Silverline SLV303 User manual

IT FORNO MULTIFUNZIONE "PIEZO"
Libretto istruzioni per Installazione - Uso - Manutenzione
GB
"PIEZO" MULTIFUNCTION OVEN
Instruction booklet for Installation - Use- Maintenance
FR
FOUR MULTIFONCTIONS "PIEZO"
Notice d'Installation - Utilisation - Entretien
PT
ES HORNO MULTIFUNCIÓN "PIEZO"
Manual de instrucciones para la Instalación - Uso - Mantenimiento
FORNO MULTI-FUNÇÃO "PIEZO"
Manual de instruções para Instalação - Uso - Manutenção

ITALIANO
Questa apparecchiatura, prima di lasciare la fabbrica, è stata collaudata e messa a
punto da personale esperto e specializzato in modo da dare i migliori risultati di
funzionamento. Ogni riparazione o messa a punto che si rendesse in seguito
necessaria deve essere fatta con la massima cura ed attenzione. Per questo
motivo raccomandiamo di rivolgerVi sempre al Concessionario che ha effettuato la
vendita o al nostro Centro d’Assistenza più vicino, specificando il tipo
d’inconveniente ed il modello d’apparecchiatura in Vostro possesso. Ricordate
inoltre che i ricambi originali si trovano solo presso i nostri Centri d’Assistenza
Tecnica. Non lasciare incustoditi i residui dell’imballo, sia per la sicurezza dei
bambini che per la salvaguardia dell’ambiente destinandoli ad un centro di raccolta
differenziata.
Il simbolo sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve
essere considerato come un normale rifiuto domestico, ma deve essere portato nel
punto di raccolta appropriato per il riciclaggio d’apparecchiature elettriche ed
elettroniche. Smaltendo questo prodotto in modo appropriato, si contribuisce ad
evitare potenziali conseguenze negative per l’ambiente e per la salute, che
potrebbero derivare da uno smaltimento inadeguato del prodotto. Per informazioni
più dettagliate sul riciclaggio di questo prodotto, contattare l’ufficio comunale, il
servizio locale di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
Questa apparecchiatura é conforme alle Direttive:
-2006/95/CE (apparecchi in bassa tensione)
-2004/108/CE (compatibilità elettromagnetica)
-89/109/CE (parti destinate al contatto con le vivande)
-2002/96/CE (RAEE).
INDICE
Avvertenze generali
Istruzioni per l’uso
Istruzioni per la cottura
Pulizia e manutenzione
Istruzioni per l’installazione
Caratteristiche tecniche
Pagina 2 - 3
Pagina 4 - 5
Pagina 6 - 12
Pagina 13- 15
Pagina 16- 17
Pagina 18
-2005/32/CE (EuP).
1 - ITALIANO

AVVERTENZE GENERALI
Gentile Cliente,
La ringraziamo per la preferenza accordata al nostro prodotto. L’uso di questa
apparecchiatura è facile; prima di installarla ed utilizzarla è però necessario
leggere attentamente questo libretto. In esso potrà trovare le corrette indicazioni
per l’ottimale installazione, uso e manutenzione del prodotto.
Questo prodotto è destinato alla cottura e al riscaldamento dei cibi, non utilizzarlo
per altri scopi.
E’ molto importante che questo libretto istruzioni sia conservato assieme
all’apparecchiatura in caso di trasferimento ad altra persona.
Questo apparecchio è stato concepito per l’utilizzo non professionale da
parte di privati all’interno d’abitazioni. Deve essere utilizzato da persone
adulte consapevoli, si raccomanda quindi di non far avvicinare bambini
con l’intento di giocarvi. Durante l’utilizzo l’apparecchiatura può essere
sottoposta ad un sensibile riscaldamento delle parti frontali accessibili.
Sorvegliare bambini e persone non autosufficienti per tutto il tempo
d’utilizzo in modo che non tocchino superfici calde e non stiano nei pressi
dell’apparecchio funzionante.
L’installazione del prodotto deve essere eseguita da installatori
competenti e qualificati a conoscenza delle norme d’installazione in
vigore.
Il cavo d’alimentazione dell’apparecchio non deve essere sostituito dall’utente. Per
la sostituzione rivolgersi esclusivamente a personale qualificato.
Non foderare mai il forno con fogli d’alluminio sia per non chiudere le asolature
previste sia per non alterare il regolare scambio termico con conseguente
danneggiamento dello smalto.
ATTENZIONE: le parti accessibili possono diventare molto calde durante
l'uso. I bambini dovrebbero essere tenuti a distanza. Fare attenzione a
non toccare gli elementi riscaldanti all’interno del forno.
!
!
!
!
2 - ITALIANO

AVVERTENZE GENERALI
IMPORTANTE: prestare attenzione alla zona frontale del forno dove
possono uscire aria calda e vapore.
Prima di iniziare ad utilizzare il forno per cuocere è necessario rimuovere eventuali
pellicole protettive della porta forno e riscaldare il forno a vuoto alla massima
temperatura per circa 45 minuti (eliminazione di odori e fumo causati da residui di
lavorazione). Pulire quindi accuratamente l’interno del forno con acqua saponata e
risciacquarlo bene senza esagerare con il quantitativo d’acqua che potrebbe
altrimenti penetrare e danneggiare componenti interni.
Griglie
Attenzione: per un corretto
funzionamento del sistema anti
ribaltamento inserire prima la parte “A”
tenendola rivolta verso l’alto come
indicato in figura.
Per eventuali interventi di riparazione rivolgersi sempre ad un Centro d’Assistenza
Tecnica autorizzato ed esigere ricambi originali. Le riparazioni effettuate da
personale non competente possono arrecare danni.
!
!
3 - ITALIANO

ISTRUZIONI PER L’USO
Regolazione dell’ora
Una volta collegato il forno alla tensione di rete il display mostra l’ora. Per regolare
l’orologio sull’ora corrente occorre agire nel seguente modo:
- Toccare nuovamente , le cifre dei minuti lampeggiano. Regolare con i simboli
“+” e “-“.
- Toccare nuovamente per confermare l’orario.
Se per venti secondi non si agisce sui tasti, si esce dalla modalità regolazione orario.
Lampada forno
La lampada forno si accende o toccando il simbolo o agendo su qualunque altro
tasto. Per spegnerla agire sul tasto altrimenti lo spegnimento è automatico dopo
circa 30 secondi.
Regolazione contrasto display
In base all’angolo di visuale e alla vostra personale esigenza, è possibile regolare il
contrasto del display nel seguente modo:
-
-Toccare “+” o “-” per aumentare o diminuire il contrasto.
-Identificato il contrasto preferito attendere il ritorno dell’ora corrente per la
memorizzazione automatica.
Il forno dispone di due tastiere laterali i cui comandi sono “touch”. Per attivare le varie
funzioni è necessario toccare il simbolo relativo esercitando una minima
pressione.
Nella parte centrale si trova il display di visualizzazione delle varie funzioni, programmi,
orario ecc.
- Toccare il simbolo per 3 volte finché le cifre delle ore lampeggiano. Regolare
con i simboli “+” e “-“.
Toccare in rapida sequenza i simboli , , . Il display
visualizza tutti i simboli.
4 - ITALIANO
Tutte le cotture devono essere effettuate con la porta del forno chiusa.

ISTRUZIONI PER L’USO
Blocco comandi
Il blocco comandi è utile sia per impedire che i bambini possano azionare il forno o
modificarne le impostazioni sia durante la pulizia del display.
Guasti
Se il display presenta la scritta “ERR” e un segnale acustico significa che vi è un
malfunzionamento ed è necessario rivolgersi all’assistenza tecnica.
Risparmio energetico
Il sistema automatico di risparmio energetico diventa attivo quando il periodo
programmato di cottura è maggiore di 1 ora ( sia per le programmazioni di sola fine
cottura che in quelle di inizio e fine cottura ).Tale sistema anticipa di qualche minuto lo
spegnimento degli elementi riscaldanti, senza che ciò pregiudichi la qualità della
cottura e realizzando così un risparmio di energia. L’attivazione automatica di tale
funzione viene evidenziata sul display dalla scritta “Eco”.
Interruzione dell’energia elettrica
A seguito di una interruzione di energia di circa 10 minuti , il forno riprenderà
normalmente tutte le sue funzioni.
Se tale interruzione è maggiore, alla ripresa della tensione il display torna in stand-by
con l’orologio azzerato. In questo caso si dovrà impostare nuovamente l’ora, la
funzione di cottura e la programmazione di cottura.
Termostato di sicurezza
Interrompe l’alimentazione elettrica per evitare eccessivi surriscaldamenti dovuti ad uso
scorretto dell’apparecchiatura oppure ad un eventuale difetto dei componenti. Se
l’intervento di tale dispositivo è causato da un uso scorretto, è sufficiente attendere il
raffreddamento del forno per poterlo riutilizzare. Se invece l’intervento è causato da un
difetto dei componenti, è necessario chiamare il Servizio Assistenza Tecnica.
Motorino di raffreddamento
Il forno è dotato di un motorino di raffreddamento per la componentistica interna ed il
pannello comandi. Tale dispositivo si accende automaticamente quando la soglia di
temperatura interna supera un valore prefissato e rimane attivo, dopo lo spegnimento
del forno, fino al riabbassarsi di tale temperatura.
Si inserisce toccando in rapida sequenza i simboli e “+”, sul display appare il
simbolo
Si disinserisce toccando i simboli e “-” , dal display
scompare il simbolo .
.
5 - ITALIANO

COTTURE
Il forno offre la possibilità di scegliere tra le seguenti funzioni di cottura:
GRILL VENTILATO
Sono attivi l’elemento Grill e la Ventola di Cottura
Programma adatto alla grigliatura di carni di grosse dimensioni e
pollame da disporre sulla griglia su una delle guide superiori.
Collocare sempre al di sotto il vassoio per la raccolta dei succhi.
STATICO
Sono attivi gli elementi riscaldanti Superiore ed Inferiore.
Tale funzione si addice alla cottura di arrosti e pietanze di carne
particolarmente croccanti oppure di lasagne o preparazioni simili.
SUOLA
E’ in funzione l’elemento riscaldante inferiore.
Adatta alla cottura di cibi che necessitano di calore proveniente dal
basso.
GRILL
E’ in funzione l’elemento grill.
Funzione adatta alla cottura di salsicce, bistecche, pesce, ecc. che
vanno posizionati sulla griglia al di sotto della superficie del grill. La
griglia va collocata sulle guide superiori (in base allo spessore del
cibo da grigliare) disponendo sotto di essa il vassoio per la raccolta
dei succhi.
CIRCOLARE
Sono in funzione l’elemento riscaldante posteriore e il ventilatore di
cottura.
Funzione adatta alla cottura di dolci o arrosti che richiedono una
buona omogeneità di temperatura. Con tale funzione si possono
cuocere contemporaneamente pietanze diverse richiedenti la
medesima temperatura di cottura.
SCONGELAMENTO
Attivo il solo ventilatore di cottura.
Questo programma velocizza lo scongelamento dei cibi. La
temperatura viene regolata a circa 45°C dall’accensione intermittente
della resistenza posteriore.
POLLO
Questa funzione permette di realizzare un programma automatico di
cottura di un pollo.
ISTRUZIONI PER LA COTTURA
6 - ITALIANO

MANTENIMENTO
Questa funzione permette di mantenere automaticamente in caldo i
cibi.
PIZZA
Tale funzione permette di realizzare un programma automatico di
cottura della pizza.
TOSTATURA
Tale funzione permette di realizzare un programma automatico per la
tostatura delle fette di pane.
Di seguito si descrivono le varie modalità di cottura:
-senza programmazione e con eventuale timer acustico
-con programmazione di fine cottura
-con programmazione di durata e fine cottura
-con programmi automatici
UTILIZZO SENZA PROGRAMMAZIONE
Dopo aver inserito nel forno la pietanza da cuocere scegliere la funzione desiderata
toccando il relativo simbolo:
Il display propone automaticamente una temperatura di cottura che può però essere
modificata ogni 5°C agendo sui simboli “+” e “-“.
A scelta ultimata confermare toccando il simbolo ”start/stop”; sul display si
visualizzano la funzione e la temperatura scelte. La cottura inizia immediatamente.
Durante la cottura la temperatura è modificabile.
Fino al raggiungimento della temperatura impostata il display mostra la scritta “Pre
Heat” e il simbolo della funzione lampeggiante.
Per terminare la cottura toccare il simbolo “start/stop”; in caso contrario dopo 199
minuti il forno si spegne automaticamente.
UTILIZZO DEL TIMER ACUSTICO
Nella cottura senza programmazione è possibile impostare un timer allo scadere del
quale si ha solo l’emissione di un segnale acustico senza interruzione della cottura.
Tale segnale si interrompe automaticamente dopo 30 secondi o toccando un qualsiasi
simbolo.
Per impostare il timer acustico agire come segue:
-toccare brevemente il simbolo ; sul display lampeggiano i minuti
-regolare al valore desiderato (max 199 minuti) agendo sui simboli “+” e “-“
ISTRUZIONI PER LA COTTURA
7 - ITALIANO

-il valore impostato smette di lampeggiare ed il conteggio inizia o toccando il
simbolo o automaticamente dopo 20 secondi.
-Il tempo residuo rimane visualizzato sul display.
-Per interrompere anzitempo la funzione timer toccare il simbolo .
UTILIZZO CON PROGRAMMAZIONE DI FINE COTTURA
Con questa modalità è possibile programmare automaticamente la durata della cottura.
Una volta definita la funzione di cottura e la temperatura desiderata (come da
paragrafo “utilizzo senza programmazione”) prima di confermare con il simbolo
“start/stop” agire nel seguente modo:
-toccare il simbolo ; sul display lampeggia il valore proposto di 60 minuti
-aumentarlo o diminuirlo agendo sui simboli “+” e “-“ (max 199 minuti)
-confermare toccando il simbolo “start/stop”
-il display mostra la scritta “cook time” e il tempo di cottura residuo “end” . La
cottura ha inizio; il display alterna la visualizzazione della temperatura scelta e
dell’ora di fine cottura.
A cottura ultimata il forno emette dei segnali acustici e presenta il simbolo
lampeggiante.
Per azzerare il display toccare per 1 secondo il simbolo “start/stop”.
E’ possibile comunque interrompere la cottura prima della fine programmata toccando il
simbolo “start/stop”.
UTILIZZO CON PROGRAMMAZIONE DI DURATA E FINE COTTURA
Con questa modalità è possibile programmare automaticamente sia la durata della
cottura che l’ora di fine cottura.
Una volta definita la funzione di cottura e la temperatura desiderata (come da
paragrafo “utilizzo senza programmazione”) prima di confermare con il simbolo
“start/stop” agire nel seguente modo:
Impostazione della durata di cottura:
-toccare il simbolo ; sul display lampeggia il valore proposto di 60 minuti
-aumentarlo o diminuirlo agendo sui simboli “+” e “-“ (max 199 minuti)
-confermare toccando il simbolo
Impostazione dell’ora di fine cottura:
ISTRUZIONI PER LA COTTURA
8 - ITALIANO

-toccare il simbolo ; sul display appare l’ora lampeggiante proposta come
somma dell’ora attuale più la durata della cottura impostata
-impostare l’ora di fine cottura desiderata agendo sui simboli “+” e “-“ e confermare
toccando il simbolo
-impostare i minuti lampeggianti al valore desiderato agendo sui simboli “+” e “-“
-confermare toccando il simbolo “start/stop”.
A questo punto il forno è programmato per cuocere per il tempo impostato e spegnersi
all’ora desiderata.
Finchè la cottura non ha inizio, i simboli e lampeggiano sul display.
A cottura avviata tali simboli rimangono fissi e si accende il simbolo “Pre Heat”.
Durante la cottura si alternano sul display la temperatura e l’ora di fine cottura
impostate.
Esempio:
Se avete programmato alle ore 9:00 una cottura per 40 minuti con termine alle ore
13:00, alle ore 12:20 il forno inizierà automaticamente la cottura che terminerà alle ore
13:00 con lo spegnimento automatico del forno.
A cottura ultimata il forno emette dei segnali acustici e presenta il simbolo .
lampeggiante.
Per azzerare il display toccare per 1 secondo il simbolo “start/stop”.
E’ possibile comunque interrompere il programma prima della fine toccando il simbolo
“start/stop”.
PROGRAMMI AUTOMATICI
POLLO
Questa funzione permette di realizzare un programma automatico di cottura di un pollo
nel seguente modo:
- Regolare la cottura in base alle dimensioni del pollo da cuocere agendo
alle estremità del simbolo . Il display visualizza tre diversi gradi
di grandezza del pollo
- La temperatura proposta per questo programma è di 250°C. Modificarla a
scelta agendo sui tasti “+” e “-“.
- Toccare il simbolo “start/stop“ per avviare il programma
- Il forno si accende e raggiunge la temperatura impostata. In questa fase
sul display è accesa l’icona “Pre Heat”
ISTRUZIONI PER LA COTTURA
9 - ITALIANO

- Una volta raggiunta la temperatura impostata il forno continua a cuocere
secondo la tabella seguente:
Tempo
(minuti) Pollo Piccolo Pollo Medio Pollo Grande
0Inserire le patate Inserire pollo e patate
contemporaneamente Inserire il pollo
10 Suono di avvertimento:
inserire pollo
Suono di avvertimento:
inserire le patate
25 Suono di avvertimento:
girare pollo e patate
Suono di avvertimento:
girare pollo e patate
Suono di avvertimento:
girare pollo e patate
45 Suono di avvertimento:
girare pollo e patate
Suono di avvertimento:
girare pollo e patate
50 Suono di avvertimento:
girare pollo e patate
60 Suono di avvertimento fine
cottura
Suono di avvertimento
fine cottura
70 Suono di avvertimento
fine cottura
ATTENZIONE : Le temperature di cottura possono essere regolate in modo differente
in base alle abitudini. Le indicazioni proposte si riferiscono a prodotti standard
acquistati nei comuni supermercati. Alla fine di tale ciclo automatico di cottura, se si
desidera, si può proseguire in modo manuale anche con una funzione differente.
Per azzerare il display toccare per 1 secondo il simbolo “start/stop”.
E’ possibile comunque interrompere il programma prima della fine toccando il simbolo
“start/stop”.
MANTENIMENTO
Questa funzione permette automaticamente di mantenere alla temperatura di circa
80°C per 1 ora le pietanze già cotte. Al termine di tale periodo il forno si spegne
automaticamente.
Per attivare la funzione toccare il relativo simbolo e confermare toccando il simbolo
“start/stop”.
Per azzerare il display toccare per 1 secondo il simbolo “start/stop”.
E’ possibile comunque interrompere il programma prima della fine toccando il simbolo
“start/stop”.
ISTRUZIONI PER LA COTTURA
10 - ITALIANO

PIZZA
Tale funzione permette di realizzare un programma automatico di cottura della pizza.
Per attivare la funzione toccare il relativo simbolo.
Il forno propone una temperatura di 250°C da confermare toccando il simbolo
“start/stop”.
Fino al raggiungimento della temperatura è in funzione l’elemento riscaldante
posteriore e il display mostra l’icona “Pre Heat”.
Terminata la fase di preriscaldamento il forno emette un suono che avverte di infornare
la pizza.
Inizia quindi un programma automatico di cottura di 25 minuti con temperatura a 200°C
(modificabile a piacere) dove sono in funzione gli elementi riscaldanti superiore ed
inferiore.
Dopo 18 minuti di cottura il forno emette un altro suono: aggiungere la mozzarella
Al termine dei 25 minuti il forno emette un suono e si spegne.
Per azzerare il display toccare per 1 secondo il simbolo “start/stop”.
E’ possibile comunque interrompere il programma prima della fine toccando il simbolo
“start/stop”.
TOSTATURA
Tale funzione permette di realizzare un programma per la tostatura delle fette di pane
nel seguente modo:
- Scegliere il grado di tostatura desiderato agendo alle estremità del
simbolo . Il display visualizza tre diversi gradi di tostatura del
pane
- toccare il simbolo start/stop per avviare il programma
- dopo un tempo dipendente dal grado di tostatura scelto, il forno emette un
suono per ricordare di girare le fette
- Una volta terminato il periodo di tostatura il forno si spegne emettendo un
suono.
Il programma imposta una durata variabile in funzione del grado di tostatura scelto,
secondo la tabella seguente:
Grado di tostatura Minuti
Basso 4
Medio 6
Alto 8
Per azzerare il display toccare per 1 secondo il simbolo “start/stop”.
E’ possibile comunque interrompere il programma prima della fine toccando il simbolo
“start/stop”.
ISTRUZIONI PER LA COTTURA
11 - ITALIANO

ISTRUZIONI PER LA COTTURA
4
3
2
1
Tabella dei tempi di cottura al forno
Natura dei cibi
N° guida Temperatura
forno °C
Tempo minuti
VIVANDE
Arrosto a lunga cottura
Arrosto a breve cottura
Volatili (faraona, anatra ecc.)
Pollame
Selvaggina
Pesce
2
2
1
2
1
1
220-230
225-230
210-230
225-230
200-225
180-200
sec. quant.
50-60
150-180
50-60
sec. quant.
20-25
PASTICCERIA
Torta di Natale
Plum-cake
Torta all’arancio
Biscotti di Savoia
Brioche
Pasta sfoglia
Pan di Spagna
Meringhe
Pasta per bigné
Torte alla frutta ( pasta rotta)
Torte alla frutta ( pasta lievitata)
1
1
1
2
2
2
2
1
2
2
2
160-200
170-180
170-180
200
215-230
215
200-215
140
215-230
230
230
60-70
90-100
80-100
40-45
35-40
30-40
30-35
60-80
30
30-35
20-30
Tabella dei tempi di cottura al grill
Natura dei cibi
Quantità
Kg
N° guida Tempi di pre-
riscaldamento
in min.
Tempo
in min.
Cotolette di vitello
Cotolette d’agnello
Fegato
Involtini di carne tritata
Cuore di vitello
Arrosto dentro la rete
Mezzo pollo
Filetto di pesce
Pomodori farciti
1
“
“
“
“
“
-
-
-
3-4
“
“
“
“
“
“
“
“
240
“
“
“
“
“
“
“
“
5
“
“
“
“
“
“
“
“
8-10
12-15
10-12
12-15
12-15
20-25
20-25
12-15
10-12
4
3
2
1
12 - ITALIANO
Temperatura
forno °C

PULIZIA E MANUTENZIONE
Attenzione : prima della manutenzione o pulizia disinserire elettricamente
il forno edattendere il raffreddamento.
Pulizia generale
Per mantenere a lungo le caratteristiche di lucentezza delle parti smaltate è
necessario pulire il forno dopo ogni cottura. Lasciate raffreddare il forno e potrete
senza difficoltà asportare i depositi di grassi con una spugna o con un panno
umido con acqua tiepida saponata, ed eventualmente con un prodotto che si trova
in commercio. Non usare panni o spugne abrasive che potrebbero danneggiare
irreparabilmente lo smalto. Dei forni bianchi vanno pulite ogni volta anche quelle
parti del cruscotto, maniglia e manopola, ad evitare che nel tempo la fuoriuscita dei
vapori grassi ne determini l’ingiallimento. Dopo l’uso risciacquare bene con acqua
le parti in acciaio inox ed asciugarle poi con un panno morbido o con una pelle di
daino. Per macchie persistenti usare i normali detersivi non abrasivi o quei prodotti
specifici per acciaio inox o un po’ d’aceto caldo. Pulire il cristallo della porta forno
solo con acqua calda evitando l’uso di panni ruvidi.
Forno con superfici ramate: le superfici ramate sono provviste di una protezione
speciale. Per mantenere intatte le superfici Vi raccomandiamo di impiegare, a
forno freddo, un panno morbido pulito e di usare un detergente neutro per superfici
delicate. Evitare tassativamente l’uso di strumenti abrasivi.
Evitare la pulizia con getto di vapore.
Forni provvisti di resistenza superiore basculante per la pulizia
1 Attenzione: assicurarsi che tutti i comandi
siano in posizione spenta ed attendere il
raffreddamento della resistenza
2 Reggere la parte anteriore della resistenza
grill mentre svitate la ghiera zigrinata della
vite di fissaggio
3 Abbassare dolcemente la parte anteriore
della resistenza fino alla posizione
d’arresto.
4 Durante le operazioni di pulizia evitare di
applicare eccessivi sforzi alla resistenza.
5 Al termine delle operazioni di pulizia rimuovere bene i residui di detersivi e
acqua dalla resistenza.
6 Risollevare la parte anteriore della resistenza e avvitare la ghiera zigrinata
della vite di fissaggio.
Non utilizzare il forno con la resistenza abbassata.
!
!
13 - ITALIANO

PULIZIA E MANUTENZIONE
Pulizia della porta del forno
Smontaggio della porta
1. Aprire totalmente la porta forno
2. Alzare i cavallotti delle cerniere ruotandoli completamente a fine corsa verso
l’esterno (fig. A).
3. Ruotare la porta verso la posizione di chiusura fino a quando non si appoggia ai
cavallotti: in questo modo la molla della cerniera risulta bloccata. Continuando
nel movimento di chiusura della porta si possono sganciare le cerniere dalle
feritoie degli attacchi, solidali alla facciata della muffola del forno (sequenza 1,
2, 3 di fig. B).
Per rimontare la porta eseguire all’inverso le operazioni descritte.
Smontaggio dei vetri della porta
ATTENZIONE: per la vostra sicurezza, prima di smontare i vetri togliere la
porta dal forno.
Per facilitare la pulizia, dopo aver tolto la porta dal forno, si può procedere allo
smontaggio dei vetri. E' sufficiente togliere i due blocchi superiori (fig. C) per poter
sfilare i vetri (fig. D). Dopo la pulizia rimontare i vetri rimettendo i blocchi e
controllando che tutte le parti siano fissate in modo corretto. Solo successivamente
rimontare la porta sul forno.
B
A
CD
OK
Tenere il simbolo OK in basso a destra
!
14 - ITALIANO

PULIZIA E MANUTENZIONE
Tutti i vetri utilizzati in quest’apparecchio hanno subito uno speciale trattamento di
sicurezza. In caso di rottura, il vetro si frantuma in piccoli frammenti squadrati e
lisci che risultano non pericolosi perché non sono taglienti.
Fate comunque attenzione a non far subire shock termici ai vetri, ad esempio non
procedere mai ad operazioni di pulizia dei vetri quando sono caldi.
Sostituzione lampada forno
Una volta disinserito elettricamente il forno,
svitare la calotta di protezione in vetro e
successivamente la lampada e sostituirla con
altra uguale adatta ad alte temperature (300°C /
E14). Rimontare la calotta in vetro e riattivare
l’erogazione d’energia.
Pannelli autopulenti catalitici (optional)
Alcuni modelli di forno hanno la possibilità di montare all’interno della muffola dei
pannelli autopulenti, che ricoprono le pareti. Se non sono già in dotazione, per
l’acquisto rivolgersi al rivenditore o al Centro d’Assistenza di fiducia.
Questi speciali pannelli, da fissare alle pareti laterali e alla parete posteriore, sono
ricoperti da uno speciale smalto catalitico microporoso che ossida e vaporizza
gradualmente gli schizzi d’olio e grasso eliminandoli durante le cotture sopra i
200°C. Se dopo una cottura di cibi molto grassi il forno non è pulito, farlo
funzionare a vuoto alla massima temperatura per il tempo necessario (max. 1 ora)
a farlo ritornare pulito. I pannelli autopulenti non devono essere lavati né puliti con
prodotti abrasivi o prodotti contenenti acidi o alcali, ma soltanto spolverati
regolarmente con uno straccio imbevuto d’acqua.
15 - ITALIANO

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Collegamento elettrico
Prima di ogni operazione togliere tensione
Le apparecchiature sono dotate di cavo d’alimentazione tripolare e sono
predisposte per il funzionamento con corrente alternata, alla tensione indicata sulla
targhetta “dati caratteristici del prodotto” riportata a fine libretto e sul prodotto. Il
conduttore di terra del cavo è contraddistinto dai colori giallo/verde.
Allacciamento del cavo d’alimentazione alla rete
Innestare al cavo d’alimentazione del forno una spina adatta al carico indicato sulla
targhetta dati caratteristici del prodotto. Nel caso di collegamento diretto alla rete
(cavo senza spina) è necessario inserire a monte dell’apparecchio un interruttore
omnipolare di portata adeguata, con apertura minima dei contatti di mm. 3 (il filo di
collegamento a terra non deve essere interrotto dall’interruttore).
Prima di procedere all’allacciamento alla rete elettrica accertarsi che:
•il contatore elettrico, la valvola di protezione, la linea d’alimentazione e la
presa di corrente siano adeguati a sopportare il carico massimo richiesto (vedi
targhetta dati caratteristici)
•l’impianto d’alimentazione sia munito di
regolare collegamento a terra, conforme
alla normativa vigente
•la presa o l’interruttore omnipolare siano
facilmente raggiungibili dopo l’installazione
del forno stesso
•effettuato il collegamento alla rete elettrica
verificare che il cavo d’alimentazione non
venga a contatto con parti soggette a
riscaldamento
•non utilizzare riduzioni, derivatori,
adattatori, poiché si potrebbero verificare
riscaldamenti o bruciature.
Nei casi in cui si effettui anche l’inserimento di un piano cottura, l’allacciamento
elettrico del piano e quello del forno devono essere realizzati separatamente, sia
per ragioni di sicurezza elettrica che per facilitare l’estrazione del forno.
Ad allacciamento elettrico avvenuto, ridare tensione solo dopo l’introduzione del
forno nel mobile.
Il costruttore non risponde dei danni diretti o indiretti che sono causati da
un’installazione o da un collegamento errato. E’ quindi necessario che tutte
le operazioni relative all’installazione ed all’allacciamento elettrico siano
eseguite da personale qualificato che agisca in base alle norme locali e
generali in vigore.
!
16 - ITALIANO

ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
Incasso e fissaggio al mobile:
Introdurre il forno nell’apertura appoggiandolo
sulla base e spingendolo fino alla battuta dei
montanti laterali contro le spalle del mobile.
Aprire la porta e fissare il forno con quattro viti a
legno che devono essere avvitate attraverso i
fori dei montanti laterali del forno.
Attenzione che il forno sia fissato in modo assolutamente stabile, come indicato, e
che le parti elettriche risultino isolate in modo tale da non entrare in contatto con le
parti metalliche. Inoltre il collante che unisce il laminato al mobile deve resistere a
temperature non inferiori a 90°C per evitare deformazioni e scollature del
rivestimento.
560
560
560
575
575
560
499
20-24
598
594
558
573
17 - ITALIANO

CARATTERISTICHE TECNICHE
Potenze dei possibili elementi riscaldanti:
(Superiore+Grill) 800+1800W
(Posteriore) 2100W
(Inferiore) 1000W
Lampada d’illuminazione
25W (max)
Volume utile forno:
58lt 56lt 53lt
18 - ITALIANO

ENGLISH
Before leaving the factory, this appliance was tested and regulated by expert and
skilled personnel to give the best operating results. Any repair or regulation that
may subsequently be necessary must be carried out with the greatest care and
attention. For this reason, we recommend you always contact the Dealer you
bought the appliance from or our nearest Service Centre, specifying the type of
problem and the model of your appliance. Please remember as well that the
original spare parts are available only from our Technical Service Centres. Do not
leave the packaging unguarded, both for the safety of children and for the
protection of the environment, but dispose of it in a centre for differentiated waste.
The symbol on the product or on the packaging means that the product must
not be considered as normal household refuse, but must be taken to the
appropriate collection point for the recycling of electric and electronic equipment.
The appropriate disposal of this product helps avoid potential negative
consequences on the environment and for health, which could be caused by
inappropriate disposal of the product. For more detailed information on the
recycling of this product, please contact your municipal offices, the local waste
disposal service or the store where the product was purchased.
This appliance complies with the following Directives:
-2006/95/EC (low voltage equipment)
-2004/108/EC (electromagnetic compatibility)
-89/109/EC (articles intended to come into contact with foodstuffs)
-2002/96/EC (WEEE).
TABLE OF CONTENTS
General warnings
Instructions for use
Instructions for cooking
Cleaning and maintenance
Instructions for installation
Technical characteristic
Page 2 - 3
Page 4 - 5
Page 6 - 12
Page 13- 15
Page 16- 17
Page 18
-2005/32/CE (EuP).
1 - ENGLISH
Table of contents
Languages:
Other Silverline Oven manuals

Silverline
Silverline BO6502X01 User manual

Silverline
Silverline RS6235B03 User manual

Silverline
Silverline BO 6501 RF User manual

Silverline
Silverline BO 7005 SR User manual

Silverline
Silverline BO6503X03 User manual

Silverline
Silverline SLV 242 User manual

Silverline
Silverline BO 6504 SR User manual

Silverline
Silverline BO 7001 SR User manual

Silverline
Silverline SLV 301 User manual

Silverline
Silverline BO 7005 SR User manual