Smalvic PI-Z60V3G1TC User manual

OD:
102363.... PI-Z60V3G1TC
102364.... PI-Z75V4G1TC
102365.... PI-Z90V4G1TC
COD. 04041NI - 01.08.2018 - Rev. 1

2
anuale d’Istruzione
Instruction manual
Gentile cliente,
lei ha acquistato un nostro prodotto e sentitamente la ringraziamo.
Siamo certi che questo nuovo apparecchio, moderno, funzionale e pratico, costruito con materiali di
primissima qualità, soddisferà nel modo migliore le sue esigenze. L’uso di questa nuova
apparecchiatura è facile, tuttavia prima di farla funzionare, per ottenere i migliori risultati, è
importante leggere attentamente questo libretto.
Queste istruzioni sono valide solamente per i paesi di destinazione i cui simboli di identificazione
figurano sulla copertina del libretto istruzione e sull’etichetta dell’apparecchio.
Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni a cose od a persone,
derivanti da una installazione non corretta o da una sbagliata utilizzazione dell’apparecchio.
Dear Customer,
Thank you for having purchased one of our products.
We are certain that this new, modern, functional and practical appliance, built with the very highest
quality materials, will meet your requirements in the best possible way. This appliance is easy to
use. It is, however, important to thoroughly read the instructions in this handbook in order to obtain
the best results.
The manufacturer shall not be held responsible for any damages to persons or property caused
by incorrect installation or use of the appliance.
La Casa Costruttrice non risponde delle possibili inesattezze, imputabili ad errori di stampa o di trascrizione,
contenute nel presente libretto. Anche l’estetica delle figure riportate è puramente indicativa. Si riserva
comunque di apportare ai propri prodotti quelle modifiche che ritenesse necessarie o utili, anche
nell’interesse dell’utente, senza pregiudicare le caratteristiche essenziali di funzionalità e di sicurezza.
Questo piano cottura è stato progettato per essere utilizzato solamente come apparecchio di
cottura: ogni altro uso (come riscaldare ambienti) è da considerarsi improprio e pericoloso.
The Manufacturer shall not be held responsible for any inaccuracies in this handbook due to printing or
transcription errors; the designs in the figures are purely indicative. The Manufacturer also reserves the right
to make any modifications to the products as may be considered necessary or useful, also in the interests
of the user, without jeopardizing the main functional and safety features of the products themselves. This
cook top was designed to be used exclusively as a cooking appliance: any other use (such as
heating rooms) is to be considered improper and dangerous.

3
INDICE - INDEX
Pagina: 4 / 17 Italiano
Descrizioni parti principali e uso pag. 4 - 6
Pulizia pag. 7
Installazione pag. 8 - 11
Regolazioni pag. 13
Trasformazioni pag.13
Manutenzione pag. 14 - 16
Dati tecnici pag. 15
Page: 19 / 36 English
Descreption of the main parts of the appliance pag. 20 - 22
Cleaning pag. 23
Installation pag. 24 - 28
Adjustment pag. 29
Conversion pag. 30
Maintenance pag. 31- 32
Tecnical data pag. 33
ATTENZIONE:
Tenere lontani i bambini inferiori agli 8 anni se non
continuamente sorvegliati.
Il presente apparecchio può essere utilizzato dai bambini
a partire dagli 8 anni e da persone con ridotte capacità
fisiche, sensoriali o mentali oppure con mancanza di
esperienza e conoscenza se si trovano sotto adeguata
sorveglianza oppure se sono stati istruiti circa l’uso
dell’apparecchio in modo sicuro e se si rendono conto
dei pericoli correlati.
I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
Le operazioni di pulizia e di manutenzione non devono
essere effettuate dai bambini senza sorveglianza.

4
1 Bruciatore WOK doppia corona di 4000 W
2 Bruciatore rapido di 3000 W
3 Bruciatore semirapido di 1750 W
4 Bruciatore ausiliario di 1000 W
5 Griglia
6 Griglia WOK (solo su bruciatore doppia corona se presente)
7 Manopola comando bruciatore n° 3
8 Manopola comando bruciatore n° 4
9 Manopola comando bruciatore n° 2
10 Manopola comando bruciatore n° 1
Attenzione: questo apparecchio è stato concepito per uso domestico, in ambienti domestici
e da parte di soggetti privati.
DESCRIZIONE PIANI DI COTTURA
TIPO-TYPE: PCZJ 6075 - PCZJ 90

5
USO
1) BRUCIATORI
Sulla superficie del piano è serigrafato sopra ad
ogni manopola uno schema in cui è indicato a
quale bruciatore la manopola stessa si riferisce.
Dopo aver aperto il rubinetto della rete gas o della
bombola gas, accendere i bruciatori come più
sotto descritto:
- Accensione manuale
Premere e ruotare in senso antiorario la manopola
corrispondente al bruciatore desiderato fino a
raggiungere sulla posizione di Massimo (fiamma
grande fig. 1), quindi inserire un fiammifero acceso
al bruciatore.
- Accensione elettrica automatica
Premere e ruotare in senso antiorario la manopola
corrispondente al bruciatore da usarsi, portarla
sulla posizione di “Massimo” (fiamma grande
fig. 1) quindi premere la manopola a fondo.
- Accensione bruciatori dotati di termocoppia
di sicurezza
Con i bruciatori dotati di termocoppia di sicurezza,
si deve ruotare in senso antiorario la manopola
corrispondente al bruciatore da usarsi, portarla
sulla posizione di “Massimo” (fiamma grande
fig. 1) sino ad avvertire un piccolo fermo quindi
premere la manopola. Ad accensione avvenuta
mantenere premuta la manopola per circa 10
secondi.
Nel caso di estinzione accidentale della fiamma
del bruciatore, chiudere la manopola di comando
del bruciatore e non tentare una riaccensione per
almeno 1 min.
Come usare i bruciatori
Per ottenere il massimo rendimento con il minimo
consumo di gas è utile ricordare quanto sotto
specificato:
- utilizzare per ciascun bruciatore pentole
adeguate (vedi la tabella seguente e la fig. 2).
- Quando si è giunti all’ebollizione portare la
manopola in posizione di “Minimo” (fiamma piccola
fig. 1).
- Usare sempre pentole con coperchio.
AVVERTENZE:
- l’accensione dei bruciatori con termocoppie di
sicurezza può avvernire solamente quando la
manopola è sulla posizione di “Massimo”
(fiamma grande fig. 1).
- Mancando l’energia elettrica è possibile
accendere i bruciatori con i fiammiferi.
- Durante l’uso dei bruciatori non lasciare
incustodito l’apparecchio e fare attenzione che
i bambini non siano nelle vicinanze. In
particolare assicurarsi che le maniglie delle
pentole siano posizionate in modo corretto e
sorvegliare le cotture di cibi che utilizzano olii
e grassi in quanto facilmente infiammabili.
- Non utilizzare spray in prossimità
dell’apparecchio quando è in funzione.
- Non disporre pentole che fuoriescano dai
bordi del piano.
Bruciatori Potenze W Ø Pentole cm
WOK Doppia corona 4000 24 ÷ 26
Rapido 3000 20 ÷ 22
Semirapido 1750 16 ÷ 18
Ausiliario 1000 10 ÷ 14
FIG. 1
Posizione di chiuso
Posizione di massima
erogazione gas
Posizione di minima
erogazione gas
FIG. 2

6
USO
FIG. 3 FIG. 4 FIG. 5
(*) ENTRATA ARIA: VEDI CAPITOLO INSTALLAZIONE (PARAGRAFI 5 E 6)
AVVERTENZE E CONSIGLI PER L’UTILIZZATORE:
- l’utilizzo di un apparecchio di cottura a gas produce calore ed umidità nel locale in cui è installato.
Necessita pertanto assicurare una buona aerazione del locale mantenendo sgombre le aperture
della ventilazione naturale (fig. 3) ed attivando il dispositivo meccanico di aerazione (cappa di
aspirazione o elettroventilatore fig. 4 e fig. 5).
- Un utilizzo intensivo e prolungato dell’apparecchio, può necessitare di una aerazione
supplementare, per esempio l’apertura di una finestra, oppure un’aerazione più efficace
aumentando la potenza dell’aspirazione meccanica se esiste.
- Non tentare di modificare le caratteristiche tecniche del prodotto, in quanto può essere pericoloso.
- Qualora dovesse decidere di non utilizzare più questo apparecchio (o sostituire un vecchio
modello) prima di portarlo al macero si raccomanda di renderlo inoperante nel modo previsto dalle
normative vigenti in materia della tutela della salute e dell’inquinamento ambientale, rendendo
inoltre innocue quelle parti pericolose, specialmente per i bambini, i quali potrebbero servirsi
dell’apparecchio fuori uso per giocare.
- Non toccare l’apparecchio con mani o piedi bagnati o umidi.
- Non usare l’apparecchio a piedi nudi.
- Il costruttore non può essere considerato responsabile per eventuali danni derivanti da usi
impropri, erronei ed irragionevoli.
- D u r a n t e e im m e d i a t a m e n t e d o p o i l funzionamento alcune parti del piano di cottura
raggiungono temperature molto elevate: evitare di toccarle.
- Dopo aver utilizzato il piano cottura, assicurarsi che l’indice delle manopole sia in posizione
di chiusura e chiudere il rubinetto principale del condotto di erogazione del gas o il rubinetto
della bombola.
- In caso di anomalie di funzionamento dei rubinetti gas chiamare il Servizio Assistenza.
Attenzione: questo apparecchio e le sue parti
accessibili diventano molto caldi durante
l’uso. Bisogna fare attenzione ed evitare di
toccare gli elementi riscaldanti.
Fig. A
La griglia WOK é da usarsi solo su
bruciatore doppia corona.
Montarla sulla griglia del bruciatore
doppia corona, assicurandosene della
stabilità (vedi fig. A).

7
PULIZIA
ATTENZIONE:
prima di effettuare qualsiasi operazione di
pulizia, disinserire l’apparecchio dalla rete
d’alimentazione gas ed elettrica.
2) PIANO LAVORO
Se si vuole mantenere la superficie del piano
lucente, è molto importante lavarla dopo ogni
utilizzo con acqua saponata tiepida, risciacquarla
ed asciugarla. Allo stesso modo devono essere
lavati le griglie, i coperchietti smaltati “A”, “B” e “C”
e le teste bruciatori “T” (vedi fig. 6 e 6/A).
Gli elementi di accensione "AC" e i sensori di
sicurezza "TC" (vedi fig. 6) devono essere puliti
delicatamente con uno spazzolino di nylon come
indicato (vedi fig. 6/B) e lasciare asciugare
completamente.
La pulizia deve essere eseguita quando il piano ed i
componenti non sono caldi e non si devono
utilizzare spugnette metalliche, abrasivi in polvere o
spray corrosivi.
Non permettere che aceto, caffè, latte, acqua salina
e succo di limone o di pomodoro rimangano per
lungo tempo a contatto delle superfici.
AVVERTENZE:
nel rimontare i componenti si prega di
attenersi alle sottonotate raccomandazioni:
●verificare che le fessurazioni delle teste
bruciatori “T” (fig. 6) non siano otturate da
corpi estranei.
●Assicurarsi che i coperchietti smaltati “A”,
“B” e “C” (fig. 6 e 6/A) sia posizionato
correttamente sulla testa bruciatore. Questa
condizione può ritenersi soddisfatta quando
il coperchietto posizionato sulla testa risulti
perfettamente stabile.
●La posizione esatta della griglia è definita
dagli angoli arrotondati da posizionare verso
il bordo laterale del piano.
●Se la manovra di apertura e chiusura di
qualche rubinetto è difficoltosa, non forzare,
ma richiedere con urgenza l’intervento
dell’assistenza tecnica.
●Non usare getti di vapore per la pulizia
dell’apparecchio.
I PORTANTE:
in caso di rimozione dei bruciatori per pulizia, si
raccomanda di curare il corretto posizionamento di
tutte le parti prima della riaccensione degli stessi.
Nota: l’uso continuo potrebbe causare, in
corrispondenza dei bruciatori, una
colorazione diversa dall’originale, dovuta
all’alta temperatura.
FIG. 6/B
FIG. 6/A
FIG. 6

8
INSTALLAZIONE
NOTIZIE TECNIC E DEDICATE AI
SIGNORI INSTALLATORI
L’installazione, tutte le regolazioni, le
trasformazioni e le manutenzioni elencate in
questa parte devono essere eseguite
esclusivamente da personale qualificato (legge
n° 46 e D.P.R. 447).
L’apparecchiatura deve essere installata
correttamente, in conformità con le norme in
vigore e secondo le istruzioni del costruttore.
Una errata installazione può causare danni a
persone, animali o cose, nei confronti dei quali
il costruttore non può essere considerato
responsabile.
I dispositivi di sicurezza o di regolazione
automatica degli apparecchi durante la vita
dell’impianto potranno essere modificati
solamente dal costruttore o dal fornitore
debitamente autorizzato.
3) INSERI ENTO PIANO
Dopo aver tolto l’imballo esterno e gli imballi
interni delle varie parti mobili, assicurarsi
dell’integrità del piano. In caso di dubbio non
utilizzare l’apparecchio e rivolgersi a personale
qualificato.
Gli elementi dell’imballaggio (cartone,
sacchetti, polistirolo espanso, chiodi...) non
devono essere lasciati alla portata dei bambini
in quanto potenziali fonti di pericolo.
Si deve praticare nel piano del mobile componibile
una apertura per l’incasso delle dimensioni
espresse in mm indicate nella fig. 7, curando che
siano rispettate le distanze critiche tra il piano, le
pareti laterali, la parete posteriore e quella
superiore (vedi fig. 7 e 8).
L’eventuale parete (sinistra o destra) che supera in
altezza il piano di lavoro dovrà trovarsi ad una
distanza minima dalla sfondatura come riportato in
colonna “E” della tabella.
L’apparecchio deve classificarsi in classe 3 ed
è pertanto soggetto a tutte le prescrizioni
previste dalle norme per tali apparecchi.
FIG. 8
FIG. 7
IMPORTANTE: per una perfetta installazione,
regolazione o trasformazione del piano di
cottura all’uso di altri gas, è necessario
ricorrere ad un INSTALLATORE
QUALIFICATO: la mancata osservazione di
questa norma provoca il decadere della
garanzia.
MISURE DA RISPETTARE (in mm)
A B C D E F
4F (60) 553 473 63.5 63.5 173.5 min. 70 min.
5F (75) 553 473 63.5 63.5 173.5 min. 70 min.
5F (90) 833 475 62.5 62.5 300 min. 70 min.

9
INSTALLAZIONE
4) FISSAGGIO DEL PIANO
Il piano è corredato di una speciale guarnizione al
fine di evitare qualsiasi infiltrazione di liquido nel
mobile. Per applicare correttamente questa
guarnizione, si prega di attenersi scrupolosamente
a quanto specificato più sotto:
- staccare tutte le parti mobili del piano.
- Staccare le striscie della guarnizione dal loro
supporto curando che la protezione trasparente
rimanga attaccata alla guarnizione stessa.
- Rovesciare il piano e posizionare correttamente
la guarnizione “E” (fig. 9) sotto il bordo del piano,
in modo che il lato esterno della guarnizione
stessa combaci perfettamente con il bordo
perimetrale esterno del piano. Le estremità delle
striscie devono combaciare senza sormontarsi.
- Fare aderire al piano la guarnizione in modo
uniforme e sicuro, pressandola con le dita,
quindi, togliere la striscia di carta protettiva della
guarnizione e posizionare il piano nel foro
praticato sul mobile.
- Bloccarlo con le apposite staffette "S", avendo
cura di infilare la parte sporgente nella feritoia
" " ricavata sul fondo e avvitando la vite "F" fino
a che la staffetta "S" non blocchi sul top (vedi
fig. 10).
- Al fine di evitare possibili contatti accidentali con
la superficie della scatola del piano surriscaldata
durante il funzionamento dello stesso, necessita
applicare una separazione in legno bloccata da
viti ad una distanza minima di 70 mm dal top (fig. 7).
IMPORTANTI PRESCRIZIONI
D’INSTALLAZIONE
Si segnala all’installatore che le eventuali
pareti laterali non devono superare in altezza il
piano di cottura. Inoltre la parete posteriore e
le superfici adiacenti e circostanti al piano
devono resistere ad una temperatura di 90 °C.
Il collante che unisce il laminato plastico al
mobile, deve resistere a temperature non
inferiori a 150 °C per evitare lo scollaggio del
rivestimento stesso.
L’installazione dell’apparecchio deve essere
conforme a quanto prescritto dalle norme UNI
7129 e 7131.
Questo apparecchio non è collegato ad un
dispositivo d’evacuazione dei prodotti della
combustione. Esso deve pertanto essere
collegato conformemente alle regole
d’installazione più sopra menzionate.
Particolare attenzione si dovrà prestare alle
sottonotate disposizioni applicabili in materia
di ventilazione e di aerazione.
5) VENTILAZIONE LOCALI
E’ indispensabile che il locale dove viene installato
l’apparecchio sia permanentemente ventilato per
garantire un corretto funzionamento dello stesso.
La quantità d’aria necessaria è quella richiesta
dalla regolare combustione del gas e dalla
ventilazione del locale il cui volume non potrà
essere inferiore a 20 m3. L’afflusso naturale
dell’aria deve avvenire per via diretta attraverso
aperture permanenti praticate sulle pareti del
locale da ventilare che danno verso l’esterno con
una sezione minima di 100 cm2(vedi fig. 3).
Queste aperture devono essere realizzate in modo
che non possano essere ostruite.
E’ consentita anche la ventilazione indiretta
mediante prelievo dell’aria da locali attigui a quello
da ventilare, rispettando tassativamente quanto
prescritto dalle norme UNI 7129 e 7131.
FIG. 10
FIG. 9

10
INSTALLAZIONE
6) UBICAZIONE ED AERAZIONE
Gli apparecchi di cottura a gas devono sempre
scaricare i prodotti della combustione a mezzo
cappe collegate a camini, a canne fumarie o
direttamente all’esterno (vedi fig. 4). In caso non
esista la possibilità di applicazione della cappa, è
tollerato l’utilizzo di un ventilatore installato su
finestra o su parete affacciata all’esterno, da
mettere in funzione contemporaneamente
all’apparecchio (vedi fig. 5), purché siano
tassativamente rispettate le disposizioni
riguardanti la ventilazione elencate nelle norme
UNI 7129 e 7131.
7) ALLACCIA ENTO GAS
Prima di collegare l’apparecchio accertarsi che i
dati dell’etichetta segnaletica applicata nella parte
inferiore del cassone siano compatibili a quelli
della rete di distribuzione gas.
Un’etichetta applicata sulla parte inferiore del
cassone, indica le condizioni di regolazione
dell’apparecchio: tipo di gas e la pressione
d’esercizio.
Quando il gas viene distribuito a mezzo
canalizzazione, l’apparecchio deve essere
allacciato all’impianto di adduzione gas:
●con tubo metallico rigido d’acciaio a norme UNI
8863, le cui giunzioni devono essere realizzate
mediante raccordi filettati conformemente alla
norma EN 10226.
●Con tubo di rame a norma UNI EN 1057, le cui
giunzioni devono essere realizzate mediante
raccordi a tenuta meccanica a norma UNI EN
1254.
●Con tubo flessibile di acciaio inossidabile a parete
continua, secondo la norma UNI EN 14800, con
estensione massima di 2 metri e guarnizioni di
tenuta conformi alla norma UNI EN 682. Questo
tubo deve essere installato in maniera che non
possa venire in contatto con parti mobili del
modulo d’incasso (per esempio cassetti) e non
deve attraversare vani che possono venire stipati.
Quando il gas viene erogato direttamente da una
bombola, l’apparecchio, alimentato con un
regolatore di pressione conforme alla norma UNI
EN 12864, deve essere allacciato:
●con tubo di rame a norma UNI EN 1057, le cui
giunzioni devono essere realizzate mediante
raccordi a tenuta meccanica a norma UNI EN
1254.
●Con tubi flessibili di acciaio inossidabile a parete
continua, secondo la norma UNI EN 14800, con
estensione massima di 2 metri e guarnizioni di
tenuta conformi a norma UNI EN 682. Questo
tubo deve essere installato in maniera che non
possa venire in contatto con parti mobili del
modulo d’incasso (per esempio cassetti) e non
deve attraversare vani che possono venire stipati.
Si consiglia di applicare sul tubo flessibile lo
speciale adattatore, facilmente reperibile sul
mercato, per facilitare il collegamento con il
portagomma del regolatore di pressione montato
sulla bombola.
Ad allacciamento ultimato verificate la perfetta
tenuta utilizzando una soluzione saponosa e mai
una fiamma.
AVVERTENZE:
si rammenta che il raccordo di entrata gas
dell’apparecchio è filettato 1/2” gas conico
maschio a norme EN 10226.
IMPORTANTE:
L'apparecchio è conforme alle disposizioni
dei sub-regolamenti per le direttive
europee:
- Regolamento (UE) 2016/426.

11
8) ALLACCIA ENTO ELETTRICO
Il collegamento elettrico deve essere eseguito in
conformità con le norme e le disposizioni di
legge in vigore.
Prima di effettuare l’allacciamento, verificare che:
- la tensione corrisponda al valore indicato nella
targhetta caratteristiche e che la sezione dei cavi
dell’impianto elettrico possa sopportare il carico,
indicato anch’esso nella targhetta.
- la portata elettrica dell’impianto e delle prese di
corrente siano adeguate alla potenza massima
dell’apparecchio (vedi etichetta segnaletica
applicata nella parte inferiore del cassone).
- La presa o l’impianto sia munito di un efficace
collegamento a terra secondo le norme e le
disposizioni di legge attualmente in vigore. Si
declina ogni responsabilità per l’inosservanza di
queste disposizioni.
Quando il collegamento alla rete
d’alimentazione è effettuato tramite presa:
- applicare al cavo d’alimentazione “C” se
sprovvisto (vedi fig. 11) una spina normalizzata
adatta al carico indicato sull’etichetta segnaletica.
Allacciare i cavetti secondo lo schema della fig.
11, avendo cura di rispettare le sottonotate
rispondenze:
lettera L (fase) = cavetto colore marrone;
lettera N (neutro) = cavetto colore blu;
simbolo terra = cavetto colore verde-giallo.
- Il cavo d’alimentazione deve essere posizionato in
modo che non raggiunga in nessun punto una
temperatura di 90 °C.
- Non utilizzare per il collegamento riduzioni,
adattatori o derivatori in quanto potrebbero
provocare falsi contatti con conseguenti pericolosi
surriscaldamenti.
- Ad incasso avvenuto la presa deve essere
accessibile.
Quando il collegamento è effettuato
direttamente alla rete elettrica:
- interporre tra l’apparecchio e la rete un interruttore
onnipolare, dimensionato al carico
dell’apparecchio, con apertura minima fra i contatti
di 3 mm.
- Ricordare che il cavo di terra non deve essere
interrotto dall’interruttore.
- Il collegamento elettrico può essere anche
protetto con un interruttore differenziale ad alta
sensibilità.
Si raccomanda vivamente di fissare l’apposito
cavetto di terra colorato verde-giallo ad un efficiente
impianto di terra.
Prima di effettuare un qualsiasi intervento
sulla parte elettrica dell’apparecchio, si deve
assolutamente scollegare il collegamento alla
rete.
AVVERTENZE:
Tutti i nostri apparecchi sono conformi
al le n orm e europ ee in vigore più relativi
emendamenti.
L’apparecchio è inoltre conforme alle
prescrizioni delle Direttive Europee in vigore
relative a:
- compatibilità elettromagnetica (EMC);
- sicurezza elettrica (LVD);
- restrizione dell'uso di determinate sostanze
pericolose (Ro S);
- progettazione ecocompatibile (ERP).
INSTALLAZIONE
IMPORTANTE: l’installazione deve essere
effettuata secondo le istruzioni del
costruttore. Una errata installazione può
causare danni a persone, animali o cose, nei
confronti dei quali il costruttore non può
essere considerato responsabile.
Nel caso che l’installazione dovesse
richiedere delle modifiche all’impianto
elettrico domestico o in caso di
incompatibilità tra la presa e la spina
dell’apparecchio, far intervenire per la
sostituzione personale professionalmente
qualificato. Quest’ultimo, in particolare,
dovrà anche accertare che la sezione dei cavi
della presa sia idonea alla potenza assorbita
dall’apparecchio.
FIG. 11

12
REGOLAZIONI
Prima di eseguire qualsiasi regolazione
togliere corrente all’apparecchio.
Al termine delle regolazioni o preregolazioni, le
eventuali sigillature devono essere ripristinate
dal tecnico.
La regolazione dell’aria primaria sui nostri
bruciatori non è necessaria.
11) RUBINETTI
Regolazione del “Minimo”:
●Accendere il bruciatore e mettere la manopola
sulla posizione di “Minimo“ (fiamma piccola
fig. 1).
●Togliere la manopola “M” (fig. 12 - 12/A) del
rubinetto fissata per semplice pressione
sull’astina dello stesso. Il by-pass per la
regolazione della portata minima può essere: a
lato del rubinetto (fig. 12) oppure all’interno
dell’astina. In ogni caso per la regolazione vi si
accede mediante inserzione di un piccolo
cacciavite “D” a lato del rubinetto (fig. 12),
oppure nel foro “C” all’interno dell’astina del
rubinetto (fig. 12/A).
●Ruotare il by-pass a destra o sinistra regolando
adeguatamente la fiamma nella posizione di
portata ridotta.
Si raccomanda di non esagerare nel “Minimo”: la
piccola fiamma deve essere continua e stabile.
Rimontare correttamente i vari componenti.
Resta inteso che la regolazione suddetta va
eseguita soltanto con bruciatori funzionanti a
G20, mentre con bruciatori funzionanti a G30 o
G31 la vite deve essere bloccata a fondo
(ruotando in senso orario).
FIG. 12/A
FIG. 12
Al fine di controllare la stabilità del
bruciatore, girare la manopola dalla
posizione di minimo alla posizione di
massimo per tre volte entro un periodo
di un secondo.
La fiamma non si deve spegnere.
Lubrificazione Rubinetti
se i rubinetti diventano duri da girare o
si bloccano, chiamare il
SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA
FIG. 13

13
TRASFOR AZIONI
12) SOSTITUZIONE UGELLI
I bruciatori sono adattabili ai diversi gas montando
gli ugelli corrispondenti al gas d’utilizzazione. Per
fare questo è necessario togliere le teste dei
bruciatori e con una chiave diritta “B”, svitare l’ugello
“A” (vedi fig. 13) e sostituirlo con un ugello
corrispondente al gas d’utilizzazione.
Si consiglia di bloccare energicamente l’ugello.
Dopo aver eseguito le suddette sostituzioni, il
tecnico dovrà procedere alla regolazione dei
bruciatori come descritto nel paragrafo 11,
sigillare gli eventuali organi di regolazione o
preregolazione ed applicare sull’apparecchio, in
sostituzione di quella esistente, l’etichetta
corrispondente alla nuova regolazione gas
effettuata sull’apparecchio. Questa etichetta è
contenuta nella busta degli ugelli di ricambio.
La busta contenente gli iniettori e le etichette
può essere inclusa nella dotazione o disponibile
c/o il centro assistenza autorizzato.
Per comodità dell’installatore riportiamo più sotto
una tabella con le portate, le portate termiche dei
bruciatori, il diametro degli ugelli e la pressione di
esercizio per i vari gas.
TABELLA
BRUCIATORI GAS
PRESSIONE
DI ESERCIZIO
mbar
PORTATA
TER ICA
DIA ETRO
UGELLO
1/100 mm
PORTATA
TER ICA (W)
No.
DESCRIZIONE
g/h l/h in. ax. EEgas burner*
1
WOK DOPPIA
CORONA
G 30 - BUTANO
G 31 - PROPANO
G 20 - NATURALE
28 - 30
37
20
291
286
381
100 B
100 B
145 A
1800
1800
1800
4000
4000
4000 59,0%
2
RAPIDO
G 30 - BUTANO
G 31 - PROPANO
G 20 - NATURALE
28 - 30
37
20
218
214
286
87 B
87 B
128 A
800
800
800
3000
3000
3000 65.3%
3
SEMIRAPIDO
G 30 - BUTANO
G 31 - PROPANO
G 20 - NATURALE
28 - 30
37
20
127
125
167
66 B
66 B
98 A
550
550
550
1750
1750
1750 66,5%
4
AUSILIARIO
G 30 - BUTANO
G 31 - PROPANO
G 20 - NATURALE
28 - 30
37
20
73
71
95
50 B
50 B
77 A
450
450
450
1000
1000
1000 ----
DISPOSIZIONE DEI BRUCIATORI
*In accordo al Regolamento UE n° 66/2014 recante misura di esecuzione della Direttiva 2009/125/CE, il
rendimento (EEgas burner) è stato calcolato conformemente alla EN 30-2-1 ultima revisione utilizzando G20.
EEgas hob
64,0 %
EEgas hob
64,3%
EEGas hob
64,3%

14
ANUTENZIONE
Prima d’effettuare qualsiasi operazione di
manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla
rete d’alimentazione gas ed elettrica.
13) SOSTITUZIONE DEI CO PONENTI
Per sostituire i componenti alloggiati all’interno
dell’apparecchio bisogna togliere le griglie ed i
corpi bruciatore dalla parte superiore del piano di
lavoro. Quindi rimuovere le viti “V” di fissaggio dei
bruciatori (fig. 14) e le manopole comando fissate
per semplice pressione, in modo da poter sfilare il
piano di lavoro.
Dopo aver eseguito le operazioni indicate sopra, si
possono sostituire i bruciatori (fig. 15), i rubinetti
(fig. 16) ed i componenti elettrici (fig. 17).
Si consiglia di cambiare la guarnizione “D” (fig. 17)
tutte le volte che si sostituisce un rubinetto, al fine
di assicurare una perfetta tenuta tra il corpo e la
rampa.
Ingrassaggio dei rubinetti (vedi fig. 18 - 19)
Se la manovra di un rubinetto diventa dura, senza
aspettare altro tempo bisogna ingrassarlo
seguendo le sottonotate istruzioni:
- smontare il corpo rubinetto.
- Pulire il cono ed il suo alloggiamento con uno
straccio imbevuto di diluente.
- Ingrassare leggermente il cono con l’apposito
grasso.
- Introdurre il cono, manovrarlo più volte, estrarlo
di nuovo, togliere il grasso superfluo e
assicurarsi che i passaggi del gas non siano
otturati.
- Rimontare tutti i pezzi nell’ordine inverso dello
smontaggio.
- Il controllo della tenuta deve essere effettuato
con l’ausilio di acqua saponata; l’uso di una
fiamma è vietato.
Per facilitare il lavoro del manutentore riportiamo,
nella pagina successiva, una tabella con i tipi e le
sezioni dei cavi d’alimentazione e la potenza dei
componenti elettrici.
FIG. 17 FIG. 18 FIG. 19
FIG. 14 FIG. 15 FIG. 16

15
DATI TECNICI RIPORTATI SULL’ETICHETTA SEGNALETICA
4 FUOCHI (60)
(WOK sx - comandi frontali)
CATEGORIA = II2 3+
G 30 - BUTANO = 28 - 30 mbar
G 31 - PROPANO = 37 mbar
G 20 - NATURALE = 20 mbar
Σ Qn Gas Naturale = 8.5 kW
Σ Qn GPL = 618 gr/h (G30)
Σ Qn GPL = 607 gr/h (G31)
TENSIONE = 220 - 240 V
˜
FREQUENZA = 50-60 z
5 FUOCHI (75)
(WOK centrale - com. fr.)
CATEGORIA = II2 3+
G 30 - BUTANO = 28 - 30 mbar
G 31 - PROPANO = 37 mbar
G 20 - NATURALE = 20 mbar
Σ Qn Gas Naturale = 11.5 kW
Σ Qn GPL = 836 gr/h (G30)
Σ Qn GPL = 821 gr/h (G31)
TENSIONE = 220 - 240 V
˜
FREQUENZA = 50-60 z
5 FUOCHI (90)
(WOK centrale - com. fr.)
CATEGORIA = II2 3+
G 30 - BUTANO = 28 - 30 mbar
G 31 - PROPANO = 37 mbar
G 20 - NATURALE = 20 mbar
Σ Qn Gas Naturale = 11.5 kW
Σ Qn GPL = 836 gr/h (G30)
Σ Qn GPL = 821 gr/h (G31)
TENSIONE = 220 - 240 V
˜
FREQUENZA = 50-60 z
AVVERTENZA: LA MANUTENZIONE
DEVE ESSERE ESEGUITA SOLO ED
ESCLUSIVAMENTE DA PERSONE
AUTORIZZATE.

16
ANUTENZIONE
TIPI E SEZIONI DEI CAVI DI ALI ENTAZIONE
ATTENZIONE!!!
Nel caso di sostituzione del cavo di alimentazione, l’installatore dovrà tenere il conduttore di terra
(B) più lungo (B) rispetto ai conduttori di fase (vedi fig. 20) ed inoltre dovrà rispettare le avvertenze
indicate nel paragrafo 8.
FIG. 20
TIPO DI PIANO TIPO DI CAVO ALI ENTAZIONE
ONOFASE
Piano a gas 05 RR - F Sezione 3 x 0.75 mm2
In caso di guasto o di taglio nel cavo, allontanarsi
dal cavo e non toccarlo. Inoltre, il dispositivo deve
essere scollegato e non acceso. Chiamare il centro
di assistenza autorizzato più vicino per risolvere il
problema.

17
DATI TECNICI DELLA REGOLAZIONE GAS DELL’APPARECCHIO
In caso di adattamento del piano di cottura a un altro tipo di gas,
operare come descritto nelle istruzioni per l'uso e l'installazione e
sostituire l'etichetta sul fondo con quella fornita nel sacchetto di
riserva.

18
Questo apparecchio dispone di contrassegno ai sensi della direttiva europea
2002/96/CE in materia di apparecchi elettrici ed elettronici (waste electrical and
electronic equipment - WEEE).
Questa direttiva definisce le norme per la raccolta e il riciclaggio degli apparecchi
dismessi valide su tutto il territorio dell’Unione Europea.
Non lasciare i residui dell’imballo incustoditi nell’ambiente domestico. Separare i vari materiali di scarto
provenienti dall’imballo e consegnarli al più vicino centro di raccolta differenziata.
Questa apparecchiatura, prima di lasciare la fabbrica, è stata collaudata e messa a punto da personale
esperto e specializzato, in modo da garantire i migliori risultati di funzionamento.
I ricambi originali si trovano solo presso i nostri Centri di assistenza Tecnica e negozi autorizzati.
Ogni riparazione, o messa a punto che si rendesse in seguito necessaria deve essere fatta con la
massima cura ed attenzione da personale qualificato.
Per questo motivo raccomandiamo di rivolgerVi sempre al Concessionario che ha effettuato la vendita od
al nostro Centro di Assistenza più vicino specificando la marca, il modello, il numero di serie ed il tipo di
inconveniente dell’apparecchiatura in Vostro possesso. I dati relativi sono stampigliati sull’etichetta
segnaletica applicata sulla parte inferiore dell’apparecchio e sull’etichetta applicata alla scatola imballo.
Queste informazioni permettono all’assistente tecnico di munirsi degli adeguati pezzi di ricambio e
garantire di conseguenza un intervento tempestivo e mirato. Si consiglia di riportare più sotto tali dati in
modo da averli sempre a portata di mano:
MARCA: ............................................................................
MODELLO: ........................................................................
SERIE: ................................................................................
ASSISTENZA TECNICA E RICA BI


19
WARNING:
Children less than 8 years of age shall be kept away unless
continuously supervised.
This appliance can be used by children aged from 8 years and above
and persons with reduced physical, sensory or mental capabilities or
lack of experience and knowledge if they have been given supervision
or instruction concerning use of the appliance in a safe way and
understand the hazards involved.
Children shall not play with the appliance.
Cleaning and user maintenance shall not be made by children without
supervision.
This manual suits for next models
2
Table of contents
Languages:
Other Smalvic Hob manuals

Smalvic
Smalvic 1023850400 User manual

Smalvic
Smalvic 1023840400 User manual

Smalvic
Smalvic PG38-2IND Quick start guide

Smalvic
Smalvic PI-MX60V3GITC Operation instructions

Smalvic
Smalvic PVC Installation and operating instructions

Smalvic
Smalvic SPVC75 Technical specifications

Smalvic
Smalvic PI-EL SERIES Troubleshooting guide
Popular Hob manuals by other brands

Universal Blue
Universal Blue UECGDWHITE-19 instruction manual

V-ZUG
V-ZUG GK36TI operating instructions

V-ZUG
V-ZUG GK37TIMPS operating instructions

Silvercrest
Silvercrest SIKP 2000 E2 operating instructions

Silvercrest
Silvercrest SIKP 2000 B2 operating instructions

Universal Blue
Universal Blue UBE2410-21 user manual