riportate sulla macchina indicazioni inerenti i rischi residui presenti, seguire le indicazioni.)
8. MANUTENZIONI La macchina non richiede particolari operazioni di manutenzione.
Le soluzioni tecniche e i componenti utilizzati sono tali da ridurre gli interventi manutentivi.
Comunque si raccomanda di eseguire un insieme di operazioni che hanno lo scopo di garantire la sicurezza,
l'affidabilità e l'efficienza della macchina nel tempo.
Ricordiamo che la manutenzione della macchina deve essere effettuata dopo l’arresto e lo
scollegamento dell’alimentazione elettrica (tramite il sezionatore principale). Durante la manutenzione
posizionare un apposito cartello sul quadro elettrico e sulla macchina per evidenziare lo stato.
Non effettuare modifiche alla macchina. Utilizzare i dispositivi di protezione durante la manutenzione: guanti,
scarpe antinfortunistiche, maschere di protezione, occhiali.
8.1 Manutenzioni preventive (ordinarie)
Manutenzioni da eseguire quotidianamente al termine del lavoro:
Pulire le zone di lavoro, la vasca e i meccanismi di lavoro. Soffiare con aria compressa le polveri depositate sulla
macchina e sulla griglia di protezione del motore. Rimuovere eventuali depositi sulle superfici di lavoro e appoggio.
Verificare lo stato del cavo di alimentazione di rete assicurandosi che non presenti tagli o abrasioni. Provvedere alla
periodica verifica del livello dell’olio idraulico, della condizione delle cinghie e se necessario sostituirli.
Ricordarsi sempre che l’olio è un rifiuto speciale e come tale gestito a termini di legge.
Pulire il pavimento da eventuali detriti di lavorazione.
Manutenzioni da eseguire settimanalmente:
Verificare i bloccaggi dei vari componenti meccanici. Controllare lo stato delle protezioni, assicurandosi che non siano
rotte e /o non funzionanti. Nel caso provvedere alla sostituzione della protezione.
Controllare il livello dell’olio del riduttore vasca e del riduttore della pala raschiante. Se il livello risultasse insufficiente
ripristinarlo aggiungendo olio di viscosità SAE 150 per il riduttore vasca e olio di viscosità SAE 150 per il riduttore pala
raschiante. Lubrificare ogni tanto il perno di rotazione della benna e i perni dei rulli inferiori.
Lubrificare la corona dentata con grasso viscoso.
Attenzione !!! Prima di oliare o lubrificare la betoniera, occorre disattivare la macchina.
Verificare lo stato delle cinghie di trasmissione.
Manutenzioni e controlli da effettuare mensilmente: Verificare i bloccaggi dei vari componenti meccanici.
Ingrassare ed oliare tutti gli snodi sottoposti a grippaggio e ingrassare gli appositi ingrassatori, posti sulla macchina.
Sostituire dopo le prime 200 ore e successivamente ogni 500 ore l’olio idraulico del serbatoio/centralina, usando olio
Agip OSO 68. Per la sostituzione procurarsi un recipiente da inserire sotto il serbatoio con capienza minima 15 Litri. A
macchina spenta e olio freddo, togliere il tappo e lasciare che l’olio defluisca nel contenitore. Riposizionare il tappo
serrandolo a fondo e inserire l’olio nuovo. A ogni cambio olio è consigliabile sostituire anche il filtro.
Ricordarsi sempre che l’olio è un rifiuto speciale e come tale gestito a termini di legge.
Verificare i dispositivi di sicurezza elettrici.
Verificare il funzionamento e il bloccaggio dei dispositivi di sicurezza meccanici.
8.2 Manutenzioni correttive Altre operazioni di manutenzione correttiva (straordinarie/riparazioni)
devono essere effettuate dal personale tecnico autorizzato. Nel caso di manutenzioni correttive come sostituzione dei
componenti, riparazioni, ecc. arrestare la macchina e sezionare l’alimentazione.
8.3 Problemi, cause probabili, modalità di intervento
PROBLEMI
CAUSE PROBABILI
MODALITA’ DI INTERVENTO
La macchina non si avvia
Mancanza o scarsa alimentazione elettrica.
La presa e la spina elettrica non sono ben
collegate.
Il cavo di alimentazione dalla spina a quadro è
interrotto.
Un filo elettrico all’interno del quadro è staccato.
Un filo elettrico all’interno della morsettiera
motore è staccato.
L’interruttore è guasto.
E’ intervenuto il dispositivo di protezione termico.
Un fusibile del quadro è bruciato.
Verificare l’alimentazione elettrica e relativa tensione.
Ripristinare un corretto collegamento.
Sostituire il cavo di alimentazione.
Eseguire il collegamento.
Eseguire il collegamento.
Sostituire l’interruttore.
Attendere qualche minuto e riprovare.
Sostituirlo.
La benna di carico non sale
La vasca non ruota nel senso di impasto.
Livello olio idraulico insufficiente.
Invertire il senso di rotazione della vasca.
Ripristinarlo.
Durante l’impasto diminuisce il
numero di giri della vasca di
mescolamento.
Cinghie di trasmissione lenti e slittano.
Tensionare le cinghie.
La pala raschiante non si
muove.
Pulsante di azionamento pala guasto.
Filo elettrico all’interno del quadro staccato.
Filo elettrico interno spina e/o presa avvolgicavo
staccato.
Un fusibile all’interno del quadro elettrico è
bruciato.
Il trasformatore all’interno del quadro è bruciato.
Sostituirlo.
Ripristinare un corretto collegamento.
Ripristinare un corretto collegamento.
Sostituirlo.
Sostituirlo.

BETONIERA AD INVERSIONE DI MARCIA MOD.: BIR 1500
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 08/07/19 Pagina 11
Per altre problematiche non indicate, contattare il personale di Assistenza Tecnica della SILLA.
ATTENZIONE !!!!! LA SILLA DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ NEL CASO IN CUI LA MACCHINA NON
VENGA SOTTOPOSTA A MANUTENZIONE SECONDO LE PROCEDURE E LE INDICAZIONI RIPORTATE E
NON VENGANO UTILIZZATE PARTI DI RICAMBIO ED ACCESSORI ORIGINALI ED IDONEI.
8.4 Sostituzione cinghia di trasmissioneSe le cinghie di trasmissione sono danneggiate, sfibrate o non riescono
più a trasmettere la potenza adeguatamente, procedere alla sostituzione secondo quanto indicato nel capitolo 6.2.
8.5 Parti di ricambio Per la richiesta dei vari componenti da considerare come parti di ricambio,
richiedere il componente alla ditta fornitrice e/o costruttrice della macchina, indicando il modello della macchina, la
matricola, la tipologia della macchina, la descrizione del componente richiesto, la quantità, le caratteristiche principali.
9. MESSA FUORI SERVIZIO Se la macchina deve restare inutilizzata per un lungo periodo di tempo
(es. periodo di ferie), allora è opportuno seguire alcuni accorgimenti:
-Scollegare la macchina dall’impianto elettrico.
-Pulire accuratamente tutta la macchina, togliendo via polvere incrostazioni e tutta quanta la sporcizia.
-Lavare l’interno della vasca con alcune palate di ghiaia e acqua, facendola girare.
-Togliere le eventuali incrostazioni di calcestruzzo, senza colpire la vasca con oggetti duri tipo martelli o pale, ecc.
-Oliare tutti gli organi sottoposti a grippaggio e i componenti meccanici sottoposti a ossidazione.
-Posizionare la macchina in luogo asciutto e ben aerato, altrimenti usare una copertura in nylon.
9.1 Smontaggio / smantellamento
Prima di effettuare qualsiasi smantellamento o smontaggio, provvedere a scollegare l’impianto elettrico.
-Provvedere a scollegare tutti i componenti elettrici e meccanici;
-Smontare gli organi di trasmissione, il riduttore, il motore elettrico
-Smontare le parti oleodinamiche distributore, tubi, cilindro, pompa
-Scollegare e smontare tutti gli altri componenti meccanici.
9.2 Demolizione
Materiali che compongono la macchina sono:
-Acciaio verniciato, alluminio e altri componenti metallici. -Materiali plastici. -Materiali oleodinamici
-Cavi, motori e componenti elettrici.
Si raccomanda di smaltire tali materiali e non disperdendoli nell’ambiente, ma inviarli ad appositi centri di
raccolta e smaltimento, in base alle legislazioni vigenti.

BETONIERA AD INVERSIONE DI MARCIA MOD.: BIR 1500
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 08/07/19 Pagina 12

BETONIERA AD INVERSIONE DI MARCIA MOD.: BIR 1500
I
Manuale di Istruzioni per l’uso Rev. 7 del 08/07/19 Pagina 13
11. MODULO DI RICHIESTA GARANZIA
Macchina Tipo
Matr. n°
AVVERTENZA IMPORTANTE
Questo modulo deve essere compilato e timbrato dal Rivenditore al momento
dell’acquisto della macchina.
Il Rivenditore o lo stesso acquirente dovrà spedirlo per Raccomandata al Servizio
Assistenza SILLA entro 3 giorni dall’acquisto.
L’invio di questo modulo è condizione indispensabile perché la garanzia abbia corso.
La società SILLA si riserva di non riconoscere alcuna garanzia nel caso di mancato invio.
Data . . . . . . . . . . . . . . . . .
Timbro e Firma del Rivenditore
Spett.le Ditta
SILLA Macchine Edili e Stradali
Via S.Gimignano , 96 - 53036 –POGGIBONSI (SI) –ITALIA
11.1 CONDIZIONI DI GARANZIA
Per garanzia si intende la riparazione e/o sostituzione di quelle parti che risultassero difettose di
fabbricazione. E’ esclusa la sostituzione integrale della macchina.
La garanzia ha validità 1 anno dalla data di consegna all’utilizzatore. Fa fede quindi la data inserita nel
Modulo di richiesta Garanzia.
I materiali ritenuti difettosi dovranno essere fatti pervenire presso il n.s. stabilimento, franco destino, e dopo
benestare tecnico sarà riconosciuto e inviato il materiale in porto assegnato.
La garanzia viene a cessare quando:
Sulla macchina vengano effettuate modifiche, riparazioni, manomissioni da parte dell’acquirente non
espressamente autorizzate dalla SILLA.
La macchina non venga utilizzata e montata in modo conforme alle indicazioni riportate nel manuale.
I componenti elettrici non sono riconoscibili in garanzia, in quanto un collegamento errato da parte
dell’utilizzatore e/o problemi di linea causano danni ai componenti stessi.
Qualsiasi riparazione in garanzia non interrompe il periodo della garanzia stessa.


REVERSING DRUM MIXER MOD.: BIR 1500
GB
Operating, maintenance, spare parts manual Rèv. 7 of 08/07/19
Page 15
INDEX
Page
Page
1
INTRODUCTION
15
6.2
Adjusting the pressure of the oil-
hydraulic unit
19
2
MARKING
15
6.3
Adjusting the slack on the upper
roller
20
2
ABBREVIATION LIST
16
6.4
Replacing and tightening of the
driving belts
20
3
GENERAL PRECAUTIONS
16
7
OPERATION
20
4
CHARACTERISTICS
16
7.1
Controls and location areas
20
4.1
Description of the machine
16
7.2
Operation cycle
20
4.2
Technical characteristics and overall
dimensions
17
7.3
Safety precautions
20
4.3
Limits for use, space, life
17
8
MAINTENANCE
21
4.4
Noise
17
8.1
Preventive (routine) maintenance
21
4.5
Conformity with safety regulations
18
8.2
Corrective maintenance
22
5
INSTALLATION
18
8.3
Troubleshooting
22
5.1
Transport
18
8.4
Replacing the driving belt
22
5.2
Placing and grounding
18
8.5
Ordering spare parts
22
5.3
Areas of respect and dimensions
18
9
DISMANTLING
22
5.4
Assembling of the machine
19
9.1
Disassembling and dismantling
22
5.5
Electrical installation
19
9.2
Disposal
22
5.6
Putting into operation
19
10
DECLARATION OF CONFORMITY
23
5.7
Training
19
11
WARRANTY REGISTRATION FORM
25
6
ADJUSTMENTS
19
12
SPARE PARTS MANUAL
de 27
6.1
Adjusting the machine
19
1. INTRODUCTION
This manual is directed at the user and operator who will be responsible for the safe, efficient and trouble free operation
of the machine. Read and understand this manual and always follow the safety precautions stated in the Instruction and
Safety Manual. Keep this manual handy for frequent reference and to pass on to new operators or owners.
The machine is equipped with tested special safety devices and safety systems. SILLA cannot be held responsible for
unauthorized modifications or procedures, replacements and/or all other modifications changing the use the machine
has been designed and manufactured for.
Warranty: The mechanical and electrical products of the machine, which are not normal service items, have a one-
year warranty starting from the date of the sale. The warranty does not cover the normal service items like tools, driving
belts, liquids and oils. The defective or not properly working products will be replaced by the Technical Personnel of the
Manufacturer of the machine, after the defective product has been proven to be defective. The warranty does not cover
the products in case of modification, abuse, misuse, improper use, negligence or improper maintenance (routine and
extraordinary maintenance) as shown by this I.M. This warranty is valid in the territory of the European Community. The
consumer is the right holder according to the applicable national laws governing the sale of consumables and this
warranty makes those rights unprejudiced.
2. MARKING
A label with the following machine identification data is installed on the machine:
-EC mark according to EC directive 98/37, Enclosure II, Part A; - Machine type; - Serial or part number;
-Name and address of the manufacturer and/or legal representative in Europe; - Year of construction;
-Weight of the machine; -Voltage; frequency; phases; - Max. rating; - Ready mixed product in litres;
-Loading capacity. SILLA Macchine Edili e Stradali
Via S.Gimignano , 96
For assistance and information or spare parts, refer to: 53036 –POGGIBONSI (SI) - ITALY
Tel. ++39-0577 - 938051 Fax. ++39-0577 –981609
This INSTRUCTION MANUAL and all the enclosed documents are freehold property of the Company SILLA.
Reproduction (in any form or way inclusive recording and photocopy) in whole and/or part is forbidden without
the written authorisation of the Company SILLA.
In case this Instruction Manual should get lost or destroyed ask the Company SILLA for a complete copy.

REVERSING DRUM MIXER MOD.: BIR 1500
GB
Operating, maintenance Rév. 7 del 08/07/19 Pagina 16
LIST OF ABBREVIATIONS AND DEFINITIONS USED IN THIS MANUAL
I.M.
Instruction Manual
M.D.
Machine Directive
L.V.D.
Low Voltage Directive
E.C.D.
Electromagnetic Compatibility Directive
a.s.l.
Above sea level
Caution: precautions and instructions to be strictly followed.
3. GENERAL PRECAUTIONS
-The operating safety of the machine is only granted for the functions listed in this instruction manual.
SILLA cannot accept any responsibility, if the machine should be used for different uses than those listed
in this manual or those, which do not comply with the operating instructions.
-SILLA cannot accept any responsibility for safety, liability and performances of the machine, if the
precautions and the instructions of this instruction manual, especially referred to installation, use, adjustments,
maintenance and dismantling are disregarded. The operating safety is only guaranteed for the functions and the
materials listed in this instruction manual. SILLA cannot accept any responsibility, if the machine is used for other
purposes than those stated in this manual and which do not comply with the operating instructions.
-For all repairs, please refer to the After-Sales Service authorised by the supplier of the machine. The user of the
machine is the only responsible for its good and safe operation, if the machine was not repaired or maintained by the
specialized or authorised personnel.
-For special maintenance and repairs use only original spare parts. For all repairs, please refer to the After-Sales
Service authorised by the supplier of the machine. The user of the machine is the only responsible for its good and safe
operation, if the machine was not repaired or maintained by the specialized or authorised personnel. Before carrying out
all these operations, ensure the current supply is cut off.
-All the operators using the machine shall be trained on its correct use, the protection devices and the tools -
accessories supplied with the machine.
-The machine is delivered with the protection devices already installed and fixed. Check and maintain these protection
devices and the machine according to the maintenance schedule. The operator shall be cautious in using the machine
when the drum and the bucket are moving and when approaching with his hands, and particularly:
-DO NOT TURN ON THE MACHINE WITHOUT THE PROTECTION SHIELDS;
-DO NEVER REMOVE THE SHIELDS AND/OR PROTECTION NETS WHILE THE MACHINE IS RUNNING.
-The electric installation shall comply with the standards CEI 64/8 and law 46/90; in particular make sure there are
automatic protection devices, which are connected to the grounding system. Ensure good lightening in the work area
and around the machine, in order to avoid shady areas, dangerous dazzling and stroboscopic effects. The Manufacturer
cannot accept any responsibility, if the machine is not correctly connected to the unipotential grounding system and if no
protection device is installed upstream the machine in order to ensure automatic cut-off, according to the prescriptions
of above mentioned standards.
-Before starting work, check the work area for any unauthorised persons or obstacles.
-Dispose of all waste materials through specialised companies in accordance with current laws in the country of use.
Materials must be differentiated.
-The operator shall wear appropriate clothing: work gloves, protective helmet, safety shoes, and respiratory protection.
Do not wear any jewellery or clothing that can get caught or distract from the operation of the machine.
-Before starting work and turning on the machine, CHECK:
-the work area (1000 mm all around the machine) for any persons or obstacles.
-ensure the electric cable is stretched and completely rolled out.
-Follow the safety precautions, in particular:
-Turn off the machine before opening or cleaning it; ensure no one can turn it on by accident;
-Use the protective equipment (work gloves, ear muffs, safety shoes, respiratory protection) during use, assembly
and maintenance of the machine;
-Be cautious in approaching all the moving parts.
-Be cautious in approaching high voltage elements, hazard of electrocution (components like motors and
switchboard). Follow the safety instructions shown in chapter SAFETY PRECAUTIONS.
4. CHARACTERISTICS
4.1 Description of the machine The reversing drum mixers of series BIR are designed,
manufactured, tested and sold by the company Silla. These machines are designed for preparing and
mixing concrete: sand, pebble gravel, cement and water for use on construction sites only. The main
feature of these machines is their simple and rapid setting at work and safe use.
The machine is equipped with the following installation :
Electric motor version : control panel with SWITCH, START- STOP commands READY indicator-light, electric
connections, electric motor.
Diesel version: Control panel with key-start, START command , warning-lights , diesel engine.
The power is transmitted from the motor to the drum by hydrostatic motor. The bucket moves upwards and downwards
by means of hydraulic commands. The drum rotation is hydraulic and guaranteed by an hydraulic pump and an
hydraulic motor. There are also some manual operations to be done by the operator. He must load the bucket with sand,
pebble gravel, or cement in the desired quantity, raise the bucket and unload the materials in the drum, in mixing
rotation direction. Successively, pour in the water from the water tank placed on the top of the frame and after mixing,
unload the mixed concrete in a crane bucket or similar and reverse the drum rotation direction.

REVERSING DRUM MIXER MOD.: BIR 1500
GB
Operating, maintenance Rév. 7 del 08/07/19 Pagina 17
The mixers are made of:
machine frame with retractable legs
water tank
axle with wheels and drawbar for displacements on construction site
hydraulic unit
drum with reversal of rotation
control panel
bucket for introduction of aggregate
protection nets for accident prevention
4.2 Technical characteristics
Technical data of concrete mixer: Technical data of scraper shovel:
Description
M. unit
BIR 1500
Description
M. unit
BIR 1500
Mix capacity
litres
1500
Hydraulic
Effective output
litres
1000
Hourly mix
No.
20
Bucket capacity
litres
1600
Water tank capacity
litres
200
Concrete mixer weight
Kg
2400
Length of electric cable
metres
20
Wheel dimensions
mark
165/70-14
Length of steel cable
metres
13
Electric motor power
KW
15
Drive speed
m/sec
0,5
Nominal current
A
28
Drive capacity
Kg
400
Voltage
V
380
Number of drum rpm’s
rpm
63
Frequency
Hz
50
Weight
Kg
105
Overall dimensions:
BIR 1500
4.3 Limits for use, space, life. The machine has been designed and built for use on open-air
construction sites, according to the climate conditions with reference to the previous paragraph (4.2).
The machine must never be used in underground excavations, in areas at risk for explosions or fires, in
closed places. The machine is designed for preparing and mixing concrete: sand, pebble gravel, cement,
water and for use on construction sites only.
Ensure the areas of respect of the machine according to the TECHNICAL CHARACTERISTICS;
CAUTION !!!!!! EVERY USE of the Machine different than those stated by the manufacturer in this
Instruction Manual is an improper use. Therefore, the company SILLA cannot accept any responsibility,
if the machine should be used by the operator for different uses than those listed in this INSTRUCTION
MANUAL or those not complying with the operations.
4.4 Noise The following table informs on: -the noise emission level of the concrete mixer
measured at the operator’s ear (LpA at 1 m, according to EEC Directive 98/37) .
- the noise emission level in the environment (power LwA), measured according to EN ISO 3744
(2000/14/EC). In order to not increase the noise level strictly follow these rules :
- Clean and grease the machine elements according to the maintenance schedule;
-Ensure the machine parts are not obstructed or
damaged. With this noise emission level the use of
protective equipment like earmuffs, earplugs, etc. is
mandatory. These noise values are emission levels and not necessarily safe working levels. While there is a correlation
between the emission levels and the exposition levels, it cannot be used in a reliable way to evaluate whether there is or
nor the need for additional precautions. The factors affecting the worker’s real exposition level include the duration of
the Exposition, the environmental characteristics, other emission sources like for example the number of adjacent
machines and types of machining. The single exposition levels may also differ from country to country.
However, thanks to this information the user of the machine can better evaluate the dangers and risks.
5. INSTALLATION
5.1 Transport The concrete mixers are delivered semi-assembled with the
bucket fixed in the upper position, the wheels disassembled and the legs in the
lowest position. Thanks to their solidity and their shape the machines are easy to
handle and to stock without damages. The motor, reduction unit, hydraulic unit and
the control distributor are fully assembled on the machine, together with the lower protections
and the electric control board. The weight of the machine is stated on the EC plate; due to
its considerable weight, the machine shall not be manually handled. It shall be hoisted by
means of a crane and hooked as shown in the figure. The machine is delivered with the
following accessories: - 4 wheels; - 1 drawbar; - 1 series of keys;
Attention !!!! Concrete dosed at
350 kg/m3(plastic consistency S2)
concrete volume can vary according
to the local granulate, grain size,
porosity and percentage and humidity
of sand.
Concrete mixer
Type of motor
LpA (dB)
LwA (dB)
BIR 1500
Electric
88,4
80,0

REVERSING DRUM MIXER MOD.: BIR 1500
GB
Operating, maintenance Rév. 7 del 08/07/19 Pagina 18
Be careful during hoisting and handling the machine to prevent injury to persons and damages to the
machine. The hoisting means shall be dimensioned according to the weight to be hoisted.
Never hoist the machine, if the bucket is not fixed in
upper position. Follow the safety instructions shown in
chapter SAFETY PRECAUTIONS. Figura 2
5.2 Placing and grounding.
Install the machine on flat and solid ground.
Check the flatness of the ground before installation
by means of a water level (longitudinally and crosswise).
Make sure the ground is correctly dimensioned to
support the weight of the machine. It must be self-
extinguishing and not combustible. If necessary, the ground may be
provided with holes for screw anchors, to fix the machine to the ground.
The installation place shall be protected against atmospheric agents.
Next to the machine there must be a plug for the connection to the
electric installation and to the grounding system (see figure 2).
Make sure there is an area of respect of at least 1000 mm
around the machine. During working the machine produces dust as
well as solid and liquid rejects, which must be disposed of by
specialized companies. Follow the safety instructions
shown in chapter SAFETY PRECAUTIONS.
Next to the machine there must be: - connection to the supply
mains; - areas for the hoisting and handling of work products;
- areas for the pick-up and discharge of residual products.
Never use the machine near inflammable materials or explosive
gases. Follow the safety instructions shown in chapter :
SAFETY PRECAUTIONS. Unauthorised persons shall never use the machine.
5.3 Areas of respect and dimensions. The area of respect around the machine shall be at least 1000mm
to ensure good working and correct maintenance of the machine. The personnel shall move within this
area with the utmost care. Within the area of respect there is the work area for the operator. The work area
for the operator shall be at least 2 square meters. The machine is equipped with feet and holes provided for
the fixing to the ground. Fixing to the ground shall be carried out by means of screw anchors and/or special screw nuts.
Inside the area of respect the operators shall move with the utmost care and eliminate all kinds of
obstacles hindering the passage. The ground may become slippery because of the work residuals.
Use the protective equipment (safety shoes) and frequently clean the ground. Caution! The use of
products with additives may injuries the health. Carefully read the prescriptions of the product. These products
may also modify the quality of the paint of the concrete mixer and damage its hydraulic parts. Inside the work
area of the machine provide hoisting means for the material to be used (cement) and the mixed material. In case of
voluminous products, make sure there are no interferences with the machine and the perimeter protections. Ensure
good lightening inside the work area, in order to avoid shady areas, dangerous dazzling and stroboscopic effects.
5.4 Assembling the machine Use work gloves during assembling and/or replacing the machine components
Completely assemble the machine and position it at the desired work height by means of the holes on the legs.
Remove the packing material from the machine and check the machine for possible damages during transport. Before
doing this, cut off the power supply to the machine.
5.5 Electric installation The electric installation of the user must be in compliance with CEI 64.8
standards (Italian law n. 46/90). The machine is fitted with an electric plug.
The plug must be connected to the installation of the user according to the maximum electrical
input. Provide the following: - Unipotential grounding system. - Automatic protection
devices, to be coordinated with the unipotential system, to ensure automatic cut-off.
The grounding connection shall be done by means of a self-extinguishing yellow-green cable, its
minimum section shall not be below the one of the supply cable. Ensure grounding of all the metallic
parts of the machine. Ensure the protection against lightning and/or electric discharges. For
installations on construction sites, connect the grounding system of the
construction site to the additional external earthing plug, placed on one machine leg:
use a copper cable with a minimum section of 35 square millimetres provided with
cable terminal and fix the cable terminal to the clamp on the leg with a screw nut
(Fig. 2). At first electrical connection , immediately check the direction of rotation
of the electric motor . Must turn as indicated on the cover of fun motor if it turn in the
opposite direction , turn off the machine immediately and reverse the electric-phase
on the “site electric-line” . The movements of the machine are controlled by a gear
pump that if it turn opposite direction , will damage the pump and the machine will not work.

REVERSING DRUM MIXER MOD.: BIR 1500
GB
Operating, maintenance Rév. 7 del 08/07/19 Pagina 19
Re-check the rotation of the electric motor if it is correct and wait for the start of “green
indicator light” on the “READY” panel . Ensure good light and visibility of the machine
installation place, according to the work area, and avoid shady areas, dangerous
dazzling and stroboscopic effects. The Company cannot accept any responsibility in
case of wrong electric system or bad grounding. The motor on the machine are
protected by means of a magneto-thermal device. The motors are provided with special
devices to avoid accidental machine starts after electric cut-off. After the intervention
of the thermal protections, reset the device with the START push-button. All the
elements and electric apparatus are protected according to the place of use, they have a
protection grade of minimum IP 54 (protection from dust and liquids). The control panel is
placed so that is it visible by the operator during the use of the machine. It is provided with a
STOP push-button for stopping the machine.
Follow the safety instructions shown in chapter SAFETY PRECAUTIONS.
5.6 Putting into operation Before putting the machine into operation, especially the very first time, or
when it is installed on a new work place, carry out the following preliminary checks:
Check the good positioning and levelling of the machine inside the work area; Check the good
working of all the transmission and moving parts of the machine; Check the work surface for residual materials working
of all the transmission and moving parts of the machine; Check the work surface for residual materials (packing, etc.),
remove foreign bodies from the transmission and moving parts; Make sure there are no damaged or locked elements;
Check the machine elements for complete assembling and clamping; Check the area of respect and the work areas;
Check the protections and the protection device for good fixing and locking; Check the oil level; Check the
caution/danger signs on the machine for good visibility. Connect the water tank to the water supply unit; Ensure good
connection of electric supply and grounding; Check the compatibility between electric installation and machine
(voltage, phases, frequency, power, protection device); Check the direction of rotation of the electric motor (caution:
wrong direction of rotation may damage the hydraulic pump); Carry out a work cycle without material to check correct
adjustments and good machine operation; Check the operation of the electric control devices.

REVERSING DRUM MIXER MOD.: BIR 1500
GB
Operating, maintenance Rév. 7 del 08/07/19 Pagina 20
5.7 Training Before starting use the machine, read this instruction manual and understand how to use
the machine in a safe way.
6. ADJUSTMENTS
6.1 Adjusting the machine At first operation on the construction site, the machine does not need any
adjustments. Ensure good assembling and connections: - see paragraph 5.6 Putting into operation
Never carry out adjustments with the machine running/operating. Follow the safety instructions shown in
chapter SAFETY PRECAUTIONS. Every single adiustement and/or modification of the safety/work
parameters set on the machine, which has not been authorised by the technical personnel of the
company Silla or which is not stated in this instruction Manual, may influence the quality of the product and
injure the operator’s healt. The company Silla decline any responsibility for liability, performances and safety of
the machine in case of modification/alteration of the machine and of the relevant operation/safety parameters.
6.2 Adjusting the pressure of the oil-hydraulic unit. If the skip does not go up
when the buchet is full of material, unscrew the cap nut of the distributor and unscrew the screw
(one turn) as shown in the figure. Then reassemble carefully the cap and check the unit for
possible oil lacks during operation. Repeat the same procedure, if the skip does not go up
after acting on the distributor lever.
6.3 Adjusting the slack on the upper roller Loosen the lock nuts (1) and screw
the screws (2) of the lock nuts until the roller (3) touches the crown gear (4). Afterwards
tighten the lock nuts (1) to lock
the screws (2) in their new
position.
7. OPERATION
7.1 Controls and location areas Electric control panel equipped with the following commands;
START push buttons, for both directions of rotation “mixing-discharge” and bucket (Lifting-lowering). Red STOP push-
button. The control panel has also an electric plug (electric motor version) supplied only for primary emergency and not
for the use on the site . We recommend to contact a technician for the external electrical connection .
The commands for the direction of rotation of the
drum (mixing or discharge) are controlled by a Lever The bucket is controlled by a lever
(oil-hydraulyc distributor) . (oil-hydraulic distributor) for lifting
and lowering.
If you want to raise the bucket, make sure that the
direction of rotation of the drum is “mixing”.
Follow the safety instructions shown in chapter SAFETY PRECAUTIONS.
Before carrying out maintenance or replacing the components, cut off the power supply.
7.2 Operation cycle Before starting the operation cycle, carry out the following checks/operations:
After the machine has been tooled, the electric and hydraulic system connected and the operator equipped
with the protection equipment (work gloves, safety shoes, ear muffs, dust mask): Prepare sufficient
aggregate and cement in the work area of the concrete mixer; Start the concrete mixer in “mixing”
direction; Pour about half the quantity of water needed for mixing into the drum; Load the bucket with the
desired quantity of aggregate and cement; Move the lever of the distributor to raise the bucket and to discharge the
material into the drum; Pour the necessary water quantity into the drum; Place a crane bucket or a similar container in
front of the drum for the mixed concrete; After mixing, stop the drum with the lever (oil-hydraulic distributor) and change
the direction of rotation to discharge the material; After discharging, and change the direction of rotation of the drum to
MIXING; After the first mixing, the operator shall repeat the above mentioned instructions and adjust the quantity of
components according to the obtained and the desired product quality; At the end of work, the operator shall wash the
drum inside and the machine outside, stop the machine, disconnect the electric system and carry out maintenance
work. The work shall be done by one operator. DISCONNECTING To disconnected the electric system, press
the stop push-button and extract the external electric plug connection . Follow the safety instructions shown
in chapter SAFETY PRECAUTIONS. In case of activation of the emergency devices, the machine will
immediately stop. The machine stops in case of excessive current absorption and/or incorrect supply voltage.
7.3 Safety precautions. The dangerous areas of the machine are those near the bucket and the drum.
Never introduce objects or your hands inside the protections, while the machine is running.
Do not introduce or stock foreign materials inside the machine, on the protections and on the operating
elements. Pay special attention to high temperature elements (electric motor and hydraulic unit).
Insulating the machine Before carrying out any operation on the machine (installation, maintenance, replacement
Table of contents
Languages:
Other SILLA Farm Equipment manuals